SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane



Documenti analoghi
Introduzione al catasto

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza. Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa

Il ruolo delle Agenzie in Italia

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR)

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Maria Logorelli - ISPRA

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

CAPITOLO Cenni storici La medicina del lavoro attuale L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

CRITERI di LOCALIZZAZIONE degli IMPIANTI

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

1 PREMESSA RIEPILOGO DEI RISULTATI CONCLUSIONI... 10

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI LINEA MT 2

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del

Le grosse elettrocalamite per il sollevamento o la cernita di materiali ferrosi rientrano tra le sorgenti pericolose?

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo

GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE MONTEGRANARO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

RASSEGNA SULLE PRINCIPALI MISURE DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETROMAGNETICI (0 300 GHz)


Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL'EMITTENZA RADIO-TELEVISIVA Scheda di identificazione dei siti esistenti

CHECK LIST CAMPI ELETTROMAGNETICI

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Via Ildebrando Vivanti Roma Tel: Fax: Cell: info@aeroambiente.com Sito:

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Viaggio tra le ONDE PER SAPERNE DI PIU

Tecnologie informatiche - Tecniche per la sicurezza - Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni - Requisiti

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa

Le attività di Arpa Puglia: controllo, rapporti con le ASL e la P.A., informazione

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

AGENTI FISICI: Campi Elettromagnetici. Radiazioni Ottiche Artificiali

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

Esposizione ai campi elettromagnetici

Valutazione delle esposizioni. Valutazione delle esposizioni

INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA...

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Impianti Tecnologici

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

SITE ACQUISITION REPORT (SAR) TIPOLOGIA DI SITO: RAW LAND

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

CORSO SICUREZZA ELETTRICA

Cornegliano Gas Storage

Area Sicurezza. Assunzione di incarico: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per tutti i macrosettori attività Ateco

Nuove norme CEI giugno 2004

I criteri di valutazione dell esposizione umana ai campi elettromagnetici e le tecniche di rilevazione

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

La direttiva europea 2004/40/CE per la protezione dei lavoratori dalle esposizioni ai campi elettromagnetici

Comunicazione attività esterne con rischio agenti fisici [Mod.APS_RSK_EST]

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG)

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

ART.1-OGGETTO Sono oggetto del presente Regolamento gli impianti per telefonia mobile.

ONDE IN CHIARO. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. A proposito di. inquinamento elettromagnetico

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08

ISTRUZIONE OPERATIVA. RELATIVA ALLE POSISP01 e POSISP05

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Misure di compatibilità elettromagnetica (EMC: ElectroMagnetic Compatibility)

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione.

AMIANTO. Pericoli e rischi

Radiazioni non ionizzanti

INDICE Manuale Volume 2

Transcript:

SOMMARIO GENERALE INDICE SPECIFICO 2-4 Introduzione generale, Giovanni Bellenda, Rino Pavanello 5-48 Capitolo 1: Principi fisici-interazioni-effetti, Luisa Biazzi Premessa: quale elettrosmog?, fisica dei campi elettromagnetici, esposizione a CEM-NIR, effetti sul corpo umano, dosimetria interferenze dei CEM-NIR sulle apparecchiature sorgenti ed esposizioni CEM-NIR Capitolo 2: Valutazione-percezione-comunicazione del rischio, Luisa Biazzi Rischio e valutazione del rischio, percezione del rischio, confronto tra approcci al rischio, comunicazione del rischio, dimensione sociale del rischio Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane Capitolo 4: Disposizioni di prevenzione, Luisa Biazzi e Tiziana Trevisani Sistemi di protezione dai campi, disposizioni di protezione per la popolazione e per i lavoratori, confronto disposizioni protettive lavorative e residenziali, DPI, regole di prevenzione da inquinamento elettromagnetico Capitolo 5: Tecniche di misura e strumenti, Luisa Biazzi e Tiziana Trevisani Valutazioni dei livelli campo elettromagnetico (approccio), misure dosimetriche, misure di esposizione strumentazione per misure di esposizione, misure a bassa e ad alta frequenza, errori di misura, metodi di calcolo Capitolo 6: Elettrodotti e perdita di valore degli immobili Percezione di insicurezza: risvolti economici e normativi, Enrico Valmarin Percezione di insicurezza, la servitù di elettrodotto, disciplina per costruzione e esercizio elettrodotti, ricadute su edificabilità delle aree, timore inquinamento elettromagnetico, peggioramento servitù di elettrodotto, aggiornamento indennizzo da servitù, qualità ambientale e valore commerciale degli immobili Capitolo 7, Compatibilità elettromagnetica, misurazione dei campi elettromagnetici, situazioni di esposizione, relazione tecnica, mappature elettromagnetiche, Giovanni Bellenda Compatibilita elettromagnetica, misurazione dei campi elettromagnetici, situazioni di esposizione, relazione tecnica, mappature elettromagnetiche 49-126 129-148 149-178 179-188 189-204 205-208 209-259 La Normativa principale 260-287

INDICE GENERALE INDICE SPECIFICO 2-4 INTRODUZIONE GENERALE, Giovanni Bellenda, Rino Pavanello TABELLA DELLE PRINCIPALI GRANDEZZE FISICHE. CAMPI ELETTROMAGNETICI: PRINCIPI, CAMPI STATICI, VICINI, LONTANI ESEMPI DI DISTANZE DI RIFERIMENTO PER INDUZIONE MAGNETICA. CAMPI ELETTROMAGNETICI DI ORIGINE NATURALE E ARTIFICIALE.. LA SEGNALETICA LIVELLI DI CAMPO ELETTRICO, MAGNETICO ED ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO Capitolo 1, Luisa Biazzi PRINCIPI FISICI-INTERAZIONI-EFFETTI-ESPOSIZIONI 1. PREMESSA: QUALE ELETTROSMOG?.. 2. LA FISICA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI 2.1. I CAMPI ELETTROMAGNETICI 2.2. SPETTRO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) 2.3. CAMPI ELETTROMAGNETICI NON IONIZZANTI (CEM NIR), tabelle.. 2.4 CARATTERISTICHE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM).. 2.5. DIPENDENZA DEL CAMPO INCIDENTE DALLA DISTANZA. 3. ESPOSIZIONE A CEM-NIR, EFFETTI SUL CORPO UMANO, DOSIMETRIA.. 3.1. ESPOSIZIONI E INTERAZIONI FISICHE. 3.2. PROPAGAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO NEL TESSUTO 3.3. I LIMITI DI BASE. 3.4. EFFETTI BIOLOGICI... 3.5. DOSIMETRIA E PARAMETRI DI MISURA: LIVELLI RIFERIMENTO 3.6. EFFETTI SANITARI NOCIVI (3.6.1. Effetti acuti - 3.6.2. Effetti tardivi).. 3.7. BASI RAZIONALI PER I LIMITI DI ESPOSIZIONE. 3.8. LE RICERCHE E LA LETTERATURA (Basse frequenze - Alte frequenze)... 4. INTERFERENZE DEI CEM-NIR SULLE APPARECCHIATURE. 5. SORGENTI ED ESPOSIZIONI CEM-NIR.. 5.1. NELL AMBIENTE ESTERNO E DOMESTICO (Basse - Alte frequenze).. 5.2. AMBIENTI DI LAVORO (Basse - Alte frequenze), tabelle.. Capitolo 2, Luisa Biazzi VALUTAZIONE-PERCEZIONE-COMUNICAZIONE DEL RISCHIO. 1. RISCHIO E VALUTAZIONE DEL RISCHIO 2. PERCEZIONE DEL RISCHIO 2. CONFRONTO TRA APPROCCI AL RISCHIO 3. COMUNICAZIONE DEL RISCHIO... 4. DIMENSIONE SOCIALE DEL RISCHIO.. 5-48 6 7 9 20 32 39-43 48 49-126 51 51 54 54 59 61 66 67 70 70 71 80 80 83 85 92 96 101 102 107 117 129-148 130 130 138 141 142 145

CAPITOLO 3, Luisa Biazzi LE NORMATIVE SU CAMPI ELETTROMAGNETICI 1. LE RACCOMANDAZIONI INTERNAZIONALI 2. LE RACCOMANDAZIONI EUROPEE.. 3. LE LEGGI ITALIANE... 3.1. IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE.. 3.2. I RIFERIMENTI LEGISLATIVI VIGENTI.. 3.3. DPCM 23 APRILE 1992 (basse frequenze-elettrodotti e cabine elettriche).. 3.4. DM 10/09/1998 n.381 (alte frequenze-sistemi fissi di telecomunicazione) 3.5. LA LEGGE QUADRO 22 FEBBRAIO 2001 n.36 3.6. DM 2 AGOSTO1991 E AFFINI (Risonanza magnetica nucleare NMR).. 149-177 150 150 156 157 157 158 161 163 166 174 Capitolo 4, Luisa Biazzi Disposizioni di prevenzione per vari impieghi 1. SISTEMI DI PROTEZIONE DAI CAMPI 1.1. CAMPO ELETTRICO... 1.2. CAMPO MAGNETICO. 1.3. IN-UTILITA DI GADGET PROTETTIVI E RILEVATORI DOMESTICI.. 2. DISPOSIZIONI DI PROTEZIONE PER LA POPOLAZIONE... 3. DISPOSIZIONI DI PROTEZIONE PER I LAVORATORI 4. CONFRONTO DISPOSIZIONI PROTETTIVE LAVORATIVE E RESIDENZIALI 5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)... 6. REGOLE PREVENZIONE DA INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO. 6.1. SICUREZZA ALL ARIA APERTA SOTTO I TRALICCI 6.2. SICUREZZA NELL AMBIENTE (ELETTRO) DOMESTICO.. 6.3. SICUREZZA NELL AMBIENTE DI LAVORO. 6.4. SICUREZZA CON IL TELEFONINO (CELLULARE).. 6.5. SICUREZZA DI CHI ACQUISTA CASA... 6.6. REGOLE FONDAMENTALI GENERALI DI PREVENZIONE 179-188 180 180 180 180 180 181 182 183 183 184 184 185 186 187 187 187 Capitolo 5, Luisa Biazzi TECNICHE DI MISURA E STRUMENTI. 1. VALUTAZIONI DEI LIVELLI CAMPO ELETTROMAGNETICO (APPROCCIO) 2. MISURE DOSIMETRICHE. 3. MISURE DI ESPOSIZIONE. 4. STRUMENTAZIONE PER MISURE DI ESPOSIZIONE.. 5. MISURE A BASSA FREQUENZA 6. MISURE AD ALTA FREQUENZA... 7. ERRORI DI MISURA. 8. METODI DI CALCOLO 189-204 189 191 194 195 196 201 201 202 203

Capitolo 6, Enrico Valmarin Elettrodotti, valore immobili, risvolti economici e normativi 1. PERCEZIONE DI INSICUREZZA... 2. LA SERVITÙ DI ELETTRODOTTO... 3. DISCIPLINA PER LA COSTRUZIONE E L ESERCIZIO DI ELETTRODOTTI 4. RICADUTE SULL EDIFICABILITÀ DELLE AREE 5. IL TIMORE DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 6. PEGGIORAMENTO DELLA SERVITÙ DI ELETTRODOTTO... 7. AGGIORNAMENTO DELL INDENNIZZO DA SERVITÙ 8. QUALITÀ AMBIENTALE E VALORE COMMERCIALE DEGLI IMMOBILI.. Capitolo 7, Giovanni Bellenda Compatibilità elettromagnetica, misurazione dei campi elettromagnetici, situazioni di esposizione, relazione tecnica, mappature elettromagnetiche 1. COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA... 1.1 GENERALITÀ ED INQUADRAMENTO NORMATIVO 1.2 MISURE DI EMISSIONE ELETTROMAGNETICA IRRADIATA. 1.3 MISURE DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE CONDOTTE 1.4 VERIFICHE DI SUSCETTIBILITÀ ELETTROMAGNETICA 2. MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI... 2.1 MISURE A BANDA LARGA. 2.2 MISURE A BANDA STRETTA. 2.3 MISURE DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA.. 2.4 MODELLI PREVISIONALI... 3. SITUAZIONI DI ESPOSIZIONE.. 3.1.CAMPI ELETTROMAGNETICI AMBITI RESIDENZIALI E INDUSTRIALI 3.2 CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE DI LAVORO.. 4. RELAZIONE TECNICA 4.1 ESEMPI DI RELAZIONI TECNICHE (vari esempi). 5. MAPPATURE ELETTROMAGNETICHE. 5.1 AMBIENTE CON LAVORAZIONI DI SALDATURA DIELETTRICA... 5.2 INSTALLAZIONI RADIO-BASE TELEFONIA MOBILE: BANDA STRETTA 5.3 ZONA CON APPARECCHIATURE RISCALDAMENTO A INDUZIONE 5.4 CARATTERIZZAZIONE ELETTROMAGNETICA PC CON MONITOR CRT La Normativa principale LEGGE 22 FEBBRAIO 201, N. 36 ( LEGGE-QUADRO ) DPR 23 APRILE 1992.. DPCM 28 SETTEMBRE 1995.... DECRETO 10 SETTEMBRE 1998, N. 381. D.L.GS. 12 NOVEMBRE 1996, N. 615.. RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO 12 LUGLIO 1999 (ESTRATTO) 205-208 205 206 206 207 207 207 208 208 208 209 209 211 211 213 219 225 235 236 237 238 239 239 239 241 244 245 253 253 254 255 257 260-287 260 268 270 271 276 285 Elenco di siti WEB utili. 288

Capitolo 1 Principi fisici-interazioni-effetti-sorgenti-esposizioni 1. PREMESSA: QUALE ELETTROSMOG? 2. LA FISICA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI 2.1. I CAMPI ELETTROMAGNETICI 2.2. SPETTRO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) 2.3. CAMPI ELETTROMAGNETICI NON IONIZZANTI (CEM NIR) 2.4 CARATTERISTICHE GENERALI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) 2.5. DIPENDENZA DEL CAMPO INCIDENTE DALLA DISTANZA 2.5.1. Campo lontano (radiativo) 2.5.2. Campo vicino reattivo 2.5.3. Campo intermedio (vicino radiativo) 4. ESPOSIZIONE AI CEM-NIR, EFFETTI SUL CORPO UMANO, DOSIMETRIA 4.1. ESPOSIZIONI E INTERAZIONI FISICHE 3.2. PROPAGAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO NEL TESSUTO BIOLOGICO 3.2.1. Interazioni a basse frequenze 3.2.1.1. Effetti diretti 3.2.1.2. Effetti indiretti 3.2.2. Interazioni ad alte frequenze 3.2.3. Frequenza di risonanza 4.3. I LIMITI DI BASE 4.4. EFFETTI BIOLOGICI 4.5. DOSIMETRIA E PARAMETRI DI MISURA: I LIVELLI DI RIFERIMENTO 3.6. EFFETTI SANITARI O NOCIVI 3.6.1. Effetti acuti 3.6.2. Effetti tardivi 3.7. BASI RAZIONALI PER I LIMITI DI ESPOSIZIONE 3.8. LE RICERCHE E LA LETTERATURA 3.8.1. Basse frequenze 3.8.2. Alte frequenze 4. INTERFERENZE DEI CEM-NIR SULLE APPARECCHIATURE 5. SORGENTI ED ESPOSIZIONI CEM-NIR 5.1. NELL AMBIENTE ESTERNO E DOMESTICO 5.1.1. Basse frequenze 5.1.2. Alte frequenze 5.2. AMBIENTI DI LAVORO 5.2.1. Basse frequenze 5.2.2. Alte frequenze 6. BIBLIOGRAFIA

Capitolo 2 Valutazione-percezione-comunicazione del rischio-confronti 1. RISCHIO E VALUTAZIONE DEL RISCHIO 1.1.CONCETTO DI ATTIVITÀ SICURA: IL RISCHIO ACCETTABILE 1.2. CONFRONTO TRA RISCHI DIVERSI 1.3. TIPI DI APPROCCIO ALLA STIMA DEL RISCHIO 1.3.1. Approccio scientifico alla valutazione del rischio 1.3.2. Stima scientifica del rischio 2. PERCEZIONE DEL RISCHIO 2.1. APPROCCIO INTUITIVO ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO 3. CONFRONTO TRA APPROCCI AL RISCHIO 4. COMUNICAZIONE DEL RISCHIO 4.1 RAPPORTI TRA ESPERTI E PUBBLICO 4.2 REQUISITI DEL COMUNICATORE 4.3 APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE 4.3.1. Il modello analisi-decisione-comunicazione 4.3.2. Il modello analisi-comunicazione-decisione 5. DIMENSIONE SOCIALE DEL RISCHIO 6. CONCLUSIONI 7. BIBLIOGRAFIA

Capitolo 3 Normative di protezione per campi elettrici, magnetici, elettromagnetici 1. LE RACCOMANDAZIONI INTERNAZIONALI 2. LE RACCOMANDAZIONI EUROPEE 3. LE LEGGI ITALIANE 3.1. IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE 3.2. I RIFERIMENTI LEGISLATIVI VIGENTI 3.3. DPCM 23 APRILE 1992 (basse frequenze-elettrodotti e cabine elettriche) 3.4. DM 10 SETTEMBRE 1998 n.381 (alte frequenze-sistemi fissi di telecomunicazione) 3.5. LA LEGGE QUADRO 22 FEBBRAIO 2001 n.36 3.5.1. I criteri adottati 3.5.2. I livelli radiometrici 3.5.3. Il principio di precauzione 3.5.4. Lo scopo 3.5.5. Il campo di applicazione 3.5.6. Il catasto nazionale 3.5.7. Il comitato interministeriale 3.5.8. I compiti delle istituzioni 3.5.9. I livelli, le misure, le valutazioni 3.5.10. La tutela ambientale e gli adempimenti per le nuove installazioni 3.5.11. I piani di risanamento delle installazioni esistenti 3.5.12. Le informazione sui rischi e l etichettatura 3.5.13. Gli apparecchi domestici e per usi individuali o lavorativi 3.5.14. L educazione ambientale 3.5.15. La promozione della ricerca 3.5.16. Gli organi di controllo 3.5.17. Le sanzioni 3.6. DM 2 AGOSTO1991 E AFFINI (Risonanza magnetica nucleare NMR) 4. BIBLIOGRAFIA

Capitolo 4 Disposizioni di prevenzione per vari impieghi 1. SISTEMI DI PROTEZIONE DAI CAMPI 1.1. CAMPO ELETTRICO 1.2. CAMPO MAGNETICO 1.3. IN-UTILITA DI GADGET PROTETTIVI E RILEVATORI DOMESTICI 2. DISPOSIZIONI DI PROTEZIONE PER LA POPOLAZIONE 2.1. TRALICCI AD ALTA TENSIONE,CABINE E SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE 2.2. SISTEMI FISSI DI TELECOMUNICAZIONE: STAZIONI RADIO BASE PER TELEFONIA CELLULARE, STAZIONI RADIOTELEVISIVE E RADAR 2.3. VARCHI MAGNETICI, SISTEMI ANTIFURTO, TELEPASS 2.4. IMPIEGHI DOMESTICI (ELETTRODOMESTICI E FORNI A MICROONDE) 2.5. TELEFONO CELLULARE (SICUREZZA DEL DISPOSITIVO) 3. DISPOSIZIONI DI PROTEZIONE PER I LAVORATORI 4. CONFRONTO TRA DISPOSIZIONI PROTETTIVE LAVORATIVE E RESIDENZIALI 5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) 6. REGOLE DI PREVENZIONE GENERALE DALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 6.1. SICUREZZA ALL ARIA APERTA SOTTO I TRALICCI 6.2. SICUREZZA NELL AMBIENTE (ELETTRO) DOMESTICO 6.3. SICUREZZA NELL AMBIENTE DI LAVORO 6.4. SICUREZZA CON IL TELEFONINO (CELLULARE) 6.5. SICUREZZA DI CHI ACQUISTA CASA 6.6. REGOLE FONDAMENTALI GENERALI DI PREVENZIONE 7. CONCLUSIONI

Capitolo 5 Tecniche di misura e strumentazione 1. APPROCCIO ALLA VALUTAZIONI DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO 2. MISURE DOSIMETRICHE 3. MISURE DI ESPOSIZIONE 4. STRUMENTAZIONE PER MISURE DI ESPOSIZIONE 4.1. CARATTERISTICHE DEI SENSORI 4.2. STRUMENTI A BANDA LARGA E A BANDA STRETTA 4.3. SICUREZZA E COMPATIBILITA 4.4. SCELTA DEL TIPO DI MISURA 4.5. ALTRE CONSIDERAZIONI 5. MISURE A BASSA FREQUENZA 6. MISURE AD ALTA FREQUENZA 7. ERRORI DI MISURA 8. METODI DI CALCOLO 9. BIBLIOGRAFIA

Capitolo 6 Elettrodotti e perdita di valore degli immobili Percezione di insicurezza: risvolti economici e normativi 1. PERCEZIONE DI INSICUREZZA 2. LA SERVITÙ DI ELETTRODOTTO 3. DISCIPLINA PER LA COSTRUZIONE E L ESERCIZIO DI ELETTRODOTTI 4. RICADUTE SULL EDIFICABILITÀ DELLE AREE 5. IL TIMORE DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 6. PEGGIORAMENTO DELLA SERVITÙ DI ELETTRODOTTO 7. AGGIORNAMENTO DELL INDENNIZZO DA SERVITÙ 8. QUALITÀ AMBIENTALE E VALORE COMMERCIALE DEGLI IMMOBILI

Capitolo 7 Compatibilità elettromagnetica, misurazione dei campi elettromagnetici, situazioni di esposizione, relazione tecnica, mappature elettromagnetiche 1. COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA 1.1 GENERALITÀ ED INQUADRAMENTO NORMATIVO 1.2 MISURE DI EMISSIONE ELETTROMAGNETICA IRRADIATA 1.2.1 Alcuni risultati di misura e considerazioni tecniche 1.2.2. Analisi dei risultati 1.3 MISURE DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE CONDOTTE 1.3.1 Riepilogo dei risultati e considerazioni tecniche 1.3.2 Analisi tecnica e valutazioni complessive dei risultati di prova 1.4 VERIFICHE DI SUSCETTIBILITÀ ELETTROMAGNETICA 2. MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI 2.1 MISURE A BANDA LARGA 2.2 MISURE A BANDA STRETTA 2.3 MISURE DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA 2.4 MODELLI PREVISIONALI 3. SITUAZIONI DI ESPOSIZIONE 3.1 CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE RESIDENZIALE E DELL INDUSTRIA LEGGERA 3.1.1 Prescrizioni normative specifiche ambiente residenziale 3.1.2 Cosa fare per valutare la propria esposizione ai CEM 3.2 CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE DI LAVORO 3.2.1 Prescrizioni normative specifiche ambiente di lavoro 3.2.2 Valutazione del rischio in ambito industriale 4. RELAZIONE TECNICA 4.1 ESEMPI DI RELAZIONI TECNICHE 4.1.1 Relazione tecnica per valutazione del rischio elettromagnetico in ambiente di lavoro 5. MAPPATURE ELETTROMAGNETICHE 5.1 AMBIENTE INDUSTRIALE CON LAVORAZIONI DI SALDATURA DIELETTRICA AD ALTA FREQUENZA 5.2 INSTALLAZIONI RADIO-BASE PER TELEFONIA MOBILE: MISURA A BANDA STRETTA 5.3 ZONA OPERATORE DI APPARECCHIATURE PER RISCALDAMENTO AD INDUZIONE 5.4 CARATTERIZZAZIONE ELETTROMAGNETICA DI UN PC CON MONITOR CRT 6. CONCLUSIONI