CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA

Documenti analoghi
Attività collaborativa: La percezione degli impatti dei cambiamenti climatici nella pratica pianificatoria e progettuale nel

Atti del Sindaco Metropolitano

L INTEGRAZIONE DELLA MITIGAZIONE E DELL ADATTAMENTO COME STRATEGIA INTELLIGENTE PER LO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE

Cambiamenti climatici e territorio.

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Atti Dirigenziali. Portale Istituzionale. Chi Governa Conosci la Città Metropolitana Albo Pretorio On-Line

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

La smart e sharing city di Envisioning 2017: il bando è online

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

Clima, energia e consumo di suolo: fattori determinanti per un nuovo modello di pianificazione e disegno urbano

Il progetto LIFE Veneto Adapt

AlpBC e la Comunità Montana Monte Cervino

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna

Il progetto LIFE PREPAIR

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

PROGETTO SEAP_Alps. Alps

/DSLDQLILFD]LRQHFOLPDWLFDORFDOH

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

I progetti della Città di contrasto ai cambiamenti climatici Mirella Iacono - Città di Torino

Presentazione del progetto

Cambiamenti climatici, territorio e industria STRATEGIA UNITARIA PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN EMILIA ROMAGNA

Il progetto europeo Urban Heat Island (UHI)

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico

23 MAGGIO 2018 Giornata inaugurale POLIMI Convegno Polimi4SDGs. Progetti di sostenibilità all università

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

Primi risultati del sondaggio «Cambiamenti climatici in FVG: cosa ne pensi?»

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Il Comitato di Stakeholder Progetto

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

«Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi»

STRATEGIE E AZIONI DELLA REGIONE SARDEGNA IN TEMA DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

SOLUZIONI PROGETTUALI PER L ADATTAMENTO: VERSO UN ABACO DELLE SOLUZIONI E RIFERIMENTI

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

FACTOR20: misurare gli obiettivi per la sostenibilità Milano, 17 maggio Forwarding ACTions On a Regional and local

Central VENETO Cities networking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective LIFE16 CCA/IT/ Luglio Marzo 2021

L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia

Workshop-Corso di Fisica applicata alla conservazione dell Ambiente

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Innovazione e sostenibilità alimentare nelle aree metropolitane

Il PAES di Padova verso il 2020

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

II Conferenza Nazionale

Nuovi strumenti a supporto dei cittadini per prevenire i rischi da alluvioni Life Primes. Patrizia Ercoli Regione Emilia-Romagna

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010

1 incontro Introduzione

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Università degli Studi dell Insubria

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

II Conferenza Nazionale

FACTOR20: misurare gli obiettivi 2020 per la sostenibilità

Bologna città resiliente

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Linee Guida sui PUMS

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

Cristina Zoboli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Le politiche per il clima del Comune di Padova

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

GAL MOLISE VERSO IL 2000

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini

Sala conferenze ex Polveriera Reggio Emilia, 12/10/2017

Energia e pianificazione regionale del territorio

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

GIORNATA DI STUDIO PRESENTAZIONE DEL PROGETTO S.CURCURUTO, R. SILVAGGIO, E. MAZZOCCHI, G. MARSICO AND THE

Stefano Caserini, Politecnico di Milano Giada Messori, Politecnico di Milano

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

I COMPITI E GLI OBBLIGHI TERRITORIALI DI COMUNI E PROVINCIA. Alcuni aspetti problematici emergenti dall innovazione del governo del territorio

PUMS BRESCIA

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

Innovazione tecnologica e partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua: L esperienza del Focus Group sul bacino del Lago di Massaciuccoli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Transcript:

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA 11 settembre 2018, ore 9.30 13.30 Il corso è organizzato all'interno delle attività del Progetto Cariplo "Cambiamenti climatici e territorio. Linee guida e proposte operative della Città Metropolitana di Milano: Azioni pilota su quattro Zone Omogenee" Sala Affreschi - Palazzo Isimbardi Via Vivaio 1, Milano MM1 San Babila Il programma +COMMUNITY nasce dalla collaborazione di:

Il questionario Per cominciare, vi invitiamo gentilmente a rispondere al questionario RICOGNIZIONE DELLE RISORSE IN TEMA DI ADATTAMENTO NELLE QUATTRO ZONE OMOGENEE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Rispondi al questionario online, inquadrando il QR Code:

Saluti istituzionali Dott.ssa Maria Cristina Pinoschi Direttrice Area Tutela e valorizzazione ambientale

Programma della giornata 09:45 Presentazione della giornata Il progetto Cariplo Cambiamenti climatici e Territorio: Linee guida e proposte operative della Città Metropolitana di Milano Eugenio Morello, Francesco Musco I cambiamenti climatici: le evidenze scientifiche e le implicazioni Stefano Caserini 10:30 Introduzione ai concetti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici nell ambito delle strategie di resilienza urbana Filippo Magni; Denis Maragno 11:00 Affrontare la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici nella pianificazione territoriale e urbanistica: riferimenti normativi internazionali, nazionali e locali Fuilippo Magni; Denis Maragno 11:45 L esperienza dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES): obiettivi, sfide e criticità per affrontare la mitigazione alla scala urbana; la ricognizione dei PAES della Città Metropolitana di Milano. Stefano Caserini 12:30 Attività collaborativa: La percezione degli impatti dei cambiamenti climatici nella pratica pianificatoria e progettuale nel contesto milanese; discussione finale. Eugenio Morello, Francesco Musco, Nicola Colaninno, Denis Maragno, Filippo Magni

Introduzione Il progetto Cariplo Cambiamenti climatici e Territorio: Linee guida e proposte operative della Città Metropolitana di Milano Eugenio Morello, Politecnico di Milano Francesco Musco, Istituto Universitario di Architettura di Venezia

L impegno della Città Metropolitana di Milano verso la pianificazione climatica Linee guida e proposte operative della Città Metropolitana di Milano Team scientifico: Eugenio Morello, Polimi Francesco Musco, IUAV Stefano Caserini, Polimi Giada Messori, Polimi Nicola Colaninno, Polimi Filippo Magni, IUAV Denis Maragno, IUAV

Il progetto Partendo dal bagaglio di conoscenze, piani e programmi già in essere, il progetto propone uno STUDIO ISTRUTTORIO ALLA REDAZIONE DI UN PIANO CLIMA per la Città Metropolitana di Milano. Il lavoro avvia un percorso finalizzato: - Ad allineare il contesto locale al dibattito internazionale e ai nuovi temi della pianificazione climatica integrata alla pianificazione territoriale - A perseguire i target globali di riduzione delle emissioni di gas serra e di risposta all adattamento. Partner di progetto: CAPOFILA Città Metropolitana di Milano Area Tutela e Valorizzazione Ambientale Area Territorio (Emilio De Vita) PARTNER Politecnico di Milano, Dastu, Lab. Simulazione Urbana Fausto Curti Università Iuav di Venezia, Dppac, Planning&Climate Change Lab ENTI DI SUPPORTO: Comune di Milano AMAT CAP Holding Assolombarda

Obiettivi principali 1. Costruire CONOSCENZA SUL TERRITORIO nei Comuni selezionati: Trasferire conoscenze di pianificazione climatica ed energetica agli uffici tecnici della CMM. Disseminare conoscenza sul territorio mediante eventi pubblici e campagne d informazione. 2. Dare maggiore RILEVANZA AL TEMA URBANO E SPAZIALE nell ambito locale rispetto alla strategia regionale di adattamento, lavorando sulle peculiarità territoriali delle zone omogenee coinvolte. 3. Proporre nuove STRATEGIE DI AGGREGAZIONE INTERCOMUNALE per affrontare la pianificazione energetica e ambientale, a partire dalle zone omogenee selezionate. 4. Completare uno studio che generi un RIFERIMENTO PER LA COSTRUZIONE DELLA NORMATIVA locale e per la verifica dei piani comunali. 5. Costituire uno studio di RIFERIMENTO DA INTEGRARE ALL INTERNO DEL NUOVO PIANO TERRITORIALE METROPOLITANO al fine di raggiungere una efficace integrazione delle strategie energetico-climatiche nella pianificazione ordinaria.

Aree di intervento Le aree pilota: Quattro Zone Omogenee Comune di Milano Adda Martesana Sud Est Sud Ovest (senza i Comuni di Vernate, Binasco e Casarile) La selezione delle aree pilota consentirà di effettuare un testing della strategia su aree della CMM con caratteristiche diverse. IL «testing» consiste in: Calare sul territorio le azioni proposte: avvio di comunicazione e sensibilizzazione Verificare le differenze socio- demografiche, morfo-tipologiche e ambientali dei diversi territori (prontuario su misura)

Il progetto Partendo dal bagaglio di conoscenze, piani e programmi già in essere, il progetto propone uno STUDIO ISTRUTTORIO ALLA REDAZIONE DI UN PIANO CLIMA per la Città Metropolitana di Milano. Il lavoro avvia un percorso finalizzato: - Ad allineare il contesto locale al dibattito internazionale e ai nuovi temi della pianificazione climatica integrata alla pianificazione territoriale - A perseguire i target globali di riduzione delle emissioni di gas serra e di risposta all adattamento. Partner di progetto: CAPOFILA Città Metropolitana di Milano Area Tutela e Valorizzazione Ambientale Area Territorio (Emilio De Vita) PARTNER Politecnico di Milano, Dastu, Lab. Simulazione Urbana Fausto Curti Università Iuav di Venezia, Dppac, Planning&Climate Change Lab ENTI DI SUPPORTO: Comune di Milano AMAT CAP Holding Assolombarda

Obiettivi principali 1. Costruire CONOSCENZA SUL TERRITORIO nei Comuni selezionati: Trasferire conoscenze di pianificazione climatica ed energetica agli uffici tecnici della CMM. Disseminare conoscenza sul territorio mediante eventi pubblici e campagne d informazione. 2. Dare maggiore RILEVANZA AL TEMA URBANO E SPAZIALE nell ambito locale rispetto alla strategia regionale di adattamento, lavorando sulle peculiarità territoriali delle zone omogenee coinvolte. 3. Proporre nuove STRATEGIE DI AGGREGAZIONE INTERCOMUNALE per affrontare la pianificazione energetica e ambientale, a partire dalle zone omogenee selezionate. 4. Completare uno studio che generi un RIFERIMENTO PER LA COSTRUZIONE DELLA NORMATIVA locale e per la verifica dei piani comunali. 5. Costituire uno studio di RIFERIMENTO DA INTEGRARE ALL INTERNO DEL NUOVO PIANO TERRITORIALE METROPOLITANO al fine di raggiungere una efficace integrazione delle strategie energetico-climatiche nella pianificazione ordinaria.

Percorso del progetto 1. Ricostruzione del quadro conoscitivo 2. Definizione della strategia complessiva e integrata tra risposte alla mitigazione e all adattamento 3. Disseminazione tra formazione e sensibilizzazione

Stato dell arte delle attività 1. Ricostruzione del quadro conoscitivo 2. Definizione della strategia complessiva e integrata tra risposte alla mitigazione e all adattamento 3. Disseminazione tra formazione e sensibilizzazione Mitigazione: monitoraggio dello stato di definizione e attuazione dei PAES presenti nella CMM oggi; Adattamento: monitoraggio delle azioni presenti negli strumenti urbanistici e linee guida locali; Piani e strumenti in vigore in tema ambientale al fine di constatarne l efficacia e le sinergie rispetto ai temi proposti. Definizione del profilo climatico locale e dei possibili scenari futuri (sulla base di dati disponibili). Definizione della strategia tra pianificazione territoriale e protezione climatica (mitigazione&adattamento). Definizione di una tassonomia delle azioni di adattamento a partire dalle zone omogenee della CMM. Disseminazione interna (formazione) alle aree tecniche al fine di formare il personale rispetto alle nuove sfide del cambiamento climatico Disseminazione esterna (sensibilizzazione), ovvero raccolta e promozione delle buone pratiche presenti a livello metropolitano, e dei risultati dello studio scientifico proposto dal progetto.

Impatti e Vulnerabilità del territorio Partecipazione e coinvolgimento: approccio Bottom - UP all analisi della Vulnerabilità locale

Impatti e Vulnerabilità del territorio Ricerca & ICT: approccio Top-down all analisi della Vulnerabilità locale Altezza e Rugosità SVF Immagine Satellitare NDVI ALBEDO

Impatti e Vulnerabilità del territorio Ricerca & ICT: approccio Top-down all analisi della Vulnerabilità locale Classificazione Zone Climatiche Locali NDVI Zone Climatiche Urbane ALBEDO Altezza e Rugosità SVF

Impatti e Vulnerabilità del territorio Ricerca & ICT: approccio Top-down all analisi della Vulnerabilità locale Misurazione Temperature Medie per Zone Climatiche Locali Zone Climatiche Urbane Temperatura dell aria a 2 metri

Impatti e Vulnerabilità del territorio Ricerca & ICT: approccio Top-down all analisi della Vulnerabilità locale Stazioni Meteo ARPA Interpolazione Temperature Diurne ARPA 1500m Interpolazione Temperature Notturne ARPA 1500m Modellazione Temperature Diurne LABSIMURB 30m Modellazione Temperature Notturne LABSIMURB 30m

Modellazione Temperature Diurne 04/08/2017, MODIS, Risoluzione 1000m. Elaborazione: LABSIMURB

Modellazione Temperature Notturne 04/08/2017, MODIS, Risoluzione 1000m. Elaborazione: LABSIMURB

Modellazione Temperature Diurne 04/08/2017. Elaborazione: LABSIMURB

Modellazione Temperature Notturne 04/08/2017. Elaborazione: LABSIMURB

32.8 32.2 31.1 STAZIONE CENTRALE/GIARDINI MONTANELLI Città -Metropolitana Modellazione di Milano Temperature 11 settembre 2018 Diurne 04/08/2017. Elaborazione: LABSIMURB

33.2 31.5 30.9 RHO FIERA - Modellazione Città Temperature Metropolitana di Diurne Milano 11 04/08/2017. settembre 2018Elaborazione: LABSIMURB

32.6 32.7 29.1 CORVETTO/ROGOREDO - Modellazione Città Metropolitana Temperature di Milano Diurne 11 settembre 04/08/2017. 2018 Elaborazione: LABSIMURB

31.0 33.4 30.3 ORTOMERCATO - Modellazione Città Metropolitana Temperature di Milano Diurne 11 settembre 04/08/2017. 2018 Elaborazione: LABSIMURB