Sintesi di una relazione dell EUMC I musulmani nell'unione europea: discriminazione ed islamofobia



Documenti analoghi
Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

L Assemblea Generale,

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Manifesto dei diritti dell infanzia

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Europa 2020, salute e sociale

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari:

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

POLITICA DI COESIONE

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini.

Decentramento e federalismo

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Le ragazze e le carriere scientifiche

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro

20 anni di cittadinanza europea

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Salute e sicurezza sul lavoro

CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Approfondimento su Schengen

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

Questionario Conosci l Europa

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio pag.

Inclusione dei disabili

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe:

2.6. Organizzazioni non governative

Europa per i cittadini

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Paola Degani. Diparitmento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali

Premessa. Relazioni Industriali

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA

Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Anna Frank. C.T.P. Adulti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016. L ONU e i diritti umani: i primi passi

Transcript:

Sintesi di una relazione dell EUMC I musulmani nell'unione europea: discriminazione ed islamofobia Le traduzioni di questo riassunto sono fornite in tutte le lingue dell UE per finalità informative. Fa testo la versione inglese. I musulmani nell'unione europea: discriminazione ed islamofobia è una relazione dell Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia (EUMC) sulla situazione dei musulmani negli Stati membri dell Unione europea. La relazione esamina i dati e le informazioni disponibili sul livello e sulla natura della discriminazione contro i musulmani e dei fatti di islamofobia nell UE. Per questi atti si registra una notevole carenza di documentazione e resocontazione. La relazione illustra anche esempi di buone prassi negli Stati membri e suggerisce proposte di azione per combattere la discriminazione ed il razzismo ed incoraggiare l integrazione. Risultati e conclusioni finali Indipendentemente dalla loro origine etnica e dal loro approccio alla religione, molti musulmani europei si vedono costretti ad affrontare discriminazioni sul lavoro, nell istruzione e nelle condizioni abitative. La discriminazione contro i musulmani può essere attribuita a comportamenti islamofobici ed a rancori xenofobi, dal momento che questi presupposti spesso si intrecciano tra loro. L ostilità contro i musulmani deve pertanto essere vista nel contesto più generale della xenofobia e del razzismo contro gli emigrati e le minoranze. Sebbene i dati relativi a fatti motivati da fattori religiosi siano raccolti in misura limitata, è evidente che i musulmani stanno subendo atti di islamofobia, che vanno da minacce verbali ad attacchi fisici. I dati disponibili sulle vittime della discriminazione mostrano che i musulmani europei sono spesso assai fortemente presenti in zone caratterizzate da condizioni abitative precarie, mentre il loro livello in campo educativo è inferiore alla media ed il loro tasso di disoccupazione è più elevato della media. I musulmani spesso svolgono lavori che richiedono basse qualifiche. Come gruppo, sono assai rappresentati in quei settori dell economia che si caratterizzano per retribuzioni di basso livello. Molti musulmani europei, in particolare persone in giovane età, devono affrontare barriere per il loro avanzamento sociale. Ciò potrebbe comportare un sentimento di scoraggiamento e di esclusione sociale. Razzismo, discriminazione ed emarginazione sociale sono serie sfide all integrazione ed alla coesione della comunità. 1

Fenomeni di discriminazione nei confronti di musulmani europei Occupazione In alcuni Stati membri dell UE, il tasso di disoccupazione dei musulmani tende ad essere più elevato. Ad esempio, nel Regno Unito, il tasso di disoccupazione della popolazione musulmana è più elevato rispetto a quello di persone appartenenti a qualsiasi altra religione, sia per gli uomini che per le donne. In Irlanda, il censimento del 2002 ha rivelato che l 11% dei musulmani è disoccupato, contro una media nazionale del 4%. L analisi della discriminazione mostra che i musulmani la provano in prima persona e possono contare su un numero di opportunità lavorative limitato. Ad esempio, nel Regno Unito, un programma radiofonico prodotto dalla BBC nel 2004 ha condotto un test in cui 50 aziende hanno ricevuto domande di lavoro da sei candidati fittizi i cui nomi chiaramente riconducevano ad origini britanniche (razza bianca), africane o musulmane. Era assai più probabile che i candidati bianchi (25%) fossero invitati ad un colloquio, rispetto ai neri (13%), mentre quelli con un nome musulmano riscuotevano il minor successo (9%). In Francia, nel 2004, l università di Parigi, in risposta a 258 annunci di lavoro per una posizione di addetto alle vendite, ha spedito curriculum vitae standard da cui si intravedeva la provenienza da una pluralità di gruppi etnici. Si è riscontrato che una persona proveniente dal Nord Africa ha cinque volte meno la possibilità di ricevere una risposta positiva. Istruzione Risultati di scarso livello in campo educativo sono un altro fattore della discriminazione che i musulmani europei devono affrontare. In vari Stati europei, ove una notevole parte degli immigrati è costituita dai musulmani (ad esempio Danimarca, Germania e Francia), gli immigrati ed i discendenti da paesi terzi vantano minori livelli di scolarità e conseguono, in genere, titoli di studio più bassi rispetto alla maggioranza della popolazione. Gli studi PISA dell OECD concernenti il rendimento degli studenti immigrati evidenziano che il livello di alfabetizzazione degli alunni che non sono nati nel rispettivo paese è ben più basso del livello degli studenti nativi. In particolare nei paesi in cui lo status sociale ed economico delle famiglie immigrate molte delle quali di origine musulmana è relativamente basso, lo scarto nel rendimento tra alunni con retroterra di immigrazione e gli altri tende ad essere più marcato. Per quanto riguarda l educazione religiosa, gli Stati membri seguono approcci diversi. Tra essi si annoverano l insegnamento formale e secolare della religione, l insegnamento della religione islamica nell ambito del curricolo scolastico e l insegnamento separato della religione islamica all interno o all esterno del contesto scolastico. Le comunità musulmane impartiscono inoltre corsi supplementari di religione islamica; sussistono comunque dubbi per quanto riguarda la prassi di invitare da paesi terzi Imam senza qualifiche formali e una conoscenza tutt al più limitata del contesto sociale e culturale locale. 2

Condizioni abitative Gli immigrati, compresi quelli provenienti da paesi prevalentemente musulmani, sembrano generalmente subire le conseguenze di condizioni abitative precarie e, in senso relativo, una maggiore vulnerabilità ed insicurezza nel loro stato abitativo. Vi sono stati alcuni miglioramenti nei modelli delle condizioni abitative, ma le ineguaglianze nelle abitazioni permangono, a causa della scarsa presenza di abitazioni sociali per gruppi a basso reddito, quali immigrati o persone che discendono da immigrati. Prove di fenomeni di islamofobia I dati ufficiali disponibili devono essere ampliati e migliorati al fine di identificare i reati aventi motivazioni od aggravanti a carattere religioso. Attualmente soltanto il Regno Unito e la Finlandia sono dotati di meccanismi di raccolta di dati ufficiali sulla giustizia criminale, che offrono dettagli sull origine delle vittime di un crimine razzista. Soltanto il Regno Unito pubblica dati di giustizia criminale che identificano specificatamente i musulmani come vittime di crimini d odio. Malgrado ciò, la combinazione di dati ufficiali ed informazioni ufficiose provenienti da organizzazioni non governative (ONG) evidenzia che si sono registrati fatti di islamofobia in vari Stati membri dell UE. Questi fatti vanno dalle minacce verbali fino agli attacchi fisici su persone e proprietà. L EUMC identifica l islamofobia e le sue manifestazioni sulla base di standard concordati a livello internazionale sul razzismo e sul lavoro del Consiglio d Europa e delle Nazioni Unite attualmente in atto. Informazioni sulle comunità musulmane dell Unione europea Le statistiche demografiche esistenti offrono soltanto stime sul numero di musulmani residenti nell Unione europea. Le cifre più prudenti, basate su calcoli ufficiali e sulle stime delle ONG, si aggirano all incirca sui 13 milioni, che corrispondono al 3,5% della popolazione complessiva dell UE. I musulmani costituiscono il secondo maggior gruppo religioso della società multiconfessionale dell UE. I musulmani che vivono nell UE sono un mix assai diversificato di varie etnie, lingue, tendenze secolari e religiose, tradizioni culturali e convinzioni politiche. I musulmani provenienti dalla Turchia, dal Nord Africa, dal Medio Oriente, dal Pakistan, dal Bangladesh e dalla ex Yugoslavia sono i gruppi predominanti tra le popolazioni musulmane dell Unione europea. Un notevole numero di essi possiede la cittadinanza dell Unione. Alcuni musulmani residenti nell UE hanno anche una lunga presenza storica nei paesi in cui vivono. L EUMC chiede in particolare l attuazione delle seguenti misure legislative e politiche L EUMC ritiene che le misure e le prassi che attaccano la discriminazione ed affrontano l emarginazione sociale debbano diventare priorità politiche. Le risposte politiche devono riconoscere che parecchi musulmani nell UE hanno sperimentato la discriminazione, il che 3

ha avuto pesanti conseguenze sulle opportunità di impiego e gli standard educativi, portando quindi all emarginazione sociale. Attuazione della legislazione - Gli Stati membri devono applicare a pieno titolo le direttive antidiscriminazione (la direttiva 2000/43/CE sull attuazione del principio della parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e la direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione), implementando al massimo le loro disposizioni, comprese misure specifiche per promuovere l uguaglianza. Gli Stati membri dovrebbero anche prendere in considerazione l ipotesi di superare i requisiti minimi legali delle direttive, per fare in modo che i gruppi vulnerabili alla discriminazione siano consci dei loro diritti ed abbiano i mezzi per assicurarsene la fruizione. Documentazione e controllo di fatti di islamofobia - Si esortano gli Stati membri a stabilire dei meccanismi per documentare i fatti di razzismo nel loro complesso, al fine di scomporre queste statistiche in fatti che coinvolgono diversi gruppi di vittime, compresi i musulmani. Si esortano gli Stati membri ad inserire nei loro programmi di addestramento della polizia interventi formativi contro il razzismo ed a favore della diversità. Attuazione delle politiche di integrazione sociale e di inserimento per immigrati e minoranze - Si incoraggiano gli Stati membri ad attuare misure di sostegno per emigrati e minoranze, compresi i musulmani, al fine di offrire loro pari opportunità e prevenire la loro emarginazione. Si dovrebbero consultare attivamente le minoranze per ciò che riguarda la formulazione di politiche rivolte all integrazione sociale. Promozione di misure per l occupazione - Si esortano gli Stati membri ad intensificare i loro sforzi di miglioramento delle opportunità d impiego, in particolare per le giovani minoranze, compresi i musulmani. Le autorità pubbliche nazionali e locali potrebbero assumere una funzione-guida nella promozione dell uguaglianza di accesso al mercato del lavoro. Promozione delle misure di istruzione e formazione professionale - Si esortano gli Stati membri ad esaminare le ragioni che sono alla base delle differenze nel successo scolastico. Gli Stati membri dovrebbero evitare di inserire gli alunni appartenenti a minoranze in classi speciali. Gli Stati membri dovrebbero riesaminare i libri di testo al fine di assicurare che la storia dei gruppi di minoranza sia presentata in maniera corretta. La trattazione del razzismo, della xenofobia, dell antisemitismo e dell islamofobia dovrebbero essere parte dei programmi scolastici ufficiali. Impegno dei partiti politici - Si incoraggiano tutti i partiti politici in Europa a ratificare ed attuare la Carta dei partiti politici europei per una società non razzista 1. Partecipazione - Si dovrebbero incoraggiare i musulmani europei a partecipare più attivamente alla vita pubblica (ad esempio nelle istituzioni e nei processi politici, economici, sociali e culturali). I media - I media dovrebbero analizzare il modo di presentare le notizie per assicurare la correttezza e la completezza dei servizi che affrontano questi problemi. Si esortano i media ad attuare iniziative di reclutamento e formazione per giornalisti che meglio riflettano la diversità nell UE. Si incoraggiano gli Stati membri ad adottare o rinforzare 1 http://www.eumc.eu.int/eumc/index.php?fuseaction=content.dsp_cat_content&catid=3ef0500f9e0c5&conten tid=3ef0546396bb5 4

la legislazione sugli ISP per prevenire la divulgazione di materiali razzisti illegali, conformemente all articolo 14 della direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico. Iniziative pratiche per combattere l islamofobia e favorire la coesione L EUMC incoraggia gli Stati membri a fare un uso attivo degli esempi di iniziative pratiche esistenti nell UE, molti dei quali sono riportati nella relazione. L EUMC ritiene che l integrazione sia un processo interattivo bilaterale. Molti musulmani europei ammettono che dovrebbero fare di più per impegnarsi nella società allargata. Nel contempo i leader politici europei devono compiere maggiori sforzi per promuovere un dialogo interculturale significativo ed affrontare più efficacemente razzismo, discriminazione ed emarginazione. La sfida chiave è rafforzare la coesione nelle società europee. Ciò significa rispettare le diversità, difendere i diritti fondamentali e garantire pari opportunità per tutti. Iniziative a carattere educativo Nel Lussemburgo, il ministero dell Istruzione ha deciso di far partecipare gli studenti dell ultimo anno ad un corso sull istruzione religiosa e morale ( instruction religieuse et morale ) che si concentra sul dialogo interreligioso ed illustra i valori umani delle religioni non cristiane. Dialogo interreligioso In Germania si sono costituiti diversi forum sull Islam ( Islam Forums ) con l obiettivo esplicito di ridurre i pregiudizi e le paure rivolti alla comunità musulmana ed incoraggiare una discussione critica tra i rappresentanti delle organizzazioni musulmane ed i rappresentanti del resto della società. Questi forum non hanno uno status ufficiale e sono stati creati da un ONG. Nel Regno Unito, leader delle confessioni musulmana, ebraica e cristiana hanno ormai costituito il forum delle tre fedi ( Three Faiths Forum ) che organizza conferenze, seminari ed incontri con politici nazionali e locali. Iniziative municipali A Rotterdam, la municipalità sovvenziona SPIOR, una piattaforma di organizzazioni islamiche. L organizzazione, fondata nel 1990, sostiene gli interessi dei musulmani nella città e rappresenta 42 organizzazioni, che vanno da otto comunità etniche ad organizzazioni di donne e giovani. Nel passato recente, un importante compito è consistito nel promuovere una migliore comprensione tra musulmani e non musulmani. Il consiglio comunale di Rotterdam ha organizzato nove dibattiti islamici tra i mesi di febbraio ed aprile 2005. Durante questi dibattiti si sono discusse varie questioni riguardanti l Islam che vanno dall altezza dei minareti delle nuove moschee all istruzione ed alla situazione economica. Nel Regno Unito diverse autorità governative locali hanno sviluppato linee guida scritte su come fare fronte alle necessità pastorali, religiose e culturali degli alunni musulmani. Una delle linee guida più dettagliate ed utili è stata realizzata a Birmingham in collaborazione con la moschea centrale di Birmingham. Le autorità locali hanno anche sviluppato buone prassi su come affrontare e sfidare l islamofobia; nella loro 5

documentazione riguardante le politiche rinviano al problema dell ostilità religiosa e dell islamofobia. Iniziative di polizia Nel Regno Unito il servizio di polizia metropolitano di Londra (MET) ha lavorato intensamente con la ONG denominata FAIR (Forum against Islamophobia and Racism Foro contro l islamofobia ed il razzismo) ed altre importanti organizzazioni sulla campagna Islamofobia non soffrire in silenzio. Questa è stata un importante campagna nazionale lanciata dal MET nel 2004 per combattere i crimini contro i musulmani, fornire assistenza alle vittime dell islamofobia e migliorare il controllo esercitato dal MET sull islamofobia e sulle relazioni con la comunità musulmana. La presente relazione è corredata da uno studio su Percezioni di discriminazione ed islamofobia che si basa su colloqui approfonditi con membri della comunità musulmana di dieci Stati membri dell UE. Questo studio fornisce una panoramica dei pareri, dei sentimenti, delle paure, delle frustrazioni ed anche delle speranze per il futuro condivise da parecchi musulmani nell UE. 6