VARI. CCNL per i dirigenti di aziende industriali sottoscritto da Confindustria, FEDERMANAGER

Documenti analoghi
ALIMENTARISTI. Contributo 2 Quota TFR 1 Lavoratore 3 Datore di lavoro 1% 1%

TRASPORTI. Quota TFR 1 Decorrenza e periodicità Lavoratore 3 Datore di lavoro 3

TRASPORTI. Quota TFR 1 Decorrenza e periodicità Lavoratore 3 Datore di lavoro 3 2% 2%

AZIENDE DI SERVIZI. CCPL AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE MINORI DELL'ALTO ADIGE (settore industria)

METALMECCANICI. Contributo 2 Lavoratore 3 Datore di lavoro 6,91% (100% TFR) 1% 1% 1% 1%

CREDITO E ASSICURAZIONI

POLIGRAFICI E SPETTACOLO

AZIENDE DI SERVIZI. Quota TFR 1 Decorrenza e periodicità Lavoratore 3 Datore di lavoro 1,21%

EDILIZIA. Lavoratore 3 Datore di lavoro periodicità 6,91% (100% TFR) 1% 1% 1% 1%

FON.TE Fonti di finanziamento

Personale operaio cantine sociali della Provincia di Trento

FON.TE. FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DEL TERZIARIO (COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI)

FON.TE. FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DEL TERZIARIO (COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI)

Banche di credito cooperativo - quadri e aree professionali

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

CHIMICI. Lavoratore 3 Datore di lavoro 6,91% (100% TFR) 1% 1% 1% 1%

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Lavoro domestico - colf e badanti (CONFEDILIZIA)

Comparto Ricerca della Provincia di Trento

Servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi

Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego

Formazione professionale del Trentino

Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 marzo 2018)

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2018 SOMMARIO

Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 marzo 2017)

Scuole private laiche - ANINSEI

Dirigenti consorzi agrari del Trentino Alto Adige

FONDO PENSIONE PREVILABOR. Via Milazzo, 17/g BOLOGNA. Iscritto alla I Sezione Speciale Albo Covip al n. 1092

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05

Farmacia rurale All'Angelo

Scuole materne private - FISM

La previdenza complementare nel pubblico impiego

Pesca (cooperative) DISCLAIMER:

Raiffeisen-Online Rol

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Esempi di Fondi Pensione Complementari

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015

SCHEDA DEI COSTI. (in vigore dal 25 maggio 2017)

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Circolare Informativa n 47/2012. Scadenze CCNL NOVEMBRE 2012

Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 3 luglio 2017)

Servizi Previdenziali Valle d'aosta S.p.A.

Dirigenti agricoli DISCLAIMER:

Aerei, personale di terra (ASSAEROPORTI)

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DELL UNIONCAMERE

Metalmeccanica (artigiani)

La previdenza complementare nel pubblico impiego

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Operai e impiegati (consorzi agrari)

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

LIQUIDAZIONE: UNA SCELTA RAGIONATA

Conferimento del TFR Se il lavoratore ha iniziato a lavorare dopo il 28/04/1993: intero TFR maturando Se il lavoratore ha iniziato a lavorare prima

SEZIONE I: INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ECONOMIA E DEL LAVORO CNEL

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Giornalisti DISCLAIMER:

per i dipendenti che abbiano deciso entro il 30/6/2007 di destinarlo ad un Fondo pensione;

Roma, 07/03/2011. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati

Sospensione della contribuzione

SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE (in vigore dal 01/08/2017)

ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE (AREA VII)

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I BIENNIO ECONOMICO

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

ORGANIZZAZIONI SINDACALI ALIQUOTE CONTRIBUTIVE (in vigore dall' )

ALLEGATO ALLE INFORMAZIONI CHIAVE PER L'ADERENTE

TESSILI. Contributo 2. Lavoratore 3 Datore di lavoro 1% 1%

Il giorno 12 febbraio 2010 alle ore 17,00 presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

ALLEGATO ALLE INFORMAZIONI CHIAVE PER l' ADERENTE

Direzione Risorse Umane

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE - Decreto 30 gennaio 2007

OGGETTO: ACCORDO CONTRATTUALE 6 LUGLIO 2004 SETTORE LEGNO E ARREDAMENTO ARTIGIANATO

Adesione contrattuale ASTRI. Mefop. Lorenzo Cicero

FONDO PENSIONE ARCO SEZIONE I: INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

FONDO PENSIONE ARCO SEZIONE I: INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE. (in vigore dal 21/03/2019)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 40

SEZIONE I: INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

Come leggere la Busta Paga

Oggetto: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale non dirigente del comparto Regioni e Autonomie Locali biennio economico

TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI

ALLEGATO ALLE INFORMAZIONI CHIAVE PER L'ADERENTE

NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI AL FONDO PENSIONE FNM

NOTA OPERATIVA N. 30. Oggetto: Comparto Sanità Area Dirigenza medico veterinaria. Quadriennio normativo / Biennio economico

SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE (in vigore dal 28/09/2017)

Informazioni chiave per l aderente (depositata presso la COVIP il 12 febbraio 2018)

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

Transcript:

VARI CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA 1 CCPL INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO ALL OCCUPABILITA DEL TRENTINO (LAVORI SOCIALMENTE UTILI) CCPL INTERVENTI PER IL RIPRISTINO E LA VALORIZZAZIONE AMBIENTALE DEL TRENTINO (PROGETTONE) CCNL RECAPITO CORRISPONDENZA 3 CCNL SERVIZI POSTALI IN APPALTO 3 CCNL SISTEMA ACLI 4

VARI CCNL DIRIGENTI - INDUSTRIA CCNL per i dirigenti di aziende industriali - 5.11.009 sottoscritto da Confindustria, FEDERMANAGER il Lavoratore Datore di lavoro 100% TFR 4% 4% - dirigente privo, al 9.04.1993, di posizione pensionistica complementare - dirigente titolare al 9.04.1993 di posizione presso una forma pensionistica complementare 4% (57,89% TFR) 6,91% (100% TFR) 3 3% (4,43% TFR) 6,91% (100% TFR) 3 4% 4%. Espresso in percentuale della retribuzione globale lorda effettivamente percepita da ciascun dirigente in servizio, da applicarsi fino al limite di 150.000 euro annui. 3. L aderente può versare una contribuzione a proprio carico per il tramite del datore di lavoro, scegliendo tra le seguenti opzioni espresse in percentuale della retribuzione globale lorda effettivamente percepita: 4%; 5%; 6%; 7%; 8%; 9%; 10%. 1

CCPL INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO ALL'OCCUPABILITA' DEL TRENTINO (LAVORI SOCIALMENTE UTILI) (settore cooperative) Intesa collettiva provinciale per i lavoratori occupati nelle iniziative di utilità collettiva denominate "interventi di accompagnamento all'occupabilità (ex lavori socialmente utili)" - 17.05.011 Possono aderire al Fondo tutti i lavoratori occupati nelle iniziative di utilità collettiva denominate interventi di accompagnamento all occupabilità (ex lavori socialmente utili). il 7,4% 1% 1% 7,4% 1% 1%. Espresso in percentuale dell assegno omnicomprensivo (per assegno omnicomprensivo si intende la retribuzione comprensiva anche delle forfettizzazioni dei seguenti elementi: ferie, festività nazionali ed infrasettimanali, 13 mensilità, 14 mensilità, trattamento di fine rapporto). contribuzione a suo carico scegliendo tra le seguenti opzioni, espresse in percentuale dell'asegno omnicomprensivo utile ai fini del calcolo del TFR: 1%, %; 3%; 4%; 5%; 6%; 7%; 8%; 9%; 10%. CCPL INTERVENTI PER IL RIPRISTINO E LA VALORIZZAZIONE AMBIENTALE DEL TRENTINO (PROGETTONE) (settore cooperative) Intesa sul trattamento economico e normativo dei lavoratori occupati nelle cooperative convenzionate per gli interventi provinciali per il ripristino e la valorizzazione ambientale - 18.05.016 sottoscritta tra Federazione Trentina della Cooperazione, Consorzi di secondo grado delle Cooperative di produzione e lavoro e sociali, CGIL, FLAI-CGIL CISL, FAI-CISL, UIL e UILA-UIL Possono aderire al Fondo tutti i lavoratori dipendenti occupati nelle cooperative convenzionate per gli interventi provinciali per il ripristino e la valorizzazione ambientale. il 6,91% (100% TFR) 1% 1% 1,4% (18% TFR) 6,91% (100% TFR) 1% 1%. Espresso in percentuale della retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR. contribuzione a suo carico scegliendo tra le seguenti opzioni, espresse in percentuale della retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR: 1%; %; 3%; 4%; 5%; 6%; 7%; 8%; 9%; 10%.

CCNL RECAPITO CORRISPONDENZA CCNL per le imprese private e operanti nel settore della distribuzione, recapito e servizi postali - 08.0.011 sottoscritto da CNA, SLC-CGIL, SLP-CISL, UIL-POST, UILTRASPORTI Possono aderire al Fondo tutti i lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato non in prova con almeno 3 mesi di anzianità. il 6,91% (100% TFR) 1,1% 1,1% 6,91% (100% TFR) 1,1% 1,1%. Espresso in percentuale del valore cumulato di retribuzione tabellare ed indennità di contingenza alla data del 31.1.006, per 14 mensilità. contribuzione a suo carico scegliendo tra le seguenti opzioni, espresse in percentuale del valore cumulato di retribuzione tabellare ed indennità di contingenza alla data del 31.1.006: 1,1%; %; 3%; 4%; 5%; 6%; 7%; 8%; 9%; 10%. CCNL SERVIZI POSTALI IN APPALTO CCNL per il personale dipendente da imprese esercenti servizi postali in appalto - 15.06.01 sottoscritto da FISE- ASSOPOSTE, SLC-CGIL, UIL-POSTE e UILTRASPORTI Possono aderire al Fondo tutti i lavoratori dipendenti assunti non in prova con almeno 3 mesi di anzianità. il Quota TFR 1 100% 1% 1,5% 50%; 60%; 70%; 80%; 90%; 100% 1% 1,5% Decorrenza e periodicità. Espresso in percentuale del valore cumulato di retribuzione tabellare ed indennità di contingenza alla data del 31.1.006, per 14 mensilità. contribuzione a suo carico scegliendo tra le seguenti opzioni, espresse in percentuale del valore cumulato di retribuzione tabellare ed indennità di contingenza alla data del 31/1/006: 1%; %; 3%; 4%; 5%; 6%; 7%; 8%; 9%; 10%. 3

CCNL SISTEMA ACLI CCNL Sistema ACLI - 08.06.007 sottoscritto da COSIS ACLI, FISAPA, FISTEL-CISL Possono aderire al Fondo tutti i lavoratori dipendenti. Per i dipendenti del Sistema ACLI non è previsto contrattualmente né il versamento dei contributi a carico del datore di lavoro e del lavoratore, né la destinazione del TFR maturando. Di conseguenza i lavoratori possono aderire tramite il solo conferimento del TFR a cui possono aggiungere contributi a loro carico versati per il tramite del datore di lavoro, così come previsto dal Fondo Pensione Laborfonds. il Lavoratore Datore di lavoro 100% TFR - - 50%; 60%; 70%; 80%; 90%; 100% 3 - -. L aderente può versare una contribuzione a proprio carico per il tramite del datore di lavoro, scegliendo tra le seguenti opzioni, espresse in percentuale della retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR: 1%; %; 3%; 4%; 5%; 6%; 7%; 8%; 9%; 10%. 3. Il D.Lgs. 5 dicembre 005, n. 5 dispone che qualora i contratti o accordi collettivi non prevedano il versamento del TFR maturando, il lavoratore già occupato alla data del può scegliere di destinare il trattamento di fine rapporto in misura non inferiore al 50% dello stesso con possibilità di incrementi successivi. 4