PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. L'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. e FONDAZIONE GOLINELLI FONDAZIONE GOLINELLI

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA LEGA NAVALE ITALIANA

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MIUR

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la Provincia di Trapani (di seguito denominato AT Trapani)

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

PROTOCOLLO D INTESA. tra AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DELLA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L 'EMILIA ROMAGNA - UFFICIO X

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

la L.R. 21 aprile 1999, n.3 Riforma del sistema regionale e locale capo III: Istruzione e formazione professionale;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IL COMITATO NAZIONALE ITALIANO FAIR PLAY

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Protocollo d'intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e la Motta On Line. premesso che

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

VERBALE DI SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA - CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI STRANIERI.

Agenzia delle Entrate

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA. a.s

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il presente Protocollo d intesa. Articolo 1

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Prot. n ed.sal. Bari, 25/08/2008 Il Dirigente: Fabio SCRIMITORE COMUNICAZIONE URGENTE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA. l UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA VISTI:

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Agenzia delle Entrate

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

Polo di Torino MAT-INF LA MATEMATICA E L'INFORMATICA GENERANO OCCUPAZIONE A.S. 2017/2018

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA

PROTOCOLLO D'INTESA. tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca {di seguito denominato MIUR)

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

Partecipare, promuovere e proteggere

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Accademia di Belle Arti di Trapani Kandinskij. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Protocollo d'intesa. tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e la Motta On Line. premesso che

PTOF FORMAZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (di seguito Università), rappresentata dal Rettore, Prof. Francesco Ubertini,

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PROTOCOLLO DI INTESA. IL MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. INTEL Corporation Italia S.p.A.

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AI SENSI DELLA L.R. 18/2016 ********** TRA

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

CONVENZIONE PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ' E RICERCA

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD. Premessa

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ' E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR)

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA, rappresentato

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR

Università degli Studi di Cagliari

Allegato. tra. Preso atto che:

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina

Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze dell Educazione Giovanni Maria Bertin,

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

tel fax tel fax DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE DIETETICA E MEDICINA DELLO SPORT

PIANO PLURIENNALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Protocollo d Intesa. tra. il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto triennale dell Animatore digitale

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

PROTOCOLLO D INTESA MIUR USR Sicilia Ufficio XVIII Ambito Territoriale per la provincia di Trapani Azienda Sanitaria Provinciale n 9 di Trapani

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA FONDAZIONE MARINO GOLINELLI (FMG) in rappresentanza Accademia Nazionale dei Lincei REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università e Ricerca, Lavoro - per la realizzazione del progetto pluriennale (2013/2016) di formazione degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado dell Emilia-Romagna denominato I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale Polo di Bologna/Emilia- Romagna. VISTA la legge 15 marzo 1997, n. 59; VISTO il DPR 8 marzo 1999, n. 275 contenente il Regolamento in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche; VISTO il DPR 20 marzo 2009, n. 89 concernente la revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione; VISTI i DPR 15 marzo 2010, n. 87, 88 e 89 contenenti i regolamenti recanti la revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali; VISTA la L.R. 12/2003 e in particolare l art. 7 Qualificazione delle risorse umane, l art. 8 Ricerca e innovazione, l art. 21 Valorizzazione dell autonomia delle istituzioni scolastiche e l art. 25 Arricchimento dell offerta formativa ; VISTI i Protocolli d Intesa tra il MIUR e l Accademia Nazionale dei Lincei in data 4 novembre 2010 e 4 marzo 2013; VISTA la proposta dell Accademia Nazionale dei Lincei (ANL) e del MIUR per la realizzazione del progetto nazionale intitolato I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale con l intento di innovare la didattica attraverso un metodo basato sulla sperimentazione in classe, sulla partecipazione attiva degli studenti alla riscoperta delle leggi fondamentali della matematica e delle scienze quali motori fondamentali dell apprendimento scientifico, sull uso consapevole ed appropriato della lingua italiana; VISTA la partnership fra Accademia Nazionale dei Lincei(ANL) e Fondazione Marino Golinelli per la realizzazione del progetto I

Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale Polo di Bologna/Emilia-Romagna VISTA la nota direttoriale dell Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna n. 6523 del 27.5.2013 di avvio per l anno scolastico 2013/2014 dei corsi di formazione gratuiti per docenti di ogni ordine e grado con la collaborazione fra Accademia dei Lincei e la Fondazione Marino Golinelli Premesso che L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA (USR ER) - ha fra i propri compiti istituzionali quello di supportare iniziative dirette all arricchimento ed all ampliamento dell offerta formativa delle istituzioni scolastiche della regione coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema istruzione e con l esigenza di migliorare l efficacia dei processi di insegnamento e di apprendimento; - promuove e sostiene a tal fine iniziative di formazione del personale docente anche favorendo la collaborazione e l apporto di soggetti con competenze specialistiche. LA FONDAZIONE MARINO GOLINELLI (FMG) in rappresentanza Accademia Nazionale dei Lincei - da numerosi anni opera a favore della promozione della cultura e dell educazione, in particolare quella scientifica, progettando format di tipo sperimentale che impiegano metodologie di laboratorio, per il coinvolgimento attivo degli studenti e degli insegnanti; - sostiene attività di ricerca, realizza progetti di didattica informale e promuove incontri e dibattiti per migliorare il rapporto fra scienza e cittadini, con particolare attenzione ai giovani; - sta attuando un modello formativo innovativo che potrà successivamente essere diffuso a livello nazionale, sia per integrare l offerta dei Poli già avviati (Roma, Milano, Napoli, Venezia e Pisa e dal 2013/14 anche Torino, Palermo, Perugia, Bari- Lecce) sia per attivarne di nuovi. LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università e Ricerca, Lavoro - sostiene la valorizzazione dell autonomia delle istituzioni scolastiche e la qualificazione ed il rafforzamento dell offerta formativa per favorire il successo formativo e contrastare la dispersione scolastica; - valorizza la ricerca e l innovazione didattica e tecnologica per la qualificazione del sistema formativo anche realizzando collaborazioni con organismi e associazioni dedicate.

Tutto ciò premesso si conviene che Art. 1 Premesse Le premesse sono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo d Intesa. Art. 2 Finalità del Progetto Il progetto di cui alla presente intesa si inserisce in un contesto storico in cui il rapido sviluppo delle conoscenze scientifiche contrasta con una diffusa incomprensione sociale del valore della scienza, intesa come base essenziale per la comprensione della realtà e per lo sviluppo dell economia e quindi del benessere dei popoli. In questo contesto si ritiene fondamentale partire dalla scuola, fin dai suoi primi gradi, per proporre agli insegnanti, e tramite loro agli studenti, modelli formativi di approccio al sapere scientifico che si basi sull Inquiry Based Science Education (IBSE), sulle metodologie hands-on e su una visione olistica della cultura che non confina il sapere scientifico in un ambito separato da quello umanistico. La visione educativa e pedagogica del Progetto si sviluppa attorno a quattro concetti chiave: - interazione tra le discipline; - centralità della sperimentazione in laboratorio; - scienza e società; - nuove tecnologie per la didattica. Il Progetto intende proporre a insegnanti di ogni ordine, grado e disciplina un offerta multidisciplinare che tiene insieme matematica, scienze ed italiano argomentativo, con un impostazione in cui le sezioni tematiche non sono separate tra loro ma compenetrate fin dal principio e, conseguentemente, rivolte a docenti di diverse classi di insegnamento. Art. 3 Obiettivi del progetto Il Progetto è avviato in via sperimentale nell a.s. 2013/2014. Gli obiettivi generali del Progetto sono: - promuovere un innovazione della didattica nella scuola; - sostenere un atteggiamento collaborativo ed interdisciplinare tra i docenti; - stimolare gli insegnanti a migliorare le competenze teoriche e pratiche; - favorire l inquiry based learning/teaching come approccio alla didattica; - promuovere il metodo scientifico come strumento di conoscenza; - fornire strumenti per imparare ad utilizzare la pratica di laboratorio con approccio multidisciplinare e collegare i contenuti del laboratorio a temi generali di interesse scientifico, etico e sociale.

Art. 4 Destinatari del progetto Il progetto si rivolge a tutti gli insegnanti dell Emilia Romagna ed in particolare agli insegnanti di primo e secondo ciclo, agli insegnanti di scienze, italiano, storia, matematica, ai pedagogisti ed insegnanti scuola infanzia, nonché agli educatori ed operatori dei servizi comunali (quest ultimi dipendenti del Comune di Bologna e/o delle Aziende di Servizio Pubbliche da esso direttamente controllate). L offerta formativa è studiata appositamente affinché anche insegnanti di formazione scientifica possano partecipare alle proposte di italiano e viceversa gli insegnanti di materie umanistiche possano partecipare a quelle scientifiche. Le attività in programma potranno essere scelte da ognuno secondo i propri interessi e necessità formative al fine di comporre un proprio calendario. La partecipazione è gratuita per gli insegnanti dell Emilia- Romagna ed è previsto un rimborso delle spese di viaggio (con mezzi pubblici e tariffe di base) per coloro che risiedono fuori dall area metropolitana di Bologna già raggiungibile con autobus urbani a carico della Fondazione Marino Golinelli. Art. 5 Referenti del Progetto Per la Fondazione Marino Golinelli: Ing. Antonio Danieli, Direttore Generale FMG. Per l Accademia dei Lincei: Prof. Tommaso Ruggeri,Professore Ordinario di fisica matematica presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Bologna e Accademico dei Lincei Per l Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna: Dirigente Scolastico Chiara Brescianini, dott.ssa Cristina Lucia Giordani. Per la realizzazione del progetto FMG si avvale della collaborazione di Professori dell Università di Bologna individuati e selezionati in collaborazione con Accademia dei Lincei: Dipartimento di Matematica Ref. Prof. Giorgio Bolondi; Dipartimento di Chimica G. Ciamician Ref. Prof. Vincenzo Balzani e Prof.ssa Margherita Venturi; Dipartimento di Filologia classica e Italianistica Ref. Dott. Matteo Viale. Art. 6 Impegni in capo alla Fondazione Golinelli in rappresentanza Accademia Nazionale dei Lincei La Fondazione Golinelli mette a disposizione del Progetto: - i propri centri permanenti: Life Learning Center, Centro di ricerca e formazione sulle scienze della vita, con sede a Bologna, in Via della Beverara 123 e START-Laboratorio di

culture Creative, in Piazza Re Enzo 1N (con accesso dal Voltone del Podestà); - le proprie competenze e il proprio know-how acquisito negli anni relativamente a progettazione, realizzazione e conduzione di attività di didattica sperimentale - le proprie strutture con le risorse umane necessarie: personale tecnico esperto, personale di segreteria e di assistenza per la gestione dei rapporti con i partner di progetto e con gli insegnanti partecipanti, nonché per il coordinamento delle attività del Polo; - la progettazione e produzione di materiali e di eventuali kit didattici da distribuire alle scuole; - tutte le attrezzature necessarie per la realizzazione dei corsi. FMG si impegna inoltre per parte propria e/o in collaborazione con l Accademia dei Lincei: - a organizzare corsi di aggiornamento di base e avanzati per i docenti dell Emilia Romagna interessati garantendo il servizio per un numero non inferiore ai 100 insegnanti all anno; - a rimborsare in toto o in parte, in virtù delle disponibilità a budget di anno in anno per il progetto e del numero di insegnanti aderenti, le spese di viaggio sostenute dai docenti che risiedono al di fuori della Provincia di Bologna. Art. 7 Impegni in capo all Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna e alla Regione Emilia-Romagna L Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna (USR-ER) e la Regione Emilia-Romagna, Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università e Ricerca, Lavoro, si impegnano a: - promuovere la diffusione dell iniziativa nelle scuole del primo e secondo ciclo di istruzione e negli organismi di formazione professionale accreditati per l obbligo di istruzione, che operano nel Sistema regionale di Istruzione e Formazione professionale, dell Emilia-Romagna, nell ambito delle rispettive competenze istituzionali e mediante i propri canali comunicativi. - supportare l organizzazione di iniziative ed eventi inerenti il progetto mettendo a disposizione, compatibilmente con la programmazione di proprie iniziative, aule e sale riunioni presso le rispettive sedi istituzionali. Art. 8 Responsabili dell attuazione del Protocollo Il Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna istituirà una commissione paritetica con compiti di coordinamento, di monitoraggio e valutazione delle iniziative e dei relativi esiti, composta dai rappresentanti designati da ciascuna delle istituzioni firmatarie.

Art. 9 Durata del Protocollo Il presente Protocollo ha validità triennale per gli anni scolastici 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016. Per Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna Per la Fondazione Marino Golinelli Per la Regione Emilia-Romagna