géü ÇÉ CJAC Ora l Italia è nostra di Gualtiero Grassucci

Documenti analoghi
Luzzara 1702 Eugenio in soccorso di Luzzara assediata (16/12/2010)

La battaglia di Freeman farm, la prima battaglia di Saratoga. di Gualtiero Grassucci

Jankau (Jankov)

Agli amici e alle amiche che hanno voluto passare una lunga giornata di gioco insieme a noi;

LXIII Battaglione armi accompagnamento (Regio Esercito) Battaglione alpini sciatori "Monte Cervino" (da febbraio 1942) 1ª Compagnia 2ª Compagnia 80ª

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

Il Trionfo di Napoleone

Il Risorgimento e l Unità d italia

Museo Storico della Fanteria

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Genio ALTRE ARMI E CORPI

Elenco Caduti Prima Guerra Mondiale Fabrica di Roma. Di Arnaldo Ricci

Gennaio 1809, Napoleone è imperatore PROF. FRANCESCO FRASCA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CROCI E ONORIFICENZE SVIZZERA - GINEVRA - Medaglia 1835 Ø 33 mm. CU - Colpetti qspl 30

N di prot. Roma, lì OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari.

GRADI ESERCITO TRUPPA Volontari in Ferma Prefissata a 1 anno

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

Città e indirizzo. ROMA Complesso del Vittoriano. ROMA Via XX Settembre, 143. ROMA Via XX Settembre (Porta Pia)

SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA

LA CALABRIA E LA GRANDE GUERRA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese

INDICI DEL VOLUME P- P- P- P- P- p- p- p- p- p- P- P- P- P- P- P- P- P- Presentazione. Parte I - La catastrofe ( )

MONTE CERVINO DISTINTIVO

L unificazione dell Italia

In d i c e. 1. Ta t t i c h e d i g u e r r a e u r o p e e Picchieri e moschettieri Cavalleria Artiglieria 4

Napoleone Bonaparte. Prof. Stefano Facchini anno scolastico Scuola media Marconi

Gianni Rapetti Il difensore dell Impero: la vittoria di Montecuccoli a San Gottardo

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

MUSKET & PIKE (MOSCHETTO & PICCA) REGOLE BASE DEL SISTEMA

La Guardia Imperiale in Star Quest

Storia contemporanea

15. L accampamento romano

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Torino una piccola grande capitale

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

SPECIFICHE DELLA BATTAGLIA. Condizioni di vittoria: i francesi devono conquistare il passaggio sulla Senna.

La seconda guerra mondiale

La Rivoluzione Americana

La prima Guerra Mondiale

BATTAGLIONE CACCIATORI DI COMACCHIO

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

GLI ANIMALI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

GUIDA DEGLI. obiettivi SEGRETI

Onore al carabiniere Antonio Bonavita Medaglia d'argento al Valor Militare

Risorgimento e Unità d'italia

Prof.ssa Cristina Galizia

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA ANNI

UFFICIO LEGISLATIVO. Decreto legislativo assetti ordinamentali. MODIFICHE PROPOSTE Art. 15 Attribuzioni del Ministero della difesa

NOVITÀ EDITORIALE. Gli ultim i gio rn i di Gae ta L assedio che condannò l Italia all unità - Gigi Di Fiore -

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

I lavori cominciarono nel novembre del 1877 e si conclusero alla fine del 1881.

GLI ASCARI ERITREI E LA BATTAGLIA DI CHEREN

COM È FATTA UNA MERIDIANA

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

PLECE CAPPELLA MILITARE BES

L Italia e l Europa nel XVI secolo

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

I CARRI DA CUCINA DEL REGIO ESERCITO ITALIANO:

Struttura del castello I fossati

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA

Breve storia della cavalleria. e altri scritti

La gestione delle emergenze

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

2 Gruppo Squadroni Comando 2 Gruppo Squadroni 3 Squadrone cavalieri 4 Squadrone cavalieri 5 Squadrone mitraglieri Artiglieria 9 Raggruppamento

TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA

1.- Il predominio sul nuovo mondo è in gioco. 2.- Una sfida per tutti gli appassionati di strategia. 3.- Commercia, construisci e crea la tua città

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

il piaciere di giocare insieme 2002 Editrice Giochi S.p.A. via Bergamo, Milano - Italy Made in Italy

L'attacco dei morti - Nel 100 anniversario dell'impresa eroica dei difensori di Osovets

UN GIOCO STRATEGICO DI ATTACCO E DI CONQUISTA (DA 3 A 6 GIOCATORI ETA : PER GIOVANI E ADULTI)

OTTOCENTO E NOVECENTO

Napoleon s Battles. Regolamento napoleonico gran tattico Di Craig Taylor Jr e Robert Coggins The Avalon Hill Game Company

a mala pena trattenuta dalla forza pubblica e dagli addetti ai servizi. Nel vivo dell incursione, a notte ancora profonda e prima che giungessero i

LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia.

La Seconda Guerra Mondiale

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Programma Scientifico

Prima guerra punica ( )

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

CEDOC E CIFR: ANCORA INSIEME

2-6 FEBBRAIO CORSO ISTRUTTORI DI TIRO TATTICO DIFENSIVO II Livello BDSA

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Allegato C DECORAZIONI IN USO PERMANENTE. Ordine di successione

Il processo di unificazione ( )

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

I Cavalieri di Sicilia

V Reparto Affari Generali - Ufficio Storico ALESSANDRO GIONFRIDA INVENTARIO DELLA MISCELLANEA G-17 CAMPAGNA 1859

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

Transcript:

géü ÇÉ CJAC ACLADJ ADJCI Ora l Italia è nostra di Gualtiero Grassucci gualtiero@free.panservice.it Scenario per À la guerre regolamento per il XVIII secolo di Gualtiero Grassucci. Il regolamento è disponibile presso Camelot Ganes www.camelotgames.it. Sul sito dedicato alaguerre.luridoteca.net è possibile scaricare gratuitamente le tabelle di gioco alaguerre.luridoteca.net/material/algchart.pdf ed altro materiale. Le liste eserciti per la Guerra di Successione Spagnola sono qui: alaguerre.luridoteca.net/material/algwss.pdf. Dopo una marcia estenuante attraverso la pianura Padana il Principe Eugenio è alle porte di Torino assediata. Incomprensioni e gelosie dividono il comando francese proprio quando sarebbe necessaria una azione pronta e decisa. Legenda Nella mappa ogni settore/quadrato misura 20cm nella scala 6mm o 10mm, 27cm nella scala 15mm (in questa scala si può arrotondare a 30cm la dimensione del quadrante), 40cm nella scala 20mm(1/72) e 25/28mm. Ogni unità sulla mappa rappresenta un reggimento di fanteria o di cavalleria. Le unità di artiglieria sono batterie di otto cannoni (a meno che non sia specificato diversamente). Cur Corazzieri Fanteria Granatieri Artiglieria Dragoni Cavalleria leggera Prussia Francia Austria Cavalleria pesante

Note: Torino 1706 Ora l Italia è nostra! (19/06/2011) L esercito francese ha due direttive di comunicazione: la prima linea di comunicazione attraversa la Dora nel settore C4 in direzione di Torino ed esce dal tavolo B4; la seconda è sempre verso Torino e segue le due strade che escono dal tavolo di gioco nei settori A1-2 e A4. L armata imperiale ha la linea di comunicazione che passa per la strada verso Pianezza e Alpignano ed esce dal tavolo nel settore F2. Le unità francesi in rotta devono muovere verso Madonna di Campagna e solo successivamente verso il bordo del tavolo. I fiumi Dora e Stura non sono attraversabili, il corso d acqua che si stacca dalla Stura (settori C1-D1) è guadabile, ostacolo di livello 1 (in piena estate i corsi d acqua erano in secca). La linea di controvallazione, settori A2, B2 e B3, è rivolta verso Torino e quindi verso sud-est, nel qual caso ha vdf2, in direzione opposta è ostacolo di livello 2. La fortificazione francese, la linea di circonvallazione dal settore C1 al settore C4, ha vdf1 ed è ostacolo di livello 1. Le ridotte a difesa dei punti sulla Dora possono essere occupate da una base di fanteria e hanno vdf2. Tutti gli edifici hanno vdf1 a eccezione della Cascina Arnaudi la Gioia che, fortificata, ha vdf2. Allo stesso modo tutti gli edifici possono essere occupati da una base di fanteria e/o una di artiglieria tranne la Cascina Cornetto (settore C1) e la cascina nel settore D1 che possono essere occupate da una base di fanteria di forza non superiore a 2. Il Castello di Lucento ha vdf2. Regole speciali Munizioni L attacco imperiale iniziò alle 9.00 di mattina, dopo solo un paio d ore i francesi furono in difficoltà per gli scarsi rifornimenti di munizioni. Per questo motivo dall ottavo turno tutte le basi francesi, di qualsiasi arma, hanno una penalità di -1 sul tiro. È possibile usare un meccanismo simile a quello descritto nella regola 9.3 Ingresso casuale dei rinforzi per rendere imprevedibile il momento in cui le munizioni francesi inizieranno a scarseggiare. Rinforzi Alle 11.00 il duca de la Feuillade distaccò alcuni squadroni di dragoni e battaglioni di fanteria dal proprio settore in aiuto di Orléans in difficoltà. I rinforzi francesi entrano sul tavolo nel settore C4, a sud della Dora e a occidente della fortificazione a difesa dei ponti, a partire dal nono turno. È possibile utilizzare la regola 9.3 Ingresso casuale dei rinforzi. Protagonisti Eugenio di Savoia (Parigi 18.10.1663 - Vienna 21.04.1736)principe di Savoia- Carignano e conte di Soissons Vittorio Amedeo II di Savoia (Torino 18.05.1666 Moncalieri 31.10.1732) duca Filippo II di Borbone-Orléans (Saint Cloud 02.08.1674 Versailles 02.12.1723) Armata Imperiale 30.000 uomini: 52 battaglioni (24.000 moschetti), 103 squadroni (6.000 sciabole). Lu(ri)doteca www.luridoteca.net info@luridoteca.net pag. 2

Il comando dell armata Imperiale era formalmente condiviso dal principe Eugenio di Savoia e dal duca Vittorio Amedeo II ma in realtà Eugenio operò come unico comandante in capo. Armata Imperiale: Eugenio di Savoia-Carignano +2 10um 8d6 [20] Anhalt-Dessau +1 8um ala sinistra AsLtArt 1/3/- AsLtArt 1/3/- AsGn 2/1/1 AsGn 2/1/1 PrGd 2/0/1 PrLn 1/0/0 PrLn 1/0/0 (bgd. Stillen, rgt. Prinz Philip, Markgraf Albrecht, Markgraf Ludwig, Anhalt-Dessau) PrLn 1/0/0 PrLn 1/0/0 (bgd. Hagen, rgt. Dönhoff, Kanitz, von Schlabrendorff) Wurttemberg 0 8um centro-sinistra AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 (bgd. Zumjungen, rgt. Raventlau, Wurttemberg, Konigsegg, Gutenstein, Herberstein) AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 (bgd. Bonneval, rgt. M. Starhemberg, Aiduchi, Regal, Kriechbaum) Rehbinder 0 8um centro-destra AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 (bgd. Coppe, rgt. Barbo, Bentheim, Aubach, Bagni) AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 (bgd. Coppe, rgt. Effern, Rehbinder) Saxe-Gotha 0 8um ala destra AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 (bgd. Isselbach, rgt. Bagni, Gotese, Isselbach, Gschwind) AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 (bgd. Harrach, rgt. Daun, G. Starhemberg, Wolfenbütten, Saxe- Meinungen, Zumjungen) Visconti +1 8um cavalleria, prima linea AsDr 1/-2/1 (1/-1/0) AsCur 1/-/2 AsCur 1/-/2 (bgd. Hagen, Monasterolo, Gravendorf, Schellnerdt) AsDr 1/-2/1 (1/-1/0) AsCur 1/-/2 (bgd. Martigny, Roccavione) Langallerie 0 8um cavalleria, seconda linea AsDr 1/-2/1 (1/-1/0) AsCur 1/-/2 (bgd. Sinzedorf, Thurmein, Batteé, rgt. Palffy, Genevois, Martigny, Savoia, Plefferkorn, Breuner, Hatzfeld) AsCur 1/-/2 AsCur 1/-/2 (bgd. Wiser, Reising, rgt. Stolzenberg, Frankenberg, Falkenstein, Vaubonne, Sinzendorff) Abbr Descrizione # Punti Tot Generale +2/10um 1 30 30 Generale +1/8um 2 18 36 Generale 0/8um 4 10 40 PrGd Fanteria della Guardia 1 14 14 PrLn Reggimenti di linea 4 9 36 AsGn Granatieri 2 14 28 AsLn Reggimenti di linea 17 10 170 AsCur Corazzieri 4 16 64 AsDr Dragoni 3 12 36 AsLtArt Artiglieria leggera 2 18 36 40 490 Lu(ri)doteca www.luridoteca.net info@luridoteca.net pag. 3

Armata francese Torino 1706 Ora l Italia è nostra! (19/06/2011) 17.850 uomini: 25 battaglioni, 66 squadroni, 39 cannoni (11.250 baionette, 6.600 sciabole). I rinforzi intervennero quando la situazione sul campo era già abbastanza caotica, in questo ordine di battaglia sono assegnati al maresciallo Marsin in modo speculativo. Armata francese: Orléans -1 6um 2d6 [14] 3d6 [16] FrCav 1/-2/1 FrCav 1/-2/1 FrCav 1/-2/1 (bgd. Chateumorant, Simiane; rgt. Colonél General, Birry, St. Germain Beaupré, Dauphin, Simiane) Ravend 0 8um ala sinistra FrMdArt 1/3/- FrLn 3/1/1 guarnigione di Lucento (rgt. Normandie) FrLn 1/0/1 FrLn 1/0/1 guarnigione dei ponti sulla Dora (rgt. Royal de Vaisseuax) FrLn 3/1/1 FrLn 1/0/1 (rgt. Piemont, Bretagne, Bourgogne) FrLn 2/0/1 FrLn 1/0/1 (rgt. Dillon, Anjou) FrCav 2/-1/2 FrCav 1/-2/1 FrCav 1/-2/1 (bgd. Coulanges, St.Micaud, Kerkado, Rouvray) Estaing 0 8um ala destra FrLtArt 1/2/- FrMdArt 1/3/- FrLn 1/0/1 FrLn 1/0/1 FrLn 1/0/1 (rgt. Perche, Durfort, Royal de Vaisseuax) FrLn 3/1/1 FrLn 2/0/1 (rgt. La Marine, Auvergne) FrCur 2/-2/2 FrCav 1/-2/1 (bgd. Bouzouls, Bonelle, Bonneval) Marsin -1 6um rinforzi FrLn 1/0/1 FrLn 1/0/1 FrDr 1/-2/1 (1/0/0) sk/ln FrDr 1/-2/1 (1/0/0) sk/ln dragoni appiedati (rgt. Languedoc, Hautefort) Scenario alternativo Abbr Descrizione # Punti Tot Generale 0/8um 2 10 20 Generale -1/6um 1 4 4 FrLn Reggimenti di linea (Vieux) 3 17 51 FrLn Reggimenti di linea (Petit Vieux) 2 12 24 FrLn Reggimenti di ordinanza 9 10 90 FrCur Corazzieri 1 16 16 FrCav Carabinieri 1 15 15 FrCav Cavalerie Légère 6 11 66 FrDr Dragoni 2 12 24 FrLtArt Artiglieria leggera 1 18 18 FrMdArt Artiglieria media 2 20 40 30 368 Lo scenario alternativo è stato progettato per far comparire sul campo di battaglia due personaggi altrimenti un po in ombra: il duca Vittorio Amedeo II e il maresciallo Marsin. Il primo comanderà, in modo indipendente, la cavalleria leggera imperiale e piemontese; il secondo, invece di avere il comando della sola riserva intervenuta a battaglia iniziata, sarà usato per dare ordini a tutto il dispositivo francese. Armata Imperiale: Eugenio di Savoia-Carignano +2 10um 9d6 [21] Anhalt-Dessau +1 8um ala sinistra Lu(ri)doteca www.luridoteca.net info@luridoteca.net pag. 4

AsLtArt 1/3/- AsLtArt 1/3/- AsGn 2/1/1 AsGn 2/1/1 PrGd 2/0/1 PrLn 1/0/0 PrLn 1/0/0 (bgd. Stillen, rgt. Prinz Philip, Markgraf Albrecht, Markgraf Ludwig, Anhalt-Dessau) PrLn 1/0/0 PrLn 1/0/0 (bgd. Hagen, rgt. Dönhoff, Kanitz, von Schlabrendorff) Wurttemberg 0 8um centro-sinistra AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 (bgd. Zumjungen, rgt. Raventlau, Wurttemberg, Konigsegg, Gutenstein, Herberstein) AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 (bgd. Bonneval, rgt. M. Starhemberg, Aiduchi, Regal, Kriechbaum) Rehbinder 0 8um centro-destra AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 (bgd. Coppe, rgt. Barbo, Bentheim, Aubach, Bagni) AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 (bgd. Coppe, rgt. Effern, Rehbinder) Saxe-Gotha 0 8um ala destra AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 (bgd. Isselbach, rgt. Bagni, Gotese, Isselbach, Gschwind) AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 AsLn 1/0/1 (bgd. Harrach, rgt. Daun, G. Starhemberg, Wolfenbütten, Saxe- Meinungen, Zumjungen) Visconti +1 8um cavalleria, prima linea AsDr 1/-2/1 (1/-1/0) AsCur 1/-/2 AsCur 1/-/2 (bgd. Hagen, Monasterolo, Gravendorf, Schellnerdt) AsDr 1/-2/1 (1/-1/0) AsCur 1/-/2 (bgd. Martigny, Roccavione) Langallerie 0 8um cavalleria, seconda linea AsDr 1/-2/1 (1/-1/0) AsCur 1/-/2 (bgd. Sinzedorf, Thurmein, Batteé, rgt. Palffy, Genevois, Martigny, Savoia, Plefferkorn, Breuner, Hatzfeld) AsCur 1/-/2 AsCur 1/-/2 (bgd. Wiser, Reising, rgt. Stolzenberg, Frankenberg, Falkenstein, Vaubonne, Sinzendorff) Amedeo 0 8um cavalleria leggera PsCav 2/-/2 (2) AsLC 0/-1/0 sk/ln (rgt. Garde du Corps, Dragoni di S.A.R., Ebergény, Viszlay) Armata francese Abbr Descrizione # Punti Tot Generale +2/10um 1 30 30 Generale +1/8um 2 18 36 Generale 0/8um 4 10 40 PrGd Granatieri 1 14 14 PrLn Reggimenti di linea 4 9 36 AsGn Granatieri 2 14 28 AsLn Reggimenti di linea 17 10 170 AsCur Corazzieri 4 16 64 AsDr Dragoni 3 12 36 AsLC Ussari 1 9 9 AsLtArt Artiglieria leggera 2 18 36 PsCav Cavalleria della Guardia (forza 2) 1 7 7 42 506 17.850 uomini: 25 battaglioni, 66 squadroni, 39 cannoni (11.250 baionette, 6.600 sciabole). Lu(ri)doteca www.luridoteca.net info@luridoteca.net pag. 5

Armata francese: Orléans -1 6um 3d6 [14] 3d6 [16] Marsin -1 6um può essere usato per dare ordini a qualsiasi unità FrLn 1/0/1 FrLn 1/0/1 FrDr 1/-2/1 (1/0/0) sk/ln FrDr 1/-2/1 (1/0/0) sk/ln dragoni appiedati (rgt. Languedoc, Hautefort) FrCav 1/-2/1 FrCav 1/-2/1 FrCav 1/-2/1 (bgd. Chateumorant, Simiane; rgt. Colonél General, Birry, St. Germain Beaupré, Dauphin, Simiane) Ravend 0 8um ala sinistra FrMdArt 1/3/- FrLn 3/1/1 guarnigione di Lucento (rgt. Normandie) FrLn 1/0/1 FrLn 1/0/1 guarnigione dei ponti sulla Dora (rgt. Royal de Vaisseuax) FrLn 3/1/1 FrLn 1/0/1 (rgt. Piemont, Bretagne, Bourgogne) FrLn 2/0/1 FrLn 1/0/1 (rgt. Dillon, Anjou) FrCav 2/-1/2 FrCav 1/-2/1 FrCav 1/-2/1 (bgd. Coulanges, St.Micaud, Kerkado, Rouvray) Estaing 0 8um ala destra FrLtArt 1/2/- FrMdArt 1/3/- FrLn 1/0/1 FrLn 1/0/1 FrLn 1/0/1 (rgt. Perche, Durfort, Royal de Vaisseuax) FrLn 3/1/1 FrLn 2/0/1 (rgt. La Marine, Auvergne) FrCur 2/-2/2 FrCav 1/-2/1 (bgd. Bouzouls, Bonelle, Bonneval) La storia La città di Torino era sotto assedio dal 14 maggio 1706 e la guarnigione era ormai allo stremo, con l intero ducato in mano all esercito delle due corone (quelle di Francia e Spagna) l Italia sarebbe caduta in mano francese. L armata imperiale di soccorso aveva marciato per tutta l estate, attraverso la pianura Padana, eludendo abilmente l armata francese di Lombardia e presentandosi davanti alle linee di circonvallazione i primi di settembre dopo essersi ricongiunta con la poca cavalleria sabauda sfuggita all assedio e guidata dal duca Vittorio Amedeo II. Gli assedianti avevano riunito intorno alla città due armate francesi (o gallo-ispane, come riportano le cronache dell epoca): quella piemontese, logorata dal lungo assedio e dai continui assalti alla cittadella di Torino e al comando del duca de la Feuillade, e quella di Lombardia le cui compagnie granatiere e i reparti d elite erano stati massacrati in un ultimo, disperato, tentativo di prenedere la cittadella il 31 di luglio. A questo si aggiungeva una pericolosa carenza di risorgimenti e munizioni 1 e una inopportuna incapacità dei comandanti francesi di operare di comune accordo. L armata di soccorso, inizialmente accampata a Villastellone a sud di Torino, riuscì ad aggirare le posizioni francesi compiendo una larga semicirconferenza attorno alle posizioni nemiche fino a presentarsi, inattesa, il 7 settembre davanti al settore avversario presidiato dagli uomini del duca di Orléans e del maresciallo Marcin (o Marsin). Gli imperiali si schierarono su quattro file, due di fanteria e due di cavalleria, davanti alle fortificazioni piuttosto improvvisate e che andavano dal fiume Stura fino al castello di Lucento e al fiume Dora. Gli assedianti presidiavano le trincee con una sola linea di fanteria supportata da una riserva di cavalleria qualche centinaio di metri all indietro. In realtà le truppe francesi erano divise in tre tronconi, a presidiare l intero perimetro attorno a Torino. Oltre al già citato settore Dora-Stura c era una più ampia fetta delimitata dal Po e dalla Dora difesa dai soldati di de la Feuillade e la porzione orientale la cui spettava al generale Albergotti. Numericamente superiori di numero i francesi erano prigionieri della propria scelta di non rinunciare all assedio e quindi bloccati sulle proprie posizioni dalla minaccia di una sortita della guarnigione sabauda e dalla presenza di un nutrito corpo di miliziani piemontesi sulla collina prospiciente la città. 1 Il 5 settembre, appena due giorni prima della battaglia, l rmata Imperiale aveva intercettato un convoglio di 1500 muli con i approvvigionamenti tanto necessari agli assedianti. Un secondo convoglio, proveniente dalla Lombardia, era atteso in quei giorni ma non sarebbe mai arrivato. Lu(ri)doteca www.luridoteca.net info@luridoteca.net pag. 6

Alle 11.00 l ala sinistra imperiale iniziò l attacco alle difese nemiche sull intero fronte, l ala sinistra aveva il compito di impegnare il nemico tenendolo fermo sulle posizioni il vero assalto era nel settore opposto dove il principe Eugenio di Savoia aveva concentrato tutte le compagnie di granatieri dell armata e le brigate prussiane del principe Anhault- Dessau. Questi coraggiosi soldati tentarono per due volte di sfondare la linea nemica, sempre respinti dai tenaci difensori. Al terzo tentativo però le difese francesi cedettero di schianto, i soldati del reggimento La Marine, ormai privi di munizioni, abbandonano la trincea fuggendo verso Madonna di Campagna. Le truppe imperiali attraversarono d impeto le fortificazioni piegando verso destra per minacciare l ala sinistra nemica ma la veemenza dell attacco aveva pericolosamente esposto i fianchi della fanteria tedesca e la cavalleria borbonica di riserva non si fece sfuggire l occasione caricando sui fianchi il nemico avanzante. Il principe Eugenio stesso si mise alla testa di una brigata di fanteria della seconda linea che avanzando aprì il fuoco sui cavalieri dell Orléans decimandoli e rinsaldando il fronte. Nello scontro il maresciallo Marsin perse la vita e il duca d Orléans fu ferito e costretto ad abbandonare il campo. privi di ordini i brigadieri francesi tentarono di difendere le posizioni organizzando una nuova linea di difesa che andava da Madonna di Campagna alla cascina Balbiano e, piegando ad angolo retto, si congiungeva con l ala sinistra che ancora teneva le posizioni. Ma gli imperiali ora avevano più spazio per manovrare e dispiegare tutta la propria superiorità numerica e ben presto i francesi furono travolti e costretti alla rotta. Alle 12.00 anche la guarnigione di Torino era entrata in azione minacciando alle spalle il dispositivo borbonico, la sfiducia che già serpeggiava tra le file gallo-ispane si trasformò in panico travolgendo anche le truppe del duca de la Feuillade, non ancora impegnate in battaglia, volgendo in fuga l intero esercito. Torino era libera. Nei giorni successivi i francesi si ritirarono verso le Alpi anziché verso oriente, abbandonando così il ducato di Milano in mani imperiali. In pochi giorni, travolte le ultime resistenze, l intera Italia settentrionale cadeva nelle mani di Eugenio di Savoia. Per dirla con le sue parole: Che colpo, l Italia è nostra! Lu(ri)doteca www.luridoteca.net info@luridoteca.net pag. 7