Gazzetta ufficiale dell'unione europea PARTE A QUADRO SINOTTICO DEI GRAVAMI 32.1 F ATTIVITÀ DELL'ENTE SEGNALANTE AE-ASS

Documenti analoghi
AE-NPL MODELLI PER LE SEGNALAZIONI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ VINCOLATE PARTE A QUADRO SINOTTICO DEI GRAVAMI ZIA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Indice 1.1. STRUTTURA PRINCIPIO CONTABILE CONVENZIONE DI NUMERAZIONE CONVENZIONE DEI SEGNI...

(Testo rilevante ai fini del SEE)

ALLEGATO I. «ALLEGATO XXIV (Titolo così modificato dall'atto di rettifica su GUUE L 95 del ) SEGNALAZIONI SULLA LIQUIDITÀ

ALLEGATO VII «ALLEGATO XIX ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI PER GLI ULTERIORI STRUMENTI DI CONTROLLO DI CUI ALL ALLEGATO XVIII

Operazioni Mensili Finanziarie

SEZ. A - ANAGRAFICA SOCIETA' SEGNALANTE

4. Nella colonna Stock iniziale è segnalato lo stock delle voci in questione alla data di riferimento per le segnalazioni.

NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

Orientamenti. in materia di informativa sulle attività vincolate e su quelle non vincolate. 27 giugno 2014 ABE/GL/2014/03

Allegati del bilancio consolidato

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Rilevazione OMF Schema matriciale BANCA D'ITALIA OMF-004-S

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Rilevazione OMF Schema Matriciale - Edizione 2012 BANCA D'ITALIA OMF-003-S

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO BANCA FARMAFACTORING

SEZ. B - DATI MORFOLOGICI E DI BILANCIO

REGOLAMENTO (CE) N. 1489/2007 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

(Testo rilevante ai fini del SEE)

integrazione alla Informativa al Pubblico ai sensi delle Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013) pillar III

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell Art.36 del Regolamento Mercati Consob

CAPITOLO 6. Consistenze annuali finanziarie (CAF) Istruzioni di compilazione

Nota 15 Passività finanziarie (correnti e non correnti)

I debiti verso banche ed altri finanziatori sono così analizzabili

INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

NOTA ESPLICATIVA DEL 57 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2016

APPENDICE B - SCHEMI DEL BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMI DI SEGNALAZIONE DI MATRICE DEI CONTI. nella sottosezione 1.3 Situazione patrimoniale: altre informazioni viene:

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

Obbligazioni a Tasso Fisso

Rilevazione OMF Schema matriciale BANCA D'ITALIA OMF-005-S OPERAZIONI MENSILI FINANZIARIE (OMF)

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob

OBBLIGAZIONE 129 CODICE ISIN IT EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim.

Rilevazione CAF Schema matriciale BANCA D'ITALIA CAF-006-S

Dati patrimoniali. Attività finanziarie disponibili per la vendita pari a 753 milioni di euro, vs 763 milioni di euro al 31 dicembre 2015;

Indicazioni di carattere generale (basi informative LY, Y, L1 e 1)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Rilevazione CAF Schema matriciale BANCA D'ITALIA CAF-007-S

Rilevazione CAF Schema matriciale - Edizione 2012 BANCA D'ITALIA CAF-005-S

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015

Allegati del bilancio consolidato

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) SINFONIA_1 31/12/2018

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

I.I.S. Via Silvestri, A. S. 2017/2018. Programma di Economia Aziendale. Classe 3 sez. D, Servizi informativi aziendali. Prof. Giuseppe Gagliardi

Il bilancio in forma ordinaria

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Le disposizioni decorrono a far tempo dalla data contabile del 31 dicembre 2016.

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

Gruppo Generali - Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato di Gruppo 2015

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

CONDIZIONI DEFINITIVE

Movimenti finanziari e competenza economica

APPENDICE A - SCHEMI DEL BILANCIO DELL'IMPRESA

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

47 C Calcolo del coefficiente di leva finanziaria LRCalc. 40 C Trattamento alternativo della misura dell'esposizione LR1

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

H.d.M S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici

b Verso imprese collegate - -

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Allegato. 1 Dati relativi alla persona che esercita funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione/alla persona strettamente associata

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Allegato. 1 Dati relativi alla persona che esercita funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione/alla persona strettamente associata

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica

CONDIZIONI DEFINITIVE

Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL

Assemblea degli Azionisti. Milano, 28 Ottobre 2011

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) SINFONIA_1 SEZIONE PATRIMONIALE AL

LOMELLINA GAS SRL A SOCIO UNICO

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

I bilanci delle società quotate III

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

ATTIVITA' % sul totale

INDICE PREMESSA... 17

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING GUARANTEED BY GENERAL ELECTRIC

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING GUARANTEED BY GENERAL ELECTRIC

Informazione Regolamentata n

Transcript:

L 14/6 IT 21.1.2015 ALLEGATO II «ALLEGATO XVI MODELLI PER LE SEGNALAZIONI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ VINCOLATE MODELLI SULLE ATTIVITÀ VINCOLATE Numero del modello Codice del modello Nome del modello/gruppo di modelli Nome abbreviato PARTE A QUADRO SINOTTICO DEI GRAVAMI 32.1 F 32.01 ATTIVITÀ DELL'ENTE SEGNALANTE AE-ASS 32.2 F 32.02 GARANZIE RICEVUTE AE-COL 32.3 F 32.03 OBBLIGAZIONI GARANTITE E TITOLI GARANTITI DA ATTIVITÀ DI PRO PRIA EMISSIONE NON ANCORA COSTITUITI IN GARANZIA AE-NPL 32.4 F 32.04 FONTI DI GRAVAME AE-SOU PARTE B DATI SULLA SCADENZA 33 F 33.00 DATI SULLA SCADENZA AE-MAT PARTE C QUOTA POTENZIALE DI ATTIVITÀ VINCOLATE 34 F 34.00 QUOTA POTENZIALE DI ATTIVITÀ VINCOLATE AE-CONT PARTE D OBBLIGAZIONI GARANTITE 35 F 35.00 EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI GARANTITE AE-CB PARTE E DATI AVANZATI 36.1 F 36.01 DATI AVANZATI. PARTE I AE-ADV1 36.2 F 36.02 DATI AVANZATI. PARTE II AE-ADV2

010 Attività dell'ente segnalante 020 Finanziamenti a vista 030 Strumenti di capitale 040 Titoli di debito 050 di cui: obbligazioni garantite 060 di cui: titoli garantiti da attività 070 da amministrazioni pubbliche 080 da società finanziarie 090 da società non finanziarie 100 Crediti e anticipi esclusi i finanziamenti a vista 110 di cui: crediti ipotecari 120 Altre attività F 32.01 ATTIVITÀ DELL'ENTE SEGNALANTE (AE-ASS) Valore contabile delle attività vincolate di cui: emesse da altri soggetti del gruppo di cui: ammissibili ad operazioni con banche centrali Valore equo delle attività vincolate di cui: ammissibili ad operazioni con banche centrali Valore contabile delle attività non vincolate di cui: emesse da altri soggetti del gruppo di cui: ammissibili ad operazioni con banche centrali Valore equo delle attività non vincolate di cui: ammissibili ad operazioni con banche centrali 010 020 030 040 050 060 070 080 090 100 21.1.2015 IT L 14/7

130 Garanzie ricevute dall'ente segnalante 140 Finanziamenti a vista 150 Strumenti di capitale 160 Titoli di debito 170 di cui: obbligazioni garantite 180 di cui: titoli garantiti da attività 190 da amministrazioni pubbliche 200 da società finanziarie 210 da società non finanziarie 220 Crediti e anticipi esclusi i finanziamenti a vista 230 Altre garanzie ricevute 240 Titoli di debito di propria diversi da obbligazioni garantite e titoli garantiti da attività 250 TOTALE DI ATTIVITÀ, GARANZIE RICE VUTE E TITOLI DI DEBITO DI PROPRIA EMISSIONE F 32.02 GARANZIE RICEVUTE (AE-COL) Valore equo delle garanzie ricevute o dei titoli di debito di propria vincolati da altri soggetti del gruppo di cui: ammissibili ad operazioni con non vincolati Valore equo delle garanzie ricevute o dei titoli di debito di propria vincolabili da altri soggetti del gruppo di cui: ammissibili ad operazioni con Importo nominale delle garanzie ricevute o dei titoli di debito di propria non vincolabili 010 020 030 040 050 060 070 L 14/8 IT 21.1.2015

F 32.03 OBBLIGAZIONI GARANTITE E TITOLI GARANTITI DA ATTIVITÀ DI PROPRIA EMISSIONE NON ANCORA COSTITUITI IN GARANZIA (AE-NPL) 010 Obbligazioni garantite e titoli garantiti da attività di propria non ancora costituiti in garanzia 020 Obbligazioni garantite di propria mantenute 030 Titoli garantiti da attività di propria mantenuti 040 Segmento senior 050 Segmento mezzanine 060 Segmento di prima perdita Valore contabile del paniere di attività sottostante non vincolati Valore equo dei titoli di debito di propria vincolabili di cui: ammissibili ad operazioni con Importo nominale dei titoli di debito di propria non vincolabili 010 020 030 040 21.1.2015 IT L 14/9

010 Valore contabile delle passività finanziarie selezionate 020 Derivati 030 di cui: fuori borsa (over-the-counter) 040 Depositi 050 Contratti di vendita con patto di riacquisto 060 di cui: con 070 Depositi assistiti da garanzia reale esclusi i contratti di vendita con patto di riacquisto 080 di cui: presso 090 Titoli di debito di propria 100 di cui: obbligazioni garantite di propria 110 di cui: titoli garantiti da attività di propria 120 Altre fonti di gravame 130 Importo nominale degli impegni all'erogazione di prestiti ricevuti 140 Importo nominale delle garanzie finanziarie ricevute 150 Valore equo dei titoli presi a prestito senza copertura di garanzia in contante 160 Altro 170 TOTALE DELLE FONTI DI GRAVAME F 32.04 FONTI DI GRAVAME (AE-SOU), passività potenziali o titoli concessi in prestito di cui: di altri soggetti del gruppo Attività, garanzie ricevute e titoli di debito di propria, diversi da obbligazioni garantite e titoli garantiti da attività, vincolati di cui: garanzie ricevute riutilizzate di cui: titoli di debito di propria vincolati 010 020 030 040 050 L 14/10 IT non compilare nel modello su base consolidata non compilare in nessun caso 21.1.2015

Scadenza aperta Scadenza a un giorno (overnight) F 33.00 DATI SULLA SCADENZA (AE-MAT) >1 giorno <= 1 settimana >1 settimana <= 2 settimane >2 settimane <= 1 mese >1 mese <= 3 mesi >3 mesi <= 6 mesi >6 mesi <= 1 anno >1 anno <= 2 anni >2 anni <= 3 anni >3 anni <= 5 anni Durata residua delle passività 010 020 030 040 050 060 070 080 090 100 110 120 130 010 020 Garanzie ricevute riutilizzate (componente di ricevimento) 030 Garanzie ricevute riutilizzate (componente di riutilizzo) >5 anni <= 10 anni >10 anni 21.1.2015 IT L 14/11

010 Valore contabile delle passività finanziarie selezionate 020 Derivati 030 di cui: fuori borsa (over-the-counter) 040 Depositi 050 Contratti di vendita con patto di riacquisto 060 di cui: con 070 Depositi assistiti da garanzia reale esclusi i contratti di vendita con patto di riacquisto 080 di cui: presso 090 Titoli di debito di propria 100 di cui: obbligazioni garantite di propria 110 di cui: titoli garantiti da attività di propria 120 Altre fonti di gravame 170 TOTALE DELLE FONTI DI GRAVAME F 34.00 QUOTA POTENZIALE DI ATTIVITÀ VINCOLATE (AE-CONT), passività potenziali o titoli concessi in prestito A. Decremento del 30 % del valore equo delle attività vincolate Importo supplementare delle attività vincolate Quota potenziale di attività vincolate B. Effetto netto del deprezzamento del 10 % di valute rilevanti Importo supplementare delle attività vincolate Valuta rilevante 1 Valuta rilevante 2... Valuta rilevante n 010 020 030 040 050 L 14/12 IT 21.1.2015

010 Importo nominale 020 Valore attuale (swap)/valore di mercato 030 Valore specifico all'attività 040 Valore contabile Agenzia di rating del credito 1 Passività da obbligazioni garantite asse z Conformità all'art. 129 CRR? [SÌ/NO] Rating esterno del credito dell'obbligazione garantita Rating del credito 1 Agenzia di rating del credito 2 Rating del credito 2 Agenzia di rating del credito 3 F 35.00 EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI GARANTITE (AE-CB) Identificativo dell'aggregato di copertura (aperto) Se SÌ, indicazione della classe primaria di attività dell'aggregato di copertura Data di riferimento per le segnala-zioni Passività da obbligazioni garantite + 6 mesi + 12 mesi + 2 anni + 5 anni + 10 anni Posizioni su derivati dell'aggre-gato di copertura con valore di mercato netto negativo Data di riferimento per le segnalazioni 010 012 020 030 040 050 060 070 080 Rating del credito 3 Data di riferimento per le segnalazioni Aggregato di copertura + 6 mesi + 12 mesi + 2 anni + 5 anni + 10 anni Posizioni su derivati dell'aggre-gato di copertura con valore di mercato netto positivo Data di riferimento per le segnalazioni Importo dell'aggregato di copertura eccedente i requisiti minimi di copertura rispetto alla disciplina giuridica della pertinente obbligazione garantita rispetto alla metodologia seguita dalle agenzie di rating del credito per mantenere invariato il rating esterno delle obbligazioni garantite Agenzia di rating del credito 1 Agenzia di rating del credito 2 090 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 Agenzia di rating del credito 3 21.1.2015 IT L 14/13

Fonte di gravame Attività/Passività 010 Finanziamento (funding) da banche 020 centrali (tutte le tipologie, compresi ad es. i contratti di vendita con patto di riacquisto) 030 Derivati negoziati in borsa 040 050 Derivati fuori borsa (over-the-counter) 060 070 Contratti di vendita con patto di 080 riacquisto 090 Depositi assistiti da garanzia reale 100 esclusi i contratti di vendita con patto di riacquisto 110 Obbligazioni garantite di propria 120 130 Titoli garantiti da attività di propria 140 150 Titoli di debito di propria 160 diversi da obbligazioni garantite e titoli garantiti da attività 170 180 Altre fonti di gravame Passività potenziali o titoli concessi in prestito 190 Totale delle attività vincolate 200 di cui: ammissibili ad operazioni con 210 Totale delle attività non vincolate 220 di cui: ammissibili ad operazioni con 230 + attività non vincolate F 36.01 DATI AVANZATI. PARTE I (AE-ADV-1) Finanziamenti a vista Strumenti di capitale Totale Tipo di garanzia Classificazione per tipologia di attività di cui: obbligazioni garantite di cui: emesse da altri soggetti del gruppo Titoli di debito di cui: titoli garantiti da attività da altri soggetti del gruppo da amministrazioni pubbliche da società finanziarie 010 020 030 040 050 060 070 080 090 L 14/14 IT 21.1.2015

Fonte di gravame Attività/Passività 010 Finanziamento (funding) da banche 020 centrali (tutte le tipologie, compresi ad es. i contratti di vendita con patto di riacquisto) 030 Derivati negoziati in borsa 040 050 Derivati fuori borsa (over-the-counter) 060 070 Contratti di vendita con patto di 080 riacquisto 090 Depositi assistiti da garanzia reale esclusi i contratti di vendita con 100 patto di riacquisto 110 Obbligazioni garantite di propria 120 130 Titoli garantiti da attività di propria 140 150 Titoli di debito di propria diversi da obbligazioni garantite e titoli 160 garantiti da attività 170 180 Altre fonti di gravame Passività potenziali o titoli concessi in prestito 190 Totale delle attività vincolate 200 di cui: ammissibili ad operazioni con 210 Totale delle attività non vincolate 220 di cui: ammissibili ad operazioni con 230 + attività non vincolate Titoli di debito da società non finanziarie Banche centrali e amministrazioni pubbliche Tipo di garanzia Classificazione per tipologia di attività Società finanziarie Crediti e anticipi esclusi i finanziamenti a vista Società non finanziarie di cui: crediti ipotecari Famiglie di cui: crediti ipotecari Altre attività 100 110 120 130 140 150 160 170 180 Totale 21.1.2015 IT L 14/15

Fonte di gravame Attività/Passività 010 Finanziamento (funding) da banche 020 centrali (tutte le tipologie, compresi i contratti di vendita con patto di riacquisto) 030 Derivati negoziati in borsa 040 050 Derivati fuori borsa (over-the-counter) 060 Passività corrispondenti 070 Contratti di vendita con patto di 080 riacquisto 090 Depositi assistiti da garanzia reale 100 esclusi i contratti di vendita con patto di riacquisto 110 Obbligazioni garantite di propria 120 130 Titoli garantiti da attività di propria 140 150 Titoli di debito di propria 160 diversi da obbligazioni garantite e titoli garantiti da attività 170 180 Altre fonti di gravame Passività potenziali o titoli concessi in prestito 190 Totale delle garanzie vincolate ricevute 200 di cui: ammissibili ad operazioni con 210 Totale delle garanzie non vincolate ricevute 220 di cui: ammissibili ad operazioni con 230 Garanzie vincolate + non vincolate ricevute» F 36.02 DATI AVANZATI. PARTE II (AE-ADV-2) Finanziamenti a vista Strumenti di capitale Totale Tipo di garanzia Classificazione per tipologia di attività di cui: obbligazioni garantite di cui: emesse da altri soggetti del gruppo Titoli di debito di cui: titoli garantiti da attività da altri soggetti del gruppo da amministra-zioni pubbliche da società finanziarie da società non finanziarie 010 020 030 040 050 060 070 080 090 100 L 14/16 IT 21.1.2015

Fonte di gravame Attività/Passività 010 Finanziamento (funding) da banche 020 centrali (tutte le tipologie, compresi i contratti di vendita con patto di riacquisto) 030 Derivati negoziati in borsa 040 050 Derivati fuori borsa (over-the-counter) 060 070 Contratti di vendita con patto di 080 riacquisto 090 Depositi assistiti da garanzia reale esclusi i contratti di vendita con 100 patto di riacquisto 110 Obbligazioni garantite di propria 120 130 Titoli garantiti da attività di propria 140 150 Titoli di debito di propria diversi da obbligazioni garantite e titoli 160 garantiti da attività 170 180 Altre fonti di gravame Passività potenziali o titoli concessi in prestito 190 Totale delle garanzie vincolate ricevute 200 di cui: ammissibili ad operazioni con 210 Totale delle garanzie non vincolate ricevute 220 di cui: ammissibili ad operazioni con 230 Garanzie vincolate + non vincolate ricevute» Banche centrali e amministrazioni pubbliche Società finanziarie Tipo di garanzia Classificazione per tipologia di attività Crediti e anticipi esclusi i finanziamenti a vista Società non finanziarie di cui: crediti ipotecari Famiglie di cui: crediti ipotecari Altre garanzie ricevute Titoli di debito di propria diversi da obbligazioni garantite e titoli garantiti da attività 110 120 130 140 150 160 170 180 190 Totale 21.1.2015 IT L 14/17