Libro elettronico, editoria digitale, accesso aperto: riflessioni e prospettive *



Documenti analoghi
Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Apprendere nelle biblioteche toscane

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

P.O.R. SARDEGNA MISURA 3.13 ALLEGATO A. SCHEDA PROGETTO per la creazione di BIBLIOTECA SCIENTIFICA REGIONALE

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

Position statement sull'accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica in Italia

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

L Open Access negli Statuti degli atenei italiani. Università dell'aquila. Statuto. Art 42 - Sistema Bibliotecario di Ateneo

Software Libero. Terra Futura - Firenze

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Passare la notte sull ebook?

Obiettivi di accessibilità per l Ateneo di Genova

IL LABORATORIO CIVICO

Progetto Atipico. Partners

UniMC Facoltà di Lettere Filosofia Corso di informatica umanistica

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

L Open Archive e il suo sviluppo nell Università di Verona. Maria Gabaldo 1 febbraio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Policy di Ateneo per l accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013

I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Università degli Studi di Bergamo Policy sull accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

Le fattispecie di riuso

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

Il corso di italiano on-line: presentazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

Il ciclo dell informazione scientifica ed il ruolo dei professionisti dell informazione

Ministero dell Interno

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Open Access o libertà del software

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Vigilanza bancaria e finanziaria

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

E-book: un testo in cerca di identità. Convegno Parole in Rete 20 aprile 2012 c/o S.M.S. Don Milani Elena Mosa

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Transcript:

Luigi M. Reale Libro elettronico, editoria digitale, accesso aperto: riflessioni e prospettive * Questa rivista [«Nuova Informazione Bibliografica»: il presente contributo è stato scritto per- e pubblicato nel num. 1, gennaio-marzo 2005], dedicata all'informazione bibliografica, che nella nuova serie si configura soprattutto come strumento di cultura 1, mi sembra una delle sedi più adeguate per avviare una riflessione a largo spettro sugli argomenti in esponente; riflessione proiettata idealmente nel contesto internazionale (per cui potremmo anche ricorrere agli equivalenti termini inglesi e-book, e-publishing, open access) ma formulata nelle prospettive con specifico riguardo alla situazione italiana e alle discipline del settore umanistico. Il discorso prende appena l'avvio dal libro elettronico ma verte in effetti sul testo elettronico in quanto matrice di una nuova testualità 2 che si avvale di un codice e di un supporto completamente differenti e dirimenti rispetto alla tradizionale tipologia cartacea. L'ulteriore riferimento al libro elettronico deve intendersi pertanto limitato al testo digitale codificato in uno dei formati standard per libri elettronici (con preferenza assoluta per i formati aperti), quindi indipendente dal dispositivo fisico con cui viene consultato, che potrebbe essere sia il lettore dedicato sia un qualunque computer. 3 Intendo però spostare subito il fuoco dell'attenzione sui contenuti testuali, in maniera del tutto coerente all'interesse specifico di questa rivista, cioè ai contenuti che designiamo tradizionalmente con il titolo stesso di informazione bibliografica. Dobbiamo infatti recuperare anzitutto la centralità del testo; quel puro testo, appunto, che convertito in formato digitale caratterizzava nel 1971 l'avvio del Progetto Gutenberg 4 di Michael Hart allora studente all'università del'illinois; anche se ormai lo stesso Hart dichiara che scopo del progetto è favorire la creazione e diffusione di libri elettronici: «To encourage the creation and distribution of ebooks» 5. Questione tuttavia non puramente nominalistica, ma sintomatica di un'estensione semantica del termine ebook, che recupera la centralità di quei contenuti che la tradizione ci consegna nella forma-libro. Tuttavia il concetto stesso di libro elettronico sottintende una dimensione commerciale. Di libro elettronico si sono occupate con risalto le cronache anche in Italia per la prima volta quando, nel marzo 2000, Stephen King decise di distribuire in versione digitale il proprio romanzo Riding the Bullet. L'esperimento sembrava avere riscosso successo, ma l'autore lamentò poi che i proventi erano stati inferiori alle aspettative. Persino nella recente proposta avanzata da un ministro italiano di introdurre il libro elettronico nelle scuole è addirittura esplicita una riduzione di spesa, dunque un tornaconto di tipo economico 6. Di editoria digitale si parla invece fin dall'inizio degli anni Ottanta, quando entrarono in commercio i primi CD-ROM. Ancora oggi il discorso sull'editoria digitale verte prevalentemente su questo * Tutte le risorse telematiche citate risultavano accessibili alla data del 02 febbraio 2005. 1 Si veda la premessa di P. Petrucci a «Nuova Informazione Bibliografica», num. 1, gennaio-marzo 2004, p. 7. 2 Cfr. L.M. Reale, Testualità digitali: un nuovo paradigma filologico, in Atti di IS-Internet e Storia. 2 Forum telematico (15 gennaio-15 marzo 2004), a cura di A. Gambella, num. monografico del periodico telematico «Storiadelmondo», 22, 15 marzo 2004, URL: <http://www.storiadelmondo.com/22/reale.testualita.pdf>. 3 Rinvio pertanto al mio ebook Italia Dossier: il libro elettronico e l'editoria digitale umanistica in Italia, versione 4.0, 05 aprile 2005 (versione 1.0, 28 luglio 2001), Internet, Italianistica Online: portale di studi italianistici, URL: <http://www.italianisticaonline.it/e-book/> dove sono pure consultabili gli atti delle prime due conferenze virtuali telematiche sul medesimo argomento da me ideate e coordinate. 4 URL: <http://www.gutenberg.org>. 5 M. Hart, Project Gutenberg Mission Statement, 20 giugno 2004 (ultimo aggiornamento 23 ottobre 2004), consultabile nel sito ufficiale del progetto, URL: <http://www.gutenberg.org/about/faq0>. 6 Sulla questione mi permetto di rinviare al mio articolo In aula con l'ebook: una rivoluzione italiana, nella rivista telematica «L'Istrice», Milano, Simonelli ed., 9 settembre 2004,URL: <http://www.simonel.com/ebook/ebook01.html>.

supporto fisico (perfezionato nel DVD) e sulla multi- iper-medialità, come accade nel manuale di Valerio Eletti 7, distinguendo così nettamente, in termini biblioteconomici, tra risorse elettroniche locali e risorse elettroniche remote, con predominanza delle prime: non sembra infatti realistico prospettare un mercato online dell'editoria digitale. Eppure la rete telematica permette l'accesso simultaneo all'informazione bibliografica, in maniera indipendente dai consueti parametri di tempo e di luogo. Ciò comporta innegabili vantaggi dal punto di vista pratico dell'utente finale, ma crea problemi per chi, autore e editore, vorrebbe legittimamente conseguire profitto dall'opera pubblicata. Penso viceversa che l'editoria di cultura o accademica debba sganciarsi dalle maglie del profitto, senza per questo perdere la dimensione positiva del mercato, inteso come luogo di proficuo scambio tra la domanda e l'offerta. Bisogna approdare ad un'editoria scientifica e di cultura in rete che riconosca nel canale telematico il mezzo più adatto alla circolazione delle informazioni, e se ne avvalga come luogo virtuale nel quale sia per tutti possibile apprendere, realizzando un principio democratico di equa distribuzione del sapere. Questa è un'opportunità che l'editoria non può lasciarsi sfuggire. Il ruolo dell'editore è indispensabile, come mediatore e garante, tanto più nell'universo globale dell'informazione, che ha bisogno di figure-chiave nella gestione dell'informazione stessa, affinché continui ad essere libera. Anche da qui l'importanza delle istituzioni, delle università e degli enti di ricerca, delle associazioni, nel rafforzare e garantire questa libertà, ma anche la qualità delle pubblicazioni in rete 8. Il problema della pubblicazione aperta in rete sembra dipanarsi fra due poli, quello della sede istituzionale e quello della necessità di certificazione di qualità, che l'istituzione stessa garantirebbe. Un contributo alla nuova editoria potrebbe venire dalla costituzione di associazioni o consorzi disciplinari indipendenti e autonomi che stabiliscano rapporti di collaborazione con le università e gli enti di ricerca dei rispettivi ambiti per la gestione delle pubblicazioni e degli archivi digitali. In questa prospettiva che ritengo virtuosa un ruolo strategico continueranno a svolgere le istituzioni bibliotecarie, sul duplice versante dell'acquisizione e catalogazione da un lato e dell'informazione bibliografica dall'altro, consapevoli soprattutto della salvaguardia d'un patrimonio che potrebbe all'improvviso svanire 9. Lo sganciamento dall'esclusiva dimensione commerciale comporta l'inserimento in una prospettiva più avanzata, di massima condivisione delle risorse, di opportunità per chi le produce di divulgarle liberamente e per chi ne vuole fruire di potervi accedere altrettanto liberamente: l'ottica della libera archiviazione 10 ma specialmente del libero accesso 11. Una prospettiva entro la quale viene superata anche la discriminante del copyright, senza che questo significhi il venir meno della tutela della proprietà intellettuale, con l'adozione di licenze che permettono a vario livello la distribuzione dei 7 V. Eletti, Manuale di Editoria multimediale, Roma-Bari, Laterza, 2003. 8 Cfr. G. Vitiello, La comunicazione scientifica e il suo mercato, «Biblioteche Oggi», 21, 2003, pp. 37-57. 9 Si leggano per questo le ponderate considerazioni dell'editore A. Olschki, Memorie digitali: rischio estinzione, «La Bibliofilia», CVI/1, 2004, pp. 3-17 ; versione PDF, URL: <http://www.olschki.it/novita/memodig.pdf>. 10 Vedi almeno A. De Robbio, Open Archive: per una comunicazione scientifica free online, «Bibliotime», V/2, luglio 2002, URL: <http://www.spbo.unibo.it/bibliotime/num-v-2/derobbio.htm>. 11 A fondamento di quest'ultimo la Budapest Open Access Initiative, URL: <http://www.soros.org/openaccess/>, la Dichiarazione di Berlino sull'accesso aperto alla letteratura scientifica, 22 ottobre 2003, trad. it. a cura di S. Mornati e P. Gargiulo, URL: <http://www.zim.mpg.de/openaccess-berlin/berlindeclaration_it.pdf>. Vedi anche Simone Sacchi, Comunicazione scientifica e Open Access: problematiche sociali e tecnologiche nell applicazione in Italia, tesi di laurea, relatore A.M. Tammaro, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Indirizzo Beni Archivistici e Librari, a.a. 2003/2004; archiviato in «D-Space Università di Parma», URL: <http://hdl.handle.net/1889/359/>.

contenuti 12 e con procedure diverse di deposito legale 13. Il dibattito internazionale sul libro elettronico ha affrontato sinora l'argomento come un problema di competizione o addirittura di conflitto tra due forme di produzione e distribuzione della cultura: ritengo che questo sia il mondo peggiore di affrontarlo, anzi il modo sbagliato. Dobbiamo collocarci in una nuova ottica, che vede nel passaggio alla rete non soltanto una differente modalità di fruizione del prodotto, ma una modalità differente di conoscenza. La tecnologia digitale fornisce uno strumento per la diffusione democratica del sapere. D'altronde il valore di una pubblicazione scientifica non può che essere rafforzato dalla sua diffusione, quella diffusione appunto che il circuito commerciale, con politiche di prezzi sempre crescenti, non garantisce più anzi limita fortemente e penalizza 14. L'accesso aperto viene visto come canale di finanziamento all'origine delle pubblicazioni, ma questa non mi sembra la strada giusta. L'Università pubblica ha il dovere di mantenere propri server, sui quali archiviare la produzione scientifica dei Dipartimenti, senza altro onere che quello stesso, già integrato nel proprio bilancio, del mantenimento delle strutture informatiche. La tematica del libero accesso ai risultati delle ricerche accademiche è cruciale e converrà dunque che anche in Italia le commissioni parlamentari provvedano almeno ad indicare nelle linee generali una praticabile strategia governativa in maniera analoga a quanto realizzato, ad esempio, dalla Camera dei Comuni del Regno Unito 15. Intanto la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha istituito una Commissione per le Biblioteche di Ateneo all'interno della quale è operativo il Gruppo di Lavoro sull'editoria Elettronica. All'inizio del 2005 è stato diffuso il primo rapporto sull'editoria elettronica universitaria elaborato da questo Gruppo di Lavoro 16. Il documento riassume l'indagine condotta nella prima metà del 2004 che ha messo a fuoco le iniziative editoriali già avviate e i progetti in corso da parte delle Università italiane. Ne risulta un panorama abbastanza eterogeneo, nel quale la «scommessa elettronica» della nuova editoria non viene da tutti giocata con le medesime carte. Nondimeno l'editoria è una funzione istituzionale degli Atenei, che tuttavia anche in Italia nella maggioranza dei casi hanno preferito sinora avvalersi di editori commerciali esterni per le proprie pubblicazioni di 12 Mi riferisco in particolare al movimento del copyleft e alle licenze Creative Commons (URL: <http://www.creativecommons.it>), per cui si veda la recente sintesi di M. Marandola, Il nuovo diritto d'autore: introduzione a Copyleft, Open Access e Creative Commons, Milano, DEC-Diritto e Cultura, 2005; ebook PDF, URL: <http://www.dirittoecultura.com/download/dec_marandola_il_nuovo_diritto_dautore.pdf>. Per una riflessione di respiro internazionale, si legga il saggio di J. Willinski, Copyright Contradictions in Scholarly Publishing, «First Monday», VII/11, novembre 2002, URL: <http://www.firstmonday.org/issues/issue7_11/willinsky/>. 13 Per l'italia è stata promulgata (ma è ancora priva di decreto attuativo) la Legge 15 aprile 2004, n. 106, Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all uso pubblico, «Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana», 98, 27 aprile 2004: consultabile anche nel sito del Parlamento italiano, URL: <http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04106l.htm> (cfr. L. M. Reale, Deposito legale obbligatorio per i siti web?, in «Italianistica Online: portale di studi italianistici», 10 Ottobre 2004, URL: <http://www.italianisticaonline.it/2004/10/10/deposito-siti/>). 14 «I costi imposti dal cartello dei grossi editori internazionali e la scarsità delle risorse attribuite, ovunque nel mondo, alla ricerca pubblica rendono necessaria la costruzione di un sistema alternativo di riviste elettroniche internazionali ad accesso aperto e gratuito, che siano scientificamente serie, referenziate dai pari, ma gestite completamente, dalla scrittura alla pubblicazione su internet, dalle stesse istituzioni scientifiche e coordinate dalle società scientifiche internazionali» (A. Fantoni, E. Tarantino, G. Terranova, Metodi di valutazione delle pubblicazioni elettroniche: stato dell'arte e prospettive, in Proceedings Comunicazione scientifica ed editoria elettronica: la parola agli Autori: L'Utente-Autore nel circuito della comunicazione scientifica: editoria elettronica e valutazione della ricerca, Milano, 20 Maggio 2003; e-print, 3 febbraio 2004, E-prints in Library and Information Science, URL: <http://eprints.rclis.org/archive/00000257/>). 15 UK Parliament, House of Commons - Science and Technology Committee, Scientific Publications: Free for All?, decimo rapporto della sessione 2003-2004, HC 399-I, 20 luglio 2004, URL: <http://www.publications.parliament.uk/pa/cm/cmsctech.htm>; cfr. la trad. it. parziale a cura di S. Mornati, URL: <http://www.aepic.it/docs/oa/ukparliament_reportscipub_20july2004_riassunto.pdf>. 16 G. Pepeu e P. Cotoneschi (a cura di), Lo stato dell'arte dell'editoria elettronica negli Atenei italiani. Documento del Gruppo di lavoro sull'editoria elettronica della Commissione CRUI delle Biblioteche, e-print, Firenze, University Press, 2005, URL: <http://e-prints.unifi.it/archive/00000819/>.

maggior prestigio, affidando così in appalto un servizio che avrebbe potuto e dovuto gestire autonomamente. Nel caso specifico, dunque, le Università possono riappropriarsi della funzione editoriale che hanno finora delegato all'esterno. La situazione però non appare così semplice e lineare. La professionalità acquisita da alcune case editrici non può essere totalmente rimossa nella produzione editoriale delle Università, a cui manca di fatto una competenza professionale che è tipica dell'industria tipografica. Credo si possa affermare una realtà editoriale alternativa, nella quale l'azione dell'editore sia, come dovrebbe essere, un'operazione di mediazione professionale e di garanzia culturale, non più anche (o talora soltanto) un'impresa di intermediazione commerciale. Nondimeno, le professionalità che l'editoria esige non possono essere improvvisate e pertanto il ruolo dell'editore come imprenditore di cultura rimane a mio avviso inalterato e ineludibile. Torniamo all'istanza dell'archiviazione. Non bisogna confondere due entità distinte: una è l'archivio di documenti elettronici, l'altra è l'edizione digitale. L'archivio di e-print 17 è un contenitore-deposito virtuale di documenti in formato elettronico che sono equivalenti di documenti in formato cartaceo; mentre l'edizione digitale è un'opera fin dall'inizio concepita per essere pubblicata in formato elettronico (quella che gli inglesi chiamano born digital, digitale nativo) 18, con tutte le caratteristiche e le funzionalità offerte dalla versione digitale. Si aggiunga e precisi che l'archiviazione di pre-print equivale al self-publishing, in quanto è l'autore stesso o un suo delegato che provvede alla confezione del documento e al trasferimento in archivio; pertanto il pre-print non ha in origine i requisiti della pubblicazione editoriale, primo fra tutti la revisione-valutazione critica da parte degli esperti del settore (peer-review). Diverso il caso di documenti pubblicati a stampa (post-print), quindi già passati al vaglio di un editore, di cui venga archiviata la versione elettronica. Il ricorso all'e-print soltanto per ovviare ai ritardi e ai costi dell'editoria commerciale è inoltre una banalizzazione enorme (e però ricorrente nel dibattito sull'argomento) delle potenzialità insite nel formato digitale, che permette, grazie ai metadati, la condivisione dell'informazione entro un circuito ben più ampio rispetto alla pubblicazione tradizionale; vantaggio non unico, che si associa a quello derivante da sempre più accurati livelli di codifica semantica del testo. In questa direzione, giudico molto positivamente il Public Knowledge Project dell'università canadese della British Columbia di Vancouver 19, varato nel 2001 da John Willinsky, che ha prodotto un sistema open source, di facile installazione, per la gestione di pubblicazioni elettroniche (riviste e atti di convegni), che supporta il protocollo per la raccolta e la ricerca incrociata dei metadati compatibile con lo standard internazionale elaborato dalla Open Archives Initiative 20. Il sistema permette lo svolgimento della procedura di valutazione critica dei contributi (peer-review) in maniera del tutto equivalente a quella tradizionale, qualificandosi pertanto come un efficiente strumento di edizione digitale telematica. Esemplare anche il «modello di convalida e di diffusione del sapere su Internet» proposto dal progetto HyperNietzsche (coordinato da Paolo D'Iorio) 21, che si avvale di un comitato scientifico internazionale per la valutazione critica dei contributi, mira ad una certificazione delle pubblicazioni che tuteli i diritti degli autori ma permetta nel contempo, mediante specifiche licenze, la libera circolazione dei testi, prevede d'integrare la gestione dei contenuti con un sistema di print on demand. 17 Per una panoramica della questione si legga il resoconto di P. Faggi, Open Archives ed editoria tradizionale: quali rapporti?, e-print, URL: <http://e-prints.unifi.it/archive/00000752/01/>. 18 Vedi J.M. Reitz, ODLIS: Online Dictionary for Library and Information Science, Portsmouth, Libraries Unlimited, 2004, URL: <http://lu.com/odlis/>, s.v. 19 URL: <http://www.pkp.ubc.ca>. 20 Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting, versione 2.0, 14 giugno 2002, URL: <http://www.openarchives.org/oai/openarchivesprotocol.html>. 21 URL: <http://www.hypernietzsche.org>. Vedi P. D'Iorio, HyperNietzsche. Modèle d un hypertexte savant sur Internet pour la recherche en sciences humaines, Paris, Presses Universitaire de France, 2000, URL: <http://www.hypernietzsche.org/doc/puf/>.

Il doppio binario dell'edizione elettronica da un lato e dell'edizione cartacea stampata su richiesta dall'altro appare come una soluzione ottimale. Di particolare rilievo mi sembra perciò il progetto del Dipartimento di Scienze della Politica dell'università di Pisa, 22 che propone la versione elettronica della collana di studi e testi «Méthexis», supplemento del «Bollettino telematico di filosofia politica», diretto da Maria Chiara Pievatolo, pubblicata dal medesimo Dipartimento. Risulta dunque disponibile un parallelo formato editoriale: quello digitale è liberamente consultabile online o acquisibile in PDF nel sito del «Bollettino», mentre quello cartaceo può essere acquistato nel sito delle Edizioni dell'ateneo pisano. Méthexis è il termine che, «nel linguaggio platonico, designa il rapporto di partecipazione fra le idee e gli oggetti cui esse si applicano». Il progetto persegue un obiettivo di larga diffusione della conoscenza nell'ottica dell'accesso-aperto-in-rete alle pubblicazioni scientifiche: Anche lo scopo del progetto Méthexis è la partecipazione delle idee, non tanto in senso metafisico, quanto in senso politico-culturale. Le idee possono vivere solo se sono lasciate libere, così da poter essere condivise, discusse e propagate. La vita della scienza, come non può essere soggetta a censura politica, così non deve essere sottoposta a recinzioni derivanti dall'estensione della proprietà privata al mondo dello spirito. Le nuove tecnologie rendono possibile mettere in atto la distinzione fra il libro come oggetto fisico, di proprietà privata, e le idee di cui si fa veicolo, che devono essere liberamente partecipate. In questo spirito, i libri Méthexis sono commercializzati, nella loro versione cartacea, secondo le restrizioni abituali, ma, nella loro versione digitale, sono distribuiti in rete e possono venir riprodotti per ogni uso personale e non commerciale. Ed è appunto entro quest'ottica cosí esemplarmente delineata che il nostro specifico interesse si rivolge al volume di Jean-Claude Guédon, Per la pubblicità del sapere: i bibliotecari, i ricercatori, gli editori e il controllo dell editoria scientifica 23. Il saggio fa diretto riferimento all'ambito di ricerca delle scienze naturali, laddove più urgente è l'esigenza di condivisione e divulgazione dei risultati delle ricerche, ma le argomentazioni sviluppate e le conclusioni che vengono tratte sono tranquillamente applicabili all'ambito delle scienze umane. La posizione dell'autore è nettamente contraria ad ogni forma di discriminazione dell'accesso al sapere, in quanto sfavorevole al progresso delle conoscenze. Egli ritiene d'altronde che la pubblicità del sapere non debba essere affrontata sotto l'aspetto editoriale ma sia una ben piú ampia questione di politica culturale e in quanto tale rappresenti un problema che coinvolge la libertà degli studiosi, sia come autori sia come lettori. Nell'introduzione all'edizione italiana, i curatori riflettono sul paradosso delle pubblicazioni accademiche, finanziate generalmente da fondi pubblici ma soggetta a- e vincolate da- quel diritto d'autore inteso come divieto che ne limita di fatto la diffusione. La riflessione parte dalla considerazione che «un sapere finanziato da denaro pubblico deve essere reso a sua volta pubblico [...] senza che ci sia più bisogno di ricorrere alla mediazione, onerosa e spesso intempestiva, di editori e riviste». Pertanto i centri di ricerca universitari devono permettere a tutti l'accesso ai risultati della ricerca stessa; facendo altrimenti l'università abdica al proprio ruolo istituzionale. Guédon osserva come l'editoria commerciale sembra cospirare contro l'autore e la sua opera piuttosto che giocare a loro favore; e non si tratta soltanto di un fenomeno economico, ma dell'esercizio di un controllo politico sulla produzione scientifica. In conclusione, la rete permette di realizzare uno scenario universale di pubblicazione che amplifica in maniera esponenziale la circolazione delle idee: l'esperienza dell'accesso aperto fornisce un modello virtuoso di sistema di condivisione delle conoscenze da cui partire per l'ormai necessario rinnovamento dell'editoria scientifica. 22 URL: <http://bfp.sp.unipi.it/ebooks/>. 23 URL: <http://bfp.sp.unipi.it/ebooks/guedon.html>; Pisa, Edizioni PLUS-Pisa University Press, 2004, trad. it. curata da M.C. Pievatolo, B. Casalini, F. Di Donato di In Oldenburg s Long Shadow: Librarians, Research Scientists, Publishers, and the Control of Scientific Publishing (originariamente pubblicato negli Atti del 138esimo Convegno annuale della Association of Research Libraries, «Creating the Digital Future», Toronto, Ontario, 23-25 maggio 2001, URL: <http://www.arl.org/arl/proceedings/138/guedon.html>). Guédon, professore di storia della scienza, comunicazione e tecnologia dell informazione presso il Dipartimento di Letteratura comparata dell Università di Montreal, è il fondatore di una delle prime riviste scientifiche in rete, «Surfaces» (1991), ed è fra i piú noti sostenitori del software libero nel mondo francofono.