Tavolo Territoriale di Concertazione delle Politiche abitative Seduta del piacenza

Documenti analoghi
REQUISITI DEL REDDITO DEL NUCLEO AVENTE DIRITTO

CANONI DI LOCAZIONE ERP DAL 1 OTTOBRE 2017

COMUNE DI POLESINE ZIBELLO PROVINCIA DI PARMA

DELIBERA GIUNTA REGIONALE 894 DEL 13/06/2016

Comune di Argenta. Regolamento per la determinazione dei canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica

COMUNE DI FERRARA. Regolamento per la determinazione dei canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica

COMUNE DI COLORNO REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA APPLICAZIONE ED ALLE MODALITÀ DI CALCOLO DEI CANONI DI LOCAZIONE

REGOLAMENTO TITOLO I REQUISITI ECONOMICI PER L'ACCESSO E LA PERMANENZA NEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Allegato 2. Indice. 1) Requisito del reddito del nucleo avente diritto (art. 15, comma 1, lettera e), della L.R. n. 24 del 2001)

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE

UNIONE TERRA DI MEZZO (Provincia di Reggio Emilia) Area Sociale e Socio-Sanitaria

COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

\ COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI E CANONI ERP

Allegato. Indice. 1) Requisito del reddito del nucleo avente diritto (art. 15, comma 1, lettera e), della L.R. n. 24 del 2001)

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

ALLEGATO 2 ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI E.R.P. Art. 1.bis - Metodologia per la determinazione dei canoni di locazione degli alloggi ERP.

Regolamento per l assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica ALLEGATO 2 ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI E.R.P.

COMUNE DI MONTICELLI D ONGINA PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Affari Generali Istituzionali

REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI E DEI CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE NEGLI ALLOGGI DI E.R.P.

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CANONI ERP E LIMITI PER L'ACCESSO E LA PERMANENZA

Allegato A alla deliberazione di Consiglio n. 16 del 27/11/2017 IL SEGRETARIO GENERALE F.to: Dott. Giovanelli Giampaolo

BOLLETTINO UFFICIALE

Comune di Fornovo di Taro

NUOVI CANONI ERP PREMESSA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 739 del 31/05/2017 Seduta Num. 20

Comune di Fornovo di Taro

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia

RITIRATO DALL ORDINE DEL GIORNO

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Regolamento per l assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica ALLEGATO 2 ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI E.R.P.

Comune di Fornovo di Taro

Deliberazione del Consiglio Comunale COPIA. Delibera N. 50 in data Sessione SEDUTA STRAORDINARIA di prima convocazione

Verbale di Seduta DEL CONSIGLIO COMUNALE DI REGGIO EMILIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'ISTITUZIONE SERVIZI SOCIALI, CULTURALI ED EDUCATIVI DELL'UNIONE

RIMINI AREA OMOGENEA 1

il Consiglio Regionale ha approvato la deliberazione n. 271 del 30 settembre 2008;

IL BILANCIO DI PREVISIONE DEL Presentato dal Presidente di Acer Emanuela Giangrandi

ALLEGATO 2 ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI E.R.P.

Gli accordi locali per il canone concordato

LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI

Regolamento per l assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica

Relazione della IV Commissione permanente

Movimento5Stelle Gruppo Consiliare PG /2017 Ferrara, Alla Segreteria Generale RICHIESTA DI EMENDAMENTI

Allegato alla deliberazione n. 164 del 28/6/2005

RIPARTIZIONE FINANZIARIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

STEFANO RAMBALDI CANONE CONCORDATO. CENTRO STUDI FIAIP EMILIA-ROMAGNA Bologna, 27 marzo 2015

D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O E D AM B I E N T E

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

proposta di regolamento n. 13/08

AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 2 ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO NEL COMUNE DI CORMANO

COMUNE DI CASOLA VALSENIO Provincia di Ravenna

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18/2/2000, n.

Accordo Territoriale Comune di BRESCELLO

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE. TIPOLOGIA: Appartamento con Tre Stanze Letto

ACCORDO PER IL COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE del 26/03/2019 tra: APE CONFEDILIZIA APPC ASPPI CONFABITARE UPPI - SUNIA SICET UNIAT - FEDER.CASA VERBALE D

Determinazione della quota del contributo di concessione commisurata al costo di costruzione degli edifici. Art. 1

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n.

Comune di Bra Provincia di Cuneo RIPARTIZIONE FINANZIARIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

Contratto a canone concordato

Le frazioni sono le unità territoriali amministrative come definite dal Comune. L allegato n. 4 rappresenta graficamente le microzone.

Regolamento Regionale 18/02/2015 n. 2, Art. 141

Accordo Territoriale COMUNE DI CREMONA

PROPRIA DICHIARAZIONE PER L ANNO 20 (1)

VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 15 ottobre 2008)

Accordo Territoriale Comune di RUBIERA

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE CITTA METROPOLITANA DI MILANO

OPERE E ONERI DI URBANIZZAZIONE URBANIZZAZIONE PRIMARIA URBANIZZAZIONE SECONDARIA COSTO DI COSTRUZIONE

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE TIPOLOGIA : MONOLOCALE

SCHEMA DI DOMANDA. Spett.le Comune di Brescia Settore Casa Lavoro e Inclusione Sociale Servizio Casa

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

SCHEMA DOMANDA CITTADINI ASSOCIATI. Cognome e Nome nat a (Prov. ) il residente in (Prov. ) Via n. Tel. n / Fax n / ;

PIANO ATTUATIVO DELL AMBITO A.T.1 IN FRAZIONE AGRIA

Superfici principali

PROPRIA DICHIARAZIONE PER L ANNO 20 (1)

Catasto fabbricati. Capitolo 1

In attuazione della legge 431 del del decreto ministeriale del

DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE

Regolamento Regionale 18/02/2015 n. 2, Art. 141

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

Balconi+terrazzo non comunicanti con l abitazione fino a 25mq mq x 15% = mq oltre 25 mq mq x 5% = mq

COMUNE DI MODENA ACCORDO TERRITORIALE IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 431 DEL E DEL DM. N. 67 DEL

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

Comune di Arcevia - Comune di Barbara - Comune di Serra de' Conti. Provincia di Ancona ufficio unico urbanistica Servizio edilizia privata

Fondo Parma Social House

Transcript:

Tavolo Territoriale di Concertazione delle Politiche abitative Seduta del 06.10.2017

REQUISITI DEL REDDITO DEL NUCLEO AVENTE DIRITTO Delibere di Giunta Regionale n. 894/2016 n. 739/2017 ISEE PATRIMONIO MOBILIARE ACCESSO: non superiore a 17.154,00 euro. PERMANENZA: non superiore a 24.016,00 euro. ACCESSO: non superiore a 35.000,00 euro. PERMANENZA: non superiore a 49.000,00 euro. Per verificare il rispetto di tali valori si deve applicare al patrimonio mobiliare riportato nell ISEE, al lordo delle franchigie di cui al D.P.C.M. n. 159/2013, la scala di equivalenza prevista dalla medesima normativa VANNO RISPETTATI ENTRAMBI I REQUISITI SIA PER L ACCESSO CHE PER LA PERMANENZA

SUDDIVISIONE UTENTI ERP PER FASCE ISEE fino a 7.500,00 euro FASCIA DI PROTEZIONE PATRIMONIO MOBILIARE fino a 35.000,00 euro con PATR. MOB. > 35.000,00 FASCIA DI ACCESSO ISEE da 7.500,01 euro a 17.154,00 euro FASCIA DI ACCESSO PATRIMONIO MOBILIARE fino a 35.000,00 con PATR. MOB. > 35.000,00 FASCIA DI PERMANENZA FASCIA DI PERMANENZA FASCIA DI DECADENZA ISEE da 17.154,01 euro a 24.016,00 euro PATRIMONIO MOBILIARE fino a 49.000,00 euro ISEE oltre 24.016,00 euro PATRIMONIO MOBILIARE oltre 49.000,00 euro

FASCIA DI PROTEZIONE ISEE fino a 7.500,00 euro Patrimonio mobiliare fino a 35.000,00 euro Applicazione di un canone SOGGETTIVO con rapporto tra canone e ISEE non superiore al 20% Applicazione di un canone minimo pari ai costi di gestione degli alloggi ERP stabiliti dalla D.C.R. n 391/2002 (attualmente 52,00 /mese, pari a 624,00 /anno) EVENTUALE AUMENTO DEL 10% DEL CANONE NEL CASO IN CUI L ALLOGGIO ABBIA PRESTAZIONI ENERGETICHE ELEVATE

FASCIA DI ACCESSO ISEE da 7.500,01 euro a 17.154,00 euro Patrimonio mobiliare fino a 35.000,00 euro Possibilità di stabilire delle sottofasce al fine di un applicazione equilibrata dei canoni rispetto al reddito del nucleo Applicazione di un canone OGGETTIVO con sconto del 50% Applicazione di un canone minimo, corrispondente al canone applicato nella fascia di protezione (se nella fascia di protezione si applica il rapporto tra canone e ISEE pari al 15%, il canone risulta: 7.500,00 x 15% = 1.125,00 /anno, pari a 93,75 /mese) EVENTUALE AUMENTO DEL 10% DEL CANONE NEL CASO IN CUI L ALLOGGIO ABBIA PRESTAZIONI ENERGETICHE ELEVATE

FASCIA DI PERMANENZA ISEE da 17.154,01 euro a 24.016,00 euro Patrimonio mobiliare da 35.000,01 euro a 49.000,00 Possibilità di stabilire delle sottofasce al fine di un applicazione equilibrata dei canoni rispetto al reddito del nucleo Applicazione di un canone OGGETTIVO con maggiorazione massima del 45% Applicazione di un canone minimo, corrispondente al canone applicato nella fascia di protezione (se nella fascia di protezione si applica il rapporto tra canone e ISEE pari al 15%, il canone risulta: 7.500,00 x 15% = 1.125,00 /anno, pari a 93,75 /mese) EVENTUALE AUMENTO DEL 15% DEL CANONE NEL CASO IN CUI L ALLOGGIO ABBIA PRESTAZIONI ENERGETICHE ELEVATE

CALCOLO CANONE OGGETTIVO Il calcolo del canone OGGETTIVO avviene utilizzando i seguenti parametri: Superficie dell alloggio (intesa come superficie netta calpestabile, ossia la superficie data dalla dimensione di calpestio dell alloggio al netto delle pertinenze, spazi esterni, balconi e terrazzi) Parametri qualitativi dell alloggio Livello del piano ovvero presenza di ascensore Presenza di autorimessa, posto auto, cantina ad uso esclusivo Presenza di area verde o cortiliva ad uso esclusivo Anno di costruzione o recupero edilizio inferiore a 15 anni Presenza di doppi servizi Impianto di riscaldamento autonomo o contabilizzato se centralizzato Edificio con non più di 8 unità abitative Presenza di balcone o terrazzo FASCIA ALLOGGIO Bassa (fino a 2 parametri) Media (da 3 a 5 parametri) Alta (più di 5 parametri) Qualità posizionale dell alloggio in riferimento ai servizi pubblici, alla persona ecc.

CALCOLO CANONE OGGETTIVO Il calcolo del canone OGGETTIVO avviene utilizzando i seguenti parametri: Ampiezza demografica del Comune di localizzazione dell alloggio Comuni fino a 10.000 abitanti Comuni con oltre 10.000 abitanti e Comuni ATA Comuni capoluoghi Suddivisione del territorio comunale in zone di urbanizzazione, secondo la seguente tabella: Valori /mq Zone urbana Zone periurbana o frazionale Fascia bassa Fascia media Fascia alta Fascia bassa Fascia media Fascia alta Fino a 10.000 residenti 30-48 36-56 40-58 22-37 29-45 31-47 Oltre 10.000 residenti e Comuni ATA 34-52 40-60 44-62 26-41 33-49 35 51 Capoluoghi di provincia 36-56 44-64 48-66 30-45 37-53 39 55

CALCOLO CANONE OGGETTIVO Per calcolare il canone OGGETTIVO occorre collocare ogni alloggio nella precedente tabella, costruita in base alle 3 variabili (fascia dell alloggio, ampiezza demografica del Comune e suddivisione del territorio comunale) I valori della tabella sono espressi in /mq e devono considerarsi come valore minimo e all interno dei quali il Comune può scegliere il valore puntuale da applicare per il calcolo del canone per i propri alloggi CANONE OGGETTIVO = VALORE IN /MQ x SUPERFICIE NETTA ALLOGGIO

IPOTESI 1 FASCIA DI PROTEZIONE FASCIA DI ACCESSO Parametri utilizzati Percentuale di incidenza su ISEE pari al 15% minimo pari ad 624,00 ( 52,00/mese) Sconto sul canone oggettivo dal 50% al 5% (decremento del 5% ogni sottofascia) Valori tabellari al mq per il calcolo del canone oggettivo pari al minimo minimo pari ad 1.125,00 ( 93,75/mese) (pari al 15% di 7.500) FASCIA DI PERMANENZA Sottofascia C1 applicazione canone oggettivo Sottofascia C2 applicazione canone oggettivo incrementato del 20% Valori utilizzati al mq per calcolo del canone oggettivo Valori /mq Zone urbana Zone periurbana o frazionale Fascia bassa Fascia media Fascia alta Fascia bassa Fascia media Fascia alta Capoluoghi di provincia 36 44 48 30 37 39

IPOTESI 1 Proiezioni per Comune PC FASCIA DI PROTEZIONE Numero utenti minimo Canoni minimi Canoni attuali 382 25,00 25,00 25,00 114.600 Canoni nuovi 597 52,00 52,00 52,00 372.528 + 257.928 + 108% + 108% + 108% + 225% Canoni calcolati con 15% ISEE Numero utenti minimo Canoni attuali 826 25,15 77,40 212,74 767.195 Canoni nuovi 471 52,01 74,11 102,52 418.847 + 106,8% - 4,3% - 51,8% - 348.348-45,4% Numero utenti minimo Totale fascia Canoni attuali 1.208 25,00 60,83 212,74 881.795 Canoni nuovi 1.068 52,00 61,74 102,52 791.375-90.420 + 108% + 1,5% - 51,8% - 10,3%

IPOTESI 1 Proiezioni per Comune PC FASCIA DI ACCESSO Numero utenti minimo Canoni attuali 451 78,89 140,71 224,06 761.503 Canoni nuovi 624 93,75 149,93 352,51 1.122.678 + 361.175 + 18,8% + 6,6% + 57,3% + 47,4%

IPOTESI 1 Proiezioni per Comune PC FASCIA DI PERMANENZA Numero utenti minimo Fascia C1 Canoni attuali 131 141,10 237,58 381,95 373.469 Canoni nuovi 87 112,50 235,48 385,92 245.847-127.622-20,3% - 0,9% + 1% - 34,2% Numero utenti minimo Fascia C2 Canoni attuali 16 157,53 148,51 333,42 49.899 Canoni nuovi 28 171,60 283,84 422,58 95.370 + 45.471 + 8,9% + 91,1% + 26,7% + 91, 1% Numero utenti minimo Totale fascia Canoni attuali 147 141,10 240,00 381,95 423.368 Canoni nuovi 115 112,50 247,26 422,58 341.216-82.152-20,3% + 3% + 10,6% - 19,4%

IPOTESI 1 Proiezioni per Comune PC TOTALE CANONI EMESSI Numero utenti minimo Canoni attuali 1.832 25,00 96,91 381,95 2.130.556 Canoni nuovi 1.832 52,00 105,50 422,58 2.319.206 + 188.651 + 108% + 8,9% + 10,6% + 8,9%