Cooperativa Articolo 3 sintesi delle attività

Documenti analoghi
Cooperativa Articolo /2014: sintesi delle attività

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

RISORSE REGIONALI Di cui ALTRI CONTRIBUTI CONTRIBUTO (ex. L.R 3/08; fondo PROGRAMMA sociale locale; fondo CARCERE 2010 straordinario)

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328.

AZIONI PER LA PARITÀ DI GENERE, LE

Curriculum Vitae. Informazioni personali Stefania Giordano. Esperienza professionale. 10/01/2000 (in corso) Settore Tipo di impiego

SCHEMA di INTESA ISTITUZIONALE. Premesso che

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Nome Carolina Letizia Angelini Indirizzo Ranica (BG), via Redipuglia,2) Telefono cell Fax 035/

Convegno. Serenella Pesarin DIRETTORE GENERALE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini

Le vecchie e nuove dipendenze

VIA IV NOVEMBRE 6, OZZERO (MI)

CURRICULUM VITAE. Laurea in Sociologia conseguita, il 18/01/1995, presso l Università degli Studi Napoli Federico II con votazione: 109/110.

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:


OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

SCHEDA DI MONITORAGGIO

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana. Servizio Affidi Sovraterritoriale area Nord provincia di Novara Incarico di Responsabile

PROGETTO AlfaOmega. Azione e Azione del POR FSE

Linee Guida INTERVENTI INTEGRATI PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO E SOCIALE DI DETENUTI ED EX DETENUTI

Dipendenze: una sfida continua

AZIONI PER LA PARITÀ DI

A) ESPERIENZA LAVORATIVA

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B Roma - residenza e domicilio Tel /

Cooperativa Sociale a r.l.

LULE Onlus - Da 20 anni a fianco di chi ha bisogno

Curriculum Vitae Europass

PROGETTO EDUCATIVO GENERALE

BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

Ministero della Giustizia

LEGALITÀ E IMPRESA MANIFESTO DI AIB

PARTECIPA COME VOLONTARIA E VOLONTARIO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE AL GRUPPO VOLONTARI CARCERE ED ENTRA NEL PROGETTO VALE LA PENA

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

da aprile 2014 ad oggi Comune di induco Olona Servizio Assistenza Sociale Da ottobre 2014 ad oggi A.S.S.E.MI. Azienda Sociale Sud Est MIlano

Istituzioni pubbliche. Unità attive e addetti. Settore di attività forma giuridica. Numero addetti per tipo di istituzione

INFORMAZIONI PERSONALI. Tessitore Carmela. Data di nascita

UEPE Como Lecco Sondrio Varese Via Sant Elia 11 Como Sede distaccata UEPE Varese viale Belforte 134 Varese

Conferenza Stampa. Presentazione del convegno nazionale Lontani dalla violenza

Titolo di studio Laurea magistrale in Servizio Sociale anno accademico

Ministero della Giustizia

Mediatore interculturale

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

Consiglio Regionale della Puglia

Mediatore interculturale

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PRESA IN CARICO CONGIUNTA DEI MINORI SOTTOPOSTI A PROCEDIMENTO PENALE VISTO

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

Progetto Aria. Università Bicocca Milano, 25 Febbraio 2013

CURRICULUM VITAE. Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili. - Luglio 1978 :Diploma Istituto Magistrale;

Diploma di Perfezionamento Supervisore Servizio Sociale Tesi: Il Profilo del Supervisore di Servizio Sociale

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vannini Patrizia Data di nascita 27/07/1957

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

C URRICULUM VITAE F ABRIZIO B OLDRINI INFORMAZIONI PERSONALI

Adozione e sostegno alle famiglie

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA

POR SARDEGNA FSE AD ALTIORA

PUNTO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE FAMILARE ALLO SPORTELLO IMMIGRATI DEL COMUNE DI PESCARA


le ragioni del progetto

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Claudio Veronesi. Consultori Familiari Dipartimento Cure Primarie Azienda Usl di Bologna

Sintesi a cura di Nova Cooperativa Sociale. 1. Costruire percorsi di reinserimento sociale per persone detenute ed ex detenute basati sul lavoro;

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44.

SERVIZIO AFFIDI PROVINCIALE

a Rimini

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari,

Da 60 anni le persone al centro Firenze, 15 dicembre 2017 Lo stato di attuazione del POR FSE in Toscana Elena Calistri, Autorità di gestione

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

MODELLO B. Aree di intervento del progetto (barrare con una X): Scopo principale del progetto Singola azione del progetto.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

DISABILITA E CARCERE: IL CASO DEL CARCERE REBIBBIA DI ROMA

I percorsi socio-assistenziali per le dipendenze patologiche in ambito penitenziario: Progettualità a livello regionale e nazionale

Transcript:

Cooperativa Articolo 3 sintesi delle attività 1999-2018 La Cooperativa Sociale Articolo 3 ONLUS nasce a Milano nel dicembre del 1998 dalla volontà e dal lavoro di un gruppo di operatrici sociali con particolari competenze, interessi ed esperienze in ambito giuridico, penitenziario e di intervento sociale ed educativo. Sin dall avvio della sua attività ha progettato e messo in atto numerosi interventi volti a favorire l integrazione sociale dei cittadini, operando prevalentemente nell area del disagio e dell emarginazione, in particolare in ambito penale e penitenziario. Articolo 3 ha privilegiato interventi di tipo sperimentale, in alcuni casi creando e avviando nuovi servizi e utilizzando metodologie di lavoro innovative, prestando sempre la massima attenzione all osservazione e allo studio dei bisogni emergenti, dell evoluzione sociale, nonché alle modifiche legislative. Articolo 3 opera con l obiettivo di offrire interventi adeguati ai bisogni reali, orientati alla persona nella sua complessità e qualitativamente connotati, nell ottica del rispetto e delle pari opportunità nella fruizione dei diritti sociali e di cittadinanza, della costruzione e del rafforzamento dell autonomia delle persone. Di seguito i principali interventi che Articolo 3 ha progettato e gestito o in cui ha collaborato: 1998/2001 Servizio di accompagnamento dal carcere al territorio: progettazione, organizzazione e gestione di un servizio di tutoring e di sostegno post penitenziario rivolto a detenuti dimessi per fine pena dalla C.C. San Vittore di Milano, in convenzione con il Comune di Milano (Sottocommissione Consiliare alle Carceri Progetto Città Sane). 1999/2001 Organizzazione e conduzione di gruppi informativi, trattamento e diagnosi di alcooldipendenza rivolti a detenuti alcool dipendenti in convenzione con la A.S.L. Città di Milano - Unità Operativa Carceri e Area Penale, presso la C.C. San Vittore di Milano. Organizzazione e conduzione di gruppi di accoglienza, orientamento e trattamento rivolti a detenuti stranieri tossicodipendenti in convenzione con la A.S.L. Città di Milano - Unità Operativa Carceri e Area Penale, presso la C.C. San Vittore di Milano. 2000/2002 Progetto La cura vale la pena - trattamento sull emergenza rivolto a tossicodipendenti condannati per direttissima, presso il Tribunale di Milano in convenzione con la ASL Città di Milano - U.O. Carcere e Area Penale.

2001/2002 Progetto Pinocchio: campagna informativa rivolta a minori italiani e stranieri che incorrono in problemi giudiziari, agli operatori dello svantaggio sociale in area minorile e all opinione pubblica, in collaborazione con la casa editrice Carthusia Edizioni s.r.l. di Milano, EMASI di Milano e A.V.P. di Firenze e finanziato dal Dipartimento Affari Sociali, Presidenza del Consiglio dei Ministri. 2002 Attività tecniche - cinema, musica e teatro: collaborazione nell ambito del corso F.S.E. presso la C.C. San Vittore e la II C.R. di Milano Bollate, finalizzato alla formazione e reinserimento sociale di detenuti ed ex detenuti, gestito da Società Umanitaria e finanziato da Regione Lombardia. 2002/2003 Riqualificazione dei servizi in area penale in funzione dell integrazione e della multiculturalità: intervento di sostegno nell accesso ai servizi, rivolto a persone detenute straniere tossicodipendenti, in collaborazione con la C.C. San Vittore, A.S.L. Città di Milano - Unità Operativa Carceri e Area Penale, C.A.D., Cooperativa Sociale Kantara e Associazione NAGA e finanziato dal Fondo Nazionale per le politiche migratorie. Progetto Storievasive: intervento di educazione interculturale presso gli Istituti Penali per i Minorenni e le comunità di accoglienza (Milano e Firenze) in collaborazione con EMASI, A.V.P., Adelfi, Carthusia Edizioni s.r.l. 2002/2005 Alcol e Carcere Percorsi di diagnosi e trattamento algologico: coordinamento e attività nel progetto in collaborazione con A.S.L. Città di Milano - Unità Operativa Carceri e Area Penale, e N.O.A. (Nuclei Operativi Alcologia), presso la C.C. San Vittore di Milano, finanziato dal Fondo Nazionale lotta alla droga (L. 309/90). 2003/2008 Progetto sperimentale per la Sezione a trattamento avanzato della II Casa di Reclusione di Milano Bollate: progettazione, organizzazione e gestione di interventi socio-educativi all interno del reparto a trattamento avanzato, nell ottica della cogestione, del sostegno individuale e di gruppo, finalizzati al reinserimento sociale delle persone detenute, finanziato da Regione Lombardia. Il progetto è proseguito dal 2007 in convenzione con il Ministero della Giustizia.

2004/2009 Progetto Un tetto per tutti alternative al cielo a scacchi: coordinamento dell équipe degli operatori delle diverse organizzazioni partners del progetto, finalizzato alla costruzione di percorsi di reinserimento abitativo per detenuti in misura alternativa ed ex detenuti, in convenzione con Caritas Ambrosiana e finanziato da Fondazione Cariplo e Comune di Milano. 2005 Progetto Alcologia a Bollate percorsi di diagnosi e trattamento per detenuti alcoldipendenti presso la II C.R. Milano Bollate: attività di formazione e avvio dell équipe alcologica e interventi informativi e formativi per gli operatori penitenziari in collaborazione con A.S.L. Città di Milano - Unità Operativa Carceri e Area Penale, finanziato dal Fondo Nazionale lotta alla droga (L. 309/90). Progetto DARS detenuti a rischio suicidario: interventi rivolti a detenuti a rischio di suicidio e di atti di autolesionismo presso la C.C. san Vittore di Milano, in convenzione con l Associazione Amico Charly di Milano. 2005/2006 Storievasive - kit Voci del mondo in gioco: progetto di educazione interculturale rivolto a minori stranieri seguiti dai Centri di Giustizia Minorile di Milano e di Firenze e ospiti delle Comunità d accoglienza e alle scuole elementari della Provincia di Milano e di Firenze, in collaborazione con Carthusia Edizioni s.r.l di Milano e A.V.P. di Firenze, finanziato dalla Fondazione Vodafone Italia, dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Milano. 2006/2011 Progetto Agenti di rete Sperimentazione coordinata a livello regionale per la realizzazione di reti locali per il reinserimento sociale delle persone in esecuzione penale: interventi finalizzati alla costruzione di percorsi di reinserimento sociale delle persone detenute, attraverso la connessione tra gli interventi all'interno del carcere e i soggetti e le risorse del territorio, finanziato da Regione Lombardia. 2007 Devils detenuti vicino alle scuole: progetto finalizzato ad informare e sensibilizzare gli studenti di alcune scuole superiori di Milano sui temi della legalità, della devianza, del diritto, del disagio sociale e sul mondo del carcere attraverso l incontro diretto e il confronto con gruppi di detenuti, agenti di Polizia Penitenziaria e operatori della II C.R. di Milano Bollate.

2008/2009 Collaborazione con Area carcere e giustizia di Caritas Ambrosiana: gestione dell attività di segretariato sociale e interventi di sensibilizzazione nel territorio sui temi della giustizia, legalità, esecuzione penale. Interventi presso la Sezione Femminile della II C.R. Milano Bollate: organizzazione, coordinamento e gestione delle attività trattamentali e del sostegno individuale presso il reparto femminile della C.R. in convenzione con Ministero della Giustizia. 2009/2011 Progetto Officina Bollate costruire legami per nuove forme di sicurezza sociali: progetto integrato e multidimensionale all interno e all esterno del carcere con interventi socio-educativi presso alcuni reparti sperimentali della II Casa di Reclusione di Milano Bollate, sportello informativo per le famiglie dei detenuti, attività di sensibilizzazione interna al penitenziario e sul territorio in tema di giustizia riparativa, sicurezza sociale e rieducazione, interventi di reinserimento socio lavorativo sul territorio. Progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo e dal Ministero della Giustizia e realizzato in partnership con Azienda Comuni Insieme del distretto di Garbagnate Milanese, Cooperativa Sociale Dike per la mediazione del conflitti, Associazione Contigua. 2012/2014 Ritorno al futuro Percorsi di risocializzazione per giovani detenuti della II C.R. di Milano Bollate: progetto integrato di interventi destinati al Reparto giovani adulti della Casa di Reclusione che riguardano parallelamente la costruzione di percorsi educativi individualizzati finalizzati al reinserimento e l organizzazione delle attività interne nell ottica della cogestione, del sostegno individuale e del lavoro di gruppo, in partnership con il Ministero della Giustizia, Direzione II C.R. Milano Bollate. Finanziato nell ambito del V piano Infanzia e Adolescenza del Comune di Milano (fondi 285/97) e per il 2014 da Banca Intesa Sanpaolo S.P.A. Progetto LiberoLavoro: interventi finalizzati alla realizzazione di percorsi di inserimento lavorativo per persone in esecuzione penale, attraverso la creazione di una rete di collaborazione tra i Servizi di Inserimento Lavorativo dei comuni del territorio della ASL Milano 1, in partnership con l Azienda Comuni Insieme del distretto di Garbagnate Milanese e finanziato da Regione Lombardia nell ambito della legge n. 8/2005 Progetto Riuscire insieme: interventi di supporto finalizzati all accoglienza abitativa temporanea per detenuti della II C.R. di Milano Bollate e loro familiari e organizzazione di uscite collettive a carattere culturale con detenuti ammessi ai permessi premiali, in partnership con Associazione Il Girasole, finanziato da Fondazione Nord Milano

2013/2018 Progetto EquiLibri: interventi di supporto agli studenti universitari detenuti presso la II C.R. di Milano Bollate, finalizzati all avvio e alla realizzazione di percorsi di studio accademici attraverso la connessione con gli Atenei di Milano, in particolare l Università degli Studi di Milano Bicocca e il sostegno complessivo allo studio. Finanziato dal Comune di Milano, Banca Intesa Sanpaolo e donazioni private 2014/2018 Progetto AGORA : progettazione e gestione di interventi socio-educativi destinati al Reparto giovani adulti della II Casa di Reclusione e finalizzati alla costruzione di percorsi individualizzati di risocializzazione e reinserimento e all organizzazione delle attività interne nell ottica della cogestione, della responsabilizzazione e del lavoro di gruppo, in collaborazione con il Ministero della Giustizia, Direzione II C.R. Milano Bollate e finanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Peppino Vismara. 2014/2016 Progetto TRIO: interventi integrati finalizzati alla costruzione di percorsi di reinserimento sociolavorativo e abitativo per persone in esecuzione penale interna ed esterna, gestito dalla Cooperativa Sociale AeI in partnership con l Azienda Comuni Insieme del distretto di Garbagnate e una vasta rete di cooperative e associazioni del territorio, finanziato da Regione Lombardia nell ambito della L.r. 8/2005. 2015/2017 Progetto C è posto per me: interventi di supporto all accoglienza abitativa esterna di persone detenute presso la II C.R. di Milano Bollate che fruiscono di permessi premio, in partnership con l Associazione Il Girasole, finanziato da Fondazione Peppino Vismara. 2017 Progetto Watch Out: incontri di gruppo e laboratori focalizzati sui temi del benessere psico-fisico e della prevenzione dei comportamenti a rischio, realizzati parallelamente presso la C.C. San Vittore e la II C.R. di Milano Bollate, in collaborazione con LILA Milano, finanziato da LUSH Italia. 2016/2018 Progetto NET Bollate: interventi integrati finalizzati alla costruzione di percorsi di reinserimento sociolavorativo e abitativo per persone in esecuzione penale interna ed esterna, gestito dalla Cooperativa Sociale AeI in partnership con una vasta rete di cooperative, enti ed associazioni del territorio, finanziato tramite Regione Lombardia con fondi europei (POR 2014/2020 opportunità e inclusione). Articolo 3 si è occupata di orientamento e costruzione di percorsi di formazione professionale sul territorio.

2018 Progetto Lo sport è di tutti: individuazione e accompagnamento di alcuni detenuti della II C.R. di Milano Bollate inseriti nelle attività di supporto agli eventi sportivi organizzati dall Associazione Sportiva dilettantistica Atletica Virtus Senago. Intervento finanziato da Regione Lombardia. 2018/2021 Progetto LINK: interventi integrati all interno della II C.R. di Milano Bollate finalizzati alla gestione del Reparto a Trattamento Avanzato per giovani adulti e alla costruzione di percorsi educativi individualizzati volti al reinserimento; al supporto all esercizio del diritto allo studio universitario e all accompagnamento in percorsi di formazione professionale sul territorio, in partnership con il Ministero della Giustizia, Direzione II C.R. Milano Bollate, finanziato da Fondazione San Zeno. Interventi di formazione Articolo 3 ha effettuato inoltre interventi di formazione a soggetti pubblici e privati sulle tematiche del carcere, della normativa in materia di immigrazione, del tutoring sul territorio, del lavoro di rete e della progettazione di interventi educativi, in particolare : nell ambito del progetto FARE promosso da I.R.S.A.E. Lombardia, rivolto ad insegnanti di scuole medie e superiori in procinto di insegnare negli istituti di pena nell ambito del corso di formazione Carcere: percorsi di tutoring, gestito dall Associazione Il Bivacco di Melegnano presso l Istituto Frisi Scuola Superiore di Servizio Sociale per l associazione di avvocati Fuori dal coro nel corso Le frontiere del diritto - corso di formazione e aggiornamento in materia di immigrazione per la Società di Pratica Freudiana nel seminario Abitare il carcere presso il Consorzio SIS - Sistema Imprese Sociali sul tema L inserimento lavorativo delle fasce deboli nell ambito del corso F.S.E. organizzato dalla Scuola per Operatori Sociali del Comune di Milano Facilitatore della relazione tra la persona legalmente limitata nella libertà o ex detenuta e gli Enti, le istituzioni, le comunità presso il corso di laurea in Scienze dell Educazione dell Università Bicocca di Milano presso il corso di laurea in Servizio Sociale dell Università Statale di Milano