ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di uno spettrometro FTIR-ATR

Documenti analoghi
ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche LT RS CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria 05/06/2012 ETQ LT - Sito di Latina

Timbri e firme per responsabilità di legge

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Report Analisi Termografica

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi e dispositivi di dosimetria individuale

C O M U N E D I T A R A N T O

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

UNIGAS Distribuzione S.r.l.


PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 RISONANZA MAGNETICA DA INSTALLARE PRESSO L OSPEDALE DEL DELTA AZIENDA U.S.L. DI FERRARA CHIARIMENTI

Valori di accettabilità Unità di misura

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014

INTERFEROMETRO (Michelson)

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE

ABB i-bus KNX Modulo gruppi di rivelatori, quadruplo MG/A 4.4.1, 2CDG110186R0011, MG/E 4.4.1, 2CDG110178R0011

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Dell Latitude Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

RICHIESTA CHIARIMENTI DEL 22/10/08

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MESSINA

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CIG SISTEMA PER BRACHITERAPIA - TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

HP DESKJET Funzioni

Responsabile commerciale

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Caratteristiche di un PC

BCAN Modulo Batteria Intelligente

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

UPS 03 Professional fino a 3 kva

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile

Fire detection systems

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

LEP laboratorio di economia e produzione

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI PERSONAL COMPUTERS

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

FORNITURA DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI PER LE AA.UU.SS.LL. DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Ministero dell Interno

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

Progetto INQUADRAMENTO DELLE AZIENDE ASSOCIATE A.I.P.S. A.I.P.S. - ASSOCIAZIONE INSTALLATORI PROFESSIONALI DI SICUREZZA

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

Codice Descrizione dei lavori Quantità

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Provincia di Cremona

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

Comune di Abbadia Lariana

SCHEDA TECNICA. PROCEDURA Ambiente

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA ESTERNO

2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

ST - Specifiche Tecniche

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

La certificazione di qualità del contatore

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Sviluppo di una tecnica di estrapolazione dell emissività spettrale a partire dai dati misurati con sfera integratrice al medio infrarosso

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Redatto Verificato Approvato

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

Guida alla specifica di sistemi di regolazione per turbine idrauliche

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

CAPITOLATO TECNICO POSTAZIONE REFRATTIVA DOTATA DELLE ATTREZZATURE SOTTO ELENCATE E DI UN ECOBIOMETRO AD ULTRASUONI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N.10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

Transcript:

Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-00028616 D Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. 02 Data 18/06/2014 Centrale / Impianto: LT - Sito di Latina Titolo Elaborato: Fornitura di uno spettrometro FTIR-ATR Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 1 di 8 Rinaldi F. Micheloni G. Possemato S. Incaricato Collaborazioni Verifica Capoferro P. Approvazione / Benestare Bastianini E. Autorizzazione all uso PROPRIETA STATO LIVELLO DI CLASSIFICAZIONE Bastianini E. Autorizzato Pubblico Livello di Classificazione: Pubblico, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata

I N D I C E 1 OGGETTO... 2 2 PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI... 2 2.1 RIFERIMENTI A LEGGI... 2 2.2 PRESCRIZIONI GENERALI DI GARANZIA QUALITA... 2 2.3 PRESCRIZIONI GENERALI DI SITO... 2 3 ESTENSIONE DELLA FORNITURA... 2 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 2 di 8 4 CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA... 3 4.1 REQUISITI TECNICI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA... 3 4.2 COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO... 5 4.3 TRAINING... 6 5 GARANZIA... 6 6 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA... 6 7 DOCUMENTAZIONE DI FORNITURA... 6

1 OGGETTO Oggetto della presente Specifica Tecnica è la definizione delle caratteristiche tecniche e delle modalità di fornitura di uno spettrometro FTIR-ATR per indagini qualitative e quantitative di composti organici 2 PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 3 di 8 2.1 RIFERIMENTI A LEGGI La strumentazione richiesta deve essere conforme alle normative vigenti applicabili, e costruita coerentemente con le normative della Comunità Europea e con le normative IEC recepite dalla nostra legislazione. 2.2 PRESCRIZIONI GENERALI DI GARANZIA QUALITA Il Fornitore, per quanto attiene all oggetto della presente fornitura, deve attuare un Sistema di Garanzia della Qualità (SGQ) conforme agli indirizzi della normativa UNI EN ISO 9001:2008. 2.3 PRESCRIZIONI GENERALI DI SITO Il Fornitore, in relazione alle attività di collaudo e messa in servizio dell apparecchiatura, deve considerare che il sistema sarà connesso ad una rete di alimentazione con le seguenti caratteristiche: Tensione frequenza nominali: 220 V, 50 Hz; Variazione di tensione: ± 10%; Variazione di frequenza: ± 1 Hz. Il sistema dovrà poter operare in un ambiente che, in condizioni normali, si trova a temperature comprese tra +10 e +30 C, ed umidità relativa compresa tra 30% e 85%. 3 ESTENSIONE DELLA FORNITURA L oggetto della presente Specifica Tecnica comprende: 1. Fornitura di n.1 (uno) spettrometro infrarosso a Trasformata di Fourier, con dispositivo per analisi con tecnica ATR (Attenuated Total Reflectance, riflettanza totale attenuata)

2. Consegna della documentazione comprendente i manuali d uso e manutenzione in lingua italiana delle apparecchiature e dei sistemi di cui al punto (1), come descritto al Cap.7 della presente Specifica Tecnica, e della documentazione certificativa e di garanzia; 3. Installazione, presso il Laboratorio della Centrale di Latina, delle apparecchiature e dei sistemi di cui al punto (1), comprensiva dell eventuale assemblaggio dei componenti, dei collegamenti elettrici e delle prove di primo collaudo da parte del personale della ditta fornitrice; Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 4 di 8 4. Training di addestramento all uso ed alla manutenzione dell apparecchiatura per il personale SOGIN interessato, da effettuarsi presso il Laboratorio della Centrale Nucleare di Latina in data da concordare con il referente SOGIN; 5. Trasporto e consegna dell apparecchiatura di cui al punto (1) presso Sogin Centrale Nucleare di Latina; Sarà inoltre a cura e responsabilità del Fornitore, provvedere all approvvigionamento di qualsiasi dispositivo o componente necessario all allacciamento del sistema alle utenze elettriche del Laboratorio. È fatto obbligo Fornitore effettuare, anteriormente alla presentazione d Offerta, un sopralluogo presso il laboratorio della Centrale di Latina al fine di verificare le caratteristiche e la disposizione delle utenze elettriche locali. La data del sopralluogo dovrà essere previamente concordata con SOGIN. Di detto sopralluogo verrà rilasciata apposita dichiarazione di presa visione che dovrà essere allegata all Offerta. 4 CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA Il sistema oggetto della fornitura è un FTIR, per analisi di campioni organici (oli, idrocarburi, vernici, amianto), con la possibilità di effettuare analisi in riflettenza totale attenuata tramite cristallo al diamante. Sono di seguito delineate le caratteristiche, le prestazioni ed i requisiti tecnici della strumentazione e dei servizi richiesti. 4.1 REQUISITI TECNICI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA Lo strumento dovrà presentare i seguenti requisiti:

Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 5 di 8 - Lo spettrometro dovrà utilizzare un interferometro di Michelson rotazionale, intrinsecamente immune da disallineamento dinamico (Tilti e Shear) durante la scansione, che non necessiti di riallineamento - Il banco ottico dovrà essere completamente sigillato ed essiccato, in grado di lavorare in un range spettrale da 8300 a 350 cm -1 - Sarà titolo preferenziale una durata degli essiccanti di almeno 3 anni a 30 C ed umidità relativa del 90% - Il sistema deve prevedere il controllo dello stato degli essiccanti, da software in grado di predire lo stato ed il momento della sostituzione degli stessi - Il banco ottico deve alloggiare una sorgente preallineata, operante nel medio infrarosso, dotata di stabilizzazione della zona calda per evitare migrazione del materiale drogante e raffreddata ad aria, in modo da non richiedere raffreddamento con ricircolo di acqua o altri liquidi verso l esterno dello strumento. - Lo strumento deve essere dotato di un sistema elettronico automatico e in tempo reale di compensazione atmosferica delle variazioni di umidità e CO2 che non richieda l acquisizione di spettri di riferimento. - Il banco ottico deve alloggiare una ruota filtri ad almeno 7 posizioni, contenente sia filtri per effettuare una validazione della performance strumentali in ascissa ed ordinata in modo automatico, con una cella a gas metano per la standardizzazione della forma delle bande, in modo da garantire la massima stabilità e ripetibilità delle misure quantitative. - Riconoscimento ed ottimizzazione automatici degli accessori di campionamento inseriti nel vano campioni PRESTAZIONI FOTOMETRICHE - Lo strumento deve presentare un accuratezza di lunghezza d onda di almeno 0,1 cm -1 - Lo strumento deve avere un elevato rapporto segnale-rumore, di almeno 14500/1 peak to peak in 5 secondi, con risoluzione spettrale di 4 cm -1 - Lo strumento deve avere una risoluzione spettrale di almeno 0,5 cm -1 - Lo strumento deve avere un detector a temperatura stabilizzata, ottimizzata per il medio infrarosso SOFTWARE Il software deve includere le seguenti funzionalità: - Funzioni complete di setup strumentale e di controllo

- Routines di elaborazione spettrale - Calcolatore aritmetico spettrale con editor di equazioni personalizzabile - Funzione di comparazione spettrale - Sviluppo di metodi quantitativi secondo legge di Lambert Beer - Librerie spettrali di polimeri e sostanze organiche - Report configurabili ed esportazione dei dati - Gestione automatica delle frequenze di ricalibrazione Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 6 di 8 ACCESSORI - Sistema di campionamento ATR con cristallo in diamante e pressa per campioni solidi con monitoraggio continuo in tempo reale della linea di base dell ATR - Due coppie di celle in trasmissione da 1 e 5 cm di cammino ottico, per analisi di idrocarburi totali - Personal computer con le seguenti caratteristiche: Pc e sistema operativo Windows memoria RAM almeno 4 GB disco rigido almeno 500 GB lettore/masterizzatore DVD 1 porta di rete Ethernet 4/6 porta USB monitor a colori da almeno 22 a cristalli liquidi tastiera e mouse ottico stampante laser a colori (con due toner di ricambio) 4.2 COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO La strumentazione, oggetto della presente specifica, deve essere collaudata a cura del Fornitore alla presenza di personale Sogin, presso il Laboratorio della Centrale Nucleare di Latina, al fine di accertare la rispondenza della fornitura, nel suo complesso, a tutti i requisiti e le prescrizioni richieste. Le prove dovranno essere eseguite a fronte di liste di controllo e/o di procedure di prova predisposte dal Fornitore, sottoposte preventivamente all accettazione di Sogin. Le prove ed i collaudi, mirati a certificare la conformità del sistema a quanto riportato nella

presente Specifica Tecnica, dovranno essere completati nei 20 giorni successivi alla consegna dell apparecchiatura. 4.3 TRAINING Sarà cura del Fornitore realizzare un corso di formazione, destinato agli operatori Sogin, sull utilizzo e manutenzione della strumentazione, da tenersi presso il Laboratorio della Centrale Nucleare di Latina, a cura di personale qualificato del Fornitore. Il training sarà effettuato entro 10 giorni dal collaudo e la data dovrà essere concordata con i Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 7 di 8 referenti di SOGIN Centrale Nucleare di Latina 5 GARANZIA La strumentazione ed i componenti oggetto della presente Specifica Tecnica devono essere coperti da garanzia per un periodo di almeno 24 mesi dalla data di consegna, secondo la normativa vigente in materia. Nel corso del periodo di garanzia, la sostituzione, in tutto o in parte, dello strumento, o la riparazione di componenti difettosi dovranno essere eseguite a cura e spese del Fornitore, nei tempi tecnici strettamente necessari. Nel periodo di garanzia deve essere garantita anche l assistenza telefonica per problemi risolvibili dal personale Sogin. 6 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA Si richiede che all Offerta il Fornitore alleghi la seguente documentazione: Descrizione tecnica di dettaglio della fornitura proposta, comprensiva delle caratteristiche e delle prestazioni; Certificato di conformità del Sistema di Garanzia Qualità (SGQ) del Fornitore alla norma ISO 9001:2008 o, in alternativa, il Manuale della Qualità dell Azienda, che sia conforme alla stessa norma. 7 DOCUMENTAZIONE DI FORNITURA La fornitura comprenderà la seguente documentazione: Certificati di garanzia della strumentazione; Manuali d uso e manutenzione, comprensivi delle procedure di normale manutenzione, taratura e controllo di corretto funzionamento. I manuali dovranno

essere redatti in lingua italiana. Elenco dei materiali di consumo e delle parti di ricambio; Istruzioni relative ad interventi e/o manutenzioni periodiche. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 18/06/2014 Pag. 8 di 8