Le regole nella società: nozione di diritto, i vari tipi di regole, le norme giuridiche



Documenti analoghi
Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA Codice Mod. RQ 10.3

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO

C. F.: Programma svolto di Diritto ed economia

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

L avvio di un attività

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA Codice Mod. RQ 10.3

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

P I A N O D I L A V O R O

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

Forma giuridica dell impresa

PARTE PRIMA. Casi per l insegnamento e per lo studio... pag. 1

PROGRAMMAZIO E DI DIRITTO ECO OMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIE ZE UMA E OPZIO E ECO OMICO SOCIALE

Impresa Individuale. Società semplice Ss

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA. Programmazione DIRITTO- ECONOMIA POLITICA. Classe III sez. A - Liceo Economico Sociale

CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO PUBBLICO. La Costituzione: nascita, caratteri, struttura. La nascita della Costituzione.

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Classe: 3 Disciplina: Diritto

IL SISTEMA FINANZIARIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo

LA GESTIONE AZIENDALE

Capitolo I Generalità

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Autoimprenditorialità

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

Contabilità generale e contabilità analitica

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMINCHE Classi II-IV-V

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili

Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Programmazione dipartimentale Diritto Economia. anno scolastico 2010/2011

1 PARTE. Ottobre 2011

Equilibrio macroeconomico neoclassico

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

Il sistema monetario

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

Premessa... pag. 5. Parte generale

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

Economia aziendale - introduzione-

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Diritto societario svizzero: un introduzione

Guida pratica alla gestione dell impresa e delle società IMPRESA E SOCIETÀ

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

PROGRAMMA MODULO A. La componente internazionalistica

Risposte

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

FAMIGLIA E SUCCESSIONI

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Art modulo I DIRITTI. Classificazione dei diritti. Esercitazioni 30/09/14

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

FONDO PATRIMONIALE (artt C.C.)

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

Componenti della competenza. Competenza ECONOMIA AZIENDALE TERMINE 5 BIENNIO

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Fonti giuridiche: L n.362 "Norme concernenti il servizio i farmaceutico" " n.475. "Norme di riordino del settore farmaceutico"

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

Transcript:

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA Prof: Monica Sabattini CLASSE I B SCIENZE UMANE a.s.2014/2015 DIRITTO Le regole nella società: nozione di diritto, i vari tipi di regole, le norme giuridiche e le loro caratteristiche, il precetto la sanzione e la coattività. Le fonti del diritto: le fonti e la loro gerarchia: Costituzione e leggi costituzionali, le fonti primarie, le fonti secondarie, il diritto internazionale. I soggetti, gli oggetti, i diritti soggettivi: persone fisiche e giuridiche, gli oggetti del diritto, diritti assoluti e relativi, diritti della personalità, diritti patrimoniali. Lo Stato: lo Stato ed i suoi elementi costitutivi, nazionalità e cittadinanza, forme di Stato e di governo. LA SCIENZA ECONOMICA Nozione di scienza economica. Le classificazioni dei bisogni e dei beni. ricchezza reddito e patrimonio. Il sistema economico: il circuito economico, i soggetti economici. I consumatori: la famiglia come soggetto economico, il consumo, il reddito ed il risparmio. L'impresa: significato giuridico ed economico, i fattori produttivi: risorse naturali, il capitale, il lavoro e lo Stato. Il profitto ed il costo di produzione. Il patrimonio dell'azienda.

Lo Stato nel circuito economico: gli obiettivi generali dello Stato, i campi di intervento statale e la spesa pubblica, i soggetti coinvolti nelle attività pubbliche, il finanziamento dei servizi pubblici e le entrate dello Stato. Le entrate tributarie ed extra tributarie. La manovra di bilancio. Il resto del mondo: gli scambi internazionali, il libero scambio e il protezionismo, la Bilancia dei pagamenti. PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 B E 2 C SCIENZE UMANE Prof. Monica Sabattini a.s. 2014/15 I PRINCIPI FONDAMENTALI E I DIRITTI E DOVERI NELLA COSTITUZIONE I principi fondamentali, i rapporti civili: le libertà della persona e del cittadino, le garanzie processuali. I rapporti etico-sociali: la famiglia, la salute e l'istruzione. I rapporti economici: il lavoro, l'iniziativa economica privata e la proprietà privata. I rapporti politici: il diritto di voto, i partiti politici, i doveri. L'ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA GLI ORGANI COSTITUZIONALI E LE LORO FUNZIONI Il Parlamento: struttura e funzionamento, l'iter legislativo, il procedimento di revisione costituzionale, il referendum abrogativo. Il Governo: la composizione e le principali funzioni, gli atti normativi.

La Magistratura: le giurisdizioni civili e penali, le giurisdizioni speciali, l'indipendenza della Magistratura e il CSM, l'indipendenza e l'imparzialità dei giudici, il giusto processo. Il Presidente della Repubblica: l'elezione, le attribuzioni ed i compiti. La Corte costituzionale: composizione e funzioni, il controllo sull'ammissibilità del referendum abrogativo. il giudizio nei confronti del Presidente della Repubblica. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LE AUTONOMIE LOCALI I principi costituzionali della PA, il principio autonomistico, il decentramento amministrativo, gli enti territoriali. IL MERCATO DEI BENI Analisi della domanda e dell'offerta. Il prezzo come variabile dipendente, la formazione del prezzo di equilibrio. Le diverse forme di mercato: i mercati concorrenziali, la concorrenza imperfetta o monopolistica, i mercati non concorrenziali, il controllo dei mercati e la tutela della concorrenza. IL MERCATO DEL LAVORO Definizione di lavoro. Salario e costo del lavoro. La domanda e l offerta. Il mercato del lavoro in un sistema economico misto. Il ruolo dei sindacati e la contrattazione collettiva. La disoccupazione. LE MONETE E IL MERCATO DELLA MONETA Dal baratto alla moneta. La moneta ed il sistema cartaceo. Le funzioni della moneta, il potere di acquisto. Il fenomeno inflazionistico: cause ed effetti.

Il soggetto economico banca. La banca universale e le più importanti operazioni bancarie. La Borsa valori. Il MERCATO VALUTARIO: il resto del mondo, protezionismo e liberismo, il cambio e i regime di cambio. La bilancia dei pagamenti: Il mercato valutario Prof. Monica Sabattini PROGRAMMA DI DIRITTTO ED ECONOMIA CLASSE IIA LES LICEO ECONOMICO SOCIALE DIRITTO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE La democrazia, la tutela dei diritti e l adempimento dei doveri, il principio di uguaglianza, il lavoro come diritto e dovere, i principi di decentramento e dell autonomia, la tutela delle minoranze linguistiche, la libertà religiosa, la tutela culturale e scientifica, il diritto internazionale e la posizione degli stranieri, la tutela della pace e il ripudio della guerra, il tricolore. LA TUTELA DELLA LIBERTA La libertà personale, la libertà di domicilio e circolazione, la libertà di manifestazione del pensiero. Il diritto di voto, i diritti dei lavoratori, il diritto di proprietà e di iniziativa economica. L ORDINAMENTO DELLO STATO IL PARLAMENTO: il Senato e la Camera dei deputati, i parlamentari, l organizzazione e il funzionamento delle camere, la formazione delle leggi, le funzioni del Parlamento. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: il ruolo del Presidente, l elezione, le funzioni, la responsabilità. IL GOVERNO: la composizione, la formazione, le crisi del Governo, le funzioni, le responsabilità dei ministri. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GLI ENTI LOCALI: le funzioni, i principi costituzionali, i tipi di attività, gli enti locali e il decentramento, i Comuni, le Province, le Regioni. LA MAGISTRATURA: il ruolo dei magistrati, giurisdizione civile, penale ed amministrativa, giurisdizione ordinaria e speciale, l indipendenza della Magistratura ed il CSM. LA CORTE COSTITUZIONALE: il ruolo, la composizione, le funzioni. ECONOMIA IL MERCATO DEI BENI: domanda ed offerta, punto di equilibrio, forme di mercato. Evoluzione del sistema liberista LA STRUTTURA ECONOMICA ED I MODI DI PENSARE-

La seconda rivoluzione industriale: - La grande impresa. - La nuova organizzazione del lavoro - I vari fenomeni storici della seconda rivoluzione industriale. Una nuova visione del mondo: - Il positivismo e l utilitarismo. - Verso una teoria soggettiva del valore LE RAGIONI DELLA TRADIZIONE NEOCLASSICA Le ragioni interne della tradizione neoclassica Le ragioni esterne della tradizione neoclassica L economia come scienza dei mezzi e non dei fini L individualismo metodologico e la razionalità IL MERCATO COME ALLOCATORE OTTIMALE II requisiti della concorrenza perfetta - Un mercato ideale - L atomismo - L omogeneita del prodotto o del fattore - La trasparenza - La libertà di ingresso e di uscita dal mercato - L indipendenza delle scelte Il meccanismo del mercato L elasticita della domanda e dell offerta Il massimo vincolato e il principio marginalista La teoria del consumo La teoria cardinali sta - L utilità totale - Dall utilità totale all utilità marginale - L equilibrio del consumatore con un bene - L equilibrio del consumatore con due beni - L utilità marginale ponderata La curva della domanda individuale La rendita del consumatore La sovranità del consumatore ed il ruolo della pubblicità La teoria del valore-utilità LA TEORIA DELLA PRODUZIONE L attività produttiva L impresa nel breve periodo: - la scelta relativa al grado di utilizzazione dell impianto - la scelta relativa all assortimento dei prodotti

L impresa nel lungo periodo: - la scelta relativa alla tecnica produttiva - la scelta relativa alle dimensioni La curva di offerta individuale Il rapporto fra l impresa ed il mercato L efficienza della produzione IL MERCATO DEL LAVORO: domanda ed offerta, i sindacati e i contratti collettivi nazionali, la disoccupazione. IL MERCATO VALUTARIO: le valute ed il concetto di cambio, i regime di cambio. DEFINIZIONE DI MERCATO MONETRIO E FINANZIARIO Sabattini PROGRAMMA DIRITTO ED ECONOMIA Prof. Monica CLASSE III A LES LICEO ECONOMICO SOCIALE DIRITTO L IMPRENDITORE E L IMPRESA: l imprenditore, l imprenditore agricolo, l imprenditore commerciale. LA COSTITUZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA : Il contratto di società, società di persone e società di capitali. Le società di persone: la società semplice: la normativa comune alle società, debiti sociali, amministrazione della società, la rappresentanza, la ripartizione degli utili e delle perdite, cause di scioglimento della società, liquidazione ed estinzione della società; la società in nome collettivo: caratteristiche fondamentali, l atto costitutivo,amministrazione e rappresentanza, scioglimento, liquidazione e cancellazione; la società in accomandita semplice: caratteristiche, diritti e doveri degli accomandanti e degli accomandatari, scioglimento liquidazione e cancellazione. Le società di capitali: la s.p.a. : introduzione, finalità, il ruolo degli azionisti e la tutela della minoranza, la spa ed il mercato finanziario, società controllate, collegate e gruppi, il controllo di società per azionei quotate in Borsa, la costituzione di un gruppo societario. La costituzione, i vizi di costituzione della spa, i conferimenti, le azioni: come frazione di capitale sociale, l azione come titolo. Gli organi delle spa: l assemblea, gli amministratori, il collegio sindacale, i sistemi alternativi Il bilancio di esercizio. Scioglimento e modificazioni della società di capitali s.a.p.a. e le s.r.l. Le società cooperative. LA PROPRIETA ED IL POSSESSO ECONOMIA I SITEMI ECONOMICI IL SISTEMA LIBERISTA E LA FINANZA NEUTRALE ( meta 1700)

LA STRUTTURA ECONOMICA ED I MODI DI PENSARE - La transazione dal feudalesimo al capitalismo - Il modo di produzione capitalistico - La rivoluzione scientifica - Il contrattualismo ed il giusnaturalismo - Il mercantilismo - L anatomia del sistema economico: i fisiocratici - I fisiocratici: il sistema economico come organismo - Statica e dinamica del sistema economico: dall anatomia alla fisiologia - UNA VISIONE OTTIMISTICA DEL CAPITALISMO - La necessità di una nuova morale: Smith e l illuminismo scozzese - La sfera economica - I circoli virtuosi dello sviluppo: l allargamento dei mercati, la distribuzione e l impiego del prodotto sociale, la dimostrazione classica della legge di Say - Le cause della disoccupazione secondo i classici - Prezzi naturali e prezzi di mercato, la concorrenza secondo i classici: il livellamento dei saggi di profitto, dai prezzi di mercato ai prezzi naturali, lavoro contenuto e lavoro comandato - Il facchino e il filosofo LA FINANZA DELLA RIFORMA SOCIALE E IL SITEMA COLLETTIVISTICO ( inizio 1900 ) UNA VISIONE PESSIMISTICA DEL CAPITALISMO - Lo stato stazionario secondo Ricardo: i salari, le rendite ed i profitti. - La teoria quantitativa della moneta e la spiegazione dell inflazione - Socialismo utopistico e socialismo scientifico - La dialettica hegeliana ed il materialismo storico - La statica e la dinamica del sistema economico secondo Marx Evoluzione del sistema liberista ( fine 1800-1900 ) LE SPIEGAZIONI DELLA TRADIZIONE NEOCLASSICA LA STRUTTURA ECONOMICA ED I MODI DI PENSARE- La seconda rivoluzione industriale: - La grande impresa. - La nuova organizzazione del lavoro - I vari fenomeni storici della seconda rivoluzione industriale. Una nuova visione del mondo:

- Il positivismo e l utilitarismo. - Verso una teoria soggettiva del valore IL MERCATO COME ALLOCATORE OTTIMALE II requisiti della concorrenza perfetta Il meccanismo del mercato L elasticita della domanda e dell offerta Il massimo vincolato e il principio marginalista La teoria del consumo La curva della domanda individuale La rendita del consumatore La sovranità del consumatore ed il ruolo della pubblicità La teoria del valore-utilità LA TEORIA DELLA PRODUZIONE L attività produttiva L impresa nel breve periodo: - la scelta relativa al grado di utilizzazione dell impianto - la scelta relativa all assortimento dei prodotti - La curva di offerta individuale Il rapporto fra l impresa ed il mercato L efficienza della produzione L inefficienza della produzione: il monopolio Prof.Monica Sabattini PROGRAMMA DI DIRITTTO ED ECONOMIA CLASSE I V LES Liceo economico sociale a.s.2013/14 Prof: Monica Sabattini Testo: Una finestra sul mondo, di Maria Rita Cattani, ed. Paravia DIRITTO LE OBBLIGAZIONI: - Il concetto di obbligazione e le sue fonti, obbligazioni civili ed imperfette, le prestazioni e le sue caratteristiche, l oggetto della prestazione, le obbligazioni pecuniarie; - Le vicende del rapporto obbligatorio: l adempimento, le modificazioni dei soggetti originari del rapporto obbligatorio, la cessione del credito, la successione nel debito, le cause di estinzione delle obbligazioni; - Inadempimento e responsabilità del debitore e garanzie: l inadempimento delle obbligazioni, la mora del debitore, la responsabilità del debitore per inadempimento, il

risarcimento del danno, la responsabilità patrimoniale del debitore e le garanzie relative, il concorso dei creditori, i diritti reali di garanzia, i privilegi. Il CONTRATTO: - Nozione di contratto e autonomia privata: fatti, atti e negozi giuridici, il contratto, l autonomia privata,le condizioni generali del contratto, le clausole vessatorie, i contratti del consumatore; - Formazione ed elementi essenziali: gli elementi essenziali del contratto, l accordo, il contratto preliminare, la conclusione mediante rappresentanza, l oggetto del contratto, la causa del contratto, la forma del contratto; - Elementi accidentali ed effetti: la condizione, il termine, il modo, gli effetti del contratto tra le parti, gli effetti nei confronti dei terzi; - Invalidità e risoluzione: la nullità e l annullabilità, l annullamento e le sue conseguenze, la rescissione, la risoluzione, la risoluzione per inadempimento DIRITTO DI FAMIGLIA E LE SUCCESSIONI - La famiglia: la nozione di famiglia nell ordinamento giuridico, la famiglia di fatto, la disciplina giuridica della famiglia, il matrimonio, la separazione dei coniugi, il divorzio; - La filiazione: definizione, la filiazione legittima, naturale, adottiva, il rapporto tra genitori e figli - Le successioni: i principi generali del diritto successorio, i soggetti della successione, l indegnità, il problema della delazione successiva, l accettazione dell eredità, la rinuncia all eredità, i poteri del chiamato, l eredità giacente, la petizione di eredità, la successione legittima, la successione testamentaria, la successione necessaria, la comunione ereditaria e la divisione ECONOMIA Progetto Experiment con la partecipazione di esperti del mondo della Alleanza delle cooperative. I contenuti sono stati applicati durante la creazione di vari business plan, creati dai ragazzi suddivisi i gruppi. Aspetto finanziario dell impresa: finanziamenti propri e di terzi. Aspetto patrimoniale dell impresa con l indicazione sia dei finanziamenti, sia degli investimenti in capitale fisso e circolante. Studio del processo produttivo e analisi dell organizzazione dell impresa. Aspetto economico: previsione dei costi e dei ricavi questi ultimi individuati grazie all analisi del mercato e della concorrenza. IL MERCATO MONETARIO: - la moneta ed il suo valore, la domanda di moneta e la liquidità, il mercato del credito: mercato monetario e finanziario; - la teoria monetaria: la moneta nel breve e nel medio periodo, la politica monetaria della Banca centrale.

Per la classe V A Scienze sociali vale quanto presentato nel documento del 15 maggio per la Commissione d esame