ORDINARIA art. 146 comma 7 del D.Lgs 42/2004 SEMPLIFICATA

Documenti analoghi
artt. 3e 5 del D.P.Reg. 10 luglio 2012 n. 0149/Pres ( La richiesta deve essere compilata in ogni sua parte )

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica

residente/con sede a in via/piazza/località n in via/piazza/località n foglio mapp. o p.c.n. sub. in via/piazza/località n

COMUNE DI ALBIGNASEGO

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica

Accertamento di Compatibilità Paesaggistica

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica (la richiesta deve essere compilata in ogni sua parte)

Comune di Monticello B.za Provincia di Lecco

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

UFFICIO TECNICO ASSOCIATO DEI COMUNI DI CARENNO ERVE E MONTE MARENZO Al Comune di. Sportello Unico per l Edilizia

COMUNE DI GARLATE. Via Statale, Garlate tel fax Ufficio Tecnico Comunale

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica

PROGETTISTA INCARICATO

Il/Lasottoscritto/a. residente in Comune di Via n. CAP tel. / fax / . proprietario. avente titolo con. residente in ( ) via n.

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art.146 del D.Lgs.42/04 per le funzioni sub-delegate ai comuni dall art L.R.

Comune di Linarolo PROVINCIA DI PAVIA ISTANZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PROCEDIMENTO ORDINARIO. (ai sensi art. 146, comma 2 del D. Lgs.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (ai sensi dell art. 152 della LRT 65/2014)

Riservato all ufficio protocollo

Protocollo. (in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI ) DATI DELLA DITTA O SOCIETA

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica (ai sensi dell art.146 D.Lgs.n.42 del 22 gennaio 2004 e D.P.R.n.139 del 09 luglio 2010 )

PROTOCOLLO GENERALE. avente titolo con delega della proprietà in data / /. Dati del proprietario: nome e cognome residente in

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.lgs. 42/2004 PROCEDURA ORDINARIA

in qualità di proprietario legale rappresentante della ditta con sede legale a prov. Via/piazza CAP codice fiscale p.iva telefono fax PEC

Protocollo Marca da bollo da 16,00 Al Comune di Legnano Settore 4 Servizi Tecnici Servizio Ambiente P.zza S. Magno, Legnano

Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi degli artt. 167 e 181 del D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.lgs. 42/2004 PROCEDURA ORDINARIA

Oggetto: domanda accertamento compatibilita' paesaggistica (ai sensi dell art. 181 comma 1 quater D. Lgs n. 42 e s.m.i.

PROVINCIA DI VERONA Servizio S.I.T. e Pianificazione Via delle Franceschine VERONA

C O M U N E D I G U B B I O

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica (la richiesta deve essere compilata in ogni sua parte)

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

RICHIESTA DI PIANO DI RECUPERO / PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO / PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO

RICHIESTA Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art.146 del D.Lgs n.42 e s.m.i.

COMUNE DI SALMOUR Provincia di Cuneo

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE. 1

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO

2.6.2 denuncia inizio attività.doc marca da bollo

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DELL ART. 146 D.LGS. 42/04 CODICE DEI BENI CULTURALI E S.M.I.

RICHIESTA Domanda di Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi dell art.167 e 181 del D.Lgs n.42 e s.m.i.

BELLINZAGO LOMBARDO/GESSATE

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art.

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

(Codice Fiscale ) nato a il, residente a via n, CAP Tel. in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel.

CITTÁ DI SPINEA. Città Metropolitana di Venezia SETTORE PIANIFICAZIONE E TUTELA DEL TERRITORIO Servizio tutela dei beni paesaggistici

COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO)

(cognome e nome o denominazione ditta) nato a il residente/con sede2 a PROV CAP in Via Civ. tel fax

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica Ordinaria Limitatamente agli interventi indicati nell art. 1 co. 1 della Legge Regionale n. 59/95.

NOME OPERE REALIZZATE IN ASSENZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CONSISTENTI IN:...

NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art D.

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art.

Al Comune di Rimini Settore Sportello Unico per l Edilizia Ufficio per il paesaggio Via Rosaspina n. 21 Rimini

AUTORIZZAZIONE AI FINI DI TUTELA DEL PAESAGGIO di competenza del Sindaco (art. 74 comma 1 bis della legge provinciale del 4 marzo 2008, n. 1 e ss.mm.

Il sottoscritto. codice fiscale. nato a il. residente in prov. via/piazza CAP. telefono fax. PEC

TEMPI MEDI DI CONCLUSIONE LEGGE PER LA CONCLUSIONE

DOMANDA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA (ai sensi degli artt. 167 comma 5 e 181 comma 1-quarter del D.Lgs.42/2004 e s.s.mm.ii.

DOMANDA DI ACCERTAMENTO DELLA COMPATIBILITA PAESAGGISTICA ai sensi dell art.167 e art.181 comma 1 quater del D.Lgs. 42/2004

Richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell art.167 e181 del Decreto Legislativo n. 42 s.m.i..

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

ISTANZA DI RETTIFICA DI ERRORI MATERIALI Relativi ad istanze di Condono Edilizio (determinazione n )

nato a il residente prov. CAP in via n. tel fax con sede legale a Via n. tel fax

Comune di Cattolica. SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo

Richiesta di: Cognome e Nome / Ragione sociale... nato a... prov... stato... residente in... prov... stato... indirizzo... n... C.A.P...

Pratica Edilizia n / /S.C.I.A. (a cura degli Uffici Comunali)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA, ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE (D. Lgs. 42/2004 e s.m.i.) IL SOTTOSCRITTO

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA

CIL CILA SCIA DIA PDC CIL ALLEGATI OBBLIGATORI E CARATTERI DEGLI STESSI

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA PRESENTAZIONE DI UNA PRATICA EDILIZIA

OGGETTO: Domanda di autorizzazione paesaggistica con procedimento ordinario ai sensi dell art. 146 del D.Lgs n. 42 e s.m.i.

OGGETTO: DOMANDA DI ACCERTAMENTO DELLA COMPATIBILITA PAESAGGISTICA ai sensi dell art. 181 DEL D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA IN SANATORIA

chiede descrizione intervento:...

in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel. SEGNALA

Via/P.zza..n..c.a.p... Via/P.zza.n...c.a.p... Tel in qualità di.. altri intestatari si allega scheda aggiuntiva DICHIAR

Allo Sportello unico per l edilizia del Comune di ARPINO

Al Comune di Sospirolo

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI AL COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI AR. [ ] Servizio Ambiente Edilizia SUAP. Pagina 1 di 5

CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1

Allo SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI PAESANA. sottoscritt... nat.. a... il. residente in... via..., n, nella qualità di...

COMUNE DI ALBARETO PROVINCIA DI PARMA SERVIZIO TERRITORIO. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (Art. 146 D.Lgs , n.

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO

LR 19/2009 e s.m.i. (ultimo aggiornamento L.R. 26/2012) SCHEDA 2 - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SPAZIO PER PROTOCOLLO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ in SANATORIA ai sensi art. 17 L.R. n 23/2004 e successive modifiche e integrazioni

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (art. 146 comma 9 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 DPR 139/2010) RICHIEDE

Al Comune di Sospirolo

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CON PROCEDIMENTO ORDINARIO

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

Transcript:

SCHEDA - AUTORIZZAZIOE PAESAGGISTICA TIMBRO PROTOCOLLO MARCA DA BOLLO. PRATICA Al Sindaco del Comune di ORDIARIA art. 146 comma 7 del D.Lgs 42/2004 SEMPLIFICATA DICHIARATE: artt. 3e 5 del D.P.Reg. 10 luglio 2012 n. 0149/Pres ( La richiesta deve essere compilata in ogni sua parte ) IL SOTTOSCRITTO (cognome e nome o denominazione ditta) nato a il residente/con sede a PROV CAP in Via Civ. tel fax Partita IVA ella sua qualità di IL SOTTOSCRITTO (cognome e nome o denominazione ditta) nato a il residente/con sede a PROV CAP in Via Civ. tel fax Partita IVA ella sua qualità di Dovendo presentare Avendo contestualmente presentato istanza di Attività di Edilizia Libera in data, prot. ; Segnalazione di Inizio Attività (SCIA) in data, prot. ; Denuncia di Inizio Attività in alternativa al permesso di costruire in data, prot. ; Permesso di Costruire o sua variante in data, prot. ; C H I E D E Il rilascio dell autorizzazione paesaggistica ai sensi dell articolo 146 del D.Lgs n. 42/2004 ( Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio ) per un intervento di sull immobile: 1

sito a SCHEDA - AUTORIZZAZIOE PAESAGGISTICA. Fraz... In via.. n... distinto catastalmente come segue:.c.t..c.e.u. Foglio... Foglio... Mappale/i Mappale/i Zona territoriale di P.R.G.C.: Sub.. Sub.. DICHIARA di essere a conoscenza che: 1. L Autorizzazione Ambientale, una volta rilasciata dal Comune, verrà inviata alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, affinché questa possa esercitare, se ne ricorrono i presupposti, il diritto di annullamento della autorizzazione stessa nei sessanta giorni successivi al ricevimento; 2. I lavori oggetto dell Autorizzazione Ambientale non possono essere iniziati senza il rilascio da parte della Soprintendenza del relativo parere o comunque prima che siano trascorsi i termini di 60 giorni del silenzioassenso (25 gg. in caso di procedimento semplificato); 3. L eventuale annullamento dell Autorizzazione Ambientale da parte della Soprintendenza comporta conseguentemente il diniego dell esecuzione dei lavori previsti dalla stessa; 4. L Autorizzazione Paesaggistica vale per un periodo di cinque (5) anni decorrenti dalla data di rilascio della stessa. DICHIARA inoltre 1. che lo stato dei luoghi e degli immobili è conforme alla situazione rappresentata negli allegati elaborati grafici e che il progetto, nel suo complesso, rispetta le norme di legge, dei regolamenti e le norme di PRGC del Comune di ; 2. che l immobile in oggetto: è assoggettato alle disposizioni di cui alla Parte Seconda del D.Lgs 42/2004 (Disposizioni in materia di Beni Culturali). è assoggettato alle disposizioni di cui alla Parte Terza del D.Lgs 42/2004 (Disposizioni in materia di Beni Paesaggistici ). 3. Che dà incarico della redazione del progetto al seguente PROGETTISTA: 2

SCHEDA - AUTORIZZAZIOE PAESAGGISTICA (cognome e nome) con studio in CAP Via Civ. tel fax mail Albo professionale Della Provincia di numero Data Firma del richiedente Firma e timbro del progettista GESTIOE ASSOCIATA TRA I COMUI DI AMARO, CAVAZZO CARICO, TOLMEZZO E VERZEGIS Informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30-06-2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali Il titolare del trattamento è il Comune nel quale si svolgerà l attività richiesta. Il responsabile è l ing. Valentino Pillinini dell Ufficio Comune per il Servizio Opere Pubbliche. I dati sopra riportati e quelli contenuti nella documentazione allegata vengono richiesti in base alle vigenti disposizioni legislative e regolamentari; sono necessari per l istruttoria della pratica e verranno trattati dagli impiegati addetti al servizio, anche con modalità informatiche, esclusivamente per tale scopo. Il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto svolgimento dell istruttoria; il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati comporta l impossibilità di dar corso al procedimento. I dati saranno comunicati agli enti/soggetti pubblici o di diritto pubblico e alle aziende esercenti servizi pubblici, che in base alla normativa vigente parteciperanno al procedimento. Se previsto dalle norme in materia di trasparenza e pubblicazione obbligatoria degli atti, inoltre, l atto di concessione sarà pubblicato sul sito internet del Comune e/o all albo on-line e i dati in esso contenuti verranno pertanto diffusi. Il dichiarante può esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 (accesso, modifica, aggiornamento, cancellazione dei dati, ecc.). Informativa ai sensi della Legge 241/1990: le Amministrazioni Comunali eseguono controlli, anche a campione, sulla veridicità delle autocertificazioni e delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio eventualmente rilasciate dagli interessati. DOCUMETAZIOE OBBLIGATORIA DA PRESETARE CO LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIOE PAESAGGISTICA 3

SCHEDA - AUTORIZZAZIOE PAESAGGISTICA 1. QUATTRO COPIE DELLA RELAZIOE PAESAGGISTICA ai sensi del DPCM 12/12/2005 e della Circolare Ministeriale n. 8 del 04.01.2010 prot. n. 1325 La Relazione Paesaggistica deve contenere tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica dell'intervento, con riferimento specifico alle motivazioni del vincolo paesaggistico gravante sull area. La Relazione Paesaggistica deve, peraltro, avere specifica autonomia di indagine ed essere corredata da elaborati tecnici preordinati altresì a motivare ed evidenziare la qualità dell intervento anche per ciò che attiene al linguaggio architettonico e formale adottato in relazione al contesto d'intervento. La Relazione Paesaggistica, mediante opportuna documentazione, dovrà dare conto dello stato di fatto dei luoghi, in particolare del contesto paesaggistico di riferimento (naturale, agricolo tradizionale, agricolo industrializzato, urbano, periurbano e insediativi diffuso e/o sparso), e della morfologia dell ambito nonché delle caratteristiche progettuali dell intervento. Dovrà inoltre essere illustrato, nel modo più chiaro ed esaustivo possibile, l effetto paesaggistico conseguente la realizzazione dell intervento proposto (lo stato dei luoghi dopo l'intervento). A tal fine, ai sensi dell art. 146, commi 4 e 5 del D.Lgs. n. 42/2004 la Relazione Paesaggistica allegata alla domanda di autorizzazione paesaggistica indica: 2. lo stato attuale del bene paesaggistico interessato; 3. gli elementi di valore paesaggistico in esso presenti, nonché le eventuali presenze di beni culturali tutelati dalla parte II del Codice; 4. gli impatti sul paesaggio delle trasformazioni proposte nel progetto; 5. gli eventuali elementi di mitigazione e compensazione proposti; Deve contenere anche tutti gli elementi utili all'amministrazione competente per effettuare la verifica di conformità alle prescrizioni contenute nei piani paesaggistici urbanistici e territoriali ed accertare: 6. la compatibilità rispetto ai valori paesaggistici riconosciuti dal vincolo; 7. la congruità con i criteri di gestione dell'immobile o dell'area; 8. la coerenza con gli obiettivi di qualità paesaggistica. 2. QUATTRO COPIE DELLA RELAZIOE TECICA ILLUSTRATIVA DEGLI ITERVETI. Con esplicati gli aspetti storico-critici, tipologici, matrici, tecnologici, strutturali, urbanistici e paesaggistici dell intervento con specifico riguardo alla sua conformità rispetto al quadro normativo. 3. QUATTRO COPIE DEGLI ELABORATI E DOCUMETI PER LA RAPPRESETAZIOE DELLO STATO DI FATTO. 1. Estratto di PRGC aggiornato con individuazione dell area interessata; 2. Estratto di planimetria C.T.R. 1:10000 con localizzazione dell intervento ben evidenziata; 3. Estratto di mappa con individuazione dell area interessata; 4. Esauriente documentazione fotografica prodotta a colori che rappresenti da più punti di vista in modo panoramico, l opera e/o l area oggetto dell intervento con allegata la planimetria riportante i punti di ripresa datata e firmata dal titolare dell istanza e riportante timbro e firma del tecnico incaricato; 5. Documentazione attestante la regolarità urbanistica, paesaggistica, idrogeologica, etc., dell eventuale immobile preesistente, con richiamo, se del caso, ai precedenti titoli abilitativi in materia urbanistica e paesaggistica (licenze, concessioni edilizie, permessi di costruire, autorizzazioni, sanatorie, compatibilità paesaggistiche etc.) da documentarsi anche con i relativi atti e grafici progettuali approvati, relativamente allo stato di fatto dell immobile oggetto d intervento; 6. nel caso di istanze riferite a condoni e/o sanatorie, documentazione attestante l epoca di realizzazione degli abusi e copia delle domande di condono, sanatorie presentate, con i relativi allegati; 7. dichiarazione asseverata circa l inesistenza di vincoli ex art. 10 e successivi del D.Lgs 42/2004; 8. documentazione attestante la consistenza del lotto agricolo; 9. documentazione attestante la distanza dell area di intervento e/o della costruzione e/o del manufatto da beni vincolati ai sensi dell art. 142 c.1 lett. c) del D.Lgs 42/2004 (fossi, fiumi laghi mare) documentando l inclusione negli appositi elenchi in caso di acque pubbliche; 10. documentazione attestante il possesso dei requisiti d imprenditore agricolo a titolo principale e/o coltivatore diretto (nei casi venga richiesto); 11. parere del Corpo Forestale dello Stato Ispettorato Dipartimentale Foreste, in presenza di vincolo boschivo; 12. parere della Soprintendenza per i beni archeologici in caso di vincolo ai sensi dell art. 142 lett. m) del D.Lgs 42/2004. 4. QUATTRO COPIE DEGLI ELABORATI DI PROGETTO timbrati e, datati e firmati dal progettista e dal proponente: 1. rilievo dello stato dei luoghi (con particolare riferimento all andamento naturale del terreno e degli apparati vegetazionali presenti in relazione alla sagoma della futura costruzione); 2. planimetrie generali e profili ante e post-operam in scala adeguata; 3. prospetti e sezioni in scala non inferiore 1:100; 4. individuazione a colore e a retino delle modificazioni previste sull eventuale preesistenza; 5. simulazione fotografica o rendering tridimensionale dell inserimento dell intervento nel contesto; 4

SCHEDA - AUTORIZZAZIOE PAESAGGISTICA 6. computo delle superfici e dei volumi ammissibili e previsti in rapporto alle altezze, alle distanze, agli indici fondiari prescritti urbanisticamente e paesaggisticamente (se esistenti); 7. Indicazione dei materiali di impiego dei relativi colori (campionati), dei sistemi costruttivi e delle essenze impiegate; 5. RICEVUTA DI VERSAMETO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DI. 70,00 pagabili presso la Banca FriulAdria via del Duomo, 11 Tolmezzo (UD) o presso gli sportelli postali: per AMARO: per CAVAZZO per TOLMEZZO per VERZEGIS IT 69R 05336 64320 000040125426 C.C. Postale 14381339 IT 98 05336 64320 000040187666 C.C. Postale 274332 IT 07J 05336 64320 000040187464 C.C. Postale 15476336 IT 04L 05336 64320 000040187565 C.C. Postale 15503337 6. MARCA DA BOLLO DA. 16,00 da apporre sul provvedimento finale. I casi di esenzione dell'imposta di bollo sono previsti nella tabella compresa nell'allegato "B" del DPR 26-10-1972 n. 642 e successive integrazioni e modifiche. 7. (Allegato A ) - DICHIARAZIOE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI OTORIETÀ ai sensi dell Art. 47 DPR n. 445 del 28.12.2000, G.U. n. 42 del 20.02.2001 con fotocopia di documento di identità personale del richiedente 5