Docente di Economia Aziendale presso l'università Luigi Bocconi di Milano Consigliere della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù

Documenti analoghi
BANCA DEL CANAVESE CREDITO COOPERATIVO DI VISCHE E DEL VERBANO CUSIO OSSOLA - SOCIETA' COOPERATIVA

REGOLAMENTO COMITATI LOCALI

Ancona, 28 Febbraio 2013

Iniziative e vantaggi riservati ai Soci. Socio. Valsugana e Tesino

Iniziative e vantaggi riservati ai Soci. Socio

Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società cooperativa. Progetto Scuola BCC 16/05/2011 1

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Scopo mutualistico. Art. 3 dello Statuto

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI DI BENEFICENZA E MUTUALITA

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

INTERVENTI A FAVORE DEL TERRITORIO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE. REGOLAMENTO

Il Credito Cooperativo

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE SUL RISTORNO BCC DI CALCIO E DI COVO

Assemblea dei Soci 2015 Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia. Gorizia, 6 giugno 2015

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

Regolamento dei Comitati Locali e della Consulta dei Soci

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI in sede Straordinaria e Ordinaria

IMPRESE DI FAMIGLIA : STRUMENTI PER IL SUCCESSO

La sfida dei Cincilli

BANCA DEL MEZZOGIORNO S.P.A.

Le opportunità del Secondo Welfare di Chiara Agostini

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

CONOSCERE IL CREDITO COOPERATIVO

COMUNE DI CAMPO SAN MARTINO

il VALORE della COOPERAZIONE

NELLA NOSTRA STORIA, LE BASI DELLA NOSTRA ESPERIENZA E DELLA NOSTRA SOLIDITÀ

interprete concreto di quella economia circolare che può consentire lo sviluppo autonomo delle nostre comunità.

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Presentazione Banca 2016

Presentazione Banca 2014

Genova, 16 marzo 2017 a cura di Marcello Pollio ODCEC Genova

Decreto legislativo , n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (G.U , n. 230 )

Siamo la banca al servizio dell economia reale, locale, popolare. Non diamo stock options, dividendi oltre confine, e non speculiamo in derivati.

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

Informativa al pubblico Stato per Stato Situazione al 31 dicembre 2013

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

BILANCIO DI ESERCIZIO 2012

CREDIT RISK DR. MARIO BOWINKEL PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ITALIANA RATING ADVISORY (AIRA) PRESIDENTE COMMISSIONE RAPPORTI BANCHE IMPRESE ODCEC DI NAPOLI

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo

RAPPORTO SOCIALE 2016

MASTER POST DIPLOMA IN ESPERTO DI CREDITO COOPERATIVO GLOCALE

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

La scelta della forma giuridica dell impresa. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa

BANCA DEL MEZZOGIORNO S.P.A.

MODALITÀ E CONDIZIONI PER L AMMISSIONE E LA PERMANENZA NELLA COMPAGINE SOCIALE DELLA BCC LA RISCOSSA DI REGALBUTO. Revisione 28 Luglio 2016 SOCI

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri

POLITICA DI BENEFICENZA

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto

LE COOPERATIVE I PROBI PIONIERI DI ROCHDALE 1844

BILANCIO SOCIALE 2017

PROGETTO DI MODIFICA DELLO STATUTO

SCHEMA STATUTARIO TIPO DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Tra Coop e i suoi soci

POLITICHE ATTIVE DI SOSTEGNO AL SISTEMA REGIONALE DEI CONFIDI.

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo. La riforma del Credito Cooperativo e le sue specificità

ASSEMBLEA BCC TURRIACO 2019 (ESERCIZIO 2018)

INFORMATIVA PER L ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 27 MAGGIO 2016 (ESERCIZIO 2015)

REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI PERDITA DELLA QUALITA DI SOCIO E RIMBORSO DELLE AZIONI DETENUTE

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo

Carta delle Isole del Mediterraneo

Il credito agrario in Emilia-Romagna Bologna 12 aprile 2019 Valtiero Mazzotti

Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina di Atessa

I servizi finanziari del CCFS

Dare credito alle relazioni.

IPrincipi dei Probi Pionieri:

TRENTINO DISTRETTO COOPERATIVO

LE RETI DISTRIBUTIVE NELLA STRATEGIA DEI CONFIDI ARTIGIANI E LA VALENZA DI UN MODELLO DI SISTEMA. Leonardo Nafissi Roma, 5 giugno 2013

DI DIPENDENTI O DI COLLABORATORI NON LEGATI ALLA SOCIETÀ DA RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO

NORME PER LA PROMOZIONE E LA DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE DI COMUNITA'

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea

CONFIDIFRIULI CONFINDUSTRIA FOLLOW UP MEETING

LE COOPERATIVE ATTIVE NELLA FILIERA DELLA SALUTE (II)

La Caixa Financeira de Caia: quando il non profit incontra il profit

L IMPRESA IN FORMA COOPERATIVA CHIARA BERTELLI LEGACOOP ESTENSE #STARTYOURSELF 26/1/2017

Le opportunità del microcredito

Una Banca solida al servizio della comunità in cui opera

BILANCIO 2018 INSIEME. LA CRESCITA È CONTINUA. QUADRICROMIA ORIZZONTALE

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

Cooperative. Da sabato 6 a domenica 14 ottobre 2012 LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE MOSTRA MERCATO. Anno Internazionale delle

Decreto Ministero Attività Produttive. 30 Dicembre Regimi derogatori ai criteri per la. definizione della prevalenza di cui

Regolamento per concessione d i patrocinio, compartecipazione a iniziative, sponsorizzazioni e beneficenza

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club. Milano, 9 maggio 2014 Mauro Conti

Oggi è diffusa la convinzione che la sostenibilità non vada misurata soltanto sull asse economico, ma anche su quello sociale ed ambientale.

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

TESTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 28 APRILE 2016

REPORT DI MISSIONE Il mutualismo nel welfare conviene a tutti

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Regolamento, criteri e modalità per concessione patrocinio, partecipazione a comitati d onore e compartecipazione a iniziative

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

RESOCONTO DEL COMITATO CASSA TENUTOSI A ROMA NEI GIORNI 17-18/APRILE/2019.

La B.C.C. DI SESTO SAN GIOVANNI per i CITTADINI IMMIGRATI

Transcript:

Prof. Mario Marelli Docente di Economia Aziendale presso l'università Luigi Bocconi di Milano Consigliere della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù

ART.1 DENOMINAZIONE SCOPO MUTUALISTICO E costituita una società cooperativa per azioni denominata CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTU BANCA DI CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa. La Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù Banca di Credito Cooperativo è una società cooperativa a mutualità prevalente. ART. 2 PRINCIPI ISPIRATORI Nell esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata. Essa ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l educazione al risparmio e alla previdenza nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera. La Società si distingue per il proprio orientamento sociale e per la scelta di costruire il bene comune. E altresì impegnata ad agire in coerenza con la Carta dei Valori del Credito Cooperativo e a rendere effettivi forme adeguate di democrazia economico-finanziaria e lo scambio mutualistico tra i soci.

I PILASTRI DELLE ATTENZIONI NELL AGIRE DELLA BANCA SONO DUNQUE: i Soci (cioè i tanti conferenti di capitale minimo); i Collaboratori di ogni ordine e grado (cioè i prestatori di lavoro); il Territorio.

FOCALIZZIAMO ORA LE ATTENZIONI SULLE IMPRESE (SOCIE E NON SOCIE). CHI SONO QUESTE IMPRESE: Sono prevalentemente imprese di piccole/piccolissime dimensioni; alcune medie. Nel tempo la dimensione ha teso un po ad aumentare; ma in misura non stravolgente. Sono quasi tutte imprese familiari; sono eccezionali quelle gestite da manager, cioè da persone diverse dai conferenti di capitale. Sono imprese del territorio sul quale la BCC opera.

CHI SONO QUESTE IMPRESE: Sono imprese dei settori prevalenti sul territorio: legno/mobile, tesile, meccanico. Questo riferimento ai settori sopra-descritti era molto più evidente nel passato; ora c è una presenza anche di altri settori (dell immobiliare, per esempio, dei servizi). Sono imprese solitamente a rete ( filiere di imprese), nel senso che non esauriscono al proprio interno l intero processo di produzione, ma si avvalgono di collaborazioni esterne (per il mobile, ad esempio: la lucidatura, la laccatura, l intaglio, l intarsio, certe finiture, ecc.).

CHI SONO QUESTE IMPRESE: Sono imprese che hanno vissuto nel passato più sul mercato interno; oggi si trovano ad affrontare problemi vitali e non semplici di nuova internazionalizzazione. Sono imprese che hanno ricorso e ricorrono forse più al credito ordinario (credito di cassa, di firma, di portafoglio), ma non escludono quello straordinario, in tempi particolari o per eventi particolari (ricorso al credito di medio/lungo periodo, con garanzie reali o personali). Sono imprese che nel loro operare e nelle loro mutue relazioni hanno garantito il benessere del territorio.

Con queste imprese il rapporto con la banca è sempre stato (e lo è tuttora) profittevole, di interesse vicendevole, di mutua collaborazione. E siccome è risaputo che lo sviluppo delle piccole imprese è possibile solo nel caso in cui ci sia un correlato sviluppo dell ambiente (economico e non economico) dove le piccole imprese operano, la Banca è presente in tutte le iniziative del territorio.

Sollecita la formazione di aggregazioni aziendali, favorendole nella concessione del credito o nel ridurre il costo del credito. Avverte l importanza delle manifestazioni fieristiche, nazionali o internazionali, e ne finanzia le iniziative a tassi assolutamente favorevoli. Partecipa in modo attivo agli organismi economici del territorio (CLAC, Sviluppo Como, promozione infrastrutture). Avverte l importanza della formazione specifica del settore primario del territorio, per una duratura continuità della vita economica, pur cogliendo le difficoltà della questione.