CONTO DEL PATRIMONIO ( ATTIVO )

Documenti analoghi
RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014

CONSISTENZA INIZIALE. 1) Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondi di ammortamento in detrazione)

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

COMUNE DI VALENZANO Provincia di BARI CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO Data

COMUNE DI IVANO FRACENA PROVINCIA DI TRENTO CONTO DEL PATRIMONIO

IMPORTI IMPORTI IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A - PROVENTI DELLA GESTIONE

CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio 2015

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio Provincia di POTENZA COMUNE DI MELFI

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Comune di Acquaviva delle Fonti

SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014

CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio 2009

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

COMUNE DI EMPOLI PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO. Rendiconto della gestione 2006

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO - PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014 (ENTRATE)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

COMUNE DI EMPOLI RENDICONTO 2011 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

COMUNE DI EMPOLI. Rendiconto della gestione 2002 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

RENDICONTO 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2013

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2015

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2011

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2012

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio 2005

CONTO DEL PATRIMONIO

ri' ~i3 Conto economico COM UNITA' DI AMBITO "AREA PISANA" Via Archimede Bellatalla - Loc.Ospedaletto- Pisa

Rendiconto della gestione 2007 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2015 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa

C.P.E.L. Valle d'aosta Esercizio 2014 CONTO CONSUNTIVO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

DOTT. ALCIDE MOLTENI

COMUNE DI RONCADE CONTO ECONOMICO ANNO 2011

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano

Altre rettifiche del risultato finanziario

COMUNE DI SEGRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2013

Prospetto di conciliazione - entrate 1

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

COMUNE DI ARCO CONTO ECONOMICO. Esercizio 2012

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia CONTO DEL BILANCIO Prospetto di conciliazione

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO 2012

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

C O M U N E DI Z O P P O L A

RACCORDO CONTO DEL PATRIMONIO - ES E RETTIFICHE

CONSORZIO TRASPORTI PUBBLICI LOCALI IN LIQUIDAZIONE Conto Consuntivo

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI AMALFI. Provincia di : SALERNO

RELAZIONE PRIMA APERTURA CONTABILITA' ECONOMICA D.Lgs. 118/11

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) - esercizio: 2016 COMUNE DI VICOVARO

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) 31/12/2013

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) 31/12/2014

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)

C.I.S.A. CONS.INTER. SOCIO ASSISTENZIALE CONTO DEL PATRIMONIO. Esercizio 2016

Consiglio regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2017, N. 35

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 RIEPILOGO DEI TITOLI AL 17/07/2018 ENTRATE

Relazione di inizio mandato 2013/2018 ai sensi dell art. 4 bis del Decreto Legislativo n. 149 e successive modificazioni

Bilancio consolidato comunale 2013

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.

TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DEL CONTO PATRIMONIALE DPR 194/1996 AL 31/12/2015 E LE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE D. LGS. 118/2011 ALL'01/01/2016.

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

COMUNE DI OCCHIOBELLO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Andrea Di Virginio

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

C O M U N E D I G I O V E

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO ESERCIZIO 2011

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

Transcript:

Premessa L art. 4-bis del D.Lgs. n. 149 del 6 settembre 2011 dispone che il Comune è tenuto a redigere una Relazione di Inizio Mandato, predisposta dal Responsabile del Servizio Finanziario, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell indebitamento dell ente. Tale Relazione si ricollega, necessariamente, alla precedente Relazione di Fine Mandato approvata dalla Giunta comunale con deliberazione n. 59/25543 del 29 marzo 2013, ai sensi dell art. 4 del D.Lgs. n. 149/2011, relativa all Amministrazione 2008-2013 del Sindaco Achille Variati, debitamente pubblicata sul sito istituzionale dell ente e trasmessa alla Corte dei Conti Sez. Regionale di Controllo per il Veneto, a norma di legge. La suddetta Relazione di Fine Mandato, a cui espressamente si rimanda, illustra le attività normative e amministrative svolte durante il mandato del Sindaco Variati, per l Amministrazione 2008-2013 e comprende anche i risultati della gestione 2012, in quanto la Giunta comunale con deliberazione n. 39/17808 del 28 febbraio 2013 ha approvato gli schemi del Rendiconto 2012. Il Consiglio comunale ha, successivamente, approvato con deliberazione n. 21/26014 del 2 aprile 2013 il Rendiconto della gestione 2012 e con deliberazione n. 24/26033 del 2 aprile 2013 il Bilancio di Previsione 2013 e Pluriennale 2013-2015 del Comune di Vicenza. Entrambe le delibere sopracitate hanno evidenziato il permanere degli equilibri di bilancio che si riportano, sinteticamente, qui di seguito. 2

Situazione patrimoniale al 1/1/2013 (uguale a quella indicata al 31/12/2012) di cui alla delibera Consiliare n. 21/26014 del 2 aprile 2013 A) IMMOBILIZZAZIONI CONTO DEL PATRIMONIO ( ATTIVO ) CONSISTENZA CONSISTENZA VARIAZIONI DA C/FINANZIARIO VARIAZIONI DA ALTRE CAUSE IMPORTI PARZIALI INIZIALE FINALE AL 01/01/2012 AL 31/12/2012 + - + - I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 ) Costi pluriennali capitalizzati 302.260,22 141.065,62 0,00 0,00 139.960,04 303.365,80 Totale 302.260,22 302.260,22 141.065,62 0,00 0,00 139.960,04 303.365,80 II ) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1 ) Beni demaniali 103.234.691,84 486.671,29 0,00 2.668.330,35 4.350.904,49 102.038.788,99 2 ) Terreni ( patrimonio indisponibile ) 6.118.378,88 180,49 302,25 161,25 0,00 6.118.418,37 3 ) Terreni ( patrimonio disponibile ) 13.398.507,51 2.904,75 2.904,75 0,00 161,25 13.398.346,26 4 ) Fabbricati ( patrimonio indisponibile ) 166.315.473,97 76.681,74 123.065,24 1.212.173,11 10.835.340,23 156.645.923,35 5 ) Fabbricati ( patrimonio disponibile ) 22.492.705,63 0,00 30.370,67 68.625,45 1.401.208,75 21.129.751,66 6 ) Macchinari, attrezzature e impianti 340.743,50 610.125,94 0,00 0,00 213.547,03 737.322,41 7 ) Attrezzature e sistemi informatici 178.681,30 145.529,75 0,00 0,00 152.631,90 171.579,15 8 ) Automezzi e motomezzi 266.034,28 0,00 0,00 0,00 107.530,00 158.504,28 9 ) Mobili e macchine d'ufficio 88.880,05 338.792,18 0,00 0,00 129.502,05 298.170,18 10 ) Universalità di beni ( patrimonio indisponibile ) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 11 ) Universalità di beni ( patrimonio disponibile ) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 12 ) Diritti reali su beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 13 ) Immobilizzazioni in corso 191.307.761,44 22.873.399,61 0,00 0,00 0,00 214.181.161,05 Totale 503.741.858,40 503.741.858,40 24.534.285,75 156.642,91 3.949.290,16 17.190.825,70 514.877.965,70 3

III ) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: a) imprese controllate 193.288.172,31 0,00 562.158,12 0,00 0,00 192.726.014,19 b) imprese collegate 3.224.953,05 0,00 0,00 0,00 0,00 3.224.953,05 c) altre imprese 8.871.914,25 0,00 7.493.439,55 0,00 0,00 1.378.474,70 2) Crediti verso: a) imprese controllate 0,00 0,00 b) imprese collegate 0,00 0,00 c) altre imprese 0,00 0,00 3 ) Titoli ( investimenti a medio e lungo termine ) 57.000,00 0,00 0,00 57.000,00 4 ) Crediti di dubbia esigibilità 3.079.525,75 655.000,00 67.073,30 0,00 2.281.481,54 1.385.970,91 ( detratto il fondo svalutazione crediti ) 5 ) Crediti per depositi cauzionali 51.645,69 51.645,69 Totale 208.573.211,05 655.000,00 8.122.670,97 0,00 2.281.481,54 198.824.058,54 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 712.617.329,67 712.617.329,67 25.330.351,37 8.279.313,88 3.949.290,16 19.612.267,28 714.005.390,04 B) ATTIVO CIRCOLANTE I) RIMANENZE 98.447,10 117.447,31 98.447,10 117.447,31 Totale 98.447,10 98.447,10 0,00 0,00 117.447,31 98.447,10 117.447,31 II ) CREDITI 1 ) Verso contribuenti 5.633.793,81 66.672.874,49 61.723.179,83 0,00 0,00 10.583.488,47 2 ) Verso enti del settore pubblico allargato a) Stato - correnti 10.367.505,10 6.171.493,18 5.213.199,71 0,00 0,00 11.325.798,57 - capitale 1.136.357,81 4.206.700,00 3.762.517,38 0,00 0,00 1.580.540,43 b) Regione - correnti 1.936.705,59 12.228.741,70 12.062.859,63 0,00 0,00 2.102.587,66 - capitale 5.723.092,06 1.717.715,95 4.805.962,52 0,00 0,00 2.634.845,49 c) Altri - correnti 1.303.162,85 1.375.871,55 1.023.063,17 0,00 0,00 1.655.971,23 - capitale 2.424.780,79 1.207.967,21 274.264,67 0,00 0,00 3.358.483,33 3 ) Verso debitori diversi a) verso utenti di servizi pubblici 1.742.817,38 10.268.174,87 10.470.872,35 0,00 0,00 1.540.119,90 b) verso utenti di beni patrimoniali 190.392,60 3.210.753,90 3.369.739,78 0,00 0,00 31.406,72 c) verso altri - correnti 15.898.121,56 8.703.270,42 12.789.686,65 557.950,08 557.950,08 11.811.705,33 - capitale 88.839.532,06 5.823.194,59 23.768.308,38 0,00 0,00 70.894.418,27 d) da alienazioni patrimoniali 4.016.821,07 33.173.949,31 35.747.530,71 0,00 0,00 1.443.239,67 e) per somme corrisposte c/terzi 4.379.361,22 10.856.411,57 12.302.992,19 0,00 0,00 2.932.780,60 4 ) Crediti per IVA 1.338.539,38 1.270.950,08 1.032.748,64 1.576.740,82 III ) IV ) 5 ) Per depositi a) banche 0,00 0,00 b) Cassa Depositi e prestiti 0,00 0,00 Totale 144.930.983,28 144.930.983,28 165.617.118,74 187.314.176,97 1.828.900,16 1.590.698,72 123.472.126,49 ATTIVITA FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZI 1 ) Titoli 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 DISPONIBILITA' LIQUIDE 1 ) Fondo di cassa 45.477.101,41 186.597.190,40 176.305.266,59 55.769.025,22 2 ) Depositi bancari 0,00 0,00 Totale 45.477.101,41 45.477.101,41 186.597.190,40 176.305.266,59 0,00 0,00 55.769.025,22 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 190.506.531,79 190.506.531,79 352.214.309,14 363.619.443,56 1.946.347,47 1.689.145,82 179.358.599,02 C) RATEI E RISCONTI I) Ratei attivi 0,00 0,00 0,00 0,00 II ) Risconti attivi 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE RATEI E RISCONTI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C) 903.123.861,46 903.123.861,46 377.544.660,51 371.898.757,44 5.895.637,63 21.301.413,10 893.363.989,06 CONTI D'ORDINE D) OPERE DA REALIZZARE 165.309.709,96 165.309.709,96 86.266.754,35 99.631.714,11 151.944.750,20 E) BENI CONFERITI IN AZIENDE 0,00 0,00 0,00 0,00 SPECIALI F) BENI DI TERZI 0,00 0,00 0,00 TOTALE CONTI D'ORDINE 165.309.709,96 165.309.709,96 86.266.754,35 99.631.714,11 0,00 0,00 151.944.750,20 4

CONTO DEL PATRIMONIO ( PASSIVO ) IMPORTI PARZIALI CONSISTENZA INIZIALE AL 1/1/2012 VARIAZIONI DA C/FINANZIARIO VARIAZIONI DA ALTRE CAUSE + - + - CONSISTENZA FINALE AL 31/12/2012 A) PATRIMONIO NETTO I ) NETTO PATRIMONIALE 507.974.518,49 507.974.518,49 260.349.371,46 224.860.243,34-9.456.990,76-2.258.803,96 536.265.459,81 II ) NETTO DA BENI DEMANIALI 103.234.691,84 103.234.691,84 486.671,29 0,00 2.668.330,35 4.350.904,49 102.038.788,99 TOTALE PATRIMONIO NETTO 611.209.210,33 611.209.210,33 260.836.042,75 224.860.243,34-6.788.660,41 2.092.100,53 638.304.248,80 B) CONFERIMENTI I) Conferimenti da trasferimenti in c/capitale 119.980.556,88 119.980.556,88 10.336.341,01 18.718.684,51 0,00 3.599.416,71 107.998.796,67 II ) Conferimenti da concessioni di edificare 20.645.147,83 20.645.147,83 2.157.702,35 87.110,48 0,00 619.354,43 22.096.385,27 TOTALE CONFERIMENTI 140.625.704,71 140.625.704,71 12.494.043,36 18.805.794,99 0,00 4.218.771,14 130.095.181,94 C) DEBITI I ) Debiti di finanziamento 1) finanziamenti a breve termine 0,00 0,00 0,00 0,00 2) per mutui e prestiti 80.628.143,51 0,00 20.126.416,01 60.501.727,50 3) per prestiti obbligazionari 0,00 0,00 0,00 0,00 4) per debiti pluriennali 0,00 0,00 0,00 80.628.143,51 80.628.143,51 0,00 20.126.416,01 0,00 0,00 60.501.727,50 II ) Debiti di funzionamento 11.571.593,24 11.571.593,24 92.633.961,74 93.752.956,64 10.452.598,34 III ) Debiti per Iva 0,00 0,00 0,00 IV ) Debiti per anticipazioni di cassa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 V ) Debiti per somme anticipate da terzi 11.563.729,33 11.563.729,33 10.856.411,57 11.429.663,82 10.990.477,08 VI ) Debiti verso: 1) imprese controllate 0,00 0,00 2) imprese collegate 0,00 0,00 3) altri ( aziende speciali, consorzi, istituzioni) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 VII ) Altri debiti 32.534.938,91 32.534.938,91 724.201,09 2.923.682,64 0,00 0,00 30.335.457,36 TOTALE DEBITI 136.298.404,99 136.298.404,99 104.214.574,40 128.232.719,11 0,00 0,00 112.280.260,28 D) RATEI E RISCONTI I) Ratei passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 II ) Risconti passivi 14.990.541,43 12.684.298,04 14.990.541,43 12.684.298,04 TOTALE RATEI E RISCONTI 14.990.541,43 14.990.541,43 0,00 0,00 12.684.298,04 14.990.541,43 12.684.298,04 TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D) 903.123.861,46 903.123.861,46 377.544.660,51 371.898.757,44 5.895.637,63 21.301.413,10 893.363.989,06 CONTI D'ORDINE E) IMPEGNI OPERE DA 165.309.709,96 165.309.709,96 86.266.754,35 99.631.714,11 0,00 0,00 151.944.750,20 REALIZZARE F) CONFERIMENTI IN AZIENDE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 SPECIALI G) BENI DI TERZI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE CONTI D'ORDINE 165.309.709,96 165.309.709,96 86.266.754,35 99.631.714,11 0,00 0,00 151.944.750,20 5

Situazione finanziaria anno 2013 di cui alla delibera Consiliare n. 24/26033 del 2 aprile 2013 Entrate Quadro generale riassuntivo 2013* Spese Titolo I: Entrate tributarie 59.220.220,40 Titolo I: Spese correnti 88.297.768,41 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici 15.304.419,06 Titolo II: Spese in conto capitale 37.861.114,58 Titolo III: Entrate extratributarie 20.273.128,95 Titolo IV: Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti 30.697.114,58 Titolo V: Titolo VI: Entrate derivanti da accensioni di prestiti 10.384.000,00 Entrate da servizi per conto di terzi 25.680.000,00 Avanzo di amministrazione 2012 presunto Titolo III: Spese per rimborso di prestiti 12.000.000,00 Titolo IV: Spese per servizi per conto di terzi 25.680.000,00 Totale 161.558.882,99 Totale 163.858.882,99 2.300.000,00 Disavanzo di amministrazione 2012 presunto 0,00 Totale complessivo entrate 163.858.882,99 Totale complessivo spese 163.858.882,99 * Ex D. Lgs. 267/2000 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO * Allegato n. 7 - Bilancio di previsione ENTRATE CASSA 2013 COMPETENZA 2013 2014 2015 SPESE CASSA 2013 COMPETENZA 2014 2015 2013 Fondo di cassa presunto all'inizio dell'esercizio 55.769.025,22 Utilizzo avanzo presunto di amministrazione 2.300.000,00 0,00 0,00 Disavanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato 25.234.704,41 41.011.391,50 19.364.452,44 TIT. 1 - Entrate correnti di natura tributaria, 69.632.759,91 69.632.759,91 80.494.947,20 80.594.947,20 TIT. 1 - Spese correnti 108.885.143,17 128.600.578,51 129.397.520,08 117.473.621,14 contributiva e perequativa TIT. 2 - Trasferimenti correnti 34.723.631,56 34.723.631,56 20.793.035,31 17.947.719,06 - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 15.938.100,37 9.006.098,50 9.006.098,50 TIT. 3-25.353.279,55 Entrate extratributarie 29.079.337,69 19.271.437,20 17.124.856,38 TIT. 4 - Entrate in conto capitale 17.000.000,00 47.784.258,09 30.414.969,09 19.191.969,09 TIT. 2 - Spese in conto capitale 16.000.000,00 100.181.031,41 57.438.260,22 31.500.323,03 - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 25.073.291,13 10.358.353,94 10.358.353,94 TIT. 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 400.000,00 400.000,00 400.000,00 TIT. 3 - Spese per incremento di attività finanziarie 50.000,00 1.246.167,40 450.000,00 450.000,00 Totale entrate finali... 146.709.671,02 181.619.987,25 151.374.388,80 135.259.491,73 Totale spese finali... 124.935.143,17 230.027.777,32 187.285.780,30 149.423.944,17 TIT. 6 - Accensione di prestiti 27.089.085,66 27.873.085,66 2.000.000,00 2.000.000,00 7.000.000,00 7.000.000,00 7.100.000,00 7.200.000,00 TIT. 4 - Rimborso di prestiti TIT. 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 5.000.000,00 5.000.000,00 5.000.000,00 TIT. 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto 0,00 5.000.000,00 5.000.000,00 5.000.000,00 tesoriere/cassiere TIT. 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 10.600.000,00 25.680.000,00 26.180.000,00 25.180.000,00 Spese per conto terzi e partite di 10.600.000,00 25.680.000,00 26.180.000,00 25.180.000,00 TIT. 7 - giro Totale... 37.689.085,66 58.553.085,66 33.180.000,00 32.180.000,00 Totale... 17.600.000,00 37.680.000,00 38.280.000,00 37.380.000,00 TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 240.167.781,90 267.707.777,32 225.565.780,30 186.803.944,17 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 142.535.143,17 267.707.777,32 225.565.780,30 186.803.944,17 Fondo di cassa finale presunto 97.632.638,73 * ai sensi del D.Lgs. n. 118 del 23 giugno 2011 e del DPCM 28 dicembre 2011 6

Armonizzazione dei sistemi contabili Il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, introduce negli enti locali l obbligo di adozione di sistemi contabili e di schemi di bilancio uniformi con quelli delle altre Pubbliche Amministrazioni. Alla contabilità finanziaria si affianca, ai fini conoscitivi, un sistema di contabilità economico-patrimoniale, garantendo la rilevazione unitaria dei fatti gestionali, ricomprendendo anche le Istituzioni e gli altri organismi strumentali che fanno capo all Ente. Con DPCM del 28/12/2011, sostituito dal DPCM 25/5/2012, il Comune di Vicenza è stato inserito nella sperimentazione della nuova contabilità di tutte le Pubbliche Amministrazioni redatta su principi, bilanci e piano dei conti uniformi. La sperimentazione durerà due anni, 2012 e 2013, e poi la nuova contabilità sarà adottata da tutti gli enti locali. I Comuni che partecipano alla suddetta sperimentazione sono una settantina ed a fronte delle maggiori incombenze è stato connesso un premio di 141.000,00 con benefici in termini di patto di stabilità interno. Le novità più rilevanti discendono dall applicazione del nuovo principio della "competenza potenziata" secondo il quale "le obbligazioni attive e passive giuridicamente perfezionate, che danno luogo a entrate e spese per l'ente di riferimento sono registrate nelle scritture contabili con l'imputazione all'esercizio nel quale esse vengono a scadenza, ferma restando, nel caso di attivita' di investimento che comporta impegni di spesa che vengono a scadenza in piu' esercizi finanziari, la necessita' di predisporre, sin dal primo anno, la copertura finanziaria per l'effettuazione della complessiva spesa dell'investimento". Il principio della competenza potenziato consente di: - conoscere i debiti effettivi delle amministrazioni pubbliche; - evitare l accertamento di entrate future e di impegni inesistenti; - rafforzare la programmazione di bilancio; - favorire la modulazione dei debiti secondo gli effettivi fabbisogni; - avvicinare la competenza finanziaria a quella economica. In pratica il Consiglio comunale: - nell anno 2012, ha approvato il bilancio preventivo sia negli schemi tradizionali ed anche nei nuovi modelli, ma, questi ultimi, solo a fini conoscitivi; - nell anno 2013, invece, ha approvato il bilancio preventivo seguendo i nuovi modelli di cui al D.Lgs. 118/2011, con allegato il bilancio tradizionale ai soli fini conoscitivi. 7

Quantificazione della misura dell'indebitamento comunale L indebitamento del Comune rispetta ampiamente i limiti di legge (quota interessi rapportata alle entrate correnti) ex art. 204 c. 1 del D.Lgs. n. 267/2000 del Tuel, come risulta dalla Relazione di Fine Mandato, approvata dalla Giunta comunale con delibera n. 59/25543 del 29 marzo 2013, nonché dalle risultanze del Rendiconto 2012, approvato con delibera consiliare n. 21/26014 del 2aprile 20123, e dal Bilancio di Previsione 2013 e Pluriennale 2013-20125 approvato con delibera consiliare n. 24/26033 del 2 aprile 2013. A tal fine, si evidenzia il seguente andamento: ANNI: 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 DATI EFFETTIVI: 3,36% 3,40% 2,95% 3,83% 2,09% 1,92% 1,84% 1,94% 2,03% LIMITI DI LEGGE: 15% 15% 15% 15% 12% 10% 8% 6% 4% In valori assoluti, l indebitamento del Comune rileva il seguente andamento, retrospettivo e prospettico evidenziato nel bilancio pluriennale 2013-2015: ANALISI DEL DEBITO COMPLESSIVO PER INVESTIMENTI 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 73.215.886 70.602.958 102.408.102 86.331.322 80.628.143 60.501.727 58.885.728 53.785.728 48.585.728 Il Comune non ha richiesto l anticipazione di cassa al proprio tesoriere, per mancanza temporanea di giacenze di cassa, ai sensi dell art. 222 del D.Lgs. 267/2000. 8

Patto di stabilità interno Il Patto di stabilità interno per il triennio 2013-2015 è disciplinato dagli artt. 30, 31 e 32 della Legge 12 novembre 2011, n. 183 (legge stabilità 2012), come modificati dalla Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge stabilità 2013). Anche per il Comune di Vicenza, il rispetto del patto di stabilità interno impone una particolare attenzione ai processi di spesa; infatti, il contenimento del saldo finanziario richiesto dalle ultime leggi di stabilità rileva un obiettivo di difficile raggiungimento. Rimane, peraltro, la contraddizione tra la contrazione dei pagamenti delle opere pubbliche e degli altri investimenti imposta dalla normativa del patto di stabilità e altre norme di derivazione comunitaria che impongono alla P.A. di pagare in tempi strettissimi (30 giorni) tutti i fornitori. Il Comune di Vicenza risulta essere virtuoso, ai fini del patto di stabilità interno, per l anno 2012, così come avvenuto negli anni precedenti 1999-2011. Fermo restando le palesi difficoltà per il raggiungimento degli obiettivi risulta importante attuare una efficace azione di coordinamento dei flussi finanziari da parte dei singoli dirigenti responsabili dei servizi comunali per quanto concerne la programmazione e la compatibilità dei pagamenti degli atti di propria competenza ai sensi degli artt. 151 del TUEL e 9, comma 1, lett. a), numero 2, del decreto legge n. 78/2009. La tabella seguente, riportata nel bilancio preventivo 2013, dimostra la coerenza delle previsioni del bilancio 2013 con gli obiettivi del patto di stabilità interno. PREVISIONE 2013 Entrate, tit. 1 (accertamenti comp.) 59.220.220,40 Entrate, tit. 2 (accertamenti comp.) 15.304.419,06 Entrate, tit. 3 (accertamenti comp.) 20.273.128,95 Entrate, tit. 4 (riscossioni comp.+res.) 17.000.000,00 tot. Entrate nette: 111.797.768,41 Spese, tit. 1 (impegni comp.) 88.297.768,41 Spese, tit. 2 (pagamenti comp.+res.) 16.000.000,00 tot. Spese nette: 104.297.768,41 Saldo: 7.500.000,00 OBIETTIVO 7.299.000,00 DIFFERENZA 201.000,00 Si evidenzia, inoltre, che il Comune di Vicenza ha richiesto gli spazi finanziari necessari per sostenere i pagamenti, in deroga ai vincoli del patto di stabilità interno 2013, di debiti di parte capitale certi, liquidi ed esigibili alla data del 31 dicembre 2012, ai sensi dell art. 1, c. 1, del D.L. n. 35/2013, in fase di conversione. Tali spazi, sono stati concessi con DMEF n. 41843 del 14 maggio 2013. Infine, ai sensi dell art. 1, cc. 122-125 della Legge 24 dicembre 2012, n. 228, il Comune di Vicenza ha richiesto alla Regione Veneto di essere autorizzato a peggiorare il saldo programmatico originariamente assegnato all Ente (cd. Patto Verticale Incentivato Anno 2013). La suddetta normativa è comunque in fase di forte evoluzione. 9