Stato dell arte e attività del tavolo tecnico sui Rifiuti

Documenti analoghi
Roma, 5 Dicembre 2018

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

Gestione rifiuti: il master Ipsoa

23 MAGGIO 2018 Giornata inaugurale POLIMI Convegno Polimi4SDGs. Progetti di sostenibilità all università

Università degli Studi dell Insubria

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

ECOMONDO (Rimini Fiera) Città sostenibile La rete delle università per la sostenibilità - RUS. 6 Novembre L esperienza del Politecnico di Milano

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

La gestione dei rifiuti al Politecnico di Milano Scila Melita Ficarelli

L esperienza POLIMI. Eleonora Perotto

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

Progetto congiunto per la raccolta delle pile esauste nelle aree comuni presso il Politecnico di Milano

IL CATASTO RIFIUTI E L OSSERVATORIO REGIONALE. Dati conoscitivi sul flusso dei rifiuti in Umbria. Alessandra Santucci Cristina Mazzetti

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Il Rettore. OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi.

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

TRA. ANCI Emilia-Romagna, con sede in Bologna rappresentata dal Presidente Daniele Manca o da un suo delegato, di seguito ANCI;

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

Mappatura buone pratiche regionali per favorire un approccio integrato all economia circolare

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS

CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI CON IL SISTRI RIVOLTA A. DELEGATI SISTRI DI AZIENDE PRODUTTORI DI RIFIUTO PERICOLOSO Rev.

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

Sulle tracce dei rifiuti 2015

L esperienza della Regione Emilia Romagna

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Compilazione e contenuto

Pacchetto CE sull economia circolare

«Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi»

Premio AICA 2018 Categoria 1: «Comunicare la sostenibilità delle città» Alba, 17 novembre 2018

Stati Generali della Green Economy

DEFINIZIONI. Rifiuto

Qualificazione ambientale di Beni e servizi e nuove opportunità dal mercato pubblico

La dimensione del fenomeno dello spreco

La mobilità sostenibile nel turismo e nel tempo libero. Esperienze internazionali, nazionali, regionali

Progetti Nazionali e Internazionali

ECONOMIA CIRCOLARE E PACCHETTO RIFIUTI

Spending review: opportunita o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement? Ecomondo, 9 novembre Patrizia Bianconi

Strumenti normativi vigenti per la circular economy

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti

Esperto in gestione rifiuti: programmi, date e sedi del nuovo master

Web:

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

DEFINIZIONI. Rifiuto

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Confindustria Genova. Un sistema industriale per la raccolta differenziata

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE

Il servizio dei rifiuti solidi urbani

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Strumenti di tracciabilità per le filiere del rifiuto. Dr. Giorgio Ghiringhelli Presidente ARS ambiente Srl

«L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti»

6 MAGGIO 2011 CORSO DI PROGETTAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI DA C. & D.

Gruppo di Lavoro 5 «Città e territorio» Aglaia Murgia Agenzia per la Coesione Territoriale Prima Conferenza Annuale ICESP La via italiana per l

Una metodologia per risolvere le criticità Le buone pratiche I gruppi di lavoro di oggi. Istituto Superiore Antincendio 25 Giugno Livia Mazzà

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions SMART WEEK

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA BOLLETTINO UFFICIALE

provincia di mantova

Best practice realizzate dalle Regioni per favorire la transizione verso una economia circolare a livello territoriale

Milano, giovedì 26/02 PIANO FORMATIVO CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO PER RETE TERRITORIALE DI ASL DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON "

Protocollo di Intesa tra: Comune di Modena Assessorato all'ambiente. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Profilo Professionale

Il ruolo delle università per la diffusione degli SDGs: linee di indirizzo, azioni concrete e case study presso il Politecnico di Milano

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (da restituire in carta libera debitamente compilato e sottoscritto)

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Protocollo di Intesa. Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

Gestione Amministrativa Rifiuti Rev /12/2016

D.G.R. n. 74 del OGGETTO: Osservatorio regionale sui rifiuti Definizione nuove modalità operative e revisione della composizione.

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

Piattaforma Italiana degli attori dell economia circolare ICESP

LA SARDEGNA NELL EUROPA Il progetto 360 FESR ed il comune di Sassari. VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE Enti Locali e politiche di coesione

Sperimentazione dell iscrizione interna sulla piattaforma regionale ECM

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

IMPIANTI AUTORIZZATI ALLA GESTIONE RIFIUTI

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE USTICA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare

Economia circolare-rifiuti

Indice argomenti del volume. RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati

Transcript:

Percorsi di sostenibilità: rifiuti, energia e mobilità Esperienze a confronto 18 giugno 2018 Varese Stato dell arte e attività del tavolo tecnico sui Rifiuti Eleonora Perotto, Daria Prandstraller

2 GdL Rifiuti Istituito nel novembre 2016 Coordinato da UniBO 2016-2017 e co-coordinato UniBO- PoliMI dal 2018 47 Atenei aderenti (circa 82%) Componenti del GdLpari a 90, equamente divisi tra PD (47) e PTA (43) Caratterizzato da un elevata eterogeneità sia per quanto riguarda i settori di afferenza sia per quanto riguarda le competenze dei partecipanti, con naturali implicazioni sulle modalità di approccio al tema rifiuti

GdL composizione 3 2,1 6,4 6,4 A Personale Docente 34,0 10,6 CDS CF ELP SSU 17,0 ScAmb I 23,4 A CDS CF ELP I ScAmb SSU Architettura Centri/Dipartimenti Interateneo/Scuole Chimica/Farmacia Economia/Lingue/Sc. Politiche Ingegneria Sc. Ambientali/Biologiche/Geologiche/Tecnologie e Territorio Sc. Sociali/Umanistiche

GdL composizione Personale Tecnico-Amministrativo 30,2 18,6 4,7 9,3 4,7 4,7 7,0 7,0 14,0 ACM SA-SPP UPS AC DG-SR SAS ADIP SPP AEL AC ADip. ACM AEL DG-SR SAS SA-SPP SPP UPS Amministrazione Centrale Amministrazione Dipartimenti Area comunicazione e marketing Area Edilizia/Logistica Direzione Generale/Segreteria Rettorato Servizio/Ufficio Ambiente/Sostenibilità Servizio/Ufficio Ambiente e Sicurezza Servizio Sicurezza e protezione Ufficio Progetti Strategici/Speciali

Cos è un rifiuto? 5 TUA(D.Lvo. 152/06 e s.m.i.) Art. 183 RIFIUTO: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi, abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi Art. 178 La gestione dei rifiuti è effettuata conformemente ai principi di precauzione, di prevenzione, di sostenibilità, di proporzionalità, di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione. Art. 188 il produttore iniziale( ) conserva la responsabilità per l'intera catena di trattamento. Responsabilità estesa del produttore nella gestione dei rifiuti

I principi della Gestione Rifiuti (UE) 6 Gerarchia nella Gestione Rifiuti Direttiva 2008/98/CE Pacchetto Economia Circolare Direttiva 849/2018/Ue Direttiva 850/2018/Ue Direttiva 851/2018/Ue Direttiva 852/2018/Ue PREVENZIONE RIUTILIZZO/RIUSO RICICLO ALTRO RECUPERO (energia) SMALTIMENTO

Classificazione Rifiuti Caratteristiche Provenienza Pericolosi Non pericolosi Urbani (RAU) Speciali (RS) NP NON assimilabili Assimilabili gruppo di lavoro rifiuti gruppo di lavoro energia

GdL Obiettivi generali 8 1. Incrementare gli ambiti di collaborazione fra le Università Italiane nella gestione rifiuti. 2. Attivare processi volti a monitorare le prestazioni degli Atenei nell ambito della gestione dei rifiuti. 3. Rendere il GdL un soggetto in grado di dialogare a livello istituzionale per la promozione dei principi dell economia circolare. 4. Attivare progetti volti a sensibilizzare sui temi della gestione rifiuti in ottica«circular economy».

GdL Attività 9 ANNO 2017 Attività prevalenti: 1. definizione dell assetto organizzativo del GdL; 2. creazione di uno spazio virtuale condiviso operativo presso UniBO; 3. definizione di una prima bozza di testo di un questionario conoscitivo da sottoporre a tutti gli Atenei volto a stabilire lo stato di fatto in tema di gestione rifiuti.

Organizzazione GdL Rifiuti Revisione assetto a fine 2017 10 Coordinamento: Eleonora Perotto (PoliMI) & Daria Prandstraller (UniBO) Sottogruppo circulareconomy: dedito ad indirizzare, sensibilizzare e comunicare una corretta e virtuosa gestione dei materiali, prima che diventino rifiuti (Economia Circolare), coordinato da Laura Badalucco (IUAV) Sottogruppo tecnico normativo: individuare modalità comuni di gestione di tutte le tipologie di rifiuti prodotti dagli Atenei, coordinato da Nicola Cassanelli (PoliTo), vicecoordinatrice Leonarda Troiano (UniMoRe)

GdL Attività 11 Creazione di uno spazio virtuale condiviso presso UniBO. Avvio di un processo di waste management in rete tramite Spazio Virtuale Condiviso creato da UniBO, per condividere informazioni e materiali. I fase: registrazione atenei nello spazio condiviso.

GdL Attività 12 Creazione di uno spazio virtuale condiviso presso UniBO. Avvio di un processo di waste management in rete tramite Spazio Virtuale Condiviso creato da UniBO, per condividere informazioni e materiali. II fase: analisi documentazione già esistente e attivazione«forum».

GdL Attività 13 Creazione di uno spazio virtuale condiviso presso UniBO. Avvio di un processo di waste management in rete tramite Spazio Virtuale Condiviso creato da UniBO, per condividere informazioni e materiali. II fase: analisi documentazione già esistente e attivazione«forum»

GdL Attività 14 Creazione di uno spazio virtuale condiviso presso UniBO. Avvio di un processo di waste management in rete tramite Spazio Virtuale Condiviso creato da UniBO, per condividere informazioni e materiali. II fase: analisi documentazione già esistente e attivazione«forum»

GdL Attività 15 Elaborazione di un questionario conoscitivo da sottoporre a tutti gli Atenei volto astabilirelostatodifattointemadigestionerifiuti.

GdL Attività 16 ANNO 2017 Altre attività Il GdL Rifiuti è stato invitato a partecipare ai seguenti due eventi: Settimana di formazione specialistica in materia nucleare (29/3/17 presso il Joint Research Centre di Ispra- Va). Forum Compraverde - Stati Generali degli Acquisti Verdi (12-13/10/17 Roma).

GdL Obiettivi 17 ANNO 2018 Principali obiettivi: 1. somministrazione questionario conoscitivo e redazione di un report che ne illustri gli esiti, utile per meglio indirizzare le attività del GdL; 2. redazione di procedure condivise inerenti la gestione tecnico-operativa dei rifiuti, anche in ottica circular economy, sulla base delle quali avviare un dialogo con il Ministero dell Ambiente finalizzato a trasmettere la necessità di considerare le Università non come aziende e quindi modificando la normativa a queste applicabile; 3. Sviluppo e raccolta di esperienze e materiali (documenti, video, ) volti a sensibilizzare l utenza universitaria sul tema dei rifiuti, promuovendo i principi dell economia circolare; 4. realizzazione di almeno un evento pubblico volto a sensibilizzare sui temi della gestione rifiuti in ottica«circular economy».

GdL Attività 18 ANNO 2018 1) Somministrazione questionario conoscitivo e redazione di un report che ne illustri gli esiti, utile per meglio indirizzare le attività del GdL. Periodo di compilazione: 16 marzo 29 maggio 2018 QUALCHE ANTICIPAZIONE

19 TASSO DI ADESIONE: 29 atenei su 47 (GdL) = 62% 29 atenei su 58 (RUS) = 5 9Sezioniperuntotaledi72domande,cosìripartite: Anagrafica: 4 Policy e strategie: 2 Sistema di Gestione Rifiuti: 7 Bandi, Contratti e Convenzioni: 4 Raccolta Differenziata(RD): 5 Rifiuti Assimilati agli Urbani(RAU): 6 Rifiuti Speciali(RS): 17 Comunicazione, Formazione e Sensibilizzazione: 20 Strumenti di supporto- Software: 2 NB: molte risposte non erano obbligatorie, quindi la somma del numero di risposte non sempre è 29

ANAGRAFICA Ruolo del compilatore in Ateneo 50 45 40 35 30 25 28 % % % 24 24 20 17 % 15 10 7 % 5 0 ambiente PDR responsabile area tecnica/patrimonio responsabile rifiuti RSPP/ambiente

POLICY In quali documenti di Ateneo sono presenti dei riferimenti alla riduzione dei rifiuti e / o alla Circular Economy? Rendicontazione annuale Piano Strategico pianificazione sostenibilità Nessuno documento tecnico capitolato appalto pulizie/servizi Attività programmate 0 2 4 6 8 10 12 14

SISTEMA DI GESTIONE/1 L'ateneo presenta un sistema di gestione dei rifiuti? 21% Si 69% No Ci stiamo lavorando

SISTEMA DI GESTIONE/2 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Quanti referenti locali ci sono in Ateneo? Meno di 10 Tra 10 e 30 Più di 30 Nomina prevista nel prossimo futuro 7% Quali sono i rifiuti gestiti in maniera centralizzata dal coodinatore? Altro Tutte le categorie idicate Altri RAEE RAEE informatici Pile Toner Ingombranti Inerti Rischio infettivo Rischio chimico Frazioni miste Metalli Plastica Cartone Carta E' presente il ruolo di coordinatore rifiuti in Ateneo? Dato non disponibile 31% No 34% Si 28% 0 1 2 3 4 5 6

SISTEMA DI GESTIONE/3: nomine Nomina ufficiale 24% Nomina coordinatore Nomina ufficiosa 4% Nessuna risposta 72% Nomina referenti locali Nomina ufficiale 35% Nessuna risposta 48% Nomina ufficiosa 17%

BANDI, CONTRATTI E CONVENZIONI /1 Non lo so 24% CAM nei Bandi Si 45% Bando Consip RIFIUTI attivato No 31% 10 9 8 7 6 5 4 3 2 14% Si 86% No

BANDI, CONTRATTI E CONVENZIONI /2 Bando CONSIP RS risponde alle esigenze di Ateneo? 7 6 5 4 3 2 Si No Non lo so 8 7 6 5 4 3 2 esiste un contratto di Ateneo per i RS? Si No Non lo so

RD Raccolta Differenziata 10 9 8 7 6 5 4 3 2 9 Si No Ci stiamo organizzando Percentuali di sedi con copertura della raccolta differenziata 8 7 6 5 4 3 2 3% 14% 7% 76% 0-20 % 21-50 % 51-80 % 81-100 % 9 8 7 6 5 4 3 2 La raccolta differenziata segue per ogni edificio dell'università le regole in vigore presso il Comune in cui ha sede l'edificio stesso? Si No Altro

RAU/1 E' mai stata stimata quantità RAU? Esiste un contratto di Ateneo per i RAU 8 7 6 5 4 3 2 28% Si 72% No 8 7 6 5 4 3 2 28% Si 72% No 52% Stima dei trasporti RAU 52% 51% 5 49% 48% 48% 47% 46% Risposte Dato non disponibile

RS/1 E' mai stata stimata la quantità di RS? 8 72% 6 4 2 Si 28% No 35% 3 N CER pericolosi e non prodotti nel 2017 31% 25% 24% 2 15% 14% 5% 0 1-20 21-40 41-60 >60 7%

RS/2 N FIR pericolosi e non prodotti nel 2017 3 25% 2 21% 24% 15% 5% 3% 3% 0 1-250 251-500 501-750 751-1000 >1000 6 5 4 3 2 N trasporti rifiuti speciali nel 2017 48% 7% 3% 3% 3% 0 1-250 251-500 501-750 751-1000 >1000 10 9 8 7 6 5 4 3 2 Iscrizione ALBO 93% 7% Si No

RS/3 7 6 62% 5 4 3 2 38% Spesa indicativa annua per rifiuti speciali nel 2017 Risposte valide Dato non disponibile >200.000 7% 150.001-200.000 3% 100.001-150.000 7% 50.001-100.000 14% 1-50.000 28% 0 3% 5% 15% 2 25% 3

RS/4 Iscrizione 10 9 8 7 6 5 4 3 2 9 Si No 3 Numero di UL 4 38% Delegati SISTRI 25% 2 15% 17% 21% 14% 14% 24% 35% 3 25% 2 17% 21% 15% 5% 5% 3% 1-5 6-10 11-20 21-30 più di 31 1-10 11-30 31-60 61-100 più di 101

RS/6 52% 52% MUD centralizzato? 51% 5 49% 48% 48% 47% 46% Si No 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 N sedi contenute nel MUD presentato nel 2017 0 1-10 11-20 21-40 più di 40 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 N Camere di Commercio distinte a cui è stato inviato un MUD nel 2017 0 1 2 3 4 5 >5

COMUNICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE /1 Rifiuti per cui esiste una procedura/informativa 25 20 15 10 5 0 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Speciali Assimilati RAEE Ingombranti Pericolosi Carcasse e rifiuti di origine animale Mezzo di comunicazione Via mail Corso di formazione Portale web Altro Nessuno

COMUNICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE /2 8 6 4 2 Progetti "riduzione rifiuti" 69% 31% 7 6 5 4 partnership o tavoli tecnici con municipalizzata 59% 41% Si No 3 2 Si No iniziative di sensibilizzazione sulla Riduzione dei rifiuti 9 8 7 Settimana UE di Riduzione dei rifiuti 8 7 6 5 4 3 2 28% 72% 6 5 4 3 2 Si No Mai aderito 2013 2014 2015 2016 2017

COMUNICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE /3 Eventi di informazione/sensibilizzazione sulla RD 45% 4 35% 3 25% 2 15% 5% 41% 31% 28% Si No Sono in programma 7 6 5 4 3 2 E un attività periodica? 58% 42% Si No

FORMAZIONE/1 Sono stati organizzati dall'ateneo negli ultimi 12 mesi incontri di formazione per il personale coinvolto nella produzione e/o gestione dei rifiuti speciali? 5 4 41% 3 2 28% 21% No Si (produttori) Si (gestori) Si (entrambi) 45% 4 35% 3 25% 2 15% 5% E' prevista una formazione "periodica" per il personale coinvolto nella produzione e/o gestione dei rifiuti speciali? 41% 24% 17% 17% No Si (produttori) Si (gestori) Si (entrambi)

FORMAZIONE/2 E' prevista una formazione "periodica" organizzata dall'ateneo nei confronti del personale di igiene ambientale (pulizie e ritiro dei rifiuti assimilati)? 9 8 79% 7 6 5 4 3 2 21% Si No

SOFTWARE L'Ateneo utilizza un software per la gestione dei rifiuti speciali? 7 66% 6 5 4 3 24% 2 Si No In corso di valutazione

GdL Attività ANNO 2018 2) Redazione di procedure condivise inerenti la gestione tecnico-operativa dei rifiuti, anche in ottica circular economy sulla base delle quali avviare un dialogo con il Ministero dell Ambiente finalizzato a trasmettere la necessità di considerare le Università non come aziende e quindi modificando la normativa a queste applicabile. Sottogruppo tecnico normativo ARGOMENTI INDIVIDUATI e Referenti ad oggi 1. Gestione documentale normativa - ref. Debora Brocco (UNIVR) 2. Deposito Temporaneo Rifiuti ref. Mirella Ponte (UNITN) 3. Classificazione dei rifiuti speciali da didattica/ricerca Leonarda Troiano (UNIMORE) Lucia Pampanella(UNIPG) Rossella Benatti(UNIBS) Angela Di Benedetto (UNIBA) 4. Classificazione altri rifiuti speciali -Lucia Pampanella(UNIPG) Nicola Cassanelli (POLITO) 40

GdL Attività 41 ANNO 2018 3) Sviluppo di materiali (documenti, video, ) volti a sensibilizzare l utenza universitaria sul tema dei rifiuti, promuovendo i principi dell economia circolare. Sottogruppo circular economy Mappatura buone pratiche sulla prevenzione dei rifiuti e l'economia circolare già un uso o in progettazione negli atenei fornendo un feedback sui risultati ottenuti e sulle criticità rilevate. Sito web RUS, pagina GdL Rifiuti GdL su iniziative concrete

GdL Attività 42 ANNO 2018 4) Realizzazione di almeno un evento pubblico volto a sensibilizzare sui temi della gestione rifiuti in ottica«circular economy». OBIETTIVO: individuare una strategia per la necessaria transizione da un economia di tipo lineare ad una di tipo circolare negli Atenei ( ruolo di apripista per le P.A.)

GdL Attività 43 ANNO 2018 4) Realizzazione di almeno un evento pubblico volto a sensibilizzare sui temi della gestione rifiuti in ottica«circular economy». FOCUS I beni acquistati dalle università, alla fine della loro vita utile, sono solitamente gestiti come rifiuti economia lineare. Questo in relazione a: - esistenza di regole consolidate e abbastanza chiare per la gestione dei rifiuti; - sostanziale assenza di regole per la gestione di forme alternative di dismissione di beni (ad es. donazioni ). - esistenza di un rischio di incorrere in sanzioni per una gestione di rifiuti non autorizzata, punita a seconda dei casi anche con sanzioni penali, collegata ad altre vie, più virtuose, rispetto al mero smaltimento.

GdL Attività 44 ANNO 2018 4) Realizzazione di almeno un evento pubblico volto a sensibilizzare sui temi della gestione rifiuti in ottica«circular economy». FOCUS Perché si realizzi la transizione alla circular economy, è necessario attivare un percorso per: individuare regole chiare e condivise per la donazione di beni ancora potenzialmente utilizzabili in un ambito diverso da quello universitario(mobilio e AEE, in primis), poter gestire in deroga ingombranti e RAEE(almeno quelli non pericolosi); stabilire eventuali regole derogatorie per la raccolta di talune tipologie di rifiuti in aree aperte di proprietà degli Atenei, accessibili al pubblico (ad es. raccolta pile, farmaci, tappi di plastica, cialde di caffè) superando il problema delle autorizzazioni per la raccolta di rifiuti prodotti da terzi; individuare azioni volte ad incentivare pratiche di auto-compostaggio e compostaggio di comunità della frazione organica; definire uno schema condiviso di buone pratiche da adottare per la redazione di bandi digaraperlagestioneditutteletipologiedirifiutinegliatenei.

GdL Attività 45 Programma 9:00-9:30 registrazione partecipanti 09:30 saluti prof. Patrizio Bianchi, Assessore a coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Regione Emilia Romagna 9:45-11:00 Tavola Rotonda Le cattedre Unesco per la Sostenibilità Coordina: Alessandra Bonoli, Università di Bologna e Coordinamento RUS 11:00-11:15 Il Gruppo di Lavoro Rifiuti della RUS Eleonora Perotto, Politecnico di Milano e Daria Prandstraller, Università di Bologna 11.15-11.45 Diritto dell ambiente e rifiuti: aspetti normativi e gestionali Paolo Pipere 11.45-12.15 - Casi studio. Alcuni esempi virtuosi da parte degli atenei RUS 12.15-13:45 - Tavola Rotonda Gestire i rifiuti in ambito universitario: vincoli normativi e possibili semplificazioni a cura di esperti del settore Coordina: Eleonora Perotto, Politecnico di Milano 13.45-14:00 - Discussione e conclusioni

GdL Attività 46 CALL FOR SPEECH BEST PRACTICE RELATIVE ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI Progetti messi in campo per agevolare la gestione dei rifiuti.

47 GRAZIE PER L ATTENZIONE! «La misura dell intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario» A. Einstein

Gruppo di lavoro RIFIUTI Coordinamento c/o UniBO/PoliMI rus.rifiuti.coordinatore@unibo.it Università degli Studi di Bologna - Daria Prandstraller daria.prandstraller@unibo.it Politecnico di Milano - Eleonora Perotto eleonora.perotto@polimi.it