ARTVA. Principi di funzionamento modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. Sa1- versione 2019

Documenti analoghi
ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

Scuola di alpinismo e scialpinismo Silvio Saglio. III Corso SA2 ARVA. Servizio Valanghe Italiano

Commissione Tecnica Provinciale

A.R.T.VA. APPARECCHI & TECNICHE DI RICERCA

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso. Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini

ARTVA SCUOLA INTERSEZIONALE DI ALPINISMO E SCIALPINISMO "VALLE DELL'ADDA"

Corso di Sci Alpinismo

AUTOSOCCORSO IN VALANGA

ARTVA. ricerca multipla. ricerca artva multipla 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

Corso Cascate di Ghiaccio 2015 ARTVA: Concetti generali

Corso SA ARTVA e autosoccorso in valanga

Artva e il resto. Principi di Autosoccorso

Appunti su ARTVa. (e modalità della ricerca) Scuola di Alpinismo e Scialpinismo G.Corradini

Testi e immagini tratte e rielaborate da: Manuale CAI ARTVA e ARTVA di Beppe Stauder (SVI)

CARATTERISTICHE E MODELLI IN COMMERCIO. Passo Rolle 17 marzo 2009

A.R.V.A. Storia. N. Uboldi Aspirante guida alpina SBV. Parete Est del Monte Rosa 01 maggio Nikita Uboldi Nikita Uboldi

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

AUTOSOCCORSO & A.R.T.VA. 22 giugno 2016

A.R.VA.: apparecchi e tecniche di ricerca

CAI Treviso Scuola di Alpinismo

RICERCA FINE A CERCHIO - UN SISTEMA EFFICACE ED AFFIDABILE PER LA PRECISA LOCALIZZAZIONE DI TRAVOLTI DA VALANGHE SEPOLTI IN PROFONDITÀ

Lo strumento indispensabile per la sicurezza in caso di valanga

AUTOSOCCORSO IN VALANGA

DVD:SISTEMI DI SOCCORSO

>> VALANGHE << Sicuri Sulla Neve 2016

Una, due o tre antenne facciamo il punto sulla situazione ARVA

Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE. Con il contributo del Servizio Valanghe Italiano

Autosoccorso in valanga e utilizzo di ARTVA, pala, e sonda

Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba

SCUOLA ALPINISMO Renzo Cabiati CAI Seregno. 22 giugno 2016

CURVA DELLA SOPRAVVIVENZA

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

GIOVE e l osservazione in banda radio

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Primo intervento in valanga. Luogo preciso dell incidente. Il numero di persone coinvolte. Le dimensioni della valanga.

CAI Treviso Scuola Alpinismo

AUTOSOCCORSO in VALANGA. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera Franco Alletto

ONDE ELETTROMAGNETICHE

P R E M I U M A L P I N E P E R F O R M A N C E

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

L evoluzione del futuro

Specialisti a confronto in un tempo massimo di disseppellimento di 25 minuti

Art. BEAMRF10SB BEAMRF15SB BEAMRF20SB BEAMRF25SB MINIBARRIERA RADIO AD INFRAROSSO

NOVASONIC U5700 Cross-Hole 4ch. Automatico; Ultrasuoni 25/50KHz

Corso di SciAlpinismo

Boroscopio impermeabile

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Marco Chierici ( INSA, INV)

AUTOSOCCORSO IN VALANGA. Scuola di SciAlpinismo M.Righini CAI MILANO SA1_2018

vloc-5000 Localizzatore di precisione per cavi, tubazioni e sonde Il futuro che cambia S.p.A. La qualità ha un nome...

TRUST WIRELESS VIDEO & DVD VIEWER

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

La codifica dei suoni

DETETTORE GUIDA RAPIDA PARTE TEORICA & PARTE PRATICA

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

Federazione Italiana Rugby

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

CLUB ALPINO ITALIANO

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE

Linee di trasmissione

3283/20 (Risoluzione 10µA., 040mm max.)

MANUALE D USO. ZDRF-0912C Modulatore RF a banda larga VHF/ UHF

Club Alpino Italiano. Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo Sci Alpinismo a Arrampicata libera Scuola Centrale di Sci Alpinismo

RX2AP MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 3.1)

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

Elite-3x DSI. Manuale di istruzioni e utilizzo. Manuale di istruzioni

LINCE ITALIA SpA. Barriere ad infrarossi da esterno MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Art. 1701LIC902 REG. N UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

ARTVA digitali -MammutPulse

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

La prima telemetria della frequenza cardiaca

MyChron Light MCL Manuale utente

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. F C WBT Dew Point MAX MIN

Manuale Il manuale di referenza Barryvox è disponibile su

IL RADAR METEOROLOGICO

Manuale d uso. Hand Gimbal a tre assi per iphone iphone 7 Plus / 7 / 6s Plus / 6 Plus / 6 SE / 5s / 5c / 5

Lince Italia SpA. Art MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY 1 REG. N UNI EN ISO 9001:2000

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. Distributed by MicroDAQ.com, Ltd. (603)

WATTMETRO ROSMETRO AD INCROCIO D AGHI SX-40C

Multifunzione Vasca (KMV-1) (KMV-1C) (KMV-1CC)

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

Transcript:

ricerca artva 1 ARTVA Principi di funzionamento modalità d uso metodo di ricerca Sa1- versione 2019

ricerca artva 2 ARTVA perché usare l artva caratteristiche dell apparecchio come usare l artva = fasi della ricerca ricerca del primo segnale localizzazione ricerca fine (di precisione)

ricerca artva 3 seppellimento in valanga qualche numero fonte: http://www.aineva.it/pubblica/neve68/2_valt.html fonte: http://www.aineva.it/pubblica/neve68/2_valt.html

ricerca artva 4 seppellimento in valanga ritrovamento fonte: http://www.aineva.it/pubblica/neve68/2_valt.html

ricerca artva 5 seppellimento in valanga sopravvivenza curva della sopravvivenza: 7 travolti su 100 muoiono per lesioni sopravvivenza asfissia ipotermia entro i primi 18 minuti la probabilità di sopravvivenza è del 93% tra 18 e 35 minuti la probabilità di sopravvivenza passa dal 93% al 30% tra 35 e 120 minuti: esiste una sacca d aria e si muore per ipotermia

ricerca artva 6 seppellimento in valanga sopravvivenza IL TEMPO è FONDAMENTALE!!!!!!!!!! Tempo serve per: a) Cercare luogo seppellimento: artva + sonda b) Scavare: pala

ricerca artva 7 seppellimento in valanga tempo di scavo tempo medio di spalatura di un metro cubo di neve:

ricerca artva 8 seppellimento in valanga strumenti della ricerca la pala, l artva e la sonda sono i soli strumenti che possono permettere la localizzazione e il disseppellimento di un travolto in valanga in un tempo utile alla sua sopravvivenza. + + avere l artva senza la pala è come avere la pala senza l artva cioè: inutile

ricerca artva 9 seppellimento in valanga l artva per quanto riguarda l artva, è necessario: -averlo, portarlo con sé e indossarlo correttamente - conoscere l apparecchio e essere addestrati all utilizzo - conoscere le fasi e il metodo di ricerca avere l artva senza saperlo usare è come saper usare l artva senza averlo cioè: inutile

ricerca artva 10 artva definizione ARTVA = Apparecchio per Ricerca di Travolti da VAlanga è un ricetrasmettitore operante sulla frequenza unificata di 457 KHz tipi di apparecchio: analogico digitale analogico digitale a una antenna a due antenne a tre antenne

ricerca artva 11 artva analogico / digitale due esempi Fitre Snowbip Barrivox Pulse

ricerca artva 12 artva posizione delle antenne Negli artva a due/tre antenne l antenna trasmettitore TX è una sola. La seconda e terza antenna entrano in funzione solo per la ricezione (RX). RX RX TX RX TX RX artva a 1 antenna artva a 3 antenne perpendicolari tra loro

artva tipologia di segnale ricerca artva 13 Emissione di onde radio a Frequenza fissa: 457 khz ; lunghezza d onda: 656m Segnale di tipo intermittente (acceso=457khz / spento=0khz) con cadenza regolare Segnale elettrico «commutato» in onda attraverso opportuna antenna di ferrite (nb: senza pile artva non funziona!; antenna elemento delicato strutturalmente)

ricerca artva 14 artva tipologia di segnale Capacità di ricezione dipende da: a) posizione tra antenna ricevente e linea di flusso b) Densità linee di flusso distanza tra le antenne c) Materiale interposto tra le antenne profondità del sepolto Antenna ricevente paragonabile ad un «imbuto» Antenne parallela linea di flusso MAX ricezione Antenne perpendicolari linea di flusso MIN ricezione!!!!! ArTva a 3 antenne è vincente soffre poco di qs problema!!!!

ricerca artva 15 artva portata Portata = distanza (in mt) a cui un artva in ricezione (RX) è in grado di ricevere il segnale di un artva in trasmissione (TX) è una caratteristica del ricevitore RX, non del trasmettitore TX la capacità di ricezione del segnale dipende dalla posizione dell antenna dell apparecchio ricevitore con le linee di flusso.

ricerca artva 16 artva portata portata massima massima distanza alla quale RX è in grado di ricevere il segnale di TX nell ottimale condizione di ambiente (campo aperto privo di ostacoli) e di posizione delle antenne (antenne coassiali). portata utile (PU) distanza alla quale RX è in grado di ricevere il segnale di TX nella più sfavorevole condizione di ambiente e di posizione reciproca delle antenne. E la distanza che fornisce garanzia di riuscire ad agganciare il segnale emesso da TX. al fine di standardizzare il metodo di ricerca e uniformare i comportamenti pur utilizzando apparecchi con caratteristiche e portate differenti, la PU è stabilita = 20 metri non è una misurazione teorica ma è stata definita in base a prove sul campo effettuate su tutti gli apparecchi in circolazione

ricerca artva 17 artva fasi della ricerca fase primaria: RICERCA DEL PRIMO SEGNALE metodo: linee parallele (più soccorritori) movimento a greca (con un soccorritore) fase secondaria: LOCALIZZAZIONE metodo: ricerca per linee di campo fase finale: RICERCA DI PRECISIONE metodo: sistema a croce o a linee ortogonali

ricerca artva 18 artva fasi della ricerca fase 1 - RICERCA DEL PRIMO SEGNALE

ricerca artva 19 artva fase 1 ricerca del primo segnale si percorre l area della valanga con l artva in ricezione perchè l apparecchio ricevitore possa captare il segnale del trasmettitore con la massima velocità ( meglio se in discesa) a piedi o con gli sci a valle del punto di scomparsa (se noto) tenendo l artva in mano e ruotando l apparecchio con artva analogico, a volume massimo la ricerca del primo segnale è sempre abbinata alla ricerca vista e udito il punto di aggancio del primo segnale va marcato (con un bastoncino) il percorso da seguire dipende dal numero dei soccorritori

ricerca artva 20 artva fase 1 ricerca del primo segnale più soccorritori 1 soccorritore L ampiezza del corridoio di ricerca è il doppio della portata utile (PU)

ricerca artva 21 artva fase 1 ricerca del primo segnale possibili percorsi di 1 soccorritore

ricerca artva 22 artva fasi della ricerca fase 2 - LOCALIZZAZIONE

ricerca artva 23 artva fase 2 localizzazione si raggiunge la zona del seppellimento muovendosi sulla traiettoria delle linee del campo elettromagnetico (ricerca per linee di campo) con minore velocità e maggiore attenzione sempre a piedi o con gli sci tenendo l ARTVA in mano nella direzione del movimento Campo magnetico orizzontale Campo magnetico verticale

ricerca artva 24 artva fase 2 localizzazione intensità del segnale captato in rapporto alla posizione sulla linea di flusso del campo elettromagnetico: la posizione PARALLELA o PERPENDICOLARE dell antenna del ricevitore RX si riferisce NON in relazione all antenna del trasmettitore TX MA in relazione alla linea di flusso del campo elettromagnetico emesso da TX!!! TX segnale FORTE (ant. parallela) segnale FORTE (ant. coassiale) segnale DEBOLE (ant. perpendic.) la posizione COASSIALE ( ) è una particolare posizione di parallelismo dell antenna del ricevitore RX sempre riferita alla linea di flusso del campo magnetico di TX

ricerca artva 25 artva fase 2 localizzazione allineamento di RX alle linee di campo

ricerca artva 26 artva fase 2 localizzazione allineamento di RX alle linee di campo artva digitale da indicazione numerica della distanza: è la + affidabile

ricerca artva 27 artva fase 2 localizzazione come seguire la direzione delle linee di campo data la loro curvatura? con un artva analogico la direzione da seguire è data dalla percezione del segnale acustico più intenso rotazione dell apparecchio di 120 gradi con un artva digitale (3 antenne) la direzione da seguire è data dall indicazione sul display (freccia) (è l artva a fornire il risultato dell elaborazione dei segnali ricevuti) nessuna rotazione dell apparecchio

ricerca artva 28 artva fase 2 localizzazione ovvero, operativamente con un artva analogico con un artva digitale (3 antenne)

ricerca artva 29 artva fase 2 localizzazione ricerca direzionale con artva analogico 1. Rilevato un segnale stabile, tenere l apparecchio orizzontale con altoparlante rivolto verso l alto. Spostare lentamente il braccio da sinistra verso destra per un angolo di circa 120 e percepire le variazioni di intensità del segnale acustico. Ripetere il movimento a ventaglio finchè non si individua la direzione che fornisce la maggiore intensità. 2. Procedere nella direzione individuata fino a che il volume del segnale è talmente elevato da non consentire la percezione di ulteriori variazioni. 3. Fermarsi e ridurre il volume in modo da sentire il segnale chiaro e udibile nelle sue variazioni. Non portare il volume alla soglia udibile più bassa perché poi si rischia di perdere il segnale 4. Ripetere l operazione a ventaglio per individuare la direzione che fornisce la maggiore intensità. 5. Ripetere le fasi 2-3 - 4 finchè il commutatore del volume indica livelli bassi (2-3) tali da consentire l inizio della fase finale.

ricerca artva 30 artva fase 2 localizzazione ricerca direzionale con artva digitale (3 antenne) 1. Rilevato un segnale stabile, tenere l apparecchio orizzontale con il display rivolto verso l alto, senza far compiere all apparecchio nessuna rotazione 2. Procedere nella direzione data dalla freccia verificando che la distanza individuata sul display diminuisca. 3. Correggere la propria direzione di marcia ogniqualvolta la freccia del display indichi di deviare. Si deve in pratica muoversi nella direzione per la quale la freccia indica sempre diritto. ATTENZIONE: domina indicazione di distanza piuttosto che il verso freccia 4. Seguire il percorso fino alla zona in cui l artva indica di passare alla fase finale.

ricerca artva 31 artva fase 2 localizzazione nella fase di localizzazione, in generale, sia con artva analogici che con artva digitali, si ha conferma di essere nella giusta direzione e quindi di avvicinarsi al punto di seppellimento se: il segnale acustico aumenta (app. analogici) o la distanza sul display diminuisce (app. digitali) si eseguono deviazioni sempre nella stessa direzione

ricerca artva 32 artva fasi della ricerca fase 3 - RICERCA DI PRECISIONE

ricerca artva 33 artva fase 3 ricerca di precisione si setaccia l area circoscritta della valanga (2/3 mq) alla ricerca del punto esatto sulla verticale del quale è sepolto l apparecchio trasmettitore con minore velocità e massima precisione stando chinati sulla neve / in ginocchio (artva rasoterra) senza mai modificare la posizione dell artva (antenne hanno lunghezza sensibilità diversa : ricerca per differenza rispetto alla posizione precedente) con artva analogico, fino al volume minimo con artva digitale: seguire indicazione numerica e sonora la ricerca di precisione termina con il sondaggio e con lo scavo (presentate in altre lezioni)

ricerca artva 34 artva fase 3 ricerca di precisione ricerca con metodo a croce (o per linee ortogonali ) NON modificare la posizione dell artva

neve, valanghe, ricerca artva 35 artva fasi della ricerca riepilogo fasi della ricerca fase 1 = ricerca pr. segnale 2 = localizzazione 3 = ricerca fine percorso / movimento a greca sulla linea di flusso a croce volumi FITRE 9 9 3 3 1 display PULSE velocità precisione

ricerca artva 36 artva per concludere il metodo di ricerca esposto è valido per tutti gli apparecchi MA ogni apparecchio è diverso, nelle caratteristiche e nel funzionamento, PERCIO la cosa fondamentale è la conoscenza del PROPRIO artva QUINDI

ricerca artva 37 artva per concludere IN PRATICA il vostro artva: come si indossa? come si accende? come si passa da trasmissione a ricezione? come si agisce sul volume (se analogico)? che informazioni ci sono sul display (se digitale)?

ricerca artva 38 artva apparecchio Barryvox Pulse 1 elementi principali vista frontale

ricerca artva 39 artva apparecchio Barryvox Pulse 2 accensione / spegnimento trasmissione / ricezione verifica batterie test apparecchio test di gruppo

ricerca artva 40 artva apparecchio Barryvox Pulse 3 modalità TRASMISSIONE aspetto del display per qualche istante dopo il passaggio in modalità SEND normale condizione in modalità SEND (display disattivato, persona in movimento) modalità SEND in stato di immobilità

ricerca artva 41 artva apparecchio Barryvox Pulse 4 modalità RICEZIONE aspetto del display (elementi principali ) fase della ricerca per qualche istante dopo il passaggio in modalità SEND numero segnali ricevuti (TX sepolti) normale condizione in modalità SEND (display disattivato) distanza da TX selezionato modalità SEND in stato di immobilità funzioni attivabili dall operatore tramite tasti laterali

ricerca artva 42 artva apparecchio Barryvox Pulse 5 utilizzo dei 2 tasti laterali ( O ) 1 FUNZIONE tasto qualunque 2 FUNZIONI tasti in alternativa FUNZIONE SPECIALE tasti insieme

artva test di gruppo 43 artva apparecchio Barryvox Pulse 6 Controllo ARTVA con funzione Test di Gruppo

artva grafica riepilogativa ricerca 44 artva apparecchio Barryvox Pulse 7 Grafica riepilogativa delle fasi di ricerca: Barryvox Pulse

artva grafica riepilogativa ricerca 45 artva apparecchio Barryvox Element 8 Grafica riepilogativa delle fasi di ricerca: Barryvox Element

artva grafica riepilogativa ricerca 46 artva apparecchio Pieps 9 Grafica riepilogativa delle fasi di ricerca: Pieps

ricerca artva 47 artva corso di scialpinismo base (SA1) l obiettivo finale di questo corso è: saper individuare con l artva un travolto da valanga in un area di 30 x 30 metri, ad una profondità di 100 cm, entro 5 minuti. BUONE ESERCITAZIONI