I risultati degli studenti altoatesini in scienze...

Documenti analoghi
I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole

Dall analisi analisi...ad una riflessione didattica nel Secondo Ciclo di Istruzione -parte 1 -

PISA 2015 RISULTATI GENERALI

La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Seminario regionale OCSE-PISA 2009: LE SFIDE, GLI IMPEGNI, LE PROSPETTIVE Genova, 23 gennaio 2009 PISA Impegni, scadenze, spunti di lavoro

PISA 2006: Quadro teorico di riferimento e risultati nazionali

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Novembre 2018

OCSE PISA 2003 Tabelle internazionali e Italia. Tabelle OCSE-PISA 2003

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

I risultati in Scienze Presentazione del Rapporto Nazionale PISA 2012

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Tabelle internazionali

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

L indagine PISA dell OCSE fornisce dati internazionali comparativi sui risultati dell istruzione

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Alcuni dati economici

PROGRAMMA INTERNAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - PIAAC PROGRAMME FOR THE INTERNATIONAL ASSESSMENT OF ADULT COMPETENCIES

Indagine PIAAC. Introduzione

Lettura Matematica Scienze naturali

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Lavoratori convinti che il loro curriculum non presenti in modo adeguato le proprie competenze

Gli studenti italiani nel quadro internazionale

Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione. Risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

PISA. Programme for International Student Assessment. Risultati internazionali

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Rilevazione OCSE PISA Prove cartacee Prove computerizzate

PISA 2003 Quadro teorico di riferimento e primi risultati. Maria Teresa Siniscalco

Indagine IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Sintesi dei risultati

6 TURISMO Strutture ricettive

Gli apprendimenti. Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 8

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica

6 T T U U R R I I S S M M O

Definizione di doppia imposizione internazionale

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Una prima lettura dei risultati di PISA Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2007

6 T T U U R R I I S S M M O

aa Strutture ricettive

La valutazione degli apprendimenti nelle indagini nazionali ed internazionali Workshop AIV

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

12. SCAMBI CON L ESTERO

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

F.V.G. - Export vini:

PISA Quali strategie educative per il rafforzamento degli apprendimenti economico -scientifici delle giovani generazioni? Novità e prospettive.

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

OCSE PISA Il quadro teorico delle prove PISA per la matematica PER LEGGERE I RISULTATI DEGLI STUDENTI ITALIANI

SPEDIZIONI LOGISTICS

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

13. SCAMBI CON L ESTERO

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

Le competenze OCSE PISA

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

OCSE-PISA Programme for International Student Assessment. Cosa è PISA?

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

Transcript:

Maria Teresa Siniscalco PISA 2006 - I risultati dell Alto Adige matematica e lettura in scienze, Bolzano, 15 maggio 2008

Cosa è PISA in tre slides Quale literacy/competenza e perché I risultati degli studenti altoatesini in scienze...... lettura...... e matematica m

Cosa è PISA in tre slides Quale literacy/competenza e perché I risultati degli studenti altoatesini in scienze......lettura...... e matematica m

Cosa è PISA PISA = Programme for International Student Assessment - È un indagine internazionale promossa dall OCSE per monitorare i risultati dei sistemi scolastici -... ha gli obiettivi i di - ottenere indicatori delle prestazioni degli studenti quindicenni in lettura, matematica e scienze - individuare le caratteristiche a livello di studenti, di scuola e di sistema in relazione con risultati elevati - fornire informazioni sui risultati del sistema in modo regolare -... e si colloca in un quadro di una crescente richiesta di informazioni comparate.

PISA 2006 Paesi partecipanti

Strumenti COSA È PISA Aspetti metodologici Prove con domande chiuse a scelta multipla (52%) e domande aperte a risposta univoca (8%) e a risposta articolata (40%) dimensione complessiva 3 ore e ½ di prove di scienze 2 ore di prove di matematica, 1 di lettura ciascuno studente 2 ore di prove scritte (una parte delle domande) Questionari Q. studenti (background, apprendimento delle scienze, motivazione, coinvolgimento im e atteggiamenti ti nei confronti delle scienze) Q. dirigenti scolastici (caratteristiche della scuola, qualità della scuola in quanto ambiente di apprendimento) Q. genitori (opinioni sulla scuola frequentata dai figli e su questioni e scelte professionali legate alla scienza) Campione 400.000 studenti a rappresentare 20 milioni di 15enni 57 Paesi partecipanti Italia: 22 000 in 806 scuole Alto Adige: 2 084 studenti in 83 scuole (27 licei, 20 IT, 11 IP, 19 SP, 6 medie)

Cosa è PISA in due slides Quale literacy/competenza e perché I risultati degli studenti altoatesini in scienze...... lettura...... e matematica m

Cosa valuta PISA Dalla padronanza di parti del curricolo......alla preparazione per la vita Perché?

Evoluzione nella domanda di lavori ripetitivi e non ripetitivi nell economia economia (USA) ntili della come percen nel 1960 ersi lavori c e dei lavori n edio dei dive istribuzione ontributo me di Co 65 Lavori... 60 manuali di routine 55 manuali non di routine 50 cognitivi di routine 45 analitici non di routine 40 1960 1970 1980 1990 2002 (Levy and Murnane in OECD 2007) da slides di Andreas Schleicher di comunicazione non di routine

Cosa è PISA in due slides Quale literacy/competenza e perché I risultati degli studenti altoatesini in scienze...... lettura...... e matematica m

La competenza scientifica - Il possesso conoscenze scientifiche e capacità di utilizzare tali conoscenze per: - identificare domande scientifiche - spiegare fenomeni scientifici - trarre conclusioni basate sui fatti -La comprensione degli aspetti distintivi della scienza -La consapevolezza di come scienza e tecnologia plasmino il nostro ambiente - La volontà di confrontarsi con le questioni i legate alle scienze e con le idee della scienza da cittadino responsabile

Situazioni -personale - sociale/pubblica - globale La competenza scientifica Competenze - Individuare questioni scientifiche -Dare spiegaz scientifica di fenomeni - Usare prove basate su dati scientif. Conoscenze - conoscenze SULLA scienza - conoscenze DELLA scienza Atteggiamenti - interesse per la scienza - sostegno per la ricerca scientifica - senso di responsabilità x ambiente

Salute Risorse naturali Ambiente Situazioni e contesti delle prove di PISA 2006 Personale Sociale Globale Alimentazione, infortuni Consumi di materie prime e energia Comportamenti individuali Controllo delle malattie Qualità della vita, sicurezza Impatto ambientale Epidemie, ricerca Risorse rinnovabili, Biodiversità, inquinamento Naturali o dovuti Cambiamenti Cambiamento Rischi all uomo rapidi e lenti Hobby, musica Nuovi materiali, Frontiere OGM della S e T climatico Origine dell universo universo, estinzione delle specie

PISA LA CARIE I batteri che vivono nella nostra bocca causano la carie dentale. Il problema della carie nasce a partire dal 1700, quando lo zucchero si diffonde grazie allo sviluppo dell industria della canna da zucchero. Oggi sappiamo molto della carie, ad esempio: i batteri che causano la carie si nutrono di zucchero; lo zucchero si trasforma in acido; l acido danneggia la superficie dei denti; lavarsi i denti aiuta a prevenire la carie. denti 2 1 Zucchero 2 Acido 3 Minerali dello strato di smalto che ricopre i denti 1 3 batteri Domanda 1: LA CARIE Qual è il ruolo dei batteri nella carie dentale? A I batteri producono lo smalto. B I batteri producono lo zucchero. C I batteri producono i minerali. D I batteri producono l acido. S414Q01 Competenza: usare prove basate su dati scientifici Conoscenze: spiegazioni scientifiche (conosc. sulla scienza) Situazione: personale Campo di applicazione: salute

PISA Competenza: usare prove basate su dati scientifici Conoscenze: spiegazioni scientifiche (conoscenza sulla scienza) Situazione: sociale Campo di applicazione: salute

PISA Domanda 2: LA CARIE S414Q08 Supponiamo che in un paese il numero di denti cariati per persona sia elevato. È possibile rispondere alle seguenti domande sulla carie in questo paese con l aiuto di esperimenti scientifici? Fai un cerchio intorno a Sì o a No per ciascuna delle domande proposte. È possibile rispondere a questa domanda sulla carie con l aiuto di esperimenti scientifici? Dovrebbe esistere una legge che obbliga i genitori a dare pasticche di fluoro ai figli? Quale sarebbe l effetto sulla carie se venisse aggiunto fluoro all acqua corrente? Quanto dovrebbe costare una visita dal dentista? Sì o No? Sì / No Sì / No Sì / No LA CARIE: INDICAZIONI PER LA CORREZIONE D 2 Punteggio pieno Codice 1: Tutte e tre le risposte corrette: No, Sì, No in quest ordine. Nessun punteggio Codice 0: Altre risposte. Codice 9: Non risponde. Competenza: individuare questioni di carattere scientifico Conoscenze: indagine scientifica (consocenze sulla scienza) Situazione: sociale Campo di applicazione: salute

Finlandia Hong Kong Canada Taiwan Estonia Giappone Nuova Zelanda Australia ALTO ADIGE Paesi Bassi Corea Germania Regno Unito Rep. Ceca Svizzera Austria Belgio Irlanda Ungheria Svezia Polonia Danimarca Francia Islanda Stati Uniti Rep. Slovacca Spagna Norvegia Lussemburgo ITALIA Portogallo Grecia Turchia Messico Risultati di scienze PISA 2006 300 350 400 450 500 550 600

Finlandia Hong Kong Canada Taiwan Estonia Giappone Nuova Zelanda Australia Alto Adige Paesi Bassi Corea Germania Regno Unito Rep. Ceca Svizzera Austria Belgio Irlanda Ungheria Svezia Polonia Danimarca Francia Islanda Stati Uniti Rep.Slovacca Spagna Norvegia Lussemburgo ITALIA Portogallo Grecia Turchia Messico AA-TED AA-ITA Risultati di scienze PISA 2006 300 350 400 450 500 550 600

La scala di competenza scientifica di PISA Finlandia 4% 17% OCSE Italia Alto Adige Livello6 1% 0% 1% Livello 5 Livello 4 8% 4% 10% 20% Scienze Livello 6 Gli studenti sono in grado di identificare, spiegare e applicare conoscenze scientifiche e conoscenze sulla scienza in una molteplicità di situazioni di vita complesse Livello 3 Livello 2 27% 24% Scienze Livello 1 Gli studenti hanno una conoscenza scientifica così limitata che può essere solo applicata a un numero ristretto di situazioni familiari 4% 0,5% Livello 1 14% 18% Sotto il Livello 1 5% 7% 2% 8% Scienze sotto il Livello 1 Gli studenti non sanno usare neppure le competenze scientifiche richieste dai quesiti più semplici di PISA

Risultati di scienze PISA 2006 100 80 60 1 1 10 1 10 9 1 6 1 1 7 40 8 10 10 40 20 0 20 40 7 8 1 10 2 12 14 14 15 3 5 5 6 5 25 26 9 15 60 Alto Adige ALTO Nord Est Nord Media Alto Adige Centro Sud Sud Isole TED ADIGE Ovest OCSE ITA

Risultati di scienze PISA 2006 600 550 574 547 585 558 548 567 514 527 518 Licei 500 494 474 483 496 475 Istituti Tecnici 450 400 454 441 424 414 404 405 Istituti Professionali Formazione professionale 350 Alto Adige Alto Adige TED Alto Adige ITA NORD EST ITALIA

Confronto delle prestazioni nelle diverse scale di scienze Punteggio sulla scala complessiva Alto Adige=526 Competenza scientifiche Individuare questioni scientifiche Dare una spiegazione scientifica dei Usare prove basate su dati scientifici Conoscenze sulla scienza Conoscenze scientifiche Sistemi i della Terra e dell'universo Sistemi viventi Sistemi fisici e chimici -35-25 -15-5 5 15 25 35 OECD (2007), Andreas Schleicher

Cosa è PISA in due slides Quale literacy/competenza e perché I risultati degli studenti altoatesini in scienze......lettura...... e matematica m

La competenza di lettura...consiste nella comprensione e utilizzazione di testi scritti e nella riflessione su di essi al fine di: -raggiungere i propri obiettivi -sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità - svolgere un ruolo attivo nella società

Situazioni -privata -scolastica/educativa -lavorativa -pubblica La competenza di lettura Competenze - individuare informazioni - sviluppare un interpretazione - riflettere e valutare Tipi di testo - testi ti continui i - testi non continui

Risultati di lettura PISA 2006 Corea Finlandia Canada N.Zelanda Irlanda Australia Polonia Svezia Paesi Bassi ALTOADIG Belgio Svizzera Giappone Regno Unito Germania Danimarca Austria Francia Islanda Norvegia Rep.Ceca Ungheria Lussemburgo Portogallo ITALIA Rep.Slovacc Spagna Grecia Turchia Messico 300 350 400 450 500 550 600 OECD Siniscalco, (2007), PISA Bolzano 2006 15-5-2008 Science Competencies for Tomorrow s World, Table 6.1c

Risultati di lettura PISA 2006 Corea Finlandia Canada N.Zelanda Irlanda Australia Polonia Svezia Paesi Bassi ALTOADIG Belgio Svizzera Giappone Regno Unito Germania Danimarca Austria Francia Islanda Norvegia Rep.Ceca Ungheria Lussemburgo Portogallo ITALIA Rep.Slovacc Spagna Grecia Turchia Messico AA-TED AA-ITA 300 350 400 450 500 550 600 OECD Siniscalco, (2007), PISA Bolzano 2006 15-5-2008 Science Competencies for Tomorrow s World, Table 6.1c

600 550 500 450 400 350 Dati di tendenza in lettura Punteggio di lettura in PISA 2006 Punteggio di lettura in PISA 2000 Francia Grecia Canada Austria Finlandia Svizzera Hong Ko ong-cina Germania Polonia Corea Medi dia OCSE ALTO ADIGE Italia Spagna

Cosa è PISA in due slides Quale literacy/competenza e perché I risultati degli studenti altoatesini in scienze......lettura...... e matematica m

...è la capacità di La competenza matematica - identificare e comprendere il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale - di operare valutazioni fondate - e di utilizzare la matematica e confrontarsi con essa rispondendo d alle proprie esigenze di cittadino con un ruolo costruttivo, impegnato e riflessivo

Situazioni -privata -scolastica/professionale -pubblica -scientifica La competenza matematica Competenze -riproduzione - connessioni - riflessione Contenuto matematico - quantità -spazio e forma - cambiamento e relazioni - incertezza

Risultati di matematica PISA 2006 Finlandia Corea Paesi Bassi Svizzera Canada Giappone N.Zelanda Belgio Australia ALTOADIGE Danimarca Rep.Ceca Il Islanda Austria Germania Svezia Irlanda Francia Regnio Unito Polonia Rep.Slovacca Ungheria Lussemburgo Norvegia Spagna Stati Uniti Portogallo ITALIA Grecia Turchia Messico 300 350 400 450 500 550 600

Risultati di matematica PISA 2006 Finlandia Corea Paesi Bassi Svizzera Canada Giappone N.Zelanda Belgio Australia ALTOADIGE Danimarca Rep.Ceca Islanda Austria Germania Svezia Irlanda Francia Regnio Unito Polonia Rep.Slovacca Ungheria Lussemburgo Norvegia Spagna Stati Uniti Portogallo ITALIA Grecia Turchia Messico AA-TED AA-ITA 300 350 400 450 500 550 600

GE 600 550 500 450 400 350 Dati di tendenza in matematica Punteggio di matematica in PISA 2006 Punteggio di matematica in PISA 2003 Stati Unit niti Paesi Bass ssi Canad da Spagn na Italia Hong Kong-Cina na Austri tria Germania Svizzer era Finlandia Polonia Core rea Greci cia Media OCSE ALTO ADIGE Giappone Francia

In sintesi L Alto Adige ha un punteggio significativamente superiore a quello dell Italia in tutti gli ambiti di competenzain entrambi i gruppi linguistici I punteggi della scuola di lingua tedesca sono superiori alla media OCSE in tutti gli ambiti di competenza, e sono superati solo da quelli dei primi i Paesi in classifica I punteggi della scuola di lingua italiana non si differenziano dalla media OCSE per le scienze e sono leggermente al sotto per la lettura e per la matematica Competenze: punteggi più elevati nelle scale dare una spiegazione scientifica dei fenomeni e usare prove basate su dati scientifici Conoscenze scientifiche: punteggi più elevati nelle scale sistemi della Terra e dell Universo e sistemi viventi Il calo nei punteggi che si è verificato dal 2003 al 2006 è spiegato in buona parte dalla differente composizione del campione e potrà essere meglio valutato con i dati del 2009

GRAZIE