La Precessione degli Equinozi

Documenti analoghi
Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

I moti millenari della Terra

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

I moti della terra 1

LA STELLA DELLA NOSTRA VITA

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - RUOTISMI SEZIONE ASTRARIO -

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Piramidi e allineamento celeste. di MARIA PACE

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO. (seconda parte)

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Toro sta bene con Pesci?

L illuminazione della Terra

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Il moto di rotazione della Terra

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

INDICE PARTE PRIMA...37 PARTE SECONDA PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - DESCRIZIONE QUADRANTE -

SOTTO IL CIELO DI SOLOTHURN. Mario Sandri

29/10/2017. luminescenza.

I movimenti della terra

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$


Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Laurea triennale in Fisica a.a

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Le Coordinate Astronomiche

in collaborazione con

orologio, calendario e altro ancora

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DELLO ZODIACO GRAZIE MAESTRO! Il racconto del moto dei pianeti e il loro ascendente interpretata da un grande maestro

L alternanza delle stagioni

L ORIGINE DELLA LUNA

SPRINT. G.Realdon- L.Antonini

Progetto Scienze Naturali primo biennio

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

CREMONA PIAZZA DEL COMUNE TORRAZZO OROLOGIO ASTRARIO ANNO 1583

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

L'avvenire non è un mistero: il tema di declinazione solare prenatale, specchio del destino

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Etimologia di «eclissi»

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

EVENTI ASTRONOMICI 2016

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

in collaborazione con

CREMONA - OROLOGIO ASTRARIO DEL TORRAZZO - Anno 1583

sfera celeste e coordinate astronomiche

Come costruire una meridiana equatoriale

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Laurea triennale in Fisica a.a LEZIONE 2

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

LA MISURA DEL TEMPO. Corso di Astronomia di Base - Serata 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

1.28. Spinazzola. Analisi dell'evoluzione dell'ombra indotta dagli aereogeneratori. Puglia Spinazzola (BT) RC Wind S.r.l. Progetto Definitivo

1. Sistemi di coordinate nello spazio

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Le costellazioni del cielo boreale

Il Bastone equinoziale

27, 11 al 256, K m ; T 0S. 988, 7 K m

LATITUDINE E LONGITUDINE

Tv =Tm-ET. Tm=Tv+ET. Ma cos'è il tempo?

Transcript:

La Precessione degli Equinozi La Terra, nel complesso moto sistema di di attrazione gravitazionale precessione degli in cui equinozi è inserita, ", del tutto subisce simile l'influenza a quello Gr Questo andamento procede in direzione opposta a quella consueta con cui le si vede percorrere il cielo nel corso dell'anno, e si potrebbe, per esempio, osservare come le stelle della Vergine precedano e non seguano temporalmente quelle del Leone. Con questo ritmo vengono quindi percorse, in maniera retrograda, le varie epoche precessionali corrispondenti 1 / 5

ai 12 segni zodiacali presenti sull'eclittica con un periodo di circa 2.000 anni l'una. Per convenzione il giorno e l'ora di osservazione vengono fissati con l'alba dell'equinozio di primavera determinando così un riferimento ben preciso e universalmente noto come "Punto Gamma" o " Punto Vernale ". Per la misurazione del tempo, si utilizzano due sistemi, l'anno sidèreo e l'anno solare che poggiano rispettivamente su due riferimenti ben precisi: le stelle ed il sole. L'anno sidèreo o 2 / 5

siderale corrisponde all'intervallo di tempo tra due passaggi consecutivi del Sole per uno stesso punto dell'eclittica, riferito a una stella. Misura la durata di una completa rivoluzione della Terra, che è di 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi (in giorni solari medi). L'anno solare o tropico o tropicale è il periodo di tempo compreso fra due passaggi successivi del Sole all'equinozio di primavera (misura dunque il periodo di tempo intercorrente tra l'inizio della primavera e l'inizio della primavera successiva), e ha una durata di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 45 secondi (in giorni solari medi, nell'anno 2000), risultando così di circa 20 minuti e 25 secondi più corto dell'anno sidèreo. Questo sfasamento riveste un ruolo fondamentale per questa trattazione poiché è grazie ad esso che è possibile datare eventi storici, nella stessa maniera con sui si riesce a leggere l'ora guardando lo sfasamento delle lancette rispetto al quadrante. Infatti le varie costellazioni vanno a costituire i riferimenti orari sul quadrante del nostro orologio cosmico (vedi )., mentre il nostro riferimento solare, ossia, l'equinozio di primavera, costituisce la lancetta in base alla quale si rende possibile la datazione in un arco temporale di ben 25.760 anni. Bisogna ora fare luce sulle distinzioni fondamentali che intercorrono tra zodiaco astronomico e zodiaco astrologico. Sebbene entrambi riguardino la fascia celeste che si estende all'incirca per 8 da entrambi i lati dell'eclittica, risulta differente sia il modo in cui essa viene suddivisa e sia il sistema di riferimento adottato. Per l'astronomia, infatti, tale suddivisione avviene prendendo in considerazione la posizione effettiva delle costellazioni mentre per l'astrologia la fascia zodiacale viene suddivisa in dodici parti uguali, detti "segni" da 30 ciascuno. Inoltre, come abbiamo visto in precedenza, per l'anno sidereo e quello solare, lo zodiaco astronomico ha come riferimento la sfera celeste, mentre per il quello astrologico fa riferimento il moto di rivoluzione della terra intorno al sole. Ne consegue che i segni zodiacali sono ancorati agli equinozi per cui non sono influenzati dal moto precessionale, mentre le costellazioni dello zodiaco si. La sovrapposizione dei due sistemi, ossia la corrispondenza tra segni e costellazioni, è concisa ben tre millenni fa quando il punto vernale era in corrispondenza dell'ariete, mentre con il passare dei secoli è aumento il loro sfasamento. Oggi, infatti, siamo sotto il segno dell'ariete nei giorni compresi tra il 21 marzo ed il 19 aprile, mentre tra il 19 aprile e il 13 maggio per la costellazione omonima. Se calcoliamo esattamente il valore del punto gamma e le tappe che percorre incontrando le varie costellazioni dello zodiaco, si possono ottenere i dati esposti nel grafico in basso, dove con il colore celeste è evidenziata la situazione in cui il transito avviene all'interno di un segno preciso, con il colore giallo quando cade a cavallo di due, mentre con il celeste scuro le zone di sovrapposizione (nella vengono poste le date relative a questi avvenimenti). Le dodici costellazioni astrologiche coprono la zona celeste per dodici parti uguali (2.150 anni circa) il tempo di influenza delle citate ere, può essere calcolato con l'effettiva disposizione stellare che da una struttura di riferimento così da stabilire il preciso istante in cui i segni astrologici determinano gli influssi sulla Terra. 3 / 5

4 / 5

5 / 5