Verbale del CdA n 26/2011 del 12 novembre 2011

Documenti analoghi
Verbale dell Assemblea di Indirizzo Ordinaria n. 8 del

VERBALE dell Assemblea di Indirizzo Ordinaria n. 6 del 28/03/2011

Misura 321 SERVIZI ESSENZIALI PER L ECONOMIA E LA POPOLAZIONE RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

MISURA 311 DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

VERBALE del CdA n 10/2010 del 25/09/2010

Programma di Sviluppo Rurale REG. (CE) N. 1698/2005

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Misura M06 M6 - SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE (ART.19) Sottomisura

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 152 del 21/11/2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

In base a criteri selezione PSR o linee guida e premialità desiderate

CONSORZIO DI COMUNI DI BACINO IMBRIFERO. VIA ROMA N'^iyi GAVOI PROVINCIA DI NUORO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Legacoop NuorOgliastra

Il consiglio, dopo ampia discussione, all unanimità approva le graduatorie sopra riportate....omissis...

MISURA 6 SOTTOMISURA 6.4 OPERAZIONE Creazione e sviluppo di attività extra-agricole

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CRITERI DI SELEZIONE

L animazione territoriale

CITTA' DI TRICARICO (Provincia di Matera)

VERBALE DEL CdA n 18/2011 DEL 5 MAGGIO 2011

Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016

COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro

P.S.R REGIONE PUGLIA

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE. Piano di Sviluppo Locale Eloro

86 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 13 marzo

VERBALE C.D.A. N. 01/2010 DEL 29 MARZO 2010

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

VERBALE del CdA n 20/ 2011 del 16/ 7/ 2011

Unione dei Comuni Marghine

Allegato n. 1.4 Criteri di selezione

COMUNE DI PABILLONIS

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

CARTELLONE UNICO DEGLI EVENTI DEI CENTRI MINORI 2019

CRITERI DI SELEZIONE

ORDINANZA N. 49 DEL 02/02/2017

Progetto : START UP House

Verbale del CdA n 27/2011 del 14 dicembre 2011

VERBALE del CdA n 24/2011 del 30/9/2011

ALLEGATO 2 Scheda di attribuzione del punteggio Azione 6.4 B

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

7 Bollettino PSR Pag. 1

Comune di Fornovo di Taro

COMUNE DI PABILLONIS

PON LEGALITÀ 2014/2020

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/280

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Deliberazione della Giunta Comunale

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

Sede legale in Calenzano (FI) Via del Colle 78. Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Codice fiscale, partita I.V.A. e num. di iscrizione nel Registro

Campofelice di Roccella 04/08/2010. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA Agenzia di sviluppo locale delle Madonie 1

COMUNE DI GALATRO (Provincia di Reggio Calabria) ^^^^^

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

L'ALTRA ROMAGNA S.CONS. A R.L con sede in Via Roma n. 24 SARSINA. Verbale del Consiglio d'amministrazione del 28/11/2018

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Asse 4 Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 203

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

DECRETO N Del 30/07/2015

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale

Il test del modello sul POR Puglia. Pasquale Regina ENEA UTEE-GED Bari

Verbale dell adunanza dell Assemblea dei Soci del 5 agosto 2016

P.S.R REGIONE MOLISE

Il/La sottoscritto/a nato/a il residente a Via C.a.p. Recapito telefonico Altro recapito telefonico Indirizzo Codice Fiscale

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE. Piano di Sviluppo Locale Sicani

AZIONE Azione del Programma Operativo. Risorse finanziarie disponibili. Tipologia di aiuto

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE. Piano di Sviluppo Locale LA TERRA DEGLI ELIMI

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE. Piano di Sviluppo Locale LA TERRA DEGLI ELIMI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Poste Italiane S.p.A. Sede legale in Roma Viale Europa, 190. Capitale Sociale ,00 i.v. Iscritta al Registro delle Imprese di Roma

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

Decreto Dirigenziale n. 643 del 28/07/2014

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGIONE PUGLIA AVVISO PUBBLICO N. 1/2015 FINANZIAMENTO DI STRUTTURE E INTERVENTI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER SOGGETTI BENEFICIARI PUBBLICI

PARCHEGGI PERETOLA S.R.L.

Comune di Sindia Provincia di Nuoro

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

OGGETTO: Approvazione Piano Occupazionale anno 2015 e Piano Occupazionale. Triennio

Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 30/14 del

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 259

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 19 GENNAIO 2015

Transcript:

Verbale del CdA n 26/2011 del 12 novembre 2011 Addì 12 novembre 2011 alle ore 20.45 presso la sede Gal Marghine, in Macomer, si è riunito il Consiglio di Amministrazione per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno: Bando Misura 312: Sostegno alla creazione e allo sviluppo delle microimprese. Azione 1: Artigianato; Azione 2: Commercio; Azione 3 Servizi ; Bando Misura 321: Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale. Azione 1: Servizi sociali; Azione 2: Interventi a sostegno dell attività didattica, culturale e ricreativa a favore della popolazione rurale; Azione 3: Servizi ambientali; Azione 4: Accessibilità alle tecnologie di informazione e comunicazione. Sono presenti: presente assente Annalisa Motzo (Presidente) Chiara Piras Consigliere Stefania Pisanu Consigliere Francesco Sanna Consigliere Francesca Marras Consigliere Francesco Manconi Consigliere Marcella Chirra Consigliere Anna Pireddu (Direttore) La Presidente constatata la validità della seduta chiama il Direttore a svolgere le funzioni di Segretario e si passa alla trattazione dell'odg. 1. Misura 312: Sostegno alla creazione e allo sviluppo delle microimprese. Azione 1: Artigianato; Azione 2: Commercio; Azione 3 Servizi Criteri di valutazione; Premesso: che il PSL del Marghine ha una dotazione finanziaria a valere sulla misura 312, includendo le 3 azioni, pari a 1.300.000 da assegnare a bando; che la struttura tecnica (direttore e agente di sviluppo), con l'ausilio dell'assistenza tecnica di Laore, ha predisposto una proposta di Bando per la Misura 312, azioni 1,2,3; che il può attribuire, in funzione degli obiettivi del PSL, fino al 25% del punteggio ai criteri comuni e specifici per azione stabiliti dal Comitato di Sorveglianza. Che durante l Assemblea Ordinaria di Indirizzo dei Soci del Gal Marghine riunita il 9 settembre 2011 è stata presentata la proposta di Bando per la Misura 312 e relative Azioni 1,2,3 e i criteri di valutazione per la selezione delle istanze di finanziamento sulla base di quanto disposto dal "Manuale dei controlli e delle attività istruttorie" approvato dalla, che nello specifico dettaglia: i criteri riguardanti le priorità pag. 1

legate alle caratteristiche del richiedente, della microimpresa e dell intervento proposto comuni a tutte le azioni e specifici per ogni singola azione, i punteggi definiti a livello regionale e quelli che Il Marghine potrà attribuire, in funzione degli obiettivi del proprio PSL; che l Assemblea Ordinaria di Indirizzo dei Soci del Gal Marghine riunita il 9 settembre 2011 ha deliberato di rinviare alla successiva assemblea la ripartizione del punteggio a disposizione del ; Che l'assemblea Ordinaria di Indirizzo dei Soci del Gal Marghine riunita oggi 12 novembre 2011 alle ore 18 (verbale n. 8/2011) ha approvato la proposta di Bando della Misura 312 e le relative Azioni 1,2,3; che nella stessa occasione l'assemblea Ordinaria di Indirizzo dei Soci del Gal Marghine ha attribuito -in funzione degli obiettivi del proprio PSL - il 25% dei punteggi comuni a tutte le azioni e specifici per ogni singola azione, relativi ai criteri di valutazione per la selezione delle istanze di finanziamento sulla base di quanto disposto dal "Manuale dei controlli e delle attività istruttorie" approvato dalla riguardanti le priorità legate alle caratteristiche del richiedente,, dell'intervento proposto, della microimpresa e delle caratteristiche dell'attività. In dettaglio: Misura 312: Criteri di valutazione comuni a tutte le azioni 1 Caratteristiche del richiedente - Domanda d'aiuto presentata da: 25 12 37 1.a) (*) Giovani (< 40 anni) * 1.b) (*) Donne * 1.c) Persona disabile (**) 1.d) (*) Possesso di titolo di studio (laurea quinquennale, triennale, diploma scuola media superiore) Tot 1.e) Azienda che partecipa a reti tra microimprese 1 2 Caratteristiche della microimpresa 20 4 24 2.a) Localizzazione all interno di siti della rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - Azienda localizzata in un comune che ricomprende siti della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) 2.b) Certificazioni di qualità aziendali Adesione ai seguenti protocolli di controllo di qualità certificati: ISO 9001 - certificazione del sistema di gestione per la qualità ISO 14001 - certificazione del sistema di gestione ambientale Registrazione EMAS 2.c) Creazione di imprese ex-novo Soggetti che intendano avviare una nuova attività artigianale fra quelle previste dall azione 3 - Caratteristiche dell'intervento proposto 15 4 19 3.a) Intervento corredato di progetto cantierabile, completo cioè di tutte le autorizzazioni necessarie per l avvio dei lavori 3.b) Intervento diretto a favorire l accesso ai disabili, con esclusione di quelli resi già obbligatori dalla normativa vigente o volti alla creazione di percorsi specifici per particolari categorie di disabilità (es. percorsi per non vedenti, etc.) 3.c) Intervento finalizzato al risparmio energetico. 1Le reti di imprese sono definite dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, art. 3, comma 4-ter, modificata dall art. 42, comma 2-bis D.L. 31.05.2010, n. 78, convertito con la L. 30.07.2010, n. 122. pag. 2

TOTALE 60 20 80 Misura 312: CRITERI DI VALUTAZIONE Azione 1 1 Caratteristiche del richiedente - Domanda d'aiuto presentata da: 25 12 37 1.a) (*) Giovani (< 40 anni) * 1.b) (*) Donne * 1.c) Persona disabile (**) Tot 1.d) (*) Possesso di titolo di studio (laurea quinquennale, triennale, diploma scuola media superiore) 1.e) Azienda che partecipa a reti tra microimprese 2 2 Caratteristiche della microimpresa 20 4 24 2.a) Localizzazione all interno di siti della rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - Azienda localizzata in un comune che ricomprende siti della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) 2.b) Certificazioni di qualità aziendali Adesione ai seguenti protocolli di controllo di qualità certificati: ISO 9001 - certificazione del sistema di gestione per la qualità ISO 14001 - certificazione del sistema di gestione ambientale Registrazione EMAS 2.c) Creazione di imprese ex-novo Soggetti che intendano avviare una nuova attività fra quelle previste dall azione 3 - Caratteristiche dell'intervento proposto 15 4 19 3.a) Intervento corredato di progetto cantierabile, completo cioè di tutte le autorizzazioni necessarie per l avvio dei lavori 3.b) Intervento diretto a favorire l accesso ai disabili, con esclusione di quelli resi già obbligatori dalla normativa vigente o volti alla creazione di percorsi specifici per particolari categorie di disabilità (es. percorsi per non vedenti, etc.) 3.c) Intervento finalizzato al risparmio energetico. 4 - Caratteristiche dell attività 1 20 4.a) Attività localizzata negli immobili di cui alla Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Azione 1 4.b) Attività che prevede la produzione e l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili e/o il risparmio idrico nel processo produttivo 4.c) Attività che prevede l'utilizzo delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione (ITC) 5 3 8 5 2 7 Totale 75 25 100 2Le reti di imprese sono definite dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, art. 3, comma 4-ter, modificata dall art. 42, comma 2-bis D.L. 31.05.2010, n. 78, convertito con la L. 30.07.2010, n. 122. pag. 3

Misura 312: CRITERI DI VALUTAZIONE Azione 2 1 Caratteristiche del richiedente - Domanda d'aiuto presentata da: 25 12 37 1.a) (*) Giovani (< 40 anni) * 1.b) (*) Donne * 1.c) Persona disabile (**) 1.d) (*) Possesso di titolo di studio (laurea quinquennale, triennale, diploma scuola media superiore) Tot 1.e) Azienda che partecipa a reti tra microimprese 3 2 Caratteristiche della microimpresa 20 4 24 2.a) Localizzazione all interno di siti della rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - Azienda localizzata in un comune che ricomprende siti della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) 2.b) Certificazioni di qualità aziendali Adesione ai seguenti protocolli di controllo di qualità certificati: ISO 9001 - certificazione del sistema di gestione per la qualità ISO 14001 - certificazione del sistema di gestione ambientale Registrazione EMAS 2.c) Creazione di imprese ex-novo Soggetti che intendano avviare una nuova attività fra quelle previste dall azione 3 - Caratteristiche dell'intervento proposto 15 4 19 3.a) Intervento corredato di progetto cantierabile, completo cioè di tutte le autorizzazioni necessarie per l avvio dei lavori 3.b) Intervento diretto a favorire l accesso ai disabili, con esclusione di quelli resi già obbligatori dalla normativa vigente o volti alla creazione di percorsi specifici per particolari categorie di disabilità (es. percorsi per non vedenti, etc.) 3.c) Intervento finalizzato al risparmio energetico. 4 - Caratteristiche dell attività 10 3 13 4.a) Attività localizzata negli immobili di cui alla Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Azione 1 4.b) Attività che prevede l'utilizzo delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione nello svolgimento dell'attività (e-commerce, ecc.) 5 3 8 Totale 70 23 93 3Le reti di imprese sono definite dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, art. 3, comma 4-ter, modificata dall art. 42, comma 2-bis D.L. 31.05.2010, n. 78, convertito con la L. 30.07.2010, n. 122. pag. 4

Misura 312: CRITERI DI VALUTAZIONE Azione 3 1 Caratteristiche del richiedente - Domanda d'aiuto presentata da: 25 12 37 1.a) (*) Giovani (< 40 anni) * 1.b) (*) Donne * 1.c) Persona disabile (**) 1.d) (*) Possesso di titolo di studio (laurea quinquennale, triennale, diploma scuola media superiore) Tot 1.e) Azienda che partecipa a reti tra microimprese 4 2 Caratteristiche della microimpresa 20 4 24 2.a) Localizzazione all interno di siti della rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - Azienda localizzata in un comune che ricomprende siti della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) 2.b) Certificazioni di qualità aziendali Adesione ai seguenti protocolli di controllo di qualità certificati: ISO 9001 - certificazione del sistema di gestione per la qualità ISO 14001 - certificazione del sistema di gestione ambientale Registrazione EMAS 2.c) Creazione di imprese ex-novo Soggetti che intendano avviare una nuova attività fra quelle previste dall azione 3 - Caratteristiche dell'intervento proposto 15 4 19 3.a) Intervento corredato di progetto cantierabile, completo cioè di tutte le autorizzazioni necessarie per l avvio dei lavori 3.b) Intervento diretto a favorire l accesso ai disabili, con esclusione di quelli resi già obbligatori dalla normativa vigente o volti alla creazione di percorsi specifici per particolari categorie di disabilità (es. percorsi per non vedenti, etc.) 3.c) Intervento finalizzato al risparmio energetico. 4 - Caratteristiche dell attività 1 20 4.a) Attività rivolta ad un utenza prevalente di persone della terza età, dell infanzia o della disabilità 5 2 7 4.b) Attività complementare allo sviluppo del turismo 5 2 7 4.c) Attività che prevede l'utilizzo delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione nello svolgimento del servizio 5 1 6 Totale 75 25 100 NOTE relative ai criteri di valutazione: (*) In caso di Società il requisito deve essere posseduta da: almeno un terzo dei soci nel caso di società di persone; da un amministratore o da almeno un terzo dei soci nel caso di società cooperative; da almeno un amministratore, ovvero un terzo del capitale sociale nel caso di società di capitali. (**) In caso di Società il requisito deve essere posseduta da: almeno un socio nel caso di società di persone o di società cooperative; 4Le reti di imprese sono definite dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, art. 3, comma 4-ter, modificata dall art. 42, comma 2-bis D.L. 31.05.2010, n. 78, convertito con la L. 30.07.2010, n. 122. pag. 5

da almeno un amministratore nel caso di società di capitali; (***) Le reti di imprese sono definite dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, art. 3 Prende atto Della proposta di Bando della Misura 312 e relativa Azioni 1,2,3 approvata dall'assemblea Ordinaria di Indirizzo dei Soci del Gal Marghine del 12 novembre 2011 e dell'attribuzione fatta del 25% dei punteggi comuni a tutte le azioni e specifici per ogni singola azione, relativi ai criteri di valutazione per la selezione delle istanze di finanziamento sulla base di quanto disposto dal "Manuale dei controlli e delle attività istruttorie" approvato dalla riguardanti le priorità legate alle caratteristiche del richiedente, della microimpresa, dell'intervento proposto e delle caratteristiche dell'attività; Unanime delibera, conformemente a quanto deliberato dall'assemblea dei soci, di: Approvare la proposta di Bando della ella Misura 312 e relativa Azioni 1,2,3 dare mandato al Presidente di predisporre l invio della proposta di Bando relativo alla Misura 312 e relative Azioni 1,2,3 all Autorità di Gestione per l ottenimento del Parere di Conformità; dare mandato al Direttore di procedere alla pubblicazione del Bando all ottenimento del Parere di Conformità da parte dell Autorità di Gestione. 2. Misura 321: Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale. Azione 1: Servizi sociali; Azione 2: Interventi a sostegno dell attività didattica, culturale e ricreativa a favore della popolazione rurale; Azione 3: Servizi ambientali; Azione 4: Accessibilità alle tecnologie di informazione e comunicazione. Criteri di valutazione; Premesso: che il PSL del Marghine ha una dotazione finanziaria a valere sulla misura 321, includendo le 4 azioni, pari a 1.450.000,00 da assegnare a bando; che la struttura tecnica (direttore e agente di sviluppo), con l'assistenza tecnica di Laore, ha predisposto una proposta di Bando per la Misura 321, azioni 1,2,3, 4; che il può attribuire, in funzione degli obiettivi del PSL, fino al 25% del punteggio ai criteri comuni e specifici per azione stabiliti dal Comitato di Sorveglianza. Che durante l Assemblea Ordinaria di Indirizzo dei Soci del Gal Marghine riunita il 9 settembre 2011 è stata presentata la proposta di Bando per la Misura 321 e relative Azioni 1,2,3,4 e i criteri di valutazione per la selezione delle istanze di finanziamento sulla base di quanto disposto dal "Manuale dei controlli e delle attività istruttorie" e che nello specifico dettaglia i criteri riguardanti le priorità legate alle caratteristiche del richiedente, del territorio e del progetto, i punteggi definiti a livello regionale e quelli che il Marghine potrà attribuire, in funzione degli obiettivi del proprio PSL; che l Assemblea Ordinaria di Indirizzo dei Soci del Gal Marghine riunita il 9 settembre 2011 ha deliberato di rinviare alla successiva assemblea la ripartizione del punteggio a disposizione del ; che l'assemblea Ordinaria di Indirizzo dei Soci del Gal Marghine riunita oggi 12 novembre alle ore 18 (verbale n. 8/2011) ha approvato la proposta di Bando della Misura 321 e le relativa Azioni 1,2,3,4; che nella stessa occasione l'assemblea Ordinaria di Indirizzo dei Soci del Gal Marghine ha attribuito -in funzione degli obiettivi del proprio PSL - il 25% dei punteggi comuni a tutte le azioni e specifici per ogni singola azione, relativi ai criteri di valutazione per la selezione delle istanze di finanziamento sulla base di quanto disposto dal "Manuale dei controlli e delle attività istruttorie" approvato dalla riguardanti le priorità legate alle caratteristiche del richiedente, del territorio e del progetto. In dettaglio: Misura 321: CRITERI DI VALUTAZIONE comune a tutte le azioni Punteggi Punteggi 1 Caratteristiche del richiedente - Domanda d'aiuto presentata da: 10 3 13 Totale pag. 6

Misura 321: CRITERI DI VALUTAZIONE comune a tutte le azioni Punteggi Punteggi 1.a) Enti pubblici riuniti nelle forme associative previste dal T.U. delle leggi sugli EE.LL, per la ottimizzazione del servizio e per una più ampia copertura di territorio (consorzi, convenzioni, unioni, etc.), espresso in valore percentuale, calcolato sul numero di comuni dell associazione richiedente e il numero complessivo dei comuni C 1 D 1 dell area : > 90% 10 3 13 > 70% = 90% 8 > 50% = 70% 6 > 30% = 50% 4 > 10% = 30% 2 TOTALE 10 3 13 Totale pag. 7

Misura 321: CRITERI DI VALUTAZIONE azione 1 Punteggi Punteggi Totale 1 Caratteristiche del richiedente 5 9 14 1.b) Presenza, in aggiunta alle aggregazioni di cui al punto 1.a), di enti, agenzie e aziende pubbliche che svolgono un ruolo specifico nel campo delle politiche e/o dei servizi sociali (es: ASL, Istituti scolastici, INAIL, Istituti penitenziari): 5 o più soggetti 4 4 5 9 3 3 4 7 2 2 2 1 1 1 2 Caratteristiche del territorio 15 8 23 2.a) Rapporto tra numero di abitanti dei comuni costituenti l aggregazione che presenta il progetto e numero complessivo di abitanti dei comuni C 1 D 1 dell area ed utilizzato per l elaborazione del PSL: > 70% 1 20 > 50% = 70% 12 3 15 > 30% = 50% 8 8 > 10% = 30% 4 4 3 Caratteristiche del progetto 4 50 3.a) Prestazione prevalente che si prevede di erogare avuto riguardo al numero di ore (punteggi non cumulabili): 1. Inserimento lavorativo e sociale (contestuale) 25 25 2. Inserimento lavorativo 15 15 3. Inserimento sociale 4. Terapia assistita (es. pet therapy, horticultural therapy, aeroterapia, arte terapia, ippoterapia, onoterapia) 10 3.b) Progetto che prevede l erogazione del servizio nelle fattorie sociali per un periodo superiore ai 5 anni valutabile, per ogni scansione temporale, solo se superiore ai sei mesi: 3 anni 20 20 2 = a 3 anni 15 15 1 = a 2 anni 6 mesi = a 1 anno TOTALE 65 22 87 pag. 8

Misura 321: CRITERI DI VALUTAZIONE azione 2 Punteggi Punteggi Totale 2 Caratteristiche del territorio 2.a) Presenza di fattorie didattiche > a 5 3 Caratteristiche del progetto 40 17 57 3.a) Numero di giornate (di almeno 6 ore ciascuna) di attività didattica in fattoria, per singolo alunno, previsto dal progetto > a 4. 3.b) Rapporto tra popolazione scolastica dell obbligo dei territori interessati dal progetto e numero di alunni che fruiscono del servizio espresso in peso percentuale superiore al 50%. 3.c) Progetto che prevede il coinvolgimento della popolazione in età scolare nello svolgimento di attività pratiche. 3.d) Progetto che prevede attività didattiche in percorsi completi (dal campo alla tavola) delle diverse filiere (es. Filiere: ovi-caprina, suinicola, cerealicola, olivicola, 10 etc.). Numero filiere: > a 2 3.e) Progetto che prevede il coinvolgimento di alunni disabili o con problematiche sociali, espresso in peso percentuale sulla popolazione scolastica coinvolta: > 15%. 3.f) Progetto che prevede l erogazione del servizio per un determinato numero di anni: > a 5. 3.g) Progetto che prevede attività in fattorie didattiche biologiche e/o centri di educazione ambientale. TOTALE 50 17 67 Misura 321: CRITERI DI VALUTAZIONE azione 3 Punteggi Punteggi Totale 2 Caratteristiche del territorio 5 2 7 2.a) Ubicazione dell area all interno di siti della rete natura 2000 (SIC e ZPS) 5 2 7 3 Caratteristiche del progetto 1 17 3.a) Progetto che prevede il recupero e la manutenzione straordinaria di spazi naturali pubblici o di interesse pubblico ubicati in prossimità di siti caratterizzati da una particolare valenza storica, culturale e paesaggistica per il territorio (es. chiese campestri, nuraghi e altri siti archeologici, fabbricati rurali tipici del territorio): - intervento localizzato in prossimità di siti aperti al pubblico dotati di servizi di accoglienza permanente 10 2 12 - intervento localizzato in prossimità di siti aperti al pubblico dotati di servizi di accoglienza occasionale 5 2 7 - intervento localizzato in prossimità di siti aperti al pubblico non dotati di servizi di accoglienza 2 1 3 3.b) Progetto che prevede l erogazione del servizio per un periodo superiore ai 5 anni valutabili, per ogni scansione temporale, solo se superiore ai 6 mesi: > 3 anni > 2 = a 3 anni 4 4 > 1 = a 2 anni 3 3 > 6 mesi = a 1 anno 2 2 TOTALE 20 7 24 pag. 9

Misura 321: CRITERI DI VALUTAZIONE azione 4 Punteggi Punteggi Totale 2 Caratteristiche dell intervento 50 17 67 2.a) Grado di definizione del progetto: progetto cantierabile, completo cioè di tutte le autorizzazioni necessarie per l avvio dei lavori 2.b) Presenza di investimenti finalizzati al risparmio energetico e o all utilizzo di energia solare fotovoltaica 2.c) Progetto che prevede il potenziamento e/o la riqualificazione di spazi attrezzati in strutture socio culturali pubbliche esistenti ed aperte al pubblico 10 5 15 2.d) Progetto inerente la realizzazione di interventi diretti a favorire l accesso ai disabili, con esclusione di quelli resi già obbligatori dalla normativa vigente 2.e) Cofinanziamento con fondi propri = > 20% 10 2.f) Progetto che prevede la creazione di nuovi spazi attrezzati localizzati in comuni privi dei servizi previsti dall azione 15 7 22 TOTALE 50 17 67 Prende atto della proposta di Bando relativo alla Misura 321 e relative Azioni 1,2,3,4 approvata dall'assemblea Ordinaria di Indirizzo dei Soci del Gal Marghine del 12 novembre 2011 e dell'attribuzione del il 25% dei punteggi comuni a tutte le azioni e specifici per ogni singola azione, relativi ai criteri di valutazione per la selezione delle istanze di finanziamento sulla base di quanto disposto dal "Manuale dei controlli e delle attività istruttorie" approvato dalla riguardanti le priorità legate alle caratteristiche del richiedente, del territorio e del progetto. Unanime delibera, conformemente a quanto deliberato dall'assemblea dei Soci, di: dare mandato al Presidente di predisporre l invio della proposta di Bando relativo alla Misura 321 e relative Azioni 1,2,3,4 all Autorità di Gestione per l ottenimento del Parere di Conformità; dare mandato al Direttore di procedere alla pubblicazione del Bando all ottenimento del Parere di Conformità da parte dell Autorità di Gestione. Alle ore 21,30 null altro essendovi da deliberare il CdA si conclude. Il Segretario La Presidente Anna Pireddu Annalisa Motzo pag. 10