DIREZIONE E GESTIONE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI MADIS

Documenti analoghi
MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/ Titolo dello Short Master:

CONCORSO STRAORDINARIO REGIONALE DOCENTI Scuola dell INFANZIA E PRIMARIA su posto COMUNE E DI SOSTEGNO PROGRAMMA CONCORSUALE E VALUTAZIONE DEI TITOLI

Anno Accademico 2010/2011

MANAGEMENT DELLE INFRASTRUTTURE, DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA MITEL

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

FORMAZIONE DEL PERSONALE IPOTESI DI PIANO DI FORMAZIONE AMBITO NA-20

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA400

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Maxillo Facciali. Numero minimo 20 ammessi Numero massimo 100 ammessi

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

TECNICO DELL ORIENTAMENTOO

A chi si rivolge il master?

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI : 2015 per il livello Security Manager

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2017/ I edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni

/2016, 4724 /I/3

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423

Media Education Manager MEM Professione e metodi

BANDO DI AMMISSIONE Corso di Alta Formazione In EUROPROGETTAZIONE Anno Accademico

LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA ED IL DIRIGENTE SCOLASTICO MA 035

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI MEDICHE DI PRESIDIO OSPEDALIERO E LE DIREZIONI SANITARIE

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2018/ II edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

Master di II livello. (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2011/2012 MA105. La governance della scuola e il Dirigente Scolastico

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)


MASTER di II Livello. Il nuovo dirigente scolastico nella società globale. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA585

ANAGRAFICA DEL CORSO A

Iniziative formative AMBITO 27 che saranno realizzate nel corrente anno scolastico:

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Master Universitario di secondo livello

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

01/09/ /08/2012:

Metodi e strategie di intervento per la gestione dei conflitti nei contesti scolastici e formativi

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

DIRITTO, ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA - MADOPS. Master di II livello

Corso di Alta Formazione in MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE IN SANITÀ MARUS

Gestire e promuovere la scuola: la figura e i compiti del Dirigente scolastico

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

INFORMAZIONI PERSONALI. Gadaleta Angela DATA DI NASCITA 09/01/1959

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL II CICLO DEI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO A.A.

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance

GUIDA DELLO STUDENTE anno accademico 2003/2004

MASTER di II Livello MA334 - Nuova managerialità dirigenziale I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334

CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016

La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell insegnamento delle discipline nell ambito delle lingue straniere

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

L Università telematica non statale TEL.M.A. organizza, in collaborazione con il CO.IN.FO. - Consorzio Interuniversitario sulla Formazione,

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

MASTER in GENERAL MANAGEMENT

Descrittori sotto ambito a1

PIANO FORMATIVO DEL MASTER IN MANAGEMENT DELLE RISORSE ARTISTICHE E CULTURALI

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona

PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEI FONDI EUROPEI MAPPFE

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTITUTO SUPERIORE E. FERMI DI MANTOVA COMUNE DI MN (scuola) (Comune)

DGRDVD74B14F112B

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dipartimento di Storia, società e studi sull Uomo. Ordine degli Assistenti Sociali Consiglio regionale della Puglia

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA NELLA SCUOLA. In Sigla Master 82

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,

ORGANIZZA LE COMPETENZE DIDATTICHE, PEDAGOGICHE E METODOLOGICHE DEL DOCENTE DEL FUTURO

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

ALTA FORMAZIONE. Sviluppo delle professionalità nella scuola che si rinnova. Dirigenza, docenza e personale ATA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Art. 1 - Premessa. Art. 2 Attivazione della formazione specifica rivolta a personale esterno

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

Transcript:

Master universitario di II livello DIREZIONE E GESTIONE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI MADIS VII edizione A.A. 2018-2019 La finalità del Master in Direzione e Gestione degli Istituti Scolastici è quella di implementare le competenze professionali funzionali all espletamento del ruolo di Dirigente Scolastico, tenuto conto dello sviluppo della conoscenza in una società globale e multiculturale. In particolare, il Master si propone di fornire le conoscenze del quadro normativo e dei modelli di direzione, organizzazione e gestione (pianificazione, progettazione, gestione delle risorse, sicurezza), le competenze manageriali e di leadership educativa delle Istituzioni scolastiche. Il progetto formativo, di carattere teorico-pratico, è modulato con riferimento alle tematiche evidenziate dai bandi di concorso per l accesso alla Dirigenza Scolastica. Il MADIS costituisce dunque titolo preferenziale per la dirigenza scolastica e, di fatto, accompagna l iter concorsuale nei passaggi più sensibili (test di simulazione della prova di preselezione al concorso; studio individuale guidato e collegato allo svolgimento di saggi sulle tematiche relative ai sistemi formativi e agli ordinamenti degli studi in Italia ed in Europa, alle modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, oltre che alle specifiche aree giuridico-amministrativa, finanziaria, sociopsicopedagogica, relazionale e comunicativa; studio di casi relativi alla gestione dell istituzione

scolastica con particolare riferimento alle strategie di direzione; simulazioni per la conquista della pratica del colloquio interdisciplinare sulle tematiche trattate). I contenuti Il Master si compone di 11 moduli formativi, i cui contenuti sono così riassumibili: Modulo 1 Riforma degli Ordinamenti - La politica europea dell istruzione - Sistemi scolastici e formativi europei - La riforma degli ordinamenti in atto del I e del II ciclo nel sistema italiano di istruzione e formazione - L obbligo d istruzione Modulo 2 Il Dirigente Scolastico nell attuale quadro di sistema - Il cambiamento nella Pubblica Amministrazione - La Riforma del Titolo V della Costituzione. La sussidiarietà orizzontale e verticale - Le autonomie delle istituzioni scolastiche come autonomie funzionali - Profilo, ruolo e funzioni del Dirigente Scolastico - La gestione delle relazioni sindacali di istituto Modulo 3 Pedagogia degli apprendimenti - La progettazione didattica - La personalizzazione dei percorsi didattico-educativi: inclusione, integrazione e differenziazione - Orientamento - Uso del linguaggio digitale Modulo 4 Quadro giuridico-amministrativo - Evoluzione del principio di legalità - Il procedimento amministrativo nelle recenti riforme legislative - Vecchie e nuove responsabilità della Pubblica Amministrazione - Accesso agli atti amministrativi e tutela della riservatezza: una difficile convivenza - Il provvedimento amministrativo. La patologia del provvedimento. Rimedi - Elementi di giustizia amministrativa 2

- Diritti e doveri degli impiegati e responsabilità disciplinare. La gestione del procedimento disciplinare - Il rapporto di Pubblico Impiego e lo stato giuridico del personale scolastico. Il quadro generale dell innovazione. Riconduzione dei rapporti di impiego nella disciplina del codice civile e regolazione degli stessi mediante contratti individuali e collettivi. Modulo 5 - La gestione dei servizi e delle attività - Il project management - Gli strumenti del management di progetto - Il Total Quality Management nella scuola - Elementi di change management - L'E-governance per rinnovare i processi Modulo 6 La gestione amministrativo-contabile - L autonomia finanziaria: riferimenti normativi - Controllo di regolarità amministrativo-contabile - Il programma annuale - Conto consuntivo e rendicontazione - Il budgeting e il controllo di gestione Modulo 7 Valutazione - Le attività di valutazione esterna del sistema scuola in Europa, (Inghilterra, Francia e Spagna) - Le attività di valutazione esterna del sistema scuola in Italia: l istituzione del servizio nazionale di valutazione del sistema educativo e di istruzione INVALSI) - L autovalutazione di istituto - La valutazione dei Dirigenti Scolastici (SI.VA.DI.S) - La valutazione degli alunni dalla L. n. 517/1977 al D.P.R. n. 122/2009 Modulo 8 Comunicazione e leadership - La comunicazione e le relazioni nel contesto scolastico - La lean organisation per una moderna organizzazione delle persone e dei processi - Formare, gestire, motivare e sviluppare le persone - La gestione efficace delle riunioni di lavoro e quella dei conflitti - Mediazione e processi negoziali - Il management scolastico e la leadership educativa 3

- Modelli e stili di leadership - Le abilità fondamentali di leadership Modulo 9 Sicurezza nella scuola - La normativa sulla sicurezza nella scuola e le responsabilità del dirigente - Sicurezza, prevenzione e protezione: obblighi, procedure e soggetti - La promozione della cultura della sicurezza come base per i comportamenti di tutti i componenti della comunità scolastica Modulo 10 - L E-Governance per la scuola - Grp (Governance Resources Planning) - BI (Business Intelligence) - Le tecniche di sottoscrizione dei documenti informatici - La sottoscrizione degli atti amministrativi - L informatizzazione dei procedimenti - La dematerializzazione e la conservazione dei documenti - Mobile&GSN (Governance Social Networking) Modulo 11 Lingua Straniera - Elementi di conoscenza della lingua inglese ed esame di certificazione B1 Destinatari I destinatari del Master sono dirigenti scolastici, aspiranti dirigenti scolastici, docenti responsabili di progetto, coordinatori di dipartimento, di commissione e di classe, coloro che hanno funzione organizzativa e di tutoraggio, funzionari e dirigenti del Ministero a livello regionale e nazionale. Possono accedervi i laureati di ogni disciplina con laurea del vecchio ordinamento o laurea specialistica magistrale del nuovo ordinamento. Moduli formativi Il percorso si compone di 11 moduli formativi. I primi 4 (Riforma degli ordinamenti, Il Dirigente scolastico nell attuale quadro di sistema, Sicurezza, Quadro giuridico-amministrativo) sono strutturati come Corsi di Specializzazione 4

autonomi e ognuno di essi può essere frequentato indipendentemente dalla frequenza degli altri o dell'intero Master. Tutti coloro che avranno frequentato i singoli Corsi avranno il relativo riconoscimento e attestato validi per il processo di valutazione dei Titoli in sede concorsuale. Stage Il Master comprende uno stage da svolgersi presso un Istituto scolastico. L attività di stage può essere sostituita da un project work da realizzare su un tema preventivamente concordato con la Direzione del Master. Ogni partecipante sarà supportato nel percorso di stage o di elaborazione del project work da uno dei docenti del Master. Prova finale La prova finale consiste nelle elaborazione e discussione di uno studio di caso relativo alla gestione dell Istituzione scolastica con particolare riferimento alle strategie di Direzione, anche in riferimento alle esigenze del territorio. Faculty I docenti del Master provengono dalla LUM School of Management e da altre prestigiose Università nazionali oltreché da Istituti scolastici. Il progetto formativo integra competenze provenienti dal mondo scolastico e dal mondo universitario e professionale, declinandole in un esperienza didattica innovativa (contratto formativo per relatori e corsisti) e unica sul piano della personalizzazione degli interventi a tutti i livelli del Master. Il Direttore scientifico del Master è il Prof. Antonello Tarzia. Crediti formativi e titolo di Master Al termine del Master e a seguito della valutazione dell elaborato finale si consegue il titolo di Diploma di Master universitario di secondo livello in Direzione e Gestione degli Istituti Scolastici con l ottenimento di 60 crediti formativi universitari (CFU). 5

Per l ottenimento dei crediti formativi tutti i partecipanti al Master e ai Corsi di Specializzazione dovranno superare le verifiche intermedie e, nel caso del Master, discutere la tesi finale (project work). Durata La durata del Master è di 10 mesi per un totale di 1500 ore complessive (lezioni, seminari, studio individuale, stage, elaborato finale, tutoraggio). La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle ore di lezione. Il carico orario è così ripartito: Attività didattica frontale: 260 ore Attività didattica in distance: 80 ore Attività di studio guidato e individuale: 700 ore Project Work Stage: 410 ore Attività Seminariali: 50 ore Le lezioni frontali si concentrano il giovedì e il venerdì pomeriggio (dalle 14 alle 20). La durata di ciascun Corso di Specializzazione è di 2 settimane per un totale di 28 ore. La quota di iscrizione al Master è di 6.000. 6

Faculty Master MADIS NOME RUOLO PROVENIENZA Antonello Tarzia Professore Associato di Diritto pubblico comparato LUM Barone Antonio Professore Ordinario di Diritto Amministrativo Università Catania Orofino Angelo Professore Associato di Diritto Amministrativo LUM Marino Elisabetta Cultore della materia in Diritto amministrativo LUM Marano Giuseppe Carlo Professor, structural design, Department of Architectural and Civil Engineering Science Politecnico di Bari Martinelli Nicola Docente di Pianificazione Urbana e Territoriale Politecnico di Bari Cerini Giancarlo Dirigente tecnico per i servizi ispettivi USR Emilia Romagna Angelini Mario Avvocato del Foro di Bari, già Dirigente di II fascia del MIUR Stellacci Lucrezia Già Direttore generale dell'u.s.r. Puglia Rubino Michele Ricercatore di Economia Aziendale LUM Vitolla Filippo Professore Associato Economia Aziendale LUM d Itollo Antonio Dirigente USR PUGLIA Scalia Rosario Presidente di Sezione della Corte dei Conti Urbano Graziana Ricercatore Università di Foggia Fiorentino Vincenzo Docente di Sociologia degli Apparati Pubblici Università degli Studi di Bari Valente Agata Docente di ruolo della Scuola primaria IC Garibaldi Bari Perla Loredana Docente di Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa Università degli Studi di Bari 7