ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA



Documenti analoghi
ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

OGGETTO: Rete Unitaria Amministrazione Regionale. Comunicazione indirizzi e password, modalità di accesso e gestione. Convocazione.

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

Archeologia a scuola

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

Servizi per la didattica 2014/2015

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

1999 Attività di catalogazione della ceramica presso il Dipartimento di Archeologia dell Università di Bologna, coordinatrice Prof.ssa M.L.

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA

Comitato Scientifico:

Agli inizi dell arte

PUNTI A) E B) DEL REGOLAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

AVVISO PUBBLICO INDIVIDUAZIONE FORMATORI. ART. 1 Finalità della selezione

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi.

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina


BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

CURRICULUM VITAE. Funzionario Direttivo (D6) della Regione Siciliana-

ELENCO DEI MUSEI E DELLE GALLERIE OGGETTO DI STUDIO SPECIFICO

ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA. Preistoria e Protostoria della Puglia

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

PROGRAMMA ITALIA -TUNISIA

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre Catania 22 ottobre Sede Catania 22 ottobre 2015 Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele, 127

CURRICULUM VITAE di Rosalia Gangemi

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Altre informazioni sul Tirocinio:

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web

fossilizzazione Un progetto fotografico, un concorso, una mostra... con la scusa di parlare di paleontologia. O era il contrario?

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Associazioni Venatorie riconosciute in ambito regionale

F O R M A T O E U R O P E O

In riferimento alla nomina del Medico competente, di seguito sono disponibili

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

ANALISI STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLA SOLIDARIETÀ ORGANIZZATA. Enrico Ciavolino *

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Regione Siciliana FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA ANNO 2015 COMUNE SITO PAGANTI GRATUITI TOTALE INCASSI NOTE

Il PATTO DEI SINDACI : Giugno Un impegno per l energia sostenibile

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 58 ) Delibera N.370 del

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

Progetto Scuola Università di Firenze in continuità. Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.90 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Regione Siciliana FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA ANNO 2013 ANNO 2014

Regione Siciliana FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA ANNO 2013 ANNO 2014

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE LE A DEL TELESI@

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare

SINTESI DEI RISULTATI

PRIMO SEMESTRE 2013 PRIMO SEMESTRE 2014

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Oggetto: ADESIONE A SCIENZA AD.. ALCAMO- dal castello al collegio MOSTRA INTERATTIVA DI FISICA, SCIENZE, CHIMICA E MATEMATICA

CURRICULUM ACCADEMICO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Azienda Sanitaria Firenze

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Università degli Studi di Messina

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA (dati a cura della unità operativa A1.5 - Area Affari Generali)

A relazione dell'assessore Cavallera: Premesso che:

I luoghi della conservazione dei beni culturali. Francesco Morante

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

CONVEGNO NAZIONALE. Archeoclub di San Severo PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA NOVEMBRE 2011

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

Transcript:

ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA DAI CICLOPI AGLI ECISTI SOCIETÀ E TERRITORIO NELLA SICILIA PREISTORICA E PROTOSTORICA San Cipirello (PA), 16-19 novembre 2006 FIRENZE 2012

ENTI PROMOTORI Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Assessorato Regionale dei Beni Culturali Ambientali e P.I. Comune di San Cipirello Unione de Comuni Monreale Jetas Centro Siciliano di Preistoria e Protostoria Archeoclub di Corleone COMITATO D ONORE A. Buttitta, N. Bonacasa, E. De Miro, S. Lagona, V. La Rosa, G. Rizza, E. Tortorici, M. Tosi, V. Tusa, G. Voza CON IL SOSTEGNO DI Soprintendenza BB CC AA Agrigento Soprintendenza BB CC AA Caltanissetta Soprintendenza BB CC AA Catania Soprintendenza BB CC AA Enna Soprintendenza BB CC AA Messina Soprintendenza BB CC AA Palermo Soprintendenza BB CC AA Ragusa Soprintendenza BB CC AA Siracusa Soprintendenza BB CC AA Trapani Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini Museo Archeologico Regionale, Agrigento Museo Archeologico Regionale A. Salinas, Palermo Museo Archeologico Regionale P. Orsi, Siracusa Museo Agostino Pepoli, Trapani Museo Archeologico Regionale della Villa del Casale di Piazza Armerina Museo Archeologico Regionale di Camarina Museo Archeologico Regionale di Gela Museo Archeologico Regionale Eoliano L. Bernabò Brea Museo della Ceramica di Caltagirone Museo di storia naturale e del carretto di Palazzo d Aumale, Terrasini Parco Archeologico Regionale di Agrigento COMITATO SCIENTIFICO Paleolitico e Mesolitico: M.R. Iovino, F. Martini Neolitico: V. Tinè, S. Tusa Eneolitico: A. Cazzella, D. Cocchi Genik, L. Maniscalco Età del Bronzo: N. Bruno, M. Cavalier, M.C. Martinelli, F. Nicoletti, E. Procelli, S. Tusa Età del Ferro: R.M. Albanese Procelli Interazioni Sicilia - Mediterraneo: A.M. Bietti Sestieri, M. Marazzi Coordinamento: S. Tusa SEGRETERIA ORGANIZZATIVA C. Buccellato, A. Scuderi, A. Vintaloro, E. Viola REDAZIONE DEGLI ATTI Enrico Procelli In copertina: Vaso della cultura di Serrafarlicchio Istituo Italiano di Preistoria e Protostoria, 2012 Via S. Egidio, 21-50122 Firenze tel. 055/2340765 - fax 055/5354821 www.iipp.it - e-mail: iipp@iipp.it

CRISTINA CILLI * - ANDRÉ CARLO COLONESE ** - GIACOMO GIACOBINI * - DOMENICO LO VETRO *** - FABIO MARTINI *** Nuove evidenze di manufatti in materia dura animale del Paleolitico superiore e del Mesolitico di Grotta d Oriente (Favignana, Trapani) Le recenti indagini archeologiche a Grotta d Oriente 1 hanno restituito numerosi manufatti in materia dura animale riferibili a fasi distinte dell occupazione preistorica (Martini, Lo Vetro, Colonese et alii, in questo volume). Questi reperti sono ricavati in particolare da conchiglie di molluschi marini, utilizzate come oggetti ornamentali (per lo più pendenti). Oltre agli ornamenti su conchiglia sono stati rinvenuti una decina di manufatti in osso e palco di cervide. I MANUFATTI SU CONCHIGLIA Su questi manufatti l analisi micromorfologica di superficie, condotta allo stereomicroscopio e al microscopio elettronico a scansione (SEM), ha permesso l identificazione di tracce riconducibili a diverse tappe della chaine opératoire volta alla perforazione e anche di tracce legate all utilizzo. Dai livelli relativi all Epigravettiano finale (strato 7) provengono un esemplare di Columbella rustica, uno di Cerithium sp. e uno di Nassarius * Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale, Università degli Studi di Torino, c.so M. d Azeglio 52, 10126 Torino; tel. 011/6707777; e-mail:cristina.cilli@unito.it; e- mail: giacomo.giacobini@unito.it. ** Department of Archaeology and Anthropology (IMF-CSIC). Laboratori d Arqueozoologia (UAB), Research group: GASA (UAB), AGREST (Generalitat de Catalunya). Carrer de les Egipcíaques, 15, 08001, Barcelona, Spain. acolonese@imf.csic.es. *** Dipartimento di Scienze dell Antichità G. Pasquali, Paletnologia, Università degli Studi di Firenze; Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria P. Graziosi, via S. Egidio, 21, 50121 Firenze; tel. 055215788; e-mail: fmartini@unifi.it, dolovetro@katamail.com. 1 Missione archeologica del Dipartimento di Scienze dell Antichità G. Pasquali dell Università degli Studi di Firenze di concerto con il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria P. Graziosi su incarico della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Trapani (Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali e della P.I.) nell ambito del progetto POR Sicilia 2000-2006, Asse II, Misura 2.0.1.

1056 C. CILLI - A.C. COLONESE - G. GIACOBINI - D. LO VETRO - F. MARTINI (Hinia) incrassatus. Tutti con foro passante nell ultimo giro. Nei livelli mesolitici dello strato 6 sono presenti 7 esemplari di Luria lurida di cui 2 perforati. I fori sono nella posizione tipica, nota in letteratura come E1a (Taborin 1993), e hanno il margine allungato perchè prodotto dall azione di va e vieni di uno strumento litico, tipica dello sciage (fig. 1A, B). Da questo strato proviene anche un esemplare di gasteropode terrestre Sphincterochila candidissima (fig. 1C, D) che presenta un foro vicino al labbro. L osservazione al SEM dei margini del foro ha messo in evidenza tracce imputabili all utilizzo di uno strumento litico come percussore intermedio. Sebbene di dimensioni modeste, la stria evidenziata dal dettaglio al SEM (fig. 1E) mostra le caratteristiche tipiche di una stria da strumento litico, con sezione a V del solco e presenza di strie secondarie interne al solco principale. Si tratta di un raro caso di conchiglia terrestre perforata nel panorama dei pendenti su conchiglia di età preistorica. Dallo strato 5 (Mesolitico o Neolitico) provengono 32 esemplari di Columbella rustica, di cui 8 presentano fori che non sono con certezza riferibili ad un intervento antropico. Una C. rustica (fig. 1F), sebbene risulti con foro in zona anomala (cioè lontano dal peristoma), presenta un ornamentazione chiaramente prodotta dall uomo. Sono visibili dei solchi subparalleli tra di loro, longitudinali rispetto all asse columellare, con conservate al loro interno tracce di ocra rossa. Questa ornamentazione trova riscontro su 2 esemplari di Columbella rustica ritrovati nei livelli mesolitici di Grotta dell Uzzo (Tagliacozzo 1993), di Perriere Sottano (Aranguren e Revedin 1998) e con un terzo manufatto rinvenuto nel saggio 2 del sito dell Isolidda (Martini, Lo Vetro, Baglioni et alii, in questo volume) associato a industria litica riferibile ad una fase avanzata dell Epigravettiano finale. Escludendo quest ultimo ritrovamento (che potrebbe essere intrusivo, viste le condizioni di giacitura) questo carattere estetico potrebbe essere considerato come esclusivo di conchiglie provenienti da livelli mesolitici di grotte siciliane. I MANUFATTI IN OSSO E PALCO Si tratta di 2 punte (strati 6 e 7), 2 punteruoli (strati 5 e 6), 2 zagaglie (strati 5 e 6), 2 frammenti di ago (strato 6) e 1 frammento di manico (strato 5). Sulle loro superfici, ben conservate, sono presenti tracce legate al façonnage e alla manipolazione e utilizzo dell utensile. Tra questi reperti sono degni di nota due zagaglie, la prima (strato 5, fig. 1G) mostra l estremità distale fratturata, mentre quella prossimale risulta ben conser-

NUOVE EVIDENZE DI MANUFATTI IN MATERIA DURA ANIMALE DEL PALEOLITICO 1057 Fig. 1 - Manufatti in materia dura animale provenienti da Grotta d Oriente. A: Luria lurida con foro in posizione E1a; B: dettaglio al SEM del foro di A con evidenti tracce di sciage. C: Sphincterochila candidissima con foro vicino al peristoma; D: dettaglio al SEM del foro di C con freccia indicante stria litica; E: dettaglio al SEM della stria litica in D. F: Columbella rustica con foro in zona anomala e ornamentazione a solchi subparalleli tra di loro, longitudinali rispetto all asse columellare. G: zagaglia a doppia punta; H: zagaglia a probabile base semplice.

1058 C. CILLI - A.C. COLONESE - G. GIACOBINI - D. LO VETRO - F. MARTINI vata. La base è rastremata e tipica di quelle zagaglie che vengono definite in letteratura come zagaglie a doppia punta. L altra zagaglia (strato 6, fig. 1H) risulta fratturata a entrambe le estremità, sebbene la larghezza massima alla sua base faccia supporre che si trattasse di una zagaglia a base semplice. I risultati delle osservazioni sui manufatti in materia dura animale provenienti da Grotta d Oriente, permettono di allargare il panorama, fino ad oggi assai limitato, di conoscenze su questi oggetti della fine del Paleolitico superiore e del Mesolitico in Sicilia. Alcune di queste evidenze testimoniano una certa continuità nelle produzioni in materia dura animale tra i gruppi umani del Paleolitico superiore e quelli del Mesolitico. La presenza nei livelli mesolitici di manufatti in osso di tipologia già nota nel Paleolitico superiore dell Italia settentrionale è indice di una diffusione tecnologico-culturale lungo tutta la penisola fino ad arrivare in Sicilia. Dal punto di vista stilistico l unicità delle decorazioni presenti sulle Columbella rustica della Sicilia potrebbe invece indicare un tratto distintivo della produzione e del gusto dei gruppi mesolitici locali. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARANGUREN B., REVEDIN A. 1998, Il giacimento mesolitico di Perriere Sottano (Ramacca, CT), BPI 89, pp. 31-79. MARTINI F., LO VETRO D., BAGLIONI L., ALISI A., CILLI C., COLONESE A. C., DI GIUSEPPE Z., LOCATELLI E., MAZZA P., SALA B., TUSA S. in questo volume, Nuove ricerche a Grotta Racchio-Gruppo dell Isolidda (San Vito Lo Capo, Trapani): primi risultati. MARTINI F., LO VETRO D., COLONESE A. C., CILLI C., DE CURTIS O., DI GIUSEP- PE Z., GIGLIO R., LOCATELLI E., SALA B., TUSA S. in questo volume, Primi risultati sulle nuove ricerche stratigrafiche a Grotta d Oriente (Favignana, Trapani). Scavi 2005. TABORIN Y. 1993, Traces de façonnage et d usage sur les coquillages perforés. Traces et fonction: les gestes retrouvés, Vol. 50, Colloque International de Liège, Editions ERAUL. TAGLIACOZZO A. 1993, Archeozoologia della Grotta dell Uzzo, Sicilia, BPI 84, Supplemento. RIASSUNTO. - NUOVE EVIDENZE DI MANUFATTI IN MATERIA DURA ANIMALE DEL PALEOLITICO SUPERIORE E DEL MESOLITICO DI GROTTA D ORIENTE (FAVIGNA- NA, TRAPANI). - Le recenti indagini archeologiche a Grotta d Oriente hanno restituito numerosi manufatti in materia dura animale riferibili soprattutto all Epigravettiano finale e al Mesolitico. Questi reperti sono ricavati in particolare da

NUOVE EVIDENZE DI MANUFATTI IN MATERIA DURA ANIMALE DEL PALEOLITICO 1059 conchiglie di molluschi marini, utilizzate come oggetti ornamentali. A questi reperti si aggiungono alcuni manufatti in osso e palco di cervide. RÉSUMÉ. - NOUVELLES DONNEÉS SUR DES OBJETS EN MATIÈRE DURE ANIMALE DU PALÉOLITHIQUE SUPÉRIEUR ET DU MÉSOLITHIQUE PROVENANTS DE LA GROTTE D ORIENTE (FAVIGNANA, TRAPANI). - Les récentes fouilles archéologiques de la Grotte d Oriente ont restitué de nombreux objets en matière dure animale que l on peut dater de la période Epigravettien finale et du Mésolithique. Ces pièces ont été obtenues par des coquillages de mollusques marins, utilisés comme objets ornementaux. A ces pièces s ajoutent aussi des objets en os et en bois de Cervidé.