INVENTARIO REPERTI Sistema Museale Sestri Levante - Castiglione Chiavarese



Documenti analoghi
Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5).

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Gli Animali della Preistoria

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

La Preistoria LE PRIME TRACCE DELL UOMO IN BASILICATA. DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO. 1 Scheda 2

CARMELA SIRELLO RESTAURO ARCHEOLOGICO E CONSERVAZIONE OPERE D ARTE

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

SPERIMENTANDO SI IMPARA Seminario interattivo di Archeologia sperimentale divulgativa

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Sinfonia di ambienti

Servizi per la didattica 2014/2015

Fig. I. Laghi di Revine (Veneto nord-orientale): ubicazione del sito umido di Colmaggiore di Tarzo

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

3 DAL NEOLITICO... TIPOLOGIE CERAMICHE

LA CULTURA VILLANOVIANA

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

Laboratori didattici per bambini e ragazzi

MUSEO DEL CENEDESE PROGETTO DI ALLESTIMENTO DELLE SEZIONI PREISTORICA, PROTOSTORICA, ROMANA, MEDIEVALE

DOSSIER 01. La Rete 30 GIUGNO 2015

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

Museo Civico A.Parazzi


Scheda N museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13

Chiesa Parrocchiale Verderio Superiore. Progetto di restauro per le opere lignee della sacrestia

CATALOGO DEL PATRIMONIO

RENATO PERINI. Notizie sulle scoperte preistoriche al Loc di Romagnano (Trento)

botaniche. Aspetti tecnici e metodologie d intervento Votazione 9,40/ Attestato di frequenza al Corso di specializzazione nel settore di

MUV Museo della civiltà Villanoviana

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico

Tiziana D Este. In collaborazione con studi professionali o esercitando individualmente ha svolto la sua opera nei seguenti lavori di rilievo:

La mostra dal titolo Culti

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

opuscolo3.qxp 16/09/ :31 Pagina 1 Comune di Castelfranco di Sotto

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

ll Tesoro di Spilamberto. Signori longobardi alla frontiera

OLTRONA AL LAGO con GROPPELLO MUSEO VIRTUALE. Traghettiamo la memoria

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

SPERIMENTANDO SI IMPARA Seminario interattivo di Archeologia sperimentale divulgativa

LE ANFORE ARCAICHE DI KAMARINA

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

N lotto Descrizione Peso Misure Codice Base asta Aggiudicazione Foto 1 contenitore in legno con decorazioni 1,00 0,00 1,00 0,00 20,00 0,00 50,00 0,00

BIELLA Chiesa di San Filippo Giuseppe Mazzola L estasi di San Filippo Neri, 1797, olio su tela cm 420 x 330 circa RELAZIONE DI RESTAURO

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

Posizione delle cave di pietra ollare esistenti nel territorio di Alagna.

R E G I O N E P U G L I A

Centro Studi sul Quaternario onlus. CATALOGO GADGET e LIBRI

Direzione: Elisabetta Farioli

tici, tra cui uccelli, arieti, cervi e pesci. mentre i manici delle tazze, rivestiti d'oro, sono a forma di animali selvaggi.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

Le tombe del VI e V secolo a.c. della necropoli di Capua materiali ritrovati per lo studio della comunità arcaica 1

Guardaroba E previsto uno spazio nell atrio del Museo, accanto all ingresso (attualmente utilizzato per biglietteria e bookshop), di mq. 14,40.

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI DI EPOCA PROTOSTORICA,

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi , Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986,

MUSEO Apve dei minerali

ALLEGATO N. 2 INVENTARIO DEI BENI DATI IN CONCESSIONE GRATUITA

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

Parco Novi Sad. Analisi preventive del rischio archeologico

Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2014

Schedatura delle collezioni preistoriche e protostoriche conservate presso il Museo di Storia Naturale del Meiterraneo di Livorno

Una etichetta di identificazione, o più semplicemente etichetta, è qualunque foglio in genere adesivo applicato ad imballaggi o ad un qualsiasi

PORTE TAGLIAFUOCO IDRA. 3 (edizione 06/08)

Alle origini del gusto. Il Cibo a Pompei e nell Italia antica Asti, Palazzo Mazzetti 7 marzo 5 luglio 2015

1.Muri di fondazione

Dati anagrafici. Titoli di studio

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

Scuola dell infanzia. Percorsi proposti:

Modulo 1 - Richiesta


COMUNE DI SAN BENEDETTO PO Provincia di Mantova SETTORE AFFARI GENERALI E CULTURA SERVIZI MUSEALI

RISTRUTTURAZIONE E EMPLIAMENTO CENTRO SOCIALE/SPORTIVO DI VIA PER PADERNO

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO

Il Tesoro di Spilamberto. Signori longobardi alla frontiera

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale

DIMENSIONI E MISURE AMMESSE

LO SCAVO ARCHEOLOGICO

Accordo

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova

Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana

Tra i Presepi sul territorio della provincia di Genova (al 26/10)

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

LO SCAVO ARCHEOLOGICO DEL RELITTO DI SCAURI NELL ISOLA DI PANTELLERIA

SCUOLA E MUSEO: I BAMBINI E L ARCHEOLOGIA

Isodomus e Isodomus Classic

Corsi quadriennali ( ) Corso quadriennale

infissi_ collezione PVC

Nel regno dei Saevates

Finitura: Le strutture in ferro dovranno essere finite in ogni parte con verniciatura micacea su fondo protettivo [vedi ALLEGATO 1 - TAVOLA 8.01].

Associazione culturale Studio D info@studiodarcheologia.it. Attività didattiche e di valorizzazione MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ALTINO

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

LARES Diagnostica e conservazione di opere d arte

Asola Museo Civico Goffredo Bellini

Immagini e didascalie scaricabili da 1

L UTILITÀ DELL ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE PER MEGLIO COMPRENDERE L ARTE RUPESTRE Ausilio Priuli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Transcript:

INVENTARIO REPERTI Sistema Museale Sestri Levante - Castiglione Chiavarese

Area 1 Sestri Levante-area ex Fit carotaggi-archivio sedimentario, sezioni sottili suoli sepolti, tegoli e laterizi, framm. di ceramica da mensa africana pulitura, cernita, consolidamento, assemblaggio. restauro Pian del Lago pulizia, consolidamento, carotaggi-archivio sedimentario, sezioni sottili suoli assemblaggio e restauro dei sepolti, migliaia di schegge di lavorazione, centinaia di reperti ceramici, non necessari per strumenti, centinaia di frammenti ceramici Protostoria del industria litica Bosco delle Lame centinaia di nuclei, schegge e lame, trapezio a tranciante trasversale (neol. Ant), 4 punte di freccia (3 frammentarie) Protostoria del Ferrada industria litica per lo più in diaspro: triangolo scaleno, nuclei e un ravvivamento, bulino in selce, framm lama a ritocco denticolato, framm punta a dorso, dorso su ipermicrolamella, framm grattatioi, schegge ritoccate, ca. 30 manufatti interi non ritoccati, perlina in steatite (età del rame). Protostoria del e Palazzo Comunale - Cicagna Castellaro di Uscio 2 dorsi ipermicrolitici (mesol) industria litica neol (trapezi, lame ad incavo, ) ceramica, punte di freccia, fuseruole, pesi da telaio, 6 reperti bronzei (framm. di braccialetti, 2 spilloni..), vaghi di collana in ambra e pasta vitrea, macine, macinelli e pestelli, semi e frutti, olle, ciotole e dolii dell'età del ferro, framm di anfore, di kylix, skyphos e cer. a vernice nera, spille in ferro tipo La Tène, piccola mano fusa a stampo Protostoria del Val Frascarese: Tana delle Fate Cian di Tenenti un frammentino di vaso a bocca quadrata, scalpello in pietra verde, frammento ceramico (scodella) carotaggi- archivio sedimentario, sezioni sottili

carotaggi-archivio sedimentario, sezioni sottili suoli sepolti, microliti a dorso e triangoli (mesol. ant), Area 1 Prato Mollo trapezi, grattatoi ipermicrolitici e lamelle denticolate (mesol recente), trapezio a troncature rettilinee (neol. ant), centinaia di schegge di lavorazione Protostoria del Moglie di Ertola carotaggi-archivio sedimentario, sezioni sottili suoli asciugatura, trattamento sepolti, reperti paleobotanici: nocciole, tronchi di legno conservativo i tronchi sono conservati a Rezzoaglio e Mostra "Paesaggi Nascosti" Statale frammenti di anfore, framm. di olle, bicchieri e ciotole, 2 framm. di lucerna, ca 10 chiodi interi, placchetta metallica, 1 anello, framm. di mattoni crudi, laterizi, reperti paleobotanici (castagna e noce) consolidamento, assemblaggio restauro per i reperti ceramici, pulizia e trattamento conservativo per i metalli deposito Soprintendenza- Palazzo Reale (2 piano) - Genova Porciletto anfore, terra sigillata tardo italica, ceramica a pareti sottili, vetri di importazione, framm. di dolia, macinelli e macine in pietra, contrappesi da telaio, fuseruole, scorie metalliche, gemma in diaspro rosso, x fase tardoantica vasi da fuoco e da dispensa, ceram. invetriata, anfore iberiche e africane, piatti in terra sigillata africana, frammento di testello Cicagna-Palazzo Comunale Anteggi testelli, di ceramica grezza locale, e framm. graffita arcaica tirrenica, framm maiolica arcaica, chiodi e utensili metallici (es. ferro di cavallo) consolidamento, assemblaggio, restauro dei reperti ceramici, trattamento conservativo per gli oggetti metallici deposito Soprintendenza- Palazzo Reale (2 piano) - Genova Pian dei Costi laterizi di epoca romana e tardo-antica, framm. ceramici grezza e comune, resti di pasto (fauna), cer. ingobbiata ed invetriata, lama di coltello rosario in pasta vitrea, reliquiario in bronzo consolidamento, assemblaggio e restauro per i reperti ceramici, trattamento conservativo per gli oggetti metallici Cicagna-Palazzo Comunale

Area 2 Libiola manico ligneo di piccone risanamento, trattamento conservativo Monte Loreto migliaia di mazzuoli litici, discariche e piani d'uso preistorici, ceramica comune grezza e depurata, framm anfore di provenienza mediterranea,pietra ollare consolidamento,assemblaggio, restauro Protostoria del Valle Lagorara liste e migliaia di schegge di lavorazione in diaspro, ca. 2000 manufatti a ritocco piatto sommario, 72 percussori integri e 930 frammenti, 25 nuclei, 132 strumenti ritoccati, 6 punte di freccia, 1 probabile pugnale, oggetti di ornamento in steatite, spillone metallico, ca.200 frammenti ceramici, frammento di macina, acciarino (?) sui reperti ceramici, consolidamento dei metalli Protostoria del Boschi di Liciorno 14 bifacciali, migliaia di schegge di lavorazione industria litica musteriana e paleolitico superiore, Area 3 Monte Bianco ceram neolitica (ansa) ceramica protostorica, consolidamento e assemblaggio metallurgia Areale di Bargone (Bargone-Case Drina- Passo Broccheie- Roccagrande, ) centinaia di schegge, lame, strumenti litici paleolitici, 8 punte di freccia Lago Giacopiane schegge, lame, percussore (Pal sup)

550 manufatti in diaspro: grattatoi, un bulino, dorso e Area 3 Passo della Camilla una troncatura microlitici e 31 nuclei, lama a ritocco bilaterale (neol. medio-sup) Prato della Cipolla 76 strumenti, 180 non ritoccati, 139 frammenti. Un bulino, un grattatio frontale corto, troncature, trapezi, 12 microbulini, lame Protostoria del Colmo Rondio 37 strumenti, 95 non ritoccati, un bulino, 3 grattatoi, una punta a dorso, un trapezio, lamelle, denticolati (mesol recente), 2 punte di freccia (una in selce, una in diaspro) Nido del Merlo 35 strumenti, 32 non ritoccati e 89 frammenti in diaspro rosso. Troncature, un triangolo scaleno, un dorso, un microbulino, un trapezio scaleno, grattatoi. Protostoria del Groppo Rosso 90 manufatti, fra cui un microbulino, grattatoi, 3 troncature, un trapezio Malga Perlezzi 320 manufatti in diaspro e selce, fra cui 21 strumenti: 3 grattatoi, 2 troncature, un frammento di lama a ritocco unilaterale, un triangolo isoscele, alcune lame ritoccate e denticolati Loto lingotto di rame, bracciale, puntale di lancia, pane di rame grezzo dispersi (il disegno del bracciale è stato pubblicato da Issel) Tomba di Rapallo reperti ceramici risanamento restauri già deposito Soprintendenza- Palazzo Reale Necropoli di Chiavari vasi e corredi funerari risanamento restauri già vetrine e magazzino Museo Protostoria del

Area 3 Rinvenimenti da archeologia subacquea 1. piccolo ceppo d'ancora in piombo, 2. ceppo d'ancora, 3. ceppo d'ancora e marra di piombo da Moneglia, 4.vasellame da cucina (boccale quasi intero, pentola con 3 anse rotta in antico (da restaurare), frammento di catino), 5. tappo e puntale d'anfora romana, 6. 2 brocche frammentarie, 7. anfora frammentaria trovata nel 1972 a Punta Manara, 8. reperti da San Michele di Pagana, 9. anfora Punta del Mesco, 10. anfora da Rapallo desalinizzazione già effettuata, assemblaggio, restauro, trattamento conservativo 1.presso i locali del Circolo Subacqueo di Sestri Levante, 2. magazzino Comune presso Ledoga, 3-4-5-6-7-8-9-10. deposito Soprintendenza via Prè, San Nicolao punta di freccia, schegge di diaspro, selce e quarzo e frammenti ceramici "campaniformi", moneta di età repubblicana, monete di zecche italiane (sec.xiv-xv), reperti ceramici di epoca romana, reperti ossei, frammenti maiolica arcaica, ceramica comune grezza, reperti metallici (armi, fibbia da cintura, ecc.), dado in osso pulizia, consolidamento, assemblaggio, restauro, trattamento conservativo per i metalli materiali preistorici in magazzino Museo Archeologico per la, i restanti materiali Cicagna-Palazzo Comunale Monte Frascati framm. ceramica a vernice nera, ceramiche grezze dell'età del Ferro, frammenti di maiolica arcaica (boccale) e cer invetriata, chiodi, placchetta metallica, moneta (XIV sec.) pulitura, assemblaggio, restauro, trattamento conservativo per i metalli Tigullio e sede sez. Tigullia I.I.S.L.- Chiavari Monte Castello e fortificazione industria litica in diaspro (lama ritoccata paleol,schegge) reperti vascolari postmedioevali e moderni molto frammentari per l'industria litica, pulitura, cernita, consolidamento, assemblaggio e restauro per i reperti ceramici Tigullio e sede sez. Tigullia I.I.S.L.- Chiavari Castello di Rivarola ceramiche d'importazione islamica e bizantina (XII-XIII sec.), maiolica arcaica e ceramiche di XIV-XV sec.punte di freccia di verettone di balestra in ferro, pedina da gioco in osso, resti di pasto (fauna) consolidamento, assemblaggio e restauro per i reperti ceramici, trattamento conservativo per gli oggetti metallici Cicagna-Palazzo Comunale

Area 4 Val Frascarese: Tana da Prima Ciappa reperti ossei, punte di freccia, ceramica, lama di pugnale in selce, alcuni oggetti di rame, monili Grotta del Bandito 3 frammenti ceramici, 2 manufatti in selce, un cuneo, 3 consolidamento e trattamento chiodi in ferro, resti scheletrici umani molto conservativo frammentari magazzino Mappt Monte Aiona romboide in selce bionda (neol ant), 14 punte di freccia vetrina Mappt * Per quanto riguarda le norme di conservazione, manutenzione, restauro, immagazzinamento e movimentazione si richiama l'ambito Sesto - Sottoambito Primo del D.M. 10/05/2001