MUSEO DEL CENEDESE PROGETTO DI ALLESTIMENTO DELLE SEZIONI PREISTORICA, PROTOSTORICA, ROMANA, MEDIEVALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MUSEO DEL CENEDESE PROGETTO DI ALLESTIMENTO DELLE SEZIONI PREISTORICA, PROTOSTORICA, ROMANA, MEDIEVALE"

Transcript

1 MUSEO DEL CENEDESE PROGETTO DI ALLESTIMENTO DELLE SEZIONI PREISTORICA, PROTOSTORICA, ROMANA, MEDIEVALE PARTI COMUNI (Claudia Casagrande, Elena Natali, Elga Tomaello)... p. 2 Sala introduttiva al esposizione museale: elementi comuni alle singole sezioni espositive Sale relative alle singole sezioni: elementi comuni LA PREISTORIA (Elena Natali).. p. 5 Sala 1: Paleolitico Sala 2: Mesolitico e Neolitico Sala 3: La fine del Neolitico LA PROTOSTORIA E L ETA ROMANA (Claudia Casagrande, Elga Tomaello). p. 12 Sala 4: Età del Bronzo Sala 5: Aree sacre -Villa di Villa - Territorio Sala 6: Aree sacre -Villa di Villa Territorio Sala 7: Romanizzazione Età romana Sala 8: Età romana - L abitato e la vita quotidiana/ Collezioni Età del ferro/età romana IL MEDIOEVO (Annamaria Larese, Elisa Possenti )... p. 20 Sala 9: Età tardoantica Sala 11: Età longobarda Sala 12: Età medievale ALLEGATI Elenco reperti (Allegato 1) Tavole (Allegato 2)

2 PARTI COMUNI Sala introduttiva al esposizione museale: elementi comuni alle singole sezioni espositive Sale relative alle singole sezioni: elementi comuni Si precisa che il presente progetto è stato redatto, su indicazione dell Amministrazione del comune di Vittorio Veneto, cercando di recuperare e utilizzare al meglio tutto ciò che era stato realizzato nel precedente allestimento. Le piante utilizzate a supporto del progetto espositivo, sono state fornite dall Amministrazione e si riferiscono al precedente progetto di allestimento, a volte realizzato in modo difforme a quanto previsto. Claudia Casagrande, Annamaria Larese, Elena Natali, Elisa Possenti, Elga Tomaello 2

3 SALA INTRODUTTIVA AL MUSEO: ELEMENTI COMUNI ALLE SINGOLE SEZIONI ESPOSITIVE Pannelli introduttivi ubicati nel salone d ingresso come presentazione del percorso museale con riferimento a: definizione geografica del territorio del Cenedese e ambito cronologico di riferimento di ogni sezione; storia dell edificio (Loggia della Comunità di Serravalle), con particolare attenzione al Palazzo Cesana Torres, che ospiterà le sezioni archeologiche; descrizione del percorso museale e delle scelte espositive adottate, connesse alla struttura dell edificio; sintetica introduzione alla storia delle collezioni; grande vetrina-pannello con riferimento alla planimetria delle sale, alla stratigrafia e alla cronologia. Nella parte superiore del pannello verrà disegnata la planimetria delle sale espositive e nella parte inferiore verrà riportata una stratigrafia indicativa dei diversi periodi preistorici e storici; un reperto simbolo per ogni periodo verrà applicato in corrispondenza di ciascuna epoca (Possibile titolo: Cosa c è sotto i tuoi piedi?). dettaglio planimetrico del percorso all interno delle diverse sezioni. Al fine di meglio orientare il visitatore nel percorso non lineare delle esposizioni si propone di assegnare ad ognuna di esse un colore, come di seguito specificato, secondo la consuetudine all utilizzo di questi colori in ambito scientifico: VERDE: Preistoria. Diverse tonalità di verde distingueranno i principali ambiti cronologici di questa sezione: - verde scuro = Paleolitico-Mesolitico; - verde intermedio : Neolitico; - verde chiaro: La fine del Neolitico; GIALLO: Età del bronzo; ARANCIONE: Età del ferro; ROSSO ACCESO: Età di romanizzazione; ROSSO SCURO: Età romana; VIOLA: Medioevo (da confermare con responsabile sezione); BLU: Età moderna (da confermare con responsabile sezione); MARRONE: Età contemporanea (da confermare con responsabile sezione). 3

4 SALE RELATIVE ALLE SINGOLE SEZIONI: ELEMENTI COMUNI All inizio di ogni sezione archeologica verrà posizionato: un pannello contenente un introduzione generale sul periodo trattato e sui siti presenti nel territorio del Cenedese, corredato da una cartina con l ubicazione delle aree di interesse archeologico. All interno delle diverse sezioni saranno adottate le seguenti indicazioni grafiche: segni grafici a pavimento che riprendono il colore della sezione al fine di meglio guidare il visitatore lungo il percorso espositivo non lineare; richiamo grafico relativo al periodo cronologico di riferimento posizionato all ingresso e/o sulle pareti delle diverse sezioni; richiamo al colore della sezione di riferimento su tutti i pannelli e sulle didascalie. Le didascalie a corredo del materiale esposto dovranno contenere nell ordine le seguenti indicazioni: Comune; Località; Definizione dell oggetto; Materia; Cronologia assoluta (III millennio a.c., prima/ seconda metà del sec.; d.c.) o relativa (Paleolitico, Età del bronzo, Età romana, Età tardoantica; Età medievale); Per la parte preprotostorica eventuali indicazioni sulla Cultura (Vasi a Bocca Quadrata III, Appenninico, ecc.). Si sottolinea la necessità di prevedere la collaborazione di un grafico (per la progettazione e impaginazione dell apparato grafico), di un architetto (per le modifiche ed eventuali integrazioni all allestimento già in essere, per l allestimento interno delle vetrine e l illuminazione) e di un restauratore (per gli interventi conservativi sui pezzi e la loro collocazione nelle vetrine). 4

5 LA PREISTORIA Sala 1: Paleolitico Sala 2: Mesolitico e Neolitico Sala 3: La fine del Neolitico Elena Natali 5

6 PREMESSA La sezione preistorica, dal punto di vista cronologico, è distinta nelle epoche del Paleolitico, Mesolitico, Neolitico ed Eneolitico e ha lo scopo di descrivere, attraverso un esposizione didattica dei reperti, le fasi del più antico popolamento del territorio cenedese. Al primo piano del palazzo Cesana Torres, i reperti pertinenti queste epoche saranno collocati nelle sale 1 (Paleolitico), 2 ( Mesolitico e Neolitico) e 3 (Neolitico Finale- Eneolitico) (Tav. 1). Le più antiche attestazioni della frequentazione umana nel cenedese risalgono alla fase media del Paleolitico ( anni fa) e sono rappresentate unicamente da tre strumenti in selce raccolti in loc. San Giuseppe (Tarzo); la loro fabbricazione è avvenuta con la cosidetta tecnica Levallois, un sistema di produzione largamente utilizzato dall Homo di Neanderthal, autore della cultura musteriana. A una fase successiva, nota come Paleolitico superiore ( anni fa), sono da attribuire i tronchi fossili datati anni fa, rinvenuti in loc. Fornace Tomasi di Revine (Tarzo); essi forniscono preziose informazioni riguardo l ambiente e il clima dell epoca. Con l inizio del Paleolitico superiore l Homo sapiens rappresenta l unica specie umana a popolare il nostro pianeta. Nel territorio del cenedese non vi sono tracce di frequentazione umana durante quest epoca, anche se futuri rinvenimenti e ricerche potrebbero cambiare il quadro finora noto. Un intensa presenza umana è attestata, invece, durante il Mesolitico ( anni fa) nella loc. San Giuseppe (Tarzo), da cui, come abbiamo visto, provengono anche i pochi strumenti pertinenti al Paleolitico medio. Qui le raccolte di superficie, condotte da parte del Gruppo Archeologico del Cenedese, e le successive campagne di scavo da parte dell Università di Ferrara, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica del Veneto, hanno recuperato abbondante industria litica in selce pertinente alla cultura Castelnoviana del Mesolitico recente. Gli studi suggeriscono come in queste fasi più antiche della preistoria dell uomo (Paleolitico e Mesolitico), la popolazione fosse suddivisa in gruppi formati, in media, da una o due decine di individui. La loro sopravvivenza era basata sullo sfruttamento delle risorse offerte dall ambiente, principalmente dalla caccia, associata alla pesca e alla raccolta delle specie vegetali spontanee. Questi gruppi erano nomadi e i loro spostamenti erano, presumibilmente, ciclici all interno di un territorio definito. Per quanto riguarda il Neolitico non sono emerse, per il momento e in analogia con tutto il territorio trevigiano, tracce di frequentazione antropica durante le fasi iniziale e media; è solo con la fase recente, nota come cultura dei Vasi a Bocca Quadrata fase III ( a.c.), che è visibile un popolamento intenso e capillare su tutto il territorio cenedese. In questo periodo si assiste all impianto di veri e propri villaggi e alla diffusione di un economia di produzione basata sull agricoltura e sull allevamento, integrata dalla caccia e dalla raccolta di specie vegetali selvatiche. I resti lignei di alcune capanne, facenti parte di un villaggio su sponda lacustre, sono stati indagati sistematicamente presso i laghi di Revine, in loc. Colmaggiore (Tarzo), alla fine degli anni 80 e 90 (scavi del Gruppo Archeologico del Cenedese e della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto). La notevole quantità di reperti recuperati, comprendenti strumenti in pietra e in osso, vasellame in ceramica, resti di fauna, ecc., ha permesso di abbozzare un quadro dell ambiente e delle diverse attività che si svolgevano in questo sito: agricoltura, allevamento, lavorazione della pietra e dell argilla, filatura, tessitura, ecc. Lo studio del materiale rinvenuto ha precisato che il villaggio fu impiantato intorno alla metà del V millennio a.c. e la sua frequentazione è continuata durante il IV e fino al III millennio a.c. (Eneolitico). La presenza di altri villaggi pertinenti alla fase tarda del Neolitico è attestata anche in loc. Palù di Cordignano dalla notevole quantità di reperti recuperati in superficie dal Gruppo Archeologico del Cenedese a partire dagli anni 70 del Un piccolo lotto di reperti, esito di recuperi isolati a Vittorio Veneto (loc. Serravalle, Borgo Vinera e Monte Altare), costituisce, per ora, l unica traccia di una frequentazione umana genericamente inquadrabile tra tardo Neolitico ed Eneolitico; anche se si tratta di elementi sporadici essi appaiono di fondamentale importanza poiché testimoniano la presenza dell uomo in un periodo ancora poco conosciuto in questo territorio. I materiali esposti nella sezione preistorica sono, per la maggior parte di essi, il frutto di raccolte di superficie effettuate da appassionati locali, spesso facenti parte del Gruppo Archeologico del Cenedese; questi, a partire dagli anni 70, hanno sistematicamente ricognito le campagne intorno al vittoriese recuperando anche i più minuti reperti emergenti dal terreno. A partire dagli anni 50, infatti, le profonde arature e le sistemazioni agrarie hanno profondamente alterato la morfologia del territorio, sconvolgendo e portando alla superficie le tracce degli antichi abitati. Si tratta di reperti che hanno perduto il loro contesto di provenienza e per questo, 6

7 molti di essi, risultano di difficile o incerta attribuzione cronologica. Nonostante ciò, grazie ai recuperi di superficie, è stato possibile identificare alcune località di interesse archeologico, come quella di Palù di Cordignano, di San Giuseppe e di Colmaggiore di Tarzo, la cui memoria si sarebbe altrimenti perduta. Inoltre, le raccolte hanno consentito di impostare campagne di ricerca sistematiche e scientifiche in quei contesti che presentavano caratteri di maggior interesse, come a San Giuseppe e a Colmaggiore di Tarzo. Le indagini condotte dalla Soprintendenza Archeologica del Veneto e dall Università di Ferrara in questi siti, durante gli anni 90, hanno arricchito notevolmente le nostre conoscenze e hanno reso possibile la ricostruzione di un quadro complessivo di riferimento del popolamento di questo territorio. In generale il materiale oggetto dell esposizione preistorica presenta dimensioni ridotte ed è quindi necessaria un adeguata illuminazione dei pezzi, in particolare per l industria microlitica del Mesolitico, dove gli strumenti in selce hanno dimensioni millimetriche. Inoltre alcuni dei reperti selezionati per l esposizione necessitano di essere opportunamente ripuliti, consolidati e reintegrati. È da sottolineare, infine, come la struttura del nuovo allestimento ha tentato di recuperare e mantenere gli elementi precedentemente inseriti nelle sale dove erano già stati posizionati pannelli, vetrine e ricostruzioni; alcune modifiche sono necessarie al fine di rendere più fruibile l esposizione. 7

8 DESCRIZIONE DEL PERCORSO NELLE SINGOLE SALE Al fine di rendere più comprensibile lo sviluppo del percorso espositivo all interno delle singole sale, della posizione delle vetrine, dei pannelli e delle ricostruzioni si rimanda alla planimetria elaborata (Tav. 1) nella quale sono stati schematicamente ubicati questi elementi e indicate le principali modifiche da apportare. In allegato al presente testo sono state stampate le schede elaborate per ogni singolo reperto scelto per l esposizione (cfr. Allegato n. 1: schedatura del materiale da esporre). Colore: verde scuro. SALA N. 1: PALEOLITICO Vetrina n. 1 (larg. x alt. X prof.: 50/60 x 15/20 x 10/15 cm.; 1 ripiano), da inserire ex novo Materiale litico proveniente dal sito di San Giuseppe (Tarzo): industria litica in selce scheggiata rappresentata da 4 strumenti (2 raschiatoi, 1 denticolato, 1 punta). Paleolitico medio (cultura Musteriana). IG: Vetrina n. 2 (larg. x alt.: 198x107 cm.) Tronchi fossili dalla loc. Fornaci Tomasi (Tarzo) già presenti e inseriti nella ricostruzione del contesto di rinvenimento (da mantenere). Paleolitico superiore. IG: Pannello-foto n. 1 (larg. x alt.: 173x94 cm.) 1 Il pannello attualmente sistemato in questa sala ospiterà le immagini dell Homo di Neanderthal e dell Homo sapiens, le due specie umane diffuse nel territorio cenedese durante il Paleolitico medio e superiore. Pannello n. 2 (larg. x alt.: da definire cm.) da inserire ex novo Inquadramento generale del Paleolitico (cronologia e ambiente) carta distribuzione dei siti. Il pannello con questo testo dovrà essere stampato su supporto tipo tessuto plastificato e collocato in corrispondenza della finestra, tra le vetrine nn. 1 e 2. Sintesi delle principali modifiche da apportare nella sala: - Vetrina n. 1: realizzare e inserire; in alternativa questa vetrina potrebbe essere ricavata nella porticina di accesso alla vetrina n Pannello n. 2.: inserire. 1 Le dimensioni riportate si riferiscono alla parte che dovrà essere occupata dal testo/foto; per conoscere la misura dell ingombro del pannello occorre aggiunti a queste misure 5 cm per lato (bordo del pannello). 8

9 SALA N. 2: MESOLITICO e NEOLITICO Colore: verde scuro (Mesolitico), verde chiaro (Neolitico). Vetrina n. 1 (larg. x prof. x alt.: 120x60x95 cm.; 1 ripiano) da inserire ex novo Materiale litico proveniente principalmente dal sito di San Giuseppe di Tarzo e, in minor misura da quello di Serravalle: industria litica in selce scheggiata rappresentata da numerosi trapezi, grattatoi, punte, troncature, ecc.; residui di lavorazione tra cui nuclei, tablette e microbulini. Mesolitico, fase recente (Castelnoviano). IG: , , , Vetrina n. 2 (larg. x prof. x alt.: 103x48x98 cm.; 2 ripiani) Materiale litico proveniente dai siti di Colmaggiore (Tarzo), Palù (Cordignano), Serravalle e Borgo Vinera (Vittorio Veneto): industria litica in selce scheggiata rappresentata da punte di freccia, grattatoi, raschiatoi, ecc.; residui di lavorazione (nuclei) e industria in pietra levigata costituita, asce/accette, brunitoio. Neolitico recente (cultura dei Vasi a Bocca Quadrata fase III stile a impressioni e incisioni ). IG:, , , , , , , , da , , , , , , , , , , , , , , , , ; , , , , , , , , , , , , Vetrina n. 3 (larg. x prof. x alt.: 80x60x70 cm.; 1 ripiano) Materiale litico proveniente dai siti di Palù (Cordignano) e Colmaggiore (Tarzo): industria litica in pietra levigata costituita da macine e macinelli. Neolitico recente (cultura dei Vasi a Bocca Quadrata fase III stile a impressioni e incisioni ). IG: , , Vetrina n. 4 (larg. x prof. x alt.: 103x48x98 cm.; 2 ripiani) Materiale fittile proveniente dai siti di Colmaggiore (Tarzo), Palù (Cordignano): frammenti di contenitori in ceramica decorati a impressioni, incisioni e motivi plastici (cordoni digitati, bugne, ecc). Neolitico recente (cultura dei Vasi a Bocca Quadrata fase III stile a impressioni e incisioni ). IG: / , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Pannello n. 1 (larg. x alt.: 173x94 cm.) Inquadramento generale del Mesolitico (cronologia e ambiente) e carta di distribuzione dei siti). Pannello n. 2 (larg. x alt.: 173x94 cm.) Tecnologia della produzione litica durante il Mesolitico. Pannello n. 3 (larg. x alt.: 173x94 cm.) Inquadramento generale del periodo Neolitico (cronologia e ambiente) e carta di distribuzione dei siti. Pannello n. 4 (larg. x alt.: 119x74 cm.) Tecnologia della produzione litica e ceramica durante il Neolitico. Ricostruzione Ricostruzione (già in loco) di un riparo sottoroccia come rappresentazione esemplificativa della tipologia abitativa del Paleolitico e Mesolitico. È da precisare che ripari analoghi non sono, per il momento, documentati nell area del cenedese ma sono attestati nei territori limitrofi. All interno del riparo saranno sistemati due manichini in posizione seduta/accovacciata intenti a svolgere l attività della scheggiatura della selce e la lavorazione della pelle. Le pareti del riparo dovranno essere arricchite con l aggiunta di ulteriori elementi vegetali (muschio sulle pareti). Le ricostruzioni e le repliche degli oggetti presenti andranno corredate da schede esplicative. Sintesi delle principali modifiche da apportare nella sala: - Pedana posta al centro della stanza, in modo da ampliare: rimozione - Vetrina n. 1: inserire ex novo; in museo è disponibile una vetrina, inutilizzata, di forma rettangolare (larg. x prof. x alt.: 60x120x95 cm.; alt ripiano: 77 cm.) che potrebbe essere riutilizzata previo ritocco per uniformarla al resto dell arredamento (colorare di grigio le parti metalliche in nero). - Riparo sottoroccia: sistemare e ritoccare i vecchi manichini o sostituirli con sagome (1 sola) in plexiglass; aggiungere ulteriori elementi vegetali sulla roccia. 9

10 SALA N. 3: LA FINE DEL NEOLITICO Colore: verde chiaro Vetrina n. 1 (larg. x prof. x alt.: 95x20x90 cm.; 2 ripiani) Materiale ceramico e litico proveniente dai siti di Colmaggiore (Tarzo) e Palù (Cordignano): frammenti di recipienti, fusaiole, pesi da telaio, ascia martello (e altro materiale scheggiato da Palù. Neolitico-Eneolitico. IG: , , , , , , , , , Pannello n. 1 (larg. x alt.: 100x90 cm.) Inquadramento generale sulla fine del Neolitico-passaggio Eneolitico (cronologia, ambiente) e carta di distribuzione dei siti. Pannello n. 2 (larg x alt: 100x90 cm) Tecnologia della filatura e della tessitura. Ricostruzioni Ricostruzione (già in loco) della capanna, unitamente a tutti gli arredi presenti (copie di vasi in ceramica, strumenti per la lavorazione della pietra, macina, ecc.), della piroga e del telaio per tessere. Tale ricostruzione intende rappresentare un abitazione del tardo Neolitico-inizio Eneolitico, ricostruita sulla base dei dati forniti dallo scavo nel sito di Colmaggiore (Tarzo). All interno della capanna, sulla scala, sarà posizionato un manichino (esistente o ex novo in plexiglass) intento a sistemare la paglia del soppalco. La presenza della piroga rimanda alla notizia del recupero, tra i materiali di Colmaggiore, di un imbarcazione che fu rigettata in acqua al momento del ritrovamento. In questo caso, nonostante l assenza del reperto sembra importante ricordare questo rinvenimento connesso allo sfruttamento delle risorse del lago. La ricostruzione del telaio appare particolarmente utile ai fini didattici per meglio esplicitare questa attività, largamente diffusa nei villaggi preistorici a partire dal Neolitico. Le ricostruzioni e le repliche degli oggetti presenti andranno corredate da schede esplicative. Sintesi delle principali modifiche da apportare nella sala: - Capanna: sistemare l arredo interno e il manichino (analogamente a quelli nel riparo della sezione Mesolitico sala 2) - Area del telaio: rivestire il terreno su cui poggia il telaio con erba/muschio. 10

11 LA PROTOSTORIA E L ETA ROMANA Sala 4: Età del Bronzo Sala 5: Aree sacre -Villa di Villa - Territorio Sala 6: Aree sacre Monte Altare Sala 7: Romanizzazione - Età romana Sala 8: Età romana - L abitato e la vita quotidiana Collezioni Età del ferro/età romana Elga Tomaello Claudia Casagrande 11

12 SALA 4 ETÀ DEL BRONZO La proposta di allestimento (Tav. 2) vuole rendere conto anche dei recenti scavi effettuati nel territorio del Comune di Vittorio Veneto, pertanto si è ritenuto fondamentale l inserimento dei materiali rinvenuti durante le più recenti campagne di scavo oltre al materiale già presente nei magazzini del Museo ESPOSITORE 1 Piano superiore e piano inferiore: materiale dell Età del bronzo medio-recente da via Malanotti (I reperti non sono stati ancora oggetto di inventariazione - scavi Università degli Studi di Trento). La vetrina potrebbe essere dotata di sfondo riproducente un ambiente domestico con vasellame disposto su scaffali. ESPOSITORE 2 Piano superiore: reperti da nuovi scavi (San Rocco e via Malanotti; i reperti non sono stati ancora oggetto di inventariazione scavi Università degli Studi di Trento). Piano inferiore: materiale dell Età del bronzo finale/ Età del ferro da vecchi scavi e recuperi dal territorio. L esposizione dovrebbe essere corredata da disegni ricostruttivi, data la frammentarietà dei materiali PANNELLI Il posizionamento dei pannelli è condizionato dalle precedenti scelte espositive: Pannello 1 : a stampa sulla tenda collocata sopra il calorifero a destra della porta, dedicato all inquadramento dell Età del bronzo medio-recente. Pannello 2 : retro-illuminato, già presente nel precedente allestimento, dedicato all inquadramento del bronzo finale / Età del ferro. 12

13 Età del ferro Età romana SALA 5 AREE SACRE VILLA DI VILLA - TERRITORIO L allestimento esistente verrà in parte reimpiegato (Tav. 3), anche se si renderanno necessarie alcune modifiche per renderlo maggiormente fruibile da parte dei visitatori. Sopra la porta d ingresso alla sala sarebbe opportuno eliminare la riproposizione in legno dello sviluppo della decorazione della situla Benvenuti di Este (PD) comunque riutilizzabile per eventuali laboratori didattici. Bisognerebbe inoltre: rimodulare la luminosità interna di ogni vetrina o prevedere un illuminazione accessoria e suppletiva esterna funzionale alla futura lettura dei pannelli; eliminare le aste in legno originariamente destinate all esposizione dei bronzetti, in quanto risultano non idonee ad esporre materiali così delicati; eliminare almeno tre curve di livello per rendere la sala più ampia e quindi maggiormente fruibile da parte delle scolaresche e dei gruppi organizzati; eliminare la riproduzione del focolare e del pozzo sacro perché non trovano corrispondenza nella realtà archeologicamente indagata. L albero collocato nell angolo a sinistra dell ingresso e la grande immagine a tutta parete dovrebbero invece essere reimpiegati e utilizzati per dare un idea dello spazio sacro; l albero in particolare potrebbe essere utilizzato per appendere copie degli ex voto esposti nelle vetrine. Le vetrine-albero conterranno ex-voto di tipologia diversa: le prime quattro, reperti databili all Età del ferro (bronzetti, laminette decorate a punzone) le altre tre a reperti di età romana (fibule, frammenti di recipienti metallici, monete, recipienti in vetro soffiato, ceramica a P.S. e T.S.I.) PANNELLI I pannelli potrebbero essere collocati lungo la parete disadorna a destra dell ingresso e tra le finestre di fronte all entrata. Pannello 1 Villa di Villa Storia degli scavi con foto o disegni effettuati al momento dello scavo. Pannello 2 Villa di Villa Età del ferro. Pannello 3 Villa di Villa Romanizzazione ed età romana. Pannello 4 Territorio. Ai fini espositivi, sarebbe molto importante trasferire a Vittorio Veneto una selezione dei reperti presenti nei magazzini della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto di Padova. 13

14 SALA 6 AREE SACRE MONTE ALTARE Età del ferro Età romana L allestimento esistente verrà in parte reimpiegato (Tav. 4), anche se si renderanno necessarie alcune modifiche per renderlo maggiormente fruibile da parte dei visitatori: Bisognerebbe quindi: eliminare la ricostruzione del simulacro dell altare e la sagoma del druido, non archeologicamente documentati nel sito oggetto d esposizione; ridurre le dimensioni della pedana su cui poggia l altare, sagomandola opportunamente per permettere l ottimale visione della vetrina destinata all esposizione dei reperti di Monte Altare. Verranno riutilizzati l albero e l immagine già presenti nella sala come fondale per dare un idea dello spazio sacro. ESPOSITORE 1 Per dare maggior rilievo alla continuità di frequentazione dell area sacra di Monte Altare durante la seconda Età del ferro e l età romana, i materiali verranno esposti secondo un criterio tipo-cronologico (bronzetti, laminette, sortes, oboli, monete, materiale ceramico). PANNELLI I pannelli troveranno collocazione negli spazi precedentemente previsti e sui supporti già realizzati. Pannello 1 Monte Altare Storia degli scavi con foto o disegni d epoca (se reperibili). Pannello 2 Monte Altare Età del ferro. Pannello 3 Monte Altare Romanizzazione ed età romana vista attraverso il sacro. Il pannello deve costituire un introduzione alla sala successiva. 14

15 SALA 7 ROMANIZZAZIONE ETÀ ROMANA L accesso alla sala dedicata alla romanizzazione non è ottimale perché situato dalla parte opposta alla ricostruzione della strada, fondamentale veicolo di romanizzazione e ideale introduzione alla sezione; l esposizione è fortemente condizionata dalle scelte allestitive operate in precedenza e dalla presenza di vetrine a livello del pavimento limitanti nella scelta dei reperti da esporre (Tav. 5). Per rendere più chiaro e fruibile il percorso espositivo si rende necessaria: la rimozione del manichino raffigurante un soldato romano; lo spostamento della groma all estremità della ricostruzione della strada in prossimità della finestra; l utilizzo della nicchia di fronte all ingresso come sede espositiva. ESPOSITORE 1 Per creare continuità con il percorso espositivo della sala 6, dedicata al sacro, il lungo espositore collocato subito a destra dell ingresso verrà destinato al sacro in età romana con: Ara votiva dedicata a Giove (C.I.L. V, 8795) proveniente dal fondo della famiglia Pestazzi ad occidente della Piazza della Cattedrale. H. max. cm. 77; larg. cm 58; prof. cm 38. Iov(i) cus(todi)/ ara(m)/ pos(uit)/ C(aius) R(ufus) Q(uintilius) c(ives) r(omanus) Stele votiva trovata demolendo la Chiesa di San Marco dove oggi sorge la Biblioteca Comunale, con relativa didascalia (trascrizione dell iscrizione e relativa traduzione) [ ]/ L ( ) Laevonicus/ v(otum) s(olvit) H. cm 23; larg. max. cm 25; prof. cm 7 IG Frammento di lapide rinvenuta nel 2006 a Vittorio Veneto (TV), in località San Rocco, durante lo scavo archeologico dell US 4001 (cortile), H cm 16,5; largh. cm 26; spess. cm 11,5; alt. lett. cm 5,2. Trascrizioni possibili: a) b) [- - - a]ḍ viam [- - -]ọviam ? ? La schiena della vetrina potrebbe essere utilizzata come pannello per integrare in scala 1:1 l iscrizione presente sullo specchio epigrafico delle stele e per inserire anche le didascalie estese con le informazioni sui rinvenimenti. NICCHIA ACCANTO ALL ESPOSITORE 2 Busto femminile acefalo in pietra d Istria, parte di un monumento funerario, rinvenuto nel 1973 a Vittorio Veneto Borgo Zambon, presso il fondo Casagrande. H. cm. 46, spessore cm 20. Il busto andrà adeguatamente illuminato e protetto attraverso un dissuasore sonoro posto a pavimento. Lo sfondo della nicchia potrebbe essere utilizzato per inserire un ricostruzione grafica di come doveva essere il monumento funerario in età romana. ESPOSITORE 2 L espositore introdurrà il visitatore al mondo dei morti con: Stele funeraria con iscrizione t [---] / ae.t( ) l ( )/ i( ), proveniente dall ex Chiesa di San Marco e dedicata alla liberta di un patrono chiamato Tito I sec. d.c. H. max. cm 34; larg. cm 28, prof. cm 20. Base di urna funeraria di [(Marcus) Tu] llius M(arci) f(ilius)/ [Pri]miscus/ [sibi e]t Tulliai Luci f(iliai)/ [Mari?] uxori [t(estamento)] f(ieri) i(ussit) in pietra calcarea del Carso, di provenienza ignota, conservata a Ceneda in casa Zuliani, poi in casa Cavriano, quindi a Venezia, inserita nel muro del cortile di palazzo Zuliani e infine approdata nel fondo Troyer - III sec. d.c. (Ora appoggiato in sala 8). 15

16 Frammento di base di urna mancante del fianco sinistro con iscrizione entro tabula ansata in pietra calcarea del Carso [---]ia Prima/ [-] Marce[---] comiug(i)/ [---]mo m/[---] posui(t)/ [---]t/ ---, di provenienza ignota e facente parte del fondo iniziale Troyer - III sec. d.c. H. max cm 29; larg. cm 42; spess. cm 10. Coperchio di sarcofago con acroteri in cui probabilmente sono raffigurati il volto di una defunta e di un defunto di cui l iscrizione D(is) M(anibus) d(icatum) non fa menzione, proveniente dalla località Tremeacque, situata tra il colle di San Paolo e il Monte Altare IV-V sec. d.c. La schiena potrebbe essere utilizzata per collocare due pannelli di sfondo dedicati alle necropoli, distinti su base cronologica: il primo sfondo con i monumenti più antichi e il secondo legato al coperchio di sarcofago più tardo. Elemento unificante dei due pannelli sarà la strada vista di scorcio, ideale raccordo con quella ricostruita in continuità con l espositore. ESPOSITORI A CASSETTO 3, 4 e 5= ricostruzione di tombe in anfora con relativi corredi PANNELLI I pannelli, fatta eccezione per quello nella nicchia di fronte all ingresso, troveranno collocazione negli spazi precedentemente previsti e sui supporti già realizzati. Pannello 1 Introduzione generale al territorio in età romana corredato da una cartina con l ubicazione dei siti documentati e un introduzione alle necropoli e al mondo dei morti. Troverà collocazione nello spazio precedentemente previsto e sul supporto già realizzato a sinistra dell ingresso. Pannello 2 Il sacro in età romana. Per questo pannello verrà utilizzata la schiena dell espositore 1. Pannello 3 La Sirena del Cenedese - Il pannello troverà collocazione nella nicchia utilizzata per esporre il busto femminile acefalo e riporterà una ricostruzione di come doveva essere il monumento funerario di cui faceva parte il busto e la relativa didascalia del reperto. Pannello 4 La necropoli. Per questo pannello verrà utilizzata la schiena dell espositore 2; in fase di allestimento si dovrà decidere se utilizzare la schiena anche per le didascalie o collocarle vicino ai reperti per non generare confusione con il disegno. Pannello 5 La strada come veicolo di romanizzazione. Il sistema stradale romano nel Veneto. Il sistema costruttivo delle strade. Pannello 6 Approfondimento sul mondo dei morti e sulle tipologie tombali documentate nel territorio. Tenda pannello a carattere grafico: a chiusura del telaio della finestra sul lato opposto all ingresso andrebbe realizzato un pannello tenda in tessuto-non tessuto o stoffa con la prosecuzione della strada di scorcio e un gromatico all opera sul fondo. 16

17 SALA 8 ETÀ ROMANA - L ABITATO E LA VITA QUOTIDIANA. COLLEZIONI ETÀ DEL FERRO / ETÀ ROMANA. Nella sala, dedicata alle testimonianze relative all abitato in età romana, troverà posto anche una piccola sezione dedicata alla nascita del museo e al primo nucleo costitutivo delle sue collezioni. Pannello 1 Le testimonianze riferibili all abitato provenienti dal territorio (carta archeologica). Pannello 2 L abitare Tipologie abitative presenti nel territorio. Pannelli 3-4 L abitare Pannello didascalico con le diverse tipologie di materiali provenienti dal territorio e riferibili all abitato. ESPOSITORE QUADRATO 1 = plastico ricostruttivo di una villa rustica (modificato) con reperti relativi all abitato provenienti dal territorio, quali laterizi bollati e frammenti di tessere musive. Particolare risalto verrà dato ai reperti provenienti dagli scavi condotti dall Università degli Studi di Trento a Vittorio Veneto via Malanotti e Vittorio Veneto San Rocco. ESPOSITORE QUADRATO 2 = testimonianze relative al costume e alla vita quotidiana (fibule, armillae, vasellame ceramico, trullae ecc.) ESPOSITORI PRESENTI NELLA NICCHIA = reperti di età protostorica, romana, medievale,delle collezioni private donate al Museo (Troyer Moret). Pannello 5 Storia del Museo e delle sue collezioni. N.B. L anfora della collezione Troyer (Inventario Museo del Cenedese n. 287), adesso presente nella sezione rinascimentale andrà collocata nell angolo sinistro opposto all ingresso della sala, come da precedente progetto espositivo, mentre il dolium (Inventario Museo del Cenedese n. 149) ora esposto nella sala 9,troverà posto nell angolo a sinistra dell ingresso alla sala (Tav. 6). Allegati: piante delle sezioni preistorica, protostorica, romana e medievale con l indicazione degli espositori e l ubicazione della pannellistica (Tav. 1 8). Elenchi dei materiali scelti per l esposizione. Presso il Museo del Cenedese e presso la Soprintendenza per i Beni archeologici del Veneto sono stati depositati: file excel con revisione dei materiali attualmente esposti; file excel con ricognizione dei materiali archeologici presenti presso il Museo del Cenedese; file excel con ricognizione dei materiali archeologici presenti presso i magazzini della Soprintendenza per i Beni archeologici del Veneto sede di Padova; i file relativi all ultima campagna di inventariazione nel formato digitale richiesto dalla Soprintendenza per i Beni archeologici del Veneto. 17

18 SALA 9 TARDOANTICO Nella sala si entra scendendo da una scala. Si ritiene opportuno eliminare il plastico ricostruttivo del Monte Castellazzo dal momento che la ricostruzione non è corretta. Sulla medesima parete verrà invece posizionato un pannello introduttivo al periodo Tardoantico (supporto da fare ex novo) Sulla parete opposta (scendendo dalle scale a sinistra) si posizionerà invece una foto aerea del Monte Castellazzo utilizzando la bacheca luminosa già presente (da fare prendendola da Google) ESPOSITORE 1 (si recupera quello già esistente) Materiali da siti con cinture militari (sulla schiena della vetrina ricostruzione di un cingulum militiae, da eseguire ex novo) materiali da Osigo Colle di S. Daniele ESPOSITORE 2 (si recupera quello già esistente) Materiali da Monte Castellazzo (con plastico ricostruttivo abitazione, già presente) 18

19 10 SALA LONGOBARDA (già sala 11) In generale tutto l allestimento presente viene riutilizzato ma si propone di rinfrescare e modificare la tinta utilizzando un fondo neutro e per la parte disegnata un marrone scuro, color seppia. Entrando a destra i due pannelli in legno sopra gli espositori 1 e 2 verranno utilizzati per altrettanti pannelli didascalici, il primo sul ducato longobardo, il secondo sulla diocesi di Ceneda. Espositore 1 Materiali longobardi da Ceneda (S. Michele di Salsa, Palasi, Col del Mort) + foto della crocetta al Kunsthistorische Museum di Vienna Da fare: disegno ricostruttivo donna longobarda e uomo longobardo da inserire nel fondo dell espositore 1 Espositore 2 Materiali longobardi dal territorio cenedese Inserire disegno ricostruzione scudo da parata (recuperando quello esistente facendo però una nuova versione adeguata al resto dell allestimento) Espositore 3 Fibula a disco Area lapidei Materiali da località varie di Ceneda Da valutare con l architetto se lasciare la didascalie a parete o realizzare piccoli supporti 19

20 11 SALA MEDIEVALE (già sala 12) Si ritiene indispensabile eliminare completamente le parti ricostruite di murature presenti su due lati della stanza, compresa la muratura attualmente al di sotto di una vetrina. Si lascerebbe invece l arco ricostruito nella parete di fronte all entrata. Si propone inoltre di chiudere completamente con cartongesso la parete aperta. Entrando a sinistra si riutilizzano i tre pannelli già esistenti Pannello 1 San Rocco altomedievale Pannello 2 San Rocco medievale Pannello 3 Via Malanotti Inoltre al di sopra delle vetrine 1 e 2 si propone di mettere rispettivamente l assonometria ricostruttiva (già elaborata ma da stampare in versione adeguata all allestimento) della chiesa altomedievale (al di sopra della vetrina 1) e della torre basso medievale (al di sopra della vetrina 2) di San Rocco Espositore 1 (utilizzare quello presente, attualmente senza vetro superiore e inoltre da adeguare alle due anfore LR4) materiali da San Rocco (2 anfore) Espositore 2 (da fare ex novo) Materiali da San Rocco di età alto e basso medievale Espositore 3 ripiano in alto via Malanotti: Ceramiche più teschio cane dal pozzo Ripiano centrale (attenzione: da fare supporti inclinati per i reperti) Selezione materiali altomedievali da via Malanotti e di età ottoniana da altre località Ripiano in basso (attenzione: da fare supporti inclinati per i reperti) Selezione di fibbie bassomedievali da Ceneda e una o due patere basso medievali da Ceneda Al centro della sala: pluteo opistografo (riutilizzare la struttura già presente in Museo ma soprattutto verificare tenuta solaio) A parete (da verificare punto esatto con architetto) esposizione a libro di frammento opistrografo da scavo San Rocco (da fare) + disegno ricostruttivo dei due plutei (da fare) Parete di fondo (in sostituzione della muratura in cartapesta attualmente presente): stampa a colori con fotopiano murature di San Rocco con evidenziati limiti tra le varie USM (fotopiani già disponibile ma da stampare in modo adeguato) 20

21 21

22 22

23 23

24 24

25 25

26 26

27 27

28 28

29 29

30 Museo del Cenedese di Vittorio Veneto TV Sezione Archeologica Quadro economico di massima delle spese per il completamento della Sezione Archeologica del Museo del Cenedese come da Progetto Scientifico inviato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto in data (ns. prot. n. 3596/ ): elaborazione dei pannelli informativi generali a corredo del nuovo allestimento elaborazione delle didascalie dei reperti esposti elaborazione del materiale di comunicazione , ,00 (iva 22%) = ,00 adattamento e completamento delle scenografie adattamento e completamento delle vetrine espositive adattamento e completamento degli impianti esistenti, realizzazione del microallestimento realizzazione dei pannelli informativi generali a corredo del nuovo allestimento realizzazione delle didascalie dei reperti esposti , ,00 (iva 22%) = ,00 totale: , ,00 (iva 22%) = ,00

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI 179 180 LUIGIA SALINO IL MUSEO DI ETNOPREISTORIA La sezione napoletana del Club Alpino Italiano, attraverso i suoi centoventicinque anni di vita, ha avuto

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

Settembre 2013 progetto di ristrutturazione. Arch. Claudia Grussu

Settembre 2013 progetto di ristrutturazione. Arch. Claudia Grussu Settembre 2013 progetto di ristrutturazione C A A B B C Stato di fatto - PIANTA 1: 200 con Visuale 3D con quote Tav. 1 Finestra sul tetto progetto - Visuale 3D con quote Tav. 1b La trave entra nel solaio

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti 17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 tino Ufficiale della Regione Toscana ai sensi dell articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca dati degli atti del Consiglio regionale

Dettagli

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte PROCEDURA APERTA PER OPERE E FORNITURE NECESSARIE ALL ALLESTIMENTO DELLE AREE DI LAVORO, DELLE AREE COMUNI E DELLE ZONE ADIBITE A SERVIZI SOCIALI DELLA NUOVA SEDE ASI DI TOR VERGATA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

www.interior-relooking.it

www.interior-relooking.it www.interior-relooking.it VOLONTA PROGETTUALI: Io e il mio ragazzo abbiamo acquistato una villetta a schiera e vorremmo avere consigli di come arredare salotto, camera da letto matrimoniale (che presenta

Dettagli

omune Selva di Cadore

omune Selva di Cadore omune Selva di Cadore Scuola dell'infanzia Viaggio al museo Con questo laboratorio i bimbi avranno un primo approccio alla realta museale. Una visita animata accompagnera i bambini in un viaggio nel tempo

Dettagli

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno.

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno. ALLEGATO 3 Criteri standard per la cartellonistica divulgativa-informativa riferita alle indicazioni generali dell Allegato B- PAFR (Patrimonio Agricolo Forestale) della LR n.39 del 21.03.2000 Al fine

Dettagli

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento 1: foto rilievo > la foto 1 con le case viste dal parco poteva essere utilizzata alla fine per inserire o i prospetti o la foto del modello della

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

[NOIGEST.IT REV.02] GUIDA ALLA NUOVA INTERFACCIA WEB DELL APPLICATIVO DI GESTIONE DI CIRCOLI E ORATORI

[NOIGEST.IT REV.02] GUIDA ALLA NUOVA INTERFACCIA WEB DELL APPLICATIVO DI GESTIONE DI CIRCOLI E ORATORI 2013 [NOIGEST.IT REV.02] GUIDA ALLA NUOVA INTERFACCIA WEB DELL APPLICATIVO DI GESTIONE DI CIRCOLI E ORATORI 1 GUIDA ALLA NUOVA INTERFACCIA WEB DELL APPLICATIVO DI GESTIONE DI CIRCOLI E ORATORI INTRODUZIONE

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino RELAZIONE TECNICA Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino La presente relazione tecnica illustra i lavori di adeguamento del Museo Archeologico e del Museo della Vite e

Dettagli

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese.

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese. Percorso di visita autoguidata al Lager di Ravensbrück Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Ravensbrück cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

Guida alla compilazione delle schede di valutazione Valutazioni 2013 Guida alla compilazione delle schede di valutazione Servizio di Programmazione e Controllo 2 INDICE 1 Introduzione... 4 1.1 Modalità di compilazione e di consegna... 4 1.2 Compilazione

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Il Museo Archeologico dell Alto Mantovano, fondato nel 1967 e allestito a cura del Gruppo Archeologico Cavriana,

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione. Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione

Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione. Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Indice 1.1 Il Marchio 1.2. Il segno 1.3. Colori istituzionali 1.4. Il naming 1.5. Il marchio a un colore 1.6. Il marchio a un colore su fondo nero 1.7. Il marchio

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Gestionalino-Base è un Software che gestisce altri Software Specifici progettati per

Gestionalino-Base è un Software che gestisce altri Software Specifici progettati per Tempi & Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

La casa colonica della mia Scuola

La casa colonica della mia Scuola La casa colonica della mia Scuola Viola Elisa, Rodella Michael, Maniezzo Marco La nostra scuola, Istituto Tecnico Agrario (ITAS)si trova a Sant Apollinare, piccola frazione in provincia di Rovigo, nella

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Locarno, 11 luglio 2008. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri Comunali, Premessa

Locarno, 11 luglio 2008. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri Comunali, Premessa M.M. no. 7 riguardante la richiesta di un credito di fr. 73'000.-- per l arredamento relativo all ampliamento della scuola elementare sede di Locarno_Monti Locarno, 11 luglio 2008 Al Consiglio Comunale

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Ricognizione Off-line

Ricognizione Off-line Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ricognizione Off-line Guida Operativa Versione 1.0 del 23/12/2012 RTI : HP Enterprise

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Regole di gioco Roulette Mobile

Regole di gioco Roulette Mobile Regole di gioco Roulette Mobile European Classic Roulette European Premium Roulette European VIP Roulette Regole di gioco European Classic Roulette Il gioco si svolge esclusivamente nella modalità a solitario,

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

www.reputazioneonline.it

www.reputazioneonline.it 1 INDICE 1.INTRODUZIONE 3 1.1 Cosa è 3 1.2 Obiettivo 3 1.3 A cosa serve 3 1.4 A chi è rivolto 3 2.ACCESSO AL PORTALE 4 2.1 Registrazione 5 2.2 Login 7 3.STRUTTURA DEL PORTALE 8 3.1 Identità Digitale 8

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

Gestionalino è un Software che gestisce altri Software Specifici per risolvere le varie

Gestionalino è un Software che gestisce altri Software Specifici per risolvere le varie Tempi & Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B A.A. 2010-2011 Prof. Sylvie Duvernoy Prof. Giampiero Mele Elenco degli elaborati richiesti ELENCO E DESCRIZIONE DELLE TAVOLE D'ESAME Qui di seguito si trova

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Sinfonia di ambienti

Sinfonia di ambienti In uno stabile dell'ottocento, nel centro di Torino, un appartamento è stato ristrutturato nel pieno rispetto del contesto storico che lo ospita. L'intervento ha dato vita ad un gioco dialettico tra gli

Dettagli

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Guida alla compilazione del Format per la presentazione delle relazioni in modalità telematica.

Dettagli

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Università degli Studi del Molise Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Manuale Utente : Personale Ente Organizzatore Sommario 1. Introduzione

Dettagli

MANUALE UTENTE ARGO ALUNNI WEB. Argo Alunni Web. Guida Sintetica Modalità: Accesso Docente. Release 1.0.1 del 04-02-2011.

MANUALE UTENTE ARGO ALUNNI WEB. Argo Alunni Web. Guida Sintetica Modalità: Accesso Docente. Release 1.0.1 del 04-02-2011. Argo Alunni Web Guida Sintetica Modalità: Accesso Docente Release 1.0.1 del 04-02-2011 Pagina 1 di 12 Sommario APPENDICE A - ACCESSO DOCENTE...... 3 Premessa............ 3 Creazione del profilo: Accesso

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Rimini, Luglio 2007 La Guide Line di Bellaria Igea Marina regola in modo organico e vincolante l uso del marchio e la sua

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12 LINEE GUIDA per l informazione e l utilizzo dei loghi previsti per le iniziative finanziate dal PSR per il Veneto 2007 2013 In

Dettagli

Breed 0.77. Novità della release. Sommario

Breed 0.77. Novità della release. Sommario Novità della release Sommario CLASSI VIRTUALI E PLURICLASSI... 1 COMPITI ED ARGOMENTI PER SINGOLO ALUNNO... 4 CAMBIO PASSWORD PER DOCENTE... 6 REGISTRO DEL SOSTEGNO... 11 UTENTE MASTER... 19 MENSA 2.0...

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Scheda N. 347. museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13

Scheda N. 347. museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13 Scheda N. 347 Deposito Museale archeologico Destinazione Attuale : Deposito Museale di Oppeano Comune Oppeano Localita Via Roma 13 Datazione Unico ambiente ubicato all'interno della Biblioteca comunale

Dettagli

GUIDA AL SITO DELLE RIPARAZIONI BARWARE SOMMARIO

GUIDA AL SITO DELLE RIPARAZIONI BARWARE SOMMARIO GUIDA AL SITO DELLE RIPARAZIONI BARWARE SOMMARIO Introduzione...2 1. Registrazione al sito delle riparazioni...2 2. Login e Home page...6 3. Assistenza...8 3a. Nuova richiesta di riparazione...8 3b. Lista

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e grafici, tutto nello stesso file di documento. Durante il lavoro testo e illustrazioni appaiono sullo schermo

Dettagli

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL o Europeo 2015 22.2.3 BILANCIO EUROPEO 2015 Guida alla redazione del Fascicolo XBRL Versione 22.2.3 Data Marzo 2015 Sommario GUIDA ALLA REDAZIONE DEL FASCICOLO XBRL parte 1 Premessa o Europeo e la gestione

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

UTILITÀ. Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio

UTILITÀ. Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio UTILITÀ Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio Il marchio di Utilità è rappresentato da un elemento grafico che richiama all appartenenza al mondo Compagnia delle Opere

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli