Bonus giovani agricoltori: domande ripresentabili in caso di superamento del regime de minimis

Documenti analoghi
PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Roma, 11/05/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 85

Roma, 28/02/2018. e, per conoscenza, Circolare n. 36

Istituto Nazionale Previdenza Sociale Circolare 31 maggio 2017, n.96

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

circolare 11 FEBBRAIO 2015

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/05/2017

Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30

circolare 05 APRILE 2016

a tutti i datori di lavoro privati qualificabili come imprenditori ai sensi dell art del c.c.;

Sgravio contributivo e altri incentivi in agricoltura

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 15/2015

Piano Garanzia Giovani: chiarimenti sull incentivo per le assunzioni

INDICE 1. Contribuzione IVS 2. Contribuzione di maternità 3. Contribuzione INAIL 4. Agevolazioni (territori montani e zone svantaggiate)

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI: REQUISITI PER LA FRUIZIONE E POSSIBILITA DI CUMULO

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

C i r c o l a r i. E d i z i o n e I d i F e b b r a i o

Sgravio contributivo legge di stabilità 2015: alcuni casi particolari di applicazione

Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il

DOCUMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Circolare N. 93 del 27 Giugno 2017

Incentivo Occupazione Giovani

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Prot.n.782. Programma Garanzia Giovani Incentivi all assunzione Indicazioni operative INPS.

I benefici contributivi e normativi: l emissione del DURC il DURC interno

Piccoli coloni, compartecipanti familiari e settore agricolo

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016

Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa

GLI SGRAVI CONTRIBUTIVI CONNESSI AL CONTRATTO DI LAVORO A TUTELE CRESCENTI

Circolare N. 153 del 4 Novembre 2015

Bonus occupazione giovani: ora solo under 30

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI

Lavoro: il quadro degli incentivi 2017

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015

INPS - Circolare 8 luglio 2008, n. 71

Domanda di ammissione agli incentivi per l impiego di lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni e mezzadri, imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2005.

Novità in materia di incentivo all assunzione con la Garanzia Giovani

Entro il prossimo 31 luglio i datori di lavoro del settore agricolo sono obbligati a trasmettere all INPS,

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Circolare N. 25 del 17 Febbraio 2015

BONUS GIOVANI under 30

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Esonero contributivo per le nuove assunzioni 2015: emanata la circolare inps n. 17/2015

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Bonus occupazionale per il sud

Legge di stabilità, il restyling delle agevolazioni. per le nuove assunzioni.

INPS CIRCOLARI Condizioni di accesso alle prestazioni Misura della prestazione integrativa. Retribuzione di riferimento

STUDIO VITALI. d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342)

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2008.

Esonero contributivo: modalità operative e flusso Uniemens

Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato nel 2015

Incentivo Occupazione NEET

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

Circolare N. 144 del 20 Ottobre 2016

Aliquote contributive applicate alle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l'anno 2018.

****************************************

LEGGE DI STABILITA La legge di Bilancio 2017 sostiene le vittime della violenza di genere sotto un duplice profilo di natura economico-sociale.

Assunzioni agevolate: nel 2015 sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato. (Legge n. 190 del )

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

Direzione Centrale Entrate

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2009.

Direzione Centrale Entrate

OGGETTO: coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2007.

Circolare N.133 del 14 Ottobre 2014

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

Controlli INPS: se gli sgravi non spettano è meglio procedere con autodenuncia

L esonero contributivo per le nuove assunzioni

Circolare Lavoro Aprile 2018

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

L Operazione si pone l obiettivo di favorire l accesso di giovani agricoltori qualificati nel settore agricolo e il ricambio generazionale.

A TUTTE LE AZIENDE. Alla AERANTI/CORALLO ALL UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA AGLI UFFICI DI CORRISPONDENZA INPGI

Reddito di cittadinanza in Gazzetta Ufficiale: ecco gli sgravi per chi assume

Guida incentivi all assunzione

Legge di Bilancio n. 205/2017 AGEVOLAZIONI STRUTTURALI ALL OCCUPAZIONE GIOVANILE STABILE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

INDICE PARTE PRIMA ASPETTI CIVILSITICI E FISCALI. Premessa alla prima parte... pag. 13

Transcript:

Bonus giovani agricoltori: domande ripresentabili in caso di superamento del regime de minimis di Antonella Madia Pubblicato il 10 marzo 2018 Con la Circolare n. 32 del 22 febbraio 2018, l INPS ha fornito importanti chiarimenti relativi all applicazione del regime de minimis ai coltivatori diretti (CD) e la possibilità per i medesimi, in sede di presentazione della relativa istanza di esonero contributivo per l anno 2017 (art. 1, commi 344 e 345, della L. n. 232/2016), di modulare la domanda di ammissione al beneficio, specificando se l esonero sia applicato all intero nucleo familiare ovvero solo a sé stessi o ad alcuni dei componenti il nucleo familiare. Sono stati resi disponibili anche due nuovi moduli da utilizzare per le comunicazioni riguardanti gli aiuti di Stato, qualora i giovani agricoltori che hanno presentato la domanda nel 2017, si siano visti respingere la richiesta per superamento del de minmis calcolato per l intero nucleo familiare. C è tempo fino al 31 marzo 2018 per richiedere l esonero. Esonero contributivo per CD e IAP Al fine di promuovere forme di imprenditoria in agricoltura, l art. 1, commi 344 e 345, della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Legge di Bilancio 2017) ha previsto in favore dei Coltivatori Diretti (CD) e degli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP), con età inferiore a 40 anni e che effettuino l iscrizione nella previdenza agricola nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017, l esonero, per un 1

periodo massimo di 36 mesi, dal versamento del 100% dell accredito contributivo presso l assicurazione generale obbligatoria per l invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, nonché del contributo addizionale di cui all art. 17, co. 1, della L. n. 160/1975. Non rientrano nell esonero sia il contributo di maternità che quello dovuto all Inail dai soli coltivatori diretti. Una volta decorsi i 36 mesi, la Legge riconosce un ulteriore periodo di agevolazione contributiva, seppur in misura ridotta, pari a 24 mesi, mediante il seguente meccanismo: per i primi 12 mesi: riduzione contributiva del 66%; per i successivi 12 mesi: riduzione contributiva del 50%. L esonero è, altresì, riconosciuto, ai CD e agli IAP di età inferiore a quaranta anni che nell anno 2016 hanno effettuato l iscrizione nella previdenza agricola con aziende ubicate nei territori montani di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601, e nelle zone agricole svantaggiate delimitate ai sensi dell articolo 15 della Legge 27 dicembre 1977, n. 984. Considerata la ratio della norma che è quella di promuovere forme di imprenditoria in agricoltura [ ], il requisito delle nuove iscrizioni nella previdenza agricola previsto dalla legge, si intende soddisfatto qualora il coltivatore diretto o l imprenditore agricolo professionale che si sia iscritto nel corso dell anno 2017 o nel corso dell anno 2016, nell ipotesi di azienda ubicata nei terreni montani e/o zone svantaggiata, non sia già stato iscritto, e successivamente cancellato, nei dodici mesi precedenti l inizio della nuova attività per la quale si chiede l ammissione al beneficio in oggetto. 2

Al riguardo, l Inps (Circolare n. 85/2017) ha precisato che per quanto attiene i coltivatori diretti il requisito della mancata iscrizione deve riferirsi solo al titolare del nucleo del CD, ed inoltre per nuova realtà imprenditoriale si deve intendere quella ulteriore e diversa rispetto ad altre già esistenti. In pratica l Inps verificherà che il nucleo del coltivatore diretto che richiede il beneficio non risulti essere costituito, anche con ruoli differenti, dagli stessi soggetti e non eserciti attività sugli stessi terreni di altro nucleo del coltivatore diretto già esistente. Requisiti e rispetto del regime de minimis Per poter richiedere l esonero contributivo è necessario rispettare le norme contenute all articolo 1, commi 1175 e 1176, della Legge n. 296/2006, inerente: l adempimento degli obblighi contributivi; l osservanza delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro; il rispetto degli altri obblighi di legge; il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Altra condizione fondamentale è il rispetto dei limiti previsti dai regolamenti (UE) n. 1407/2013 e n. 1408/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativi all applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell Unione Europea agli aiuti de minimis pari, per il settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, a 15.000 nell arco dei tre esercizi finanziari. Pertanto, in caso di superamento di tale soglia l esonero non potrà essere concesso, neppure per la parte 3

che non superi detti massimali. Chiarimenti INPS In relazione a quest ultimo requisito, con riferimento ai coltivatori diretti, l INPS ha ravvisato che il sistema di calcolo dell esonero applicato in via generale all intero nucleo familiare può determinare, in talune fattispecie, la completa esclusione dal beneficio, compreso il giovane coltivatore diretto, pur in presenza dei requisiti previsti dalla Legge per il diritto all esonero. Alla luce di ciò, al fine di evitare eventuali effetti distorsivi, l Istituto previdenziale nell intervento di prassi in commento ha ritenuto opportuno precisare che il coltivatore diretto richiedente può modulare la propria domanda di ammissione al beneficio in due differenti modi, ossia: 1. 2. se l esonero sia richiesto per l intero nucleo familiare; ovvero, se sia richiesto per se stesso in qualità di titolare e per alcuni componenti il nucleo familiare. Pertanto, coloro i quali si sono visti respingere la richiesta di accesso presentata nel 2017 per superamento del de minimis calcolato per l intero nucleo familiare, potranno presentare una nuova istanza entro il 31 marzo 2018. L istanza deve essere presentata esclusivamente in via telematica utilizzando i nuovi modelli denominati: Esonero contributivo per CD e IAP 2016 BIS ; e Esonero contributivo per CD e IAP 2017 BIS ; disponibili all interno del Cassetto Previdenziale Autonomi Agricoli. 4

In tali modelli è presente una nuova apposita sezione denominata DICHIARAZIONE ELENCO SOGGETTI ISCRITTI contenente i componenti del nucleo già selezionati come beneficiari dell esonero. In tale sezione, il richiedente può deselezionare i soggetti per i quali non intende chiedere il beneficio ed inserire, in un apposita riga vuota, i dati di eventuali componenti, ancora non indicati tra i soggetti attivi del nucleo, per i quali si intende richiedere il beneficio. Il titolare del nucleo, invece, non è deselezionabile in quanto è espressamente a tale soggetto che la norma si riferisce. Il titolare dell azienda viene automaticamente associato alla richiesta. Nel caso in cui risulti presente un titolare non attivo, la procedura evidenzierà un messaggio di errore, in considerazione del fatto che la norma ha come destinatario dell agevolazione il giovane imprenditore coltivatore diretto e non si applica alle situazioni caratterizzate da un titolare non attivo che non esercita attività direttocoltivatrice. Per le istanze di esonero accettate, è necessario che il titolare dell azienda comunichi, in modalità telematica, gli aiuti in regime de minimis che la stessa azienda dovesse ricevere successivamente. Antonella Madia 10 marzo 2018 Sgravi contributivi 2018 per l assunzione di giovani: quando è ammesso e come richiederlo 5

6