REGOLAMENTO. Direttore sportivo

Documenti analoghi
REGOLAMENTO. Direttore sportivo

Regolamento Sezione Volley

REGOLAMENTO DIRIGENTI - TECNICI

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

ASD BIKENOW Regolamento interno

Associazione Sportiva Dilettantistica Scherma Vittoria Pordenone

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

13^ EDIZIONE

Federazione Italiana Giuoco Handball

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

ISLAND FUN VILLAGE REGOLAMENTO CAMPIONATO 2013/2014

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

XII TROFEO GIOVANNI CAPPELLO I TORNEO MINIRUGBY RAGUSA CITTA BAROCCA. DATA DEL TORNEO Domenica 24 Maggio MATTINA E POMERIGGIO

Bussola Volley Associazione Sportiva Dilettantistica Via Don Bertolino n Beinasco (TO)

Settore Master FIH Roma, 29 gennaio 2016 Prot. n 0427

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

MTB GRAVITY TEAM BIKE 4 KIDS GUIDES & TOURS

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

NUOVO PRONTUARIO DELLE TASSE ED AMMENDE FEDERALI PER L ANNO SPORTIVO 2016 AFFILIAZIONE RIAFFILIAZIONE TESSERAMENTO

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

CAMPIONATO PROVINCIALE PALLAVOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 ATTIVITA' DI BASE (ESORDIENTI PULCINI - PICCOLI AMICI)

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI SERVIZIO DELLA FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER CALABRIA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

COMUNE DI GUSSOLA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO COPPA PRIMAVERA CALCIO A 5 - CALCIO A 7

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI

Art. 7 D.L. 13/09/2012, n.158, convertito in Legge 8/11/2012 n. 189

Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014. Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014

TC MATCH BALL SIRACUSA

REGOLAMENTO Art. 1 COME ISCRIVERSI

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

TITOLO II SANZIONI Art. 16 Poteri disciplinari Art. 17 Sanzioni inerenti alla disputa delle gare

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO

3 o Meeting Zonale Optimist

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

- STATUTO

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

1 a Selezione Zonale Optimist

ALLENATORI Normativa e Modulistica

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

1-6 luglio settembre 2014

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

A.F.S.D Annunziatella

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

Associazione sportiva dilettantistica REGOLAMENTO. Versione 1 del marzo 2006

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

I GIOCATORI SPROVVISTI DI UNO DEI DOCUMENTI SOPRA INDICATI NON POTRA' IN ALCUN CASO PRENDERE PARTE ALLE GARE DI CAMPIONATO

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza:

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

Classic Trail Torcole 2014

REGOLAMENTO PALLAVOLO

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI

Regolamento del Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro

Prassi da seguire per lo svolgimento delle visite

SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione. VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici

GUIDA PRATICA PER ATLETI E FAMIGLIE alla Stagione Sportiva 2011/2012 e REGOLAMENTO SOCIETARIO ATLETI

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

ACCORDO. fra Lega Basket serie A e U.S.S.I. (Unione Stampa Sportiva Italiana)

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE)

TABELLA INFRAZIONI DISCIPLINARI E RELATIVE SANZIONI (Aggiornata con il D. Lgs. 150/2009)

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

REGOLAMENTO UFFICIALE CAMP I LOVE CALCIO A 5

STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016

Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica Manofuori

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

Centro Sportivo Italiano Comitato di Milano REGOLAMENTI 2010/2011

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

SPORTING MAGI A.S.D. VIA MANDRE, 6 PONTE DELLA PRIULA (TV) TEL sportingmagi@libero.it

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Note generali Categorie Attività praticate Squadre

Art. 1 RISPETTO DEL REGOLAMENTO AICS DOVERI E OBBLIGHI GENERALI

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

Transcript:

REGOLAMENTO Il presente regolamento ha l'obiettivo di dare un'organizzazione interna all'associazione e responsabilizzare ogni singolo socio, dirigente, allenatore, atleta e sostenitore della A.s.d. Volley Cormano in merito ai doveri e ai diritti individuali, nell'ottica della piena realizzazione degli scopi, degli obiettivi e dei principi statutari. Tutti coloro i quali che per qualunque motivo non si riconoscessero o non rispettassero le disposizioni del presente regolamento, a norma e secondo le modalità dello Statuto, potranno essere cancellati dal libro soci. Direttore sportivo Il responsabile dei dirigenti ha il compito di coordinare l'attività di tutti i team manager delle squadre. In particolar modo deve: Redigere il vademecum per il team manager; Presidiare il rispetto delle norme comportamentali e delle indicazioni societarie; Organizzare e richiedere gli spazi palestre. Organizzare momenti di confronto tra i dirigenti e allenatori della società. Nell'ambito delle direttive societarie, svolgere il proprio compito in autonomia. Rendere conto del proprio operato direttamente al consiglio direttivo. Direttore tecnico Il direttore tecnico o responsabile tecnico, ha il compito di coordinare l'attività di tutti gli allenatori, in particolar modo: Concorda le linee guida tecniche con allenatori che, approvate dal consiglio direttivo, devono essere seguite da tutti i tecnici della società; presidia nel possibile l attività di programmazione; verifica gli obiettivi tecnici delle squadre e dei singoli atleti. Nell'ambito delle direttive societarie, svolge il proprio compito in autonomia. Rende conto del proprio operato direttamente al Direttore Sportivo e al consiglio direttivo.

Team Manager Il team manager (dirigente) durante lo svolgimento delle mansioni a lui affidate rappresenta la Società ed è pertanto tenuto ad un comportamento corretto verso Arbitri, Atleti, Tecnici, Dirigenti, genitori e pubblico locali ed ospiti. Il Team Manager (Dirigente Responsabile della squadra): mantiene durante la settimana un contatto con il Tecnico e la squadra assegnatagli presenziando, anche parzialmente, ad almeno uno degli allenamenti, verifica la disponibilità di tutti i convocati avvisando eventuali convocati non presenti all ultimo allenamento e si occupa della compilazione della lista degli atleti per la gara; E' presente nel giorno della gara e a lui sono affidate tutte le funzioni organizzative (controllo cartellini dei giocatori, sistemazione sui mezzi di trasporto, sacche guardaroba, borsa del pronto soccorso, gestione ammonizioni ed espulsioni), di rappresentanza e di interfaccia verso l Arbitro e i Dirigenti della squadra avversaria. Richiede e organizza in accordo con Allenatore e D.S. eventuali spostamenti gara. Al termine della gara ritira dall arbitro i documenti dei giocatori e il referto gara, segnala all arbitro gli infortuni di particolare rilevanza subiti dal singolo atleta e fa inserire a referto fatti che abbiano avuto rilevanza durante lo svolgimento della stessa, trasmette via s.m.s.il risultato della gara in Federazione se richiesto o lo inserisce nel sistema tramite computers se campionato P.G.S.; comunica tempestivamente al D.T. o D.S. gli eventuali infortuni agli atleti (in allenamento e in gara), fornendo tutti i particolari dell'accaduto per la con seguente denuncia alla Compagnia di Assicurazione ed alle autorità competenti; segnala al Direttore Tecnico e al Direttore Sportivo tutte le assenze arbitrarie, i casi di indisciplina ed eventuali comportamenti non corretti di Atleti e/o Tecnici durante gli allenamenti o gare; propone, in collaborazione con il Tecnico e Direttore Sportivo le eventuali sanzioni disciplinari; partecipa attivamente ai momenti di confronto tra i dirigenti della società; mantiene le pubbliche relazioni della Società e fa da filtro verso i genitori. Fa sempre riferimento al D.S. per qualsiasi situazione inerente la propria squadra; controlla e verifica in quanto responsabile la validità dei certificati medici per svolgere l'attività agonistica in caso non autorizza la partecipazione in gara e in allenamento dell'atleta. consegna alle Atlete o a i genitori, se trattasi di minorenni tutta la documentazione necessaria per l iscrizione alla società. Ritira la documentazione assicurandosi che tutti i documenti siano compilati e firmati in modo regolare da chi di dovere,nel caso e a richiesta dall interessato da le dovute informazioni per la corretta compilazione dei documenti. controlla e verifica acconti e saldi dovuti da i soci Atleti.

Allenatore L'allenatore durante lo svolgimento delle mansioni a lui affidate rappresenta la Società ed è pertanto tenuto ad un comportamento corretto verso Arbitri, Atleti, Tecnici, Dirigenti, genitori e pubblico locali ed ospiti. E' responsabile nei confronti della società della formazione e della crescita degli atleti, oltre ché della coesione e del buon andamento del gruppo affidatogli, tutto ciò in sintonia con le indicazioni della società, secondo gli scopi e gli obiettivi prefissati dal Direttore Tecnico e società in collaborazione con il proprio team manager. L'allenatore: E' sempre puntuale agli allenamenti e alle convocazioni per le gare; ha l'obbligo della buona conservazione e controllo del materiale (palloni e attrezzature varie) messi a sua disposizione dalla Società; ha l obbligo di presenziare durante tutta la seduta d allenamento senza allontanarsi a meno che ci siano dei validi motivi mantiene con gli atleti un atteggiamento di massimo rispetto sia nel linguaggio che nei modi; propone, in collaborazione con il Team Manager ed il D.S., gli atleti per le sanzioni disciplinari nei casi di infrazione ai regolamenti; tutela e controlla, nei limiti assegnati, la condotta, anche privata degli atleti, segnalando ogni abuso od infrazione nell'interesse degli altri atleti e della Società; ha la piena responsabilità nella formazione della squadra assegnata e piena autonomia nella gestione delle atlete assegnategli durante allenamenti e gare. partecipa ai momenti formativi della federazione e quelli organizzati dalla Società; segue le linee guida tecniche predisposte dal direttore tecnico o responsabile tecnico e approvate dal consiglio, partecipa attivamente ai momenti di confronto tra i Tecnici della società; si relazione periodicamente con responsabile tecnico e direttore sportivo sugli andamenti degli obiettivi stagionali della squadra e delle singole atlete; durante le gare, siano esse amichevoli o ufficiali, mantiene nei confronti di giocatori, arbitri, dirigenti e pubblico, sia della propria squadra, sia di quella avversaria, un comportamento civile e corretto.

Non prenda iniziative di nessun genere(tornei,eventi di rappresentanza o altro che dovessero coinvolgere atlete Volley Cormano ) senza autorizzazione del Resposabile Tecnico e/o Direttore Sportivo Eventuali provvedimenti disciplinari ricevuti per causa dell'allenatore saranno prese in esame dalla Società, la quale deciderà se intervenire nei confronti dello stesso con eventuali sanzioni. Atleti Gli atleti rappresentano il patrimonio umano della A.s.d. Volley Cormano e come tale saranno trattati, avranno la massima attenzione e saranno valorizzati durante la loro permanenza nell'associazione. Pertanto è necessario che questi abbiano un comportamento consono agli scopi societari e per questo si impegnano: a vivere la pallavolo come momento di crescita di squadra e personale, di confronto positivo con gli altri, senza tralasciare l aspetto competitivo dello sport; a rispettare le regole con lealtà, sia negli allenamenti che nelle competizioni; a seguire le indicazioni fornite dall'allenatore e ad accettare il ruolo attribuito e le consegne affidate; a mettersi al servizio della propria squadra e dare continuità al proprio impegno; ad accettare serenamente il responso del campo, anche quando è sfavorevole; a rifiutare quindi la cultura del sospetto, in base alla quale se si perde è sempre colpa di qualcun altro, ad esempio l'arbitro; Sono inoltre tenuti al rispetto del presente regolamento, la mancata osservanza dello stesso sarà causa di sanzioni disciplinari. Gli atleti devono presentarsi agli allenamenti ed alle gare con la massima puntualità. L'assenza o il ritardo dagli allenamenti deve essere sempre comunicata in tempo utile al proprio allenatore o al Dirigente responsabile della squadra. E' discrezione dell'allenatore far disputare le partite all'atleta che non partecipa regolarmente agli allenamenti settimanali. E' obbligo presentarsi alle convocazioni per le gare con la divisa e materiale messo a disposizione dalla Società. Gli atleti partecipano a tutti gli appuntamenti societari (eventi, gare amichevoli, ritiro, presentazione squadre/sponsor, feste societarie, ecc.). Ogni atleta ha l'obbligo della buona conservazione del materiale sportivo e degli indumenti in dotazione (salvo l'uso), che sono e rimangono di proprietà della A.s.d. Volley Cormano, e ne risponde in caso di perdita o di deterioramento ingiustificato.

La Società Asd Volley Cormano, condividendo -anche contemporaneamente- le varie strutture comunali con altre Società Sportive, informa le atlete e genitori che non risponde dello smarrimento/furto di qualunque oggetto o indumento lasciato negli spogliatoi durante l attività di allenamento. Ricorda inoltre che vi e divieto assoluto dell uso di strumenti Audio/Video/Fotografici nella zona spogliatoi. Ad inizio allenamento l atleta aiuta dirigente e allenatore alla preparazione e alla successiva sistemazione delle attrezzature necessarie all allenamento (anche montaggio e smontaggio rete). Tutti i tesserati in campo, al termine della gara, sono sempre tenuti a salutare arbitro, avversari e pubblico, evitando manifestazioni che possano danneggiare l immagine della Società. La capacità di gestire la propria immagine si manifesta anche nel rapporto con il Direttore di gara. Stabilito che il Direttore di gara è l'unico giudice in campo, ogni protesta ed ogni discussione rischia di ripercuotersi sull'attività del tesserato. Il solo autorizzato a parlare con l'arbitro è il Capitano, che è anche il responsabile della squadra. Ammonizioni ed espulsioni che derivassero da tali atteggiamenti porranno la Società nelle condizioni di assumere provvedimenti disciplinari. E fatto divieto agli atleti l uso del cellulare durante gli allenamenti se non per motivi urgenti e autorizzati dall allenatore o dal Dirigente responsabile della squadra. E' fatto divieto agli atleti di fumare negli spogliatoi, quando indossano la divisa ufficiale della società, o quando rappresentano la stessa a manifestazioni ufficiali. Le sanzioni disciplinari sono: 1. Rimprovero 2. Sospensione temporanea 3. Sospensione definitiva (destituzione) La Sospensione temporanea avverrà per le seguenti infrazioni: recidività dopo il rimprovero; simulazione di malattia o altri impedimenti, per evitare la partecipazione agli allenamenti o alle competizioni sportive; diverbio o colluttazione con compagni; divulgazione o rilascio di dichiarazioni scritte o verbali lesive al decoro e serietà della A.s.d. Volley Cormano e dei compagni; ingiurie e/o minacce nei confronti del Consiglio Direttivo, Direttore Sportivo, Direttore Tecnico, Allenatori, Team Manager, Dirigenti e Compagni, oltre che nei confronti di Arbitri o parte avversaria (giocatori, Dirigenti, Pubblico, ecc.) L'inosservanza dei regolamenti e degli obblighi inerenti alle proprie prestazioni che abbiano recato pregiudizio all'attività, traendone vantaggi per sé o per terzi;

aver tenuto un contegno privato tale da pregiudicare le proprie forze alle competizioni, portando grave pregiudizio anche alla squadra. L'atleta incorre nella Sospensione Definitiva (destituzione) indipendentemente da altre azioni giuridiche esterne per: aver dolosamente alterato, sottratto o manomesso documenti ufficiali inerenti la propria attività sportiva; Illecito sportivo; aver promosso disordini, tumulti durante gare ufficiali e non; per furto di oggetti negli spogliatoi e negli ambienti frequentati in qualità di Atleta della A.s.d. Volley Cormano La competenza a giudicare le infrazioni commesse è del Consiglio Direttivo su proposta del Responsabile Tecnico o Direttore Sportivo che delibererà secondo le modalità stabile nello Statuto. Informative su norme comportamentali accompagnatori e tifosi Sarebbe auspicabile per la nostra associazione che gli accompagnatori e i tifosi si impegnino: a non fomentare o creare disordini durante le gare, ricordando che l arbitro e giudice unico ed ogni decisione presa da esso è inconfutabile. Le eventuali frasi offensive a suo carico o altri tipi di comportamento scorretto a carico degli avversari o verso tifosi avversari creano solo ulteriore danno anche di livello pecuniario alla nostra associazione; a non disturbare in nessun modo le sedute di allenamento, ricordando che a discrezione della società poter effettuare allenamenti a porte chiuse, quindi senza la presenza di spettatori. a sostenere e ad accompagnare il proprio figlio/a nella pratica sportiva della pallavolo, considerandola un momento importante della sua formazione; a non assolutizzare tale impegno, riponendo in esso aspettative incongrue, quasi che il figlio/a sia necessariamente destinato a diventare un campione; a rispettare le indicazioni degli allenatori e dei dirigenti, senza sovrapporsi o addirittura sostituirsi impropriamente al loro ruolo; a incoraggiare il proprio figlio/a e la sua squadra, senza per questo screditare e svalutare il gioco degli avversari. Cormano, lì 30/8/2018 Il Presidente Raffaella Morini