The Origins and the Middle Ages

Documenti analoghi
The Origins and the Middle Ages

COMPETENZE CONTENUTI ATTIVITÀ DIDATTICHE STRUMENTI DI VALUTAZIONE

III ASA INGLESE PROF.ssa GERVINO A.S. 2017/2018. utilizzare la L2 per scopi comunicativi, operativi ed espressivi ( livello A2, B1);

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER COMPETENZE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE III AC AS 2018/2019. Le finalità del triennio integrano e ampliano le finalità del biennio e mireranno a potenziare:

Liceo Classico Anno finale

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Liceo delle Scienze Umane. _Claudia Bianco. Inglese

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

Piano di lavoro di INGLESE Classe I A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

CURRICOLO di ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ITALIANO MACROCOMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CATTANEO - DELEDDA MODENA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino Cinto Caomaggiore (VE)

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

R.Norris Straight to First Mac Millan Spiazzi Tavella Performer Heritage vol.1 Zanichelli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

INGLESE TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE 3 B PROF.SSA Rosa Cellini a.s. 2017/18 1 DESCRIZIONE DELLA CLASSE: La classe 3 B ha una composizione piuttosto omogenea. Dei 16 alunni, cinque provengono dai paesi limitrofi, gli altri sono tutti di Crotone. La nuova alunna Leo Elisabetta, ripetente, si è subito ben integrata nel gruppo classe. Nel complesso i ragazzi sono tutti ben scolarizzati e affiatati tra loro e mostrano interesse e partecipazione durante le lezioni. D prime verifiche somministrate è emerso che l approccio allo studio della storia e letteratura in lingua inglese è stato agevole, sebbene poi i risultati conseguiti sono differenziati in base ai prerequisiti posseduti da ciascun discente. The Origins and the Middle Ages Tempo di svolgimento: circa 2 mesi e mezzo Asse dei Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguisticocomunicati va finalizzata al raggiungim ento almeno del Livello B2 e le competenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa in vari contesti - usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e - leggere e comprendere testi relativi al contesto - inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo - inquadramento storico-sociale - approfondimenti culturali - testi letterari e giornalistici Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura - cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi Riflessione sulla lingua - osservare le parole nei contesti d uso e impararne il significato Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica - utilizzare immagini per spiegare concetti storici - spiegare i collegamenti tra un testo e la realtà contemporanea - fornire informazioni - abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro traduzione italiana o alla loro definizione in inglese - descrivere gli eventi e le popolazioni collegate alla nascita della nazione inglese - spiegare eventi storici salienti / descrivere le delle cattedrali gotiche e normanne - stabilire un legame tra il testo di Beowulf ed eventi contemporanei / stabilire collegamenti tra testi medievali e testi contemporanei History and Culture es. 1 p. 26; es. 1 p. 28; es. 1 p. 30; es. 1 p. 34; CLIL es. 1 p. 38; Authors and Texts es. 1 p. 50; es. 1 p. 54; es. 1 p. 71 History and Culture es. 3 p. 27; es. 3 p. 29; es. 2-3 p. 31; es. 3 p. 33; es. 3 p. 35; es. 1 p. 41 History and Culture es. 5 p. 27; es. 4 p. 29; es. 6 p. 31; es. 4 p. 33; es. 4 p. 35 CLIL es. 2-5, 7-11 pp. 38-39 Authors and Texts es. 8 p. 54 Link to Contemporary Culture es. 1 p. 64 Nelle Idee per insegnare, prove diversificate (prove standard Fila A e Fila B) - test sul poema epico Beowulf - test di Reading competence su Beowulf - oral test sulle delle ballate medioevali

storici e letterari le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi - scrivere brevi testi di commento a brani letterari - scrivere testi per esprimere le proprie opinioni Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva - percepire l importanza della letteratura nella formazione personale - interpretare le variazioni di un tema nell ambito di culture diverse e nel corso del tempo Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici - utilizzare il o visivo per comunicare concetti e interpretare opere d arte Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva brevi testi orali relativi al contesto - confrontare il o filmico con il o verbale Elaborare prodotti (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie digitali svolgere attività di pertinenti su un genere o un opera letteraria - relazionare il contenuto di un testo Lettura scritta) testi descrittivi e argomentativi testi poetici testi di canzoni Ascolto orale) espressioni e frasi usate per descrivere gli eventi storici - identificare informazioni specifiche in messaggi orali in cui si descrivono lo sviluppo della lingua inglese, le metrical romances e la biografia di un autore una breve spiegazione del poema narrativo medievale dei Canterbury Tales l importanza del movimento religioso dei Lollards e della Magna Carta, approfondire la figura del cavaliere medievale brani tratti da Beowulf, ballate medievali ed estratti dal General Prologue dei Canterbury Tales la spiegazione delle cause e delle conseguenze della Black Death un intervista sullo sviluppo della lingua inglese la biografia di G. Chaucer 2 p. 47 Authors and Texts es. 1 p. 67 Topic 1 es. 1 p. 73 ebook: Route 1 The knight Authors and Texts es. 2 p. 50; es. 2-3 p. 52; es. 2-6 p. 54; es. 1 p. 59; es. 2-3 p. 61; es. 1-4 p. 62; es. 1 p. 68; es. 2-3 p. 69; es. 2-8 p. 71 Topic 1 es. 1-4 p. 74 ebook: extra activity Authors and Texts es. 1 p. 65 - test su G. Chaucer e su The Canterbury Tales - - lettura e comprensione di un articolo relativo al Topic 1 - test di produzione scritta

ricerca - produrre presentazioni Utilizzare prodotti Competenze chiave di cittadinanza - imparare ad imparare - collaborare e partecipare - acquisire ed interpretare l informazione relativa ai castelli normanni una breve sequenza filmica Scrittura (produzione scritta) questionari - scrivere le idee chiave relative a un periodo storico - completare un diagramma - raccogliere dati in un modulo fornito - completare una linea del tempo con le informazioni necessarie domande sulla figura del mostro nella letteratura - completare/ scrivere le idee chiave relative agli Anglosassoni, ai Vichinghi e ai Normanni - schematizzare la società feudale - schematizzare gli eventi principali relativi a Enrico II - collocare gli eventi principali del XIII-XIV secolo sull asse del tempo ebook: History videos 1-2 Across Cultures es. 3 p. 57 p. 29; key ideas p. 31 History and Culture es. 4 p. 31 p. 33 p. 35 Metodo di studio - prendere appunti utilizzando tabelle e grafici - leggere un immagine - utilizzare schede biografiche - parafrasare un testo poetico - utilizzare liste di vocaboli, diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a una interrogazione/verific a sommativa - Study Skill 1: How to make and keep notes - Study Skill 2: How to read an image - raccogliere dati sulla Wife of Bath in un factfile - Study Skill 7: How to paraphrase - revisione di fatti, personaggi, generi letterari, autori e testi del periodo delle origini e del Medioevo p. 27; es. 2 p. 29 Authors and Texts es. 3 p. 71 Authors and Texts es. 2 p. 71 Review pp. 78-79 - test di Literary competence con outline of a poetic text su un brano da The Canterbury Tales Metodo di ricerca condurre ricerche individuali o a gruppi - fare un approfondimento sulla Magna Carta Internet Point es. 1 p. 35

The Renaissance Tempo di svolgimento: circa 4 mesi Asse dei Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguisticocomunicati va finalizzata al raggiungim ento almeno del Livello B2 e le competenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa in vari contesti - usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e - leggere e comprendere testi relativi al contesto - inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo - inquadramento storico-sociale - approfondimenti culturali - testi letterari e giornalistici Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura - cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi - scrivere brevi testi di commento Riflessione sulla lingua - osservare le parole nei contesti d uso e impararne il significato Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica - utilizzare immagini per spiegare concetti storici - spiegare i collegamenti tra un testo e il contesto dell epoca - spiegare l evoluzione di un tema nel corso del tempo - fornire informazioni pertinenti su un genere o un opera letteraria - abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi letterari alla loro traduzione italiana o alla loro definizione in inglese - descrivere gli eventi principali del regno delle dinastie Tudor e Stuart, i concetti più importanti della cultura rinascimentale, le cause e le conseguenze della guerra civile - stabilire un legame tra i sonetti di Shakespeare e la letteratura dell epoca - esplorare la leggenda di Faust - analizzare visioni diverse nel corso del tempo del rapporto individuo-società del sonetto History and Culture es. 1 p. 82; es. 1-2 p. 84; es. 1 p. 89; es. 1 p. 91;es. 1 p. 93; CLIL es. 1 p. 86; 1 p. 100; Authors and Texts es. 1 p. 105; es. 1 p. 110;es. 1p.136;es. p. 140; es. 1 p. 143; es. 1 p. 163; es. 1 p. 167; es. 1 p. 173 History and Culture es. 2-3 p. 83; es. 4 p. 85; es. 2-3 p. 90; es. 4 p. 92; es. 3-6 p. 93 History and Culture es. 4 p. 83; es. 5 p. 85; Link to Contemporary Culture pp. 168-169 1 p. 96 1, 3 p. 98; es. 4 p. 99 2, 3, 5 p. 101 Nelle Idee per insegnare, prove diversificate (prove standard Fila A e Fila B) - questionario sul contesto storico, sociale e - test su C. Marlowe e Doctor Faustus - test su W. Shakespeare e i sonetti - test di Reading competence su un sonetto di Shakespeare - test su Hamlet - test su Othello Towards B2 First Reading and Use of English Part 7; First Listening Part 3 pp. 116-117

a brani letterari - scrivere testi per esprimere le proprie opinioni Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva - percepire l importanza della letteratura nella formazione personale - interpretare le variazioni di un tema nell ambito di culture diverse e nel corso del tempo Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici - utilizzare il o visivo per comunicare concetti e interpretare opere d arte Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva brevi testi orali relativi al contesto - confrontare il o filmico con il o verbale Elaborare prodotti (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie digitali svolgere attività di ricerca - produrre presentazioni Utilizzare prodotti - utilizzare l ebook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva ed - relazionare le di un autore - relazionare il contenuto di un testo - stabilire legami tra il testo e il contesto Lettura scritta) testi descrittivi e argomentativi un articolo di giornale testi di canzoni Ascolto orale) un breve brano che descrive un evento della poesia metafisica del teatro elisabettiano di alcune opere di W. Shakespeare - - - spiegare il legame tra un testo tratto da un opera shakespeariana e il contesto storico-sociale e dell epoca l ambientazione delle opere shakespeariane un articolo sul tema dell amore il testo della canzone Demons Authors and Texts es. 1 p. 109; es. 1 p. 115; es. 1, 3 p. 127; es. 1-2 p. 135; es. 2 p. 142; es. 1, 3 p. 149; es. 2-3 p. 157 Authors and Texts es. 2 p. 165; es. 3 p. 166 Authors and Texts es. 11-12 p. 124; es. 11 p. 129; es. 9 p. 133; es. 10 p. 147; es. 9-10 p. 153; es. 7-8 p. 163 Towards B2 es. 1 p. 116 ebook: Route 3 Hamlet s melancholy Topic 2 es. 1-2 p. 176 Topic 2 es. 1, 3 p. 177 Dictation p. 91 ebook: History videos 3-4

esercitarsi a comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva (video di storia, brani di ascolto a livello B2, dettati, percorsi tematici : Routes) Competenze chiave di cittadinanza - imparare ad imparare - collaborare e partecipare - acquisire ed interpretare l informazione storico - identificare diverse opinioni sui film tratti d opere di Shakespeare una breve spiegazione relativa alla trama di un opera e alla biografia di un autore una breve sequenza filmica Scrittura (produzione scritta) questionari - scrivere le idee chiave relative a un periodo storico - completare una tabella domande sull Inghilterra dei Tudors - completare le idee chiave relative all Inghilterra del primo Cinquecento e al regno di Carlo I Towards B2 es. 2, p. 117 From Text to Screen p. 125 p. 83; es. 4 p. 85 History and Culture p. 83; - raccogliere dati in un modulo fornito History and Culture es. 3 p. 92; Authors and Texts es. 1 p. 165 - completare una linea del tempo con le informazioni necessarie Metodo di studio - evidenziare le idee chiave - analizzare un dipinto - utilizzare tabelle per organizzare i dati - utilizzare schede Study Skill 8: Selective highlighting Study Skill 9: How to analyse a painting Study Skill 10: How to use a table to organise information History and Culture es. 3 p. 85

biografiche - utilizzare liste di vocaboli, diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi a una interrogazione/verific a sommativa Metodo di ricerca condurre ricerche individuali o a gruppi - fare un approfondimento su The New Globe Theatre Internet Point es. 1 p. 101