Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Documenti analoghi
Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Piano di Monitoraggio e Controllo - Integrazioni ISPRA luglio 2015 CODICE: SCALA: DATA: Allegato E4 - Luglio Descrizione Rev.

Scheda AIA B - Integrazioni ISPRA luglio 2015 CODICE: SCALA: DATA: Descrizione Rev.01. Ottenimento autorizzazione Rev.02

Scheda AIA C - Integrazioni ISPRA luglio 2015 CODICE: SCALA: DATA: Descrizione Rev.01. Ottenimento autorizzazione Rev.02

D14 - Integrazione effetti ambientali - Integrazioni ISPRA luglio 2015 CODICE: SCALA: DATA: Relazione D14 - Luglio 2015

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Relazione generale - Integrazioni ISPRA luglio 2015 CODICE: SCALA: DATA: - - Luglio Descrizione Rev.01. Integrazioni Ispra 2015 Rev.

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI

a normativa prevede per il recupero e smaltimento dei rifiuti un doppio regime: Iscrizioni Albo Gestori Ambientali

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI INDUSTRIALI

b) Impianto di trattamento rifiuti costituiti da residui di raffinazione (esistente)

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Termica Colleferro S.p.a.

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

EMISSIONI IN ATMOSFERA

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di,

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE DA AUTORIZZARE

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Determinazione n del 13/03/2014

VERIFICA DELLA SUSSISTENZA DELL OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE DI RIFERIMENTO

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

SCHEDA 2 Dati e notizie sull Impianto / complesso IPPC attuale

SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DATI PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI COMUNE DI POCENIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. Provincia di UDINE

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

ELENCO ELABORATI COMESSA N : Kg. 0,00 Titolo tavola Nr. layout Specifica titolo layout Emissione Revisione Kg. Nr. Pezzi Tot. Kg.

Primo rilascio Modifica Rinnovo

Data di ricezione della pratica: 6/12/2010 Data di ricezione delle integrazioni: 16/06/2011 Data di completamento del rapporto: 20/06/2011

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente

COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO TEMATICO F.I.C.O. - EATALY WORLD NEL CENTRO AGRO-ALIMENTARE (C.A.A.B.)

PIANO DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO

ENTE/SOGGETTO GESTORE. Persona di riferimento: Ruolo:.. Questionario compilato a cura di:.

RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

PROVINCIA di NAPOLI. Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 152/06

QUADRO SINOTTICO FASI GESTORE GESTORE ARPA ARPA. Autocontrollo Reporting Ispezioni programmate

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE.

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI ARIENZO PROVINCIA DI CASERTA SERVICE GROUP S.R.L.

I.C. INDUSTRIA CONCIARIA SRL

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

SALGAIM ECOLOGIC spa Stabilimento di Morsano al Tagliamento (PN)

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

MODIFICA DI UN IMPIANTO AUTORIZZATO PER IL RECUPERO DI OLIO VEGETALI ED ANIMALI PROGETTO PRELIMINARE

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

Fonderia CARLO GELLI & F. S.r.l. Via dei Poggi, 5 Collesalvetti (Livorno)

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

Giunta Regionale della Campania

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO QUADRO GENERALE COMPARTI E MISURE

in bollo da 14,62 (1) Alla Provincia di Campobasso Servizio Tutela Ambiente Via Roma, CAMPOBASSO

CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Denominazione Nome azienda/ditta Sede legale in via n cap. Comune Prov. Tel. Fax

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICAZIONE ISO 14001CARSOLI

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2010

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Realizzazione della vasca n.6 nella discarica comprensoriale di Ascoli Piceno, località Relluce

Gli Tipologia di stabilimenti RIR in Emilia Romagna. IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Rimini, 4 novembre 2015

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre Elenco documentazione SCARICHI

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

CITTA' DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Via Santa Croce 12/A MONCALIERI. N. pratica...

ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

Allegati 115/08 INLINEA

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

in bollo da 14,62 (1) Alla Provincia di Campobasso Servizio Tutela Ambiente Via Roma, CAMPOBASSO

La domanda va indirizzata al S.U.A.P. del Comune, ai sensi del d.p.r. n. 59/2013, che regola la disciplina dell Autorizzazione Unica Ambientale.

Transcript:

Z:\2013_07 - VIA+AIA Monopoli\01 - Schede AIA e allegati\elaborati grafici\00 - Elaborati graafici ok\xr\logo.jpg Comune di Monopoli Regione Puglia DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN L O C A L I T À C O N T R A D A B A I O N E N E L C O M U N E D I M O N O P O L I PROPONENTE ITAL BI OIL S.R.L. Via Orti,1 - San Pietro di Morubio (VR) 080-9302011 080-6901767 italbioil@gruppomarseglia.com PROGETTAZIONE C.G.A. S.R.L. PROF. ING. G. M. BARUCHELLO Via P. Blaserna,94 - Roma (RM) 06-64012749 06-64012750 www.cgaonline.it cga@cgaonline.it ELABORATO TITOLO: D13 - Integrazione emissioni e consumi - Integrazioni ISPRA luglio 2015 CODICE: SCALA: DATA: Relazione D13 - Luglio 2015 Revisione Rev.01 Rev.02 Rev.03 Descrizione Relazione integrativa - -

Pag 1 1. Premessa La presente relazione intende rispondere alle richieste di integrazioni formulate dalla Commissione IPPC di cui alla nota prot. n. CIPP-00-2015-0001038 del 22/05/2015, in particolare: Allegato D13: Si richiedere di fornire la relazione in qui siano specificate le analisi effettuate in termini di emissioni e consumi all interno dello Stabilimento relativamente all'intero impianto comprensivo dell'assetto di progetto. 2. Analisi dei sistemi di gestione delle eventuali emissioni prodotte dall impianto e dei consumi Di seguito si riporta l analisi puntuale dei sistemi adottati per la gestione delle eventuali emissioni prodotte dall impianto e dei consumi effettuati. In particolare per quanto attiene le emissioni si riporta l analisi rispetto alle BRef settoriali applicabili e nello specifico alle: BREF emission from storage Fasi rilevanti BRef settoriali applicabili BREF emission from storage BRef orizzontali applicabili BREF emission from storage Ubicazione e layout ubicare i serbatoi atmosferici fuori terra; per i liquidi infiammabili considerare la possibilità di impiegare serbatoi interrati. Colore dei serbatoi minimizzare la radiazione termica mediante colorazione dei serbatoi. Minimizzazione delle emissioni abbattere le emissioni dai serbatoi di stoccaggio che hanno impatti significativi sull'ambiente. Opzione proposta Lo stoccaggio delle materie prime e prodotti avviene in serbatoi fuori terra. I serbatoi di metanolo hanno un sistema automatico di rilevazione incendi che estingue lo stesso all interno del serbatoio. I serbatoi sono in acciaio inox (pertanto maggiormente riflettenti e resistenti alla corrosione) I serbatoi di metanolo e metilato sono convogliati ad un condensatore e convogliati al sistema di abbattimento Stato di applicazione Applicate

Pag 2 impianto impianto Monitoraggio VOC misura delle emissioni di Composti Organici Volatili. Punto 5. 1. 1. 2 "considerazioni specifiche sui serbatoi" Serbatoi a tetto fisso necessitano di sistema di trattamento dei vapori. Serbatoi interrati utilizzati per prodotti infiammabili necessitano di trattamento dei vapori. incidenti Gestione della sicurezza implementare un sistema di gestione della sicurezza. Procedure e formazione implementare adeguate misure organizzative e formazione specifica per le responsabilizzare gli operatori circa la sicurezza. Perdite per corrosione prevenire la corrosione dei serbatoi (attraverso l'uso di particolari metalli o tipi di protezione). Procedure e strumenti per la prevenzione dello sversamento implementare apposite procedure le prevenire il sovra riempimento. Strumentazione per la rilevazione delle perdite -applicare appositi metodi e strumentazioni per rilevare eventuali perdite dai serbatoi. Periodicamente viene effettuato il controllo di metanolo I serbatoi di metanolo, metilato ed intermedi contenenti metanolo sono convogliati ad un condensatore e convogliati al sistema di abbattimento. Non esistono serbatoi interrati Lo stabilimento è certificato OHSAS 18001:1999 pertanto la società ha provveduto all'implementazione del proprio Sistema di Gestione della Sicurezza Lo stabilimento è certificato OHSAS 18001:1999 pertanto la società ha provveduto all'implementazione del proprio Sistema di Gestione della Sicurezza con le sue procedure e piani di formazione Nell'ambito del piano di manutenzione dei serbatoi, sono previsti specifici controlli per prevenirne la corrosione, sulla base delle loro criticità. Tutti i serbatoi e tubazioni sono fatti in acciaio INOX Tutti i serbatoi contenenti sostanze pericolose o di processo sono dotati di doppio misuratore di livello elettronico con segnale di allarme di massimo riempimento e blocco pompe automatico. Eventuali perdite di fluidi dai serbatoi sono evidenziate dalle normali ispezioni di controllo degli operatori addetti alla conduzione e sorveglianza degli impianti produttivi presenti in ciclo continuo, supportati dalla strumentazione dislocata in campo

Pag 3 Approccio basato sul rischio - raggiungere rischio trascurabile' per il caso di sversamento dal serbatoio. Contenimento degli sversamenti - provvedere ad introdurre un contenimento secondario per prevenire gli sversamenti sul suolo I serbatoi sono dotati di vasca di contenimento, l impianto è pavimentato in cemento. 3. Analisi dei consumi all interno dell impianto nell assetto di progetto I consumi analizzati per l impianto in progetto hanno riguardato: i consumi delle materie prime e reagenti prime alla lavorazione i consumi dell acqua per coprire il fabbisogno idrico dell impianto i consumi energetici Per quanto attiene le materie prime in ingresso alle linee di lavorazione si prevedono: Per l impianto di produzione di biodiesel il consumo annuale delle seguenti materie prime, Olio vegetale alimentare e non 340.200 alimentare, nelle forme usualmente commercializzate per uso biodiesel Acidi grassi e oleine 30.600 Alcol metilico 38.700 Metilato di sodio 6.300 Ac. Cloridrico 3.200 (alternativi ad acido acetico) Acido acetico 1.950 Acido citrico 18,2 Additivo antiossidante 15 ( variabile) Carbone attivo 67 Soda caustica in soluzione acquosa 70 Anticongelante 760 Per quanto attiene i consumi di acqua per i processi produttivi si stimano un consumo di acqua osmotizzata prelevata da COI per le centrifughe dell impianto di produzione di biodiesel di 12.960 mc/anno.

Pag 4 L approvvigionamento idrico per le utenze di tipo civile (servizi igienici, etc.) avverrà tramite prelievo da acquedotto gestito dalla società Acquedotto Pugliese S.p.A.. Si prevede un consumo di acqua per le utenze di tipo civile a 2,5 mc/g. Per quanto attiene i consumi energetici si stima un consumo annuo di energia elettrica pari a 7.500 MWh e di energia termica pari a 114.861 MWh (entrambi da Casa Olearia Italiana). 4. Analisi delle emissioni e degli scarti prodotte dall impianto nell assetto di progetto L impianto nell assetto di progetto produrrà emissioni atmosferiche di tipo convogliato dai seguenti punti di emissione: E1: metanolo E2: metanolo E3: metanolo I tre punti di emissione rispetteranno i limiti di cui al Lgs. 152/06, come indicato nell Allegato I alla Parte Quinta, pari a 150 mg/nm3 con una portata massima pari a 800 Nm 3 /h. In base allo studio preliminare di dispersione degli inquinanti in atmosfera di cui al D6 allegato alla presente integrazione il massimo valore di concentrazione ottenuto nelle ricadute è pari a 0,674 μg/m3. Per quanto attiene lo scarico delle acque reflue si avranno le seguenti portate: Acque reflue civili: con una portata media annua di 870 mc saranno avviate alla Fognatura dell Acquedotto Pugliese S.p.A. Acque reflue industriali: con una portata media annua di 4.896 mc saranno avviate al Depuratore Biologico gestito dalla Casa Olearia Italiana S.p.A. Acque meteoriche: con una portata media annua di 3.940 mc saranno avviate alla rete comunale di raccolta acque meteoriche. I rifiuti in uscita dall impianto in progetto saranno: Bottiglie vetro CER 150107: 3 t Imballaggi pericolosi CER 150110: 10 t Reagenti laboratorio CER 16 05 06 :1,5 t Materiale filtrante ed assorbente CER 150203: 10 t

Pag 5 Carbone attivo esaurito da impianto trattamento acque piovane CER 190904: 0,1 t Sali CER 060314: 1.050 t Carbone attivo esaurito da decolorazione glicerina CER 150203: 100 t Lavaggio vasche acque meteoriche CER 161002: 25 t