Cliente: GRUPPO AMAG Rassegna stampa: Alessandria Sustainability Lab - seconda iniziatia Periodo: ottobre 2018b

Documenti analoghi
Cliente: GRUPPO AMAG Rassegna stampa: Lancio 1 Forum Alessandria Sustainability Lab Periodo: novembre 2018

Cliente: GRUPPO AMAG Rassegna stampa: Alessandria Sustainability Lab - terza iniziatia Periodo: noiembre 2018

Un azienda globale PPG, Pittsburgh Plate Glass Company :

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

Il progetto dei laboratori RSI in Emilia-Romagna

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

Sustainability Management ESG. Innovazione Sostenibile & Imprese. Portfolio progetti e clienti

Walter Sancassiani

Salto Generazionale e Continuità Gian Angelo Bellati, Unioncamere del Veneto

LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - accordo Domenica 14 Aprile :49

28 maggio incontro

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2017 CUNEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELL INIZIATIVA.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

Repertorio Progetti di Sostenibilità. in attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) Agenda 2030 ONU

Report attività 2016

CSR NEWS. indice. focus. news. finanziamenti. Notiziario sulla responsabilità sociale d impresa. eventi. recensioni. N. XII / 1 - Gennaio 2017

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Knowledge Alliances- Progetti Erasmus- e Progetto HESS- Opportunità universitarie per la Smart Specialisation-

Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Le azioni di Mobility Management tra welfare e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: il caso del Gruppo Gesin Proges

Carta Europea del Turismo Sostenibile

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

Realizzazione Strategia di comunicazione Gennaio-maggio 2018

3 workshop Co-progettazione per azioni di Responsabilità Sociale d Impresa in partnership tra le aziende del Laboratorio

Una storia al femminile

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

Fiera di Roma Maggio 2019

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

Percorso Formativo 2017/2018 Turismo sostenibile in Piemonte, a partire dai Siti UNESCO: ambiente, patrimonio ed economia

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

EUROPA 2030: TRA SVILUPPO SOSTENIBILE E DIVARIO GENERAZIONALE

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

Istituto Comprensivo Tortoreto. Si allega la nota di cui in oggetto. Si prega di dare massima diffusione alla presente

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

Elaborare e diffondere il sapere: MIUR, Università, e gli obiettivi di sviluppo sostenibili dell ONU

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

La riorganizzazione delle cure primarie e Guadagnare Salute

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

2 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 28 MAGGIO 2013

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Sinergie tra profit e non profit: quando il volontariato incontra l'impresa

Salute donna: gli appuntamenti della Asl 2 per l'open Week

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

Vi allego la documentazione esaustiva del progetto e delle sue varie articolazioni.

Premio AICA 2018 Categoria 1: «Comunicare la sostenibilità delle città» Alba, 17 novembre 2018

Comune di Genova. Presentazione del Network Italiano CIVINET 13 aprile 2012 Bari Claudia Podestà, Comune di Genova

L AVVISO QUADRO PER UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA. Attivati e partecipa

fundamental_rights/index_it.htm

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE:

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

In allegato le schede di sintesi delle attività 1.1.a, 1.2.a, 1.3.a e i bandi.

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Percorso Formativo 2018/2019 Patrimonio Immateriale : il cibo come mediatore culturale

Forum finale di rendicontazione dei risultati 19 dicembre Chiesi Farmaceutici S.p.a.

Report dei risultati. 3 Workshop - attività Workshops tematici di co-progettazione di Servizi di Welfare Aziendale-Territoriale

I Contratti di Fiume e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

JournalClub, la gestione in pillole

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

PMI DAY 2017 RASSEGNA STAMPA

La mobilità sostenibile nel turismo e nel tempo libero. Esperienze internazionali, nazionali, regionali

Marzia Baracchino Responsabile Strategia Unitaria di Comunicazione

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005

Daniele Testi Presidente SOS LOGistica Napoli, 28 Settembre

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.)

Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera

Progetto Veneto CSR. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere del Veneto

LA RETE DEI LABORATORI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE IN EMILIA-ROMAGNA

REPORT H-Open Day malattie cardiovascolari femminili

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

PROTOCOLLO D INTESA TRA

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

Transcript:

Cliente: GRUPPO AMAG Rassegna stampa: Alessandria Sustainability Lab - seconda iniziatia Periodo: ottobre 2018b Indice - Tele Alessandria... pag. 1-3 - Alessandria Today... pag. 3-5 - Il Piccolo... pag. 5 - Corriere Al... pag. 6-7 - Alessandria News... pag. 8-9

Testata: TELE ALESSANDRIA Link: https://www.telealessandria.it/?s=alessandria+sustainability+lab Data: 29 ottobre 2018 Alessandria Una rete di imprese fa squadra per azioni di volontariato d impresa sul territorio alessandrino e promuove una campagna di prevenzione e salute dei dipendenti 29/10/2018 La rete Alessandria Sustainability Lab Alessandria Sustainability Lab è un nuovo laboratorio di imprese del territorio alessandrino, impegnate a promuovere attività di confronto, dialogo e co-progettazione su temi di sostenibilità d impresa e in attuazione dell Agenda 2030 ONU e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Il Laboratorio, al suo primo anno di attività, è composto attualmente da imprese di varie dimensioni (micro, piccole, PMI e Grandi) e di vari settori industriali: Gruppo Amag, APS, Gruppo Franzosi, Gruppo PPG, Roquette Italia. Le aziende aderenti hanno svolto 4 laboratori per approfondire nuove sfide di innovazione sostenibile, confrontare pratiche gestionali e progettare attività in partenariato. L obiettivo è quello di generare impatti positivi sulla comunità e sul territorio locale, coerenti con l Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite. Le attività del Laboratorio sono coordinate da Focus Lab e hanno il patrocinio della CCIAA di Alessandria, di UnionCamere-CSR Piemonte e di Confndustria. 1

2 iniziativa. Giornate di Prevenzione Salute e Promozione rivolte ai dipendenti in collaborazione con associazioni no-proft. Dopo essersi impegnate nella sistemazione dell area esterna della sede dell Associazione di volontariato Il sole dentro di Alessandria, che si occupa del supporto alle persone con autismo, le aziende del Laboratorio hanno promosso in giornate distinte eventi di promozione alla salute rivolte ai loro dipendenti in collaborazione con l Associazione Prevenzione e Salute a Km. Zero e con AIRC e LILT. Il Gruppo Amag ha organizzato due Giornate del Cuore, durante le quali 54 dipendenti si sono sottoposti a un controllo cardiologico, incluso l elettrocardiogramma. Alla Giornata del Cuore organizzata presso la sede della Franzosi Cave srl hanno aderito 26 dipendenti, che hanno particolarmente gradito questa opportunità di medicina preventiva. Il Gruppo PPG, presso la sede di Quattordio, ha svolto presso l ambulatorio interno diverse visite mirate alla prevenzione di importanti patologie (visita senologica, cardiologica, dermatologica, controllo dell udito e della vista) con una buona partecipazione da parte di tutti i dipendenti, compreso il sito PPG di Felizzano. All inizio del mese di ottobre è stata lanciata la Campagna Nastro Rosa PPG thinks in Pink con con visite mirate alla prevenzione di due importanti patologie femminili: il cancro dell utero e del seno con un adesione del 100% della popolazione femminile. A novembre saranno offerti ai dipendenti uomini accertamenti legati al controllo della prostata. Il Gruppo Roquette, in collaborazione con la LILT, ha realizzato nel corso dell anno una campagna di prevenzione (comprendente visita senologica, dermatologica e ginecologica) in favore delle proprie collaboratrici, oltre ad una visita preliminare per la prevenzione del tumore alla prostata per i propri dipendenti uomini. Nel corso dei prossimi mesi, insieme all Associazione Prevenzione e Salute a Km. Zero, Roquette prevede di estendere ulteriormente le attività di prevenzione nei confronti dei propri collaboratori. Queste azioni hanno permesso di fornire un servizio concreto di visite ai dipendenti offerto volontariamente dalle aziende, promuovendo maggiore consapevolezza sulla prevenzione e cura per un migliore benessere in contesti di lavoro. Queste azioni di welfare aziendale e benessere contribuiscono alla realizzazione su scala locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Gli altri progetti di partenariato delle aziende previste nelle prossime settimane: Testimonianze aziendali a scuola per l Alternanza Scuola-Lavoro e orientamento studenti Progetto a cura delle aziende PPG, Roquette, Gruppo Amag, Franzosi il 26 ottobre presso l ITIS Volta di Alessandria. Riqualifcazione della sede Banco Alimentare di Novi Progetto a cura dell azienda A aranno presentati pubblicamente con un video, interventi e una tavola rotonda, nell ambito di un Forum pubblico, in programma il 21 novembre presso Confndustria Alessandria. Il nuovo sito web fornisce informazioni sul laboratorio, sul profilo e i progetti delle aziende aderenti: www.alessandriasustainabilitylab.it. 2

Testata: ALESSANDRIA TODAY Link: https://alessandria.today/2018/10/29/la-rete-alessandria-sustainability-lab-2/ Data: 29 ottobre 2018 La rete Alessandria Sustainability Lab Una rete di imprese fa squadra per azioni di volontariato d impresa sul territorio alessandrino e promuove una campagna di prevenzione e salute dei dipendenti. Da metà settembre sono state avviate azioni di volontariato interaziendale per la comunità, promosse da 5 aziende del territorio. La seconda azione in ottobre ha previsto giornate di prevenzione salute rivolte a decine di dipendenti delle imprese associate. La rete Alessandria Sustainability Lab Alessandria Sustainability Lab è un nuovo laboratorio di imprese del territorio alessandrino, impegnate a promuovere attività di confronto, dialogo e co-progettazione su temi di sostenibilità d impresa e in attuazione dell Agenda 2030 ONU e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Il Laboratorio, al suo primo anno di attività, è composto attualmente da imprese di varie dimensioni (micro, piccole, PMI e Grandi) e di vari settori industriali: Gruppo Amag, APS, Gruppo Franzosi, Gruppo PPG, Roquette Italia. Le aziende aderenti hanno svolto 4 laboratori per approfondire nuove sfide di innovazione sostenibile, confrontare pratiche gestionali e progettare attività in partenariato. L obiettivo è quello di generare impatti positivi sulla comunità e sul territorio locale, coerenti con l Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite. Le attività del Laboratorio sono coordinate da Focus Lab e hanno il patrocinio della CCIAA di Alessandria, di UnionCamere-CSR Piemonte e di Confndustria. 3

2 iniziativa. Giornate di Prevenzione Salute e Promozione rivolte ai dipendenti in collaborazione con associazioni no-proft. Dopo essersi impegnate nella sistemazione dell area esterna della sede dell Associazione di volontariato Il sole dentro di Alessandria, che si occupa del supporto alle persone con autismo, le aziende del Laboratorio hanno promosso in giornate distinte eventi di promozione alla salute rivolte ai loro dipendenti in collaborazione con l Associazione Prevenzione e Salute a Km. Zero e con AIRC e LILT. Il Gruppo Amag ha organizzato due Giornate del Cuore, durante le quali 54 dipendenti si sono sottoposti a un controllo cardiologico, incluso l elettrocardiogramma. Alla Giornata del Cuore organizzata presso la sede della Franzosi Cave srl hanno aderito 26 dipendenti, che hanno particolarmente gradito questa opportunità di medicina preventiva. Il Gruppo PPG, presso la sede di Quattordio, ha svolto presso l ambulatorio interno diverse visite mirate alla prevenzione di importanti patologie (visita senologica, cardiologica, dermatologica, controllo dell udito e della vista) con una buona partecipazione da parte di tutti i dipendenti, compreso il sito PPG di Felizzano. All inizio del mese di ottobre è stata lanciata la Campagna Nastro Rosa PPG thinks in Pink con con visite mirate alla prevenzione di due importanti patologie femminili: il cancro dell utero e del seno con un adesione del 100% della popolazione femminile. A novembre saranno offerti ai dipendenti uomini accertamenti legati al controllo della prostata. Il Gruppo Roquette, in collaborazione con la LILT, ha realizzato nel corso dell anno una campagna di prevenzione (comprendente visita senologica, dermatologica e ginecologica) in favore delle proprie collaboratrici, oltre ad una visita preliminare per la prevenzione del tumore alla prostata per i propri dipendenti uomini. Nel corso dei prossimi mesi, insieme all Associazione Prevenzione e Salute a Km. Zero, Roquette prevede di estendere ulteriormente le attività di prevenzione nei confronti dei propri collaboratori. Queste azioni hanno permesso di fornire un servizio concreto di visite ai dipendenti offerto volontariamente dalle aziende, promuovendo maggiore consapevolezza sulla prevenzione e cura per un migliore benessere in contesti di lavoro. Queste azioni di welfare aziendale e benessere contribuiscono alla realizzazione su scala locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Gli altri progetti di partenariato delle aziende previste nelle prossime settimane: Testimonianze aziendali a scuola per l Alternanza Scuola-Lavoro e orientamento studenti Progetto a cura delle aziende PPG, Roquette, Gruppo Amag, Franzosi il 26 ottobre presso l ITIS Volta di Alessandria. Riqualifcazione della sede Banco Alimentare di Novi Progetto a cura dell azienda APS, in fase di realizzazione. I risultati delle attività 2018 di Alessandria Sustainability Lab saranno presentati pubblicamente con un video, interventi e una tavola rotonda, nell ambito di un Forum pubblico, in programma il 21 novembre presso Confndustria Alessandria. Il nuovo sito web fornisce informazioni sul laboratorio, sul profilo e i progetti delle aziende aderenti: www.alessandriasustainabilitylab.it. Per informazioni e contatti: info@alessandriasustainabilitylab.it oppure Amag spa tel. 0131 283678 4

Testata: IL PICCOLO Data: 30 ottobre 2018 5

Testata: CORRIERE AL Link: https://mag.corriereal.info/wordpress/2018/10/30/nuove-iniziative-dellalessandriasustainability-lab/ Data: 30 ottobre 2018 Nuove iniziative dell Alessandria Sustainability Lab 30/10/2018 corriereal AlUtility, Società Una rete di imprese fa squadra per azioni di volontariato d impresa sul territorio alessandrino e promuove una campagna di prevenzione e salute dei dipendenti. Da metà settembre sono state avviate azioni di volontariato interaziendale per la comunità, promosse da 5 aziende del territorio. La seconda azione in ottobre ha previsto giornate di prevenzione salute rivolte a decine di dipendenti delle imprese associate. La rete Alessandria Sustainability Lab Alessandria Sustainability Lab è un nuovo laboratorio di imprese del territorio alessandrino, impegnate a promuovere attività di confronto, dialogo e co-progettazione su temi di sostenibilità d impresa e in attuazione dell Agenda 2030 ONU e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Il Laboratorio, al suo primo anno di attività, è composto attualmente da imprese di varie dimensioni (micro, piccole, PMI e Grandi) e di vari settori industriali: Gruppo Amag, APS, Gruppo Franzosi, Gruppo PPG, Roquette Italia. Le aziende aderenti hanno svolto 4 laboratori per approfondire nuove sfide di innovazione sostenibile, confrontare pratiche gestionali e progettare attività in partenariato. L obiettivo è quello di generare impatti positivi sulla comunità e sul territorio locale, coerenti con l Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite. Le attività del Laboratorio sono coordinate da Focus Lab e hanno il patrocinio della CCIAA di Alessandria, di UnionCamere-CSR Piemonte e di Confindustria. 2 iniziativa. Giornate di Prevenzione Salute e Promozione rivolte ai dipendenti in collaborazione con associazioni no-proft. Dopo essersi impegnate nella sistemazione dell area esterna della sede dell Associazione di volontariato Il sole dentro di Alessandria, che si occupa del supporto alle persone con autismo, le aziende del Laboratorio hanno promosso in giornate distinte eventi di promozione alla salute rivolte ai loro dipendenti in collaborazione con l Associazione Prevenzione e Salute a Km. Zero e con AIRC e LILT. Il Gruppo Amag ha organizzato due Giornate del Cuore, durante le quali 54 dipendenti si sono sottoposti a un controllo cardiologico, incluso l elettrocardiogramma. Alla Giornata del Cuore organizzata presso la sede della Franzosi Cave srl hanno aderito 26 dipendenti, che hanno particolarmente gradito questa opportunità di medicina preventiva. 6

Il Gruppo PPG, presso la sede di Quattordio, ha svolto presso l ambulatorio interno diverse visite mirate alla prevenzione di importanti patologie (visita senologica, cardiologica, dermatologica, controllo dell udito e della vista) con una buona partecipazione da parte di tutti i dipendenti, compreso il sito PPG di Felizzano. All inizio del mese di ottobre è stata lanciata la Campagna Nastro Rosa PPG thinks in Pink con con visite mirate alla prevenzione di due importanti patologie femminili: il cancro dell utero e del seno con un adesione del 100% della popolazione femminile. A novembre saranno offerti ai dipendenti uomini accertamenti legati al controllo della prostata. Il Gruppo Roquette, in collaborazione con la LILT, ha realizzato nel corso dell anno una campagna di prevenzione (comprendente visita senologica, dermatologica e ginecologica) in favore delle proprie collaboratrici, oltre ad una visita preliminare per la prevenzione del tumore alla prostata per i propri dipendenti uomini. Nel corso dei prossimi mesi, insieme all Associazione Prevenzione e Salute a Km. Zero, Roquette prevede di estendere ulteriormente le attività di prevenzione nei confronti dei propri collaboratori. Queste azioni hanno permesso di fornire un servizio concreto di visite ai dipendenti offerto volontariamente dalle aziende, promuovendo maggiore consapevolezza sulla prevenzione e cura per un migliore benessere in contesti di lavoro. Queste azioni di welfare aziendale e benessere contribuiscono alla realizzazione su scala locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Gli altri progetti di partenariato delle aziende previste nelle prossime settimane: Testimonianze aziendali a scuola per l Alternanza Scuola-Lavoro e orientamento studenti Progetto a cura delle aziende PPG, Roquette, Gruppo Amag, Franzosi il 26 ottobre presso l ITIS Volta di Alessandria. Riqualificazione della sede Banco Alimentare di Novi Progetto a cura dell azienda APS, in fase di realizzazione. I risultati delle attività 2018 di Alessandria Sustainability Lab saranno presentati pubblicamente con un video, interventi e una tavola rotonda, nell ambito di un Forum pubblico, in programma il 21 novembre presso Confindustria Alessandria. Il nuovo sito web fornisce informazioni sul laboratorio, sul profilo e i progetti delle aziende aderenti: www.alessandriasustainabilitylab.it. 7

Testata: ALESSANDRIA NEWS Link: http://www.alessandrianews.it/alessandria/le-imprese-fanno-squadra-campagnaprevenzione-salute-163046.html Data: 30 ottobre 2018 Alessandria Le imprese fanno squadra per una campagna di prevenzione e salute Da metà settembre sono state avviate azioni di volontariato interaziendale per la comunità, promosse da cinque aziende del territorio. A ottobre giornate di prevenzione della salute rivolte a decine di dipendenti delle imprese associate ALESSANDRIA - Alessandria Sustainability Lab è un nuovo laboratorio di imprese del territorio alessandrino, impegnate a promuovere attività di confronto, dialogo e coprogettazione su temi di sostenibilità d impresa e in attuazione dell Agenda 2030 ONU e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Il Laboratorio, al suo primo anno di attività, è composto attualmente da imprese di varie dimensioni (micro, piccole, pmi e grandi) e di vari settori industriali: Gruppo Amag, Aps, Gruppo Franzosi, Gruppo PPG, Roquette Italia. Le aziende aderenti hanno svolto 4 laboratori per approfondire nuove sfide di innovazione sostenibile, confrontare pratiche gestionali e progettare attività in partenariato. L obiettivo è quello di generare impatti positivi sulla comunità e sul territorio locale, coerenti con l Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite. Le attività del Laboratorio sono coordinate da Focus Lab e hanno il patrocinio della Camera di Commercio di Alessandria, di UnionCamere-Csr Piemonte e di Confindustria. Dopo essersi impegnate nella sistemazione dell area esterna della sede dell Associazione di volontariato Il sole dentro di Alessandria, che si occupa del supporto alle persone con autismo, le aziende del Laboratorio hanno promosso in giornate distinte eventi di promozione alla salute rivolte ai loro dipendenti in collaborazione con l Associazione Prevenzione e Salute a km Zero e con Airc e Lilt. Il Gruppo Amag ha organizzato due Giornate del Cuore, durante le quali 54 dipendenti si sono sottoposti a un controllo cardiologico, incluso l elettrocardiogramma. Alla Giornata del Cuore organizzata presso la sede della Franzosi Cave srl hanno aderito 26 dipendenti, che hanno particolarmente gradito questa opportunità di medicina preventiva. Il Gruppo Ppg, presso la sede di Quattordio, ha svolto presso l ambulatorio interno diverse visite mirate alla prevenzione di importanti patologie (visita senologica, cardiologica, dermatologica, controllo dell udito e della vista) con una buona partecipazione da parte di tutti i dipendenti, compreso il sito Ppg di Felizzano. 8

All inizio del mese di ottobre è stata lanciata la Campagna Nastro Rosa Ppg thinks in Pink con con visite mirate alla prevenzione di due importanti patologie femminili: il cancro dell utero e del seno con un adesione del 100% della popolazione femminile. A novembre saranno offerti ai dipendenti uomini accertamenti legati al controllo della prostata. Il Gruppo Roquette, in collaborazione con la Lilt, ha realizzato nel corso dell anno una campagna di prevenzione (comprendente visita senologica, dermatologica e ginecologica) in favore delle proprie collaboratrici, oltre ad una visita preliminare per la prevenzione del tumore alla prostata per i propri dipendenti uomini. Nel corso dei prossimi mesi, insieme all Associazione Prevenzione e Salute a km Zero, Roquette prevede di estendere ulteriormente le attività di prevenzione nei confronti dei propri collaboratori. Queste azioni hanno permesso di fornire un servizio concreto di visite ai dipendenti offerto volontariamente dalle aziende, promuovendo maggiore consapevolezza sulla prevenzione e cura per un migliore benessere in contesti di lavoro. Le azioni di welfare aziendale e benessere contribuiscono alla realizzazione su scala locale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Nelle prossime settimane sono previste testimonianze aziendali a scuola per l Alternanza Scuola- Lavoro e orientamento studenti (progetto a cura delle aziende Ppg, Roquette, Gruppo Amag, Franzosi il 26 ottobre presso l Itis Volta di Alessandria), riqualificazione della sede Banco Alimentare di Novi (progetto a cura dell azienda Aps, in fase di realizzazione). I risultati delle attività 2018 di Alessandria Sustainability Lab saranno presentati pubblicamente con un video, interventi e una tavola rotonda, nell ambito di un Forum pubblico, in programma il 21 novembre presso Confindustria Alessandria. 30/10/2018 Redazione - redazione@alessandrianews.it 9