FAQ n. 3 del 08/08/2014

Documenti analoghi
PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico

CHIARIMENTI AMMINISTRATIVI DELL 11/12/2018

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Allegato 1 Gestione associata facilitazione/mediazione Ambito Territoriale di Desio - fac-simile istanza partecipazione alla gara e dichiarazione

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

Regione Abruzzo. Bando di Gara. Procedura aperta per la stipula di un Accordo Quadro a più fornitori ai sensi dell art. 54, c.

Amministrazione Aggiudicatrice Centrale Unica di Committenza Sele Picentini

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

Quesito n. 2 L esperienza delle figure professionali indicate a pag. 7 del disciplinare come deve essere documentata?

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA FAQ N. 7

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Patrimonio PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DI SERVIZI FINALIZZATI ALLA REGOLARIZZAZIONE DISCIPLINARE DI GARA

PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 5 (CINQUE) LOTTI, PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALI VARI PER LA MANUTENZIONE DELLE SEDI AMA S.P.A.

Autorità Nazionale Anticorruzione

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO TRIENNALE

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

Direzione Legale S.O. Legale Bari Sede di Ancona

FISIOTERAPICI OSPITALIERI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

a) una busta contraddistinta dall indicazione DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA e contenente:

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE. (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R 28 dicembre 2000 n. 445)

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI

BANDO Fornitura e messa in opera

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E GESTIONE CENTRO DIURNO PER ANZIANI 1 GENNAIO DICEMBRE

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

ALLEGATO A/7 al DISCIPLINARE DI GARA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA PERUGIA 2 (P.I.: ) Foligno, Via Dei Mille n. 37, tel , fax

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.)

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA IN ECONOMIA TRAMITE PORTALE MEPA

CHIARIMENTI GARA SERVIZIO SOSTITUTIVO MENSA MEDIANTE BUONI PASTO ELETTRONICI.

COMUNE di FORMIA Provincia di Latina SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

CONTRATTO PER LA FORNITURA DI DI N. 4 ECOCARDIOGRAFI

Chiarimenti procedura ristretta per la fornitura quinquennale di dispositivi per drenaggio

Al Comune di Volterra - Settore n. 2 Ufficio Unico Gare- Piazza dei Priori 56048

DISCIPLINARE DI GARA RDO Progetto REALIZZAZIONE AMBIENTI DIGITALI

FAQ 1 del

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Chiarimento 6 Quesito 7 Chiarimento 7 Quesito 8 Chiarimento 8 annuo ultimo triennio non inferiore a 2 volte Quesito 9 Chiarimento 9 Quesito 10

INDAGINE DI MERCATO MEDIANTE AVVISO PUBBLICO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Procedura aperta per la fornitura di sacchetti di carta CIG E8

RINEGOZIAZIONE BREVETTI SCADUTI 1

CHIARIMENTI ALLA DATA DEL

C O M U N E d i S E R M O N E T A

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Il nuovo codice degli appalti su CD-Rom (Cod.1002)

CHIARIMENTI DI GARA *********************

B-CAPITOLATO TECNICO

Roma, 2 novembre 2009 Prot. n. 2424

Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali

BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DEGLI ELEMENTI DI ARREDO PER LA NUOVA BIBLIOTECA DEL COMUNE DI REGGELLO

HERÀS.p.A. PROCEDIMENTO ON UNE SRM N

Informazioni complementari e chiarimenti ex art. 5.2 del Capitolato

Quesito n. 1 pervenuto il Risposta al quesito n. 1: Quesito n. 2 pervenuto il Risposta al quesito n. 2:

27/07/ /08/2015

DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO. OGGETTO: Servizio di manutenzione degli impianti elevatori dell ASL AL Anno Importi a base di gara PREMESSA

BANDO DI GARA D APPALTO

PROVINCIA DI SONDRIO. Determinazione a contrattare n. 5 del 9 gennaio 2009 del Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

Area Tecnico Economico Finanziaria. U.O.C. Acquisizione di Forniture Beni e Servizi U.O.S. Attrezzature e Materiale Sanitario

SEZIONE F ALLEGATI. Istanza di partecipazione

Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali.

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

Procedura aperta per l acquisizione di:

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1

FAQ. Quesito 1 (rif. richiesta chiarimenti assunta al protocollo generale comunale n del )

Dichiarazione sul possesso dei requisiti generali Idoneita professionale, Capacita economicofinanziaria, Capacita tecnico professionale

Cuneo li, 27/04/2012. Spett.li Ditte. Chiarimenti.

CUI Lotto 1: CIG Lotto 2: CIG F9 - Lotto 3: CIG CB0 - Lotto 4: CIG F3

Segretario Generale /049 Servizio Giunta e Prevenzione Corruzione CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

NOLEGGIO DI RISCUOTITRICI AUTOMATICHE PER LE AZIENDE SANITARIE CHIARIMENTI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE. (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R 28 dicembre 2000 n. 445)

Per scelta della stazione appaltante gli allegati non possono essere pubblicati in formato word.

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE 27/07/2017 H. 13:00 RISPOSTE AI QUESITI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R N. 445)

MODULO DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL IMPRESA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

RISPOSTA QUESITI N Lotto n. 5 - Si chiede di rivedere le tempistiche espresse nel secondo punto (caratteristiche minime tecniche). Risposta.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Transcript:

Procedura aperta per l affidamento della fornitura domiciliare di ossigeno liquido agli aventi diritto delle AA.SS.LL. della Regione Campania 22. DOMANDA FAQ n. 3 del 08/08/2014 Art. 3 (Oggetto della Convenzione): cosa si intende per ulteriori condizioni contenute nelle prescrizioni mediche, purchè non in contrasto con le condizioni contenute nei documenti di gara? RISPOSTA: Trattandosi di condizioni costituenti una eventualità contenute nelle prescrizioni, non è possibile indicarne preventivamente il contenuto 23. DOMANDA Le fatture devono essere intestate alle ASL oppure alla Soresa? RISPOSTA: Le fatture dovranno essere intestate alle Aziende Sanitarie contraenti. 24. DOMANDA Si segnala che l art. 6, comma 8, del DPR n. 207/2010 - a mente del quale il mancato ottenimento del DURC per due volte consecutive può condurre alla risoluzione del contratto - nel rinviare all art. 135 del D.lgs. n. 163/2006, non risulterebbe coerente con tale ultima disposizione che non contempla espressamente il mancato ottenimento del DURC per due volte consecutive tra le ipotesi di risoluzione ivi previste. Si chiede inoltre di voler integrare l art. 14 dello schema di convenzione con le disposizioni di cui all art. 4, comma 2, del DPR n. 207/2010. RISPOSTA: Non si ravvisano profili di incongruità tra le disposizioni i commento atteso che : - la previsione di cui all art. 6, comma 8, del DPR n. 207/2010, contempla espressamente quale motivo che può dare luogo ad una proposta di risoluzione contrattuale l ottenimento del documento unico di regolarità contributiva dell'affidatario del contratto negativo per due volte consecutive ; - il rinvio della norma de qua all art. 135, comma 1, del D.lgs. n. 163/2006 deve evidentemente intendersi riferito alle modalità procedimentali ivi contemplate per pervenire alla risoluzione contrattuale, ma soprattutto deve intendersi riferito anche all inciso iniziale del comma ove, oltre alle ipotesi di risoluzione ivi

espressamente contemplate, si prevede che resta Fermo quanto previsto da altre disposizioni di legge in tema di risoluzione contrattuale ( tra le quali appunto l art. 6, comma 8, del DPR n. 207/2010). Con riguardo alla necessità di integrare la disposizione della lex specialis con la previsione dell art. 4, comma 2, del DPR n. 207/2010, si precisa che trattandosi di norma imperativa essa si impone ab externo, anche in assenza dunque di un espresso richiamo negli atti di gara. 25. DOMANDA I caso di partecipazione alla gara in forma di impresa singola e di ATI per lotti diversi, in che modo verrà applicato il vincolo di aggiudicazione? RISPOSTA: Si conferma la possibilità di partecipare ai vari lotti con una diversa configurazione (es. lotto 1 impresa singola, lotto 2 ATI). Il vincolo di aggiudicazione pertanto sarà valido solo per la stessa configurazione con la quale si partecipa alla gara.. 26. DOMANDA In che modo saranno applicate le penali in caso i cui la le irregolarità nell esecuzione delle prestazioni siano riconducibili a situazioni non imputabili al Fornitore? RISPOSTA: Come previsto all art. 11 dello Schema di Convezione, le penali verranno applicate solo al termine del procedimento di contestazione durante il quale verranno valutate le eventuali controdeduzioni.. 27. DOMANDA Si chiede se è necessario rilasciare copia del DDT al paziente. RISPOSTA: Si conferma la prescrizione contenuta nel Capitolato Tecnico di rilasciare al paziente copia del DDT opportunamente siglato dallo stesso per ricevuta.. 28. DOMANDA Quali sono le norme di sicurezza elettrica a cui si fa riferimento per l istallazione di un contenitore di ossigeno liquido? RISPOSTA: Si può citare a titolo esemplificativo e non esaustivo: - prova di accettazione CEI 62-122; - utilizzare spine idonee alla presa locale senza utilizzare alimentazioni elettriche di fortuna (triple, prolunghe, ciabatte, riduzioni, ecc..); - verifica visiva dell impianto elettrico nel luogo di installazione dei requisiti minimi di sicurezza, ovvero presenza dell interruttore differenziale (salvavita), presenza dell impianto di messa a terra e della protezione dei contatti diretti; e comunque seguendo tutta la normativa vigente 29. DOMANDA Cosa si intende per COD. DITTA nella Scheda prodotti offerti (Allegato A/7)? 2 / 5

RISPOSTA: relativamente alla Scheda prodotti offerti (Allegato A/7), il Cod. Ditta sta ad indicare il codice identificativo dei singoli prodotti offerti. 30. DOMANDA Nel caso di partecipazione a più di due lotti, stante il vincolo di aggiudicazione, il fatturato specifico da soddisfare è dato dalla somma degli importi dei due lotti di maggior valore? RISPOSTA: con riferimento al punto 4.2, art.2 del Disciplinare di gara, a dimostrazione della capacità tecnica e professionale è richiesto di produrre l elenco delle principali forniture prestate negli ultimi tre anni nel settore oggetto della gara (fornitura di ossigeno liquido), con l indicazione degli importi, delle date, e dei destinatari, pubblici o privati. Non è richiesto il possesso di un fatturato specifico minimo. 31. DOMANDA Si chiede di confermare se alla luce della normativa vigente, in caso di verifica del possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale, la ditta concorrente sorteggiata possa produrre autocertificazioni in luogo dei certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni o dagli enti pubblici. RISPOSTA: si conferma che i certificati potranno essere acquisiti d ufficio dalla stessa stazione appaltante previa indicazione da parte dell interessato degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni e dati richiesti. 32. DOMANDA Si chiede di sapere pe quale motivo nel bando di gara non sia stato specificato l esatto ammontare delle singole prestazioni richieste e la loro incidenza percentuale relativamente all importo complessivo dell appalto così come previsto dall art. 15, comma 13, lett. e) del D.L. n. 95/2012. RISPOSTA: Si segnala che il richiamo alla previsione di cui all art. 15, comma 13, lett. e) del D.L. n. 95/2012 risulta inconferente poiché la norma attiene all adempimento necessario ai fini dell accesso al finanziamento integrativo del SSN, riguardando dunque gli enti del servizio sanitario nazionale, categoria in cui Soresa non ricade. 33. DOMANDA Ai fini della tracciabilità del farmaco, si chiede come mai non sia stata prevista la formulazione dell offerta a confezione. RISPOSTA: Si precisa altresì che la tracciabilità attiene al prodotto venduto e pertanto non riguarda le modalità di formulazione dell offerta ai fini della partecipazione alla gara. 34. DOMANDA Si chiede di sapere se il vincolo di aggiudicazione trovi applicazione in caso di partecipazione a più lotti di un raggruppamento composto sempre dai medesimi operatori economici ma con alternanza del ruolo di capogruppo. RISPOSTA: si conferma che il vincolo di aggiudicazione non trova applicazione nel caso in cui due lotti vengano aggiudicati al singolo operatore economico ed altri lotti ad un ATI cui partecipi il medesimo operatore. Il vincolo in esame troverà applicazione nel caso di partecipazione a più lotti di raggruppamento che sia comunque composto dai medesimi operatori economici. 3 / 5

35. DOMANDA Nei casi di emergenza ed, in ogni caso, nei casi di richiesta avanzata dal paziente, l eventuale consumo aggiuntivo rispetto a quello prescritto verrà comunque fatturato dalla ditta fornitrice? RISPOSTA: I quantitativi aggiuntivi richiesti a seguito di chiamate di emergenza e la cui necessità sia stata verificata dalla competente azienda sanitaria saranno fatturati dalla ditta fornitrice. 36. DOMANDA Si richiede di precisare se la modalità di fatturazione da adottarsi sarà quella a confezione. RISPOSTA: Si conferma che in fattura dovrà essere precisato il prezzo della confezione. 37. DOMANDA Nel caso in cui il concorrente intendesse partecipare a più di due lotti, stante il vincolo di aggiudicazione, gli automezzi totali in dotazione devono essere suddivisi per due lotti (quelli massimi che si può ipoteticamente aggiudicare) o si deve dichiarare la quantità totale degli automezzi per ogni singolo lotto? RISPOSTA: la definizione del numero di automezzi per ogni lotto per il quale si partecipa è evidentemente legata alla modalità di organizzazione del servizio. 38. DOMANDA Si chiede di chiarire i parametri e gli eventuali indici che verranno utilizzati per la valutazione del materiale di consumo. RISPOSTA: La valutazione sarà effettuata dalla Commissione Giudicatrice valutando la campionatura e la documentazione tecnica presentata. 39. DOMANDA Si chiede di chiarire cosa si intende per rispetto della normativa vigente relativamente alla sicurezza elettrica. RISPOSTA: Il rispetto della normativa vigente relativamente alla sicurezza elettrica va attuato qualora sia necessario il collegamento alla reta elettrica. 40. DOMANDA Si chiede di chiarire se al punto B3 dell Allegato A/5 per Autocertificazione Produttore si intenda la Dichiarazione di Conformità relativa ai Dispositivi Medici Offerti. RISPOSTA: Relativamente al punto B3, a seconda della classe di rischio di appartenenza dei Dispositivi offerti, dovrà essere presentata copia del Certificato CE oppure l autocertificazione del produttore. 41. DOMANDA Si chiede di chiarire cosa si intende per Documentazione Eventuale di cui al punto C1 dell Allegato A/5 RISPOSTA: per documentazione eventuale si intende qualsiasi documentazione aggiuntiva relativa ai prodotti offerti (es. cataloghi, depliants ). 42. DOMANDA 4 / 5

Si chiede di indicare, in mancanza di una delle due referenze bancarie richieste, quali siano i documenti che Codesta Amministrazione ritiene e considera valevoli ai fini della comprova del requisito, in sostituzione della seconda referenza, ai sensi dell art. 41 comma 3 del D. Lgs. 163/06. RISPOSTA: ai sensi del 4.1 del disciplinare di gara: in difetto del possesso di idonee referenze bancarie la capacità economico-finanziaria potrà essere dimostrata con qualsiasi altro documento, considerato idoneo dalla stazione appaltante. In particolare, sarà considerata idonea a comprovare il requisito della capacità economico-finanziaria la dichiarazione di cui all art. 41 co. 1 lett.c) D.Lgs. 163/2006. 5 / 5