CONNETTORI COASSIALI



Documenti analoghi
CONNETTORI PER MICROONDE

- web: - Tel Fax

SPK SPEAKER. PANNELLO - DIMENSIONI (mm) E FORI MONTAGGIO pin. VOLANTE - DIMENSIONI (mm) pin

Per nostra comodità e anche per evidenti motivi tecnici, abbiamo suddiviso i cavi coassiali in 5 categorie :

S l i p Rings / Collet t o r i Rota n t i

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Elettrovalvole a comando diretto Serie A

CONNETTORI COASSIALI AUDIO/VIDEO RADIOFREQUENZA

Sensori di temperatura tipo MBT 5250, 5260 e 5252

Connettori coassiali, un viaggio tra specifiche e curiosità pag H 1

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani. Sezione di Forlì. Quaderni di tecnica radioamatoriale

Industrial Communication. Power Networks

Riscaldatori tubolari corazzati

MIX-DEMIX DERIVATORI SAT-TV

Connettori Coassiali RF Coaxial Connectors

Servomotore Brushless con Elettronica Integrata - Motornet DC

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Termoresistenze in Mgo sec. DIN EN

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

Riscaldatore tubolare flessibile

EN IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE

Circuiti idraulici integrati

MISURE SU CAVI COASSIALI

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

MACH VALVOLE DATI TECNICI COMPONENTI

codifica 128 bit AES (escluso carichi esterni)

Interruttore automatico

Elettrovalvole a comando diretto Serie A

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

Unifast, grazie alle Chiusure rapide ad ¼ di giro, agli Inserti filettati maschi e femmine oltre che ad un ampia gamma di Prodotti speciali, offre l

Riscaldatori a cartuccia

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Connettori Industriali serie Han

Antenna UHF con connettore F. 25 elementi su 3 culle Guadagno 16 db Rapp. avanti-indietro >30 db Ch

IMPEDENZA CARATTERISTICA

plus Sistema sbarre universale in alluminio fino a 6300 A

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

Termometro digitale RTD Involucro in AISI 316 per applicazioni sanitarie, di lavaggio e marine.

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

SP 02 & SP 03. Pistole di prova per alta tensione SP 02 & SP 03.

Finecorsa. H/ Finecorsa. Finecorsa LS15 EN

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

VENTILATORI TRL /FRL/FEA

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

BIOFURN CATALOGO GENERALE

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Prese di Corrente Rotanti

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

Connettori preisolati

RAPPORTO DI PROVA N.

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali

COB 1 0,66 0,66 0,66 0,66 0,66 0,66

Connettori coassiali, un viaggio tra specifiche e curiosità pag H 1

Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV

06 SKINTOP 07 KLIKSEAL 05 EPIC SOLAR. Connettori per il collegamento inverter. Pressacavi. Passacavi

Elettrovalvole ad azionamento diretto 1 0 mm

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

AMPHENOL HELIOS H4 ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO

Circuiti amplificatori

Interruttore automatico

CONTROLLO LIVELLO MECCANICO. VS9908 TELE INDICATORE DI LIVELLO pneumatico per serbatoio cilindrico con Ø compreso tra i 900 e i 3000 mm.

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN

Buccaneer USB. Protezione contro acqua e polvere quando accoppiato. protezione IP68 e IP69K. versione USB con performance 2.0

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 -

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050

Volume 1 Sensori di temperatura e accessori (italiano)

I collettori solari termici

TRASMETTITORE DI PRESSIONE

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Trasmettitore di pressione OEM Per applicazioni industriali generiche Modello O-10

TUBIFLEX spa Strada Torino, Orbassano (TO) ITALY. Descrizione: Caratteristiche:

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave kw Prestazioni imbattibili

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Datalogger DL.OCS/N/RS485

Trasformatori elettrici a basse perdite

Caratteristiche elettriche

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET

Cilindri a norme ISO ECOLIGHT

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

TERMOMETRI A RESISTENZA

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64

Termometro a espansione Modello 70, versione in acciaio inox

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A

- Memoria interna flash e scheda SD da 2 - Software SoftPCE opzionale

Sistema gru di alluminio leggero per carichi tra 125 e 2000 kg. LIGHTster

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; Hz

VA 420. Contatori economici per aria compressa e gas. Caratteristiche. Applicazioni

PROFILI IN ALLUMINIO

COB supporti da quadro per connettori multipolari

Inserto di misura per termoresistenza Modello TR10-K, per sonde di temperatura con custodia antideflagrante modello TR10-L

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

MA 434 MODULO ALLARMI PER IP DSLAM

Trasmettitore di pressione per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello AC-1, con cella di misura in ceramica

Transcript:

CONNETTORI COASSIALI 15

NOME BMA Significato del nome / Inventore SBMA Small B. M. OSP OSSP Blin Mate CONNETTORI COASSIALI (specifiche, storia e curiosità) Freq. Max tipica Z (Ω) 22 GHz 50Ω APPLICAZIONI Viene utilizzato per applicazioni speciali es. per test automatici di collaudo dove l accoppiamento non può essere fatto avvitando il connettore ma ad innesto con ritenuta a clips mantenendo un affidabilità molto elevata anche a frequenze alte.viene utilizzato da parecchi costruttori di strumentazione per cassetti MaCom plug-in scorrevoli entro main-frame. Vasto utilizzo nel settore avionico sia civile che militare. BNC Ottimo connettore a basso ROS, sviluppato negli anni Bayonet Navy 40 per scopi militari.la limitazione in frequenza è Conn. o dovuta al contatto non sicuro del pin interno e della Bayonet Neil 1 GHz max Concelman 75 Ω massa essendo con ritenuta a baionetta ma l impedenza è buona quasi fino 10 GHz con ottimo ( inventore ) Return Loss. Nato negli anni 40 per sistemi militari fino 4 GHz.Fu il N primo connettore in grado di operare a microonde, in Navy oppure seguito migliorato per impieghi fino 12 GHz o speciali Paul Neill Bell fino 18 GHz, è un connettore di grande successo per Lab. 75 Ω ogni tipo di applicazione, uso interno e esterno, per ( inventore ) uso industriale e professionale, per medie potenze ecc. MCX Micro Coax Innesto a pressione, MCX può essere confuso col tipo SMB molto simile, per uso interno, il tipo MMCX ha 6-8 GHz un ottimo comportamento fino 8 GHz MMCX miniatura MCX Sviluppato dalla Bendix all inizio era chiamato 3 mm SMA ( anni 60 ), è sicuramente il connettore di maggior 18 GHz successo per le microonde, ne esistono di molti tipi e versioni, anche fino 26 GHz con versioni speciali, OSM compatibile con le versioni 3.5 e K Sub ( OSM = Omni Spectra ) SMB SMC Miniature C = ritenuta a vite, 4 GHz tipo : B = ritenuta a scatto A,B,C,S,Z Tra loro molto simili, principalmente per usi interni ad 8 GHz apparecchiature e in spazi limitati. SMS SMZ SSMA SSMB 4 GHz 1 GHz 35 GHz 4 GHz 75 Ω Ritenuta a scorrimento, usati pochissimo, non è prevista una norma specifica. Usati spesso nelle IF di ponti radio, ora in disuso. Leggermente più piccolo del SMA ora poco usato (OSMA Omni Spectra-MaCom) Leggermente più piccolo del SMB. C Concelman ( inventore ) 11 GHz Versione più grande del BNC sempre a baionetta e dimensione simile al N, nato per scopi militari, ora è poco usato. 16

CONNETTORI COASSIALI (specifiche, storia e curiosità) NOME APC7 PC7 7mm Significato del nome / Inventore Freq. Max tipica Z (Ω) 18 GHz APPLICAZIONI Capostipite dei modelli ermafrodita ( sexless ), sviluppati negli anni 60, la particolarità quasi unica consiste nell essere ermafrodita ( sexless ) ovvero, non esiste il tipo maschio e femmina poiché il contatto non avviene per penetrazione ma per appoggio frontale tra pin interni APC = Amphenol Precision viene utilizzata per usi professionali, laboratori, e strumentazione esempio network analyzer, ecc. HN SC 4 GHz 11 GHz Una sorta di N, sia per alta tensione che in ambienti a forti vibrazioni, nati per scopi militari ora poco usati. SHV Safe High voltage Innesto a baionetta 5kV dc, per alte tensioni. E' uno dei migliori, unisce le ottime doti in frequenza Threaded dell N con le piccole dimens.del BNC, progetto TNC 11-12 GHz N.Concelman 75 Ω raffinato e preciso peccato che sia poco usato e apprezzato. UHF Sviluppato alla Amphenol da C. Quackenbush ( anni 200-300 non 30) per usi appositamente in radio frequenza, forse è MHz definito stato il primo connettore normalizzato per RF. 1.0-2.3 1.6-5.6 7-16 10 GHz 1 GHz 5-7 GHz 75 Ω 60 Ω Innesto a pressione, uso in telecomunicazioni dimensioni ridotte a basso costo. Innesto a pressione, uso in telecomunicazioni. Nato in Europa per applicazioni broadcast di potenza e per usi esterni, è stato poi adottato universalmente per 4.6-16 4.1-9.5 500 MHz 10 GHz 75 Ω applicazioni cellulari in stazioni radio base Simile al 7-16 con dimensioni più piccole, scarsamente usato. Per alta potenza grosse dimensioni, ora sostituito dal LC 1 GHz 7-16, per uso militare. 1 mm V 1.85 mm 2.4 mm OS-2.4 110 GHz 65 GHz 65 GHz 50 GHz 50 GHz Sviluppato da Agilent fine anni 80. Sviluppato da Wiltron anni 80. Sviluppato da HP anni 80. HP - Amphenol OS = Omni Spectra ora MaCom. 2.92 mm Denominazione generica, indicano lo stesso prodotto. 40-46 GHz Chiamato K solo Wiltron o anche SMK. K Sviluppato prima da HP, è largamente usato al posto 3.5 mm 32 GHz del SMA quando si necessita di un miglior funzionamento >18GHz Flange EIA 2.5 GHz Sono di dimensioni molto grandi adatte per potenze da broadcast a partire da 7/8 ( di pollice ) fino a 6 ( circa 16 cm ) spesso usati con cavi pressurizzati. 17

INFORMAZIONI GENERALI CONNETTORI COASSIALI Serie Connettore Range di Frequenza Impedenza Accoppiamento Meccanico flangia 50Ω 75Ω 95Ω Baionetta Vite Snap-on EIA BNC DC / 4 GHz BNC DC / 1 GHz BNC R.P. DC / 4 GHz TNC DC / 11 GHz TNC DC / 1 GHz TNC R.P. DC / 11 GHz N DC / 18 GHz N DC /1.5 GHz C DC / 11 GHz SC DC / 11 GHz SMA DC / 18 GHz SMA R.P. DC / 18 GHz SSMA DC / 26 GHz PC3.5 DC / 32 GHz SIS DC / 18 GHz SMS DC / 18 GHz SMP DC / 40 GHz SMC DC / 10 GHz SMZ DC / 2 GHz SMB DC / 4 GHz SSMB DC / 12 GHz SSLB DC / 12 GHz MCX DC / 6 GHz MMCX DC / 12 GHz OSP/BMA DC / 22 GHz OSSP DC / 28 GHz PMMA/BMZ DC / 18 GHz BSM DC / 500 MHz F DC / 1 GHz UHF(PL) DC / 300 MHz MINI UHF DC / 2.5 GHz HN DC / 3 GHz TWINAX DC / 200 MHz LC DC / 1 GHz THT DC / 1 GHz 1.0/2.3 DC / 10 GHz 1.6/5.6 DC / 1 GHz 1.8/5.6 DC / 2 GHz 25/58 DC / 1 GHz 2.5/6 4.1/9.5 DC / 500 MHz DC / 10 GHz 4.6/16 DC / 500 MHz 7/16 DC / 7 GHz 13/30 DC / 2 GHz 7/8 DC / 5 GHz 1"5/8 DC / 2.5 GHz 3"1/8 DC / 1 GHz 4"1/8 DC / 1 GHz 4"1/2 DC / 1 GHz 6"1/8 DC / 860 MHz 18

19 GAMMA DI FREQUENZE (1) SERIE CONNETTORI

COMPATIBILITA' MECCANICA TRA CONNETTORI A = B = DIAMETRO ESTERNO DEL CONDUTTORE CENTRALE DIAMETRO INTERNO DEL CONDUTTORE CENTRALE Il diametro interno del conduttore esterno, in relazione al diametro del conduttore centrale ed alle caratteristiche elettriche del dielettrico, determina la massima frequenza di funzionamento del connettore. Il nome di molti connettori deriva dalle dimensioni del diametro interno del conduttore esterno es: 2,92 mm o 2,4 mm. La relazione fra il diametro del conduttore interno (B) ed il diametro del conduttore esterno (A), determina l impedenza del connettore. C = TOLLERANZA TRA CONDUTTORE CENTRALE ED IL CONDUTTORE DI MASSA E importante assicurarsi che questa lunghezza rientri nelle tolleranze specificate per ogni tipologia di connettore.se si connette un connettore con un eccessivo prolungamento del pin centrale, non solo si potrebbe danneggiare la sua interfaccia, ma anche la meccanica interna al componente o al sistema. Considerate queste restrizioni meccaniche, prima dell utilizzo di un connettore, verificare la sua compatibilità meccanica come da tabella allegata. SMA (*) 3.5 mm 2.92 mm K 2.4 mm SMA (*) 3.5 mm 2.92mm K 2.4 mm * prestare attenzione alla connessione di connettori di tipo SMA con connettori di precisione 3,5 mm, 2,92 mm e K, in particolar modo femmine, perché quest ultimi, possono danneggiarsi facilmente. 20

PART NUMBER GENEX CONNETTORI COASSIALI Esempio: ELT/MR/KS 10 2 0 56 TP 07 SMA REVERSE POLARITY 62 08 TNC REVERSE POLARITY 63 09 BNC REVERSE POLARITY 66 10 BNC 68 20 TNC 69 30 N 70 31 C 71 32 SC 72 33 SMA 73 34 TRIAX 74 35 SMC 75 36 SMB 86 37 BSM 87 38 SSMA 90 39 FISCHIOTTO RAI 92 40 PL (UHF) 93 41 MINI PL (MINI UHF) 94 42 1.0/2.3 95 44 F 96 45 FME 97 48 4"1/8 KS22 49 4"1/2 KS31 50 HN KS33 51 TWINAX MR38 54 SMS MR88 57 SIS SSLB 60 LC THT 61 1.6/5.6 UER 70 10 2 0 56 TP = BNC maschio volante x cavo RG 58 a crimpare SERIE CONNETTORI Suffisso Tipo di cavo/dimensioni flangia da pannello Configurazione Contatto Maschio/Femmina Serie connettore RF Solo se custom 1.8/5.6 25/58 2.5/6 4.1/9.5 4.6/16 7/16 13/30 SIE 13/30 M50 3 1/8 FLANGIA 7/16 1"5/8 6"1/8 SSMB K MCX MMCX PC2.4 PC3.5 PC7 SMZ SMP OSSP/SBMA OSP/BMA PMMA/BMZ SMP SSLB THT FLANGIA UER CNT. 7/16M CONTATTO ELETTRICO 1 FEMMINA 2 MASCHIO CONFIGURAZIONE 0 VOLANTE 7 4 ANGOLO 90 DA PANNELLO FLANGIA QUADRA 5 8 (CONTATTO APERTO) DA PANNELLO FLANGIA QUADRA 6 090 (CON SERRACAVO) DA PANNELLO DADO ESAGONALE (CONTATTO APERTO) DA PANNELLO DADO ESAGONALE (CON SERRACAVO) ADATTATORE A "T" 21

TIPO DI CAVO 00 CONTATTO APERTO A SALDARE 31 3 1/8 IN ARIA 11 RG 8-9-115-213-214-225-393 35 RG 174-188-316 11TW LMR400-BELDEN 9913 357 RG 179-187 75 Ω 117 RG 11-13-216 75 Ω 36 UT.141 (1) 12 1/2 FOAM 367 UT.141 75 Ω 12H 1/2 SUPERFLEX 38 3/8 IN ARIA 127 1/2 FOAM 75 Ω 40 4 1/8 IN ARIA 127H 1/2 SUPERFLEX 75 Ω 41 6 1/8 IN ARIA 12A 1/2 IN ARIA 42 4 1/2 IN ARIA 127A 1/2 IN ARIA 75 Ω 45 2YCC-0.4/2.5 75 Ω 13 3/8 FOAM 46 ST 214 75 Ω 13H 3/8 SUPERFLEX 48 ST 112 75 Ω 14 1/4 FOAM 49 ST 212 75 Ω 14H 1/4 SUPERFLEX 50 ST 121 75 Ω 147H 1/4 SUPERFLEX 75 Ω 52 1/2 (BAMBOO) 75 Ω 15 1 5/8 FOAM 53 5/8 (BAMBOO) 75 Ω 15A 1 5/8 IN ARIA 54 13/3 (BAMBOO) 75 Ω 157A 1 5/8 IN ARIA 75 Ω 55 5 IN ARIA 16 RG 14-217 56 RG 58-141-142-223-303 167 RG 34 75 Ω 58 5/8 FOAM 17 RG 178-196 58A 5/8 IN ARIA 18 1 1/8 IN ARIA 587 5/8 IN ARIA 75 Ω 187 1 1/8 IN ARIA 75 Ω 64 RG 59-62-71 75 Ω 19 1 1/4 FOAM 65 UT.250 (1) 21 2 1/4 FOAM 69 MULTIFLEX 086 22 RG 17-218- HP850 TIMES 71 17,5/4 (BAMBOO) 75 Ω 227 Ø 22 mm 75 Ω 73 HP950 TIMES 23 UT.085 (1) 74 MULTIFLEX 141 237 UT.085 75 Ω 78 7/8 FOAM 24R 1 1/4 RADIAFLEX 787 7/8 FOAM 75 Ω 25R 1 5/8 RADIAFLEX 78A 7/8 IN ARIA 26 RG 122 787A 7/8 IN ARIA 75 Ω 27 ECOFLEX 15-LMR600 80 SAT 703 B 75 Ω 28 RG 19-220 85 RG 5-212 29 3 IN ARIA 857 RG 6 75 Ω 30 ECOFLEX 10 87 S04272B-H155 89 UT.047 (1) (1) = Semirigido/Preformabile 22

SUFFISSI ALFABETICI A AG AL AR B BD C CC CF CL CM CP CS D DS FC FF GB H HS HT I IM IS CAVO IN ARIA ARGENTO SENZA NICHEL ALLUMINIO CAVO ARMATO VERSIONE ECONOMICA BIRD VERSIONE CONICA CONTATTO CORTO CONTATTO FILETTATO CONTATTO LUNGO CONTATTO A MASSA CONTATTO CAPTIVO CIRCUITO STAMPATO VERSIONE MILITARE CAVO DOPPIO SCHERMO FULL CRIMP FLANGIA FISSA GAS BARRIER CAVO SUPERFLEX CONNETTORE SALDATO ALTA TENSIONE INNER INTERMODULAZIONE ISOLATO IX J K KC LR LRE LS LV M MS P PC R RG RP SD SG SHV SL SO ST TL TP TR ACCIAIO INOX ANGOLO 45 KABEL METAL CRIMPATURA MILITARE LINEA RIGIDA LINEA RIGIDA EUROPEA LOSANGA DI PRECISIONE DI MISURA PER MICROSTRISCIA DI POTENZA PANNELLO CIRCOLARE FILETTATURA LUNGA REGOLABILE ATTACCO RAPIDO SENZA DIELETTRICO STAGNO ALTA TENSIONE SLIDE SNAP-ON CONTATTO PER STRIP LINE TEFLON LUNGO SERRACAVO A CRIMPARE TRASFORMABILE DA DIRITTO A 90 PREFISSI ALFABETICI T CC PT EST GR PROTEZIONI CORTO CIRCUITO PONTICELLO ESTRATTORE GIUNTO ROTANTE DS INS MR KS DISACCOPPIATORE INSERTO DI RIDUZIONE CUSTOM CUSTOM 23

GENEX offre soluzioni di interconnessioni RF per le sofisticate applicazioni di oggi, con flessibilità, rapidità e qualità, nel rispetto di specifiche militari e standard commerciali. 24