Ambito Territoriale 1 Bergamo

Documenti analoghi
Ambito Territoriale di CERTOSA DI PAVIA

DOMANDA PER GLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

ALLEGATO 2. Cognome Nome Nata/o a il Residente a Via/le/P.zza Telefono Codice

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

AL COMUNE DI DOMANDA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI FAMIGLIE CON MOROSITÀ INCOLPEVOLE RIDOTTA MISURA 2 - DGR N.

AL COMUNE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO. Il/la sottoscritto/a, in qualità di conduttore. nato/a provincia il

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE VALUTAZIONE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI (Art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

PROGETTI DI UTILIZZO DEL FONDO PER IL DOPO DI NOI 2016 (DGR 6674/2017) MISURE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE

ALLEGATO A) DOMANDA PER GLI INTERVENTI DI AREA B

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

Il sottoscritto: Nome. Cognome CHIEDE

DOMANDA DI INTERVENTI GESTIONALI NELL AMBITO DELLA MISURA DOPO DI NOI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE

INTERVENTI SPERIMENTALI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AZIONI RIVOLTE AL SOSTEGNO PER IL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO DOPO DI NOI (modello A per persone fisiche)

AL COMUNE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO. Il/la sottoscritto/a, in qualità di conduttore. nato/a provincia il

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

PROGETTO EMERGENZA CASA

DOMANDA PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI GESTIONALI- DOPO DI NOI- DGR 1208/2017

Prot. 101/ UFFICIO SERVIZI SOCIALI U.O. DISAGIO E MINORI AOSTA

OFFERTA DI TERRENI (Modulo A)

PROGETTO EMERGENZA CASA 7

MODULO DOMANDA PER INSERIMENTO NEL PROGRAMMA DI CONTRASTO ALLE POVERTA ESTREME ANNUALITA 2015 PER LE LINEE DI INTERVENTO 1, 2 e 3

COMUNE DI SUSEGANA Provincia di Treviso

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE A NORMA DEL DPR 445/00

la sottoscritta nata a il Il sottoscritto nato a il residenti a Via nr. tel. Abitazione tel. Lavoro / Cellulare padre nr.

All Ambito distrettuale isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino AZIENDA ISOLA Via G. Bravi, Temo d isola (BG) propec.

MODULO DI DOMANDA INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTODELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE, ANNO 2017

Il/La sottoscritto/a nato/a il a ( ) residente a ( ) in via cell mail: in qualità di legale rappresentante dell Ente Gestore che:

Disponibilità al vincolo di destinazione di immobile (Programma operativo Regionale D.G.R del L. N.112/2016 Dopo di noi )

TERZO BANDO A SPORTELLO PER INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI LN.

C I T T A D I A V E R S A (Provincia di Caserta) AREA AFFARI GENERALI

Distretto di Mortara c.so Garibaldi Mortara(PV)

AMBITO DISTRETTUALE DI LUINO

Oggetto: domanda per la concessione del contributo ad integrazione del pagamento del canone di locazione art. 11 L. n. 431 del 9/12/1998.

VIGGIANO Area Tecnica Edilizia e Urbanistica

ALLEGATO A Domanda di partecipazione Al Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali di Chieri Chieri (TO) Strada Valle Pasano, 4 Il/La

il/la sottoscritto/a... nato/a... il. residente in via.. città codice fiscale.. telefono mail.. CHIEDE

Il sottoscritto (cognome e nome)

Domanda di Sostegno alle famiglie dei bambini frequentanti la Scuola dell Infanzia Anno scolastico

AMBITO TERRITORIALE DI DESIO

FONDO SOSTEGNO AFFITTO FINALIZZATO ALL INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE AI NUCLEI FAMILIARI CON GRAVE DISAGIO ECONOMICO

DOMANDAPER L ACCESSO AL CONTRIBUTO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI GESTIONALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE

() in via celi. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO (modello C per ENTI Locali dell Ambito Isola bergamasca e Bassa VaI San Martino)

con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax indirizzo pec

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

paese chek cin ABI CAB Conto Corrente C H I E D E ...

Allegato B ) AL COMUNE DI CASCINA CONTRIBUTO STATALE PER FINITA LOCAZIONE ANNO 2015

All. B alla D.D. n MODULO DI DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA

Spett.le Organismo di Mediazione Associazione CO.MED.A. Sede Legale Via Don Minzoni n.17 angolo Via Cappuccini Putignano (Ba)

SCHEDA DI RICHIESTA. , lì

manifesta il proprio interesse alla designazione quale componente del consiglio direttivo dell Ente regionale Roma Natura.

IL/LA SOTTOSCRITTO/A... NATO A.. PROV...IL... RESIDENTE A... PROV... IN VIA CIV... TELEFONO. CELLULARE. NOTE..

COMUNE DI PIEVE EMANUELE. PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA DGR n. 6674/2017 MISURA ACCOMPAGNAMENTO ALL AUTONOMIA

AMBITO TERRITORIALE DI DESIO

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO COMUNE CAPOFILA LARINO UFFICIO DI PIANO

OGGETTO: CONTRIBUTO COMUNALE FINALIZZATO ALLA STERILIZZAZIONE DEI CANI PADRONALI, AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 40/2018.

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

2) di essere attualmente residente nell alloggio sopra indicato e che lo stesso costituisce la propria abitazione principale.

Firma del richiedente(**)

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE IN PROPRIETA DI ALLOGGIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Termini di presentazione /

Domanda per avere un contributo all'affitto per chi ha come unico reddito la pensione

INFORMATIVA BENEFICIARI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI LOCALI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI MONCALIERI AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI MONCALIERI Servizio Patrimonio DICHIARAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. Protocollo n data Fascicolo 2017/05.01.

SCHEDA A dati relativi al conduttore

Spett.le A.USL Toscana Sud Est Al Direttore della Zona Socio Sanitaria AMIATA VAL D ORCIA Abbadia San Salvatore

PROGETTO EMERGENZA CASA 7

Azienda Speciale Consortile Galliano

SOSTEGNO AI NUCLEI FAMILIARI TITOLARI DI CONTRATTO DI LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO E SOTTOPOSTI A PROCEDURA DI SFRATTO PER MOROSITA INCOLPEVOLE

dal 03 ottobre 2017 al 31 ottobre 2017 entro le ore 12.00

AZIENDA ISOLA - Reg. nr /2017 del 26/09/2017

Il /la sottoscritto/a Cognome Nome. Nato/a prov. il / / residente in alla via. n. tel. cell. CHIEDE

- DOMANDA DI ATTIVAZIONE -

MODULO LIBRI A.S. 2015/16

COMUNE DI LATINA. recapito telefonico fisso/mobile

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome Nato/a a prov. il / / residente in alla Via n. tel. cell. Codice fiscale CHIEDE

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO BANDO EMERGENZA ABITATIVA Comune CAP Provincia CHIEDE

PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO

OGGETTO: ISTANZA DI CONCESSIONE DI BORSA DI STUDIO IN FAVORE DEGLI STUDENTI ISCRITTI AGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI SECONDO GRADO NELL ANNO SCOLASTICO

Transcript:

Ambito Territoriale 1 Bergamo COMUNE DI BERGAMO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI COORDINAMENTO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI E UFFICIO DI PIANO DOMANDA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI E SERVIZI A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVEAI SENSI DELLA DGR 6674/2017 Il sottoscritto Nato a via Telefono/Cellulare Ma Eventuale PEC In qualità di legale rappresentante dell Ente Denominazione Ente P.Iva Sede legale in Via N. civico Cap IL RICHIEDENTE ENTE PUBBLICO/PRIVATO Il sottoscritto PERSONA FISICA

Nato a alla via Telefono/Cellulare Ma Eventuale PEC ASSOCIAZIONE Il sottoscritto Nato a alla via Telefono/Cellulare Ma Eventuale PEC In qualità di legale rappresentante dell Associazione Denominazione Ente P.Iva Sede legale in Via N. civico Cap CHIEDE A) accesso agli interventi gestionali a favore di persone con disabità grave prive di sostegno famiare - DOPO DI NOI - Legge n. 112/2016 1A) Accompagnamento all autonomia per l emancipazione dal contesto famiare/deistituzionalizzazione 2A) Supporto alla domiciarità in soluzioni alloggiative Tipologia di alloggio: o Gruppo appartamento con Ente gestore (Le residenzialità, nella formula dei Gruppi appartamento gestiti da Ente erogatore, devono essere autorizzate al funzionamento ai sensi dell art. 13, comma 1, lettera b) della l.r. n. 3/2008)

o Gruppo appartamento autogestito o Soluzione abitativa in Co-housing/Housing (è possibe barrare una sola opzione) 3A) Interventi volti a sostenere i costi per accoglienze residenziali in situazioni di pronto intervento B) accesso agli interventi infrastrutturali a favore di persone con disabità grave prive di sostegno famiare DOPO DI NOI- Legge n. 112/2016 1B) Interventi infrastrutturali (contributo non superiore al 70% del costo dell intervento) Eliminazione delle barriere architettoniche Messa a norma di impianti Adattamenti domotici Tipologia di alloggio per cui si chiede l intervento: Gruppo appartamento/soluzione abitativa in Cohousing/Housing, di proprietà Enti Pubblici, Privati no Profit/reti associative di Famiglie/Famiglia Abitazione di proprietà della persona disabe grave messa a disposizione per esperienze di coabitazione di cui al presente avviso 2B) Interventi infrastrutturali (contributo non superiore all 80% del costo complessivo) Canone di locazione Spese condominiali Tipologia di alloggio per cui si chiede l intervento: Soluzione abitativa autogestita Soluzione abitativa in Cohousing/housing Beneficiario dell intervento Dati della persona fisica beneficiaria dell intervento progettuale richiesto. Nato a alla via

PER ACCESSO AGLI INTERVENTI GESTIONALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI - LEGGE N. 112/2016 PROSEGUIRE IN QUESTO MODO A tal fine DICHIARA ai sensi e per gli effetti di quanto previsto all art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole della decadenza dal beneficio e delle responsabità penali previste dagli artt. 75 e 76 del medesimo D.P.R. n. 445/2000 nel caso di dichiarazione non veritiera e falsità negli atti, che beneficiario dell intervento: Ha disabità grave accertata ai sensi dell art.3 comma 3 della legge 104/92 Ha patologia relativa alla disabità non è determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senità Ha attestazione ISEE ordinario n., valore ISEE ordinario. Frequenta centro diurno CDD/CSE/SFA seguente Beneficia della Misura B2 FNA seguente: Beneficia del servizio SAD e ADI Beneficia della Misura Reddito Autonomia Disabe E titolare di altri servizi o contributi erogati dall Ente Pubblico o di essere in attesa degli stessi, se sì quali Presenza di altri componenti nucleo famiare in condizioni di fragità Per l intervento Supporto alla domiciarità in soluzioni alloggiative, gruppo appartamento con ente gestore: di essere autorizzato al funzionamento ai sensi dell art. 13, comma 1, lettera b) della l.r. n. 3/2008. Se richiedente è un Ente o Associazione erogatore degli interventi deve possedere i seguenti requisiti: Di avere una comprovata esperienza di almeno 2 anni nel campo dell erogazione di servizi o attività a favore di persone con disabità e delle loro famiglie; Di essere iscritto ai rispettivi registri provinciali/regionali L assenza in capo al Legale rappresentante di condanne penali o procedimenti penali in corso; La garanzia da parte degli enti della solvibità autocertificando l inesistenza di situazioni di insolvenza attestabi dalla Centrale Rischi della Banca d Italia (Circolare n. 139 dell 11.2.1991, aggiornato al 29 apre 2011 14 aggiornamento) ALLEGA Documento di identità in corso di validità del dichiarante e/o del beneficiario per quale viene richiesto l intervento Provvedimento di protezione giuridica che legittimi l istante a rappresentare la persona disabe Certificazione disabità grave ai sensi della legge 104/92 art. 3 Comma 3 Scheda ADL E IADL, utizzando le schede allegate redatte dal Medico di Assistenza Primaria o Specialista Proposta scheda progettuale secondo lo schema allegato

PER ACCESSO AGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI- LEGGE N. 112/2016 PROSEGUIRE IN QUESTO MODO A tal fine DICHIARA ai sensi e per gli effetti di quanto previsto all art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole della decadenza dal beneficio e delle responsabità penali previste dagli artt. 75 e 76 del medesimo D.P.R. n. 445/2000 nel caso di dichiarazione non veritiera e falsità negli atti, che beneficiario dell intervento: Ha disabità grave accertata ai sensi dell art.3 comma 3 della legge 104/92 Ha patologia relativa alla disabità non è determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senità Ha attestazione ISEE ordinario n., valore ISEE ordinario. Presenza di altri componenti nucleo famiare in condizioni di fragità Se richiedente è un Ente o Associazione erogatore degli interventi deve possedere i seguenti requisiti: Di avere una comprovata esperienza di almeno 2 anni nel campo dell erogazione di servizi o attività a favore di persone con disabità e delle loro famiglie; Di essere iscritto ai rispettivi registri provinciali/regionali L assenza in capo al Legale rappresentante di condanne penali o procedimenti penali in corso; La garanzia da parte degli enti della solvibità autocertificando l inesistenza di situazioni di insolvenza attestabi dalla Centrale Rischi della Banca d Italia (Circolare n. 139 dell 11.2.1991, aggiornato al 29 apre 2011 14 aggiornamento) DICHIARA INOLTRE Per l accesso al sostegno per l eliminazione delle barriere architettoniche, messa a norma di impianti, adattamenti domotici Di essere proprietario/a dell immobe sito a.., in via n.., per quale si richiede l intervento Ovvero Di essere. (indicare tipologia di contratto) dell immobe sito a.., in via n.., per quale si richiede l intervento Per lo stesso intervento non sono stati richiesti altri contributi a carico di risorse nazionali/regionali (es: L.R. 23 art 4- C.4 e 5- strumenti tecnologicamente avanzati, eliminazione barriere architettoniche) La disponibità del proprietario a non alienare e a vincolare la destinazione d uso dell immobe per le finalità del progetto per 20 anni dalla data di assegnazione del contributo salva apposita autorizzazione della Regione Lombardia ai sensi dell art. 25 della L.R. n.3/2008 Per l accesso al sostegno canone di locazione/spese condominae È proprietario/a dell immobe Affittuario

ALLEGA Documento di identità in corso di validità del dichiarante e/o del beneficiario Provvedimento di protezione giuridica che legittimi l istante a rappresentare la persona disabe Certificazione disabità grave ai sensi della legge 104/92 art. 3 Comma 3. Scheda ADL E IADL, utizzando le schede allegate redatte dal Medico di Assistenza Primaria o Specialista Allegare documentazione a seconda della tipologia dell intervento e della situazione individuale: Contratto di locazione/atto di proprietà Altro tipo di contratto (comodato d uso etc..) Documentazione attestante le spese relative al canone di locazione Documentazione attestanti le spese condominiali Preventivo di spesa per intervento relativo all eliminazione delle barriere architettoniche, messa a norma impianti, adattamenti domotici Breve relazione tecnica L erogazione dei sostegni per l eliminazione delle barriere architettoniche, messa a norma di impianti, adattamenti domotici è subordinata alla presentazione da parte della famiglia/ente gestore/associazione della copia dell atto notare con la destinazione d uso dell immobe/unità abitativa secondo quanto previsto dalla DGR 6674/2017. INFORMATIVA AI SENSI DELL ART.13 DEL D.LGS.196/2003. I dati raccolti con la domanda saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse all'espletamento della procedura stessa e per le successive attività istituzionali inerenti l erogazione del contributo. I dati verranno trattati, con modalità anche automatizzate, solo per tale scopo. Il conferimento dei dati è obbligatorio ed rifiuto di fornire gli stessi comporterà l impossibità di dar corso alla valutazione della domanda di assegnazione del beneficio economico, nonché agli adempimenti conseguenti e inerenti alla procedura stessa. Il Titolare del trattamento dei dati è Comune di Bergamo, Responsabe del trattamento è Dirigente dell Area dei Servizi Sociali ed Educativi. Incaricati del trattamento sono le persone preposte al procedimento individuate nell ambito di tale Direzione o dalla stessa incaricate. I dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti, pubblici e privati, quando ciò è previsto da disposizioni di legge o di regolamento. I dati personali, con esclusione di quelli idonei a rivelare lo stato di salute, potranno essere oggetto di diffusione solo nei casi e nelle forme previste dalla normativa in materia. L interessato potrà esercitare i diritti previsti dall art. 7 del D. Lgs.196/03 ed in particolare ottenere la conferma dell esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, dell origine dei dati personali, delle modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausio di strumenti elettronici, nonché l aggiornamento, la rettificazione ovvero quando vi ha interesse, l integrazione dei dati. L interessato ha inoltre diritto: - di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge; -di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.