La componente paesaggistica nel PTCP

Documenti analoghi
S S i s t e m a s t o r i c o e V i n c o l i p a e s a g g i s t i c i

Integrare il paesaggio nelle politiche territoriali gli obiettivi e le strategie del nuovo PTCP

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

00&1

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

P T C P PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

(art. 146, 7 comma, D.lgs. 42/04)

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

03/12/ :10 p.1. Totale non validi Votanti Elettori. Seggi scrutinati

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

Pianificazione e tutela del paesaggio in ambiente lagunare

MARCO DEVECCHI. Serralunga di Crea ( AL)

SALVAGUARDIA, PIANIFICAZIONE E CRITERI DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

1 FABBRICO / FABBRICO Primarie "Italia Bene Comune" - Domenica 25 novembre 2012 REGGIO EMILIA PROV. - Risultati per Seggio

TAB. A Tributi locali GENERALE

ISBN:

COMUNI DI POLICORO - SCANZANO J. - TURSI - MONTALBANO J. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI

Add. IRPEF variazione

Decreto legge del 27 giugno 1985, n. 312

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 637 DEL 12/10/2018 OGGETTO

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Le politiche del Paesaggio nel nuovo quadro normativo europeo A cura di Roberto Gambino Federica Thomasset Raffaella Gambino

Decreto Legislativo 152 del 3 aprile 2006 Art. 6 comma 3 Art.12 LEGGE REGIONALE n 16 del Art.4 comma 2 RAPPORTO PRELIMINARE

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2009

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI VITERBO ESTRATTO DELLE TAVOLE DI P.T.P.R.

APPROFONDIMENTI CONOSCITIVI PER LA DELIMITAZIONE DELLE ZONE DI PROTEZIONE

L intervento non ricade tra quelli soggetti ad autorizzazione ai sensi dell art. 149 del Dlgs 42/04

ALLEGATO 6 ALLEGATO C - DISCIPLINA DEI BENI PAESAGGISTICI. Allegato 6 - Disciplina dei beni paesaggistici / sintesi dei contenuti RELAZIONE TECNICA

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

Totale Seggi

paesaggio e educazione

ATTO DI INTEGRAZIONE AL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI BLOCCO FRA FSU E SOCI EX ENIA

Guida alle ricerche anagrafiche e genealogiche

doc.2 piano strutturale Comune di Ponsacco ricognizione dei beni paesaggistici Provincia di Pisa IL SINDACO Francesca Brogi

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Bilancio

CONSIGLIO LOCALE di REGGIO EMILIA

I piani sovracomunali

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (1) (ex art. 2 D.P.R n. 139)

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

CONFERENZA DEGLI ENTI TITOLARI DELLA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - ACER DI REGGIO EMILIA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTO ESECUTIVO

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SOVRACCOMUNALE Alla Comunità Montana di Valle Sabbia

COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata

Il tema delle acque nel PTCP

COMUNICA. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo OGGETTO: Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI

RELAZIONE CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA ISONTINA VARIANTE N. 125 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE DEL COMUNE DI TRIESTE

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento

Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato e intervento progettato

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Allegato D - D.P.R. n.31 del 13 febbraio 2017 (di cui all art. 8, comma 1)

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE FINALIZZATE ALLA MESSA IN SICUREZZA DEL CASTELLO E BORGO DI MONREALE

MONTESE CORSI D ACQUA PUBBLICI DI RILEVANZA PAESAGGISTICA. Corsi d'acqua di rilevanza paesaggistica (art. 142 comma "c" D.Lgs.

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

VARIANTE N 15 AL PR.G.C. RELAZIONE PAESAGGISTICA

ELENCO AUTOSCUOLE IN ESERCIZIO NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Comunicazione di inizio attività edilizia libera

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (art. 146 comma 9 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 DPR 139/2010) RICHIEDE

CHIEDE. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo OGGETTO: Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI 14.

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEÉ D AOSTE MONTE EMILIUS PERCORSO CICLABILE LUNGO LA FASCIA DELLA DORA BALTEA 5 LOTTO:

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Comune di Rocca di Papa Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche Corso Costituente n Rocca di Papa (Roma)

Istanza per il rilascio di autorizzazione congiunta paesaggistica, idrogeologica, forestale

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

Con i vincoli si pongono limitazioni alla possibilità di trasformazione e di uso per le parti di territorio interessate.

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO

5 PER MILLE ISTRUZIONI PER L USO

ELABORATO 6 IL SISTEMA DELLE TUTELE

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 del D.P.R. 13 Febbraio 2017 n. 31 (Allegato D)

LEGGE 8 AGOSTO 1985, n. 431 (GU n. 197 del 22/08/1985)

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Giuliano Cervi Architetto del Paesaggio CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

Relazione paesaggistica semplificata ...

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Transcript:

R e g g i o E m i l i a 01 F e b b r a i o 2008 C o n f e r e n z a di P i a n i f i c a z i o n e La componente paesaggistica nel PTCP Accordo per l aggiornamento della componente paesaggistica del PTCP tra Regione Emilia-Romagna - Ministero per i Beni e le Attività Culturali Provincia di Reggio Emilia ANCI Emilia-Romagna Arch. Anna Campeol Dir. Servizio Pianificazione Territoriale Paesaggistica e Ambientale Provincia di Reggio Emilia A u l a M a g n a P i e t r o M a n o d o r i U n i v e r s i t à d i M o d e n a e R e g g i o

Il PTCP come piano integrato Attraverso la definizione di un progetto di scala territoriale per il paesaggio (il paesaggio difficilmente può essere compreso all interno dei confini comunali), che: Innova l apparato normativo della tutela paesistica, integrando vincoli statali e norme di piano (sistemi, zone ed elementi); Allarga l orizzonte normativo integrandosi con le politiche di tutela ambientale (interazione con i piani di settore); individua nuove categorie concettuali per l interpretazione ed il progetto del paesaggio: ambiti di paesaggio/contesti dotati di obiettivi/strategie e indirizzi/regole di qualificazione che colgano le specificità economiche, sociali, ecologiche, territoriali; prefigura un approccio progettuale approccio progettuale alla tutela e valorizzazione del paesaggio per specifiche parti del territorio provinciale (progetti integrati).

ll nuovo repertorio analitico Lettura integrata dei diversi profili del paesaggio attraverso: Geomorfologia ed ecologia Paesaggio edificato Paesaggio storico Paesaggio percepito Criticità e valori Componenti caratterizzanti e strutturanti

Strumenti del vigente sistema di tutela sul paesaggio Vincoli statali Pianificazione paesaggistica Aree tutelate da decreti specifici Aree tutelate per Legge Aree ed elementi Interventi condizionati al rilascio dell autorizzazione paesaggistica Interventi condizionati da indirizzi e prescrizioni differenziati per diversi tipi di oggetti Annotazioni: -I vincoli dovuti ai diversi strumenti, anche quando sottendono ad una stessa volontà di tutela (cioè sono rivolti alla tutela dello stesso oggetto), non coincidono nella loro individuazione cartografica; -Il sistema vigente è complesso, basato sulla sovrapposizione di tutele di diversa natura e, di norma, non ha condotto ad efficaci interventi di valorizzazione, né spesso alla concreta tutela (conservazione) dei beni.

PTCP come carta unica del territorio OBIETTIVO Pianificazione paesaggistica INTEGRAZIONE Vincoli statali Regione MEZZO Direzione Regionale ACCORDO per la revisione della COMPONENTE PAESAGGISTICA Soprintendenze Anci

Vincoli paesaggistici statali e PTCP Disposizioni normative (Accordo 2003, art.7.7) PTCP come sede ordinaria per la definizione: 1. verifica sistema vincolistico esistente; 2. disciplina di tutela aree assoggettate a vincolo; 3. eventuale proposta di aggiornamento dei vincoli. Obiettivo Integrazione sistemi di tutela nel PTCP. Strumento Accordo per l aggiornamento della componente paesistica del PTCP tra Provincia, Regione, Direzione regionale, Soprintendenze competenti e Anci-Reggio Emilia.

L art. 3 dell Accordo per l aggiornamento della componente paesaggistica del PTCP Gli obiettivi dell attività di aggiornamento della componente paesaggistica del PTCP della Provincia di Reggio Emilia sono: 1. Procedere alla ricognizione dei vincoli paesaggistici di cui all art.136 del D.Lgs n. 42/2004 vigenti sul territorio provinciale, al fine di aggiornarli in rapporto ai caratteri peculiari del territorio reggiano e di provvedere alla loro territorializzazione attraverso la formulazione della disciplina di tutela e valorizzazione paesaggistica aggistica; 2. Verificare il sistema della tutela paesaggistica operante sul territorio in attuazione delle disposizioni del PTPR, in rapporto ai caratteri peculiari del territorio reggiano, e definire il nuovo assetto delle tutele paesaggistiche del PTCP; 3. Integrare i vincoli paesaggistici territorializzati all interno della pianificazione paesaggistica provinciale; 4. Definire gli obiettivi di qualità paesaggistica condivisi in relazione all attuale caratterizzazione e qualificazione dei paesaggi provinciali, al fine di migliorare la qualità del territorio attraverso una disciplina articolata riferita alle diverse specificità dei contesti paesaggistici locali;

L art. 3 dell Accordo per l aggiornamento della componente paesaggistica del PTCP 5. Prefigurare scenari progettuali differenziati, per ambiti territoriali e scala d intervento, coerenti con le invarianti strutturali ed integrati ai caratteri identitari dei contesti paesaggistici locali; 6. Recuperare le aree compromesse e degradate, e realizzare una struttura ordinatrice negli ambiti frammentati; 7. Promuovere la creazione di nuove identità sulla base dei principi e degli obiettivi della Convenzione europea del paesaggio; pervenire alla condivisione tra gli Enti firmatari della pianificazione paesaggistica provinciale, definendo in particolare: 7.1 La Carta unica dei vincoli paesaggistici del territorio provinciale 7.2 Il nuovo assetto delle tutele paesaggistiche del PTCP

Comma 1, art 3 Procedere alla ricognizione dei vincoli paesaggistici di cui all art.136 del D.Lgs n. 42/2004 vigenti sul territorio provinciale, al fine di aggiornarli in rapporto ai caratteri peculiari del territorio reggiano e di provvedere alla loro territorializzazione attraverso la formulazione della disciplina di tutela e valorizzazione paesaggistica 23 AREE sottoposte a tutela ai sensi della L 1497/1939: di cui 3 in data antecedente il 1 Agosto 1985 e 20 con 1 Agosto 1985 (Galassini) Esiti della raccolta di documentazione in preparazione delle attività tecniche da svolgere in attuazione dell Accordo, dati aggiornati al 30/09/2007

Aree di notevole interesse pubblico sottoposte a tutela con Decreto specifico N6 Denominazione Comuni interessati Decreto 1 Dichiarazione di notevole interesse pubblico di boschi di pioppi fiancheggianti il Po Boretto 15/11/1941 2 Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona della Pietra di Bismantova Castelnovo ne' Monti Delib. G.R. del 31/12/1984 Dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona sita in Comune di Ciano d'enza dominata dalla Rupe di Canossa e dalla Rupe di Rossena Canossa Delib. G.R. del 12/03/1985 3 Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area ad elevato pregio paesaggistico di Canossa, nei comuni di Canossa e San Paolo d'enza approvata il 21/12/2006 dalla Commissione provinciale per le Bellezze Naturali di Reggio Emilia Canossa-S. Polo d'enza In corso 4 Dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona delle valli di Novellara sita nei Comuni di Reggiolo, Campagnola Emilia, Novellara, Guastalla e Fabbrico Reggiolo - Campagnola Emilia - Novellara - Guastalla - Fabbrico 5 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio dei Fontanili e del bosco Golenale sito nel Comune di Gattatico Gattatico 6 Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona del parco del fiume Secchia sita nel Comune di Rubiera Rubiera 7 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del sistema Crostolo-Rivalta ricadente nei Comuni di Albinea, Reggio Emilia e QuattroCastella Albinea - Reggio Emilia - Quattro Castella 8 Dichiarazione di notevole interesse pubblico nel territorio del bacino del Rio Groppo sito nel Comune di Albinea Albinea 9 Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area ricadente nei Comuni di Quattro Castella e San Polo d'enza Quattro Castella - San Polo d'enza 10 Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell' area pedecollinare di Roncolo-Montecavolo sita nel Comune di Quattro Castella Quattro Castella 11 Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area di Borzano-le Croci sita nei Comuni di Albinea e Viano Albinea - Viano 12 Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona di Paullo e del rio Fiumicello, ricadenti nei Comuni di Casina e Vezzano sul Crostolo Casina - Vezzano sul Crostolo 13 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del comparto paesistico del monte Pilastro sito nel Comune di Viano Viano 14 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del bosco di monte Duro ricadente nei Comuni di Vezzano sul Crostolo, Casina e Viano Vezzano sul Crostolo - Casina - Viano 15 Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona della media valle del fiume Enza, riva destra, ricadente nel Comune di Vetto d'enza Vetto d'enza 16 Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area di confluenza tra il Rio Maillo e il torrente Tassobbio sita nei Comuni di Castelnovo ne' Monti, Vetto e Ciano d'enza Castelnovo ne' Monti - Vetto - Ciano D'Enza 17 Dichiarazione di notevole interesse pubblico della dorsale di Carpineti sita nel Comune di Carpineti Carpineti 18 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del bacino del rio Rocca, nel Comune di Castellarano Castellarano 19 Dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona denominata crinale di Toano Toano 20 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio del monte Ventasso e del lago Calamone, ricadente nel Comune di Ramiseto. Ramiseto 21 Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area del borgo di Cecciola, ricadente nel Comune di Ramiseto Ramiseto 22 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio del lago Mesca' ricadente nel Comune di Ramiseto Ramiseto 23 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio del lago del Cerreto e della val Riarbero sito nel Comune di Collagna Collagna IV Sessione Tematica Conferenza di Pianificazione PTCP 2007 Sala del Consiglio Provinciale di Reggio Emilia

Comma 2, art 3 Verificare il sistema della tutela paesaggistica operante sul territorio in attuazione delle disposizioni del PTPR, in rapporto ai caratteri peculiari del territorio reggiano, e definire il nuovo assetto delle tutele paesaggistiche del PTCP SISTEMA STORICO Principali zonizzazioni per la tutela ambientale e paesistica del PTCP vigente

Comma 2, art 3 Verificare il sistema della tutela paesaggistica operante sul territorio in attuazione delle disposizioni del PTPR, in rapporto ai caratteri peculiari del territorio reggiano, e definire il nuovo assetto delle tutele paesaggistiche del PTCP SISTEMA PAESAGGISTICO Principali zonizzazioni per la tutela ambientale e paesistica del PTCP vigente

Comma 3, art 3 1/2 Integrare i vincoli paesaggistici territorializzati all interno della pianificazione paesaggistica provinciale SISTEMA STORICO SISTEMA PAESAGGISTICO

Comma 3, art 3 2/2 Integrare i vincoli paesaggistici territorializzati all interno della pianificazione paesaggistica provinciale SISTEMA STORICO SISTEMA PAESAGGISTICO

Proposta di scheda normativa semplificata Aree tutelate ai sensi dell art.136 Descrizione Caratterizzazione, valori e opportunità Criticità e minacce Tutela e valorizzazione Obiettivi di qualità Indirizzi, direttive e prescrizioni Allegati grafici 1. Sintesi interpretativa stato attuale del paesaggio 1. Zonizzazione di progetto

Commi 4,5,6, art 3 4. Definire gli obiettivi di qualità paesaggistica condivisi in relazione all attuale caratterizzazione e qualificazione dei paesaggi provinciali, al fine di migliorare la qualità del territorio attraverso una disciplina articolata riferita alle diverse specificità dei contesti paesaggistici locali; 5. Prefigurare scenari progettuali differenziati, per ambiti territoriali e scala d intervento, coerenti con le invarianti strutturali ed integrati ai caratteri identitari dei contesti paesaggistici locali; 6. Recuperare le aree compromesse e degradate, e realizzare una struttura ordinatrice negli ambiti frammentati; Fase I Prima individuazione ambiti di paesaggio di rilevanza provinciale e potenziali politiche integrate Fase II Individuazione dei contesti paesaggistici di rilevanza sovracomunale e relativi obiettivi di qualità Fase III Costruzione ambiti di paesaggio di rilevanza provinciale e definizione delle politiche di paesaggio

Individuazione e natura degli ambiti di paesaggio - Il criterio di individuazione assunto è il riconoscimento di unitarietà in funzione di uno scenario di progetto in cui i fattori di valore (socio-economici, ecologici, identitari) ) acquistano un ruolo trainante; - Si considerano sia le invarianti funzionali e socio-economiche; territoriali che le relazioni - Gli ambiti non si sostituiscono né coincidono con i confini amministrativi e distrettuali; - Sono areali senza netti confini e fortemente interrelati; - Esistono zone di transizione o di sovrapposizione fra più ambiti; - L interferenza e le relazioni fra ambiti si riproducono anche aldilà dei confini provinciali.

Individuazione contesti paesaggistici di rilevanza sovracomunale Definire la gradazione dei valori riconosciuti all interno degli Ambiti per costituire un articolazione di areali più circoscritti, i Contesti paesaggistici di rilevanza sovracomunale, in base ai quali definire specifiche prescrizioni e indirizzi di tutela e valorizzazione. Ai differenti contesti è affiancata la declinazione degli obiettivi integrati di qualità in funzione degli specifici caratteri connotanti e la definizione delle azioni rivolte alla loro messa in rete al fine di configurare definitivi Ambiti di paesaggio e le relative linee strategiche.

Beni paesaggistici - vincoli ex art. 142, D.Lgs 42/2004 Aree tutelate per legge sul territorio provinciale B) laghi I territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi; C) fiumi, torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi I fiumi, i torrenti, i corsi d acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con RD 11 dicembre 1933, N. 1775, e le relative sponde o piede degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna; D) montagne Le montagne per la parte eccedente ( ) 1.200 metri sul livello del d mare per la catena appenninica e per le isole; E) circhi glaciali I ghiacciai e i circhi glaciali; F) parchi e le riserve nazionali o regionali I parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi; G) boschi I territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall art. 2, commi 2 e 6, del D. lgs 18 maggio 2001, N. 227; H) usi civici Le aree assogettate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici; M) zone d interesse archeologico Le zone d interesse archeologico individuate alla data di entrata a in vigore del presente codice.

Beni paesaggistici - vincoli ex art. 142, D.Lgs 42/2004 B) LAGHI

Beni paesaggistici - vincoli ex art. 142, D.Lgs 42/2004 C) ACQUE PUBBLICHE

Beni paesaggistici - vincoli ex art. 142, D.Lgs 42/2004 D) MONTAGNE

Beni paesaggistici - vincoli ex art. 142, D.Lgs 42/2004 E) GHIACCIAI

Beni paesaggistici - vincoli ex art. 142, D.Lgs 42/2004 F) PARCHI E RISERVE

Beni paesaggistici - vincoli ex art. 142, D.Lgs 42/2004 G) BOSCHI

Beni paesaggistici - vincoli ex art. 142, D.Lgs 42/2004 M) ZONE ARCHEOLOGICHE

Beni paesaggistici - vincoli ex art. 142, D.Lgs 42/2004 B) LAGHI C) ACQUE PUBBLICHE D) MONTAGNE E) GHIACCIAI F) PARCHI E RISERVE G) BOSCHI M) ZONE ARCHEOLOGICHE

Raffronto tra aree tutelate ope legis e PTCP B) LAGHI C) ACQUE PUBBLICHE Articoli 11, 12 D) MONTAGNE OPE E) GHIACCIAI LEGIS F) PARCHI E RISERVE G) BOSCHI Articolo 8 PTCP Articolo 27 Articolo 9 M) ZONE ARCHEOLOGICHE Articolo 15

Carta Unica dei Vincoli

Sedute e temi trattati nel Tavolo Tecnico 15 Ottobre 2007: : criteri per ambiti e contesti e prima ricognizione vincoli ministeriali (art. 136 CBC); 31 Ottobre 2007: : approfondimento dei criteri per ambiti e contesti, vincoli ope legis; 22 Novembre 2007: : acque pubbliche, zone di interesse archeologico; 04 Dicembre 2007: : dalla Carta Forestale alla categoria Boschi (lettera g art.142 CBC); 18 Dicembre 2007: : zone di interesse archeologico; 24 Gennaio 2008: : prima proposta di Carta Unica dei Vincoli; metodologia per la disciplina di tutela delle aree assoggettate a vincolo; sistemi, zone, elementi del PTCP vigente.

R e g g i o E m i l i a 01 F e b b r a i o 2008 C o n f e r e n z a di P i a n i f i c a z i o n e La componente paesaggistica nel PTCP Accordo per l aggiornamento della componente paesaggistica del PTCP tra Regione Emilia-Romagna - Ministero per i Beni e le Attività Culturali Provincia di Reggio Emilia ANCI Emilia-Romagna Arch. Anna Campeol Dir. Servizio Pianificazione Territoriale Paesaggistica e Ambientale Provincia di Reggio Emilia A u l a M a g n a P i e t r o M a n o d o r i U n i v e r s i t à d i M o d e n a e R e g g i o