S S i s t e m a s t o r i c o e V i n c o l i p a e s a g g i s t i c i

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S S i s t e m a s t o r i c o e V i n c o l i p a e s a g g i s t i c i"

Transcript

1 R e g g i o E m i l i a 1 2 O t t o b r e C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e S S i s t e m a s t o r i c o e V i n c o l i p a e s a g g i s t i c i Elisabetta Cavazza Consulente PTCP Provincia di Reggio Emilia Sala del Consiglio Provinciale di Reggio Emilia

2 Opportunità per un nuovo progetto di territorio S I S T E M A S T O R I C O Storie e identità di Reggio Emilia

3 L INTERPRETAZIONE DEL SISTEMA STORICO PER UN PTCP CHE TUTELI L IDENTITA CULTURALE DEL TERRITORIO La lettura del sistema storico consente di fornire uno strumento di conoscenza adeguato alla costruzione di un nuovo Piano, in grado di: prevedere efficaci azioni integrate di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-culturale assicurare che vi siano processi di trasformazione compatibili con l identità culturale del territorio

4 I SISTEMI DI TUTELA E LA PIANIFICAZIONE, LE CRITICITA La tutela passiva e l approccio classificatorio delle invarianti del sistema storico appaiono modalità inadeguate anche alla luce di quanto prefigurato dalla Convenzione del Paesaggio e dal nuovo Codice dei Beni Culturali e Paesaggio Più nello specifico emergono due aspetti: debolezza dell articolazione dei tipi di tutela basati sulla salvaguardia puntuale di elementi e zone inadeguatezza nella gestione delle trasformazioni che spesso cancellano irreversibilmente significative parti del patrimonio storico-culturale.

5 FUNZIONI DELLO STRUMENTO INTERPRETATIVO E necessario valutare con attenzione tutte le invarianti del territorio ed ampliare teoria e prassi di pianificazione Le risorse storico-culturali interpretate divengono opportunità di qualificazione territoriale e consentono di prefigurare strumenti e misure tanto di salvaguardia che di sviluppo bisogna ribaltare il punto di vista è strategico considerare la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale come parte integrante del capitale territoriale su cui fondare il nuovo progetto di territorio

6 O B I E T T I V I P E R L I N T E G R A Z I O N E D I T U T E L A E V A L O R I Z Z A Z I O N E struttura territoriale storica le invarianti di lunga durata a varia scala diversità storico-culturale culturale locale per ambiti sub-provinciali con diversa caratterizzazione beni, risorse e fattori di qualità specifici beni, risorse e fattori di qualità specifici contesti, elementi e relazioni a scala locale

7 IL DI S E G N O T E R R I T O R I A L E S T O R I C O E L A P I A N I F I C A Z I O N E CHIAREZZA DELLE REGOLE SINTATTICHE eccezionalità e ordinarietà SOSTENIBILITA TERRITORIALE DEGLI INSEDIAMENTI sovrapposizione di azioni frutto di una progettualità più o meno pianificata

8 S T O R I A C O M E E V O L U Z I O N E Interpretare i segni che il passato ha lasciato sul territorio equivale a leggere la stratigrafia dell evoluzione, della rete, delle sedi, e delle modalità di antropizzazione. La natura del sistema storico è complessa; sul territorio diverse regole sintattiche e caratterizzazioni non di rado si sovrappongono ed intersecano.

9 S T R U T T U R A D E L S I S T E M A I N S E D I A T I V O S T O R I C O Un valore rilevante del territorio reggiano, una eccellenza, è l estrema varietà di modalità insediative, di occupazione e utilizzo del suolo, dovute al diversificato articolarsi di condizionamenti geo-morfologici e storici

10 S T R U T T U R A D E L S I S T E M A I N S E D I A T I V O S T O R I C O La struttura del sistema insediativo è composta dai centri e dalle loro reciproche relazioni, sia fisiche che gerarchiche Si tratta di una struttura policentrica estremamente articolata in cui più centri ordinatori forti a livello locale hanno giocato un ruolo determinante per strutturare ambiti vasti A ciascuna scala gerarchica dei centri corrisponde una diversa complessità dell organizzazione morfologica dell insediamento

11 S T R U T T U R A D E L S I S T E M A I N S E D I A T I V O S T O R I C O dalle forme più semplici di villaggio appenninico o di villa di pianura, alle più articolate sedi di potere amministrativo-politicoreligioso o di rilevante ruolo strategico

12 S T R U T T U R A D E L S I S T E M A I N S E D I A T I V O S T O R I C O La struttura riconosciuta rappresenta l identità storico-culturale culturale del territorio provinciale, ovvero: articolazione di ambiti di appartenenza storico-culturale culturale numerosità di contesti diversamente caratterizzati complessità di componenti e relazioni

13 A M B I T I S T O R I C I In prima approssimazione si sono individuate trentotto unità di appartenenza storico-culturale, poi accorpate in ventiquattro ambiti storici in considerazione della ricorrenza delle relazioni sintattiche. L interpretazione degli ambiti storici serve per l individuazione degli ambiti di paesaggio.

14 C O N T E S T I E C O M P O N E N T I Per individuare misure di tutela e valorizzazione integrate adeguate alla ricchezza e varietà di contesti e componenti riconosciuti sono in corso approfondimenti atti a precisare ed in parte ridefinire Zone ed elementi di particolare interesse storico e storico- testimoniale del vigente PTCP.

15 C O N T E S T I E C O M P O N E N T I Gli approfondimenti in corso riguardano in particolare: - borghi e centri minori (oltre 300) definizione differenti categorie per grado conservazione di: impianto urbanistico consistenza morfologica e materica rapporto con l intorno - strutture insediative con uno o più centri ordinatori (oltre 60) afferenti insiemi o sistemi di: ville o casini padronali castello-borghi corti agricole con sistemazioni agro-paesaggistiche - bonifiche e canali storici

16 S T R A T E G I A E A Z I O N I P E R I L S I S T E M A S T O R I C O Il raggiungimento degli obiettivi di tutela del territorio si attua prevedendo strategie ed azioni a varie scale d intervento. E l architettura dei luoghi che dimostra la compiuta attuazione delle strategie e delle azioni, ricomprendendo allo stesso tempo componenti e relazioni, morfologie e consistenza materica del costruito o degli spazi aperti, e non meno importante il significato ad essa attribuito dagli attori-spettatori.

17 L E S C A L E D A Z I O N E Innescare consapevolezza e condivisione dei valori e delle opportunità del patrimonio storico alle tre differenti scale di intervento: LA SCALA VASTA (provinciale) Strategie Integrare i valori nella progettualità di scala vasta Azioni Costruire scenari coerenti con le vocazioni del territorio LA MEDIA SCALA (intercomunale) Strategie efficienza e creazione di sinergie Azioni approfondimento della conoscenza e la traduzione in politiche di coerenza LA SCALA LOCALE (comunale) Strategie/Azioni attuare concretamente la realizzazione delle azioni

18 Opportunità per un nuovo progetto di territorio V I N C O L I P A E S A G G I S T I C I Integrazione dei sistemi di tutela

19 Vincoli paesaggistici statali e PTCP Disposizioni normative (Accordo 2003, art.7.7) PTCP come sede ordinaria per la definizione: disciplina di tutela aree assoggettate a vincolo verifica sistema vincolistico esistente apposizione nuovi vincoli e modifica esistenti Obiettivo Integrazione sistemi di tutela nel PTCP Strumento Accordo per l aggiornamento della componente paesistica del PTCP tra Provincia, Regione, Direzione regionale, Soprintendenze competenti e Anci-Reggio Emilia

20 Vincoli paesaggistici statali sul territorio provinciale Aree sottoposte a vincolo paesaggistico statale ai sensi del D. Lgs 42/2004: 8 categorie di aree tutelate per legge 23 aree di notevole interesse pubblico con Decreto specifico Esiti della raccolta di documentazione in preparazione delle attività tecniche da svolgere in attuazione dell Accordo, dati aggiornati al 30/09/2007

21 Aree tutelate per legge sul territorio provinciale (D. lgs 42/2004, art. 142) B) laghi I territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi; C) fiumi, torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi I fiumi, i torrenti, i corsi d acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con RD 11 dicembre 1933, N. 1775, e le relative sponde o piede degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna; D) montagne Le montagne per la parte eccedente ( ) metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole; E) circhi glaciali I ghiacciai e i circhi glaciali; F) parchi e le riserve nazionali o regionali I parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi; G) boschi I territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall art. 2, commi 2 e 6, del D. lgs 18 maggio 2001, N. 227; H) usi civici Le aree assogettate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici; M) zone d interesse archeologico Le zone d interesse archeologico individuate alla data di entrata a in vigore del presente codice. Esiti della raccolta di documentazione in preparazione delle attività tecniche da svolgere in attuazione dell Accordo, dati aggiornati al 30/09/20070

22 Laghi, Montagne e Circhi glaciali (D. lgs 42/2004, art. 142, lettere B, D ed E) L. Calamone L. Cerretano Esiti della raccolta di documentazione in preparazione delle attività tecniche da svolgere in attuazione dell Accordo, dati aggiornati al 30/09/2007

23 Fiumi, torrenti, corsi d acqua iscritti nell elenco delle acque pubbliche (D. lgs 42/2004, art. 142, lettera C) 106 elementi idrografici contenuti nell elenco 40% con problematiche interpretative Esiti della raccolta di documentazione in preparazione delle attività tecniche da svolgere in attuazione dell Accordo, dati aggiornati al 30/09/2007

24 Parchi e riserve (D. lgs 42/2004, art. 142, lettera F) Fontanili della Corte Valle Re Rupe di Campotrera Casse di espansione del fiume Secchia Esiti della raccolta di documentazione in preparazione delle attività tecniche da svolgere in attuazione dell Accordo, dati aggiornati al 30/09/2007

25 Boschi (D. lgs 42/2004, art. 142, lettera G) Estensione dei boschi da Carta forestale (rilievo 2005): soprassuoli boschivi aree forestali transitoriamente prive di vegetazione arborea rimboschimenti Esiti della raccolta di documentazione in preparazione delle attività tecniche da svolgere in attuazione dell Accordo, dati aggiornati al 30/09/2007

26 Boschi (D. lgs 42/2004, art. 142, lettera G) Esiti della raccolta di documentazione in preparazione delle attività tecniche da svolgere in attuazione dell Accordo, dati aggiornati al 30/09/2007

27 Usi civici (D. lgs 42/2004, art. 142, lettera H) 28 Comuni con Decreto di inesistenza 17 Comuni con probabile esistenza Esiti della raccolta di documentazione in preparazione delle attività tecniche da svolgere in attuazione dell Accordo, dati aggiornati al 30/09/2007

28 Aree di notevole interesse pubblico sottoposte a tutela con Decreto specifico 23 AREE sottoposte a tutela ai sensi della L 1497/1939: 3 IN DATA ANTECEDENTE IL 1 AGOSTO 1985 (per una è in corso nuova procedura ai sensi del D.lgs 42/2004) 20 CON DM DEL 1 AGOSTO 1985 (Galassini) Esiti della raccolta di documentazione in preparazione delle attività tecniche da svolgere in attuazione dell Accordo, dati aggiornati al 30/09/2007

29 Aree di notevole interesse pubblico sottoposte a tutela con Decreto eto specifico N6 Denominazione Comuni interessati Decreto 1 Dichiarazione di notevole interesse pubblico di boschi di pioppi fiancheggianti il Po Boretto 15/11/ Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona della Pietra di Bismantova Castelnovo ne' Monti Delib. G.R. del 31/12/1984 Dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona sita in Comune di Ciano d'enza dominata dalla Rupe di Canossa e dalla Rupe di Rossena Canossa Delib. G.R. del 12/03/ Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area ad elevato pregio paesaggistico di Canossa, nei comuni di Canossa e San Paolo d'enza approvata il 21/12/2006 dalla Commissione provinciale per le Bellezze Naturali di Reggio Emilia Canossa-S. Polo d'enza In corso 4 Dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona delle valli di Novellara sita nei Comuni di Reggiolo, Campagnola Emilia, Novellara, Guastalla e Fabbrico Reggiolo - Campagnola Emilia - Novellara - Guastalla - Fabbrico 5 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio dei Fontanili e del bosco Golenale sito nel Comune di Gattatico Gattatico 6 Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona del parco del fiume Secchia sita nel Comune di Rubiera Rubiera 7 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del sistema Crostolo-Rivalta ricadente nei Comuni di Albinea, Reggio Emilia e QuattroCastella Albinea - Reggio Emilia - Quattro Castella 8 Dichiarazione di notevole interesse pubblico nel territorio del bacino del Rio Groppo sito nel Comune di Albinea Albinea 9 Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area ricadente nei Comuni di Quattro Castella e San Polo d'enza Quattro Castella - San Polo d'enza 10 Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell' area pedecollinare di Roncolo-Montecavolo sita nel Comune di Quattro Castella Quattro Castella 11 Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area di Borzano-le Croci sita nei Comuni di Albinea e Viano Albinea - Viano 12 Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona di Paullo e del rio Fiumicello, ricadenti nei Comuni di Casina e Vezzano sul Crostolo Casina - Vezzano sul Crostolo 13 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del comparto paesistico del monte Pilastro sito nel Comune di Viano Viano 14 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del bosco di monte Duro ricadente nei Comuni di Vezzano sul Crostolo, Casina e Viano Vezzano sul Crostolo - Casina - Viano 15 Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona della media valle del fiume Enza, riva destra, ricadente nel Comune di Vetto d'enza Vetto d'enza 16 Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area di confluenza tra il Rio Maillo e il torrente Tassobbio sita nei Comuni di Castelnovo ne' Monti, Vetto e Ciano d'enza Castelnovo ne' Monti - Vetto - Ciano D'Enza 17 Dichiarazione di notevole interesse pubblico della dorsale di Carpineti sita nel Comune di Carpineti Carpineti 18 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del bacino del rio Rocca, nel Comune di Castellarano Castellarano 19 Dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona denominata crinale di Toano Toano 20 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio del monte Ventasso e del lago Calamone, ricadente nel Comune di Ramiseto. Ramiseto 21 Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area del borgo di Cecciola, ricadente nel Comune di Ramiseto Ramiseto 22 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio del lago Mesca' ricadente nel Comune di Ramiseto Ramiseto 23 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio del lago del Cerreto e della val Riarbero sito nel Comune di Collagna Collagna

30 R e g g i o E m i l i a 1 2 O t t o b r e C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e S S i s t e m a s t o r i c o e V i n c o l i p a e s a g g i s t i c i Elisabetta Cavazza Consulente PTCP Provincia di Reggio Emilia Sala del Consiglio Provinciale di Reggio Emilia

La componente paesaggistica nel PTCP

La componente paesaggistica nel PTCP R e g g i o E m i l i a 01 F e b b r a i o 2008 C o n f e r e n z a di P i a n i f i c a z i o n e La componente paesaggistica nel PTCP Accordo per l aggiornamento della componente paesaggistica del PTCP

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 BOSCO AD ALTO FUSTO DI OLTRE 40 ANNI REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE AGRARIA N.1 MONTAGNA TRA ALTO ENZA E ALTO DOLO Comuni di: BUSANA, COLLAGNA, LIGONCHIO, RAMISETO, VILLA MINOZZO REGIONE

Dettagli

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELE DI VARIA NATURA ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D. LGS. N. 42/2004 Beni paesaggistici dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 136,

Dettagli

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta Commissioni del Paesaggio Ruolo e responsabilità dei tecnici Lunedì 7 giugno 2010 Grugliasco,

Dettagli

Quando serve l'autorizzazione paesaggistica? Autore : Chiara Pezza. Data: 04/01/2018

Quando serve l'autorizzazione paesaggistica? Autore : Chiara Pezza. Data: 04/01/2018 Quando serve l'autorizzazione paesaggistica? Autore : Chiara Pezza Data: 04/01/2018 Per costruire ed edificare in alcune aree occorre ottenere un provvedimento amministrativo di autorizzazione: quando

Dettagli

Integrare il paesaggio nelle politiche territoriali gli obiettivi e le strategie del nuovo PTCP

Integrare il paesaggio nelle politiche territoriali gli obiettivi e le strategie del nuovo PTCP R e g g i o E m i l i a 1 2 O t t o b r e 2 0 0 7 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Integrare il paesaggio nelle politiche territoriali gli obiettivi e le strategie del nuovo PTCP Anna

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI MODIFICATIVI DELLO STATO DEI LUOGHI IN ZONE SOTTOPOSTE A VINCOLO DI

Dettagli

P T C P PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

P T C P PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE P T C P 2 0 0 8 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ACCORDO PER L AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE PAESAGGISTICA DEL PTCP DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA LA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Sonia

Dettagli

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA COMUNE DI QUATTRO CASTELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 51ª VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. ART. 15 LG. RG. 47/78 MODIFICATA E INTEGRATA CON L.R. 6/95 SCHEDA DEI VINCOLI ADOTTATA CON D.C. N 111 DEL 28/12/2017

Dettagli

03/12/ :10 p.1. Totale non validi Votanti Elettori. Seggi scrutinati

03/12/ :10 p.1. Totale non validi Votanti Elettori. Seggi scrutinati REGGIO EMILIA PROV. - Risultati per o 03/12/2012 11:10 p.1 TOTALE PROVINCIA seggi 103 35.010 21.425 56.435 81 48 1 130 56.565 56.565 103 ALBINEA 1 / ALBINEA 605 367 972 1 0 0 1 973 973 1 ALBINEA 2 / BORZANO

Dettagli

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica Ai sensi dell'articolo 146, comma 2 e comma 9 del

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE ALL'IDENTITA' DEI SOCI CHE PRESENTANO LA LISTA

INFORMAZIONI RELATIVE ALL'IDENTITA' DEI SOCI CHE PRESENTANO LA LISTA INFORMAZIONI RELATIVE ALL'IDENTITA' DEI SOCI CHE PRESENTANO LA LISTA SOCI sede n. azioni % di partecipazione su azioni ord.(1.181.725.677 azioni) 1 Finanziaria Sviluppo Utilities srl Genova 424.999.233

Dettagli

COMUNI DI POLICORO - SCANZANO J. - TURSI - MONTALBANO J. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI

COMUNI DI POLICORO - SCANZANO J. - TURSI - MONTALBANO J. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI COMUNI DI POLICORO - RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MARCO DEVECCHI. Serralunga di Crea ( AL)

MARCO DEVECCHI. Serralunga di Crea ( AL) COSA SI INTENDE PER PAESAGGIO? MARCO DEVECCHI Università di Torino. Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari CONVEGNO PAESAGGIO, UNESCO E INFERNOT Convegno s ul la s t ori a, s ul mar keting

Dettagli

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento Pianificazione regionale Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento I generazione di Piani regionali in seguito al trasferimento delle competenze alle regioni:

Dettagli

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità Ai sensi dell'articolo

Dettagli

(art. 146, 7 comma, D.lgs. 42/04)

(art. 146, 7 comma, D.lgs. 42/04) COMUNE DI USSEAUX CITTA METROPOLITANA DI TORINO Via Conte Eugenio Brunetta, 53 - C.A.P. 10060 (tel. 0121/83909 - fax 0121/884437) P.IVA 04937110015 CF. 85003450013 tecnico.usseaux@ruparpiemonte.it SPORTELLO

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI MODIFICATIVI DELLO STATO DEI LUOGHI IN ZONE SOTTOPOSTE A VINCOLO DI

Dettagli

1 FABBRICO / FABBRICO Primarie "Italia Bene Comune" - Domenica 25 novembre 2012 REGGIO EMILIA PROV. - Risultati per Seggio

1 FABBRICO / FABBRICO Primarie Italia Bene Comune - Domenica 25 novembre 2012 REGGIO EMILIA PROV. - Risultati per Seggio SEGGIO BERSANI TABACCI PUPPATO VENDOLA RENZI Voti validi TOTALE PROVINCIA seggi 103 30.833 338 1.504 4.945 23.042 60.662 ALBINEA 1 / ALBINEA 533 10 32 86 378 1.039 ALBINEA 2 / BORZANO 133 3 6 17 156 315

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (1) (ex art. 2 D.P.R n. 139)

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (1) (ex art. 2 D.P.R n. 139) RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (1) (ex art. 2 D.P.R. 09.07.2010 n. 139) 1. RICHIEDENTE (2). Persona fisica Società Impresa Ente 2. TIPOLOGIA DELL OPERA E/O DELL INTERVENTO (3) 3. OPERA CORRELATA

Dettagli

UTENTI 2018 SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. 6 febbraio 2019

UTENTI 2018 SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. 6 febbraio 2019 UTENTI 2018 SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 6 febbraio 2019 Tabella n. 1 utenti attivi delle biblioteca e indice di impatto rispetto alla popolazione prestiti utenti attivi popolazione

Dettagli

SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO

SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Pagina 1 di 5 Protocollo Alla PROVINCIA DI FOGGIA Settore Assetto del Territorio Via Telesforo,25 71122 Foggia Partita IVA e Cod. Fisc. 00374200715 Tel. 0881.791.701 Fax. 881.791.833 Sono esenti gli Enti

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO G-36 ( Modello A2 ) DICHIARAZIONE ASSEVERATA DEL PROGETTISTA

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017 1. RICHIEDENTE (1): persona fisica società impresa ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO (2): 3. CARATTERE

Dettagli

SALVAGUARDIA, PIANIFICAZIONE E CRITERI DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

SALVAGUARDIA, PIANIFICAZIONE E CRITERI DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SALVAGUARDIA, PIANIFICAZIONE E CRITERI DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO Approcci, strumenti e procedure a supporto del nuovo Piano Paesaggistico

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO G-36 ( Modello A2 ) DICHIARAZIONE ASSEVERATA DEL PROGETTISTA

Dettagli

Pianificazione e tutela del paesaggio in ambiente lagunare

Pianificazione e tutela del paesaggio in ambiente lagunare Pianificazione e tutela del paesaggio in ambiente lagunare Antonella Triches Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici,

Dettagli

ISBN:

ISBN: Interventi edilizi in aree di rilievo paesaggistico Contenuti: - Schede operative - Casi e Questioni - Normativa - Riferimenti regionali - Formulario ISBN: 978-88-6219-278-1 Interventi edilizi in aree

Dettagli

Add. IRPEF variazione

Add. IRPEF variazione TAB. A Tributi Locali - ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE COMUNI media add. IRPEF su imponibile di 30.000 media add. IRPEF su imponibile di 30.000 Add. IRPEF variazione ALBINEA 0,57 0,57 STABILE Esenti redditi

Dettagli

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica Ai sensi dell'articolo 146, comma 2 e comma 9 del Decreto

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Mod. comunale (Modello 0715 Versione 0062017) Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI MODIFICATIVI DELLO STATO

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 637 DEL 12/10/2018 OGGETTO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 637 DEL 12/10/2018 OGGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 637 DEL 12/10/2018 OGGETTO APPROVAZIONE RIPARTO E ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL TRASPORTO SCOLASTICO - L.R. 26/2001 - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Servizio Programmazione

Dettagli

Comune di Rocca di Papa Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche Corso Costituente n Rocca di Papa (Roma)

Comune di Rocca di Papa Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche Corso Costituente n Rocca di Papa (Roma) timbro Protocollo Comunale Comune di Rocca di Papa Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche Corso Costituente n 26 00040 Rocca di Papa (Roma) RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (ex art. 2 D.P.R. 09.07.2010

Dettagli

Decreto Legislativo 152 del 3 aprile 2006 Art. 6 comma 3 Art.12 LEGGE REGIONALE n 16 del Art.4 comma 2 RAPPORTO PRELIMINARE

Decreto Legislativo 152 del 3 aprile 2006 Art. 6 comma 3 Art.12 LEGGE REGIONALE n 16 del Art.4 comma 2 RAPPORTO PRELIMINARE VARIANTE AL PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA BORGO VECCHIA CECCHINI - (Zona C soggetta a P.R.P.C. su Via S. Antonio) Decreto Legislativo 152 del 3 aprile 2006 Art. 6 comma 3 Art.12

Dettagli

TAB. A Tributi locali GENERALE

TAB. A Tributi locali GENERALE TAB. A Tributi locali - GENERALE COMUNE IMU IMU IMU variaz. IRPEF IRPEF IRPEF variaz. Pubblicità Pubblicità Pubb. variaz. variaz. Rif. variaz. % ALBINEA 8,0 8,0 STABILE a scaglioni a scaglioni - 17,040

Dettagli

Totale Seggi

Totale Seggi PD-EMR Elezione Segretario Regionale AttribSeggi_Strutture Totale Seggi 99 76 175 Denominazione Struttura da ElePol. 2013 da Iscritti 2013 Totale BOLOGNA 22 20 42 IMOLA 3 4 7 FORLI' 4 4 8 CESENA 4 3 7

Dettagli

ATTO DI INTEGRAZIONE AL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI BLOCCO FRA FSU E SOCI EX ENIA

ATTO DI INTEGRAZIONE AL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI BLOCCO FRA FSU E SOCI EX ENIA ATTO DI INTEGRAZIONE AL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI BLOCCO FRA FSU E SOCI EX ENIA ATTO DI INTEGRAZIONE AL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI BLOCCO FRA FSU E SOCI EX ENIA Il presente contratto,

Dettagli

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) Ai sensi dell'articolo 167 del Decreto Legislativo 22/01/2004 Il sottoscritto

Dettagli

COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata

COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (interventi di cui all allegato B del DPR 31/2017) * *

Dettagli

(art. 146, 7 comma, D.lgs. 42/04)

(art. 146, 7 comma, D.lgs. 42/04) COMUNE DI USSEAUX CITTA METROPOLITANA DI TORINO Via Conte Eugenio Brunetta, 53 - C.A.P. 10060 (tel. 0121/83909 - fax 0121/884437) P.IVA 04937110015 CF. 85003450013 tecnico.usseaux@ruparpiemonte.it SPORTELLO

Dettagli

VARIANTE N 15 AL PR.G.C. RELAZIONE PAESAGGISTICA

VARIANTE N 15 AL PR.G.C. RELAZIONE PAESAGGISTICA COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE Ditta proprietaria : Durante e Vivan Via Gallopat 33080 Pasiano di Pordenone VARIANTE N 15 AL PR.G.C. RELAZIONE PAESAGGISTICA Pasiano di Pordenone,

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Allegato D - D.P.R. n.31 del 13 febbraio 2017 (di cui all art. 8, comma 1)

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Allegato D - D.P.R. n.31 del 13 febbraio 2017 (di cui all art. 8, comma 1) COMUNE DI MEZZANEGO Città Metropolitana di Genova Via Cap. F. Gandolfo, 115 16046 MEZZANEGO (GE) Tel. (0185) 336085 Fax (0185) 336398 C.F. 82002550109 - P.I. 00209450998 RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2008

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2008 EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2008 Area Risorse e Attività Economiche U.O.Statistica Generale EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Dettagli

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica Ai sensi dell'articolo 146, comma 2 e comma 9 del Decreto

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Bilancio

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Bilancio Provincia di Reggio Emilia Servizio Bilancio OSSERVATORIO SULLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2006 Analisi sui certificati del conto consuntivo e sul rendiconti della gestione dei comuni

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2016/63 del 28 ottobre 2016 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti - Definizione del bacino di affidamento del

Dettagli

AVVISO ****************

AVVISO **************** AVVISO OGGETTO: Piano Paesaggistico Territoriale Tematico (PPTR) Esclusioni di cui all art. 142 comma 2 del D. Lgs. 42/2004 e artt. 90 co. 3 e 91 co. 9 delle NTA del PPTR, per le aree ricadenti nei centri

Dettagli

Adottato con D.C.C. N 47 del 27 Luglio 2012 Approvato con con D.C.C. N.. del..

Adottato con D.C.C. N 47 del 27 Luglio 2012 Approvato con con D.C.C. N.. del.. (Art. 28 Legge Rg. 24 Marzo 2000 n 20) Adottato con D.C.C. N 47 del 27 Luglio 2012 Approvato con con D.C.C. N.. del.. SCHEDA DEI VINCOLI Progettista responsabile: Arch. Aldo Caiti Gruppo di lavoro CCDP:

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2009

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2009 EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2009 Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio U.O.Statistica Generale EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI 7.1 Introduzione In base a quanto previsto dalla Legge Quadro sulla aree naturali protette 394/91, Art. 12 comma 7, Il Piano per il Parco

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLRE/2015/5 del 17 dicembre 2015 CONSIGLIO LOCALE DI REGGIO EMILIA Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti Urbani: individuazione bacino

Dettagli

Decreto legge del 27 giugno 1985, n. 312

Decreto legge del 27 giugno 1985, n. 312 Decreto legge del 27 giugno 1985, n. 312 Gazzetta Ufficiale del 29 giugno 1985, n. 152 Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale. Convertito, con modificazioni,

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il paesaggio e il patrimonio storico e culturale Elena

Dettagli

doc.2 piano strutturale Comune di Ponsacco ricognizione dei beni paesaggistici Provincia di Pisa IL SINDACO Francesca Brogi

doc.2 piano strutturale Comune di Ponsacco ricognizione dei beni paesaggistici Provincia di Pisa IL SINDACO Francesca Brogi Comune di Ponsacco Provincia di Pisa IL SINDACO Francesca Brogi ASSESSORE ALL'URBANISTICA Massimiliano Bagnoli RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Nicola Gagliardi UFFICIO URBANISTICA Elisabetta Ulivi GARANTE

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI consistenti in :... oppure ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA PER OPERE E/O INTERVENTI

Dettagli

Guida alle ricerche anagrafiche e genealogiche

Guida alle ricerche anagrafiche e genealogiche Guida alle ricerche anagrafiche e genealogiche Presso l'archivio di Stato di Reggio Emilia sono conservati alcuni fondi utili alle ricerche anagrafiche e genealogiche, e precisamente: le serie dello Stato

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE FINALIZZATE ALLA MESSA IN SICUREZZA DEL CASTELLO E BORGO DI MONREALE

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE FINALIZZATE ALLA MESSA IN SICUREZZA DEL CASTELLO E BORGO DI MONREALE PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE FINALIZZATE ALLA MESSA IN SICUREZZA DEL CASTELLO E BORGO DI MONREALE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO 5 PROGETTAZIONE: - ROBERTO

Dettagli

Relazione paesaggistica semplificata ...

Relazione paesaggistica semplificata ... Relazione paesaggistica semplificata 1. RICHIEDENTE (1) () persona fisica () società () impresa () ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO: (2)... 3. OPERA CORRELATA A: () edificio () area di

Dettagli

SCHEMA-TIPO RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

SCHEMA-TIPO RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA SCHEMA-TIPO RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE E/O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1). 1. RICHIEDENTE:...

Dettagli

L intervento non ricade tra quelli soggetti ad autorizzazione ai sensi dell art. 149 del Dlgs 42/04

L intervento non ricade tra quelli soggetti ad autorizzazione ai sensi dell art. 149 del Dlgs 42/04 LEGENDA PER LA COMPILAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PER L AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (ai sensi dell art. 146 comma 7 del Decreto Legislativo n. 42 del 22.01.2004) A. VERIFICA PRELIMINARE

Dettagli

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento 2. Dati urbanistici Strumento urbanistico vigente Programma di Fabbricazione (P.d.F.) Data di approvazione Piano Regolatore Generale (P.R.G.) Piano Urbanistico Generale (P.U.G.) Destinazione d'uso Zona

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE di REGGIO EMILIA

CONSIGLIO LOCALE di REGGIO EMILIA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CONSIGLIO LOCALE di REGGIO EMILIA CLRE.2012.0000001 del 26/03/2012 Oggetto: NOMINA DEL COMPONENTE DEL CONSIGLIO D AMBITO E DEL COORDINATORE

Dettagli

Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato e intervento progettato

Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato e intervento progettato VINCOLI PAESAGGISTICI: verifiche di compatibilità (seconda giornata) giovedì 29 ottobre 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse

Dettagli

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio arch. Antonio rubagotti PREMESSA METODOLOGICA ESEMPLIFICAZIONE DI UNA METODOLOGIA

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Facoltà di Architettura. Corso di Laurea in Urbanistica

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Facoltà di Architettura. Corso di Laurea in Urbanistica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Urbanistica Corso di Laurea: Primo Livello - Classe L-21 Classe delle lauree in scienze della pianificazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTO ESECUTIVO Il sottoscritto ing. Guido Marchetti, con studio in Verzuolo, via Siccardi 34, iscritto all Ordine degli Ingegneri di Cuneo al n. 450, a seguito della

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2014-2015 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNE DI.. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA 1. RICHIEDENTE 1... persona fisica società impresa ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO 2 :... 3. CARATTERE DELL'INTERVENTO temporaneo permanente 4. DESTINAZIONE

Dettagli

I piani sovracomunali

I piani sovracomunali I piani sovracomunali 1 CRONOLOGIA 1939: PIANO PAESISTICO (Legge 1497/1939) 1942: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (Legge 1150/1942) 1959: PIANO REGOLATORE DELLE AREE E DEI NUCLEI DI SVILUPPO INDUSTRIALE

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. COMUNE DI COGOLETO AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. [1] 1. RICHIEDENTE: persona fisica società impresa

Dettagli

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI Mestre 14 Novembre LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I PRINCIPI INNOVATIVI 1.Fase di concertazione obbligatoria, preliminare

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 del D.P.R. 13 Febbraio 2017 n. 31 (Allegato D)

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 del D.P.R. 13 Febbraio 2017 n. 31 (Allegato D) Protocollo COMUNE DI LUNI Indirizzo: VIA CASTAGNO n.61 19034 LUNI (SP) PEC:segreteria@pec.comune.luni.sp.it ediliziaprivata@pec.comune.luni.sp.it Pratica n da compilare a cura del SUE RELAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA ALLEGATO D PROTOCOLLO GENERALE RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all'art. 8, comma 1, del D.P.R. 13/02/2017, n. 31 1. RICHIEDENTE (1)... Persona fisica società impresa ente 2. TIPOLOGIA DELL

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2006

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2006 EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2006 Area Risorse e Attività Economiche U.O.Statistica Generale EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Dettagli

dell art. 136, c. 1, lett...) del d.lgs n. 42/2004 (citare estremi del provvedimento d.m./d.g.r.)

dell art. 136, c. 1, lett...) del d.lgs n. 42/2004 (citare estremi del provvedimento d.m./d.g.r.) Regione Lombardia Comune di Mortara Area Tecnica Marca da bollo Euro 14,62 Al Comune di Mortara Istanza di autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato a norma dell art. 146, comma 9, del

Dettagli

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO ing. Federica Francia Settore Programmazione e Sviluppo del Territorio U.O. Pianificazione territoriale e Demanio Marittimo Servizio Operativo Demanio Marittimo Art. 9 della

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA ALLEGATO D (di cui all art. 8, comma 1, D.P.R. n. 31/2017) RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA 1. RICHIEDENTE (1) persona fisica società impresa ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO (2) :

Dettagli

RELAZIONE CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA ISONTINA VARIANTE N. 125 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE DEL COMUNE DI TRIESTE

RELAZIONE CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA ISONTINA VARIANTE N. 125 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE DEL COMUNE DI TRIESTE CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA ISONTINA ASSOCIAZIONE DEI CONSORZI DI BONIFICA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA INTERVENTI DI BONIFICA E RIPRISTINO DEGLI STORICI TERRAZZAMENTI SUL COSTONE CARSICO TRIESTINO

Dettagli

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 22 3. Programmazione e pianificazione sovracomunale 3.1 Il P.T.C.P di Sondrio Il Piano Territoriale Provinciale di Sondrio è uno strumento urbanistico a

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA ALLEGATO D (di cui all art. 8, comma 1, D.P.R. n. 31/2017) 1. RICHIEDENTE (1) persona fisica società impresa ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO (2) :

Dettagli

Il sottoscritto... residente a... Via... n... tel./fax... Codice fiscale (se Società Partita IVA)...

Il sottoscritto... residente a... Via... n... tel./fax...  Codice fiscale (se Società Partita IVA)... Marca da bollo 16,00 Servizio Urbanistica, SUAP e Commercio Al Responsabile del Servizio COMUNE DI MERATE Provincia di Lecco OGGETTO: Istanza di autorizzazione paesaggistica con PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO,

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA ALLEGATO D (di cui all art. 8, comma 1, D.P.R. n. 31/2017) RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA 1. RICHIEDENTE (1) persona fisica società impresa ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO (2) :

Dettagli

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario allo Sportello Unico Edilizia (SUE) allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento

Dettagli

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 319 DEL 12/05/2011 OGGETTO MISURA 321 "INVESTIMENTI PER SERVIZI ESSENZIALI

Dettagli

COMUNE DI ROTONDELLA

COMUNE DI ROTONDELLA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. [1] 1. RICHIEDENTE: [2] Cognome Nome persona fisica società impresa

Dettagli

COMUNICA. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo OGGETTO: Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI

COMUNICA. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo OGGETTO: Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI spazio riservato all ufficio protocollo OGGETTO: - Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

Con i vincoli si pongono limitazioni alla possibilità di trasformazione e di uso per le parti di territorio interessate.

Con i vincoli si pongono limitazioni alla possibilità di trasformazione e di uso per le parti di territorio interessate. IL VINCOLO E UNA SPECIALE LIMITAZIONE ALLA QUALE SONO SOTTOPOSTI DETERMINATI BENI, MOBILI O IMMOBILI, DI PROPRIETA PUBBLICA O PRIVATA A CAUSA DELLA LORO PARTICOLARE IMPORTANZA PER IL PUBBLICO INTERESSE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEÉ D AOSTE MONTE EMILIUS PERCORSO CICLABILE LUNGO LA FASCIA DELLA DORA BALTEA 5 LOTTO:

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEÉ D AOSTE MONTE EMILIUS PERCORSO CICLABILE LUNGO LA FASCIA DELLA DORA BALTEA 5 LOTTO: REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEÉ D AOSTE COMUNITÀ MONTANA MONTE EMILIUS COMMUNAUTÉ DE MONTAGNE PERCORSO CICLABILE LUNGO LA FASCIA DELLA DORA BALTEA 5 LOTTO: Dal cimitero

Dettagli

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL 12-12-2005 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (1) 1. RICHIEDENTE: (2) Via Paolinelli,

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE DI REGGIO EMILIA

CONSIGLIO LOCALE DI REGGIO EMILIA CONSIGLIO LOCALE DI REGGIO EMILIA CLRE/2012/3 L anno duemiladodici il giorno 13 del mese di dicembre alle ore 10.30 presso Palazzo Magnani corso Garibaldi,31, si è riunito il Consiglio Locale di Reggio

Dettagli

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP)

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) Dipartimento di Sanità Pubblica www.ausl.re.it Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SIP) fa parte del Dipartimento di Sanità Pubblica, è una struttura unica

Dettagli

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA AREA TECNICA - Sportello Unico per l'edilizia Sede provvisoria: Via Vittorio Veneto, 85 RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 DPR 31/2017 Allegato D 1. RICHIEDENTE (1) persona

Dettagli

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION POR CAMPANIA FESR 2007-2013 Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION SERVIZI COMPLESSI RELATIVI ALL ATTUAZIONE DELL INTERVENTO AGENZIA DI INNOVAZIONE E RICERCA TERRITORIALE FOCUS GROUP Preliminare

Dettagli

CHIEDE. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo OGGETTO: Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI 14.

CHIEDE. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo OGGETTO: Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI 14. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI 14.62 spazio riservato all ufficio protocollo OGGETTO: - Istanza di ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA

Dettagli

Borgo di Cecciola. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a.

Borgo di Cecciola. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a. ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AE DI NOTEVOLE INTESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: 55 Borgo

Dettagli