PROGETTO PER IL DANTEUM A ROMA

Documenti analoghi
MONUMENTO A ROBERTO SARFATTI SUL COL D'ECHELE

EDICOLA FUNERARIA PER DOMENICO ORTELLI

CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO

MONUMENTO AI CADUTI DI ERBA INCINO

CASA AD APPARTAMENTI TONINELLO

CASA AD APPARTAMENTI PEDRAGLIO

CASA AD APPARTAMENTI LAVEZZARI

CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI- COMOLLI

CASA DEL FASCIO DI LISSONE

VILLA BIANCA PER ANGELO TERRAGNI

VILLA PER AMEDEO BIANCHI A REBBIO - VILLA DEL FLORICOLTORE

SALOTTINI DI PROVA PER LA "SARTORIA MODERNA" NELLA "GALLERIA DELL'ARREDAMENTO"

INGRESSO, ATRIO E SALA DEI MODELLI NELLA SARTORIA MODERNA ALLA IV TRIENNALE DI MONZA

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE

MONUMENTO AI CADUTI. Viale Peucher, Como, 1930, Giuseppe Terragni (con A. Terragni) OPERA

CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI

ASILO INFANTILE ANTONIO SANT'ELIA

SEDE DELL'UNIONE FASCISTA LAVORATORI DELL'INDUSTRIA - ULI

PROGETTO DI CONCORSO DI PRIMO E SECONDO GRADO PER IL MONUMENTO AI CADUTI DI COMO

CASA "A VILLE SOVRAPPOSTE" CATTANEO ALCHIERI E SOPRALZO DEL 5 PIANO

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE

NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO "AL PRINCIPE DI GALLES" - NEGOZIO "JUVENTUS"

CASA DEL FASCIO. Piazza del popolo, 4, Como, Giuseppe Terragni OPERA MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO

COMPLESSO PER ABITAZIONI, UFFICI E NEGOZI PER 250 LOCALI "MELCHIORRE GIOIA"

SISTEMAZIONE DELLA VILLA DEL PROF. ROBERTO MEIER A TREMEZZO E ARREDI

PROGETTO DI CONCORSO DI PRIMO GRADO PER IL PALAZZO DEL LITTORIO A ROMA, PROGETTI A E B

DUE CASE AL QUARTIERE AUTOSUFFICIENTE COMASINA IACPM E LOTTO A1

STUDIO URBANISTICO E QUATTRO CASE D'ABITAZIONE PER IL QUARTIERE RESIDENZIALE AUTOSUFFICIENTE INA CASA

PROGETTI PER LA NUOVA SEDE DELL'ACCADEMIA DI BRERA A MILANO

PRIMO PROGETTO DI SISTEMAZIONE GENERALE DELL'ISOLA COMACINA

ASILO INFANTILE GIUSEPPE GARBAGNATI

CASA AD APPARTAMENTI D'AFFITTO GIULIANI-FRIGERIO

PROGETTO DI CASA DEL GUARDIACACCIA, STALLA E CASCINA DI CACCIA IN LEGNO SMONTABILE NELLA TENUTA AGRICOLA VALDAMERI

EDIFICIO AD APPARTAMENTI "NOVOCOMUM"

CASE D'ABITAZIONE ECONOMICHE POPOLARI E GIARDINI D'INFANZIA PER LA SOCIETÀ VE.DE.ME

QUARTIERE RESIDENZIALE GESTIONE INA CASA "VIALBA I"

STRUTTURA DEL PALAZZO PER UFFICI PER LA SEDE DELLA SOCIETÀ DE ANGELI - FRUA

CASA AD APPARTAMENTI GHIRINGHELLI

PROGETTO DI FONTANA PER IL PIAZZALE CORSICA A CAMERLATA

ANTONIO LAVAGGI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1 CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA. Progetti di GIUSEPPE TERRAGNI

CASA AFFITTO CATTANEO A CERNOBBIO

I P O S T I L O UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA L. VANVITELLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE. prof. Francesco COSTANZO

NUOVA SEDE DEGLI UFFICI DELLA FINANZIARIA "LA CENTRALE" E ARREDAMENTI

RISTRUTTURAZIONE E NEGOZI DELL'"ALBERGO MANIN" E ARREDI

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

"CASA ALTA" POPOLARE A 11 PIANI PER 500 LOCALI INA CASA

PALAZZO DEL GOVERNO i putie

FEDORA tappe di un percorso tra architettura e le arti. galleria delle arti grafiche

lsfftutounivmllartoarchllotturallenezio STUR 285 Servizio Bibllogratlco Audlovtslvo e di Documentazione

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona,

1 - ATTIVITA' SCIENTIFICA

3.2. Il caso del Danteum

CASA PER ABITAZIONI E UFFICI PER 180 LOCALI "CONDOMINIO FRONTE PARCO"

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Strutture e sequenze di spazi

Progetto di esposizione permanente del legno e scuola di ebanisteria a Como, non realizzato

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

VILLA LEONI E ARREDI. Frazione Campo - Ospedaletto sul Lario, Ossuccio, Como, Pietro Lingeri OPERA

Il Razionalismo italiano

Italo Gamberini architetto ( )

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli

TRE CASE PER ARTISTI DELL'ACCADEMIA DI BRERA SULL'ISOLA COMACINA E ARREDI INTERNI

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

Uomo che trasporta pietre Acquarello su carta, 63 x 57 cm, firmato in basso a destra in corsivo rosso: "Peppino"

Giuseppe Terragni ELENCO SCRITTI

Fuorisalone 2017: nella sede dell'ordine degli Architetti la mostra "Aldo Rossi e Milano"

Volumetrie aeree che sollevano la pietra


Come dice Francesco Dal Co, nella premessa al volume di Gianluca Frediani, l eco costante

La Galleria Sabauda si e trasferta nella Manica Nuova di Palazzo Reale

Mostre. La bellezza ch io vidi, i mosaici di Ravenna nella Divina Commedia a Sant'Apollinare Nuovo

VILLA PER L'ING. SILVESTRI

Strutture e sequenze di spazi

ristrutturazione della Chiesa

Progetto di concorso per la nuova sede dell'ospedale Maggiore di Milano - Niguarda (con P. Lingeri), non realizzato

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale

Natura e Uomo. La collezione Bolzani

Strutture e sequenze di spazi

UTOPIA E SCENARIO DEL REGIME

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta

ESERCITAZIONE TEORICA

VALORIZZAZIONE DELLA CISTERNA BORBONICA A FORMIA

PROGETTO DI CONCORSO PER IL PIANO REGOLATORE DI COMO

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE


DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

Nuovi simboli per Prato: la sede della Misericordia

Transcript:

MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO PROGETTO PER IL DANTEUM A ROMA Roma, 1938 (non realizzato) Giuseppe Terragni (con P. Lingeri e M. Sironi) OPERA Il Danteum, monumento all'opera di Dante, fu progettato nel 1938 da Terragni e Lingeri, con la collaborazione del pittore e scultore Mario Sironi, nelle celebrazioni del ventennio fascista a Roma. Anche questo progetto fa riferimento alla parentesi romana che vide l'architetto

Terragni coinvolto in diversi progetti. Il Danteum doveva sorgere lungo la via dei Fori Imperiali (sede del precedente concorso per il Palazzo Littorio), ma non venne mai realizzato a causa della sconfitta di Mussolini nella Seconda Guerra Mondiale. Si trattava di un memoriale architettonico in omaggio a Dante, che evocava i luoghi principali della Divina Commedia attraverso grandi spazi che, tramite materiali e leggi architettoniche, dovevano esprimerne il significato; del progetto rimangono solo alcuni disegni, un modello e due relazioni descrittive della sua configurazione che probabilmente, a differenza di altri progetti Terragni, non modificava il Danteum con ulteriori ipotesi di costruzione spaziale (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 565; Coppa, 102). Terragni definisce il progetto un blocco chiuso, un recinto rettangolare diviso al suo interno da una crociera nei suoi assi mediani, "non Museo, non Palazzo, non Teatro, ma Tempio". Solo un terzo della superficie raccoglie delle funzioni, quali il centro studi e la biblioteca posta nel seminterrato (unico locale con porte e finestre), mentre lo spazio rimanente ha un sola ragione: "L'osservatore è condotto dall'architettura a cogliere i rapporti semplici ma dinamici tra gli elementi primari dello spazio architettonico per comprendere le relazioni tra testo poetico e costruzione" (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 565; Coppa, 102). Bruno Zevi, nella sua pubblicazione riporta la descrizione che lo stesso Terragni avanza rispetto all'imponente opera mai realizzata: " 'Tre spazi rettangolari dichiarano in modo netto la partitura del rettangolo... rimane un quarto spazio, escluso: una corte chiusa... e si potrà parlare di un riferimento alla vita di Dante fino al trentacinquesimo anno e quindi «perduta»... così si dirà di tutte le «coincidenze»: ecco infatti la selva delle 100 colonne. Allo schema distributivo planimetrico a croce che determina la partizione in uno (corte aperta) e tre (grandi sale a carattere templare destinate alla rappresentazione delle tre Cantiche) si sovrappone uno schema altimetrico a tre (le tre sale sono situate a tre livelli). Questi due schemi fondamentali sono entrambi intersecati da un terzo schema formato dalla «spina longitudinale» che è a sua volta costituita da tre muri (alternativamente pieni e traforati)...' 'Particolare importanza assume anche la legge e il rapporto stabiliti dai numeri 1 e 3; 1, 3 e 7; 1, 3, 7 e 10...'. Il ricorso alla geometria e al numero serve a non 'cadere nel retorico, nel simbolico, nel convenzionale...(dalla relazione di Giuseppe Terragni sul Danteum pubblicata in Omaggio a Terragni - L'architettura. Cronache e storia, n 153 del 1968)" (Zevi, 156; Novati, Pezzola, 188; Marcianò, 217). Gli ambienti, posti in serie, erano collegati da un percorso elicoidale

ascensionale, segnati da un uso plastico della luce, che passa dall'ombra alla luce vitale a simbolizzare il percorso della coscienza dall'abisso infernale alla contemplazione paradisiaca (Coppa, 102). E anche Fosso e Mantero affermano: "[...] Nel Danteum come già nella tomba Mambretti il modo dei morti è visto come spazio metafisico indicibile, ma poeticamente sperimentabile nell'allegoria dantesca [...] Si tratta di una spazialità plastica internamente percorribile secondo un itinerario che dà senso compiuto alla stessa composizione delle parti" (Fosso, Mantero, 136). " Il cammin di nostra vita» presuppone un percorso, un viaggio attraverso una serie di spazialità: un viaggio fantastico come in un sogno, tra luce e materia. Ritorna sicuramente il tema del 'Palazzo magico' dove, lungo il percorso, si è continuamente catturati dalla successione delle spazialità. Il percorso si muove a spirale, dal basso verso l'alto e verso l'esterno, mettendo così a tu per tu il Danteum con la Basilica di Massenzio, con il Colosseo, lungo la via dell'impero, fino a piazza Venezia. Si entra in basso con una certa facilità, nell'inferno, da dove bisogna uscire attraverso la selva oscura, la foresta dalle cento colonne. Si intraprende poi un viaggio ascensionale per arrivare in uno spazio in cui il soffitto è ritagliato da diversi quadrati disposti a spirale, da dove è possibile vedere il cielo: siamo in Purgatorio a 'salire alle stelle'. Si giunge poi, seguendo il perimetro della parete interna del Purgatorio al salone dell'impero, posto sullo stesso livello del Paradiso. Qui cosa ci si poteva aspettare da Terragni e Sironi, se non una restituzione architettonica poetica del Paradiso con le sue trentatré colonne di vetro?" (Novati, Pezzola, 190). "Lungo questa 'promenade meditativa' il visitatore è restato escluso dall'ambiente esterno di cui ha percepito, attraverso una graduazione di aperture sulle coperture degli ambienti, solo la progressiva irruzione dall'alto della luce e della visione del cielo. Questo motivo luminoso 'in crescendo' è il protagonista dei tre spazi principali che ripropongono la suddivisione tripartita della Commedia e costituisce il loro legame sino dalla selva, in cui tutte le colonne sono indipendenti e coronate da fessure vetrate. La luce è l'unica vera struttura del poema che trova svolgimento nell'architettura del Danteum, ineccepibile come scelta, poiché la stessa progressione luminosa accompagna il viaggio di Dante, la luce è probabilmente l'unica possibilità di sintesi architettonica dell'immenso poema, qui raggiunta con forza e immediatezza inventiva" (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 566-567). Secondo Ciucci, sono tre gli aggettivi che posso descrivere l'opera del Danteum: pieno, vuoto e trasparenza; non si percepisce nessun

dialogo o scambio tra interno ed esterno, tutto è introverso, come la possibilità di avere uno spazio silenzioso, fuori da qualsiasi luogo e tempo (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 567). Scritto redatto sulla base di: BAGLIONE, C., SUSANI, E. (a cura di), Pietro Lingeri 1894-1968, con scritti di Avon Annalisa et. al., Milano: Electa, 2004 CIUCCI, Giorgio (a cura di), Giuseppe Terragni: opera completa, (con Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio), Milano: Electa, 1996 COPPA, Alessandra, TERRAGNI, Attilio per l'archivio Terragni; fotografie di ROSSELLI Paolo, Giuseppe Terragni, Pero: 24 ore cultura, 2013 (pubblicato anche in inglese con lo stesso titolo) FOSSO, Mario, MANTERO, Enrico, Giuseppe Terragni 1904-1943, Como: Cesare Nani, 1982 MARCIANÒ, Ada Francesca, Giuseppe Terragni opera completa 1925-1943, Roma: Officina, 1987 NOVATI, Alberto, PEZZOLA, Aurelio, Il mutevole permanere dell'antico: Giuseppe Terragni e gli architetti del Razionalismo Comasco, con testi di TORRICELLI Angelo et al., cura dei testi e bibliografia MONTORFANO Giancarlo, prefazione di PONTIGGIA Elena, Boves: Araba Fenice, 2012 ZEVI, Bruno (a cura di), Giuseppe Terragni, Bologna: Zanichelli, 1980 Pietro Lingeri, 1894-1968: la figura e l'opera: atti della Giornata di studio: Triennale di Milano, lunedì 28 novembre 1994, Milano: Arti grafiche G.M.C., 2005 DISEGNI ED ELABORATI

APPROFONDIMENTI http://www.maarc.it/upload/operaapprofondimenti//31-05-2016/70a_danteum_lbc_schizzi_1.pdf

GEOLOCALIZZAZIONE http://maps.google.com/maps?q=roma