ANTONIO LAVAGGI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1 CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA. Progetti di GIUSEPPE TERRAGNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANTONIO LAVAGGI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1 CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA. Progetti di GIUSEPPE TERRAGNI"

Transcript

1 ANTONIO LAVAGGI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1 CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Progetti di GIUSEPPE TERRAGNI

2 NOTE BIOGRAFICHE Giuseppe Terragni nasce a Meda (MI) Si diploma e poi si iscrive alla Scuola Superiore di Architettura presso il Politecnico di Milano, dove consegue la laurea nel L anno prima, non ancora laureato, aveva partecipato con Pietro Lingeri al Concorso per il Monumento ai Caduti di Como (sarebbe stato poi realizzato nella piazza del Duomo) Escono sulla rivista "Rassegna italiana" i quattro articoli del "Gruppo 7" (gruppo di giovani che ha l'obiettivo di rinnovare l'architettura), considerati il manifesto del Razionalismo italiano. Insieme a Luigi Figini, Adalberto Libera, Gino Pollini, Guido Frette, Sebastiano Larco e Carlo Enrico Rava, Terragni è uno dei sette firmatari di questo manifesto. Negli anni successivi sarà il maggiore esponente del MIAR, Movimento Italiano di Architettura Razionale. Lo studio-laboratorio di Terragni è luogo di incontro e di dibattito per il gruppo di artisti e intellettuali comaschi, tra i quali vi sono Mario Radice, Marcello Nizzoli, Manlio Rho e Carla Badiali. Ci sarà anche Pietro Lingeri, caro amico e collega, che affiancherà Terragni per gran parte della sua vita professionale. Tra le sue prime opere c'è il Novocomum. Questa architettura a forma di "transatlantico" (così viene definita) per Como risulta uno scandalo, ma fortunatamente ne viene risparmiata alla demolizione La "Casa del Fascio" rappresenta la prima e complessa architettura "politica", opera che lo consacra a livello internazionale. L'architetto lombardo crede nell'architettura come espressione di principi ideali e avverte la necessità di riconoscersi in un movimento, sia in architettura che in politica fonda insieme ai compagni astrattisti la rivista "Quadrante" che verrà poi diretta da Pier Maria Bardi e Massimo Bontempelli. Del periodo è la stagione dei grandi concorsi romani: il primo e secondo grado del Palazzo del Littorio , il primo e secondo grado per il Palazzo dei Ricevimenti e Congressi all'e , lavori che si risolvono però in disillusioni realizza le sue opere poeticamente più convincenti e lucide, tra queste l'asilo Sant'Elia a Como e la Casa del Fascio di Como. Fino al 1940 Terragni è in piena attività e ha molte opere in corso: il Danteum (in collaborazione con Lingeri, architettura allegorica che celebra Dante Alighieri, il progetto per la sistemazione del quartiere Cortesella (e altri complementi del piano regolatore) di Como, la Casa del Fascio di Lissone e la raffinata e complessa Casa Giuliani Frigerio, suo ultimo capolavoro realizzato. L'architetto viene poi richiamato alle armi e tornerà seriamente provato, sia fisicamente che psicologicamente, Muore a Como nel 1943 a soli 39.

3 OPERE PRINCIPALI Novocomum, Como (1929) Monumento ai caduti della I Guerra Mondiale, Erba (1930) Sala O della Mostra della Rivoluzione Fascista, Roma (1932) Casa del Fascio, Como ( ) Casa Rustici, Milano ( ) Asilo Infantile Sant'Elia, Como (1937) Casa del Fascio (oggi Palazzo Terragni), Lissone ( ) Casa ad appartamenti Giuliani-Frigerio, Como ( ) BIBLIOGRAFIA Bruno Zevi, a cura di, Omaggio a Terragni, Milano Bruno Zevi, Giuseppe Terragni, Bologna Luigi Zuccoli, Quindici anni di vita e di lavoro con l'amico maestro Giuseppe Terragni. Como Ada Francesca Marcianò, Giuseppe Terragni opera completa , Roma, Officina Edizioni, Thomas Schumacher, GIUSEPPE TERRAGNI, 1991 Electa, Milano Antonino Saggio, Giuseppe Terragni Vita e Opere, Roma-Bari Editori Laterza, Giorgio Ciucci, a cura di, Giuseppe Terragni opera completa, Milano, Electa Peter Eisenman Giuseppe Terragni. Trasformazioni, scomposizioni, critiche, con scritti di G. Terragni e M.Tafuri Macerata, Quodlibet Andrea Di Franco, Giuseppe Terragni, Novocomum, Maggioli Editore, 2008.

4 NOVOCOMUM , COMO È visto come il primo, organico ed esauriente esempio di architettura razionalista in Italia e mentre consacra la nuova tecnica del cemento armato, si dimostra un ottima machine à habiter, tanto per mobilitare una frase nuova (Pagano, 1930) Il piano tipo prevede otto alloggi per piano, con tradizionale impianto a corridoio e locali allineati sui due lati. Il carattere altamente intensivo del Novocomun, nato come casa d'affitto, e la complessità volumetrica si riflettono anche nella tipologia degli alloggi, diversi anche negli affacci, due dei quali limitati al solo spazio della corte.

5

6

7 CASA DEL FASCIO COMO

8

9 PROGETTO E GEOMETRIA

10

11

12

13

14

15 L agibiltà è incentrata sulla sequenza longitudinale d accesso, piazza-atrio-corte centrale e sull asse trasversale, con a sinistra il sacrario e a destra la scala principale; quest ultima funge da fulcro per il sistema generale di percorrenza dell edificio che, con leggere variazioni ai vari piani, si svolge intorno alla corte centrale. Al primo piano, per vari aspetti considerato come piano nobile, la scala principale immette nell ampia galleria che, affacciata sulla corte centrale, disimpegna gli ambienti più importanti: la segreteria politica, l ufficio del segretario federale, la sala del direttorio. Al secondo piano, con identico impianto distributivo, sono ubicati i vari uffici, l amministrazione, la biblioteca. Al piano attico, raggiungibile solo con la scala piccola, ampi loggiati separano il blocco destinato ai gruppi universitari dal blocco comprendente archivio e alloggio del custode. (Giorgio Ciucci, a cura di, Giuseppe Terragni, opera completa) L edificio, costruito ai margini del centro storico della città, nella piazza retrostante il duomo, è un blocco compatto rivestito di lastre di calcare di Botticino, di quattro piani, compreso il piano terreno e l attico, con una corte centrale coperta. La decisone di le facciate, se da un lato rispondeva all esigenza di elevare il grado di monumentalità dell edificio, dall altro si adeguava perfettamente alla ricerca della purezza e dell essenzialità del linguaggio moderno. Terragni scelse il calcare di Botticino che, per la tonalità uniforme del colore, si prestava più del marmo a realizzare una sottile e omogenea placcatura, rendendo così invisibile la trama delle lastre, adattata a posteriori agli elementi delle pareti già realizzate. Il progetto iniziale, prevedeva infatti un edificio completamente intonacato e con infissi in ferro, ripetendo grosso modo il razionalismo italiano del progetto per l edificio del Novocomum.

16 I prospetti rispecchiano l impianto tipologico nella iterazione degli ambienti e nelle controllate alterazioni in corrispondenza delle scale, dei blocchi servizi e delle sale grandi; al tempo stesso, nella compiutezza formale e nella gerarchia tra fronte principale, facciate laterali e retro, l edificio si rapporta all intorno urbano. (Giorgio Ciucci, a cura di, Giuseppe Terragni, opera completa) Tagli, squarci e bucature compongono le facciate, tutte diverse l una dall altra. E tutte violentemente chiaroscurate da elementi e forme che si contrappongo e sovrappongono nel gioco dei pieni e vuoti: il volume occupa prepotentemente la scena formale.

17

18

19

20 CASA RUSTICI , MILANO La (casa) più bella, ma anche quella che si discosta dai modi correnti dell edilizia cittadina, la sola che configuri un alternativa. L alternativa riguarda tanto il modo di occupare il lotto come il rapporto con la strada. Daniele Vitale Lingeri, Terragni e le case milanesi (1985) L intero blocco edilizio è diviso in due corpi isolati con le testate su corso Sempione; per sfruttare a pieno, inoltre, la forma del lotto lungo la strada trasversale, Terragni e Lingeri aggiunsero al corpo verso nord una leggera sporgenza che in pianta consentiva di ottenere un ampio soggiorno e in alzato produceva una singolare e quasi autonoma appendice volumetrica, cui il trattamento delle superfici di rivestimento conferiva l evidenza di una torre.. Concepito in tal modo, lo spazio vuoto del cortile tra i due corpi legittimava l aumento delle superfici rivolte verso l esterno: Conseguentemente a questa impostazione della pianta, la decisione di collegare le due strette testate lungo il cortile con una serie di logge-passerella che, mentre ricompongono in qualche modo la figura negata della facciata, conferiscono alla casa quella esaltata sensazione di totale trasparenza, cui il benpensante realismo popolare affibbiò il nomignolo di gabbia dei merli. Giorgio Ciucci, Giuseppe Terragni, opera completa. (Electa 1996)

21

22 CASA GIULIANI FRIGERIO , COMO E l'ultimo edificio realizzato da Terragni che, militare a Verona, invia all'amico e collaboratore Luigi Zuccoli schizzi e indicazioni per la costruzione. Gli appartamenti, tre per ogni piano, sono a livelli differenti; la disarticolazione dei piani si ritrova anche nelle facciate che esulano ormai dal classico schema parallelepipedo. Anche l'organizzazione interna degli appartamenti appare assai fluida, con pareti mobili che intendono suggerire una più dinamica fruizione dello spazio. All'ultimo piano la "villa" si sviluppa su tre quote diverse; il movimento dei piani (sia verticali sia orizzontali) e dei tagli (sia vuoti sia trasparenti) conferisce ulteriori gradi di libertà all'impianto. Interessante è anche il contrapporsi dei piani generati dalle balconate, dalle finestre arretrate, dai corpi sporgenti che modulano l'espressività dei prospetti. Le pannellature dei balconi e le intelaiature in ferro, destinate ad accogliere pannelli in tela per filtrare il sole (presenti su una sola facciata), attribuiscono ulteriore plasticità all'edificio che assume un aspetto "cordiale e intelligente, di una stupefacente modernità - si legge nell'omaggio a Terragni del se confrontata alle infinite palazzine costruite nel dopoguerra". Ordine architetti di Como, a cura di

23

24 DANTEUM CON P.LINGERI E M.SIRONI , ROMA

25

26 1. LA SELVA OSCURA 2. LA SALA DELL INFERNO 3.LA SALA DEL PURGATORIO 4.LA SALA DEL PARADISO 5.LA SALA DELL IMPERO 6.LA GRADINATA Il Danteum fu progettato nel 1938 da Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri, con interventi scultorei di Sironi. Il progetto ha il fine di descrivere con i materiali e le leggi dell'architettura il significato espresso nei versi della "Divina Commedia" di Dante Alighieri; meno di un terzo della superficie totale del progetto ha infatti una "funzione" (esposizione e biblioteca), tutto lo spazio rimanente ha solo una "ragione". Il progetto che sarebbe dovuto sorgere a Roma, lungo Via dei Fori Imperiali, rimase sulla carta a causa della sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale. Il progetto prevedeva una serie di ambienti posizionati lungo un percorso elicoidale ascendente, segnato da un uso materico della luce, anch'essa ascendente (si passa infatti dall'ombra alla luce), simbolizzando un percorso della coscienza dall'abisso infernale alla contemplazione paradisiaca. Nel Danteum il passaggio tra le sale è sempre trattato per interruzione o slittamento dei muri. Il viaggio comincia, così come nel poema dantesco, con l'attraversamento della "Selva Oscura" (1), rappresentata con una fitta trama di colonne. La luce in questo spazio filtra attraverso delle fessure nel solaio, proprio come in una foresta dove la luce giunge a terra filtrata dalle foglie e dai rami degli alberi. Bisogna perciò entrare nella "foresta", scansare gli "alberi" e trovare, come in una labirinto scandito dalle fittissime colonne, l'ingresso alla sala successiva. Dalla Selva si giunge, senza ovviamente discostarsi dal poema, alla "Sala dell'inferno" (2). Anche qui ritroviamo delle colonne posizionate però lungo un tracciato geometrico a spirale. Avvicinandosi al centro della spirale è come se le colonne fossero risucchiate da una vortice e sprofondassero insieme ai riquadri di pavimento che le sostengono. In questo "sprofondamento infernale" verso il centro della spirale viene coinvolto anche il solaio retto dalle colonne, che "frantumandosi", lascia passare degli squarci di luce che tagliano l'ombra che avvolge la sala. Attraverso l'interruzione di un muro si entra nella "Sala del Purgatorio" (3), che è trattata allo stesso modo della precedente, ma in negativo. La geometria è la stessa, quella della spirale, ma questa volta ci troviamo in un percorso ascensionale dove i riquadri del pavimento si sollevano verso il centro e gli squarci di luce nella copertura che si aprono sul cielo nascono dalla prossima ascesa verso il paradiso. Da qui attraverso un'intercapedine si accede ad un passaggio sempre ascensionale dal quale si giunge nella "Sala del Paradiso" (4). La sala è inondata di luce che filtra in gran quantità attraverso il soffitto vetrato. La pavimentazione sembra essere sospesa, con ogni elemento staccato dall'altro, poggiata sulla "selva" sottostante di cento colonne. Qui invece le colonne sono molte meno e non sono "pesanti" come quelle sottostanti, anzi sono trattate in modo immateriale essendo infatti di cristallo. La luce in questa sala attraversa perciò la materia che viene ridotta ad ombre e riflessi. Il percorso dantesco è così concluso ma, il Danteum prosegue in altre due parti. La prima è rappresentata dalla "Sala dell'impero" (5) che avrebbe dovuto celebrare l'italia fascista, è curioso notare come in realtà la sala sia un monumentale corridoio scandito da colonne ma è cieco, senza via d'uscita. L'uscita dal Danteum è sul lato opposto del "paradiso", attraverso un'interruzione tra i muri quasi accidentale.

27 SOVRAPPOSIZIONE DELLA PIANTA ALLA BASILICA DI MASSENZIO EVIDENZIAZIONE DEI QUADRATI GENERATORI E DEL RETTANGOLO AUREO PIANTA ALLA QUOTA 1,60.

28

29 ASILO SANT ELIA COMO 1937 Il progetto finale dell Asilo di Sant Elia, nasce nel 1936 (e inaugurato il 31 ottobre del 1937), in un momento importante per l architettura italiana che cerca di affermare il suo carattere funzionalista per quanto concerne servizi, case e materiali. Questo è il progetto di una piccola scuola, un asilo appunto, costituita da quattro aule, un refettorio, la cucina e i necessari servizi di supporto. La pianta è iscritta in un quadrato regolare e viene ruotata rispetto alla maglia stradale per trarre il massimo vantaggio dall insolazione, sempre in continuità ai fabbricati esistenti. Essa è aperta, ad U, organizzata da volumi bassi disposti attorno ad un cortile centrale e circondati dal giardino. Nel corpo principale sono distribuiti gli spazi dell atrio, lo spogliatoio ed i servizi. Il fabbricato che penetra il giardino, a destra, ospita le aule e gli spazi per il gioco e la ricreazione, direttamente affacciati al cortile interno. Il volume a sinistra è attrezzato con la palestra. Arretrato e parallelo all asse stradale è il refettorio ricavato in un piccolo corpo aderente al caseggiato a confine del lotto.

30

VILLA BIANCA PER ANGELO TERRAGNI

VILLA BIANCA PER ANGELO TERRAGNI MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO VILLA BIANCA PER ANGELO TERRAGNI Seveso, 1936-1937 Giuseppe Terragni OPERA Villa Bianca viene realizzata da Terragni per il cugino Angelo tra

Dettagli

CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI- COMOLLI

CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI- COMOLLI MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI- COMOLLI via G. Pepe 32 angolo con via Cola da Montano, 1, Milano, 1934-1935 Giuseppe Terragni (con Lingeri) OPERA

Dettagli

COMPLESSO PER ABITAZIONI, UFFICI E NEGOZI PER 250 LOCALI "MELCHIORRE GIOIA"

COMPLESSO PER ABITAZIONI, UFFICI E NEGOZI PER 250 LOCALI MELCHIORRE GIOIA MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO COMPLESSO PER ABITAZIONI, UFFICI E NEGOZI PER 250 LOCALI "MELCHIORRE GIOIA" via M. Gioia 1, via De Cristoforis 15, Milano, 1949-1952 Pietro Lingeri

Dettagli

CASA DEL FASCIO DI LISSONE

CASA DEL FASCIO DI LISSONE MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO CASA DEL FASCIO DI LISSONE Lissone, 1938-1940 Giuseppe Terragni (con A. Carminati) OPERA La Casa del Fascio di Lissone (Milano), un progetto

Dettagli

VILLA PER AMEDEO BIANCHI A REBBIO - VILLA DEL FLORICOLTORE

VILLA PER AMEDEO BIANCHI A REBBIO - VILLA DEL FLORICOLTORE MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO VILLA PER AMEDEO BIANCHI A REBBIO - VILLA DEL FLORICOLTORE via P. Paoli, 49, Rebbio, Como, 1936-1937 Giuseppe Terragni OPERA La Villa del floricultore

Dettagli

CASA AD APPARTAMENTI TONINELLO

CASA AD APPARTAMENTI TONINELLO MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO CASA AD APPARTAMENTI TONINELLO via Perasto, 3, Milano, 1933 Giuseppe Terragni (con Lingeri) OPERA Il progetto per la Casa ad Appartamenti Toninello

Dettagli

CASA AD APPARTAMENTI D'AFFITTO GIULIANI-FRIGERIO

CASA AD APPARTAMENTI D'AFFITTO GIULIANI-FRIGERIO MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO CASA AD APPARTAMENTI D'AFFITTO GIULIANI-FRIGERIO via Rosselli, 24, Como, 1939-1940 Giuseppe Terragni OPERA La Casa ad appartamenti Giuliani -

Dettagli

Strutture e sequenze di spazi

Strutture e sequenze di spazi 26.03.2014 consegna esercitazione Strutture e sequenze di spazi a.a. 2013 / 2014 composizione architettonica prof.ssa F. De Maio LA METAMORFOSI DEGLI SPAZI architettura / padiglione del Venezuela autore

Dettagli

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto 1 LINEA Insediamento abitativo Parigi Renzo Piano 1987 1991 Il lotto si trova in un tessuto già fortemente edificato, assumendo

Dettagli

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione 1. l edificio esistente L edificio odierno è in buona sostanza quello originale ad eccezione della modalità di utilizzo: era stato concepito

Dettagli

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA Lavori di ampliamento, adeguamento normativo e funzionale dell Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme (RA). Committente: Provincia

Dettagli

Giuseppe Terragni ELENCO SCRITTI

Giuseppe Terragni ELENCO SCRITTI Giuseppe Terragni ELENCO SCRITTI Scritti di Terragni: sul razionalismo, compresi gli scritti in collaborazione con «Il Gruppo 7», dedicati a Como e al suo territorio e relativi ad opere realizzate fuori

Dettagli

Il Razionalismo italiano

Il Razionalismo italiano Il Razionalismo italiano a cura di Enrico Mantero,. Zanichelli ---l rie di Architettura 17 I l.r IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI OEPCIA K 930 ~f 1. t~-_ _ii_ _ii_ _ii c- ;)_ ;!: -

Dettagli

CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO

CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO demolita, Parco del Palazzo dell'arte, Milano, 1933 Giuseppe Terragni (con P. Lingeri, M.

Dettagli

Progetto di esposizione permanente del legno e scuola di ebanisteria a Como, non realizzato

Progetto di esposizione permanente del legno e scuola di ebanisteria a Como, non realizzato Cesare Cattaneo ELENCO OPERE 1. 1931 Progetto di torre-réclame, non 2. 1931 Progetto di eremo del pittore, non 3. 1931 Progetto di studio per cimitero, non 4. 1931 Progetto di studio per piscina coperta,

Dettagli

La casa detta il girasole Roma 1949 viale B.Buozzi, 64. Sopralluoghi architetture moderne a Roma. Luigi Moretti

La casa detta il girasole Roma 1949 viale B.Buozzi, 64. Sopralluoghi architetture moderne a Roma. Luigi Moretti Sopralluoghi architetture moderne a Roma 3 1 La casa detta il girasole Roma 1949 viale B.Buozzi, 64 Luigi Moretti La fenditura centrale seziona al vivo l intiero edificio e, con una prospettiva tagliente

Dettagli

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Analizziamo il progetto di mg2 architetture per il rinnovamento edilizio di una palazzina residenziale risalente agli anni Sessanta

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

LABORATORI AREE ESTERNE

LABORATORI AREE ESTERNE PREMESSA Il progetto riguarda l'ampliamento della Scuola Secondaria di I grado "Giacomo Quarenghi" sita in via Vittorio Veneto nel Comune di Sant'Omobono Terme. I lavori per detto ampliamento saranno suddivisi

Dettagli

Edificio per 48 appartamenti in cooperativa Pisa Massimo e Gabriella Carmassi

Edificio per 48 appartamenti in cooperativa Pisa Massimo e Gabriella Carmassi Edificio per 48 appartamenti in cooperativa Pisa 1993-1998 Massimo e Gabriella Carmassi Posto a conclusione dell'asse principale ovest-est della città e attraversato in mezzeria da un percorso pedonale,

Dettagli

INGRESSO, ATRIO E SALA DEI MODELLI NELLA SARTORIA MODERNA ALLA IV TRIENNALE DI MONZA

INGRESSO, ATRIO E SALA DEI MODELLI NELLA SARTORIA MODERNA ALLA IV TRIENNALE DI MONZA MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO INGRESSO, ATRIO E SALA DEI MODELLI NELLA SARTORIA MODERNA ALLA IV TRIENNALE DI MONZA Palazzo Reale, Monza, 1930 Giuseppe Terragni (con Lingeri,

Dettagli

SEDE DELL'UNIONE FASCISTA LAVORATORI DELL'INDUSTRIA - ULI

SEDE DELL'UNIONE FASCISTA LAVORATORI DELL'INDUSTRIA - ULI MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO SEDE DELL'UNIONE FASCISTA LAVORATORI DELL'INDUSTRIA - ULI Como, 1940-1943 Cesare Cattaneo (con P. Lingeri, L. Origoni, A. Magnaghi, M. Terzaghi,

Dettagli

Villa sull Isola di Maiorca, Spagna

Villa sull Isola di Maiorca, Spagna Progetti Igor Maglica álvaro siza Villa sull Isola di Maiorca, Spagna Vista del modello da ovest. Nella pagina a fianco: vista del volume centrale della villa da est. FOTOGRAFIE Fernando Guerra FG+SG Isola

Dettagli

CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI

CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI Corso Sempione, 36, Milano, 1933-1935 Giuseppe Terragni (con Lingeri) OPERA Nel 1932, in una lettera indirizzata

Dettagli

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA L OSPEDALE COME ELEMENTO DI RICUCITURA DEL CONTESTO URBANO AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA Studio Carrara International srl Politecnica Isola Boasso Studio Saggese Progettazione: 2003-2005 Realizzazione:

Dettagli

SALOTTINI DI PROVA PER LA "SARTORIA MODERNA" NELLA "GALLERIA DELL'ARREDAMENTO"

SALOTTINI DI PROVA PER LA SARTORIA MODERNA NELLA GALLERIA DELL'ARREDAMENTO MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO SALOTTINI DI PROVA PER LA "SARTORIA MODERNA" NELLA "GALLERIA DELL'ARREDAMENTO" Villa Reale, IV Biennale di Monza, 1930 (smantellato) Pietro Lingeri

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

ASILO INFANTILE GIUSEPPE GARBAGNATI

ASILO INFANTILE GIUSEPPE GARBAGNATI MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO ASILO INFANTILE GIUSEPPE GARBAGNATI via Negrini, Asnago di Cermenate, 1935-1937 Cesare Cattaneo (con Luigi Origoni) OPERA L'Asilo intitolato

Dettagli

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14 Indice Inizia la corsa verso l alto 2 Il verticalismo moderno 5 Freedom Tower 10 Protagonisti e Antagonisti e Torri 14 Il Mito e il Quartiere Coppedé 43 1 2 3 Torre delle Milizie Torre del Grillo Torre

Dettagli

Rilievo Fotografico Mercogliano (Av) via De Nardi n. 23 Lotto n. 1 (Allegato H1 )

Rilievo Fotografico Mercogliano (Av) via De Nardi n. 23 Lotto n. 1 (Allegato H1 ) Rilievo Fotografico Mercogliano (Av) via De Nardi n. 23 Lotto n. 1 (Allegato H1 ) 1) Facciata principale dell edificio. 2) 3) Le foto n. 2) e n. 3) raffigurano l ingresso carrabile e pedonale al fabbricato.

Dettagli

VILLA MODERNA Colline di Certosa

VILLA MODERNA Colline di Certosa VILLA MODERNA Colline di Certosa In posizione dominante, splendida villa dal taglio moderno progettata alla fine degli anni Sessanta e realizzata nel 1970, recentemente oggetto di un attenta e completa

Dettagli

Toscana Vendita Appartamenti in villa storica Toscana Arezzo vendita appartamenti in villa storica

Toscana Vendita Appartamenti in villa storica Toscana Arezzo vendita appartamenti in villa storica Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Vendita Appartamenti in villa storica Toscana Arezzo vendita appartamenti in villa storica Arezzo, IT Descrizione

Dettagli

Restauro di casa Pierotti Pisa 1995 Massimo e Gabriella Carmassi

Restauro di casa Pierotti Pisa 1995 Massimo e Gabriella Carmassi Restauro di casa Pierotti Pisa 1995 Massimo e Gabriella Carmassi La committenza voleva ottenere due abitazioni per i figli in procinto di sposarsi da un grande appartamento agli ultimi due piani di un

Dettagli

NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO "AL PRINCIPE DI GALLES" - NEGOZIO "JUVENTUS"

NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO AL PRINCIPE DI GALLES - NEGOZIO JUVENTUS MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO "AL PRINCIPE DI GALLES" - NEGOZIO "JUVENTUS" Corso Vittorio Emanuele II 5, Milano - Piazza Duomo 20, Milano, 1930 (smantellato)

Dettagli

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori. 1 2. QUALITÀ ARCHITETTONICA 2.1. Che il progetto prenda in considerazione le esigenze e le sfide della società contemporanea: nuovi modi dell abitare, del vivere, del lavorare e della socialità. 2.1.1.Considerazione

Dettagli

CASA AFFITTO CATTANEO A CERNOBBIO

CASA AFFITTO CATTANEO A CERNOBBIO MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO CASA AFFITTO CATTANEO A CERNOBBIO via Regina 41, Cernobbio, Como, 1938-1939 Cesare Cattaneo OPERA L'edificio per appartamenti e negozi a Cernobbio,

Dettagli

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011 34 Aa Primavera 2011 DI MATERIA E DI LUCE di Laura Della Badia Nella splendida cornice delle colline senesi, il verde della Val D Orcia, dei suoi filari e dei vigneti incontra un architettura austera,

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE Piazza Cavour, 7, Como, 1926-1927 Giuseppe Terragni OPERA La ristrutturazione della

Dettagli

Italo Gamberini architetto ( )

Italo Gamberini architetto ( ) RECENSIONE Rosa Maria Martellacci Italo Gamberini architetto (1907 1990) Edifir Edizioni Firenze Pagine 366, 200 illustrazioni 28 euro Per avere una copia basta richiederla al proprio libraio Questo architetto

Dettagli

Descrizione generale della proprietà

Descrizione generale della proprietà Descrizione generale della proprietà La proprietà si estende su una superficie di 1523m2 in Via al Piano 6 nel Comune di Sementina, ai margini della zona agricola del Piano di Magadino, in un quartiere

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

CASA AD APPARTAMENTI GHIRINGHELLI

CASA AD APPARTAMENTI GHIRINGHELLI MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO CASA AD APPARTAMENTI GHIRINGHELLI Piazzale Lagosta, 2, Milano, 1933 Giuseppe Terragni (con P. Lingeri) OPERA In una lettera scritta da Giuseppe

Dettagli

2.1. Residenza monofamiliare al lago Silvia Gobbi. Scheda tecnica del progetto Localizzazione. Mezzegra, Como Committente

2.1. Residenza monofamiliare al lago Silvia Gobbi. Scheda tecnica del progetto Localizzazione. Mezzegra, Como Committente 2.1. Residenza monofamiliare al lago Silvia Gobbi Scheda tecnica del progetto Localizzazione Mezzegra, Como Committente Privato Impresa di costruzione Pivetta Francesco & C. Slp mq 533 Numero piani 3 Volume

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi I due edifici si affacciano su un cortile interno di un grande isolato del centro storico, in prossimità del lato nord delle mura.

Dettagli

IL CORRIDOIO DI ACCESSO ESTERNO: UN ELEMENTO DI DISTRIBUZIONE E DI SPAZIO CONDIVISO

IL CORRIDOIO DI ACCESSO ESTERNO: UN ELEMENTO DI DISTRIBUZIONE E DI SPAZIO CONDIVISO IL CORRIDOIO DI ACCESSO ESTERNO: UN ELEMENTO DI DISTRIBUZIONE E DI SPAZIO CONDIVISO Le abitazioni con accesso dal balcone esterno (case a ballatoio) sono edifici nei quali ogni appartamento accede attraverso

Dettagli

Scuola primaria a tempo normale Madre Teresa di Calcutta a Massenzatico

Scuola primaria a tempo normale Madre Teresa di Calcutta a Massenzatico Scuola primaria a tempo normale Madre Teresa di Calcutta a Massenzatico La scuola primaria Madre Teresa di Calcutta è stata oggetto di un internveto di ampliamento per un investimento di 1 milione di euro.

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

QUARTIERE RESIDENZIALE GESTIONE INA CASA "VIALBA I"

QUARTIERE RESIDENZIALE GESTIONE INA CASA VIALBA I MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO QUARTIERE RESIDENZIALE GESTIONE INA CASA "VIALBA I" Milano, 1957-1960 Pietro Lingeri e altri OPERA (Capogruppo coordinatore con E. Cerutti; Capogruppo

Dettagli

Le stazioni del Trammino

Le stazioni del Trammino Fabio Vasarelli Riccardo Cerasa Le stazioni del Trammino Edizioni ETS Le stazioni del Trammino 5 La ferrovia elettrica Pisa-Tirrenia-Livorno di Fabio Vasarelli Un convoglio a forte composizione in partenza

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

Appartamento vista Arena di Verona

Appartamento vista Arena di Verona 4 o più locali in Vendita a Verona (VR) Via Dietro Listone Appartamento vista Arena di Verona Aprire le finestre della propria casa e avere come scorcio l'arena di Verona, il palazzo della Gran Guardia

Dettagli

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale Foto n.1 Accesso autonomo all abitazione singola, accostata ad altro fabbricato, con cortiletto di pertinenza Bastia di Rovolon, via san Francesco, 91 lato Est del fabbricato Foto n.2 Facciata principale

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

AArchitetture in acciaio. Promozione acciaio. delettera wp. Fondazione

AArchitetture in acciaio. Promozione acciaio. delettera wp. Fondazione Numero 13-2015 - spedizione in a.p. POSTE ITALIANE D.L. 353/2003 (convertito in Legge del 27 febbraio 2004 n.46, art.1, comma 1 - LO/MI - 1 copia 3 AArchitetture in acciaio a Fondazione Promozione acciaio

Dettagli

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano 2 Indice Localizzazione - ubicazione Pag. 4 Inquadramento storico Pag.

Dettagli

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO Relazione di progetto. I principi progettuali che hanno indirizzato la progettazione possono essere così riassunti: Fare spazio: la prima azione progettuale, quando si interviene sull esistente, è fare

Dettagli

RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI

RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI FOTO 1 VIALE CARDUCCI DIREZIONE GATTEO A MARE (sud) FOTO 2 VIALE CARDUCCI DIREZIONE CESENATICO (nord) FOTO 3 VIA FERMI, ACCESSO AL MARE DAL VIALE CARDUCCI FOTO 4 PROSPETTO

Dettagli

EX CASERMA CARABINIERI

EX CASERMA CARABINIERI Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia IMMOBILI PUBBLICI IN AREA CENTRALE EX CASERMA CARABINIERI SCHEDA N 4 Foto da da Est verso Ovest (facciata su strada) Foto verso l interno cortile

Dettagli

ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI INGEGNERI ARCHITETTI PARMA PARMA CASA SU LOTTO GOTICO CASA IN SASSO RAVARANO

ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI INGEGNERI ARCHITETTI PARMA  PARMA CASA SU LOTTO GOTICO CASA IN SASSO RAVARANO ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI INGEGNERI ARCHITETTI PARMA www.ingegneriarchitettiparma.it PARMA CASA SU LOTTO GOTICO CASA IN SASSO RAVARANO A PARMA, RESTAURO DI UNA CASA SU LOTTO GOTICO Progetto e direzione

Dettagli

36 - scuola in via Alessandro Volta 41, 44

36 - scuola in via Alessandro Volta 41, 44 36 - scuola in via Alessandro Volta 41, 44 MATRICOLA EDIFICIO 2168 MUNICIPIO I ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 642 CATASTO foglio 516 part. 77 DENOMINAZIONE ORIGINALE Elementare IV Novembre TIPO DI SCUOLA

Dettagli

abitare in libertà progettazione arch. enrico zanoni ph e testo betty colombo

abitare in libertà progettazione arch. enrico zanoni ph e testo betty colombo abitare in libertà Un sapiente gioco di volumi che inglobano in modo scenografico le funzione abitative, garantendo spazi fluidi per un vivere contemporaneo. progettazione arch. enrico zanoni ph e testo

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA IMMOBILI OGGETTO DI CESSIONE IMMOBILE COMMERCIALE VIA PONTEGRADELLA,

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA

MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Anno accademico 2011/2012 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA Professore: Stefano Lambardi Studente: Tommaso Argelassi

Dettagli

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento Settecento IL QUARTIERE/IL PAESE VISTA DELL ESTERNO Via Fratelli Piol - La storica Via di Rivoli Rivoli Via Fratelli Piol si snoda, fin dal lontano Medioevo, nel cuore del centro storico. Considerata dai

Dettagli

_narkomfin. cristina azzena

_narkomfin. cristina azzena _narkomfin cristina azzena 196254 Subito dopo la rivoluzione russa del 1917, in seguito alla trasformazione economica della società e al nuovo ordine politico e culturale, si sente la necessità nel campo

Dettagli

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

Tipo edilizio: CASA IN LINEA Tipo edilizio residenziale più diffuso in Italia economia dell impianto costruttivo elevata densità abitativa simbolo della residenza urbana Aggregazione dei moduli tipologici A stecca; A catena; A virgola

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura II prof. arch. Mario Losasso a.a. 2010-2011 LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA LOCAZIONE PT - 1 e 3 PIANO Stabile Amministrativo PROJECT BUILD SPACE CH_Via G. Guisan 16_BREGANZONA OGGETTO La presente relazione intende presentare una promozione

Dettagli

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167 COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167 Dott.a in Architettura 5UE Rossella ROBERTI Via Trieste n.41 - Telefax

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Rif 652 - CONVENTO FIRENZE EUR 6.500.000,00 EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Sesto Fiorentino - Firenze - Toscana www.romolini.com/it/652 Superficie: 2350 mq Terreno: 9 ettari Camere: 10 Bagni:

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

Progetto fabbricato per civile abitazione ( I)

Progetto fabbricato per civile abitazione ( I) Progetto fabbricato per civile abitazione (1986 - I) Prima prova scritto-grafica Progettare, su un lotto di terreno di mq 1000, un fabbricato per civili abitazioni, tenendo conto dei seguenti dati: n.

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE 1) PREMESSA Il progetto che di seguito verrà descritto, fa parte di un piano urbanistico attuativo di iniziativa privata in variante al piano particolareggiato denominato Area ex stadio del nuoto approvato

Dettagli

COMUNE DI UDINE Edifici e ambiti urbani tutelati Fascicolo N. Scheda 222 Ambito

COMUNE DI UDINE Edifici e ambiti urbani tutelati Fascicolo N. Scheda 222 Ambito Dati generali Denominazione Case popolari quartiere Chiavris Localizzazione Datazione 1927 viale Generale Cantore, via M.Pal Grande, via M.Pal Piccolo Autore geom. Vittorio Fattori Oggetto gruppo di edifici

Dettagli

G10 nnetti, Marchi, Marconi, Ma2zoni, Minnucc1, N1cotra. Paladini. Rcggiori, Rispoli, Sarfaui.

G10 nnetti, Marchi, Marconi, Ma2zoni, Minnucc1, N1cotra. Paladini. Rcggiori, Rispoli, Sarfaui. E Scritti di: B rdi, Bontempelli, Fillia, Giolli. Gruppo 7, Libera, Longanesi, Maccari, Marinetti, Muzio, Ojetti, Pagano, Papini, Pensabene, ers1co, Piacentini, Rava, Rogers, Sartoris, Bacchelli. Bernardi,

Dettagli

Criteri guida e scelte progettuali L intervento generale conferma l impianto originario attraverso la completa rimozione delle superfetazioni, delle

Criteri guida e scelte progettuali L intervento generale conferma l impianto originario attraverso la completa rimozione delle superfetazioni, delle Criteri guida e scelte progettuali L intervento generale conferma l impianto originario attraverso la completa rimozione delle superfetazioni, delle tamponature e dei volumi aggiunti nel tempo. L azione

Dettagli

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO PROGETTO E PAESAGGIO Il progetto per la nuova casa sociale di Caltron, affronta il delicato compito di inserirsi in un ambito di paesaggio che funge da soglia

Dettagli

Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano

Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano 1. Edificio principale arch. Giuseppe Ferla (Ospedale, 1909) arch. Sergio Pagnamenta (ristrutturazione da Ospedale a Centrocivico, 1993) Uffici, aule

Dettagli

Residenza Riva Caccia 2. Lugano

Residenza Riva Caccia 2. Lugano "Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i nostri sensi sono circondati da un affetto quotidiano.

Dettagli

NUOVA SEDE DEGLI UFFICI DELLA FINANZIARIA "LA CENTRALE" E ARREDAMENTI

NUOVA SEDE DEGLI UFFICI DELLA FINANZIARIA LA CENTRALE E ARREDAMENTI MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO NUOVA SEDE DEGLI UFFICI DELLA FINANZIARIA "LA CENTRALE" E ARREDAMENTI piazzetta Bossi 2, via Filodrammatici 14-16, Milano, 1956-1958, 1961-1962

Dettagli

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI set. 14 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO set. 14 2 set. 14 3 La

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana C Politecnico di Milano Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di laurea in Architettura Anno accademico 2015/2016 LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva

Dettagli

. architettura restauro. design

. architettura restauro. design . architettura restauro design 56 architettura '. 'l ' J ìi. ',!Ji.1 ''...,.,','":. : -., -.a: r,a. '['! Cambio 1n corsa Casa bi-trifamiliare a Casteferretti Marco Turchi Alberto Pozzi ntervento: edificio

Dettagli

"CASA ALTA" POPOLARE A 11 PIANI PER 500 LOCALI INA CASA

CASA ALTA POPOLARE A 11 PIANI PER 500 LOCALI INA CASA MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO "CASA ALTA" POPOLARE A 11 PIANI PER 500 LOCALI INA CASA QT8, via G. Pagano Pogatschnig 40, Milano, 1949-1951 Pietro Lingeri OPERA Per l'viii

Dettagli

2 - ex scuola in via Circonvallazione Trionfale 18, 19

2 - ex scuola in via Circonvallazione Trionfale 18, 19 2 - ex scuola in via Circonvallazione Trionfale 18, 19 MATRICOLA EDIFICIO MUNICIPIO XVII ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 1529 CATASTO foglio 160 part. 3708r- 3709r e 3710r TIPO DI SCUOLA ex scuola DENOMINAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PROGETTO DI ATTREZZATURA AD USO PUBBLICO ADIBITA A PALESTRA, SPAZI COMUNI E VERDE ATTREZZATO CON PARCHEGGIO INTERRATO NON PERTINENZIALE PER N. 60 BOX AUTO ai sensi degli artt. 56 e 17 delle N.T.A della

Dettagli

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Edificio residenziale Fischetto Localizzazione via Pordenone 15-17 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale e direzionale privata Proprietari

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE II CIVILE. DESCRIZIONE CON IDENTIFICAZIONE CATASTALE Milano, 14 Novembre 2016

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE II CIVILE. DESCRIZIONE CON IDENTIFICAZIONE CATASTALE Milano, 14 Novembre 2016 TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE II CIVILE FALLIMENTO G&G MARMI E GRANITI SRL RGE N. 332/2015 GIUDICE DELEGATO: DOTT. FILIPPO D'AQUINO CURATORE: AVV. CARMELA MATRANGA PERITO ESPERTO: ARCH. SANDRO

Dettagli

Concorso Ristrutturazione e Riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi RELAZIONE

Concorso Ristrutturazione e Riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi RELAZIONE Concorso Ristrutturazione e Riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi RELAZIONE Un Polo scolastico culturale capace di generare grande rilevanza nella vita quotidiana degli allievi,

Dettagli

Ludovico Milesi

Ludovico Milesi QUARTIERE DI NOVOLI, FIRENZE autore del progetto: Léon Krier Ludovico Milesi ludovico.milesi@alice.it In alto a sinistra, il nuovo quartiere di Novoli inserito nelle sequenze della città esistente Intendo

Dettagli

23 scuola in via del Casaletto,

23 scuola in via del Casaletto, 23 scuola in via del Casaletto, 597-599 MATRICOLA EDIFICIO: 2920 MUNICIPIO: XVI ARCHIVIO CONSERVATORIA: Pos.2789 TIPO DI SCUOLA: DENOMINAZIONE ATTUALE: Materna e Elementare Raffaello Sanzio UBICAZIONE:

Dettagli

ALLEGATO A) (PERIODO )

ALLEGATO A) (PERIODO ) ALLEGATO A) al capitolato speciale d oneri della gara pubblica comunitaria con procedura aperta per il servizio di pulizia giornaliera e periodica delle sedi dell Università degli studi Napoli Parthenope

Dettagli

Sunnige Hof. Riqualificazione di un quartiere residenziale

Sunnige Hof. Riqualificazione di un quartiere residenziale DENSIFICARE C ON QUALITÀ burkhalter sumi architekten foto Heinz Unger Sunnige Hof Riqualificazione di un quartiere residenziale Il quartiere residenziale Sunnige Hof, realizzato dall arch. Sauter Dirler

Dettagli

sulla nozione soglia, nell accezione bejaminiana di zona di passaggio e di mutamento:

sulla nozione soglia, nell accezione bejaminiana di zona di passaggio e di mutamento: La riqualificazione richiesta dal bando è un adattamento all interno di un manufatto recentemente restaurato - in maniera filologica- di funzioni istituzionalizzate, ma non ancora consolidate. Su questo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE Oggetto: Piano di recupero in zona B0-CU* per interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione urbanistica ed ampliamenti, di un nucleo storico-residenziale

Dettagli

Lazio villa liberty di prestigio vista lago in vendita a Bracciano Roma vendita ville di prestigio

Lazio villa liberty di prestigio vista lago in vendita a Bracciano Roma vendita ville di prestigio Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Lazio villa liberty di prestigio vista lago in vendita a Bracciano Roma vendita ville di prestigio Bracciano, IT

Dettagli