CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

deliberazione del Consiglio di Presidenza n. 229, del 19 giugno

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Deliberazione n. 8/pareri/2005

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CORTE DEI CONTI. SEZIONE ImGIONALE DI CONTROUO l'1m LE MARCHE

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

DELIBERAZIONE n. 61 del

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

Deliberazione n. 8/2004/C

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015

COMUNE DI BADIA POLESINE

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO UFFICIO SEGRETERIA

REPUBBLICA ITALIANA. visto l articolo 17, comma 31, decreto legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito dalla legge 3 agosto 2009, n.

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

Sezioni di controllo per la regione Trentino-Alto Adige (sedi di Trento e di Bolzano)

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Deliberazione n. 119/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

Contabilizzazione del partenariato pubblicoprivato. Corte dei Conti della Lombardia

COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO

DETERMINAZIONE COPIA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETARIO COMUNALE DOTT. NICOLA DI LEO N.26 DEL

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca. UFFICIO RAGIONERIA n. 48 del Registro Servizio DETERMINAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Consiglio di Stato. Adunanza delle Sezioni riunite Prima e Normativa del 16 novembre 2011

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Prima) SENTENZA

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

DELIBERA N. 134/13/CSP

PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI POLIZIA MUNICIPALE.

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

presidente f.f.; consigliere (relatore); consigliere; consigliere;

Del/Par. n.8/2007. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA nell adunanza del 12 giugno 2007

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

generali DETERMINAZIONE N. 234/743 del 25/08/2015 Oggetto: CONTRATTO DI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA SUL DOMINIO

Roma, 09 novembre 2006

COMUNE DI PONTEBBA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Deliberazione n. 119/2015/PAR

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

C I R C O L A R E N. 6

Lombardia/65/2010/PAR

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione di controllo per la Regione siciliana

Deliberazione n. 6/2008/Par.

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia Via dell Agogna, 1 - tel. fax

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

C I T T À D I S U S A

COMUNE di VIGARANO MAINARDA Provincia di FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

IL RESPONSABILE. Richiamati:

copia n 259 del

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo. e delle Amministrazioni dello Stato

OGGETTO: Somme pensionistiche indebite (applicazione artt. da 203 a 206 del d.p.r. 29/12/1973, n. 1092)

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Seconda) SENTENZA

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 25

Comune di Portocannone

COMUNE DI BIVONGI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

REPUBBLI CA ITALIANA. dr. Ugo. Marchetti ***** T.U. delle. Corte dei conti. visto il. vista la. legge 14. gennaio. ottobre 1996, visto il.

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

COMUNE DI GIULIANA Provincia Palermo

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI ALATRI PROVINCIA DI FROSINONE

Il rinvio pregiudiziale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

RISOLUZIONE N. 370/E

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Transcript:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE Del. n. 32/2018/PAR Primo Referendario nella Camera di consiglio del 10 luglio 2018 composta dai magistrati: Mario GUARANY Presidente relatore Fabia D ANDREA Componente Valeria FRANCHI Componente Marco DI MARCO Componente Fabrizio CERIONI Componente PARERE Comune di Mombaroccio VISTO l art. 100, secondo comma, della Costituzione; VISTO il Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. 12 luglio 1934, n. 1214, e successive modificazioni; VISTA la legge 14 gennaio 1994, n. 20, recante disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti; VISTO il regolamento per l organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei conti, con il quale è stata istituita in ogni Regione a statuto ordinario una Sezione regionale di controllo, deliberato dalle Sezioni Riunite in data 16 giugno 2000 e successive modificazioni; VISTA la legge 5 giugno 2003, n. 131 recante disposizioni per l adeguamento dell ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, ed in particolare l articolo 7, comma 8; VISTO l atto di indirizzo della Sezione delle Autonomie approvato nell adunanza del 27 aprile 2004 avente ad oggetto gli indirizzi e criteri generali per l esercizio dell attività consultiva, come integrato dalla deliberazione n. 9/SEZAUT/2009/INPR in data 3 luglio 2009 della Sezione delle Autonomie; VISTA la richiesta di parere del Comune di Mombaroccio, pervenuta per il tramite del Consiglio delle Autonomie Locali della Regione Marche in data 17 maggio 2018; UDITO il relatore Cons. Mario Guarany; PREMESSO In data 17 maggio 2018 è pervenuta, per il tramite del Consiglio delle Autonomie Locali della Regione Marche, una richiesta di parere formulata dal Sindaco del comune di Mombaroccio, ai sensi dell art. 7, comma 8, della legge n. 131/2003. L Amministrazione istante formula la seguente richiesta di parere. L'art. 56-bis, comma 11, del D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito dalla legge n. 98/2013, nella formulazione conseguente alla integrazione disposta dall'art. 7, comma 5, del D.L. 19 giugno 2015, n. 78, prevede l'obbligo per gli enti territoriali di destinare prioritariamente all'estinzione anticipata dei mutui il 10 per cento delle risorse nette derivanti dall'alienazione dell'originario patrimonio immobiliare disponibile. 1

Il suddetto importo del 10 per cento, qualora non risulti utilizzato (ad esempio per il limitato importo del medesimo), alla chiusura dell'esercizio rappresenterà una economia dell'esercizio stesso e come tale confluirà nell avanzo di amministrazione; tale conclusione appare praticamente necessitata in caso di importi particolarmente ridotti (e quindi tali da non essere adeguati ad operazioni finanziarie come quelle della estinzione anticipata di debiti), in attesa di maturare, a seguito di ulteriori alienazioni, ulteriori quote fino al raggiungimento di un importo sufficientemente adeguato alla ricordata finalità di riduzione del debito. Ai fini della esatta collocazione di detta somma nell'avanzo, fermo restando la ovvia esclusione delle quote di avanzo libero e di avanzo destinato agli investimenti, con la presente si richiede il parere di codesta Sezione Regionale per conoscere se l'importo di cui sopra debba essere ricompreso: a) nell'avanzo vincolato: conclusione cui si potrebbe pervenire ove si consideri che la destinazione di tale importo, e quindi il vincolo circa il suo utilizzo, è stabilito per legge; b) oppure nell'avanzo accantonato: soluzione che invece sarebbe coerente con i principi desumibili dalle deliberazioni della Sezione Autonomie della Corte dei Conti n. 4/2015 e n. 31/2015, qualora si ritenga che la previsione del citato art. 56-bis configuri non già un vincolo specifico e ben individuato ma una più generica destinazione ad una categoria di spesa. Ai fini dell'ammissibilità il richiedente ha dichiarato in particolare che:. le disposizioni di legge di cui si chiede l'interpretazione sono l'art. 56-bis, comma 11, del D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito dalla legge n. 98/2013, nella formulazione conseguente alla integrazione disposta dall'art. 7, comma 5, del D.L. 19 giugno 2015, n. 78 e l'art. 187, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000; - la propria tesi interpretativa in merito alle disposizioni di legge citate sembrerebbe quella esposta alla lett. b) del testo del quesito. CONSIDERATO Preliminarmente all esame del merito, occorre verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi di ammissibilità del parere. L art. 7, comma 8, della legge n. 131 del 2003, prevede che la funzione consultiva delle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti sia esercitata attraverso pareri in materia di contabilità pubblica su richiesta delle Regioni, nonché dei Comuni, delle Province e delle Città Metropolitane da inoltrare per il tramite del Consiglio delle Autonomie Locali, se istituito. La Sezione delle Autonomie, con le deliberazioni in data 27 aprile 2004 e n. 9/SEZAUT/2009/INPR del 3 luglio 2009, ha definito gli indirizzi ed i criteri generali per l esercizio dell attività consultiva da parte delle Sezioni regionali di controllo. Sulla specifica materia la Sezione regionale di controllo per le Marche è intervenuta, con propria deliberazione del 28 novembre 2013, n. 77/PAR, a dettare criteri e principi generali per la corretta attivazione della funzione consultiva. Sotto il profilo soggettivo, la richiesta di parere è ammissibile in quanto è stata formulata dal Sindaco del Comune di Mombaroccio che ha la rappresentanza legale dell ente. Per quanto riguarda la sussistenza dei requisiti rilevanti ai fini dell ammissibilità sotto il profilo oggettivo, la Sezione valuta positivamente la sussistenza dei requisiti rilevanti ai fini dell ammissibilità sotto il profilo oggettivo, alla luce della giurisprudenza sopra richiamata. Sul punto appare comunque opportuno evidenziare come la richiesta di parere posta all esame del Collegio investa concreti profili gestionali di esclusiva competenza dell Amministrazione cui spetta procedere alla adeguata valutazione ponderativa di tutti gli elementi di fatto e di diritto rilevanti e adottare le conseguenti scelte decisionali, atteso che, 2

secondo un principio ampiamente consolidato, la funzione consultiva non può risolversi in una surrettizia forma di co-amministrazione o di cogestione incompatibile con la posizione di neutralità e di terzietà della magistratura contabile. Ne consegue che il parere, reso con esclusivo riguardo alle questioni di natura generale ed astratta, non interviene a validare ex post eventuali determinazioni già assunte o atti già adottati. Passando quindi al merito della istanza, si rileva che la materia oggetto della richiesta di parere, è disciplinata dall articolo 56-bis, comma 11, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, come modificato dall'art. 7, comma 5, del decreto legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2015, n. 125. La sentenza della Corte costituzionale n. 189/2015 aveva dichiarato l illegittimità costituzionale della citata disposizione normativa nella formulazione precedente alla modifica del 2015. Secondo la Consulta, infatti, la norma, nella formulazione originaria, era diretta a determinare una indebita appropriazione da parte dello Stato di risorse appartenenti agli enti territoriali in quanto volta a destinare le risorse derivanti da operazioni di dismissione di beni degli enti territoriali alla riduzione del debito pubblico di pertinenza, e, in assenza del debito o per la parte eventualmente eccedente il debito degli enti medesimi, al Fondo per l ammortamento dei titoli di Stato. Si riporta testualmente, per quel che qui interessa, il comma 11 della disciplina normativa sopra citata, nella formulazione modificata nel 2015: 11. In considerazione dell'eccezionalità della situazione economica e tenuto conto delle esigenze prioritarie di riduzione del debito pubblico, al fine di contribuire alla stabilizzazione finanziaria e promuovere iniziative volte allo sviluppo economico e alla coesione sociale, è altresì destinato al Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato, con le modalità di cui al comma 5 dell'articolo 9 del decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85, il 10 per cento delle risorse nette derivanti dall'alienazione dell'originario patrimonio immobiliare disponibile degli enti territoriali, salvo che una percentuale uguale o maggiore non sia destinata per legge alla riduzione del debito del medesimo ente. Per gli enti territoriali la predetta quota del 10% è destinata prioritariamente all'estinzione anticipata dei mutui e per la restante quota secondo quanto stabilito dal comma 443 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228. Per la parte non destinata al Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato, resta fermo quanto disposto dal comma 443 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228.. Dalla lettura della disposizione normativa sopra richiamata emerge chiaramente che la legge stessa prevede espressamente il vincolo di destinazione di detti proventi, che gli enti hanno l obbligo di rispettare. La norma, infatti, impone agli enti territoriali di destinare in via prioritaria, in sede di predisposizione del bilancio di previsione, all estinzione anticipata dei mutui e quindi alla riduzione del proprio indebitamento, la quota del 10 per cento delle risorse nette derivanti dall'alienazione del patrimonio immobiliare disponibile e la restante quota a spese di investimento. Qualora nel corso dell esercizio non si sia provveduto ad estinguere anticipatamente prestiti, la parte non utilizzata deve confluire, in sede di rendiconto, nella parte vincolata dell avanzo d amministrazione, in aggiunta all eventuale quota confluita allo stesso titolo negli esercizi precedenti, e potrà essere utilizzata nel momento in cui l ente decida di procedere alla estinzione anticipata. 3

Si tratta, infatti, di entrate soggette a vincoli di destinazione derivanti in modo specifico dalla normativa più volte richiamata che prevede dette finalità come prioritarie, senza alcuna possibilità da parte dell ente di disporre di tali somme in maniera difforme a quanto prescritto. Per completezza di esposizione si fa presente che disposizioni speciali consentono esclusivamente in via eccezionale di utilizzare le entrate derivanti dall alienazione dei beni patrimoniali disponibili per finanziarie spese correnti (ad esempio, nelle ipotesi eccezionali previste: dall art. 255, comma 9, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e successive modificazioni - TUEL ove l ente versi in situazione di dissesto; dall art. 243-bis, comma 8, lett. g) del TUEL ove l ente abbia fatto ricorso alla procedura di riequilibrio pluriennale; dall art. 193, comma 3, del TUEL per la conservazione degli equilibri di bilancio; dall art. 2, comma 4, del DM 2 aprile 2015 per il ripiano del maggior disavanzo di amministrazione derivante dal passaggio al nuovo sistema contabile armonizzato). Ad ulteriore sostegno della rigorosa finalizzazione di dette risorse giova, altresì, richiamare il consolidato orientamento della giurisprudenza contabile, condiviso da questa Sezione, che ha più volte affermato l obbligo che incombe sugli enti locali di destinare la suddetta percentuale alla riduzione del proprio indebitamento, non residuando in capo agli stessi alcun margine di discrezionalità, essendo dal legislatore tale fine ritenuto come prevalente. (cfr. deliberazioni Sezione regionale di controllo per la Lombardia n. 85/2016/PAR, n. 81/2017/PAR e n. 293/2017/PAR). D altro canto la Sezione delle Autonomie ha rimarcato, con la nota deliberazione richiamata anche dall Ente, la particolare rilevanza del principio della corretta evidenziazione contabile delle entrate vincolate e destinate, ai fini di una veritiera rappresentazione della situazione finanziaria dell ente e della salvaguardia degli equilibri di bilancio (cfr. deliberazione n. 31/2015/INPR). P.Q.M. Nelle suesposte considerazioni è il parere di questa Sezione regionale di controllo. ORDINA alla segreteria di trasmettere la presente deliberazione al Sindaco del Comune di Mombaroccio e al Presidente del Consiglio delle Autonomie Locali delle Marche. Così deliberato in Ancona, nella Camera di consiglio del 10 luglio 2018. Il Presidente relatore f.to Cons. Mario Guarany Depositata in Segreteria in data 11 luglio 2018 Il direttore della Segreteria f.to Carlo Serra 4

5