GUIDA alla compilazione delle Dichiarazioni di Inizio Attività Produttive (DIAP) con STARweb

Documenti analoghi
versione: 2.2 data: autore: Infocamere

MODELLO S5 (Inizio Modifiche Cessazione dell attività presso la SEDE della società)

versione: 2.3 data: autore: Infocamere

Guida alla compilazione per attività di agenti e rappresentanti di commercio, agenti di affari in mediazione, mediatori marittimi e spedizionieri in

SOCIETA COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE E DA UN ALTRO SOGGETTO

SOCIETA COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL SOLO LEGALE RAPPRESENTANTE

COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO L UNITA LOCALE IN STESSA PROVINCIA DELLA SEDE (S5 + UL) VIENE PREPOSTO ALL U.L

COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO L UNITA LOCALE IN STESSA PROVINCIA DELLA SEDE (S5 + UL) VIENE PREPOSTO ALL U.L

SOCIETA COMUNICAZIONE DI AGGIUNTA ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE E DA ALTRO SOGGETTO

ADEMPIMENTI SUAP TELEMATICI GUIDA ALLA REGISTRAZIONE SANITARIA

ISCRIZIONE NEL R.I. CON CONTESTUALE INIZIO DELL ATTIVITA, PRESSO LA SEDE (I1). L ATTIVITA E SVOLTA DAL TITOLARE E DA UN ALTRO SOGGETTO

Stipula del contratto per l invio telematico

SOCIETA COMUNICAZIONE DI AGGIUNTA ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL SOLO LEGALE RAPPRESENTANTE

IMPRESA INDIVIDUALE ISCRIZIONE NEL R.I. CON CONTESTUALE INIZIO DELL ATTIVITA, PRESSO LA SEDE (I1). L ATTIVITA E SVOLTA DAL SOLO TITOLARE

professionale di funzionario amministrativo-giuridico-contabile, area III, posizione economica F1

IMPRESA INDIVIDUALE COMUNICAZIONE DI APERTURA DI U.L. CON CONTESTUALE INIZIO ATTIVITA PRESSO LA STESSA L ATTIVITA E SVOLTA DAL SOLO TITOLARE

Agenti e Rappresentanti di Commercio

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE DI AGGIORNAMENTO PREVISTE DAL D.M. 26/10/2011 ENTRATO IN VIGORE IN DATA 12/5/2012

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA MUTA

MODULO SE. Sede secondaria: istituzione, modifica, cancellazione. Denuncia di dati economici relativi alla sede secondaria AVVERTENZE GENERALI

PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI SPEDIZIONIERE

Impresa, nella finestra Lista Imprese Trovate premere il pulsante

ISTRUZIONI MOD.COM4 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - SPACCI INTERNI

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per commercio in forma itinerante

Proseguire cliccando su: ATTIVITA VARIAZIONE ATTIVITA NELLA SEDE. Cliccare su CONTINUA

MANUALE UTILIZZO AIDA

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

Al Comune di. Codice ISTAT. Ufficio destinatario

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

ISTRUZIONI MOD.COM6 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE

Il modello UL va utilizzato per la denuncia di apertura, modifica o cessazione di unità locali al Repertorio Economico Amministrativo (REA).

REGISTRO DELLE IMPRESE

GESTIONE RICHIESTE PRATICHE LAVORI PRIVATI GESTIONE INSERIMENTO NUOVE PRATICHE LAVORI PRIVATI IN DURC CLIENT

ISCRIZIONE NEL REGISTRO IMPRESE DI IMPRESA INDIVIDUALE E CONTESTUALE ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE ARTIGIANA

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

Guida ai servizi SUAP on-line in Regione Toscana

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

Comune di Caravaggio

MODULISTICA REGIONALE UNIFICATA Spazio per apposizione protocollo

Il decreto legislativo 59 del 2010 ha soppresso i ruoli agenti e mediatori e l elenco autorizzato mediatori marittimi e spedizionieri, prevedendo

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Avvertenze per i singoli quadri

ATTIVITÀ DI VENDITA EX ART. 7 D.LGS 114/98, SOMMINISTRAZIONE EX ART. 8 COMMA 4 L.R. 30/03 E FORME SPECIALI DI VENDITA

GUIDA AL MODELLO DI DELEGA ANNO 2017

Accedendo con le credenziali all area riservata troviamo la seguente pagina di dettaglio:

MANUALE PER L UTILIZZO DEL SISTEMA SUAPER

MODULO I2. Modifica e cancellazione di imprenditore individuale dal registro delle imprese AVVERTENZE GENERALI

AGGIORNAMENTO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

Guida ai servizi SUAP on-line

IMPRESA INDIVIDUALE ISCRITTA NEL R.I. COME INATTIVA CHE AVVIA L ATTIVITA PRESSO LA SEDE

PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI AGENTE E/O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO

Nel caso si tratti di apertura in Italia di prima di localizzazione di impresa estera, il modulo UL andrà allegato al modulo:

Servizio gestione INVESTIMENTI AZIENDALI CONTENIMENTO ENERGETICO ABACO fornisce le possibilità di: Redigere la domanda in automatico attraverso i

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

ISTRUZIONI MOD.COM2. - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE - Esercizi di commercio al dettaglio. Medie e Grandi Strutture di Vendita

Sezione B - per la denuncia di modificazione dell'attività economica ovvero degli elementi identificativi del soggetto

Istruzioni operative per richiedere il rilascio di nulla osta all assunzione di categorie protette e sospensione dagli obblighi occupazionali.

previste dall art. 10 del D.M. 26 ottobre 2011 entrato in vigore in data 12 maggio 2012

ALLEGATO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DI CIASCUNO DEI SEGUENTI MODELLI:

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per agriturismo

Impresa, nella finestra Lista Imprese Trovate premere il pulsante

ISTRUZIONI COMPILAZIONE MODULISTICA

Percorso di compilazione della domanda con Comunica Starweb (starweb.infocamere.it)

DICHIARAZIONE SUBINGRESSO / CESSAZIONE / SOSPENSIONE E RIPRESA / CAMBIAMENTO RAGIONE SOCIALE DI ATTIVITA' PRODUTTIVA

REGISTRO DELLE IMPRESE

Guida ai servizi SUAP on-line

ATTIVITÀ DI VENDITA EX ART. 7 D.LGS 114/98, SOMMINISTRAZIONE EX ART. 8 COMMA 4 L.R. 30/03 E FORME SPECIALI DI VENDITA

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

ISTRUZIONI MOD.COM1 - COMUNICAZIONE - Esercizi di commercio al dettaglio di vicinato

U AGGIORNATO AL 25 MAGGIO

Servizi telematici in Punto Cliente per gli intermediari e le aziende

AVVERTENZE GENERALI. Soggetti utilizzatori del modulo Tutti i soggetti iscritti nel R.I. e nel R.E.A.

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0

IMPRESA INDIVIDUALE GIA ATTIVA ED ISCRITTA AL SOPPRESSO RUOLO ALLA DATA DEL 12/05/2012 CHE RICHIEDE AGGIORNAMENTO DELLA PROPRIA POSIZIONE REA/RI.

PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI

Al Comune di. Codice ISTAT. Ufficio destinatario

Servizio gestione INVESTIMENTI AZIENDALI RISTRUTTURAZIONE

UFFICIO REGISTRO IMPRESE di Massa Carrara. - Agenti e rappresentati di commercio

Servizio gestione INVESTIMENTI AZIENDALI INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Segnalazione certificata di variazione/cessazione attività per commercio in forma itinerante

Assegno nucleo familiare WEB

Piattaforma Rete dei SUAP

Impresa, nella finestra Lista Imprese Trovate premere il pulsante

DICHIARAZIONE SUBINGRESSO / CESSAZIONE / SOSPENSIONE E RIPRESA / CAMBIAMENTO RAGIONE SOCIALE DI ATTIVITA' PRODUTTIVA

DICHIARAZIONE SUBINGRESSO / CESSAZIONE / SOSPENSIONE E RIPRESA / CAMBIAMENTO RAGIONE SOCIALE DI ATTIVITA' PRODUTTIVA. Il/la sottoscritto/a

ARIANNA. Schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche

CAMBIAMENTO RAGIONE SOCIALE MODIFICA SOGGETTI TITOLARI DEI REQUISITI DICHIARA INOLTRE

impresa individuale: iscrizione con immediato inizio dell'attività

Al SUAP DEL COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA

preparazione pratica con STARWEB

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo AZIENDA VERSIONE 2.0

Transcript:

GUIDA alla compilazione delle Dichiarazioni di Inizio Attività Produttive (DIAP) con STARweb versione: 3.0 data: 18.11.2010 autori: Infocamere

INDICE 1. La modulistica DIAP... 4 1.1 Caratteristiche dell attuale versione STARweb DIAP e prossime release... 5 1.2 Cosa prevede la modulistica DIAP... 6 2. Nuova attività... 7 2.1 Soggetti non ancora iscritti al Registro Imprese... 8 2.2 Dichiarante... 9 2.3 Caratteristiche dell attività... 9 2.4 Tipologia attività... 10 2.5 Codice Ateco... 11 2.6 Sede di svolgimento dell attività... 11 2.7 Altre informazioni relative alle caratteristiche dell attività... 12 2.8 Dichiarazioni... 12 2.9 Altre informazioni... 13 2.10 Titoli autorizzativi... 14 2.11 Scheda 1: Attività di vendita, somministrazione, forme speciali... 14 2.12 Scheda 2: Requisiti morali e professionali... 15 2.13 Requisiti professionali per il commercio alimentare... 16 2.14 Requisiti professionali per la somministrazione alimenti e bevande... 16 2.15 Dettaglio pratica... 17 2.16 Allegati... 17 2.17 Pratica completa (generata)... 17 2.18 Esempio di DIAP generata... 18 3. Modifica attività (modello A )... 19 3.1 Modifica attività... 19 3.2 Le sezioni successive... 21 3.3 Variazione locali / impianti... 21 3.4 Variazione aspetti merceologici... 23 3.5 Variazione delle autorizzazioni... 23 4. Le altre modifiche (modello B )... 24 4.1 Le sezioni successive... 24 4.2 Caratteristiche dell attività... 25 4.3 Dichiarazioni... 26 4.4 Altre informazioni... 26 4.5 Subingresso... 27 4.6 Cessazione... 28 4.7 Sospensione e ripresa... 29 Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 2 di 31

4.8 Cambiamento di ragione sociale... 30 4.9 Modifica dei soggetti titolari dei requisiti... 31 Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 3 di 31

1. La modulistica DIAP La Legge Regionale Lombardia n. 8/07 ha abolito il Nulla Osta all Esercizio (NOE), sostituendolo con la Dichiarazione di Inizio Attività Produttiva (DIAP). La Dichiarazione di Inizio Attività Produttiva è la comunicazione formale con cui il Legale Rappresentante dell azienda dichiara al Comune, tramite lo Sportello Unico (SUAP), l avvio di una nuova attività produttiva. L avvio dell attività non è subordinato all acquisizione di alcun parere preventivo od autorizzativo. Dalla versione 3.3.5 di STARWEB è presente, solo nella sezione LOMBARDIA, una nuovo menu Pratica DIAP dedicata alla compilazione delle pratiche di Dichiarazione Inizio Attività Produttiva (DIAP) da consegnare poi all ufficio SUAP competente. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 4 di 31

1.1 Caratteristiche dell attuale versione STARweb DIAP e prossime release Questa terza versione consente di compilare la Denuncia di Inizio Attività Produttiva di un esercizio di vicinato, anche per soggetti non iscritti al Registro Imprese e di gestire le variazioni previste sia nella scheda A sia nella B, di generare il modulo DIAP compilato in formato PDF, di stamparlo per consegnarlo al Comune insieme agli allegati previsti o, se l ufficio SUAP ha aderito alla sperimentazione, di inviarlo automaticamente allegato ad una pratica Comunica del Registro Imprese. E inoltre possibile generare un file dati in formato XML con il contenuto della pratica DIAP: tale file può essere utilizzato dall ufficio SUAP per aggiornare automaticamente la propria banca dati. Il regolamento per il riordino della disciplina dello sportello unico,operativo indicativamente da marzo 2011, prevede che tale tipologia di pratica possa essere inoltrata unicamente in modalità telematica, e se contestuale ad una Comunicazione Unica al Registro Imprese, possa utilizzare lo stesso canale telematico. E stato quindi reso possibile, sempre attraverso STARweb, non solo la compilazione di alcune tipologie di pratiche DIAP, ma anche l inoltro in modalità telematica al SUAP competente tramite la Comunicazione Unica. Le informazioni utilizzate per la compilazione dei moduli DAP e relativi allegati sono memorizzate nel sistema STARweb, da dove è sempre possibile richiedere in un secondo tempo una nuova stampa dei modelli generati. A breve sarà possibile generare le rimanenti tipologie di DIAP, relative ad altre tipologie di esercizi (schede 3, 4 e 5). Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 5 di 31

1.2 Cosa prevede la modulistica DIAP La regione Lombardia ha definito una modulistica unificata per le denunce di inizio attività produttive. Tale modulistica prevede due moduli base (inizio / modifica attività modello A e altri tipi di denunce - modello B ) e 5 schede da allegate a seconda del di attività (es. esercizio di vicinato), adempimento (inizio attività, cessazione, ecc.) o settore (alimentare/non alimentare). Nel modello A si gestisce: l'inizio attività produttiva: va prima identificata la tipologia di attività perché in base al tipo attività (attenzione, non si tratta di una codifica Ateco) si decide che schede e che allegati vanno compilati ed allegati. la modifica attività produttiva : i vati casi di modifica previsti in fondo alla prima pagina del modello A sono poi gestiti con riquadri specifici presenti nella scheda 1. Nel modello B sono raggruppate le altre denunce, seguono sostanzialmente uno schema simile a quello del modello A: vanno specificate (riquadro B1a) quali attività sono oggetto di subentro, quali di cessazione, per quali è sospesa / ripresa l'attività. Le tipologie di attività previste sono le stesse del modello A, ed immagino che guidino quali allegati utilizzare. Le denunce di modifica previste nel modello A sono: modifica della sede dei locali o degli impianti del ciclo produttivo degli aspetti merceologici altro (es: variazione dei mezzi di trasporto) Le denunce previste nel modello B sono: Subingresso Cessazione sospensione e ripresa cambiamento ragione sociale modifica dei soggetti titolari dei requisiti Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 6 di 31

2. Nuova attività Per inserire una denuncia di inizio attività produttiva (DIAP) si accede dal menu di destra Pratiche DIAP e si seleziona Nuova attività. Va subito dichiarato a che Comune è indirizzata la pratica DIAP e va indicato qual è l impresa a cui si riferisce la DIAP, come evidenziato nell immagine. Il sistema controlla se l impresa è già iscritta al Registro Imprese (anche inattiva): in questo caso i dati già denunciati al Registro Imprese si recuperano tramite il bottone Dati R.I., facilitando la compilazione della successive sezioni della modulistica. Dopo il recupero dei dati è necessario selezionare il bottone Continua. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 7 di 31

2.1 Soggetti non ancora iscritti al Registro Imprese Se il soggetto non è ancora iscritto al Registro Imprese, il sistema rileva questa situazione e, tramite il tasto Iscrivi permette di inserire manualmente il soggetto: In questo caso si compila il nome della Camera di commercio ove si iscriverà, la denominazione e gli altri dati richiesti: Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 8 di 31

2.2 Dichiarante La sezione successiva prevede l inserimento dei dati del dichiarante: tali informazioni possono essere inserite campo per campo oppure si può selezionare una persona fra i soggetti dell impresa oggetto della dichiarazione, tramite Il bottone Dati Persona presenta la lista delle persone dell impresa oggetto della dichiarazione: selezionando la persona, come nel seguente esempio, tutti i dati sono stati riportati automaticamente prelevandoli dal Registro Imprese: In questo caso è sufficiente quindi indicare la qualifica e passare alla pagina successiva. 2.3 Caratteristiche dell attività La successiva sezione permette di descrivere le caratteristiche dell attività: Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 9 di 31

Le informazioni previste sono varie: Le tipologie di attività esercitate (modello A, sezione A1) La codice ATECO attività, sia prevalente che secondaria (modello A, sezione A2) La sede di svolgimento dell'attività (modello A, sezione A3) La durata dell'attività (modello A, sezione A4) Dati relativi alla posizione Inali dell azienda e de l soggetto dichiarante (modello A, Pagina 1) Numero degli addetti (modello A, sezione A5) Altre informazioni relativi agli alimenti oggetto dell attività (modello A, sezione A1. punto 2.6) Alcune di queste sezioni prevedono delle pagine web ad hoc a cui si accede con l apposito bottone, selezionando preventivamente il numero di ricorrenze che si intende inserire: nel seguito sono descritte più in dettaglio queste sottosezioni. 2.4 Tipologia attività Questa sottosezione consente di dichiarare una o più tipologie di attività, come previsto nel modello A nella seziona A1. Le attività attualmente selezionabili sono quelle della sezione 1.5 (attività di vendita non alimentari) e della sezione 2.3 (attività di vendita di alimenti). Si seleziona il settore, e il sistema permette di scegliere il settore specifico. Il campo Descrizione può essere utilizzato nei casi in cui è necessario specificare meglio l attività, ad esempio nel caso 1.7.2 relativo al altre attività di servizio voce Altro. In basso infine vengono evidenziate le schede che debbono essere compilate per questa tipologia di attività e gli allegati obbligatori. Si conclude l inserimento selezionando il bottone Salva e Chiudi. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 10 di 31

2.5 Codice Ateco La codifica Ateco dell attività principale va inserita nella sezione relativa alle caratteristiche delle attività. La modalità è la stessa già utilizzata in sezioni analoghe di STARweb, si seleziona il settore e successivamente si seleziona la codifica dell attività. Il campo descrizione merceologica permette di inserire una descrizione specifica circa l attività svolta. Per inserire altre attività secondarie, si indica il numero di attività da inserire e si procede con la stessa logica. 2.6 Sede di svolgimento dell attività In questa sezione si dichiara la sede di svolgimento dell attività, come nel seguente esempio: Nella versione attuale tale inserimento è possibile selezionando il bottone Lista Sedi e selezionando una delle unità locali dell impresa, come nell esempio: Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 11 di 31

E possibile poi specificare o correggere i dati mancanti, ad esempio l e-mail, il telefono, il fax, etc. 2.7 Altre informazioni relative alle caratteristiche dell attività Le successive sezioni prevedono la dichiarazione circa la durata dell attività (permanente o stagionale, informazione obbligatoria) ed altre informazioni relative: Dati relativi alla posizione Inali dell azienda e de l soggetto dichiarante (modello A, Pagina 1) Numero degli addetti (modello A, sezione A5) Altre informazioni relativi agli alimenti oggetto dell attività (modello A, sezione A1. punto 2.6) Come nel seguente esempio: 2.8 Dichiarazioni La sezione successiva è dedicata alle dichiarazioni rese in sede DIAP, come risulta dal seguente esempio: Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 12 di 31

Si selezionano le dichiarazioni necessarie a livello di nuovo esercizio e si confermano le informazioni immesse utilizzando il bottone Continua per passare alla sezione successiva. 2.9 Altre informazioni Questa sezione semplicemente indirizza alle tre sottosezioni: eventuali titoli autorizzativi già posseduti; i dati della Scheda 1 relativi ai locali di svolgimento dell attività (superfici di vendita, ecc.); i dati della Scheda 2 relativi ai soggetti che detengono i requisiti morali (in caso di esercizi commerciali) o professionali (per esercizi di somministrazione cibi e bevande). Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 13 di 31

2.10 Titoli autorizzativi In questa sezione possono essere dichiarati gli estremi dei titoli autorizzativi già posseduti. Una volta immessi gli estremi di tali titoli si ritorna al pagina precedente con il bottone Salva e Chiudi. 2.11 Scheda 1: Attività di vendita, somministrazione, forme speciali Questa sezione riporta i dati della Scheda 1 relativi ai nuovi esercizi (con esclusione per il momento delle forme speciali di vendita). Possono essere dichiarate eventuali altre attività secondarie svolte nell esercizio, utilizzando il bottone Dichiara altre attività. Una volta immessi gli estremi di tali titoli si ritorna al form precedente con il bottone Salva e Chiudi. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 14 di 31

2.12 Scheda 2: Requisiti morali e professionali Questa sezione prevede l inserimento dei dati del o dei soggetti che detengono i requisiti morali o professionali necessari allo svolgimento del attività oggetto della DIAP. Tali informazioni possono essere inseriti campo per campo oppure si può selezionare una persona fra i soggetti dell impresa oggetto della dichiarazione. Si seleziona il bottone Dati Persona ed il sistema presenta la lista delle persone dell impresa oggetto della dichiarazione; selezionando la persona, come nel seguente esempio, tutti i dati sono stati riportati automaticamente nel forma prelevandoli dal Registro Imprese: Nella seconda parte di questa sezione va dichiarata la qualifica del soggetto e successivamente si seleziona il bottone necessario per inserire i requisiti relativi al commercio alimentare o alla somministrazione alimenti o bevande, come nel seguente esempio: Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 15 di 31

2.13 Requisiti professionali per il commercio alimentare In questa sezione si indicano i requisiti professionali posseduti relativi estremi. Tramite il bottone Salva e Chiudi si memorizzano i dati immessi e si torna alla sezione precedente. Si ritorna alla sezione precedente e si conclude la pratica con il bottone Salva totale, con cui si aggiungono gli allegati e si producono le DIAP richieste. 2.14 Requisiti professionali per la somministrazione alimenti e bevande In modo analogo anche in questa sezione si seleziona uno dei requisiti professionali che si detengono e si inseriscono i relativi estremi. Tramite il bottone Salva e Chiudi si memorizzano i dati immessi e si torna alla sezione precedente. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 16 di 31

Si ritorna alla sezione precedente e si conclude la pratica con il bottone Salva totale, con cui si aggiungono gli allegati e si producono le DIAP richieste. 2.15 Dettaglio pratica Da questa pagina è possibile, con la voce Dati Pratica modificare le informazioni già inserite, con la voce Allegati DIAP si predispongono gli allegati necessari (carta di identità di ogni soggetto, Planimetrie, ecc) ed infine si richiede la generazione dei moduli DIAP: 2.16 Allegati I files allegati anno predisposti o in formato PDF o in formato firmato p7m, come nell esempio: 2.17 Pratica completa (generata) Una volta completata la pratica la sezione di dettaglio pratica presenta., oltre ai dati riassuntivi e all elenco degli allegati, la possibilità di scaricare i modelli DIAP generati (nell esempio il modello A e la scheda 2). Utilizzando la voce DIAP in alto a sinistra viene generato un PDF unico che contiene i dati di tutti i modelli generati. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 17 di 31

2.18 Esempio di DIAP generata Si riporta un esempio di DIAP generata. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 18 di 31

3. Modifica attività (modello A ) Le modifiche dell attività previste nella scheda A sono le seguenti: Sede; Locali / Impianti; Ciclo produttivo; Aspetti merceologici; Autorizzazioni; Altro. Per queste modifiche è necessario compilare le stesse sezioni previste per le nuove attività, già quindi illustrate nel precedente capitolo, ed infine vanno compilate tre sezioni specifiche previste per i Locali / Impianti, per gli aspetti merceologici e per le autorizzazioni. Nei successivi paragrafi sono illustrati gli aspetti operativi salienti di questa nuova sezione. 3.1 Modifica attività Per inserire una denuncia di variazione attività produttiva (DIAP) si accede dal menu di destra Pratiche DIAP e si seleziona Modifica attività. Va subito dichiarato a che Comune è indirizzata la pratica DIAP e va indicato (codice fiscale o numero REA) qual è l impresa a cui si riferisce la DIAP, come evidenziato nell immagine. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 19 di 31

Il sistema controlla se l impresa è già iscritta al Registro Imprese (anche inattiva): in questo caso i dati già denunciati al Registro Imprese si recuperano tramite il bottone Dati R.I., facilitando la compilazione della successive sezioni della modulistica. Dopo il recupero dei dati è necessario dichiarare la o le tipologie di modifica che si intende denunciare e si selezionare il bottone Continua per continuare l inserimento dei dati necessari. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 20 di 31

3.2 Le sezioni successive Il sistema propone poi, con le stesse modalità operative previste per le nuove attività, le sezioni che permettono di dichiarare: Il dichiarante; Le caratteristiche dell attività (tipologie, codici ATECO, la sede, la durata dell attività, altre caratteristiche degli alimenti oggetto dell attività); Le dichiarazioni; Altre informazioni. Sarà necessario compilare alcune sezioni aggiuntive, che sono descritte nei successivi paragrafi se sono state selezionate variazioni relative a:. Locali / impianti Ciclo produttivo Autorizzazioni 3.3 Variazione locali / impianti In caso di modifiche a locali / impianti è necessario comunicare: La situazione dei locali da variare; I dati di superficie dell esercizio prima delle variazioni; Se la variazione è stata in aumento o in diminuzione, e di quanto. Relativamente alla situazione dei locali da variare, bisogna dichiarare l indirizzo dei locali che subiscono la variazione: Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 21 di 31

Va poi indicata la superficie dell esercizio prima delle variazioni: Ed infine l entità della variazione di superficie: Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 22 di 31

3.4 Variazione aspetti merceologici In caso di variazione degli aspetti merceologici bisogna dichiarare se alcune tipologie di attività si sono aggiunte o tolte: 3.5 Variazione delle autorizzazioni In caso di variazione delle autorizzazioni va compilata la seguente sezione indicando le relative variazioni: Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 23 di 31

4. Le altre modifiche (modello B ) Le modifiche previste nel modello B sono le seguenti: subingresso cessazione sospensione e ripresa cambiamento ragione sociale modifica dei soggetti titolari dei requisiti Anche in questo caso è necessario compilare alcune sezioni previste per le nuove attività, e successivamente va compilata una sezione specifica per la tipologia di variazione oggetto di denuncia. Si opera sempre all interno della sezione Modifica attività, si seleziona il comune a cui è indirizzata la DIAP e va indicato (codice fiscale o numero rea) l impresa a cui si riferisce la denuncia. Si seleziona la tipologia di denuncia (altre attività modello B ) e la tipologia di modifica e si seleziona il tasto Continua per inserire i dati necessari alla denuncia. 4.1 Le sezioni successive Il sistema propone poi, con le stesse modalità operative previste per le nuove attività, le sezioni che permettono di dichiarare: Dati anagrafici del dichiarante (con modalità operative identiche a quelle già descritte per un nuovo esercizio); Le caratteristiche dell attività, le informazioni richieste sono limitate alle tipologie e alla sede dell attività; Le dichiarazioni; Altre informazioni Informazioni specifiche relative all oggetto della dichiarazione (sub ingresso, cessazione, sospensione e ripresa, cambio di ragione sociale, modifica dei soggetti titolari dei requisiti).. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 24 di 31

4.2 Caratteristiche dell attività Questa sezione presenta modalità analoghe a quelle già descritte per un nuovo esercizio. Bisogna inserire le tipologie di attività esercitate e dichiarare la sede di svolgimento dell attività. E possibile richiamare la lista delle sedi (unità locali dell impresa con il pulsante Lista sedi, selezionare quella di interesse e così compilare automaticamente l indirizzo della sede di svolgimento dell attività, oppure inserire manualmente i dati necessari. Con il pulsante Avanti si passa poi alla sezione successiva. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 25 di 31

4.3 Dichiarazioni Questa sezione presenta modalità analoghe a quelle già descritte per un nuovo esercizio, bisogna selezionare le dichiarazioni che si intendono sottoscrivere. Questa sezione non deve essere compilata in caso di cessazione. Con il pulsante Avanti si passa poi alla sezione successiva. 4.4 Altre informazioni Questa sezione presenta modalità analoghe a quelle già descritte per un nuovo esercizio, le informazioni richieste sonno al momento limitate alla scheda 2. Nel caso di cessazione possono essere dichiarati i titoli autorizzativi posseduti e/o restituiti. Con il pulsante Avanti si passa poi alla sezione successiva. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 26 di 31

4.5 Subingresso Nel caso si sia selezionata questa tipologia di modifica si conclude la pratica inserendo i seguenti dati dell impresa a cui si subentra: denominazione, sede legale, sede operativa, dati del subentro. Con il pulsante Salva totale si conclude l inserimento dei dati previsti per questa dichiarazione. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 27 di 31

4.6 Cessazione Nel caso si sia selezionata questa tipologia di modifica si conclude la pratica inserendo i seguenti dati dell impresa che si cessa: il motivo della cessazione e l indicazione se nella sede operativa rimangono in essere altre attività. Con il pulsante Salva totale si conclude l inserimento dei dati previsti per questa dichiarazione. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 28 di 31

4.7 Sospensione e ripresa Nel caso si sia selezionata questa tipologia di modifica si conclude la pratica inserendo i seguenti dati dell impresa che sospende o riprende l attività: la sede operativa interessata, le date di sospensione o di ripresa ed il motivo. Con il pulsante Salva totale si conclude l inserimento dei dati previsti per questa dichiarazione. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 29 di 31

4.8 Cambiamento di ragione sociale Nel caso si sia selezionata questa tipologia di modifica si conclude la pratica inserendo i dati dell impresa che modifica la denominazione (attuale e nuova denominazione). Con il pulsante Salva totale si conclude l inserimento dei dati previsti per questa dichiarazione. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 30 di 31

4.9 Modifica dei soggetti titolari dei requisiti Nel caso si sia selezionata questa tipologia di modifica si conclude la pratica inserendo i seguenti dati dei soggetti che titolari dei requisiti: la lista dei soggetti che cessano la titolarità e il numero di schede di tipo 2 o 3 che saranno allagate alla pratica, relative ai nuovi soggetti che sono titolari dei requisiti richiesti. Con il pulsante Salva totale si conclude l inserimento dei dati previsti per questa dichiarazione. Guida a STARweb, versione 3.0 del 18/11/2010 pag. 31 di 31