GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA MUTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA MUTA"

Transcript

1 P.O.: 2009 CONTRATTO: VQ5-09 GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA MUTA (Modello Unico Trasmissione Atti) Parte 2 - Servizi Disponibili Codice documento VQ5-09-SF Numero release: 2 Data di emissione: Emissione Nome Revisione Nome Approvazione Nome Lombardia Informatica Elena Capotosti Lombardia Informatica Carmen Gallinari Lombardia Informatica Monica Ludergnani 03/12/09 20/05/10 1

2 CRONOLOGIA RELEASE Numero release Data di emissione Sintesi delle variazioni 1 3/12/2009 Primo rilascio 2 20/05/10 Secondo rilascio 2

3 INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE SERVIZI Navigazione Modello DIAP Avvio nuova attività (esempio: apertura di un esercizio di vicinato non alimentare) Modifica di una attività esistente, riguardante la sede, locali/impianti, ciclo produttivo, aspetti merceologici, altra modifica Subingresso Cessazione dell Attività Sospensione/Ripresa dell Attività Cambiamento di Ragione Sociale Modifica soggetti titolarti dei requisiti Navigazione Modello DAA Avvio dell Attività Variazione e/o integrazione delle attività agrituristiche precedentemente dichiarate Prezzi minimi e massimi per l anno successivo (entro il 1 ottobre) Cessazione attività Navigazione Modello DIA Navigazione Modello Agibilità

4 1 PRESENTAZIONE SERVIZI I servizi attualmente disponibili permettono la compilazione delle seguenti modulistiche: DIAP, DIA + Agibilità, DAA. Il modulo DIAP viene utilizzato per la dichiarazione di avvio di una nuova attività, modifica di un attività esistente (Modello A), subingresso, cessazione attività, sospensione/ripresa dell attività, cambiamento di ragione sociale, modifica soggetti titolari dei requisiti (Modello B). Il modulo presentato on-line rispecchia fedelmente in tutte le sue parti il modello cartaceo mentre le parti di anagrafica dei Modelli A e B sono state uniformate, così come gli allegati dei due modelli. Il modulo DIA viene utilizzato per le dichiarazioni di inizio lavori di ristrutturazione di un attività commerciale a cui farà seguito il modulo di Dichiarazione di Agibilità. Il modulo DAA viene utilizzato annualmente per le dichiarazioni inerenti gli agriturismi. 1.1 Navigazione Modello DIAP Viene descritto in questo paragrafo un esempio di compilazione di un modello DIAP e precisamente l avvio di una nuova attività di vendita non alimentare in esercizi di vicinato. Selezionando dalla schermata precedente il box DIAP, la videata che compare è la seguente: 4

5 Cliccando poi sulla scritta DIAP, viene visualizzato l elenco delle pratiche che sono state inserite precedentemente. Per visualizzare una pratica già inserita selezionare la pratica stessa tramite l icona azioni (cliccare sull icona del quadernino con la matita). Per inserire una nuova pratica selezionare Nuovo nella parte sinistra dello schermo. 5

6 La schermata che appare è la seguente: Per agevolare l inserimento dei dati è possibile recuperare alcune informazioni di un impresa tramite il codice fiscale. L applicativo si collega al servizio di Parix (fornito da Infocamere) e recupera le informazioni anagrafiche relative alla sede legale dell impresa che deve presentare una DIAP: la denominazione o ragione sociale, la forma giuridica, il codice fiscale e partita iva, la via, il numero civico, il cap, il comune, la provincia, il numero di telefono, il codice ateco (attività economica) e la descrizione dell attività. I dati recuperati da Parix non sono modificabili. Nel caso in cui l impresa non sia ancora registrata in Parix è possibile inserire tutti i dati nel sistema scegliendo Nuova. 6

7 Sotto un esempio ottenuto inserendo il codice fiscale di un impresa: Selezionando poi l unità locale/sede per la quale si sta effettuando la dichiarazione Diap, nella prima pagina del modello verranno precompilati i dati relativi all Azienda. Nel caso in cui esista una sola sede e si voglia da qui aprire una nuova unità locale, è possibile premere il pulsante Nuova. 7

8 Qui sotto la videata: Da questo punto in poi, dopo aver riempito i campi richiesti come obbligatori, occorrerà sempre premere il tasto Salva. Il sistema restituirà un numero che sarà utilizzato come identificativo di pratica per tutto il tempo di compilazione. Questo identificativo accompagnerà sempre la pratica una volta stampata. 8

9 Qui sotto la videata dell opzione Nuova: L utente dovrà quindi imputare tutti i campi (compresi quelli relativi alle informazioni dell Azienda). Se il soggetto collegato è profilato come cittadino o come intermediario, i campi Provincia e Comune sono liberi. Il sistema quindi non li compila in maniera automatica. Per i soggetti profilati come Ente ci possono essere varie possibilità: se il soggetto collegato è un funzionario comunale verranno compilati in automatico Provincia e Comune, se il soggetto collegato è un funzionario della provincia, il campo Provincia sarà compilato in automatico mentre per il campo Comune il sistema presenterà in automatico l elenco dei comuni associati a quella provincia. 9

10 La pagina che compare inizialmente (Anagrafica) è suddivisa in quattro sezioni. Anagrafica del soggetto richiedente: Vengono richieste informazioni riferite al soggetto che risulterà intestatario della Diap, come Nome, Cognome, Codice Fiscale, Indirizzo, recapiti telefonici, ecc. Come si può notare, scegliendo come provincia ad esempio Milano, nel campo Comune compare l elenco dei comuni associati alla provincia di Milano. Sono obbligatori tutti i campi tranne il fax e l'indirizzo . 10

11 Qualifica del soggetto richiedente: In questo box, il soggetto deve dichiarare una tra le possibili scelte disponibili ( titolare, legale rappresentante, curatore fallimentare, erede o avente causa, altro). 11

12 Informazioni sull Impresa/Azienda/Ente: In questa sezione l utente deve inserire le informazioni inerenti l Impresa/Azienda/Ente come la Ragione Sociale, la Forma Giuridica, la Partita Iva, l indirizzo della sede legale, ecc. Sono obbligatori tutti i campi riferiti all'azienda tranne il numero di fax. Si può scegliere solo un'opzione tra Iscritto al Registro delle Imprese, In attesa di iscrizione o Non tenuto all'iscrizione. Gli altri campi sottostanti sono opzionali; se scelti, è necessario indicare tutti i relativi riferimenti. 12

13 La Dichiarazione: La dichiarazione da effettuare viene scelta tramite una tendina (combo box). A seconda della scelta effettuata la navigazione proseguirà alternando il Modello A o il Modello B. Il modello A viene presentato per l avvio di una nuova attività oppure per la modifica di un attività esistente, riguardante la sede, i locali/impianti, il ciclo produttivo, gli aspetti merceologici e per altre variazioni (specificare quali). Il modello B viene presentato per dichiarazioni di subingresso, cessazione dell attività, sospensione/ripresa dell attività, cambiamento di ragione sociale, modifica soggetti titolari dei requisiti. Per la modifica di un attività esistente, riguardante la sede, i locali/impianti, il ciclo produttivo, gli aspetti merceologici e per altre variazioni (specificare quali) sono possibili scelte multiple. 13

14 1.1.1 Avvio nuova attività (esempio: apertura di un esercizio di vicinato non alimentare) Selezionando questa opzione viene presentato il modello A come si può notare dal menù sulla sinistra dello schermo: 14

15 Cliccando sulla freccia del modello A, si apre il primo sottomenù che riguarda la tipologia dell Attività (vedi seconda, terza e quarta pagina del modulo cartaceo): A seconda della tipologia dell attività selezionata dall utente, il menù sulla sinistra cambierà in relazione alle schede che si dovranno compilare. Come si può notare se si seleziona come tipologia di attività la (attività di vendita non alimentare in esercizi di vicinato) il sistema propone in automatico sul menù a sinistra le schede che si dovranno compilare: Scheda 1 e Scheda 2. Indipendentemente dalla scelta effettuata, vengono sempre proposte la scheda 5 (riguardante la Compatibilità Ambientale) e le Dichiarazioni, L elenco completo delle schede da compilare in relazione alla tipologia selezionata è riportato in tabella: Attività 1.1 Scheda 4, Planimetria, Relazione tecnica Attività 1.2 Scheda 4, Planimetria Attività 1.3 Planimetria Attività Attività Attività Attività Scheda 4 Attività Attività Attività Elenco e tipologia dei mezzi utilizzati Attività Scheda 4 15

16 Attività Scheda 4 Attività Scheda 4 Attività Scheda 4 Attività Scheda 4 Attività Scheda 4 Attività Scheda 1,Scheda 2 e Planimetria Attività Scheda 1,Scheda 2 e Planimetria Attività Scheda 1 e Scheda 2 Attività Scheda 1 e Scheda 2 Attività Scheda 1 e Scheda 2 Attività Scheda 3 e Planimetria Attività Scheda 3 e Planimetria Attività Scheda 3 e Planimetria Attività Attività Planimetria e Relazione tecnica Attività Attività Attività Attività Attività Scheda 4, Planimetria, Relazione tecnica Attività Planimetria Attività Scheda 2 e Planimetria Attività Planimetria Attività Attività Planimetria Strutture commercio ambulante, elenco e tipologia dei mezzi utilizzati Attività Scheda 2 Attività Scheda 1, Scheda 2 e Planimetria Attività Scheda 1, Scheda 2 e Planimetria Attività Scheda 1, Scheda 2 e Planimetria Attività Scheda 1 e Scheda 2 Attività Planimetria Attività Planimetria Attività Planimetria e Relazione tecnica Attività Scheda 1, Scheda 2 e Planimetria Attività Scheda 1, Scheda 2 e Planimetria Attività Scheda 2 Attività Scheda 1 e Scheda 2 Attività Scheda 1 e Scheda 2 Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Attività Planimetria Strutture commercio ambulante, elenco e tipologia dei mezzi utilizzati Scheda 4 e Planimetria Scheda 4 e Planimetria Scheda 4 e Planimetria Elenco e tipologia dei mezzi utilizzati Elenco e tipologia dei mezzi utilizzati Per le attività dalla 1.1 alla sono possibili scelte multiple. In questo caso se più scelte richiedono la scheda 4, verranno presentate più schede 4. Per le attività dalla alla la scelta possibile è unicamente singola. Se si sceglie di avviare in contemporanea un attività ALIMENTARE (punto 2.3), la tipologia di vendita che si potrà selezionare dovrà essere la seguente: con 2.3.1, con 2.3.2, con 2.3.3, con 2.3.4, con Per le attività dalla alla sono possibili scelte multiple ( i punti 2.1.1, 2.1.2, 2.1.3, si possono combinare unicamente con una voce a scelta con i punti compresi tra e 2.3.8). 16

17 Per le attività dalla alla la scelta possibile è singola. Per le attività dalla alla sono possibili scelte multiple. Proseguendo nella compilazione del Modello A, vengono presentate anche due ulteriori sezioni (vedere ultima schermata): Caratteristiche attività Viene presentata una schermata nella quale l utente deve inserire informazioni come anno di iscrizione alla camera di commercio, codici Ateco, sede di svolgimento e durata dell attività. Per facilitare l utente nel reperimento del codice ateco, l applicazione prevede un link al sito dell Istat. Estremi posseduti In questa sezione viene richiesto di indicare gli estremi dei titoli che costituiscono prerequisito per la presentazione di Diap. Se scelta un'opzione, vanno indicate tutte le informazioni ad essa collegate. Come si può notare, le schede che compaiono in tabella, sono 4. La scheda 1 è la scheda relativa alle attività di vendita e di somministrazione, la scheda 2 riguarda i requisiti morali e professionali per le attività di vendita e di somministrazione di alimenti e bevande, la scheda 3 va compilata nel caso si scelga come attività una riguardante i servizi alla persona, la scheda 4 va compilata per tutte le attività di produzione. La scheda 5 è stata omessa dalla tabella poiché viene sempre presentata ed è riferita alla compatibilità ambientale. Il dettaglio del contenuto delle varie schede viene riportato sotto. Scheda 1 E composta da 5 sezioni: Locali di svolgimento dell attività In questa sezione l utente deve inserire le metrature della superficie di vendita e gli eventuali codici Ateco delle Attività secondarie. La superficie contrassegnata dalla lettera A1 va inserita obbligatoriamente se nel Modello A vengono scelti i campi 2.3.1, 2.3.2, La superficie contrassegnata dalla lettera A2 va inserita obbligatoriamente se nel Modello A vengono scelti i campi 1.5.1, 1.5.2, 1.5.3, Le superfici contrassegnate dalle lettere B/C vanno inserite obbligatoriamente(una o entrambi) se nel Modello A vengono scelti i campi 2.2.8, 2.2.9, Situazione Locali Esistenti da Variare In questa parte l utente deve inserire le informazioni inerenti la situazione autorizzativa oggetto di variazione e le informazioni inerenti la superficie dell esercizio prima delle variazioni. Variazioni all attività Questa sezione riguarda il trasferimento di sede, le variazioni di superficie (aumento e diminuzione in metri quadrati) e le variazioni merceologiche o di attività. Forme speciali di vendita - Avvio L utente deve dichiarare se l attività viene svolta per corrispondenza, per televisione oppure tramite commercio elettronico. Questa sezione comparirà solo nel caso in cui l utente scelga come tipologia di attività l avvio di una forma speciale di vendita. Forme speciali di vendita Variazioni In questa sezione l utente deve dichiarare eventuali variazioni di merceologie e eventualmente anche del sito Web. Scheda 2 La scheda dei requisiti morali deve essere compilata dal titolare o legale rappresentante, dal preposto o delegato, da ciascuno dei soci e degli amministratori in caso di società. Contiene l anagrafica recuperata in automatico dal modello precedentemente compilato (A o B) solo per il soggetto che compila la Diap. 17

18 Nella seconda parte sono presenti delle dichiarazioni da compilarsi a cura dell'utente, riguardanti i requisiti professionali inerenti il commercio alimentare in sede fissa e la somministrazione di alimenti e bevande. La parte relativa al commercio alimentare in sede fissa va obbligatoriamente compilata se nel modello A è stata selezionata una tra le seguenti opzioni: 2.3.1, 2.3.2, 2.3.3, 2.3.4, La parte relativa al commercio alimentare in sede fissa va obbligatoriamente compilata se nel modello A è stata selezionata una tra le seguenti opzioni: 2.2.7, 2.2.8, 2.2.9, , Scheda 3 La scheda inerente le attività di servizi alla persona è suddivisa in tre parti: una parte riguardante l acconciatore, una parte riguardante l estetista e una parte riguardante l esecuzione di tatuaggio e piercing. Le tre sezioni risultano identiche e sono da compilare con i dati di anagrafica del soggetto richiedente. Scheda 4 La scheda sulle attività di produzione richiede informazioni come il numero degli addetti dell attività, il dettaglio delle attività, informazioni sulla tipologia dell impianto, informazioni sulla tipologia del materiale/prodotto utilizzato. Richiede inoltre se sono presenti all interno dell attività alcune tipologie di rischio per i lavoratori. Scheda 5 Questa scheda riguarda la compatibilità ambientale e va compilata in tutti i casi in cui l attività presenti caratteristiche di rilevanza ambientale, indipendentemente dalla tipologia e dalla dimensione. Dichiarazioni e Allegati In questa sezione vengono elencate delle dichiarazioni che, se il soggetto richiedente risulta possedere, deve flaggare. E inoltre presente un elenco con con gli allegati che devono accompagnare la dichiarazione e che l utente deve flaggare qualora alleghi gli stessi. Il sistema compila in automatico i flag relativi all'elenco delle schede che compare nel menù sulla sinistra. 18

19 1.1.2 Modifica di una attività esistente, riguardante la sede, locali/impianti, ciclo produttivo, aspetti merceologici, altra modifica. Il modello che viene presentato è sempre il Modello A. Se si sceglie un attività che comporta la compilazione della scheda 1, questa verrà presentata limitatamente alle sezioni indicate: locali di svolgimento dell attività, situazione locali esistenti da variare, variazioni all attività. Se si seleziona come tipologia di attività una forma speciale di vendita comparirà anche la parte della scheda 1 relativa alle forme speciali di vendita Variazioni. Come detto precedentemente, selezionando la modifica di una attività esistente, sono possibili più scelte contemporaneamente. 19

20 1.1.3 Subingresso Nel caso in cui l utente dichiari il subingresso il modello che comparirà sarà il modello B. Il modello B è costituito da due sezioni: la parte inerente la tipologia dell attività e la parte riguardante le dichiarazioni. Selezionando il subingresso si potranno compilare soltanto le sezioni: B1b, B3 + DICHIARA inoltre Le altre sezioni del modello B risultano ingrigite: 20

21 1.1.4 Cessazione dell Attività Nel caso in cui l utente dichiari la cessazione dell attività il modello che comparirà sarà il modello B. Selezionando cessazione attività nella parte Dichiara dell anagrafica si potranno compilare soltanto le sezioni: B1b, B2, B8 Le altre sezioni del modello B risultano ingrigite: In questo caso deve essere compilata anche la parte inerente la cessazione dei titoli autorizzativi posseduti per attività commerciali. 21

22 1.1.5 Sospensione/Ripresa dell Attività Anche in questo caso il modello che bisogna compilare è il modello B. Nel dettaglio le parti da compilare sono: B1b, B4, B7 Come già detto precedentemente le altre sezioni risultano ingrigite: 22

23 1.1.6 Cambiamento di Ragione Sociale Per il cambiamento di ragione sociale, le sezioni del modello B da compilare sono: B5, B7 Le parti rimanenti risultano essere ingrigite: 23

24 1.1.7 Modifica soggetti titolarti dei requisiti Se l utente seleziona questa opzione, le parti che dovranno essere compilate sono: B6, B7 Anche in questo caso, come nei precedenti, le sezioni non proprie di questa scelta risultano ingrigite: 24

25 1.2 Navigazione Modello DAA Selezionando l opzione DAA dal menù principale, la schermata che si ottiene è la seguente: Cliccando poi sulla scritta DAA, comparirà l elenco delle pratiche inserite fino ad ora qualora fossero presenti. 25

26 La videata sottostante mostra la griglia con l elenco delle pratiche che al momento della connessione risultano inserite nel sistema: Selezionando l opzione Nuovo, il sistema permette di inserire una nuova dichiarazione. Compare la schermata già vista in precedenza per la dichiarazione DIAP (vedi pag. 6). 26

27 Cliccando successivamente sul pulsante Nuova si ottiene la videata seguente: Anche l Anagrafica della DAA come quella della Diap risulta composta da più parti. 27

28 Anagrafica del soggetto richiedente: L utente deve inserire i dati di anagrafica. 28

29 Qualifica soggetto richiedente: Il soggetto richiedente deve dichiarare se è Titolare, Legale Rappresentante, oppure se ricopre un altra qualifica. In questo ultimo caso si deve indicare quale. 29

30 Anagrafica dell Impresa/Azienda/Ente: La richiesta di informazioni prosegue nella pagina successiva. 30

31 In questa sezione vengono richieste informazioni inerenti l anagrafica dell azienda agricola. 31

32 Dichiarazione: In questa sezione l utente deve selezionare la motivazione per la quale sta svolgendo una DAA. A seconda della scelta effettuata il menù sulla sinistra presenterà le schede corrispondenti ad essa riferite. A seguito dell inserimento di tutti i dati e della scelta, l utente deve selezionare il pulsante Salva. 32

33 1.2.1 Avvio dell Attività Il menù sulla sinistra presenta le sezioni e le schede che si dovranno compilare in base a questa scelta. In questo caso SEZIONE 1 e SCHEDA N

34 SEZIONE 1 - Avvio dell attività In questa sezione di Dichiarazioni vengono richieste informazioni inerenti l ubicazione della struttura, i servizi offerti dalla struttura con i prezzi di alta e bassa stagione, la dichiarazione di possesso di certificati, attestati e autorizzazioni. In questa sezione il sistema permette inoltre lo scarico di allegati quali planimetrie e fascicolo aziendale estratto da SIARL. 34

35 SCHEDA N.1 Descrizione attività della azienda agricola Nel quadro A vengono richiesti i codici ateco inerenti la classificazione dell attività economica. Nel quadro B vengono richieste le metrature delle superfici interne alla struttura. Nel quadro C vengono richieste informazioni sui prodotti alimentari. 35

36 1.2.2 Variazione e/o integrazione delle attività agrituristiche precedentemente dichiarate Se la scelta è la seguente si dovranno compilare la SEZIONE 2 e la SCHEDA N.1. 36

37 SEZIONE 2 Variazione e/o integrazione delle attività agrituristiche precedentemente dichiarate Sono richieste informazioni sulle integrazioni riferite all attività agrituristica. La SCHEDA N. 1 è la medesima che viene proposta per l Avvio dell attività. 37

38 1.2.3 Prezzi minimi e massimi per l anno successivo (entro il 1 ottobre) In caso di questa scelta il menù sulla sinistra presenta la SEZIONE 3 e la SCHEDA N

39 SEZIONE 3 Prezzi minimi e massimi per l anno successivo In questa sezione l utente deve comunicare i prezzi di alta e bassa stagione relativamente all alloggio in camere, alla somministrazione di pasti e bevande e alla somministrazione di altri servizi. La SCHEDA N. 1 è la medesima che viene proposta per l Avvio dell attività. 39

40 1.2.4 Cessazione attività Per questa scelta il sistema presenta la SEZIONE 4 e SCHEDA N

41 SEZIONE 4 Cessazione dell attività In questa sezione vengono richieste informazioni inerenti la cessazione dell attività. La SCHEDA N. 1 è la medesima che viene proposta per l Avvio dell attività. 41

42 1.3 Navigazione Modello DIA Selezionando DIA, si presenta l elenco delle pratiche che sono state inserite fino ad ora nel sistema: Per inserire una nuova pratica selezionare Nuovo. 42

43 La videata che si ottiene è la seguente: La pagina che viene presentata nella Denuncia di Inizio Attività risulta suddivisa in sette sezioni. 43

44 Anagrafica: In questa sezione l utente deve inserire le informazioni di anagrafica relative al soggetto richiedente come cognome, nome, codice fiscale, data di nascita, cittadinanza, indirizzi e recapiti di residenza, ecc. 44

45 Qualifica del soggetto richiedente: L utente deve dichiarare se il soggetto richiedente è proprietario, titolare del diritto di oppure altro. 45

46 Denuncia: In questa sezione l utente deve inserire informazioni inerenti l indirizzo e i dati catastali dell immobile nel quale si faranno lavori di restauro. 46

47 Dichiarazione (prima parte): In questa sezione l utente deve dichiarare gli indirizzi e i recapiti telefonici della ditta alla quale ha affidato i lavori e della ditta responsabile della direzione dei lavori. Inoltre sono presenti altre dichiarazioni e uno spazio bianco per consentire l eventuale aggiunta di note. 47

48 Impegni: Questa sezione non è da compilarsi a cura dell utente ma l utente stesso deve leggere con cura quanto scritto. 48

49 Dichiarazione (seconda parte): In questa seconda parte di dichiarazioni, l utente deve indicare in che cosa consistono le opere di ricostruzione. Inoltre sono da flaggare una serie di informazioni inerenti la verifica dei requisiti (l eliminazione delle barriere architettoniche, la verifica dei requisiti acustici, ecc.) 49

50 Dichiarazione (terza parte): L utente deve inserire Nome e Cognome, Residenza e Codice Fiscale. Una volta imputati questi dati nel sistema, bisogna selezionare il pulsante Inserisci. 50

51 Si otterrà la seguente videata: 51

52 1.4 Navigazione Modello Agibilità Se dalla pagina della home si seleziona il box Dia + Agibilità, la schermata che appare risulta essere la seguente: Cliccando poi sulla scritta agibilità comparirà la griglia con l elenco delle pratiche qualora fossero state inserite. Per selezionare una pratica inserita in elenco, selezionare come al solito l icona con il quadernino e la matita. Per creare una nuova dichiarazione selezionare la scritta Nuovo. 52

53 La videata che compare è la seguente: Come si nota il menù sulla sinistra è costituito da 2 schede: Scheda 1 e Scheda 2. 53

54 Scheda 1 La Scheda 1 è quella che viene presentata di default. E costituita da quattro sezioni : anagrafica del soggetto dichiarante, qualifica del soggetto dichiarante, la parte di dichiarazione e la parte dei dichiaranti. Anagrafica del soggetto dichiarante: In questa sezione sono richiesti i dati di anagrafica del soggetto come Nome, Cognome, Codice Fiscale, data di nascita, indirizzo di residenza, ecc. 54

55 Qualifica del soggetto dichiarante: L utente deve flaggare il quadratino corrispondente alla propria qualifica. Se il soggetto richiedente seleziona titolare o legale dell impresa, dovrà inserire anche l indirizzo della sede legale e la partita iva. 55

56 Dichiarazione: In questa sezione vengono richieste le informazioni catastali inerenti l edificio. 56

57 Dichiaranti: In questa sezione il soggetto deve inserire il Nome e il Cognome, la Residenza, il Codice Fiscale. Successivamente si dovrà cliccare sul pulsante Inserisci. 57

58 A questo punto si otterrà la seguente videata: Il nome, il cognome, la residenza e il codice fiscale del soggetto verranno inseriti in una griglia sottostante. La croce rossa permette l eliminazione del nominativo. Una volta inseriti i dati per la Scheda 1, bisogna selezionare il pulsante Salva. 58

59 Scheda 2 La scheda 2 è costituita da tre sezioni : la Relazione tecnica, la Dichiarazione e l Attestato. Relazione tecnica: Vengono richieste informazioni inerenti i dati catastali e riguardanti il soggetto richiedente. 59

60 Dichiarazione: In questa parte l utente deve inserire informazioni inerenti gli interventi che sono stati compiuti sull immobile. Successivamente vengono richieste ulteriori informazioni inerenti gli interventi compiuti sull immobile. 60

61 61

62 Attestato: Per questa sezione non ci sono parti da compilare a cura dell utente. Terminato l inserimento dei dati l utente deve selezionare il pulsante Salva. Per confermare la pratica l utente deve selezionare il tasto Conferma. A questo punto la pratica non sarà più modificabile. Fino a quando il tasto Conferma non sia premuto, sono possibili correzioni sulla pratica. 62

This image cannot currently be displayed. Pagina 1 di 32

This image cannot currently be displayed. Pagina 1 di 32 Regione Lombardia Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizii GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA S.C.I.A. (Segnalazionee Certificataa Inizio Attività) Pagina 1 di 32 INDICE DEI CONTENUTI GENERALITA...

Dettagli

GUIDA alla compilazione delle Dichiarazioni di Inizio Attività Produttive (DIAP) con STARweb

GUIDA alla compilazione delle Dichiarazioni di Inizio Attività Produttive (DIAP) con STARweb GUIDA alla compilazione delle Dichiarazioni di Inizio Attività Produttive (DIAP) con STARweb versione: 3.0 data: 18.11.2010 autori: Infocamere INDICE 1. La modulistica DIAP... 4 1.1 Caratteristiche dell

Dettagli

Modulo APE Attestato Prestazione Energetica MANUALE D USO PROFILO TECNICO CERTIFICATORE MODALITA PROVVISORIA DI INSERIMENTO IN FORMATO RIDOTTO

Modulo APE Attestato Prestazione Energetica MANUALE D USO PROFILO TECNICO CERTIFICATORE MODALITA PROVVISORIA DI INSERIMENTO IN FORMATO RIDOTTO Modulo APE Attestato Prestazione Energetica MANUALE D USO PROFILO TECNICO CERTIFICATORE MODALITA PROVVISORIA DI INSERIMENTO IN FORMATO RIDOTTO rt/id 12/02/2019 Invio dell Attestato di Prestazione Energetica

Dettagli

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE 1 Presentazione domande... 2 1.1 Inserimento impresa... 9 1 1 Presentazione domande Per creare una nuova domanda occorre selezionare il link Presentazione

Dettagli

sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it

sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 AZIENDE... 4 2.1 GESTIONE ANAGRAFICA AZIENDA... 4 2.2 INSERIMENTO

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2016-2017 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro Web Manuale Azienda Consulente del lavoro INDICE Introduzione... 3 Registrazione utente... 4 Registrazione azienda... 6 Gestione Dossier... 12 Variazione titolo di studio... 14 Dossier in stato Bozza...

Dettagli

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro Web Manuale Azienda Consulente del lavoro INDICE Introduzione... 3 Registrazione utente... 4 Registrazione azienda... 6 Gestione Dossier... 12 Dossier in stato Bozza... 13 Dossier in stato Attesa conferma...

Dettagli

Istruzioni operative per la compilazione on line di richieste L.68/99 PRCEDURE ON LINE

Istruzioni operative per la compilazione on line di richieste L.68/99 PRCEDURE ON LINE Sospensione dagli obblighi occupazionali PRCEDURE ON LINE Per effettuare le richieste on- line sul sito della Provincia di Milano è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso all applicativo

Dettagli

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Edizione 4.0 Marzo 2013 S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo Utente

Dettagli

Accedendo con le credenziali all area riservata troviamo la seguente pagina di dettaglio:

Accedendo con le credenziali all area riservata troviamo la seguente pagina di dettaglio: GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL ANAGRAFICA Come compilare l anagrafica organizzazione La guida elenca e definisce come compilare tutte le domande di anagrafica che vengono richieste dalla Fondazione. Alcune

Dettagli

Patentini fitosanitari. ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI A39-Monitoraggio Allievi MANUALE UTENTE

Patentini fitosanitari. ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI A39-Monitoraggio Allievi MANUALE UTENTE Patentini fitosanitari ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI A39-Monitoraggio Allievi MANUALE UTENTE 07/07/2015 1 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 CONTESTO... 3 1.2 ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.3 ASPETTI DI STANDARDIZZAZIONE

Dettagli

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio Luglio 2015 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. RICHIESTA CREDENZIALI DI ACCESSO... 1 1.2. ATTIVAZIONE ACCOUNT UTENTE

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali Registrazione utente Presentazione domande Inserimento azienda...11

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali Registrazione utente Presentazione domande Inserimento azienda...11 SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione utente...2 2 Presentazione domande...4 2.1 Inserimento azienda...11 1 Informazioni generali Le domande/progetti vanno presentati utilizzando il

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per agriturismo

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per agriturismo Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per agriturismo Ai sensi dell'articolo 7 della Legge Regionale 06/11/2008 n. 15

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220 REGIONE TOSCANA Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA Progetti Integrati di Filiera (PIF) Forestale Annualità 2017 DOMANDA

Dettagli

Inserimento... pag. 2 Visualizza/Modifica... pag. 8 Cambio R. Sociale... pag. 8. Inserimento... pag. 9 Visualizza/Modifica... pag.

Inserimento... pag. 2 Visualizza/Modifica... pag. 8 Cambio R. Sociale... pag. 8. Inserimento... pag. 9 Visualizza/Modifica... pag. Attività Produttive: SOMMARIO ATTIVITA Inserimento... pag. 2 Visualizza/Modifica...... pag. 8 Cambio R. Sociale... pag. 8 STRUTTURE Inserimento... pag. 9 Visualizza/Modifica...... pag. 10 CONTROLLO UFFICIALE

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

Guida alla compilazione Step by step

Guida alla compilazione Step by step AVVISO N. 16/2017 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA A SUPPORTO DELLA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO AZIONI DI RAFFORZAMENTO PER LA FORMAZIONE DEI LIBERI PROFESSIONISTI LAVORATORI AUTONOMI

Dettagli

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it AREA RISERVATA Gestore tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti vendita

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

Piano straordinario per l occupazione. Misura II.4 PIÙ EXPORT

Piano straordinario per l occupazione. Misura II.4 PIÙ EXPORT Piano straordinario per l occupazione Misura II.4 PIÙ EXPORT BANDO PER L ACCESSO AI VOUCHER PER LE SPESE DI PROMOZIONE ALL ESTERO IN OCCASIONE DI FIERE Guida per i consulenti alla compilazione on-line

Dettagli

Istruzioni utilizzo modulo applicativo COB. (comunicazioni on line) ISTR7509r06_COB

Istruzioni utilizzo modulo applicativo COB. (comunicazioni on line) ISTR7509r06_COB Istruzioni utilizzo modulo applicativo COB (comunicazioni on line) ISTR7509r06_COB Maggio 2014 Sistema Informativo SINTESI - C O B - Istruzioni Operative per l utilizzo dell applicativo COB Modulo Applicativo

Dettagli

Inserimento dati dell offerta formativa

Inserimento dati dell offerta formativa Inserimento dati dell offerta formativa Dopo aver effettuato l accesso con le proprie credenziali, selezionare la voce del menu di sinistra Scegli profilo Dall elenco soggetti richiedenti selezionare,

Dettagli

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER Sommario 1. Accesso al programma... 2 2. Gestione anagrafiche... 3 2.1 Anagrafica nido... 3 2.2 Anagrafica educatrici... 4 2.3 Anagrafica bimbi... 4 2.4 Gestione ruoli...

Dettagli

Progetti Integrati di Filiera PIF

Progetti Integrati di Filiera PIF AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata

Dettagli

Dote Lavoro Ambito persone con disabilità psichica

Dote Lavoro Ambito persone con disabilità psichica Profilazione della Cooperativa Dote Lavoro Ambito persone con disabilità psichica Per poter accedere alla prenotazione della dote, è necessario che la Cooperativa si sia profilata. E sufficiente pertanto

Dettagli

Domanda di CIG in deroga

Domanda di CIG in deroga Domanda di CIG in deroga Sintesi del manuale utente per la compilazione domanda di CIG in deroga (dal 1/04/2011 al 31/12/2011) Aggiornato al 27 Maggio 2011 Verificare dal sito l ultimo aggiornamento disponibile

Dettagli

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE PROCEDURA DA SEGUIRE AL PRIMO ACCESSO CON IL NUOVO FORMAT DI COMPILAZIONE ONLINE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO Entra nel sito della Fondazione Comunitaria Pro-Valtellina:

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per agriturismo

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per agriturismo Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per agriturismo Il sottoscritto Data di nascita Sesso (M/F) Cittadinanza Luogo

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO Iscrizioni on line Registrazione

Dettagli

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente Slide 1 Introduzione 00:00:05 Introduzione Slide 2 Introduzione 00:00:30 Introduzione Slide 3 Introduzione 00:00:14 Benvenuto! Questo tutorial

Dettagli

GEFO Dote Formazione Lavoro 2009

GEFO Dote Formazione Lavoro 2009 GEFO Dote Formazione Lavoro 2009 Registrazione La registrazione permette all utente (persona fisica dotata di codice fiscale) di identificarsi nel sistema ed accedere ai servizi a disposizione. Per registrarsi

Dettagli

3.2 Valutazione progetti

3.2 Valutazione progetti 3.2 Valutazione progetti Dal link Valutazione - Selezione bandi è possibile procedere alla valutazione dei singoli progetti del bando e poi calcolare la graduatoria. Prima occorre ricercare il bando inserendo

Dettagli

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici - MES Manuale Esterno - Manuale SiAge Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici Revisione del Documento: 00 Data revisione:11-02-16 Struttura Nome Data Firma Redatto da:

Dettagli

Per accedere alla pagina del Censimento OnLine, occorre collegarsi al seguente indirizzo:

Per accedere alla pagina del Censimento OnLine, occorre collegarsi al seguente indirizzo: La Federazione Italiana Giuoco Calcio ed il Settore Giovanile e Scolastico, attraverso il sistema Extranet, a partire dalla corrente stagione sportiva avviano un programma di Censimento On Line sull attività

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVIO / MODIFICA ATTIVITÀ (DIAP)

DICHIARAZIONE DI AVVIO / MODIFICA ATTIVITÀ (DIAP) MODULISTICA REGIONALE UNIFICATA MODELLO A Spazio per apposizione protocollo Inserire qui stemma Comune DICHIARAZIONE DI AVVIO / MODIFICA ATTIVITÀ (DIAP) Al Comune di M I L A N O 0 1 5 1 4 6 Ai sensi le

Dettagli

ISCRIZIONE TELEMATICA IMPRESA

ISCRIZIONE TELEMATICA IMPRESA ISCRIZIONE TELEMATICA IMPRESA 22/03/2017 Manuale utente Manuale utente per l iscrizione telematica dell impresa alla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza Indice Indice... 1 Accesso all area Servizi

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER

GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER CATALOGO INSEGNANTI GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE DI LINGUA TEDESCA E INGLESE Gennaio 2016 INDICE 1.1. REGISTRAZIONE...

Dettagli

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI - Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI - Sommario Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI... 1 - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -... 1 Modifica

Dettagli

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche proprietà

Dettagli

COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO L UNITA LOCALE IN STESSA PROVINCIA DELLA SEDE (S5 + UL) VIENE PREPOSTO ALL U.L

COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO L UNITA LOCALE IN STESSA PROVINCIA DELLA SEDE (S5 + UL) VIENE PREPOSTO ALL U.L SOCIETA COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO L UNITA LOCALE IN STESSA PROVINCIA DELLA SEDE (S5 + UL) VIENE PREPOSTO ALL U.L. UN SOGGETTO DIVERSO DAL LEGALE RAPPRESENTANTE Società già iscritta

Dettagli

NEGOZI E MERCATI STORICI (NESTOR) Guida per l utilizzo

NEGOZI E MERCATI STORICI (NESTOR) Guida per l utilizzo Regione Lombardia Direzione Generale Commercio, Fiere e Mercati NEGOZI E MERCATI STORICI (NESTOR) Guida per l utilizzo Pagina 1 di 48 1 INTRODUZIONE... 5 1.1 Scopo del documento... 5 1.1.1 Tipologia destinatari...

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA

PRESENTAZIONE DOMANDA PRESENTAZIONE DOMANDA Bando Garanzia Giovani Disabili (GGD) 2015-2017 Istituzione dell Elenco dei Soggetti Attuatori dei servizi per il lavoro previsti dalla Garanzia Giovani Disabili Fondo Regionale Disabili

Dettagli

Progetti Integrati Territoriali PIT

Progetti Integrati Territoriali PIT AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Numerazione unitaria... 3 2. Nuova Autorizzazione... 4 2.1. Compilazione di una richiesta... 5 2.2. Upload file... 7 2.3. Inserimento

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro Scuola Secondaria di II Grado Versione 1.0 Maggio 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Gestione Alunni Alternanza Scuola Lavoro Le funzioni

Dettagli

Per accedere alla pagina del Censimento OnLine, occorre collegarsi al seguente indirizzo:

Per accedere alla pagina del Censimento OnLine, occorre collegarsi al seguente indirizzo: La Federazione Italiana Giuoco Calcio ed il Settore Giovanile e Scolastico, attraverso il sistema Extranet, a partire dalla corrente stagione sportiva avviano un programma di Censimento On Line sull attività

Dettagli

Dipartimento Comunicazione Istituzionale, Tecnologie e Società dell informazione Servizio SIAD - Sistema Informativo Amministrativo e Documentale

Dipartimento Comunicazione Istituzionale, Tecnologie e Società dell informazione Servizio SIAD - Sistema Informativo Amministrativo e Documentale D. I. A. Dichiarazione Inizio Attività - Manuale Progettisti - II Parte DIA Manuale Progettisti 22 feb 2010 Pag. 1 di 34 INDICE COMPILARE IL MODELLO DI ASSEVERAZIONE ALLEGATO ALLA D.I.A.... 3 Anagrafica

Dettagli

PIANO TRENTINO TRILINGUE

PIANO TRENTINO TRILINGUE Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento PIANO TRENTINO TRILINGUE GUIDA PER STUDENTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER L AMMISSIONE AL PROGRAMMA DI MOBILITÀ VOUCHER

Dettagli

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Per la gestione delle Vaccinazioni all interno dell Applicativo di Cartella Clinica (d ora in avanti abbreviata in ACC), sono a disposizione i seguenti menù con relativi

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA pag. 9 INOLTRO DOMANDA pag. 14 STAMPA DOMANDA pag. 15 VISUALIZZAZIONE

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA presso le scuole dell'infanzia statali, le scuole

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER

Dettagli

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi A39-Monitoraggio Allievi. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.4.dot

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi A39-Monitoraggio Allievi. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.4.dot Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi A39-Monitoraggio Allievi Patentini fitosanitari Versione 1.0 Modello documento MU_ModelloManualeUtente_v01.4.dot Nome doc.: MU Manuale Richiesta Patentini

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti.

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Introduzione...2 Compilazione dati anagrafici dell Impresa...4 Dati anagrafici dell Impresa...4 Rappresentante Legale...5

Dettagli

Procedura per la Registrazione e l Iscrizione delle imprese all Albo degli Operatori Economici (MUI) della società AMA S.p.a.

Procedura per la Registrazione e l Iscrizione delle imprese all Albo degli Operatori Economici (MUI) della società AMA S.p.a. Procedura per la Registrazione e l Iscrizione delle imprese all Albo degli Operatori Economici (MUI) della società AMA S.p.a. Registrazione al Sito 1. Fare click sulla voce Registrazione al sito dell Albo

Dettagli

Sezione B - per la denuncia di modificazione dell'attività economica ovvero degli elementi identificativi del soggetto

Sezione B - per la denuncia di modificazione dell'attività economica ovvero degli elementi identificativi del soggetto 12. Modello R 1. Soggetti utilizzatori e struttura del modello Il modello R è utilizzato per iscrizione, modifica o cancellazione di associazioni o enti iscrivibili nel solo R.E.A. e di imprenditori esteri

Dettagli

Portale Sintesi Modulo COB Invio dei prospetti informativi

Portale Sintesi Modulo COB Invio dei prospetti informativi via Lorenzo Gandolfo, 13 46100 Mantova tel. 0376 432511 fax 0376 223167 www.provincia.mantova.it lavoro.disabili@provincia.mantova.it settore delle risorse culturali-turistiche servizi alla persona e alla

Dettagli

U-WEB MISSIONI UNIUD

U-WEB MISSIONI UNIUD U-WEB MISSIONI UNIUD GUIDA RAPIDA AD USO INTERNO Prima stesura: settembre 2017 ultima rev. dicembre 2017 Tutte le figure sono presentate a titolo esemplificativo e potrebbero variare a seconda della versione

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0 GUIDA APPLICATIVA Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo... 3 2. Richieste effettuate... 3 2.2. Dettaglio stato di lavorazione

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Gennaio 2012 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE... 2 1.1. Collegamento al Registro

Dettagli

Al Comune di. Codice ISTAT. Ufficio destinatario

Al Comune di. Codice ISTAT. Ufficio destinatario Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per somministrazione di alimenti e bevande svolta congiuntamente ad altre attività

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda per la progressione fasce del comparto

Guida alla compilazione della domanda per la progressione fasce del comparto Guida alla compilazione della domanda per la progressione fasce del comparto Per presentare la domanda per l attribuzione delle fasce retributive accedere al Portale dipendenti (lo stesso ambiente dal

Dettagli

COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO L UNITA LOCALE IN STESSA PROVINCIA DELLA SEDE (S5 + UL) VIENE PREPOSTO ALL U.L

COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO L UNITA LOCALE IN STESSA PROVINCIA DELLA SEDE (S5 + UL) VIENE PREPOSTO ALL U.L SOCIETA COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO L UNITA LOCALE IN STESSA PROVINCIA DELLA SEDE (S5 + UL) VIENE PREPOSTO ALL U.L. UN SOGGETTO DIVERSO DAL LEGALE RAPPRESENTANTE Società già iscritta

Dettagli

SCIA: considerazioni sulla normativa: indicazioni operative. Simulazione di compilazione di una SCIA ed inoltro al SUAP

SCIA: considerazioni sulla normativa: indicazioni operative. Simulazione di compilazione di una SCIA ed inoltro al SUAP SCIA: considerazioni sulla normativa: indicazioni operative Simulazione di compilazione di una SCIA ed inoltro al SUAP Mantova, 20 maggio 2011 Semplificazione delle iniziative per la nascita, trasformazione,

Dettagli

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore Milano, 27 luglio 16 Sommario 1. Premessa... 4 2. Accesso... 4 3. Schermata generale... 4 4. Funzionalità Super Amministratore... 6 4.1. Gestione

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

MANUALE - ISTRICE 2009

MANUALE - ISTRICE 2009 MANUALE - ISTRICE 2009 Per accedere al sito digitare il seguente link nella barra degli indirizzi di Internet Explorer. http://turismo.statistica.marche.it/ La Home Page che vi troverete di fronte è questa:

Dettagli

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione 1 Campagna RED Italia Manuale operativo della procedura di acquisizione Indirizzo e-mail: RedditiWeb@inps.it Versione: 1.0 Data: 2 Versioni Versione Data Descrizione Modifiche 1.0 04/07/2013 Prima versione

Dettagli

MODELLO S5 (Inizio Modifiche Cessazione dell attività presso la SEDE della società)

MODELLO S5 (Inizio Modifiche Cessazione dell attività presso la SEDE della società) MODELLO S5 (Inizio Modifiche Cessazione dell attività presso la SEDE della società) Premessa Il modello S5 deve essere utilizzato per denunciare l inizio, le modifiche e la cessazione dell attività svolta

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2014-2020 Manuale per la compilazione delle domande Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole - Intervento 6.4.1 Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 - Reg. (UE)

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Rendicontazione

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Rendicontazione Sistema GEFO Guida all utilizzo Rendicontazione INDICE 1 LA RENDICONTAZIONE...3 1.1 L AREA RENDICONTAZIONE...3 1.1.1 La sezione Rendicontazione progetti...5 1.1.2 La sezione Utility...31 1 LA RENDICONTAZIONE

Dettagli

Guida per la gestione del registro delle lezioni tramite applicativo ESSE3

Guida per la gestione del registro delle lezioni tramite applicativo ESSE3 Università degli Studi dell Aquila Guida per la gestione del registro delle lezioni tramite applicativo ESSE3 (ultimo aggiornamento: 22/10/2013) 1 Indice Premessa.. 2 1. Il Registro lezioni.. 2 1.1 La

Dettagli

Nuovo Portale Fornitori

Nuovo Portale Fornitori Nuovo Portale Fornitori Manuale Autocandidatura 07/11/2011 Stato del documento revisione data sintesi dei cambiamenti (approvato da) V1.0 24/06/11 Prima versione Sintesi dei cambiamenti lista dei principali

Dettagli

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente A39 - Patentini Fitosanitari Manuale Utente Versione 1.0 Modello documento MU_A39_ManualeUtente_PatentiniFitosanitari_UtenteRichiedente_v1.0.docx SOMMARIO 1INTRODUZIONE...2 1.1CONTESTO...2 1.2PROFILI E

Dettagli

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM MANUALE D USO Versione: 2.1-01/03/2017 INDICE 1. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE... 3 1.1. Navigazione nel Menù... 3 1.2. Fase di compilazione... 4

Dettagli

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Manuale Formazione Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri

Dettagli

Registrazione al Portale ed Iscrizione all'elenco operatori Economici

Registrazione al Portale ed Iscrizione all'elenco operatori Economici Registrazione al Portale ed Iscrizione all'elenco operatori Economici 1 Sommario Registrazione al Portale... 3 Iscrizione ad un Elenco Operatori Economici... 9 Inserimento ulteriori documenti relativi

Dettagli

Gestione soci. Manuale d uso: aggiornamento 14/07/2014

Gestione soci. Manuale d uso: aggiornamento 14/07/2014 Manuale d uso: Gestione soci aggiornamento 14/07/2014 1 Che cos è e a chi è rivolta... 2 2 Chi può accedere al sistema... 2 3 Il primo accesso... 3 4 La data di validità... 4 5 Informazioni richieste...

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2016-2017 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2016-2017 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2016-2017 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli