Concorso Migliori Tesi di Laurea - BioEnergy 2013 Cremona 28 febbraio 2013



Documenti analoghi
ASPETTI BIOTECNOLOGICI DELL AVVIAMENTO DI IMPIANTI DI BIOGAS

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

Bioelettricitàmicrobica

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

MINI/MICROCOGENERAZIONE DA BIOGAS UN VALORE AGGIUNTO PER L AZIENDA AGRICOLA

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

BIODIESEL DA MICROALGHE

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

RISULTATI DI PRODUZIONE DI BIOGAS DA DIVERSE BIOMASSE

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

BIODIESEL DA MICROALGHE

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

La fase idrolitica come pretrattamento delle biomasse di scarto

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

GRAINCOURT. La filiera completa per FORSU e il trattamento del digestato. Ravenna 27 settembre Ing. Ottavio Micheletti

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali.

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste


I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

Il biogas in ambito agricolo: due casi di studio cofinanziati dal MiPAAF

Biogas, l importanza di una buona codigestione

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica

TRATTAMENTO ANAEROBICO DEI RIFIUTI CIVILI, INDUSTRIALI E AGRICOLI

Energia e Bioprodotti da biomassa


REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR DGR N DEL MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

FELSILAB s.r.l. ( Massimiliano Livi. presenta

Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Sono biocombustibili, per esempio, la legna da ardere o lo sterco di vacca essiccato.

Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle

La sostenibilità economica e tecnologica dei sistemi per la conversione dell energia. Introduzione ai sistemi idrotermali.

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

Società agricola BIOMAX A.r.L

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

Stefano Bozzetto coordinatore gruppo di lavoro biometano consorzioitalianobiogas

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO

Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Diego Breviario

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia

Riassunto della tesi di Laurea

Il nuovo corso del biogas

Strumenti di automazione e telecontrollo dei processi funzionali nel contesto di un impianto a Minibiogas

BIOMET TM Tecnologia per la produzione di biogas da biomasse. Dare valore alle proprie risorse

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

mediante proteasi industriali

BIOGAS Impianti a confronto

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

Relazione tecnico-descrittiva impianto biogas in trigenerazione

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

4 BIOGAS SRL NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Il digestato alla luce del nuovo decreto

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Il processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e substrati ad alta biodegradabilità

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Transcript:

Concorso Migliori Tesi di Laurea - BioEnergy 2013 Cremona 28 febbraio 2013 Tesi di Laurea Magistrale Biotecnologie Vegetali e Microbiche Tesista Elisa Corneli Relatore Prof. Enrico Bonari Correlatore Dott.ssa Lucia Guidi Univerisità degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali - Anno Accademico 2011-2012

Biogas Introduzione Miscela di gas ottenuta attraverso un processo biochimico noto come digestione anaerobica di biomasse vegetali e animali (residui agricoli e colture dedicate) e della parte biodegradabile dei rifiuti. Il biometano può essere utilizzato al posto dei combustibili fossili; può essere impiegato come bio-carburante nel settore dei trasporti e per produrre energia e/o calore. Produzione di biogas processo biotecnologico per la valorizzazione energetica delle biomasse Bonari et al., 2009; Weiland, 2010, Piccinini e Fabbri, 2011

Digestione anaerobica Introduzione IDROLISI Batteri anaerobi obbligati e facoltativi idrolisi dei carboidrati, proteine e lipidi ACIDOGENESI Batteri anaerobi obbligati e facoltativi biosintesi degli acidi organici METANOGENESI Archea metanigeni metano ACETOGENESI Batteri acetogenici biosintesi dell acido acetico, H 2 e CO 2 Deublein et al., 2008; Weiland, 2010

Introduzione Archea metanigeni e metanogenesi ACETOCLASTICI CH 3 COOH CO 2 e CH 4 IDROGENOTROFI H 2 e CO 2 CH 4 70% 30% Dominio: Archaea Phylum: Euryarcheota Ordini: Methanobacteriales, Methanococcales, Methanomicrobiales, Methanosarcinales e Methanopyrales. Deublein et al., 2008; Nettmann et al., 2010; Lim et al., 2011

Digestato Introduzione Residuo del processo di DA: miscela di sostanza organica parzialmente degradata, biomassa microbica e composti inorganici (10-98% di H 2 O). Impiego in campo come fertilizzante/ammendante: Tal quale; Separazione solido-liquida; Strippaggio dell azoto. Vantaggi: Non dover smaltire il refluo; Risparmio economico per la riduzione dell uso dei fertilizzanti azotati. Alburquerque et al., 2012; Möller et al., 2012

Obiettivo del lavoro Obiettivo Studio della produzione di biogas attraverso la digestione anaerobica di una coltura erbacea alternativa, la canna comune (Arundo donax L.) Sperimentazione della canna comune in campo: Effetto dell epoca di taglio sulle rese. Produzione di biogas della canna comune a confronto col mais: Potenziale metanigeno; Caratterizzazione chimica del digestato; Caratterizzazione molecolare della comunità degli archea metanigeni nel digestato.

Canna comune (Arundo donax L.) Pianta erbacea rizomatosa perenne: - Classe: monocotiledoni (Liliopsida) - Ordine: Poales - Famiglia: Graminaceae (Poaceae) - Tribù: Arundineae - Genere: Arundo Materiali e Metodi PUNTI DI FORZA Produttività costante ed elevata Grande adattabilità (tipo di terreno, condizioni udometriche) Ridotte esigenze nutrizionali Elevata resistenza a crittogame e insetti, competitiva contro piante infestanti Specie poliennale Coltura non alimetare (no-food) Coltura erbacea alternativa per la produzione di biogas. Bonari et al., 2004; Ceotto, 2006; Nassi o Di Nasso, 2008

Sperimentazione della canna comune in campo Materiali e Metodi Cinque epoche di raccolta durante la stagione vegetativa 2011, da metà giugno a fine settembre, anche in ipotesi di un insilamento a livello aziendale: A1 (I taglio): raccolta il 20/06; A2 (II taglio): raccolta il 15/07; A3 (III taglio): raccolta il 02/08; A4 (IV taglio): raccolta il 22/08; A5 (V taglio): raccolta il 20/09. Impianto della coltura (2 piante m -2 ) messo a punto nel 2006 presso il CRIBE (Centro E.Avanzi, San Piero a Grado, PI) con lo scopo di valutare la produttività potenziale della canna comune. Parcelle di 50 m 2 x 3 repliche.

Risultati Effetto dell epoca di taglio sulle rese areiche in s.s. % di H 2 0 53% 49% Min: A1 = 23 tss ha -1 Max: A5 = 38 tss ha -1 69% 62% 62% Effetto significativo dell epoca di taglio sulle produzioni quantitative della canna comune. Con l avanzare dell età della coltura la resa è aumentata.

Digestione anaerobica della biomassa Sistema statico in bacth (2L) Biomassa di canna comune x epoca di raccolta (n=3) Mais insilato (n=3) Inoculo tal quale (n=3) Inoculo + Biomassa VS inoc = 2 VS sub Materiali e Metodi T = 38-40 C; Tempo di ritenzione idraulica = 40 giorni. Produzione del biogas: trasduttore di pressione invio segnale ogni tre minuti a centralina Programmable Logic Controller (PLC). Composizione del biogas: mini-gascromatografo.

Potenziale metanigeno Risultati MYP Min: A5 258 ml gvs -1 Max: A3 374 ml gvs -1 Rmax Min: A5 20 mlch 4 gvs -1 giorno -1 Max: M 45 mlch 4 gvs -1 giorno -1

Risultati Rese metanigene ed energetiche ad ettaro Arundo = 10% > M A5 = 27% > M

Caratterizzazione chimica del digestato Risultati Effetto significativo del fattore substrato sul K tot e il carbonio organico totale (TOC) dei digestati.

Risultati Caratterizzazione molecolare della comunità degli archea metanigeni nel digestato Primers ed enzimi di restrizione selezionati per caratterizzare la comunità attraverso clonaggio e sequenziamento del frammento del gene 16S rrna (829 bp): Arch16S-Forw2 5 -YGAYTAAGCCATGCRAGT-3 Univ16S-Rev5 5 -TGCTCCCCCGCCAATTCCT-3 HhaI = Hin6I sito di taglio: G CG C C GC G HaeIII = BsurI sito di taglio: GG CC CC GG Nettmann et al., 2008 Entropia del frammento 16S rrna analizzato

Identificazione di archea metanigeni nei diversi digestati Risultati Estrazione DNA genomico; Amplificazione e clonaggio del frammento genico 16S rrna; Sequenziamento 192 cloni positivi selezionati in base alle abbondanze relative dei profili di restrizione ottenuti da gel; Digestione in silico (8 profili RFLP) e analisi filogenetica (6 clade) delle sequenze ottenute da sequenziamento; Identificazione degli archea metanigeni (albero filogenetico Neighbour-Joining): Genere Methanosarcina - ordine Methanosarcinales Genere Methanoculleus - ordine Methanomicrobiales Genere Methanobrevibacter - ordine Methanobacteriales Genere Methanobacterium - ordine Methanobacteriales Clade 4_RFLP2

Ricchezza dei clade (n) Ricchezza dei clade nei digestati e abbondanze relative dei singoli clade Risultati Metanosarcina (clade 1): presenza ubiquitaria in tutti i digestati. Methanoculleus thermophilicus, Methanoculleus bourgense (clade 2 e 4): presenza specifica in Arundo. Methanoculleus spp, Methanobrevibacter thaueri e Methanobacterium subterraneum (clade 3, 5 e 6): presenza specifica nel mais.

Struttura delle comunità di archea metanigeni nei diversi digestati Risultati M comunità diversa dalla canna comune; A1 comunità diversa dagli altri tagli; A2, A3, A4, A5 comunità non distinguibili tra loro. Abbondanze relative del clade 3, 5, 6 correlate tra loro e caratteristiche del M; Abbondanze relative del clade 2 e 4 correlate tra loro e caratteristiche di A1.

Risultati Quale è la relazione tra le comunità di archea metanigeni ed i parametri che descrivono la produzione di metano? Specie più efficienti per la produzione di metano: Clade 1 Metanosarcina ubiquitario in ogni digestato Specie più efficienti per la velocità massima di produzione di metano: Clade 3, 5, 6 Methanoculleus spp, Methanobrevibacter thaueri e Methanobacterium subterraneum specifici nel mais

Conclusioni Conclusioni Produzione di biogas: -Efficienza della canna comune simile al mais, sia considerando il potenziale metanigeno che la resa metanigena ad ettaro. Analisi digestato: -Valori di azoto e fosforo confrontabili con quelli del mais; valori di potassio e carbonio organico inferiori rispetto al mais. -Sviluppo di specie di archea metanigeni ubiquitari (Methanosarcina) legati al potenziale metanigeno (MYP). -Selezione di archea metanigeni specifici della canna comune (Methanoculleus thermophilicus, Methanoculleus bourgense). -Selezione di archea metanigeni specifici del mais (Methanoculleus spp. Methanobrevibacter thaueri, Methanobacterium subterraneum) legati alla velocità massima di produzione del metano (Rmax).

Ringraziamenti Prof. Enrico Bonari Dott.ssa Lucia Guidi Dott. Giorgio Ragaglini Dott.ssa Elisa Pellegrino Dott. Cristiano Tozzini Prof. Michael Klocke Contatti Elisa Corneli - PhD student LandLab - Istitute of Life Sciences - Scuola Superiore Sant'Anna Via S. Cecilia 3 56127 Pisa Italy Tel +39 050 883181 Fax: +39 050 883526 Email: e.corneli@sssup.it elisacorneli@hotmail.it