Agenti fitopatogeni da quarantena e di nuova introduzione (viroidi,, virus, batteri e funghi)

Documenti analoghi
Regione Toscana - Laboratorio di diagnostica fitopatologica e di biologia molecolare del Servizio Fitosanitario Regionale.

I VIROIDI Una nuova problematica fitopatologica delle Solanacee ornamentali

16 11 Virus e viroidi 45%

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

Strutture di popolazione nei batteri fitopatogeni

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia


Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR

Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Importanza della diagnosi su seme di pomodoro per l identificazione di alcuni agenti infettivi seed-borne

Aspetti sintomatologici

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Il virus del mosaico del pepino su pomodoro in Svizzera. Olivier Schumpp

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

Risultati della Ricerca

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Elenco Bandiere del Mondo

La problematica PSTVd/Pospiviroidi IL PROBLEMA

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

ULTIME EMERGENZE DEL SETTORE AGRO- AMBIENTALE E AGRO-ALIMENTARE. Danni alle colture

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Prof. Daniela Alioto

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

VITI TRANSGENICHE PER LA RESISTENZA AI VIRUS: SECONDO O CONTRO NATURA?

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUN- TA REGIONALE 10 luglio 2007, n. 666

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010

16 12 Funghi 53% 53 19

Variazione % sul totale. Totali 10 Kg Totali 11 KG Dif. Kg Diff.%

Risultati della Ricerca

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 7 maggio 2010

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Manta, 29 Aprile 2011

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 23 Giugno 2009

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Il laboratorio accreditato di diagnosi fitopatolologica del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia"

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

E stata ritrovata in un vigneto, cultivar Redglobe, allevato a tendone in agro di Mola di Bari

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

I VIRUS CHE INFETTANO L ACTINIDIA

A listino In promozione euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00. Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Luglio 2009

Il nuovo regime fitosanitario europeo Firenze, 11 maggio 2017

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

PSTVd - PIANO MONITORAGGIO

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713

call_your_country_super/ 150,00 50,00

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione

ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

Il Servizio Fitosanitario verso le sfide future Milano, 12 dicembre 2017

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

EMERGENZE FITOSANITARIE: ASPETTI DI PATOLOGIA VEGETALE

EMERGENZE FITOSANITARIE: ASPETTI DI PATOLOGIA VEGETALE

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

BURSAPHELENCHUS XYLOPHILUS PWN = PINE WOOD NEMATODE

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

Ralstonia solanacearum: biologia ed epidemiologia

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Giugno 2010

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

Ordinanza sulla protezione dei vegetali

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. uropa_usa/

Gennaio-Novembre 2018

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Detenuti presenti al 21 aprile 2010

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Aspetti fisiologici e molecolari delle risposta di Actinidia spp. a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Progetto Crescere nel mondo :

Servizio fitosanitario Regione Toscana

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010

Transcript:

Università degli Studi Aldo Moro Bari Agenti fitopatogeni da quarantena e di nuova introduzione (viroidi,, virus, batteri e funghi) Giovanni P. Martelli Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-Forestale ed Ambientale, Sezione di Patologia Vegetale, Università degli Studi Aldo Moro, Bari, Italy

In questi ultimi anni nuovi patogeni delle piante che meritano attenzione per le loro implicazioni economiche sono stati introdotti o scoperti nel nostro Paese. Quella che segue è breve disamina a puro titolo esemplificativo di alcune emergenze fitosanitarie

Viroidi I viroidi,, i più piccoli agenti infettivi fino ad oggi descritti, sono costituiti da un RNA circolare, di piccole dimensioni (250-400 nucleotidi) ) non incapsidato e non codificante Il viroide del tubero fusiforme della patata (PSTVd( PSTVd), il primo viroide scoperto e descritto, è un patogeno da quarantena Infetto Sano

Qualche anno addietro si è accertato che alcune solanacee ornamentali quali: Solanum jasminoides Solanum rantonettii Foto F. Di Serio

Brugmansia suaveolens Brugmansia variegata Brugmansia x candida Foto F. Di Serio Brugmansia cordata Streptosolen jamesonii

Sono infette senza mostrare sintomi da non meno di quattro diversi viroidi Tubero fusiforme della patata Exocortite degli agrumi CSVd Nanismo del crisantemo Nanismo apicale del pomodoro

Solanum jasminoides Pomodoro Foto F. Di Serio

Foto F. Di Serio PSTVd

VIRUS

Nel 2011 la situazione è peggiorata 25 nuovi focolai d infezione riscontrati (16 pesco, 9 albicocco) 2010 2011 Virus trovato anche in Calabria e Molise SHARKA Minervino M. Foto M. Digiaro In 8 casi l infezione ha riguardato l albicocco cv. Ninfa

Grapevine Pinot gris virus Virus emergente presente nel trentino, apparentemente in espansione. E simile ad un virus giapponese trasmesso da acari eriofidi Particelle di GPGV Genere Trichovirus Struttura del genoma virale Polimerasi CP 5 3 Movimento

Pinot grigio Traminer Foto P. Saldarelli

Necrosi dell anguria Malattia causata da un ceppo necrotico del virus del mosaico dell anguria (WMV) nato dalla ricombinazione genica di due diversi ceppi virali originariamente scoperti in Francia. WMV è trasmesso da afidi Particelle di WMV genere Potyvirus VPg 35K 52K 50K 6K Hel 6K 21K 27K Polymerase CP Poly(A) Struttura del genoma virale

Infezioni naturali W M V n e c r o t i c o Foto D. Gallitelli Infezioni artificiali

Virus del mosaico del Solanum muricatum (pepino) Genere Potexvirus 5 M7G Met Hel RdRp Origine: Perù (1974) TGB 26K 25K 7K 13K CP 21K Diffusione: contatto, semi (bassa), bombi (?) A(n)3 OH Impatto economico: 5-40% 5 di frutti incommerciabili

Distribuzione geografica di PepMV) Virus identificato in S. muricatum in Peru nel 1974, osservato su pomodoro in serra nel 2000 in Olanda, è attualmente uno dei più importanti patogeni del pomodoro in serra

Batteri Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Sintomi di infezioni da Pseudomonas syringae pv. actinidiae su foglie e tralci di actinidia Foto M. Scortichini

Cancri su branche di actinidia ed esiti finali delle infezioni Foto M. Scortichini

Xanthomonas arboricola pv. pruni Maculatura batterica e Cancro batterico delle drupacee Presenza endemica in molte aree di coltivazione del pesco in Italia Su pesco : più dannoso nelle regioni settentrionali Su Susino (Susino giapponese in particolare) : ugualmente dannoso o al Nord, al Centro e al Sud Italia Foto C. Cariddi

Batterio specifico Xanthomonas axonopodis pv. phaseoli Maculatura comune del fagiolo Localmente presente, spesso in maniera diffusa, in diversi Paesi dell EPPO, compresa l Italial Foto C. Cariddi

Funghi

EPPO A1 list: No. 23: Tilletia indica Mitra sinonimo: Neovossia indica (Mitra) Mundkur Posizione tassonomica: Fungi, Basidiomycetes, Ustilaginales Malattia: Karnal or partial bunt of wheat (carie parziale del grano) Ospiti: : grano, riso Distribuzione: Asia (Afghanistan, India, Iraq, Nepal, Pakistan); Nord-America (Mexico, USA); Sud-America (Brasile) Danni: riduzione del numero di spighette e delle cariossidi Foto S. Pollastro

EPPO A1 list: No. 153: Monilinia fructicola (Winter) Honey sinonimo: Sclerotinia fructicola (Winter) Rehm Posizione tassonomica: Fungi, Ascomycetes, Helotiales Malattia: marciume bruno Ospiti: pesco e altre Prunus spp. meno melo e pero, Chaenomeles, Crataegus, Cydonia, Eriobotrya e recentemente vite Distribuzione: Asia (India, Giappone, Taiwan, Yemen), Africa (Egitto (non confermato,) Sud- Africa, Zimbabwe); Nord-America (Canada, Messico, USA); America centrale e Caraibi (Guatemala, Panama); Sud-America (Argentina, Bolivia, Brasile, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela); Oceania (Australia, Nuova Zelanda) Danni: pesanti perdite sia in campo che in postraccolta Foto S. Pollastro

Ringrazio vivamente i colleghi C. Cariddi F. Di Serio D. Gallitelli S. Pollastro P. Saldarelli M. Scortichini per le informazioni e la documentazione fotografica e tutti voi per la cortese attenzione