CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Documenti analoghi
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI

COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI

Mosto. Eraclea. Sindaco ANDREA CERESER. Adozione... Approvazione...

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGION ALE DEL VENETO

Cambio destinazioni d uso Varianti. Bruno Maccarrone ANCE CATANIA

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Direttiva. 1. L articolo 11, comma 1, della legge regionale n. 23 del 1985 smi, definisce le seguenti categorie funzionali urbanisticamente rilevanti:

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione

Adeguamento ISTAT 2015 Vigenti dal D.Leg.vo 27 dicembre 2002 n.301 Legge Regionale 65/2014

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

GLI STANDARDS DEI SERVIZI COLLETTIVI Il D.M del

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Adeguamento ISTAT 2014 Vigenti dal D.Leg.vo 27 dicembre 2002 n.301 Legge Regionale 65/2014

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Direttiva riportante la "specificazione dei dati dimensionali" in materia di servizi strettamente connessi alla residenza ai fini dell'entrata in

Consiglio Comunale di Crema, 14 marzo 2016

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40

Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria.

RELAZIONE TECNICA VARIANTE RINNOVO COMPLETAMENTO PROROGA. CERTIFICATO D USO protocollo in data (se rilasciato)

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 29/04/ CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

ESTRATTO DELLE NORME TECNICHE OPERATIVE AGGIORNATE

1PI 3var. Relazione tecnica. COMUNE DI CAVASO DEL TOMBA Provincia di Treviso. marzo 2018 DATA

LA TERZA COMMISSIONE REGIONALE APPROVA LA MOBILITA' VENATORIA IN VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONTRIBUTI RELATIVI AL PERMESSO DI COSTRUIRE E ALLE SEGNALAZIONI CERTIFICATE DI INIZIO ATTIVITA' Adeguamento ISTAT 2015

REGOLAMENTO COMUNALE PER

ALLEGATO 7 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO PIANO DELLE FUNZIONI

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "GESMAR"

CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROSITA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

Comune di Montecorvino Pugliano Provincia di Salerno

Regione Lazio. Leggi Regionali

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

COMUNE DI CAPACI Città Metropolitana di Palermo Area IV URBANISTICA AA.PP. -

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art.

PdZ D5 ROMANINA QUATER

E CATEGORIE D INTEVENTO

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 148

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER

Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 16/04/2009

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

D.M. 2 aprile 1968, n (1). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

PIANO REGOLATORE GENERALE

SCHEDE TECNICHE DI INTERVENTO

Recupero dei vani e locali seminterrati esistenti Legge Regionale Lombardia 10 marzo 2017 n. 7. Studio Legale Spallino - avv.

Studio Legale Spallino

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

Nuovo Piano Casa Regionale

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

ALLEGATO 4 * TABELLA DI SINTESI DELLE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO CHE RICHIEDONO IL NULLA OSTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE

Legge Regionale n. 22/2009. Piano Casa. 30 ottobre ore Jesi - Sala Consiliare del Comune

Città di Moncalieri ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA TABELLA A INTERVENTI DI NATURA RESIDENZIALE. ZONA di P.R.G.C.

Comune di Diano Marina

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

QUINTA Commissione (X Legislatura) Consiliare permanente

DECRETO MINISTERIALE 2 APRILE 1968, N. 1444

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO

COMUNE di CAMPI BISENZIO REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DI DOTAZIONI URBANISTICHE (AREE A STANDARD, EDILIZIA SOCIALE E OPERE IDRAULICHE)

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Seconda Commissione consiliare

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

Norme Piano dei Servizi 1

L.R. 16 Aprile 2009, n. 13

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

ESTRATTO R.U.E. 25.2

«NORME PER LA RIGENERAZIONE

ATTREZZATURE PER IL GIOCO E LO SPORT

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 11/12/ CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. Loro sedi

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Direzione Agroambiente e Servizi per l Agricoltura

Transcript:

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 26/11/2015-0027048 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto N del 26/11/2015 Prot.: 0027048 Titolano 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor Presidente della SECONDA Commissione Consiliare Al Signor Presidente della PRIMA Commissione Consiliare Sede oggetto: Progetto di legge n. 66 Proposta di legge di iniziativa dei consiglieri Alessandro Montagnoli, Fabiano Barbisan, Riccardo Barbisan, Fabrizio Boron, Sonia Brescacin, Francesco Calzavara, Roberto Ciambetti, Nicola Ignazio Finco, Marino Finozzi, Nazzareno Gerolimetto, Franco Gidoni, Gabriele Michieletto, Gianpiero Possamai, Silvia Rizzotto, Luciano Sandonà, Alberto Semenzato e Stefano Valdegamberi relativa a: "Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio". Si comunica che con note datate 18 novembre 2015 i Consiglieri Massimiliano Barison, Massimo Giorgetti, Elena Donazzan e Antonio Guadagnini hanno sottoscritto il progetto di legge indicato in oggetto. Cordiali saluti. SERVIZIO RTI ISTITUZIONALI NT APO o Valente 1L SEGRET Dott. GVisd pdrtpd1066 p uova sottoscrizione SERVIZIO ATTIVITÀ Unità E RAPPORTI atti istituzionali ISTITUZIONALI San Marco 2322 Palazzo Ferro Fini 30124 Venezia +39 041 2701416 tel +39 041 2701271 fax uai@consigliovenetolt www.consiglioveneto.it

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 66 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Montagnoli, Finco, Rizzotto, Michieletto, Boron, Semenzato, Gidoni, Brescacin, Possamai, Gerolimetto, Barbisan Fabiano, Barbisan Riccardo, Valdegamberi, Calzavara, Sandonà, Finozzi, Ciambetti, Barison, Giorgetti, Donazzan e Guadagnini MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 23 APRILE 2004, N. 11 "NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E IN MATERIA DI PAESAGGIO" Presentato alla Presidenza del Consiglio il 2 ottobre 2015. * Con nota del 19 novembre 2015, prot. 26362 i consiglieri Barison, Giorgetti e Donazzan hanno sottoscritto la proposta di legge. Con nota del 20 novembre 2015, prot. 26535 il consigliere Guadagnini ha sottoscritto la proposta di legge.

MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 23 APRILE 2004, N. 11 "NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E IN MATERIA DI PAESAGGIO" Relazione: Il presente progetto di legge, introduce al titolo III della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 (Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio), gli articoli 31 bis e 31 ter dedicati alla norme per la realizzazione di edifici e di attrezzature destinate a servizi religiosi e le attività di interesse comune (di uso collettivo) comprese quelle culturali di carattere religioso e/o di culto. 11 progetto di legge è finalizzato a fornire alle amministrazioni comunali principi omogenei per l insediamento di attrezzature destinate a servizi religiosi. La presente proposta persegue gli obiettivi di introdurre meccanismi istituzionali che permettano di assicurare una adeguata qualità urbana alle aree da destinarsi alla realizzazione di attrezzature e attività destinate a servizi religiosi. RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA L entrata in vigore della presente legge non comporta alcun onere ulteriore per il bilancio regionale, in quanto le misure da essa previste non prevedono l intervento diretto della Regione del Veneto. 1

2

MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 23 APRILE 2004, N. 11 "NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E IN MATERIA DI PAESAGGIO" Art. 1 - Modifiche e integrazioni alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio". 1. Dopo l articolo 31 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, sono aggiunti i seguenti articoli: "Art. 31 bis - Norme per la realizzazione di edifici e attrezzatture destinate a servizi religiosi. 1. La Regione e i comuni concorrono a promuovere, conformemente ai criteri di cui al presente capo, la realizzazione di attrezzature di interesse comune destinate a servizi religiosi da effettuarsi da parte degli enti istituzionalmente competenti in materia di culto della Chiesa Cattolica. 2. Le disposizioni del presente capo si applicano anche agli enti delle altre confessioni religiose con le quali lo Stato ha già approvato con legge la relativa intesa ai sensi dell articolo 8, terzo comma, della Costituzione. 3. Le disposizioni del presente capo si applicano altresì agli enti delle altre confessioni religiose che presentano i seguenti requisiti: a) presenza diffusa, organizzata e consistente a livello territoriale e un significativo insediamento nell ambito del comune nel quale vengono effettuati gli interventi disciplinati dal presente capo; b) i relativi statuti esprimono il carattere religioso delle loro finalità istituzionali e il rispetto dei principi e dei valori della Costituzione. 4. Ai fìni dell applicazione delle disposizioni del presente capo gli enti delle confessioni religiose di cui ai commi 2 e 3 devono stipulare una convenzione a fìni urbanistici con il comune interessato. Le convenzioni prevedono espressamente la possibilità della risoluzione o della revoca, in caso di accertamento da parte del comune di attività non previste nella convenzione. Art. 31 ter - Principi e ambito di applicazione per la pianificazione delle attrezzature per i servizi religiosi. 1. Al fine di assicurare un adeguata qualità urbana alle aree da destinarsi alla realizzazione di edifici e di attrezzature di interesse comune destinate a servizi religiosi ed a servizi propri di associazioni di promozione sociale così come definite dalla legge 7 dicembre 2000, n. 383 "Disciplina delle associazioni di promozione sociale", lo strumento urbanistico comunale deve garantire i seguenti requisiti: a) accertare la presenza di strade di collegamento adeguatamente dimensionate o se assenti o inadeguate, ne prevede l esecuzione o l adeguamento con onere a carico dei richiedenti; b) accertare la presenza di adeguate opere di urbanizzazione primaria; c) interporre distanze adeguate tra le aree o gli edifici da destinare alle diverse confessioni religiose per motivi di tutela della sicurezza pubblica, dell ordine pubblico e della sanità pubblica, della morale pubblica o degli altri diritti e libertà fondamentali; d) prevedere uno spazio da destinare a parcheggio pubblico in misura non inferiore al 200 per cento della superficie lorda di pavimento dell edificio da 3

destinarsi a luogo di culto. 11 piano può prevedere in aggiunta, un minimo di posteggi determinati su coefficienti di superfici convenzionali. 2. Le distanze minime di cui alla lettera c) sono definite, entro novanta giorni dall approvazione della presente legge, con provvedimento della Giunta regionale. 3. L attuazione degli impegni di cui al comma 2, assolto dagli enti o dalle confessioni religiose attraverso la sottoscrizione di convenzione integrativa a quella di cui all articolo 31 bis, comma 4, con impegno fideiussorio adeguatamente dimensionato a copertura degli impegni assunti. 4. Lo strumento urbanistico comunale può sottoporre alla disciplina di cui al comma 1 anche le aree scoperte destinate o utilizzate per il culto, ancorché saltuario. 5. Sono attrezzature di interesse comune per servizi religiosi: a) gli immobili destinati al culto anche se articolati in più edifici compresa area destinata a sagrato; b) gli immobili destinati all abitazione dei ministri del culto, del personale di servizio, nonché quelli destinati ad attività di formazione religiosa; c) nell esercizio del ministero pastorale, gli immobili adibiti ad attività educative, culturali, sociali, ricreative e di ristoro compresi gli immobili e le attrezzature fisse destinate alle attività di oratorio e similari che non abbiano fini di lucro; d) gli immobili destinati a sedi di associazioni, società o comunità di persone in qualsiasi forma costituite, le cui finalità statutarie o aggregative siano da ricondurre alla religione, all esercizio del culto o alla professione religiosa quali sale di preghiera, scuole di religione o centri culturali. 6. Le aree che accolgono edifici e attrezzature di interesse comune destinate a servizi religiosi sono individuate alle lettere d) ed fi di cui al comma 2 dell articolo 31. 7. Le attività di interesse comune (di uso collettivo), comprese quelle culturali di carattere religioso e/o di culto, nonché le attrezzature di interesse comune da destinarsi a servizi religiosi di cui al comma 5 sono consentite esclusivamente nelle zone territoriali omogenee F di cui al DM 2 aprile 1968, n. 1444 "Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell articolo 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765", previa apposita convenzione con I ente locale. 8. Le attrezzature di cui al comma 5, costituiscono opere di urbanizzazione secondaria ad ogni effetto.". Art. 2 - Modifica dell articolo 45 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio". 1. Dopo il comma 5 dell articolo 45, della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, è aggiunto il seguente comma: "5 bis. I mutamenti di destinazione d uso di immobili, anche non comportanti la realizzazione di opere edilizie, finalizzati alla creazione di luoghi di culto e luoghi destinati a centri sociali, sono assoggettati a permesso di costruire.". 4

Art. 3 - Norma finanziaria. 1. La presente legge non comporta nuovi o ulteriori oneri per il bilancio regionale. Art. 4 - Entrata in vigore. 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto. 5

6

INDICE Art. 1 - Modifiche e integrazioni alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio".3 Art. 2 - Modifica dell articolo 45 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio" 4 Art. 3 - Norma finanziaria 5 Art. 4 - Entrata in vigore. 5 7

PDLR n. 66 PARTE NOTIZIALE (aggiornata alla data di presentazione del progetto) Nota all articolo 1 Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 (BUR n. 45/2004) NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E IN MATERIA DI PAESAGGIO (1) Art. 31 Dimensionamento e aree per servizi. 1. Il piano di assetto del territorio (PAT), per garantire adeguati livelli di qualità della vita e degli insediamenti, prevede un idonea dotazione di aree per servizi in ragione del dimensionamento teorico effettuato sulla base delle diverse destinazioni d uso. 2. Le attrezzature e i servizi riguardano in particolare: a) 1 istruzione; b) l assistenza, i servizi sociali e sanitari; c) la pubblica amministrazione, la sicurezza pubblica e la protezione civile; d) le attività culturali, associative e politiche; e) gli spazi aperti attrezzati a verde per il gioco, la ricreazione, il tempo libero e lo sport, i parchi urbani, le aree boscate pubbliche. I PUA con destinazione residenziale di aree di nuova formazione prevedono, comunque, spazi riservati a parco, gioco e sport nella misura di almeno mq. 3 per abitante teorico da insediare; f) gli spazi aperti di libera fruizione per usi collettivi; g) i parcheggi, gli spazi di sosta pubblici, le attrezzature per la mobilità e la rete di percorsi ciclo-pedonali urbani ed extraurbani; h) gli elementi di riqualificazione urbana. 3. Le dotazioni minime di aree per servizi in ragione delle diverse destinazioni d uso non possono essere inferiori a: a) relativamente alla residenza, mq. 30 per abitante teorico; b) relativamente all industria e artigianato, mq. 10 ogni 100 mq. di superficie delle singole zone; c) relativamente al commercio e direzionale, mq. 100 ogni 100 mq. di superficie lorda di pavimento; d) relativamente al turismo, mq. 15 ogni 100 mc., oppure mq. 10 ogni 100 mq, nel caso di insediamenti all aperto. 4. Nei comuni turistici e nelle città d arte, individuati ai sensi della legge regionale 28 dicembre 1999, n. 62 "Individuazione dei comuni a prevalente economia turistica e delle città d arte ai fini delle deroghe agli orari di vendita" e successive modificazioni, la dotazione minima di aree per servizi deve essere incrementata in ragione del fabbisogno turistico come determinato dal piano di assetto del

territorio (PAT), fermo restando quanto previsto dalla legge regionale 4 novembre 2002, n. 33 "Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo" e successive modificazioni. 5. Il conseguimento degli standard di cui al comma 3 può essere in parte assicurato mediante forme di convenzionamento con aree di proprietà privata. 6. Il PAT può aggregare gli standard di cui al comma 3 e ridefinirne le quantità in relazione agli ambiti territoriali omogenei (ATO), alle necessità del contesto in cui l intervento si colloca, al tipo di intervento e alle esigenze espresse dalla collettività. 7. Il PAT dimensiona le aree per servizi per i singoli ATO individuati dal piano medesimo in rapporto alle caratteristiche del tessuto insediativo. Il dimensionamento residenziale è effettuato sommando ai residenti insediati gli abitanti teorici ipotizzati dovuti a nuove espansioni, trasformazioni o cambi di destinazione d uso. 8. Lo standard per abitante teorico è quantificato in 150 mc. di volume residenziale lordo. Il PAT può rideterminare tale parametro in relazione alle diverse connotazioni del tessuto urbano e degli interventi previsti. 9. Il PAT determina il fabbisogno di aree per servizi relativamente al settore produttivo, commerciale, direzionale e turistico anche in funzione dei cambi di destinazione d uso e delle trasformazioni consentite. 10. Relativamente alle nuove strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere di cui alla legge regionale 4 novembre 2002, n. 33 e successive modificazioni e relativamente a ristrutturazioni ed ampliamenti di strutture esistenti che comportino aumento del numero dei posti letto, è fatto obbligo di realizzare almeno un posto auto per ogni camera. Nei centri storici è ammessa anche la stipula di convenzioni con parcheggi esterni pubblici o privati. 11. Il valore delle aree e delle opere cedute o vincolate è scomputabile dal contributo di urbanizzazione in sede di rilascio del titolo abilitativo, ammettendosi la compensazione anche tra diverse categorie di opere di urbanizzazione e corrispondenti aree a standard. (1) Titolo così modificato da comma 1, art. 1, legge regionale 26 maggio 2011, n. 10 che ha aggiunto dopo le parole "Norme per il governo del territorio" le parole "e in materia di paesaggio". COSTITUZIONE ITALIANA Articolo 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze

Nota all articolo 2 Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 (BUR n. 45/2004) NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E IN MATERIA DI PAESAGGIO Art. 45 Vincoli. 1. All atto del rilascio del permesso di costruire delle nuove edificazioni ad uso abitativo è istituito, a cura del richiedente, sul fondo di pertinenza un vincolo di non edificazione trascritto presso la conservatoria dei registri immobiliari. 2. Le abitazioni esistenti mantengono il vincolo di non edificazione sul fondo di pertinenza. 3. L ampiezza del fondo di pertinenza di cui al comma 1 è determinato sulla base del provvedimento di cui all articolo 50, comma 1, lettera d), n. 7. 4. Le abitazioni e gli edifici destinati a strutture agricolo-produttive determinano un vincolo di destinazione d uso fino alla eventuale variazione del piano degli interventi (PI). 5. La demolizione, parziale o totale, delle abitazioni o delle strutture agricoloproduttive, riduce o elimina il vincolo. 6. Ogni comune si dota di un registro fondiario sul quale trascrivere i dati catastali degli immobili e dei fondi vincolati ai sensi dei commi 1, 2, 3 e 4 e di una planimetria su cui risultano individuate tali aree vincolate ad edifici costruiti nel proprio territorio o in quello dei comuni vicini, qualora il fondo interessato alla costruzione ricada in più di un comune.