ROMA: UN ESPERIENZA CIVICA ALL EUR-TORRINO SCONFIGGE IL PUNTERUOLO ROSSO

Documenti analoghi
ROMA UN ESPERIENZA CIVICA ALL EUR TORRINO SCONFIGGE IL PUNTERUOLO ROSSO

viale 23 ottobre 2010

Oggetto e Ambientee. insetticidi in. Introduzione. La prova ha. avuto inizio. Materiali e metodi. Il metodo endoterapico.

LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME A BORDIGHERA RELAZIONE CRONISTORICA

DETERMINAZIONE N /920 DEL lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 28/12/2015

Misure fitosanitarie sulle palme in vigore dal 2010

PALME DA ELIMINARE VIA FIUME GIALLO PALME INFESTATE DA ELIMINARE

ORDINANZA SINDACALE N. 14 del _19/05/2011_

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

COMUNE DI TRAPPETO PROV. DI PALERMO

Il Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico della Città di Sanremo

COMUNE DI SARNO (Provincia di Salerno)

Possibilità di controllo del punteruolo rosso delle palme tramite nematodi entomopatogeni (Nemasys. E. Ladurner, Intrachem Bio Italia S.p.A.

PROVINCIA DI PALERMO

RESIDENZA OASI DELLE PALME MOSAICO CONFERITO IN PREMIO ALLA RESIDENZA DAL COMITATO DI QUARTIERE

LA MANUTENZIONE DEI PARCHI DEL QUARTIERE TORRINO DECIMA

ORDINANZA SINDACALE CONTINGIBILE E URGENTE Contrasto della diffusione del punteruolo rosso delle palme N. 70 del 5 Ottobre 2012 IL SINDACO

COMUNE DI TIVOLI. Ordinanza n.653 OGGETTO: del 20/09/2010. Prot IL SINDACO

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

Report Manutenzione Verde Pubblico mese di Novembre Tipologia N.

alla superfamiglia Coccoidea e all'ordine dei Rincoti omotteri.la femmina possiede una forma

Il Punteruolo rosso nella Riviera ligure: cronaca di un emergenza fitosanitaria Dott. Marcello Storace 17/06/2014

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Report dei lavori. Lucca città dell amministrazione condivisa Decidiamo insieme come rivitalizzare i beni comuni di Lucca

COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA

L emergenza punteruolo rosso nella gestione del verde urbano.

C O M U N E D I S A N R E M O SETTORE LLPP 1 Servizio Beni Ambientali

Protocollo operativo per l applicazione del metodo SOS-PALM, finalizzato al controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus)

La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni

Dati significativi del Disciplinare di Gara

REGIONE LAZIO Deliberazione della giunta regionale n. 390 del 5 giugno (pubblicata sul BURL n. 21 del )

I) Come inviare una richiesta

COME SI CREA? Creare "Virus" in BATCH (Virus vecchio stampo)

Cenni di morfologia, struttura e fisiologia delle palme

COMUNE DI CASTELTERMINI Prov. di Agrigento. Settore Igiene - Sanità. Ordinanza N 42 del 10 Ottobre 2012

Real Bosco di Capodimonte VERDE STORICO E ARCHEOLOGICO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Protocollo operativo per l applicazione del sistema SOSPALM, finalizzato al controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus)

Il lavoro d integrazione. tra i servizi FIOCCHI IN OSPEDALE SPAZIO MAMME BARI si racconta

Cure straordinarie per gli alberi della città Gli interventi in corso

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Report Manutenzione Verde Pubblico mese di Aprile 2015

ROMA - EUR. AUDITORIUM del MASSIMO Novembre Roma - 28/29. Prof. Giorgio Palazzini. Dipartimento di Scienze Chirurgiche

L atelier del verde.

I NOSTRI PUNTI DI FORZA PER SVILUPPARE RICERCA APPLICATA:

Report Manutenzione Verde Pubblico mese di Ottobre 2015

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

Report Manutenzione Verde Pubblico mese di Febbraio 2015

Difesa nei confronti del punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus

Istruzioni per la visualizzazione e l interrogazione di mappatura acustica e piano d azione. Veneto Strade SpA. 1. Che cos è Google Earth

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO 2007 DALL UFFICIO DEL DIFENSORE CIVICO DEL COMUNE DI BOLOGNA

Il Territorio e dimensione dell infestazione

Software Gestione Scuola

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

Software Gestione Scuola

INTRODUZIONE...2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...3 SINTESI DEI RISCHI...5. Rischio AIAP...8. Rischio ADR...8. Rischio RIR...9

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

1. STAZIONE APPALTANTE Comune di Paullo, via Mazzini Paullo

TECNICO. Civitavecchia - 24 novembre 2017 EDIFICI CON MATERIALI IN AMIANTO. ADEMPIMENTI OBBLIGATORI E SUGGERIMENTI OPERATIVI

CURRICULUM VITAE. geometra Istituto Autonomo Case Popolari Salerno Dirigente Sindacale

PER IL PNSD. L animatore Digitale Prof. Ing. Salvatore Musumeci. Pag. 1 di 6

DOSSIER FOTOGRAFICO SULLE PROBLEMATICHE RISCONTRATE DURANTE L ATTUAZIONE DEL PROGETTO PIEDIBUS

Incontro di aggiornamento sulle attività di sorveglianza fitosanitaria

I CITTADINI PER LA TRASPARENZA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Vittorino Ferla Roma, 18 dicembre 2012

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Consistenza e varietà della fauna che convive nella capitale. A cura di Censis Servizi SpA

L innovazione tecnologica in ASIA. Ing. Fabio Vivenzio - Progettazione Servizi Attrezzature e SIT

LA MANUTENZIONE DEI PARCHI E DELLE AIUOLE DEL QUARTIERE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Organismi dannosi alle porte

Il Comune di Roma a difesa della Palme cittadine

PROVINCIA DI CAGLIARI - PROVINCIA DE CASTEDDU

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Paolo Mogorovich - Sistemi Informativi Territoriali E5I

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 11 gennaio 2012, n. 3 DETERMINA

SETTORE N.5 LAVORI PUBBLICI ECOLOGIA SERVIZIO MANUTENZIONE

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

TUBERCOLOSI. A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i

UTILIZZO DELLE LINEE SEGNALATRICI DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA PER LA VALUTAZIONE DELLA CRITICITÀ DI UN FENOMENO PIOVOSO Approvato: Data

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

PROVINCIA DI CAGLIARI - PROVINCIA DE CASTEDDU

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Un Ordine che non sappia fare tutto ciò vedrebbe aumentare lo scetticismo e la distanza tra se e i propri iscritti.

Dati epidemiologici HIV

Report Manutenzione Verde Pubblico mese di Luglio 2016 Tipologia N.

DINAMIC LIGHT LIGHT PLUS Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76.

Rhynchophorus ferrugineus Punteruolo rosso delle palme MISURE FITOSANITARIE

Portale DAE Manuale Utente

Ditta QUADRISERVICE di Vasapolli Massimo

Anche con le ricerche epidemiologiche meno penetranti, in Italia risultano non meno

PIANO ANNUALE 2019 DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

Transcript:

ROMA: UN ESPERIENZA CIVICA ALL EUR-TORRINO SCONFIGGE IL PUNTERUOLO ROSSO I cittadini attivi superano la burocrazia e offrono un modello per salvaguardare il verde pubblico Relatori : Luca Gugliotta, Domenico Lantieri, Lorenzo Sturlese 1

Il punteruolo rosso colpisce Roma Il bilancio dell epidemia da punteruolo rosso a Roma sta diventando preoccupante, sebbene non raggiunga il primato negativo della Sicilia con 11.700 palme morte e 30.000 unità infettate, i dati della capitale non sono meno preoccupanti, registrando giorno dopo giorno un drammatico aumento: sono scomparse tutte le palme ai Villini del Pigneto sotto l incuranza dei più, trentanove sono le palme morte e tagliate in via della Musica all Eur, una via di Roma che era abbellita da due filari di palme che conducevano lo sguardo al Palazzo dei Congressi, addirittura diciannove quelle morte e tagliate a Villa Celimontana, centinaia quelle secche e collassate che aspettano di essere rimosse. 2

La normativa obbliga alla distruzione delle palme La normativa regionale con la delibera della Giunta del Lazio n. 390 del 5 giugno 2007 impone l abbattimento e lo smaltimento delle palme colpite escludendo qualsiasi intervento curativo economicamente vantaggioso, infatti i valore dei una palma può raggiungere anche i 20.000 euro per grandi esemplari, sarebbe dunque ragionevole che la normativa permettesse terapie per salvare le palme infette anziché imporre la loro distruzione, pena multe fino a 10.000 euro. 3

Il gruppo di lavoro del Torrino: esperienza da replicare Il Torrino è un quartiere alla periferia sud-ovest di Roma e vi si è costituito per iniziativa di Lorenzo Sturlese la Commissione Straordinaria SOS PALME, nell ambito del Comitato di Quartiere Torrino Decima, chiamando a raccolta i cittadini attivi e sensibili al tema, in particolare l Ing Lantieri, responsabile della precedente esperienza condotta nel supercondominio di Via Cina 451, e l Ing. Luca Gugliotta, coordinatore dei Laboratori Civici di Progetto per l Italia. L Ing. Domenico Lantieri, ricorrendo alle cure dell Agronomo Nabawy Metwaly, ha permesso di salvare un patrimonio di oltre 60 palme impiantate nel suo condominio, per un valore di circa 1,2 mln di euro. 4

Il metodo Metwaly nel condominio di Via Cina 451 Il Metodo Metwaly (o endoterapico) utilizzato in questo condominio, che è l unica oasi delle palme rimasta in un quartiere precedentemente ricchissimo di canariensis, ormai in buona parte perdute, ha ottenuto l eliminazione completa dell infezione già dopo il primo trattamento. Il punteruolo rosso, le larve e le uova sono scomparse in tutto il parco condominiale, comprese le palme già gravemente infestate. Il secondo e il terz o trattamento sono serviti a rinforzare le palme e ad immunizzarle per il futuro. 5

Per diffondere e promuovere la positiva esperienza del Torrino sono stati coinvolti gli amministratori locali e gli enti preposti alla tutela del verde pubblico con ottime prospettive. Tuttavia il servizio giardini comunale non riesce a fronteggiare l epidemia che ha colpito le palme pubbliche dell EUR, per questo i cittadini propongono il modello Via Cina per salvare il verde pubblico inteso come bene comune. 6

Una carta georeferenziata open source A questo scopo ha contribuito una proposta molto ambiziosa e originale dell Ing Luca Gugliotta: utilizzare una carta georeferenziata, per il censimento quantitativo e qualitativo delle palme sul territorio, utilizzando un software open source come Google Earth. In pratica si tratta di mappare su un fissato territorio la presenza di palme canariensis, osservando il loro stato e l eventuale contagio e progressione della malattia, realizzando un piano di monitoraggio territoriale che veda la partecipazione attiva dei cittadini per la tutela del verde pubblico. 7

Monitoraggio territoriale della diffusione delle palme colpite dal punteruolo La carta georeferenziata e l interattività della mappa, consultabile su tutti i computer connessi a Internet, sui quali sia stato installato Google Earth, permette ai promotori di coinvolgere i cittadini del quartiere, sfruttando le formazioni sociali di appartenenza, quali assemblee di condominio, associazioni, parrocchie, etc. che si stanno via via rendendo disponibili, per partecipare al monitoraggio delle palme, verificando sul territorio la progressione del contagio. I dati così raccolti dal vero possono essere archiviati e utilizzati dagli esperti per programmare gli interventi terapeutici; infatti nel file rimarranno gialli gli asterischi relativi alle palme sane, mentre le palme ormai morte, o semplicemente infestate, saranno contrassegnate rispettivamente dai colori rosso e arancione. Il raffronto con le immagini di repertorio permetterà di individuare come morte anche le palme ormai completamente rimosse e non più visibili durante i sopralluoghi. I Laboratori Civici di Progetto per l Italia propongono di estendere poi il monitoraggio a tutta la Capitale, auspicando la collaborazione con altre associazioni e comitati di quartiere. 8

La Commissione SOS PALME GRAZIE DELL ATTENZIONE 9