PDTA CAS_ doc Pag. 1 di 12

Documenti analoghi
Azienda ASL CN2 Alba Bra

SOMMARIO. PDTA CAS_ doc Pag. 1 di 17

Il funzionamento del. CAS: tempi e luoghi dell'accoglienza. Carla Rigo

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

AIC3 PDTA ONCOLOGICI - ACCORDI ORGANIZZATIVI GENERALI HUB & SPOKE

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico.

PDTA GIC Tumore Prostata

Regolamento Centro Accoglienza e Servizi (C.A.S.) Aziendale

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Qualifica Nome Firma. Direttore Generale ASL CN2. Giovanni Messori Ioli. Giachino Amistà. Responsabile Qualità ASL CN2. Referente medico CAS ASL CN2

Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta

Centri Accoglienza e Servizi: 2010 a che punto siamo? RISULTATI

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA. Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

S.C. OTORINOLARINGOIATRIA

PDTA GIC NASO E SENI PARANASALI PA2336

INCONTRO DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE AVV. GALLERA E IL DIRETTORE GENERALE AL WELFARE Dr. CAJAZZO

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC

Immunologia I MED/ ,00 Dianzani Umberto. Immunologia II MED/ ,00 Dianzani Umberto

PDTA GIC CAVO ORALE PA 2339

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. EMATOLOGIA. Dirigenti medici compreso direttore

Atto Aziendale. Allegato Tecnico

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

Azienda ASL AT PDTA GIC GHIANDOLE SALIVARI PA 2334

PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

A.O. Ordine Mauriziano S.C. RADIODIAGNOSTICA

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

D.G.R. n del

Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo San Camillo Forlanini

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

Torino 26/9/2018. Dr.ssa Incoronata Romaniello Responsabile CAS ASL NO Ospedale di Borgomanero

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi Importi n. Importi n. Importi n.

Peso obiettivo raggiunto

25,00. Peso PRODUZIONE

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica

A.O. Ordine Mauriziano

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. NEFROLOGIA

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

40, A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. EMATOLOGIA. Dirigenti medici compreso direttore. Importi n. Importi n. Importi n.

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri

Denominazione Allocazione Responsabile /Referente Telefono/Fax/Mail Giorni e orari

Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica

LA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA

La qualità delle cure

PDTA GIC OROFARINGE PA 2337

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

FPO-IRCCS CANDIOLO PDTA GIC STOMACO

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Dotazione organica

Presidenza. Presidenza. Direzione

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017

PDTA DI ONCOLOGIA TORACICA. Coordinatore del PDTA Dr. Marcello Tiseo UOC di Oncologia Medica

PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. produzione

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso. ANNA MESTO (Direttore Ufficio QARM)

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

SCHEDA n 1 Cardiologia

Obiettivi 10, , ,82

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

INTRODUZIONE DOTT.SSA CHIARA BOVO DIREZIONE SANITARIA AZIENDA ULSS 20 VERONA

DIPARTIMENTO MEDICA Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ENDOCRINOLOGIA. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016 Obiettivo anno 2017

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA ONCOLOGIA GUIDA INFORMATIVA PER I PAZIENTI E I LORO FAMILIARI. S.O.C. Formazione e Comunicazione

Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC Melanoma e Non Melanoma

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

gen-16 STRUTTURA N DIP. GG. LAV. GG.PRES. TOT. ASS. % ASS. MEDIA ASS. % PRES.

Transcript:

SOMMARIO SOMMARIO... 1 RESPONSABILITÀ... 2 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE... 2 RESPONSABILITÀ SPECIFICHE... 3 COMPITI COMUNI (CAS CENTRALE E SATELLITI)... 3 COMPITI CAS SATELLITI... 3 COMPITI ESCLUSIVI CAS CENTRALE... 3 CAS CENTRALE AOU... 3 CAS BREAST UNIT... 4 CAS EMATOLOGICO... 4 CAS EPATOCARCINOMA (HCC)... 4 CAS GINECOLOGICO... 4 CAS LUNG UNIT... 4 CAS MAXILLO - FACCIALE... 4 CAS MELANOMI... 5 CAS NEURO - ONCOLOGICO... 5 CAS ORL... 5 CAS TIROIDE / NET... 5 CAS UROLOGICI... 5 COMPOSIZIONE (STRUTTURE AFFERENTI AL CAS)... 6 CONTESTO EPIDEMIOLOGICO E CLINICO... 6 CAS: MODALITÀ DI ACCESSO E DI FUNZIONAMENTO... 7 AMBITI DI ATTIVITA... 8 a - VALUTAZIONE MEDICA... 8 b - VALUTAZIONE INFERMIERISTICA... 8 c - VALUTAZIONE AMMINISTRATIVA... 8 MODALITÀ DI PROGRAMMAZIONE DI ESAMI E PROCEDURE... 10 MODALITÀ DI ACCESSO AI GIC... 11 INVIO PRESSO IL SERVIZIO SOCIALE AZIENDALE... 12 INVIO PRESSO IL SERVIZIO DI PSICOLOGIA... 12 INVIO PRESSO L AMBULATORIO DI VALUTAZIONE ONCO-GERIATRICA... 12 INVIO PRESSO IL SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE... 12 _171023.doc Pag. 1 di 12

RESPONSABILITÀ Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore DSPO (direttore SC Radioterapia Oncologica e ff SC Oncologia Coordinatore CAS aziendale e CAS Referente Amministrativo Referente Informatizzazione PDTA Dir. Medico SC Oncologia Responsabile SS Qualità e Referente Aziendale per la Rete Oncologica Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e valle d Aosta Dr. Mario Minola Dr. Roberto Sacco Dr. Andrea Capponi Prof. Marco Krengli CPSE Carla Rigo Sig.ra Carmela De Ioanni Dr.ssa Laura Forti Dr.ssa Donatella Chiarinotti Dr. Oscar Bertetto Data di approvazione 23/10/2017 Periodicità di revisione Data prossima revisione Modalità di diffusione interna Annuale 31/12/2018 In fase di revisione, sino a sostituzione con la versione aggiornata, resta valido il presente documento. Il Documento è integralmente diffuso ai Direttori, Referenti Qualità e CPSE delle strutture interessate. E loro responsabilità garantire l applicazione dei contenuti e sorvegliare la congruenza dei comportamenti clinici dei singoli operatori Copia ufficiale (pdf non modificabile) è pubblicata sui sito AOU Novara intranet aziendale (Standard Aziendali) Copia ufficiale (pdf non modificabile) è pubblicata sul sito AOU Novara: sito Extranet (www.maggioreosp.novara.it ) Modalità di diffusione esterna Copia cartacea è archiviata presso la Direzione Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Dal punto di vista dell accoglienza al Paziente Oncologico all interno dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Novara sono stati attivati: UN Centro Accoglienza e Servizi (CAS) aziendale cosiddetto CENTRALE Più Centri Accoglienza e Servizi (CAS) aziendali cosiddetti SATELLITI operanti a livello periferico nelle diverse Strutture Aziendali (es: breast unit) I CAS satelliti dipendono funzionalmente dal CAS centrale, nelle figura del Responsabile; la loro istituzione avviene in funzione della attivazione /strutturazione organizzativa dei diversi Percorsi Clinici Oncologici, così come la loro eventuale chiusura, che è stabilita nel caso non si rivelino più funzionali alla riorganizzazione dei percorsi o disattendano i mandati. Qualsiasi comunicazione interna riguardante le specifiche attività deve passare attraverso la figura del Responsabile del CAS centrale, in stretta collaborazione con il Responsabile Medico della SS VRQ. _171023.doc Pag. 2 di 12

Il personale Medico che svolge funzione di Medico CAS (satellite),all interno dei diversi percorsi clinici, appartiene al gruppo dei Medici operanti all interno dei rispettivi GIC aziendali, individuati con Delibere Aziendali. Il personale Infermieristico e Amministrativo afferente ai CAS Satelliti è selezionato all interno degli ambiti specifici, in base anche a requisiti personali e attitudinali. La Formazione è effettuata dal personale di uguale ruolo appartenente al CAS Centrale, in stretta collaborazione con il Responsabile Medico della SS VRQ Aziendale RESPONSABILITÀ SPECIFICHE La responsabilità del CAS Centrale e dei CAS Satelliti, in termini di organizzazione e di funzionamento, fa capo ad un unico Operatore Aziendale, identificato come Responsabile CAS. La correttezza e completezza dell insieme delle prestazioni CAS, comprese quelle effettuate da tutti i CAS Satelliti, sono garantite e documentate dal Responsabile CAS, la cui nomina è stata ufficialmente comunicata al Dipartimento di Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta. COMPITI COMUNI (CAS CENTRALE E SATELLITI) o Registrazione paziente su data base aziendale dedicato (OKDH ) o Valutazione medica con introduzione del paziente al percorso aziendale o Accoglienza infermieristica con valutazione degli ambiti di fragilità e compilazione scheda infermieristica su DB aziendale dedicato (OKDH ) COMPITI CAS SATELLITI o Inoltro richiesta di esenzione 048/048T al CAS Centrale per il seguito di competenze o Richiesta al CAS Centrale di attivazione servizi di supporto (rif. compiti CAS centrale) COMPITI ESCLUSIVI CAS CENTRALE o inoltro alle ASL competenti delle richieste di esenzione ( 048 e 048 Temporaneo) o archiviazione esenzioni 048 temporanee inoltrate o verifica ex post delle esenzione 048T con eventuale segnalazione alle ASL territoriali di rimozione e- senzione In base a esigenze specifiche: o attivazione Servizio di Psico Oncologia (rif. direttore struttura) o attivazione Servizio di Assistenza Sociale Aziendale (con successivo coinvolgimento Servizi Socio Assistenziali Territoriali (se necessario) o coinvolgimento Associazioni di Volontariato (rif responsabili ) o prenotazioni degli esami di diagnostica strumentale (Radiologia, Medicina Nucleare e specialistici) per la diagnosi e/o stadiazione direttamente su applicativi aziendali specifici, secondo percorso clinico specifico. CAS CENTRALE AOU Referente Medico Ref. Medici di Patologia Responsabile infermieristico e coordinatore CAS Referente Amministrativo Prof Marco Krengli - direttore SC Radioterapia Oncologica, Direttore ff Sc Oncologia Dirigenti Medici con funzione CAS (non esiste un unico responsabile medico, ma più referenti suddivisi per Patologia Oncologica; i Medici Oncologi fanno capo al Direttore della SC Oncologia Aziendale) CPSE Carla Rigo - SC Oncologia Sig.ra Carmen De Ioanni n.a. _171023.doc Pag. 3 di 12

CAS BREAST UNIT Dr.ssa Giuseppina Gambaro - Dir. Med. Sc Radioterapia Onc e Coordinatore GIC CPSI Maria Pia Gardini SC Chirurgia CAS EMATOLOGICO dr.ssa Monia Lunghi - Coord. GIC LA dr. Lorenzo De Paoli - Coord. GIC Linfomi SC Ematologia CPSE Andrea Rasi - SC Ematologia CPSI Elena Pinosa - SC Ematologia CAS EPATOCARCINOMA (HCC) Prof Mario Pirisi - Coordinatore GIC HCC Direttore SC Medicina I CPSE Antonella Arreni SC Medicina I CPSI Loretta Celsi SC Medicina I CPSI Maura Mazzoni SC Medicina I CAS GINECOLOGICO Prof. Nicola Surico - Coordinatore GIC Direttore SC Ostetricia e Ginecologia CPSE Franca Sciancalepore SC Ginecologia CAS LUNG UNIT Prof.ssa Caterina Casadio - Coordinatore GIC, Direttore SC Chirurgia Toracica dr. Piero Balbo - Direttore SC Pneumologia CPSE Luigi Binelli SC Pneumologia CAS MAXILLO - FACCIALE Prof. Arnaldo Bennech Direttore SC Maxillo Facciale CPSE Roberto D Intino SC ORL CPSI Valeria Zumbo SC ORL _171023.doc Pag. 4 di 12

CAS MELANOMI Prof.ssa Paola Savoia - Coordinatore GIC direttore SC Dermatologia CPSE Maria Grazia Bompan SC Dermatologia CAS NEURO - ONCOLOGICO dr.ssa Laura Masini -Coordinatore GIC Dir Med. SC Radioterapia Oncologica CPSE Elisa Longhi SC Neurochirurgia CPSI Antonella Caputa - SC Neurochirurgia CAS ORL Prof. Paolo Aluffi Valletti -Coordinatore GIC Direttore SC ORL CPSE Roberto D Intino SC ORL CPSI Valeria Zumbo SC ORL CAS TIROIDE / NET Prof. Gianluca Aimaretti - Coordinatore GIC Direttore SC Endocrinologia CPSE Cinzia Fenini- SC Endocrinologia CPSI Cardinali Antonella- SC Endocrinol. CAS UROLOGICI Prof. Alessandro Volpe - Direttore Sc Urologia CPSE Noemi Bacchini SC Urologia CPSI Patrizia Cominoli SC Urologia _171023.doc Pag. 5 di 12

COMPOSIZIONE (STRUTTURE AFFERENTI AL CAS) Strutture Sede Nome del Direttore Radioterapia AOU Prof. Marco Krengli Oncologia Medica AOU Prof. Marco Krengli (ff) Chirurgia Generale I AOU Prof. Sergio Gentilli Chirurgia Generale II AOU Dr. Raffaele Romito Chirurgia Toracica AOU Prof.ssa Caterina Casadio Urologia AOU Prof. Alessandro Volpe Ginecologia AOU Prof. Nicola Surico /prof. Alfredo Ercoli ORL AOU Prof. Paolo Aluffi Valletti Neurologia AOU Prof. Roberto Cantello Dermatologia AOU Prof.ssa Paola Savoia Radiologia AOU Prof. Alessandro Carriero Medicina Nucleare AOU Dr. Gian Mauro Sacchetti Anatomia Patologica AOU Prof. Renzo Luciano Boldorini Laboratorio analisi AOU Prof. Giorgio Bellomo Psicologia Ospedaliera AOU Dott.ssa Cella Cure Palliative AOU Dr.ssa Elvira Catania Terapia antalgica AOU Dr.ssa Rossella Marzi Pneumologia AOU Dr. Piero Balbo Dietologia AOU Dr. Mauro Brugnani (ff) Servizi Sociali AOU Dott.ssa Patrizia Martinoli CONTESTO EPIDEMIOLOGICO E CLINICO Descrizione del bacino di utenza Numero di abitanti del bacino di utenza Numero di nuovi pazienti/anno con tumore afferenti all azienda (potenziale utenza del CAS) Area AIC3 Piemonte (ex quadrante nord est) Area AIC 3 - ca. 1.000.000 di abitanti (dati 2015) Novara città - ab. 104.380 ASL NO - ab. 349.773 ASL BI - ab. 178.000 ASL VC - ab. 172.012 ASL VCO - ab. 170.655 2750 (da BD aziendale SDO Paz. 2016 con Pdx 140-208, raggruppati per CF ) _171023.doc Pag. 6 di 12

CAS: MODALITÀ DI ACCESSO E DI FUNZIONAMENTO Come da documento di quadrante condiviso (PDTA - AIC3 Accordi Organizzativi Generali ) tutti i contatti tra i CAS di altri centri e i CAS dell AOU di Novara devono avvenire tramite il CAS centrale. Sede Orari di apertura Modalità di contatto: Tel Mail Descrizione del personale operativo al CAS Amministrativo Infermieristico Medico Modalità di prenotazione visita CAS Chi può prenotare la visita CAS Modalità di erogazione dell esenzione 048 CAS CENTRALE - presso SC Oncologia Pad E piano rialzato Aperto dalle 7,30 alle 15,00 al pubblico 0321 373 3879 cas@maggioreosp.novara.it Sig.Carmela De Ioanni Sig. Angela Bandi CPSI Lucia Di Gennaro CPSI Pierangela Fizzotti CPSI Simonetta Cau, CPSI Cristina Bersani Specialista Medico di riferimento (per patologia) Accesso diretto del paziente con impegnativa del medico curante. /Contatto telefonico/contatto telefonico o diretto da parte di specialisti interni o di altre Az. Sanitarie/GIC Prenotazione su software Aziendale informatico dedicato Paziente, MMG, specialisti interni (reparti e ambulatori), Pronto Soccorso, specialisti di altre strutture sanitarie, CAS di altre sedi. L'esenzione 048 viene richiesta dal CAS per i soli residenti nella Regione Piemonte secondo la seguente modalità: a) il medico produce la proposta di esenzione per il rilascio della 048 (anche temporanea 048T) b) il personale amministrativo invia la richiesta tramite e-mail al Distretto di competenza della Regione c) il Distretto rilascia l'esenzione e trasmette via fax o e-mail l'attestato d) il personale del CAS: - registra in anagrafica paz (OK-DH) l'esenzione con la relativa scadenza - aggiorna quotidianamente i dati del paz. e esenzione in apposito DB - consegna l'attestato al paziente e) il personale del CAS invia al Distretto di competenza l'eventuale revoca della 048T certificata dallo specialista e corregge l'anagrafica del paziente sul software informatico OKDH Registro degli accessi CAS SI - tramite agenda informatizzata Archivio esami istologici Presenza di Data base aziendale dedicato con archivio dei referti citoistologici. tutti i referti possono inoltre essere scannerizzati e archiviati nell applicativo aziendale dedicato (OKDH), storicizzati e allegati alla cartella clinica del paziente. Compilazione scheda complessità Compilazione scheda G8 per pazienti anziani Funzioni Mission SI SI (obbligatoria per età >75 anni) su supporto informatizzato (OKDH) con storicizzazione I Centri di Accoglienza e Servizi (C.A.S.) sono strutture operative collocate in ambito Aziendale, con compiti di informazione ed accoglienza dei nuovi pazienti oncologici, nonché con compiti amministrativo-gestionali e di supporto al percorso diagnostico-terapeutico di tutti i pazienti oncologici. Essi devono orientare e supportare l ingresso dei nuovi pazienti, indirizzarli ai Gruppi Interdisciplinari Cure, assicurarne la presa in carico iniziale ed il mantenimento in carico al termine di ogni ciclo terapeutico, tenendo traccia dell intero percorso diagnostico-terapeutico. (Applicativo OKDH) _171023.doc Pag. 7 di 12

AMBITI DI ATTIVITA a - VALUTAZIONE MEDICA La visita CAS viene eseguita presso la specialità pertinente; in caso di pertinenza non chiara il paziente viene indirizzata al CAS Centrale c/o SC Oncologia. Lo specialista che visita il paziente ha i seguenti compiti: - Inquadramento clinico del paziente e attivazione del PDTA specifico di patologia. - Refertare la visita CAS (codice 8905.0) con lettera da indirizzare al MMG. - Valutare l indicazione all attribuzione del codice di esenzione 048 definitivo o temporaneo. - Indirizzare il caso al GIC di riferimento non appena siano disponibili le informazioni sufficienti per l impostazione terapeutica. In caso le condizioni del paziente controindichino la prosecuzione del percorso diagnostico-terapeutico (e il relativo PDTA lo preveda) il medico darà l indicazione alla presa in carico da parte del Servizio di Cure Palliative. Se sono richieste prestazioni in regime ambulatoriale,lo Specialista CAS procede alla compilazione diretta delle richieste tramite DEM b - VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Durante la visita di accoglienza infermieristica l infermiere rileva i dati per la valutazione infermieristica (schede informatizzate presenti nell applicativo aziendale OKDH ), volta ad individuare i bisogni assistenziali tramite : o scheda valutazione infermieristica riportante una valutazione secondo il modello Henderson, o scheda del dolore, o scheda accessi venosi o valutazione bio-psico-sociale, o scheda G8 in caso di pazienti anziani (obbligatoria per età > 75 anni) Se dalla valutazione emergono delle fragilità l infermiere dovrà provvedere, secondo il caso a: o confronto con il medico e con l infermiere di riferimento di patologia sulle tematiche assistenziali o Invio presso il servizio sociale aziendale o Invio presso il servizio di Psiconcologia o Attivazione delle procedure per il posizionamento di un accesso venoso centrale Al termine della compilazione, la scheda verrà storicizzata per consentire il continuo aggiornamento della situazione assistenziale durante il percorso di cura. La valutazione infermieristica viene eseguita anche presso i CAS satelliti delle strutture che vedono il paziente all inizio del percorso. I CAS satelliti accolgono il nuovo paziente secondo le modalità del CAS centrale, se rilevano criticità rispetto ai bisogni del paziente avvisano telefonicamente (o via mail) il CAS centrale che prenderà in carico la problematica per : richiedere l intervento del Servizio Sociale Aziendale. richiedere l intervento della Psico - Oncologa richiedere l intervento del volontariato segnalare le problematiche al medico di riferimento e al GIC c - VALUTAZIONE AMMINISTRATIVA L amministrativo del CAS è essenziale per garantire che il percorso avvenga in modo rapido e senza interruzioni. Le funzioni che svolge sono le seguenti: Compilazione di un registro degli accessi su sistema informatico contenente l anagrafica del paziente, la data di accesso e la data di visita CAS Inoltro alle ASL di competenze della richiesta di esenzione 048 (per i residenti in Piemonte) A ricezione dell esenzione, registrazione sull applicativo informatizzato ( con relativa scadenza) Prenotazione delle prestazioni previste _171023.doc Pag. 8 di 12

Prenotazione della visita successiva Registrazione delle procedure (esami, informazioni, promemoria, ecc rispetto al paziente) Comunicazione al paziente delle date di prenotazione degli esami Predisposizione delle richieste e loro quietanza L amministrativo costituisce il riferimento per eventuali ulteriori richieste telefoniche o dirette da parte dell utenza, secondo gli orari e le modalità stabilite. La funzione, svolta anche per i CAS satelliti, è in collaborazione con il personale infermieristico. _171023.doc Pag. 9 di 12

MODALITÀ DI PROGRAMMAZIONE DI ESAMI E PROCEDURE Procedure Esami di laboratorio Sede e denominazione del servizio (Ambulatori) RRCC /Microbiologia AOU Modalità di accesso e prenotazione Le prenotazioni sono eseguite direttamente dal CAS o il paziente è inviato con impegnativa al Centro Prelievi (no lista attesa) Radiologia tradizionale Radiologia AOU Ecografia Radiologia AOU TC RM Neuro-imaging Radiologia interventistica TC-PET fdg Altro Imaging mediconucleare ECG Ecocardiografia Radiologia AOU C. Cura S. Gaudenzio No Radiologia AOU Radiologia AOU Neuroradiologia Radiologia AOU Radiologia interventistica Med. Nucleare AOU Med. Nucleare AOU Cardiologia AOU Cardiologia AOU Endoscopia digestiva Gastroenterologia AOU le prenotazioni sono eseguite tramite dal CAS Endoscopia bronchiale Pneumologia AOU le prenotazioni sono eseguite tramite dal CAS Spirometria Pneumologia AOU le prenotazioni sono eseguite tramite dal CAS Posizionamento accesso venoso centrale Posizionamento PICC Visita oncologica Visita radioterapica Visita dietologica Visita di terapia antalgica Rad. Interventistica AOU Oncologia AOU Oncologia AOU RT AOU Dietologia Clinica AOU Terapia Antalgica AOU le prenotazioni sono eseguite tramite dal CAS o dallo specialista CAS (DEM) ( prestazioni eseguite dal PICC Team oncologico) o dallo specialista tramite OKDH (DEM) o dallo specialista tramite OKDH (DEM) o dallo specialista CAS tramite OKDH (DEM) o dallo specialista CAS tramite OKDH (DEM) Visita cardiologica Cardiologia AOU Visita diabetologica Visita pneumologica Visita ORL Endocrinologa AOU Pneumologia AOU ORL AOU o dallo specialista tramite OKDH (DEM) o dallo specialista CAS tramite OKDH (DEM) o dallo specialista CAS (DEM) _171023.doc Pag. 10 di 12

Procedure Sede e denominazione del servizio (Ambulatori) Modalità di accesso e prenotazione Visita ginecologica Ginecologia AOU Visita urologica Altre procedure Urologia AOU AOU NOVARA o dallo specialista CAS (DEM) o dallo specialista CAS tramite OKDH (DEM) MODALITÀ DI ACCESSO AI GIC GIC Sede Modalità di prenotazione Mammella Colon-Retto Toraco -Polmonare Urologico Ginecologico Testa-Collo Neoplasie cutanee Epatocarcinoma Pancreas e vie biliari Esofago Stomaco Tiroide / NET Neoplasie ematologiche Neoplasie neurologiche AOU SC Urologia 4 piano Pad. C AOU - Sala riunioni Ginecologia 2 piano Pad. E AOU - Sala riunioni RTP seminterrato pad. B AOU - Sala riunioni RTP seminterrato pad. B Sala riunioni Sc Endocrinologia pad G seminterrato Sala GIC AOU - 4 piano Pad. C Ematologia AOU - Sala riunioni RTP seminterrato pad. B _171023.doc Pag. 11 di 12

INVIO PRESSO IL SERVIZIO SOCIALE AZIENDALE Criteri Modalità di invio Registrazione dell intervento e modalità di presa in carico Somministrazione della scheda di valutazione dei bisogni sociali. Colloqui con i pazienti ed eventuale loro richiesta 1. In caso di superamento della soglia la scheda valutazione infermieristica per l invio allo psicologo e/o all assistente sociale viene inviata al Servizio Sociale Aziendale (SSA)) tramite richiesta via mail 2. L assistente sociale provvede alla raccolta delle informazioni necessarie per concordare tempi e possibili strategie di contatto. Primo contatto telefonico con il paziente o il caregiver per fissare l appuntamento per il colloquio Registrazione sintetica delle procedure adottate su cartella elettronica. Segnalazione al servizio territoriale per i successivi interventi INVIO PRESSO IL SERVIZIO DI PSICOLOGIA Criteri Somministrazione della scheda di valutazione multidimensionale. Colloqui con i pazienti ed eventuale loro richiesta Modalità di invio 1. In caso di superamento della soglia si segnala direttamente il caso al Servizio di Psico - Oncologia presente presso la SC Oncologia per la programmazione del colloquio Registrazione dello intervento e modalità di presa in carico 2. Lo Psico - Oncologo valuta il caso Registrazione sintetica delle procedure adottate su cartella elettronica Sono previsti quattro colloqui di valutazione e supporto per il paziente INVIO PRESSO L AMBULATORIO DI VALUTAZIONE ONCO-GERIATRICA Criteri Modalità di invio Registrazione dello intervento e modalità di presa in carico Viene compilata la scheda di valutazione per i pazienti con età > 70 anni che superino la soglia x al questionario G8 n.a. (Non è presente un ambulatorio geriatrico) n.a. INVIO PRESSO IL SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE Criteri Modalità di invio Registrazione dell intervento e modalità di presa in carico L invio avviene tramite lo specialista che esegue la visita CAS, oppure dopo valutazione del GIC e in tutti i casi in cui si riconosca un bisogno di presa in carico di Cure Palliative o Simultaneus Care. Paziente ambulatoriale: richiesta di consulenza al Servizio di Cure Palliative (AOU Novara) tramite DEM e segnalazione nella cartella informatica condivisa con il Servizio di Cure Palliative. Se paziente ricoverato la segnalazione avviene secondo modulo aziendale (condiviso con il quadrante) AIC3_Mo_Segnalazione_CP. Registrazione della consulenza. Il medico di cure palliative valuta l opportunità di una presa in carico precoce in regime ambulatoriale o di ricovero in Hospice. Prende in carico la DEM e referta la visita eseguita. E attiva una collaborazione tra SC Oncologia e SSvD Cure palliative che prevede che il Palliativista effettui la valutazione del paziente direttamente presso la degenza (due volte a settimana). _171023.doc Pag. 12 di 12