Istituto Paritario L. Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo (NA)

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Cariche e Campi Elettrici

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof.

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015. Prof.

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2016/2017

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2016/2017. Prof.

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof.

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

INDICE FENOMENI ELETTRICI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE l SEZ. L

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

isolanti e conduttori

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Programmazione modulare

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

FISICA - PROGRAMMAZIONE 5 ANNO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S.2012/2013 CLASSE V D DOCENTE.:AMBROSINO PAOLA PREMESSE ALL ANALISI INFINITESIMALE -Insiemi numerici -Intervalli e intorni

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni

FISICA II E LABORATORIO

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

Programma di Fisica e laboratorio

Appunti di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

CONTENUTI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: FISICA

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Comprensione del testo, nozioni di geometria, algebra e trigonometria elementari.

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

Programmazione Modulare

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Transcript:

Istituto Paritario L. Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo (NA) Liceo Classico Programma di Fisica Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.A Docente Paola Pettoruto FINALITÀ E OBIETTIVI EDUCATIVI Tutta l attività svolta avrà come finalità ultima quelle di: Far comprendere: i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, il continuo rapporto fra costruzione teorica e attività sperimentale, la potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche; potenziare le capacità di analisi, di schematizzazione, di far modelli interpretativi, di sintesi e di rielaborazione personale con eventuali approfondimenti; Consolidare l'acquisizione e l'uso di una terminologia precisa ed appropriata; Potenziare le capacità di astrazione, di formalizzazione, di collegare gli argomenti e cogliere i nessi fra le varie discipline; attraverso un approccio storico e filosofico; Far comprendere che la scienza è una attività radicata nella società in cui si sviluppa e che i mutamenti delle idee scientifiche, delle teorie e dei metodi e degli scopi, si collocano all'interno di quello più vasto della società nel suo complesso. FINALITÀ E OBIETTIVI DIDATTICI Si ritiene che durante il corso dell anno, grazie al programma svolto ed ivi allegato, la classe consoliderà le seguenti competenze: Essere in grado di spiegare perché ad es. un pettine attrae pezzettini di carta e un palloncino strofinato si attacca ad una parete. Essere in grado di enunciare la Legge di Coulomb e di usarla per trovare la forza esercitata da una carica puntiforme su un altra. Inoltre, saper usare la Legge di Coulomb per ricavare il valore delle cariche o la distanza alla quale sono poste conoscendo l intensità della forza elettrica. Dimostrare di conoscere il valore dell unità fondamentale di carica elettrica, e, in Coulomb. Essere in grado di enunciare con proprietà di linguaggio il concetto di campo vettoriale. Essere in grado di usare la Legge di Coulomb per calcolare il campo elettrico dovuto ad una distribuzione di cariche elettriche puntiformi. Essere in grado di tracciare le linee di forza di semplici distribuzioni di carica e di ottenere informazioni sull orientamento e sul modulo del campo elettrico dal diagramma tracciato.

Essere in grado di enunciare con proprietà di linguaggio il concetto di flusso di un vettore. Essere in grado di enunciare con proprietà il teorema di Gauss. Essere in grado di descrivere il potenziale elettrico e di descrivere la relazione tra potenziale e campo elettrico. Essere in grado di definire la d.d.p. e spiegare la differenza tra la d.d.p. e il potenziale. Essere in grado di definire la capacità di un condensatore e calcolare la capacità equivalente di alcuni condensatori in serie e in parallelo. Essere in grado di descrivere l effetto di un dielettrico in un condensatore. Essere in grado di esprimere l energia immagazzinata in un condensatore e ricavare la densità di energia. Essere in grado di definire e discutere i concetti di corrente elettrica, velocità di deriva, densità di corrente j, resistenza e forza elettromotrice. Essere in grado di enunciare la legge di Ohm e di distinguerla dalla definizione di resistenza. Essere in grado di descrivere il modello semplice di una pila reale facendo riferimento ad una f.e.m. ideale e una resistenza interna e di trovare la tensione ai morsetti di una pila, quando essa produce una corrente I. Saper descrivere la relazione tra differenza di potenziale, corrente e potenza. Essere in grado di descrivere le relazioni di fase tra tensione ai capi di un resistore, di condensatore e la corrente. Essere in grado di tracciare un diagramma che rappresenti l andamento della carica su un condensatore e della corrente in funzione del tempo, durante i processi di carica e scarica di un condensatore. Essere in grado di disegnare circuiti inserendo un amperometro, un voltmetro. Essere in grado di fornire la definizione operativa di campo magnetico e di descriverlo mediante linee di induzione. Essere in grado di calcolare il momento magnetico di una spira di corrente e il momento di forza a cui è soggetta una spira di corrente in un campo magnetico. Essere in grado di descrivere l esperimento di Thomson sulla misura del rapporto q/m per gli elettroni. Essere in grado di enunciare il teorema di Ampère. Essere in grado di definire il flusso del campo magnetico e la f.e.m. indotta. Essere in grado di enunciare il teorema di Gauss per il magnetismo. Essere in grado di descrivere gli esperimenti di Faraday. Essere in grado di enunciare la legge di Faraday-Neumann. Essere in grado di enunciare la legge di Lenz. Essere in grado di enunciare le possibili equ.ni fondamentali dell elettromagnetismo. Essere in grado di descrivere i campi indotti. Essere in grado di definire la corrente di spostamento e conseguentemente definire la legge di Ampère. Essere in grado di fornire la definizione di circuitazione di un vettore lungo una linea chiusa. Confronto tra C(E) e C(B). Essere in grado di elencare ed enunciare le quattro equ.ni di Maxwell associando a ciascuna equ.ne la situazione che descrive.

La finalità dell insegnamento sarà quella di portare l attenzione degli allievi, partendo dall osservazione dei fenomeni che si incontrano in natura, verso gli aspetti concettuali, la formalizzazione teorica e i problemi di sintesi e valutazione degli eventi e dei fenomeni stessi. MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Per quanto possibile si privilegierà l interattività e l interpretazione problematica dei contenuti, evitando per quanto possibile il nozionismo. Sul piano della metodologia si preferirà un elaborazione teorica che a partire dalla formulazione di alcune ipotesi o principi gradualmente porterà gli allievi a comprendere come interpretare e unificare un ampia classe di fatti sperimentali e avanzare possibili previsioni, favorendo negli allievi stessi lo sviluppo delle capacità di sintesi e di valutazione; un analisi critica del particolare fenomeno studiato. In prospettiva dell esame di Stato si procederà a sottoporre alla classe delle simulazioni di terza prova, fornendo eventuali spunti per percorsi interdisciplinari. PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROSTATICA, CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI: FENOMENI ELEMENTARI DI ELETTROSTATICA. CONVENZIONI SUI SEGNI DELLE CARICHE. CONDUTTORI E ISOLANTI. LA LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA CARICA. LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELLA CARICA. L ELETTROSCOPIO. UNITÀ DI MISURA DELLA CARICA ELETTRICA NEL SI. LA CARICA ELEMENTARE. LA LEGGE DI COULOMB. IL PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE. L ESPERIMENTO DELLA BILANCIA DI TORSIONE PER LA MISURA DELLA COSTANTE DI COULOMB. LA COSTANTE DIELETTRICA RELATIVA E ASSOLUTA. LA FORZA ELETTRICA NELLA MATERIA. ELETTRIZZAZIONE PER INDUZIONE. POLARIZZAZIONE DEGLI ISOLANTI.

IL VETTORE CAMPO ELETTRICO. IL CAMPO ELETTRICO PRODOTTO DA UNA CARICA PUNTIFORME E DA PIÙ CARICHE. RAPPRESENTAZIONE DEL CAMPO ELETTRICO ATTRAVERSO LE LINEE DI CAMPO. LE PROPRIETÀ DELLE LINEE DI CAMPO. CONCETTO DI FLUSSO DI UN CAMPO VETTORIALE ATTRAVERSO UNA SUPERFICIE. IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO E IL TEOREMA DI GAUSS. L ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA. L ANDAMENTO DELL ENERGIA POTENZIALE IN FUNZIONE DELLA DISTANZA TRA DUE CARICHE. L ENERGIA POTENZIALE NEL CASO DI PIÙ CARICHE. IL POTENZIALE ELETTRICO E LA SUA UNITÀ DI MISURA. LA DIFFERENZA DI POTENZIALE. LE SUPERFICI EQUIPOTENZIALI. LA RELAZIONE TRA LE LINEE DI CAMPO E LE SUPERFICI EQUIPOTENZIALI. IL CONCETTO DI CIRCUITAZIONE. LA CIRCUITAZIONE DEL CAMPO ELETTRICO. LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO ELETTROSTATICO E LA DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI. CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE IN UN CONDUTTORE CARICO. IL TEOREMA DI COULOMB. LA CAPACITÀ DI UN CONDUTTORE E LA SUA UNITÀ DI MISURA NEL SI. POTENZIALE E CAPACITÀ DI UNA SFERA CONDUTTRICE ISOLATA. IL CONDENSATORE. CAMPO ELETTRICO E CAPACITÀ DI UN CONDENSATORE A FACCE PIANE E PARALLELE. CONCETTO DI CAPACITÀ EQUIVALENTE. COLLEGAMENTO DI CONDENSATORI IN SERIE E IN PARALLELO. L ENERGIA IMMAGAZZINATA IN UN CONDENSATORE. L INTERPRETAZIONE MICROSCOPICA DEL MOTO DELLE CARICHE NEI CONDUTTORI. LA VELOCITÀ DI DERIVA. LA SECONDA LEGGE DI OHM. RESISTIVITÀ E TEMPERATURA. I SUPERCONDUTTORI. I PROCESSI DI CARICA E DI SCARICA DI UN CONDENSATORE. IL LAVORO DI ESTRAZIONE DEGLI ELETTRONI DA UN METALLO. L ESTRAZIONE DI ELETTRONI DA UN METALLO PER EFFETTO TERMOIONICO E PER EFFETTO FOTOELETTRICO.

L EFFETTO VOLTA E LA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA CONDUTTORI A CONTATTO. L EFFETTO TERMOELETTRICO. LE BANDE DI ENERGIA NEI SOLIDI I PORTATORI DI CARICA NEI SEMICONDUTTORI INTRINSECI ED ESTRINSECI. IL DIODO A GIUNZIONE LA DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA. IL FENOMENO DELLA ELETTROLISI. LE DUE LEGGI DI FARADAY PER L ELETTROLISI. LA VALENZA E L EQUIVALENTE CHIMICO. IL FUNZIONAMENTO DELLE PILE A SECCO E DEGLI ACCUMULATORI. LA CONDUZIONE NEI GAS, LE SCARICHE ELETTRICHE, L EMISSIONE DI LUCE. IL TUBO A RAGGI CATODICI E LE SUE APPLICAZIONI. FENOMENI DI MAGNETISMO NATURALE. ATTRAZIONE E REPULSIONE TRA POLI MAGNETICI. CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO. L ESPERIENZA DI OERSTED E LE INTERAZIONI TRA MAGNETI E CORRENTI. L ESPERIENZA DI FARADAY E LE FORZE TRA FILI PERCORSI DA CORRENTE. LA LEGGE DI AMPÈRE. LA PERMEABILITÀ MAGNETICA DEL VUOTO. DEFINIZIONE DELL AMPERE. INTENSITÀ DEL CAMPO MAGNETICO E SUA UNITÀ DI MISURA NEL SI. FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE. LA FORMULA DI BIOT-SAVART. IL CAMPO MAGNETICO DI UN FILO RETTILINEO, DI UNA SPIRA E DI UN SOLENOIDE. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DI UN MOTORE ELETTRICO. MOMENTO TORCENTE SU UNA SPIRA. AMPEROMETRI E VOLTMETRI. IL MAGNETISMO: LA FORZA DI LORENTZ. IL SELETTORE DI VELOCITÀ. IL MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO MAGNETICO UNIFORME. LA DETERMINAZIONE DELLA CARICA SPECIFICA DELL ELETTRONE. LO SPETTROMETRO DI MASSA.

IL FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO E IL TEOREMA DI GAUSS PER IL MAGNETISMO. UNITÀ DI MISURA DEL FLUSSO MAGNETICO NEL SI. LA CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO E IL TEOREMA DI AMPÈRE. LE SOSTANZE FERROMAGNETICHE, DIAMAGNETICHE E FERROMAGNETICHE. INTERPRETAZIONE MICROSCOPICA DELLE PROPRIETÀ MAGNETICHE. LA TEMPERATURA CRITICA. I DOMINI DI WEISS. IL CICLO DI ISTERESI MAGNETICA. LA CORRENTE INDOTTA E L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. LA LEGGE DI FARADAY-NEUMANN. LA FORZA ELETTROMOTRICE INDOTTA MEDIA E ISTANTANEA. LA LEGGE DI LENZ SUL VERSO DELLA CORRENTE INDOTTA. LE CORRENTI DI FOUCAULT. L AUTOINDUZIONE E LA MUTUA INDUZIONE. L ENERGIA IMMAGAZZINATA IN UN CAMPO MAGNETICO. L ALTERNATORE. LA CORRENTE ALTERNATA. VALORI EFFICACI DELLE GRANDEZZE ALTERNATE. LA CORRENTE TRIFASE. IL TRASFORMATORE. CAMPI ELETTRICI INDOTTI. LA CIRCUITAZIONE DEL CAMPO ELETTRICO INDOTTO. LA CORRENTE DI SPOSTAMENTO. LE EQUAZIONI DI MAXWELL E IL CAMPO ELETTROMAGNETICO. LE ONDE ELETTROMAGNETICHE: PRODUZIONE, PROPAGAZIONE E RICEZIONE. L ENERGIA TRASPORTATA DA UN ONDA. LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE E LA LEGGE DI MALUS. LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO. LE ONDE RADIO E LE MICROONDE. LE RADIAZIONI INFRAROSSE, VISIBILI E ULTRAVIOLETTE. I RAGGI X E I RAGGI GAMMA. LE APPLICAZIONI: LA RADIO, LA TELEVISIONE E I TELEFONI CELLULARI. Gli alunni L insegnante