Rassegna del 20/09/2007

Documenti analoghi
EDIZIONE 2016 OBESITÀ. CAMMINAre E salute.

Rassegna del 20/09/2007

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

INFO-POINT SULLA NUTRIZIONE 2016

SANA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITÀ FISICA: STRUMENTI DI PREVENZIONE E CURA

SOVRAPPESO E CORRETTI STILI DI VITA, LE DONNE PIÙ ATTENTE E INFORMATE RISPETTO AGLI UOM

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Sovrappeso ed obesità

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

OBESITÀ CAMMINIAMO INSIEME

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

VALORI PERCENTUALI 20,63%

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Strumenti gestionali in MG. Progetto S.A.F.E. Walter Marrocco


PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

ATTIVITÀ E PROGETTO DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2016/2017. Adnkronos Nord Est Gruppo Adnkronos GMC Communications

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ATTO N del Consigliere CASCIARI

MedTech Week: Amici Obesi Onlus sbarca in Johnson & Johnson Medical SpA con il progetto Indossare l obesità

DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE

ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2017 LINEE GUIDA 2018

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Report indagini di sorveglianza sanitaria

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA. OSTEOPOROSI: IL 20 OTTOBRE LA QUINTA EDIZIONE DELL H-OPEN DAY IN OLTRE 70 OSPEDALI A MISURA DI DONNA Milano, settembre 2014

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

IL TOUR DELLA SALUTE 2018 IL WEEK END DI PREVENZIONE NELLA TUA CITTA' GIUGNO SETTEMBRE 2018

rarebox.org Massimo Marra

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Sistema di sorveglianza Passi

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Obesità e sovrappeso

Allarme obesità, record in Molise Molto rimane da fare contro i chili di troppo ma, a causa della crisi, gli italiani sono dimagriti

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia, Italy 2

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

Lo studio PASSI in provincia di Modena

T E T E R A P E U T I C A

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti. 30-APR-2015 da pag. 39

Parco della Salute e dell alimentazione

La Giornata. somministrare questionari diagnostici per valutare il rischio di sviluppare il diabete;

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Obesità: origine precoce e complicanze a lungo termine

I FORUM NAZIONALE OBESITÀ

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

GIORNATE DI PREVENZIONE

L'ETICA NELLA PROFESSIONE MEDICA: I PRINCIPI E I VALORI, LE REGOLE E I DOVERI

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Claudio Sardo. 31-GEN-2013 da pag. 17

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010

Giornata mondiale del Diabete 2018

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI

Stili di vita e obesità infantile in Italia

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Campagna di Comunicazione Regionale

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

RICERCA CAREFIN BOCCONI EVOLUZIONE DELL ATTEGGIAMENTO DEGLI ADERENTI AL FONDO FONCHIM

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di. prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

Obiettivi specifici:

Conoscere per prevenire e star bene!

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Obesità: un problema sociale ancora da gestire

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 25 GIUGNO 2016 UNAWAY HOTEL BOLOGNA SAN LAZZARO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

CHIRURGIA: SICOB, MEDICI A LEZIONE VIA WEB SU BISTURI PER DIMAGRIRE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Sovrappeso ed Obesità in Italia


Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Transcript:

Rassegna del 20/09/2007 PAESE NUOVO - Pugliesi in sovrappeso? Arriva l'obesity Day -... 1 CRONACA D'ABRUZZO - Quasi la metà degli abruzzesi è troppo grassa -... 3 GAZZETTA DI MODENA-REGGIO-NUOVA FERRARA - Obeso un italiano su dieci -... 4 CRONACA D'ABRUZZO - Gli obesi vivono 10 anni di meno. E in Italia sono in forte 5 aumento -... NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA - La metà dei pugliesi è in sovrappeso -... 6 IL BOLOGNA - Quasi la metà in regione ha problemi legati al peso - La regione è troppo 7 "in carne" scatta il 10 ottobre l'obesity day - Trevisan Marco IL BOLOGNA - Cronache -... 9 CORRIERE DEL GIORNO - La metà dei adulti pugliesi è obesa: "Da lunedì a dieta" -... 10 CITY BARI - Pugliesi popolo di "ciccioni" -... 11

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

Tutto in un week end Bon ton Wellness Sport Motori Style Home cinema Il Segnalibro LA DIETA VERA, QUESTA SCONOSCIUTA I dati dell'a.d.i. rivelano che in pochissimi si affidano a programmi di dieta certificati di Giuseppe Fatati, Presidente nazionale Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (A.D.I.) Dal 2001 l'associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (A.D.I.) organizza una giornata nazionale denominata Obesity Day con l'intenzione di spostare ed orientare in modo corretto l'attenzione sull'obesità. Un'importanza cruciale nelle prime edizioni l'hanno rivestita i questionari che hanno avuto il fine di fotografare e di farci comprendere il modo di pensare della maggior parte della popolazione. É sicuramente sconfortante notare come ancora sia diffuso il concetto che siamo di fronte ad una alterazione solo di tipo estetico che può essere tranquillamente curata senza ricorrere al sistema sanitario. Da tutti i questionari risulta chiaro che la prestazione-dieta non viene associata alla competenza di chi la prescrive. Nell'immaginario collettivo la dieta non è il prodotto dei servizi sanitari, ma soltanto una sorta di consiglio che chiunque può essere in grado di dare. Su oltre 20.000 soggetti intervistati il 60% ha fatto una dieta almeno una volta, ma il dato impressionante è che almeno il 20% utilizza diete fai da te e l'11% quelle ricevute da mass media e conoscenti. É un dato reale perché molti studi dimostrano che proprio i soggetti a più alto grado di istruzione ricorrono a trattamenti non convenzionali anche in presenza di patologie croniche, quali il diabete. Sicuramente il dato nella popolazione generale è ancora superiore. Altra difficoltà che è emersa dall'esperienza personale, ma anche da tutte le interviste fatte, è quella relativa alla customer retention ovvero la capacità dell'azienda sanitaria e, nel caso specifico del Servizio di Dietetica, di mantenere un rapporto di fiducia continuativo nel tempo con i suoi clienti. In accordo con un precedente studio promosso dall'a.d.i. possiamo affermare che il numero dei drop-out, cioè dei soggetti che dopo una prima visita non si ripresentano al controllo, a sei mesi è superiore al 40% nel 68% dei Centri. Il tasso di fedeltà della clientela è in relazione alla capacità di una impresa di soddisfare i bisogni e le attese in misura superiore alla concorrenza; il dover necessariamente trasmettere, subito, un messaggio negativo rispetto ad un problema non considerato tale, tende a penalizzare i servizi nei confronti di altri personaggi che non debbono mantenere una adeguata deontologia professionale. Molti soggetti in sovrappeso (o obesi) non accettano il fatto che siamo di fronte ad una patologia cronica che richiede un impegno importante e soprattutto continuo. Le diverse notizie anche in ambito di farmacoterapia risentono di una emotività non giustificata, visti i presupposti, e accomunano farmaci efficaci a prodotti farmacologici di dubbia efficacia e di sicura tossicità. Il risultato è quello di avere scarse armi terapeutiche correttamente utilizzate e, in generale, una sorta di resistenza al trattamento integrato nell'opinione pubblica, e a volte anche nei medici, che contribuisce a far considerare l'obesità malattia incurabile. CostoZero 87

Tutto in un week end Bon ton Wellness Sport Motori Style Home cinema Il Segnalibro L OBESITY DAY Un iniziativa dell Adi per orientare in modo corretto l attenzione dei mass-media, dell opinione pubblica e anche di chi opera in sanità di Giuseppe Fatati, Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica - Onlus È opinione generale che l'obesità abbia ormai i caratteri di una vera e propria epidemia mondiale tanto da preoccupare non solo il mondo medico scientifico ma anche i responsabili della salute pubblica. Sembrerebbe che i costi diretti per l'obesità in Italia siano pari a 22,8 miliardi di euro ogni anno e che il 64% di tale cifra venga speso per ospedalizzazione. Nonostante ciò, l'obesità è una malattia cronica, sottovalutata fino a qualche anno fa ed ancora poco curata. L'opinione pubblica e anche parte del mondo medico hanno una visione superficiale del problema. É ripetitivo ma necessario riaffermare che l'obesità è una malattia e come tale necessita di interventi e di team formati e ben strutturati. Dall'anno 2001 l'associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (A.D.I.) organizza una giornata nazionale denominata Obesity Day con l'intenzione di spostare e orientare in modo corretto l'attenzione dei mass-media, dell'opinione pubblica e anche di chi opera in sanità, da una visione estetica dell'obesità ad una salutistica valorizzando il ruolo dei Servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica. L'organizzazione pratica prevede la presenza di un punto di informazione o contatto all'ingresso delle strutture sanitarie in grado di canalizzare i visitatori ai servizi; questi ultimi si rendono disponibili, gratuitamente per una prestazione graduata in relazione all'afflusso. Vengono fornite a tutti note informative e di indirizzo e sono stati somministrati per i primi cinque anni questionari analoghi per tutto il territorio nazionale. I diversi centri dispongono di materiale comune, rappresentato da poster informativi, comunicati stampa, visual di accesso e centimetri per la determinazione della circonferenza vita con l'indice del rischio evidenziato in rosso. É operativo un sito internet dedicato, www.obesityday.org che presenta tre livelli: il primo è aperto a tutti e consente di avere notizie pratiche immediate (che cosa è l'obesità, dove mi posso curare, etc.); il secondo è riservato a tutti i medici e richiede una password; il terzo infine è destinato ai centri aderenti che si sono costituiti dal punto di vista organizzativo in un network denominato Italian Obesità Network-IONet e costituisce il centro studi dell'iniziativa capace di mettere in rete le informazioni e coordinare ricerche multicentriche. L'iniziativa dopo aver centrato l'obiettivo iniziale che era quello di spostare l'attenzione dal sovrappeso visto come problema estetico all'obesità come problema di salute si pone oggi, per mezzo del network, traguardi più ambiziosi come: collegare i servizi di dietetica; dare attuazione pratica a studi e protocolli terapeutici comuni; contribuire ad una razionalizzazione degli interventi e delle risorse; contrastare la cattiva e superficiale informazione anche in ambito medico. Il punto centrale delle prime edizioni sono stati i questionari compilati dai soggetti in sovrappeso che hanno permesso di fotografare e comprendere il modo di pensare della maggior parte della popolazione. Di questi parleremo nel prossimo numero di CostoZero. CostoZero 91