Telefono Fax Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 02/07/1958 Nazionalità

Documenti analoghi
Sesso Femmina Data di Nascita 03/01/1968 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 22/04/1957 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/07/1954 Nazionalità

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 07/04/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 19/07/1956 Nazionalità

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 04/03/1957 Nazionalità

Telefono Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 26/09/1954 Nazionalità

PICCIOLO EMANUELA LIDIA. Dirigente ASL II fascia - INCARICO PROFESSIONALE U.O.V.I. MARIGLIANO

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 28/03/1954 Nazionalità

Francesco Camardo. Veterinario Dirigente ASP Cosenza Ex. A.S. N 1 Paola Dirigente Veterinario area B.

I INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI

DIRIGENTE VETERINARIO A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO UNICO CON RAPPORTO ESCLUSIVO

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 12/07/1953 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 03/08/1962 Nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Enzo Secco ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mario Paffile. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Capacità e competenze personali

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 24/08/1956

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 04/12/1956 Nazionalità

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

SERENA FRANCESCA CV EUROPEO

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità

Maria Cristina Radaelli

Dirigente ASL I fascia - igiene degli alimenti di origine animale SIAV B ASL DI FOGGIA - ASL DI FOGGIA

OGGETTO: Programma Operativo del Corso Sviluppo competenze valutative sui controlli Ufficiali anno Obiettivi, metodi e tempi.

Curriculum Vitae Europass

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 19/03/1958 Nazionalità

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bervini Roberta Data di nascita 22/01/1965 Dirigente Veterinario Area B - Fascia NC3 Amministrazione ASL TO 1

Esperienza lavorativa

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. vio alessandro Data di nascita 29/12/1961. veterinario dirigente ex I livello


Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità

DI SACCO RENZO CV EUROPEO

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax

DE MONTE DONATELLA CV EUROPEO

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 01/05/1964

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 28/10/1952 Nazionalità

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/06/1954 Nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente ASL I fascia - Servizio Veterinario Area "B"

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome FUNGAROLI VINCENZO. Data di nascita 18/01/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. rossi fiore Data di nascita 02/09/1960. medico veterinario dirigente 1 livello

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

VIA CASONE N MONZUNO. Telefono Fax Cellulare

Curriculum Vitae Europass

Igiene degli Alimenti di Origine Animale Vigilanza stabilimenti riconosciuti, macellazioni, allerte.

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Uso delle Tecnologie: Abilitazione all esercizio professionale,conseguita nel novembre 1988;

Sede di lavoro via Spagliardi, 19 - Parabiago 02/ Sesso F Data di nascita 24/11/1970 Nazionalità Italiana

INFORMAZIONI PERSONALI

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 30/01/1959 Nazionalità

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Altri titoli di studio e professionali Esperto Classificatore di carni bovine ai sensi Reg. CE n.1208/81 ( 1991 )

Curriculum Vitae Europass

De Rosa Orazio Data di nascita 01/07/1953 Dirigente Veterinario di Struttura semplice Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

DIRIGENTE MEDICO VETERINARIO. Dirigente - IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Curriculum Vitae di ROBERTO GEROLA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

Curriculum Vitae di RENATO PELLICCIOTTA

Telefono 051/ Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

Telefono (+39) Sesso Femmina Data di Nascita 04/03/1955 Nazionalità

Curriculum Vitae di ANGELA MORESCO

Dirigente Medico Veterinario area C

INFORMAZIONI PERSONALI DANIELA MONTANARI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo

BIANCA MARIA FALCHI VIA COCCO ORTU, CAGLIARI

Curriculum Vitae di GIOVANNI BATTISTA TURRA

CORSO BASE: ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI, QUALITÀ E SISTEMA DI GESTIONE

INFORMAZIONI PERSONALI

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 19/01/1953 Nazionalità

Componente commissione accreditamenti laboratori. Consulente tecnico dell'unità operativa cure specialistiche

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D3, area amministrativa gestionale

Direttore di Unità Operativa - U.O. S. SERVIZIO TERRITORIALE DI SANITA' ANIMALE- MARSALA /MAZARA DEL VALLO. diploma di laurea in medicina veterinaria

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La semplificazione dell haccp nelle piccole imprese del settore alimentare. Marina Fridel

Dal 01/07/2001 a tutt oggi ASL 18 Alba Bra poi ASL CN2 Alba - Bra

Attività o settore Sanità comparto amministrativo

LUCIO ZOTTI. Incarico di Collaborazione per svolgimento attività altamente qualificata nell ambito della metrologia legale

Il sottoscritto Luatti Giampiero, sotto la propria responsabilità e ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR 445/00, dichiara:


CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Tipo di azienda o settore DISTRETTO DI MAZARA DEL VALLO

F O R M A T O E U R O P E O

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MARCO PRESCIUTTI. Presciutti Marco Data di nascita 24/06/67 Qualifica

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara)

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. La Rosa Andrea Data di nascita 03/03/1959 DIRIGENTE VETERINARIO. Dirigente ASL I fascia - ASP TRAPANI

INFORMAZIONI PERSONALI. Marco Imberciadori ESPERIENZA PROFESSIONALE. Nome / Cognome. Indirizzo

Transcript:

CURRICULUM VITAE DI BRUNO MARASCO INFORMAZIONI PERSONALI BRUNO MARASCO bruno.marasco@ausl.bologna.it Telefono 051-6224453 Fax 051-6224406 e-mail bruno.marasco@ausl.bologna.it Cellulare 3392879982 Sesso Maschio Data di Nascita 02/07/1958 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA ESPERIENZA PROFESSIONALE DIRIGENTE VETERINARIO IGIENE DELLA PROD.,TRASF.,COMM.,CONSER.TRASP.ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI Da Novembre 2016 Da Novembre 2012 Da Aprile 2012 Da Luglio 2007 Da Gennaio 1992 Da Febbraio 1988 ISTRUZIONE E FORMAZIONE AUSL Incarico Alta Specializzazione - Referente Qualita Processi Dipartimentali AUSL Componente dell'ufficio di Direzione del Distretto Pianura Est - Rappresentante del Dipartimento di Sanit Pubblica AUSL Incarico Alta Specializzazione - Referente Programma Audit su Operatori del Settore Alimentare AUSL Referente Qualit e Governo Clinico del Dipartimento di Sanit Pubblica AUSL dal 1992 a tutt'oggi presso l'ausl BOLOGNA come veterinario Dirigente di ruolo, che matura esperienza nel SSN nel settore dei Controlli Ufficiali sulla Sicurezza Alimentare svolgendo attivit di controllo presso importanti aziende con caratteristiche di produzione industriale e con intensi scambi commerciali internazionali. USL 29 BO EST Dal 01.02. 88 al 31.12.91 incarico Libero Professionale come Veterinario Convenzionato art 1, 6 e 7 DPR 264/61. Dal 2011 Attestato "Audit Clinico e indicatori di Qualit" AUSL - GIMBE Dal 2010 Attestato "Il ruolo del Tutor nell'ambito del controllo Ufficiale su OSA e OSM" Regione Emilia Romagna Parma Pagina 1 / 3

CURRICULUM VITAE DI BRUNO MARASCO ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 2010 Attestato "introduzione al Governo Clinico" AUSL - GIMBE Dal 2010 Attestato "Dalle linee guida ai percorsi assistenziali" AUSL - GIMBE Dal 2009 Attestato di "Facilitatore per l'accreditamento in sanit" Regione Emilia Romagna Ferrara Dal 2009 Attestato "Auditor del Sistema Gestione per la Qualit nel settore della Sanit" con superamento esame CEPAS Regione Emilia Romagna Dal 2008 Attestato di Auditor Qualificato per la conduzione di Audit sugli Operatori del Settore Alimentare" Regione Emilia Romagna Parma Dal 2007 Alta Formazione Universitaria "Learning Network - Facilitatori Organizzativi in Sanit" Dal 1993 Perfezionamento Universitario "Servizi Veterinari e di Igiene Pubblica nel contesto delle derrate alimentari di origine animale" Parma Dal 1992 Perfezionamento Universitario "Anatomia Patologica e ispezione sanitaria veterinaria" Dal 1991 Perfezionamento Universitario "Legislazione sanitaria degli alimenti di origine animale" Parma Dal 1987 Laurea in Medicina Veterinaria Dal 1987 Perfezionamento Universitario "Ginecologia Veterinaria e fecondazione Artificiale" Pagina 2 / 3

CURRICULUM VITAE DI BRUNO MARASCO COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Altre lingue Francese Italiano COMPRENSIONE PARLATO Ascolto Lettura Interazione Produzione orale PRODUZIONE SCRITTA A1 A2 A1 A1 A1 Livelli: A 1/2 Livello Base - B 1/2 Livello Intermedio - C 1/2 Livello Avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Competenze organizzative e gestionali Competenze professionali Competenze informatiche buone competenze comunicative generali acquisite e sviluppate in relazione ai vari ruoli professionali rivestiti nel corso degli anni; buone capacit di ascolto sviluppata negli anni in particolare legata allo svolgimento di attivit di Audit su Operatori del Settore Alimentare e di attivit di Valutatore interno ed esterno per l'accreditamento in Sanit; buona attitudine a parlare in pubblico ed a presentare. buone capacit organizzative e gestionali acquisite e viluppate negli anni grazie al percorso formativo e all'esperienza maturata sia nel campo della Vigilanza e Controllo degli Alimenti di Origine animale sia nel campo Formazione come Referente Formazione, sia nel campo della Qualit e Accreditamento come Referente Qualit e Accreditamento del Dipartimento di sanit Pubblica; buona predisposizione alla innovazione e sviluppo organizzativo ottima capacit nella conduzione di gruppi di lavoro maturata nel coordinamento delle attivit per l'implementazione del SGQ nel Dipartimento di sanit Pubblica che ha portato all'accreditamento istituzionale del DSP con superamento della visita di accreditamento nel dicembre 2016 e determina regionale di accreditamento agosto 2017; Ottima conoscenza dei Sistemi Gestione Qualit in Sanit maturata negli anni in seguito al percorso formativo e rafforzata dall'esperienza acuisita sul campo sia come Referente Qualit del Dipartimento di Sanit Pubblica coordinando tutte le attivit per l'implemetazione del SGQ Dipartimentale sia come partecipante alle attivit di Verifiche Ispettive Interne ed esterne per l'accreditamento istituzionale delle Strutture sanitarie; buona padronanza del processo di Audit su OSA (attualmente Referente del Programma di Audit su Operatori del Settore alimentare dell'area sanit Pubblica veterinaria); Buona padronanza del processo di audit sui SGQ in sanita in qualit di valutatore interno all'ausl di e valutatore regionale per l'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie; Nel corso degli anni ho maturato esperienza sull'utilizzo degli strumenti e delle metodologie per la implementazione dei SGQ in sanit coordinado tutte le attivit a livello del DSP dell'ausl di per l'implementazione sul campo di un SGQ coerenrte al modello regionale di accreditamento delle strutture sanitarie. Ha coordinato la rete dei referenti per la qualit dipartimentale ha supportato il Direttore del Dipartimento e svolto il ruolo di interfaccia con l'uo Qualit e accreditamento aziendale. Ha organizzato e coordinato tutte le attivit per lo svolgimento di numerose verifiche interne al dipartimento e della verifica regionale di accreditamento. Buona conoscenza degli strumenti per il Controllo Ufficiale sulla Sicurezza Aliemtare applicata all'attivit svolta sul campo durante i controlli eseguiti presso le industrie di produzione, trasformazione, deposito e vendita degli alimenti di origine animale; Buona padronanza degli applicativi di uso comune messi a disposizione dall'azienda (Office - AVELCO - BABEL, Posta elettronica, ecc); buona padronanza di internet e intranet sufficiente conoscenza dei social media Patente di guida B ALLEGATI formazione Marasco.15.pdf Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n, 196 'Codice in materia di protezione dei dati personali'. Pagina 3 / 3

A.U.S.L. DI BOLOGNA Anno:2001 ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI- LO STATO DELL'ARTE interno 1 27/09/01 27/09/01 Partecipante 7:00 0 VERIFICHE INTERNE interno 1 01/10/01 30/10/01 Partecipante 21:00 0 TOTALE 2001 28:00 0.0 Anno:2002 ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE- DALLA PRODUZIONE TECNOLOGICA A QUELLA BIOLOGICA. PRODUZIONI GARANTITE E CERTIFICATE DAL FORCONE ALLA? FORCHETTA: IGIENE DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE D.LVO 626 E LA GESTIONE DEL RISCHIO IN VETERINARIA: CONOSCERE PER INFORMARE interno 04179 30/12/02 1 20/06/02 21/06/02 Partecipante 11:00 10 interno 0 23/10/02 25/10/02 Partecipante 18:00 14 interno 014179 30/12/02 0 12/12/02 12/12/02 Partecipante 7:00 7 TOTALE 2002 36:00 31.0 Anno:2003 LA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA E LA TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI DECISIONE CE 471/2001- AUTOCONTROLLO- CONTROLLO- SUPERVISIONE GESTIRE E MIGLIORARE I PROCESSI FORMATIVI: L'IMPORTANZA DELLA RETE DEI REFERENTI DI FORMAZIONE AZIENDALE DECISIONE 471/2001/CE AUTOCONTROLLO VERIFICHE ANALISI MICROBIOLOGICHE (II PARTE) esterno 1 05/03/03 19/03/03 Partecipante 12:00 12 interno 011351 16/09/03 0 08/05/03 08/05/03 Partecipante 7:00 7 interno 001471 12/02/04 0 20/05/03 20/05/03 Partecipante 7:00 9 esterno 1 29/05/03 29/05/03 Partecipante 8:00 7 ANAGRAFE BOVINA E TRACCIABILITA' interno 014333 03/11/03 0 26/09/03 26/09/03 Partecipante 7:00 8 PREVENZIONE BASATE SULLE PROVE E QUALITA' IL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E LE MAXIEMERGENZE IN AMBITO PROVINCIALE I REFERENTI DI FORMAZIONE IN CAMPO: LA FORMAZIONE SUL CAMPO NEL PIANO FORMATIVO AZIENDALE interno 017006 17/12/03 1 29/10/03 31/10/03 Partecipante 21:00 interno 017006 17/12/03 0 13/11/03 14/11/03 Partecipante 12:00 12 interno 001471 12/02/04 1 26/11/03 26/11/03 Partecipante 5:00 6 TOTALE 2003 79:00 61.0 Anno:2004 IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DEL CONTROLLO VETERINARIO E SUPERVISIONE INTERNA STABILIMENTI PRODUZIONE CARNI FRESCHE COLLABORAZIONE MEDICO-VETERINARIA: IL CASO INFLUENZA AVIARIA IL CONTROLLO DEI PRODOTTI ITTICI NELL'AREA METROPOLITANA interno 1593 15/02/05 0 01/01/04 31/12/04 Partecipante 150:00 15 interno 18972 28/12/04 0 01/04/04 01/04/04 Partecipante 5:00 5 interno 18972 28/12/04 0 06/05/04 06/05/04 Partecipante 6:00 6 Pagina 1 di 7

A.U.S.L. DI BOLOGNA ESPERIENZE DI AUDIT: DA QUELLI REGIONALI A QUELLI AZIENDALI PACCHETTO IGIENE DEGLI ALIMENTI: NUOVE REGOLE MICETI E PARASSITI CUTANEI AGENTI DI ZOONOSI: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI esterno 1 10/06/04 10/06/04 Partecipante 7:30 7 esterno 1 18/06/04 18/06/04 Partecipante 4:00 2 interno 1593 15/02/05 0 14/12/04 14/12/04 Partecipante 4:00 4 TOTALE 2004 176:30 39.0 Anno:2005 RUOLO DEL DIPARTIMENTO DI SANITAâ PUBBLICA NELLE EMERGENZE CHIMICHE, BIOLOGICHE, RADIOLOGICHE, SARS, INFLUENZA AVIARE, TOSSINFEZIONI ALIMENTARI IN AMBITO PROVINCIALE AGGIORNAMENTO SULL'EBP LA RICERCA DOCUMENTALE SUPERVISIONE NEGLI STABILIMENTI DI PRODUZIONE E LAVORAZIONE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE PER LA VALUTAZIONE DEL PIANO DI AUTOCONTROLLO IGIENICO INTERVENTO FORMATIVO PRELIMINARE ALLA STESURA DEL MANUALE DI ACCREDITAMENTO E DELLA CARTA DEI SERVIZI DEL DSP IL NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DELLA DIRIGENZA SSN SANA, SOSTENIBILE E SOLIDALE: LE SFIDE DI UNA RISTORAZIONE DI QUALITA' CONVENTION SICURA 2005:ACCREDITAMENTO E QUALITA' NEI SERVIZI SANITARI interno 10806 27/07/05 1 04/05/05 18/05/05 Partecipante 20:00 20 interno 13930 29/09/05 1 06/05/05 20/05/05 Partecipante 10:00 10 interno 10806 27/07/05 1 01/06/05 15/12/05 Partecipante 15:00 15 interno 10806 27/07/05 1 23/06/05 23/06/05 Partecipante 6:00 6 interno 10806 27/07/05 1 07/07/05 07/07/05 Partecipante 7:00 7 interno 18727 16/12/05 1 08/09/05 10/09/05 Partecipante 6:00 4 esterno 1 29/09/05 29/09/05 Partecipante 4:00 4 IL TEATRO Dâ IMPRESA IN SANITA' interno 18727 16/12/05 1 03/10/05 07/11/05 Partecipante 22:00 CORSO DI POWER POINT interno 4145 24/03/06 1 21/11/05 25/11/05 Partecipante 16:00 16 TOTALE 2005 106:00 82.0 Anno:2006 AUDIT CENTRO PRODUZIONE PASTI PER UTENZE SENSIBILI QUALE FORMAZIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE? LA CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO: MODELLO APPLICABILE SULLE AZIENDE DEL SETTORE VETERINARIO interno 13092 21/09/06 0 02/05/06 30/11/06 Partecipante 60:00 15 esterno 1 25/05/06 25/05/06 Partecipante 4:00 4 esterno 1 31/05/06 31/05/06 Partecipante 8:00 NUOVA NORMA ISO 22000 (IGIENE HACCP) esterno 1 28/06/06 28/06/06 Partecipante 3:15 TRICHINE NELLE CARNI E CONTROLLO UFFICIALE REGOLAMENTO CE N. 2075/2005 SICUREZZA ALIMENTARE: IL PERICOLO LISTERIA BENESSERE ORGANIZZATIVO E LEADERSHIP esterno 1 06/07/06 07/07/06 Partecipante 11:00 11 interno 13092 21/09/06 0 12/10/06 12/10/06 Partecipante 5:00 6 interno 18044 21/12/06 0 04/12/06 11/12/06 Partecipante 4:00 TOTALE 2006 95:15 36.0 Anno:2007 Pagina 2 di 7

PROGETTO REGIONALE DI SVILUIPPO COMPETENZE VALUTATIVE SUI CONTROLLI UFFICIALI NEL CAMPO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE (REGOLAMENTO CEE N. 882/2004) PACCHETTO IGIENE - ASPETTI INNOVATIVI E APPLICATIVI IN AMBITO VETERINARIO IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DEL DIPARTIMENTO DI SANITA? PUBBLICA A.U.S.L. DI BOLOGNA esterno 1 26/03/07 24/05/07 Partecipante 7:00 50 interno 5158 26/04/07 0 11/05/07 11/05/07 Partecipante 7:00 7 interno 5 19/11/07 03/12/07 Partecipante 6:00 0 TOTALE 2007 20:00 57.0 Anno:2008 PROGETTO REGIONALE SVILUPPO, IN RELAZIONE AL REGOLAMENTO CEE 882/2004 DI COMPETENZE VALUTATIVE SUI CONTROLLI UFFICIALI NEL CAMPO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 2Â EDIZIONE esterno 1 29/01/08 12/06/08 Partecipante 31:00 LA PESCA PROFESSIONALE MARITTIMA interno 2567 11/03/08 0 04/04/08 04/04/08 Partecipante 7:00 7 LA COMUNICAZIONE ESTERNA IN SANITA' PUBBLICA: PROBLEMA OD OPPORTUNITA'? ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONI, MARCHI DI QUALITÃ E TRACCIABILITÃ DEGLI ALIMENTI SIA DI ORIGINE ANIMALE SIA DI ORIGINE NON ANIMALE LE RELAZIONI INTERNE IN UN?ORGANIZZAZIONE CHE CAMBIA IMPLEMENTAZIONE NEL DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA DI UN SISTEMA DI GESTIONE QUALITA COERENTE CON IL MODELLO DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA interno 8876 24/07/08 0 04/06/08 05/06/08 Partecipante 15:30 16 interno 8876 24/07/08 1 26/06/08 27/06/08 Docente 1:00 2 interno 12672 25/11/09 0 01/12/08 09/12/08 Partecipante 15:00 16 interno 12672 25/11/09 0 01/12/08 31/12/08 Partecipante 50:00 15 TOTALE 2008 119:30 56.0 Anno:2009 CORSO PER FACILITATORI PER L'ACCREDITAMENTO APPLICAZIONE SUL CAMPO DEI MANUALI PER IL CONTROLLO UFFICIALE SUGLI OSA PREDISPOSTI DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NELL'ASPV E NELLE UO IAN DELL'AUSL DI BOLOGNA INTRODUZIONE ALLA EVIDENCE BASED MEDICINE SICUREZZA ALIMENTARE: PROBLEMI EMERGENTI IL RUOLO DEL TUTOR NELL'AMBITO DEL CONTROLLO UFFICIALE SU OSA E OSM CORSO PER VALUTATORI PER L'ACCREDITAMENTO - QUOTE ISCRIZIONE esterno 1 02/03/09 11/06/09 Partecipante 80:00 interno 12672 25/11/09 0 20/03/09 31/12/09 Tutor 20:00 15 interno 9182 16/07/07 0 16/06/09 18/06/09 Partecipante 24:00 24 interno 12672 25/11/09 0 22/06/09 22/06/09 Partecipante 8:00 8 esterno 1 21/09/09 22/09/09 Partecipante 13:00 esterno 1 22/09/09 23/10/09 Partecipante 16:00 ESAME DI CERTIFICAZIONE CEPAS - esterno 1 25/11/09 25/11/09 Partecipante 1:00 AVELCO-DSP - APPROFONDIMENTI PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA' interno 13575 21/12/09 3 27/11/09 27/11/09 Partecipante 4:00 4 TOTALE 2009 166:00 51.0 Pagina 3 di 7

A.U.S.L. DI BOLOGNA Anno:2010 AVELCO-DSP- APPROFONDIMENTI PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA? IL TUTOR NELL'AMBITO DEL CONTROLLO UFFICIALE SU OSA E OSM II FASE PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DEL PROCESSO DI VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE AUDIT REGIONALE DI SISTEMA SUI SERVIZI SVET/SIAN DELL?AUSL DI BOLOGNA- DALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA? AI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO interno 13575 21/12/09 0 04/02/10 04/02/10 Partecipante 4:00 4 esterno 1 03/03/10 04/03/10 Partecipante 12:00 interno 5158 26/04/07 0 26/04/10 31/12/10 Partecipante 1:00 15 interno 6422 17/06/10 0 30/04/10 31/12/10 Partecipante 25:00 15 AGGIORNAMENTO CCNL E PREVIDENZA esterno 1 21/05/10 21/05/10 Partecipante 7:18 ANISAKIASI: PREVENIRE E' NECESSARIO! interno 6422 17/06/10 0 09/06/10 09/06/10 Partecipante 5:00 5 LA VERITA' E IL SUO DOPPIO - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELL'AZIENDA USL DI BOLOGNA CORSO PER VALUTATORI DI VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE CORSO PER VALUTATORI DI VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA' NEL PROGRAMMA INFORMATICO DEL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA interno 9729 08/09/10 0 26/10/10 26/10/10 Partecipante 7:00 7 interno 14482 14/12/10 1 08/11/10 10/11/10 Partecipante 7:00 0 interno 14482 14/12/10 0 08/11/10 10/11/10 Partecipante 7:00 0 interno 14482 14/12/10 2 13/12/10 13/12/10 Partecipante 4:00 4 TOTALE 2010 79:18 50.0 Anno:2011 SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA LEISHMANIOSI VISCERALE ZOONOTICA DISTRETTI, ASL E AREE VASTE: QUALE GOVERNO DELLA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA TI RACCONTO DI TE - 2008-2011: L'AUDIT CLINICO NELL'AZIENDA USL DI BOLOGNA RE-TRAINING PER AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' LA CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO STRUMENTO DI CONTROLLO UFFICIALE L?ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA LA VERITA' E IL SUO DOPPIO - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO (ESPERIENZE NELLE ORGANIZZAZIONI NON SANITARIE) LA VERITA' E IL SUO DOPPIO - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO (POLITICHE ED ESPERIENZE NELLE AZIENDE SANITARIE) interno 1743 18/02/11 0 16/01/11 16/01/11 Partecipante 4:00 4 esterno 1 23/02/11 23/02/11 Partecipante 7:00 interno 7666 24/06/11 0 05/04/11 05/04/11 Partecipante 7:00 1.4 interno 8739 15/07/11 0 02/05/11 04/05/11 Partecipante 8:00 10 esterno 1 23/05/11 23/05/11 Partecipante 5:00 interno 11145 16/09/11 0 22/08/11 31/12/11 Partecipante 20:00 10 interno 0 24/10/11 24/10/11 Partecipante 7:00 3 interno 0 25/10/11 25/10/11 Partecipante 7:00 3 TOTALE 2011 65:00 31.4 Anno:2012 VALUTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA E DELLA REGISTRAZIONE DELLA interno 4480 04/04/12 0 07/03/12 08/03/12 Partecipante 8:00 8 Pagina 4 di 7

TERAPIA FARMACOLOGICA ACCOMPAGNARE AL CAMBIAMENTO: IL COUNSELING MOTIVAZIONALE BREVE COME STRUMENTO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI SANI STILI DI VITA - CONVEGNO NAZIONALE interno 2756 07/03/12 0 12/03/12 12/03/12 Partecipante 7:18 6 PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO DEL PROCESSO DI VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE GESTIONE ASSENZE DAL LAVORO PER MALATTIA, DENUNCE D'INFORTUNIO SUL LAVORO, MALATTIE PROFESSIONALI DEI PUBBLICI DIPENDENTI. ASPETTI GIURIDICI E ORGANIZZATIVI NELL'AMBITO DEL DSP PDTA - PROCESSI DI TRASFORMAZIONE IN AZIENDA LA VERITA' E IL SUO DOPPIO LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELL'AZIENDA USL DI BOLOGNA PROGRAMMA DI AUDIT SU OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE PROCESSO DI DEMATERIALIZZAZIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI.UTILIZZO DELLA NUOVA PIATTAFORMA INFORMATICA AZIENDALE DI GESTIONE DOCUMENTALE (PROGETTO "SCRIVANIA VIRTUALE") PERCORSO DI ADDESTRAMENTO E SPERIMENTAZIONE NEL DSP A.U.S.L. DI BOLOGNA interno 4480 04/04/12 0 12/03/12 31/12/12 Partecipante 16:00 8 interno 1 08/06/12 08/06/12 Partecipante 7:00 0 interno PROVIDER 1 22/06/12 22/06/12 Partecipante 7:00 4 interno 1 23/10/12 23/10/12 Partecipante 7:00 0 interno 1 14/12/12 14/12/12 Docente 1:00 2 interno 8 17/12/12 17/12/12 Partecipante 4:00 6 TOTALE 2012 57:18 34.0 Anno:2013 PROCESSO DI DEMATERIALIZZAZIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI. PERCORSO DI ADDESTRAMENTO PER L'UTILIZZO DELLA "SCRIVANIA VIRTUALE - TRASVERSALE ACCREDITAMENTO DSP: IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA' ACCREDITAMENTO DSP: IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA' L'ATTIVITA' DI SANITA' PUBBLICA IN EMERGENZA: RIFLESSIONI SULL'ATTIVITÃ POST TERREMOTO IN EMILIA ROMAGNA IL SISTEMA QUALITA' PER L'ACCREDITAMENTO DELE STRUTTURE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA ASPETTI RELAZIONALI DELLE VISITE DI VERIFICA SUPERVISIONE NEGLI STABILIMENTI RICONOSCIUTI ACCREDITAMENTO AREA IGIENE E SANITA' PUBBLICA ACCREDITAMENTO AREA IGIENE E SANITA' PUBBLICA ACCREDITAMENTO AREA SANITÃ PUBBLICA VETERINARIA (VET) LO STRANIERO NEL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA interno 4 28/02/13 28/02/13 Partecipante 4:00 6 interno 1 08/04/13 22/10/13 Responsabile interno 1 08/04/13 22/10/13 Docente 10:00 20 interno 1 19/04/13 19/04/13 Partecipante 5:00 5 interno 1 06/05/13 22/05/13 Docente 9:00 18 esterno 1 03/06/13 04/06/13 Partecipante 14:00 interno 1 12/06/13 12/06/13 Partecipante 7:00 8.4 interno 1 30/07/13 15/12/13 Responsabile 10:00 50 interno 1 30/07/13 15/12/13 Docente 10:00 0 interno 1 15/09/13 31/12/13 Partecipante 20:00 20 interno 1 14/11/13 14/11/13 Partecipante 8:00 8 Pagina 5 di 7

A.U.S.L. DI BOLOGNA PRIMO SOCCORSO AD ANIMALI INCIDENTATI interno 1 18/12/13 18/12/13 Partecipante 4:30 6 TOTALE 2013 101:30 141.4 Anno:2014 LA VIGILANZA NEI DSP - VALUTAZIONE DEI RISCHI, TRASPARENZA, OMOGENEITÃ E COMUNICAZIONE STRUMENTI E METODI PER LA GESTIONE DEL SISTEMA QUALITÃ PREVISTO DAL MODELLO DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA STRUMENTI E METODI PER LA GESTIONE DEL SISTEMA QUALITÃ PREVISTO DAL MODELLO DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DALLE SUPERVISIONI ALLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ACCREDITAMENTO AREA IGIENE E SANITA' PUBBLICA GESTIONE DEL RISCHIO E SISTEMI PER LA SICUREZZA IL GOVERNO CLINICO GESTIONE FARMACI E VACCINI IN SICUREZZA GESTIONE DELLE ATTREZZATURE L'ACCREDITAMENTO NEL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA: IL RUOLO DELL'AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO DELLE ATTIVITA' DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE CONVEGNO SULLA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO interno 1 13/01/14 13/01/14 Partecipante 6:00 3 interno 1 19/03/14 19/03/14 Responsabile 0 interno 1 19/03/14 19/03/14 Partecipante 7:00 7 interno 1 11/04/14 11/04/14 Partecipante 4:00 4 interno 1 15/05/14 31/12/14 Docente 25:00 50 interno 1 16/05/14 16/05/14 Partecipante 4:00 4 interno 1 23/05/14 23/05/14 Partecipante 4:00 4.8 interno 1 30/05/14 30/05/14 Partecipante 5:00 5 interno 1 22/09/14 22/09/14 Partecipante 5:00 5 interno 1 23/09/14 16/12/14 Docente 16:00 32 interno 1 04/11/14 03/12/14 Partecipante 16:00 24 interno 1 05/12/14 05/12/14 Partecipante 7:00 5.25 TOTALE 2014 99:00 144.06 Anno:2015 CORSO DI FORMAZIONE PER LA QUALIFICA DI AUDITOR INTERNO DI SISTEMA QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 E ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA interno 1 27/04/15 17/12/15 Partecipante 30:30 50 ISPEZIONE E BENESSERE NEI MACELLI interno 1 17/09/15 17/09/15 Partecipante 7:00 8.4 LA GESTIONE DELLE EMERGENZE NEL DSP: DOVE SIAMO RISPETTO AL PROGETTO DEL PRP? LA GESTIONE DELLE EMERGENZE NEL DSP: DOVE SIAMO RISPETTO AL PROGETTO DEL PRP? EMERGENZA AFLATOSSINE - LA FILIERA DEL MAIS: DAL CONTROLLO ALLA PREVENZIONE interno 1 22/09/15 22/09/15 Responsabile 0 interno 1 22/09/15 22/09/15 Partecipante 7:00 7 interno 1 24/11/15 24/11/15 Partecipante 8:00 8 Pagina 6 di 7

A.U.S.L. DI BOLOGNA MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI E MICROBIOLOGIA PREDITTIVA. CONOSCERE, GESTIRE E PREVENIRE CRITERI PER IL FUNZIONAMENTO E IL MIGLIORAMENTO DELL'ATTIVITA' DI CONTROLLO UFFICIALE NELL'AMBITO DEL MODELLO DI GESTIONE DEI SERVIZI SIAN/ADSPV (DGR 1510/2013) APPROFONDIMENTO E DEFINIZIONE DELMODELLO DI GESTIONE DEI SERVIZI SIAN/ADSPV - CORRELAZIONE TRA DGR 1488 E DGR 1510/2013 interno 1 26/11/15 26/11/15 Partecipante 8:00 8 esterno 1 01/12/15 02/12/15 Partecipante 15 esterno 1 11/12/15 11/12/15 Partecipante 8:00 7.5 TOTALE 2015 68:30 103.91 Anno:2016 CONTROLLI VETERINARI: NOVITA' IN ARRIVO DALL'UE CORSO DI FORMAZIONE PER LA QUALIFICA DI AUDITOR INTERNO DI SISTEMA QUALITA' UNI EN ISO 9001:2008 E ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA LA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA: PRESENTE E FUTURO VALUTAZIONE 2015 AREA IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE APPROFONDIMENTI OPERATIVI SUL SISTEMA DI GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI (BABEL) - (PERSONALE TECNICO - SANITARIO DIRIGENTI E DATER DEL DSP) STANDARD DEI SERVIZI IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE E VETERINARIO: AGGIORNAMENTO METODOLOGICO E DEFINIZIONE DI STRUMENTI DI VALUTAZIONE APPROFONDIMENTI E VALUTAZIONI SUI CONTROLLI UFFICIALI E NON CONFORMITA' DELL'AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA esterno 1 02/03/16 02/03/16 Partecipante 7:00 interno 1 22/03/16 15/12/16 Partecipante 35:00 50 interno 1 28/04/16 28/04/16 Partecipante 7:00 7 interno 1 10/05/16 10/05/16 Partecipante 4:00 4.8 interno 2 29/06/16 29/06/16 Partecipante 12:00 4 esterno 1 25/10/16 26/10/16 Partecipante 16:00 interno 1 01/12/16 01/12/16 Docente 1:00 2 TOTALE 2016 82:00 67.81 Pagina 7 di 7