RICERCA SVILUPPO INNOVAZIONE. Centro Ricerche di Trofarello



Documenti analoghi
QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Soluzioni su misura. per ogni Ambiente

2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

Requisiti di installazione EnGen TM -2500

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Sunny Home Manager. SMA Solar Technology

Laboratori ed altre strutture di supporto alla didattica

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A.

Anno Rapporto ambientale

Scaricatori di sovratensioni per impianti fotovoltaici 2CTC432001B0901

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

Sistemi di ottimizzazione dei consumi

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici

Servizi La Techno Security svolge attività di progettazione, installazione e manutenzione di impianti elettronici.

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Documento non definitivo

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

leaders in engineering excellence

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

EnErgia particolare.

E f f i c i E n z a EnErgEtica

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

POLITECNICO DI TORINO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

LA QUALITA DEL GAS...

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Mcubo Energy di Harpa Italia: progetto SMART GRID per l Università La Sapienza di Roma

C.I.R.I. Aeronautica. L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile Prof. Franco Persiani

Riparare o sostituire gli apparecchi elettrici difettosi?

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Il nuovo modo di vivere la tua casa myvirtuoso Home e dispositivi salva energia per il comfort e il risparmio energetico che hai sempre desiderato!

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Integrated Comfort SyStemS

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Introduzione ai nuovi prodotti. Gennaio 2012

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Gamma di inverter fotovoltaici Danfoss DLX Prestazioni e flessibilità in un design user-friendly

Building Management System (BMS)

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto

SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

19 giugno Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

PRESENTRAZIONE AZIENDALE :

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Transcript:

RICERCA SVILUPPO INNOVAZIONE Centro Ricerche di Trofarello

RICERCA SVILUPPO INNOVAZIONE Il Centro Ricerche Edison di Trofarello, aperto nel 1993, è dedicato a progetti di ricerca e di valutazione tecnologica nei settori del gas e dell energia elettrica. I temi di maggiore interesse vertono sulla generazione, lo stoccaggio e l uso efficiente dell energia elettrica, i materiali avanzati per applicazioni relative all energia, le tecnologie e le soluzioni che consentono servizi a valle del contatore. Un altro campo di indagine di grande rilevanza è la determinazione delle proprietà di rocce, suoli e fluidi di giacimento per la caratterizzazione e la modellizzazione dei reservoir. Il Centro, che occupa una superficie di 1.600 metri quadri, impiega circa 15 tra ricercatori, tecnici e personale di staff e si avvale anche di collaborazioni con istituzioni accademiche e con EDF R&D.

LABORATORIO STOCCAGGIO ENERGIA Le attività svolte presso il laboratorio Stoccaggio Energia riguardano la caratterizzazione elettrica di prodotti commerciali per l accumulo di energia elettrica e la validazione delle performance di targa. Singoli moduli commerciali e sistemi completi sono sottoposti a test per valutarne sicurezza, prestazioni, affidabilità ed aspettativa di vita. Le batterie agli ioni di litio e le batterie Na/NiCl 2 sono ritenute le tecnologie più promettenti tra quelle disponibili oggi sul mercato, grazie alle loro ottime prestazioni, quali alta energia specifica, elevata rapidità di risposta e grande flessibilità di applicazione. I test di caratterizzazione elettrica di base sono effettuati a banco, su una postazione dotata di un carico DC e di un alimentatore DC programmabili da remoto. I protocolli di prova usati prevedono l applicazione di profili di carica e scarica a rate costanti, prove di auto-scarica e misure di parametri specifici quali tempi di risposta, resistenza interna, brevi cicli per la simulazione di condizioni operative reali. Prove di vita ciclica di lunga durata sono effettuate su una seconda postazione di prova, attrezzata con un inverter bidirezionale da 30 kw per valutare il degrado nel tempo delle prestazioni dei moduli. L attività è focalizzata su applicazioni stazionarie di piccola scala che permettono al cliente finale di ottimizzare la propria gestione energetica. Un caso di applicazione reale è l installazione pilota di un unità commerciale basata su tecnologia agli ioni litio connessa ad una vetrata fotovoltaica da 3 kw integrata nella facciata del Centro Ricerche. Un software di prova realizzato internamente permette di validare il prodotto come sistema per l ottimizzazione dell autoconsumo dell energia fotovoltaica prodotta direttamente dall utente, i cui profili di consumo sono simulati da un carico elettronico programmabile. 2 3

LABORATORIO CELLE A COMBUSTIBILE In questo laboratorio si studiano le celle a combustibile ad alta temperatura e i relativi componenti, in particolare le celle a combustibile a ossidi solidi (SOFC), che risultano essere la miglior tecnologia per applicazioni di cogenerazione nel mercato finale residenziale e commerciale. Gli attuali temi oggetto di studio riguardano la valutazione di prodotti commerciali e di componenti innovativi sviluppati internamente alla società per superare alcuni limiti tecnologici che ne impediscono l applicazione su larga scala. Nel laboratorio sono presenti quattro banchi di test, ognuno dei quali è dotato di un forno che può alloggiare celle singole e short stack, gli allacciamenti per le forniture di elettricità e gas e un carico elettrico programmabile per regolare la corrente richiesta alle celle. Celle singole e short stack sono testati seguendo profili standard e protocolli di prova accelerati che simulano applicazioni cogenerative in condizioni operative diverse di temperatura, combustibile e corrente. La dotazione del laboratorio include una rete di sensori e di sistemi di sicurezza (come impianti di ventilazione e valvole di sicurezza) che permettono di effettuare test per migliaia di ore senza interruzioni anche in assenza di personale. Nel laboratorio o in aree appositamente attrezzate è possibile inoltre testare prodotti commerciali completi, come cogeneratori a celle a combustibile per applicazioni residenziali, valutandone affidabilità, sicurezza e stabilità delle prestazioni nel tempo. 4 5

LABORATORIO PER LA DEPOSIZIONE DI FILM SOTTILI In questo laboratorio si studiano i meccanismi fondamentali di crescita di film sottili di materiali avanzati per applicazioni nel settore della generazione elettrica mediante metodi di deposizione fisica da vapore (PVD). I processi PVD sono studiati e sviluppati mediante sistemi di evaporazione in alto vuoto con cannone elettronico ed evaporatori termici, e sono progettati per produrre strati sottili di elevata qualità ed omogeneità su ampie superfici. I parametri di evaporazione, come la velocità di deposizione, il flusso dei gas di processo e lo spessore degli strati, possono essere controllati via computer e monitorati in tempo reale. La caratterizzazione dei film sottili realizzati è supportata da un ampia gamma di apparecchiature disponibili presso il Centro Ricerche Edison, comprese tecniche come la diffrattometria a raggi X (XRD), la spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente (ICP) e la microscopia elettronica a scansione (SEM) con microanalisi. Gli attuali argomenti di ricerca riguardano la progettazione e la fabbricazione di film sottili dell elettrolita solido e del layer protettivo dell interconnessione per stack di celle a combustibile a ossidi solidi (SOFC). Questi processi sono applicati a ceramiche e materiali metallici per superare gli attuali colli di bottiglia tecnologici che limitano uno sviluppo su larga scala delle celle a combustibili. 6 7

LABORATORIO SERVIZI POST-CONTATORE Il laboratorio servizi post contatore è una piattaforma sperimentale per il benchmarking di tecnologie innovative e servizi post contatore, come smart-meters, prese intelligenti e sistemi per una gestione efficiente dell energia. Questo laboratorio simula un abitazione civile completa di tutti i tipici elettrodomestici in uso presso le famiglie: dalla lavastoviglie alle luci, dalla lavatrice al forno a microonde, dallo scaldabagno alla piastra di cottura. Gli elettrodomestici sono controllati in remoto attraverso un programma sviluppato internamente, che accende e spegne ogni singolo apparecchio a seconda dei profili preimpostati che riproducono i consumi tipici di un cliente residenziale italiano. I dati sono raccolti in database e sono utilizzati per monitorare il consumo energetico di ogni apparecchio in tempo reale. L obiettivo di queste attività è valutare il grado di sviluppo di soluzioni intelligenti per il monitoraggio dei consumi termici ed elettrici, il controllo remoto degli elettrodomestici e la sicurezza delle abitazioni. Valutando parametri quali precisione di misura, affidabilità, facilità di installazione, facilità d uso dell interfaccia software, livello e importanza dell informazione riportata al cliente è possibile stimare il potenziale di penetrazione nel mercato di questi dispositivi e l entità del loro impatto sulle abitudini di consumo e la consapevolezza energetica dei clienti finali. 8 9

LABORATORIO ANALISI ROCCE Il laboratorio è dotato di strumentazione altamente specializzata per la caratterizzazione delle proprietà geomeccaniche e petrofisiche dei campioni di roccia e terreno provenienti da giacimenti di idrocarburi. Lo scopo principale è fornire dati sperimentali di alta qualità utili per studi di reservoir ed esplorazione, abbinati ad altre discipline per la caratterizzazione e modellizzazione geologica. L attrezzatura del laboratorio permette di effettuare un ampio set di test analitici tra i quali: - Analisi dei terreni che vanno dalle classificazioni di base (distribuzione granulometrica, densità dei grani e di bulk, contenuto d acqua) fino alla misura delle proprietà meccaniche (test edometrico, di taglio diretto e triassiale); - Test geomeccanici per l indagine del comportamento meccanico delle rocce di reservoir in condizioni di sito attraverso test di compressione uniassiali senza confinamento laterale e test triassiali in Celle di Hoek; - Analisi di routine (RCAL) per la determinazione di parametri elementari che caratterizzano il mezzo poroso (porosità, saturazione dei fluidi e permeabilità assoluta) che costituiscono la base della descrizione petrofisica del reservoir; - Analisi petrografica per la valutazione dettagliata della microstruttura e la composizione mineralogica della roccia. Il laboratorio è dotato anche di strumentazione standard per la preparazione e la pulizia dei campioni, come seghe per il taglio e la rettifica, la macchina carotatrice, la strumentazione per macinare, l estrattore Soxhlet, etc. I campioni sono conservati in un magazzino ad hoc e tenuti per tutta la durata del test in un ambiente climatizzato che li protegge dal degrado ambientale. 12 13

LABORATORIO DI GEOCHIMICA Il laboratorio di geochimica è attrezzato per la determinazione delle proprietà chimico-fisiche e della composizione dei fluidi del reservoir (gas, olio e acqua). Le tecniche di analisi forniscono informazioni fondamentali per i modelli di simulazione dei reservoir e aiutano a migliorare la previsione della produttività dei giacimenti. I campioni di fluido forniscono anche le informazioni necessarie per la gestione dei flussi produttivi, ad esempio attraverso la valutazione della tendenza alla formazione di schiuma durante la separazione tra acqua, gas e olio o alla precipitazione di idrati di metano e asfalteni. Nel laboratorio sono installate apparecchiature sia per le analisi di routine che per quelle speciali di composti organici e inorganici, e sono utilizzate procedure e metodi analitici in linea con standard riconosciuti e approvati a livello internazionale. Il gascromatografo permette di effettuare analisi di caratterizzazione composizionale delle miscele. Il laboratorio è dotato anche di altri apparecchi specifici, come un ICP per la determinazione di metalli in tracce, uno spettrofotometro UV e un analizzatore termogravimetrico con calorimetro differenziale a scansione. Il laboratorio è dedicato anche allo studio di temi ambientali associati alla produzione di idrocarburi, con particolare attenzione alle tecnologie di bonifica delle perdite d olio in mare attraverso la caratterizzazione e determinazione delle proprietà selettive olio-acqua di materiali assorbenti. 14 15

Edison Spa Foro Buonaparte, 31 Milano Coordinamento editoriale Relazioni Esterne e Comunicazione A cura di Ricerca, Sviluppo e Innovazione Fotografie www.edisonmediacenter.it Renato Cerisola Grafica M Studio Stampa Mastergraph Spa Centro Ricerche Edison Via Giorgio La Pira, 2 10028 Trofarello (TO) Luglio 2015

www.edison.it