Global Economic Crime and Fraud Survey 2018 Summary Italia

Documenti analoghi
La gestione del rischio controparti

Addendum Italiano Executive summary

LA CRESCITA ECONOMICA E SOCIALE. Illegalità, etica e morale

T2S: Gli operatori Italiani sono pronti ad affrontare la nuova sfida?

La Sicurezza Online. Quando il rischio diventa un opportunità di business. Luigi Altavilla, Head of Antifraud Security Department, Global Operations

Mobile Payment Definire un posizionamento di valore nel nuovo ecosistema dei pagamenti per le banche italiane

Sicuramente

Financial Services Asset Management. Fondo Master Feeder. novembre

Le frodi economico-finanziarie in Italia: una minaccia per il business

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

Focus Italia: i numeri del fenomeno e le minacce attuali all epoca della digital disruption

The Global Economic Crime Survey Italia

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Gli impatti della MiFID II nell Asset Management: una prospettiva

La reputazione, un valore aziendale da proteggere

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa.

Una modalità operativa per la Quality Assurance

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Presentazione OF2CEN - 28/10/2013. RASSEGNA STAMPA on-line

Albo unico ex 106 TUB: inquadramento, novità e requisiti

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi. Fabio Sutto sutto@performancebased.com

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

Intelligence FORENSE

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

spesa sostenuta da PP.AA. UE per lavori/acquisti di beni e servizi è 18% PIL UE (2012 Italia, 95 miliardi )


Luxury Market Vision. Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti. Giugno 2013.

La scelta del cloud: dal contratto alla tutela dei dati

Un'efficace gestione del rischio per ottenere vantaggi competitivi

Circolare N.154 del 6 Novembre Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4

Cyber Crime: minacce, costi e recovery

Presentazione dell Azienda

Cyber security e cyber privacy, la sfida dell internet di ogni cosa. Giuseppe Colosimo, Senior Manager Business Line Security NTT DATA Italia

Think Sustainability The millennials view

Il futuro della biblioteca accademica di ricerca: alcuni temi chiave

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

IT Compensation Survey. 1^ Edizione - Indagine 2015

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

LA VENDITA ONLINE B2C

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

Lo scenario online del risparmio gestito in Italia

CYBER SECURITY E SOCIAL NETWORKS: MINACCE, RISCHI E CONTROMISURE INFORMATION RISK MANAGEMENT

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

La Certificazione ISO/IEC Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

METODA FINANCE GESCO. Presenta. MF- Fraud. Controlli Rete di Vendita. Gestione Controlli Interni Modulo

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

La CSR all'interno dello scenario aziendale italiano. "Se sei buono ti compro"

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

ecommerce, istruzioni per l uso

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

XXVII Convegno Nazionale di IT Auditing, Security e Governance Innovazione e Regole: Alleati o Antagonisti?

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Giugno 2013 Security Summit Roma. Andrea Zapparoli Manzoni Consiglio Direttivo Clusit

Third Party Assurance

Copyright IKS srl

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

16 novembre E-privacy. Big Data e Cyber Risk. Giuseppe Vaciago

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

Un'efficace gestione del rischio per ottenere vantaggi competitivi

Risparmia carburante... chilometro dopo chilometro...

La Criminalità Informatica e i Rischi per l'economia e le Imprese a Livello Italiano ed Europeo. Flavia Zappa

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Il regime Patent Box in Italia: un vantaggio competitivo

Le società pubbliche tra anticorruzione e D.Lgs. 231/01: coordinamento del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Modello 231

Internet of Everything e Smart Cities

I comportamenti illeciti nelle aziende: la prevenzione delle frodi

sfide del ventunesimo Secolo

DESCRIZIONE SINTETICA

Compliance & Fraud Management Sfida possibile? Paolo Chieregatti paolo.chieregatti@attachmate.com

The efficient retail way

EHS Employee Survey Italian

Integrated Governance Survey

Gara n Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

Strategia di sviluppo del mercato estero

Risorse Umane Organizzazione e Qualità

Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione

Stato dell arte e prospettive della collaborazione banche forze dell ordine

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

La frode di identità e creditizia Le risposte della PA e del SIC ECIS

I principi guida di Univar

XXVI Convegno Nazionale di IT Auditing, Security e Governance Fronteggiare la crescita dei rischi e della complessità

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Transcript:

Global Economic Crime and Fraud Survey 2018 Summary Italia www.pwc.com/it

L adesione delle organizzazioni Quest anno hanno aderito alla Global Economic Crime and Fraud Survey 164 organizzazioni italiane, con un aumento del 15% rispetto alla precedente edizione. Gli intervistati appartengono prevalentemente alle funzioni Finance (40%), Internal Audit (18%) e all Executive Management (). I settori più rappresentati: manifatturiero (19%), servizi finanziari (11%), servizi professionali (11%), Retail & Consumer (10%). 7.228 Partecipanti totali 123 Paesi coinvolti Adesione Italia per settore merceologico Manifatturiero 19% Servizi 11% Servizi professionali 11% Retail & Consumer 10% Fino a 100 dipendenti Da 101 a 500 dipendenti Da 501 a 1.000 dipendenti 29% 23% 9% Partecipazione Survey 2018 Italia - Nr. dipendenti organizzazioni Da 1.001 a 5.000 dipendenti Da 5.001 a 10.000 dipendenti 9% Da 10.001 a 50.000 dipendenti 9% Più di 50.000 dipendenti 4% Non sa 1% 0% 30% 2 Global Economic Crime and Fraud Survey 2018 Summary Italia

Dimensioni del fenomeno: Italia vs Global In Italia il 23% degli intervistati ha dichiarato che la propria organizzazione è stata vittima di reati economico-finanziari negli ultimi 24 mesi, contro il 49% registrato a livello Global e il 45% a livello di Europa Occidentale. 49% Global In realtà sappiamo che i dati conosciuti sono una sottostima di un fenomeno molto più ampio. I risultati a livello italiano, più che mostrare una minor diffusione delle frodi nel nostro Paese rispetto alla media internazionale, potrebbero evidenziare una minor consapevolezza da parte delle organizzazioni. In altri termini: le aziende italiane sono meno esposte alle frodi o non riescono ad intercettarle? 45% Europa occidentale Inoltre, come abbiamo già avuto modo di osservare nelle diverse edizioni della Global Economic Crime & Fraud Survey, le aziende non sono sempre propense a dichiarare di aver subito frodi, quindi è possibile che una parte di frodi intercettate non sia stata comunicata. 23% Italia Frodi subite Frodi intercettate 23% Frodi dichiarate Mentre in Italia il fenomeno sembrerebbe stabile rispetto all edizione 2016 della Survey (nella quale il 21% delle organizzazioni dichiarava di aver subito almeno una frode nei precedenti 24 mesi), a livello Global si registra un aumento di oltre il 30% rispetto al dato 2016. 26% 21% I settori merceologici maggiormente impattati dalle frodi negli ultimi 24 mesi sono il settore manifatturiero (26%) e servizi finanziari (21%) Global Economic Crime and Fraud Survey 2018 Summary Italia 3

Tipologia di frodi dichiarate L edizione 2018 della Global Economic Crime & Fraud Survey vede l inserimento di due «nuove» categorie di illecito: 1) frodi commesse dai consumatori e 2) pratiche commerciali scorrette. Osservando la distribuzione delle frodi subite negli ultimi 24 mesi, si evince che le frodi commesse dai consumatori sono fra le tre tipologie più dichiarate (32%). Nelle edizioni passate questa categoria era inclusa nell appropriazione indebita, che infatti quest anno registra un calo del 35% rispetto al 2016. Tipologia di frodi dichiarate dalle organizzazioni negli ultimi 24 mesi Italia Europa occidentale Global Cybercrime Appropriazione indebita Frode commessa dal consumatore Frode contabile Pratiche commerciali scorrette Violazione delle leggi sulla concorrenza/antitrust Frode commessa dal consumatore Concussione e corruzione 45% 44% 31% 42% 38% 45% 32% 25% 29% 24% 19% 20% 8% 19% 28% 8% 5% 7% 8% 12% 22% 5% 13% 25% 5% 7% 5% Frode nelle risorse umane Furto di proprietà intellettuale Riciclaggio di denaro Altri 3% 7% 12% 3% 5% 7% 3% 13% 9% 3% 8% 5% Insider trading 0% 5% 8% 0% 50% 0% 50% 0% 50% Il Cybercrime è la categoria di frode più diffusa in Italia (45%), seguita dall appropriazione indebita (42%), dalle frodi commesse dai consumatori (32%) e dalle frodi contabili(24%). 4 Global Economic Crime and Fraud Survey 2018 Summary Italia

In crescita le frodi esterne Mentre a livello Global prevalgono le frodi realizzate da soggetti interni all organizzazione (52%), in Italia quest anno si registra un aumento delle frodi esterne, che passano dal 30% del 2016 al 54%. L aumento è in linea con la crescita della minaccia cyber e con la diffusione delle frodi realizzate dai consumatori. Se guardiamo chi sono i soggetti esterni autori della frode effettivamente quasi la metà rientrano nella categoria «cliente» (47%) e circa un terzo nella categoria «hacker». Tuttavia, è significativo che il 20% dei casi di frode esterna intervengano nelle relazioni che normalmente si basano su rapporti continuativi e di fiducia professionale, ossia intermediari, agenti e fornitori. Inoltre, va sottolineato che nel 27% dei casi la frode esterna non è opera di un singolo, ma di organizzazioni criminali. Osservando le frodi interne, gli autori sono per lo più appartenenti al junior management. Concorrenti 7% Organizzazioni criminali 27% Frodi esterne 54% Clienti 47% Hacker 33% Frodi interne 36% Fornitori 7% Intermediari /agenti 13% *Il 10% degli intervistati non sa o preferisce non dichiarare chi è stato l autore della frode Global Economic Crime and Fraud Survey 2018 Summary Italia 5

Il cybercrime: un fenomeno in continua espansione La crescita del cybercrime è sicuramente uno dei temi più significativi di questa edizione: in due anni le frodi dichiarate sono passate dal 20% al 45%. Probabilmente il dato riflette sia una effettiva espansione del fenomeno, sia una maggior consapevolezza delle organizzazioni: le minacce diventano sempre più pervasive e le tecniche sono più raffinate, di conseguenza le organizzazioni stanno anche imparando ad attrezzarsi. Il cybercrime è al momento il principale timore delle organizzazioni anche per il futuro: tra tutte le categorie di frode, il cybercrime è stato indicato sia in Italia (34% degli intervistati) sia a livello Global (26%) come la minaccia più seria dei prossimi due anni. È importante capire dove e cosa colpisce il cybercrime. Le aziende sono spesso vittime di attacchi informatici e stanno investendo nell implementazione di strumenti di prevenzione: questa maggior sensibilità facilita anche una visione più ampia sull obiettivo finale dell attacco informatico. Abbiamo indagato quest aspetto chiedendo ai partecipanti di indicare qual è stata la frode subita tramite un attacco informatico. Le risposte evidenziano che nella maggioranza dei casi l obiettivo è interrompere o danneggiare i processi di business (31%), sottrarre asset all azienda (29%) o mettere in atto forme di estorsione (25%). Cybercrime: la minaccia più seria per i prossimi due anni (Italia 34% degli intervistati, Global 26%) 34% 26% Italia Global 6 Global Economic Crime and Fraud Survey 2018 Summary Italia

Tecniche utilizzate nei cyber-attack Network scanning 5% 13% Italia Brute Force Attack 7% 8% Global Phishing 35% 33% Man in the middle 5% 7% Malware 41% 36% Altre tecniche 1% 3% Frodi/reati economici commessi attraverso il cyber-attack Non sa Altro Estorsione Interruzione dei processi aziendali Frodi negli appalti 26% 20% 19% 6% 8% 8% 25% 20% 21% 31% 29% 30% 0% 8% 11% Italia Europa occidentale Global Insider Trading Violazione della proprietà intellettuale Appropriazione indebita 0% 7% 10% 1% 9% 12% 29% 25% 24% 0% 35% Global Economic Crime and Fraud Survey 2018 Summary Italia 7

Il costo delle frodi Abbiamo chiesto ai partecipanti di stimare le perdite economiche derivanti dalle frodi subite negli ultimi 24 mesi. In Italia più della metà delle aziende che hanno subito frodi dichiara che la perdita è stata superiore ai 50 mila USD, e il 24% addirittura, superiori al milione di dollari. In realtà per stimare correttamente quanto costano le frodi è necessario guardare oltre le perdite dirette ed esaminare anche i costi di gestione e investigazione della frode, eventuali sanzioni inflitte dalle autorità (pensiamo ai reati 231), i possibili contenziosi, ma soprattutto gli effetti reputazionali, che a cascata possono impattare sul business e sulla fiducia stessa del mercato. Perdite finanziarie dichiarate Meno di 25.000 USD 18% Da 25.000 a 50.000 USD Da 50.000 a 100.000 USD Da 100.000 a 1 milione USD Da 1 milione a 5 milioni USD Da 5 milioni a 50 milioni USD 13% 21% 3% Il 53% delle organizzazioni ha dichiarato di aver subito perdite per oltre 50.000 USD e il 24% superiore al milione di USD L importo non è misurabile Non sa 0% 25% 5% 8% 8 Global Economic Crime and Fraud Survey 2018 Summary Italia

Tra le aziende italiane che hanno subito frodi, 1 su 3 ha sostenuto costi per investigazione e gestione dell evento, di importo pari o anche superiore alla perdita economica dovuta alla frode stessa. Se guardiamo i cosiddetti impatti indiretti della frode (molto difficili da quantificare) il più temuto riguarda le relazioni commerciali. Rapporto tra spese sostenute per investigare la frode e importo della perdita economica 63% Spesa inferiore alla perdita economica Spesa uguale alla perdita economica Spesa superiore alla perdita economica 5% Non sa Gli impatti indiretti delle frodi 1 2 3 4 5 Reputazione /forza del brand Morale dei dipendenti Relazioni commerciali Rapporti con le autorità di controllo Valore delle azioni 1. Relazioni commerciali: le frodi possono deteriorare le relazioni con clienti, partners, fornitori ecc. 2. Morale dei dipendenti: la frode può diffondere nell organizzazione un clima di sfiducia e la percezione che certi comportamenti siano di fatto possibili o tollerati. 3. Rapporti con le autorità di controllo: ispezioni, sanzioni, indagini, provvedimenti restrittivi. 4. Reputazione: l impatto reputazionale di una frode è spesso il più insidioso, perché può avere ricadute immediate sulla fiducia dei mercati e sulla continuità del business. 5. Valore delle azioni: è una conseguenza del danno d immagine e del deterioramento della fiducia da parte dei mercati. Global Economic Crime and Fraud Survey 2018 Summary Italia 9

Come vengono scoperte le frodi: il ruolo del Sistema di controllo Abbiamo chiesto alle organizzazioni di indicare come sono stati intercettati i casi di frode individuati negli ultimi due anni. Rispetto alle precedenti edizioni, la buona notizia è che il 67% delle frodi dichiarate è stato individuato grazie al sistema di controlli interni (contro il 47% di due anni fa). In particolare, nel 29% dei casi di frode è stata decisiva l attività di monitoraggio di attività e operazioni a rischio, ma un ruolo centrale è occupato anche dalle attività di fraud risk management (18%) e dai controlli svolti dall Internal Audit (11%). Considerando però che quasi il 30% delle frodi è stato invece scoperto da canali esterni al sistema di controllo aziendale, riteniamo ci sia ancora un ampio margine di miglioramento nella capacità delle organizzazioni di individuare e gestire i rischi di frode cui sono esposte. Inoltre, confrontando la più bassa percentuale delle frodi subite in Italia rispetto al dato Global, probabilmente i sistemi di controlli interno adottati dalle aziende italiane non sono ancora del tutto efficaci essendo basati su attività perlopiù manuali. Tipologia dei metodi di intercettazione 67% Controlli aziendali 29% Al di fuori della sfera di controllo del management 4% Cultura aziendale 10 Global Economic Crime and Fraud Survey 2018 Summary Italia

È inoltre da sottolineare la totale assenza di frodi segnalate mediante canali ufficiali di whistleblowing. La scarsa diffusione della cultura del «whistlblowing» è nota da tempo ed è stata segnalata anche nelle edizioni passate della Survey, sia in Italia sia a livello Global. Quest anno il dato Italia è particolarmente allarmante, perché molto sotto la media internazionale (7% dei casi). Considerando che alcune frodi sono state segnalate tramite «soffiate» interne, ancora una volta rileviamo un probabile tema di diffidenza verso uno strumento che non offre adeguate garanzie di tutela per il segnalante. Molto spesso il canale di whistleblowing non è altro che un indirizzo di posta elettronica e le modalità con cui vengono gestite le segnalazioni non sono sufficientemente regolate e comunicate al personale. A questo proposito sarà interessante capire se la nuova legge sul whistlblowing entrata in vigore a dicembre 2017 sul rafforzamento della tutela del segnalante porterà le organizzazioni ad introdurre strumenti di segnalazione più strutturati. Metodi di intercettazione delle frodi Italia Global Controlli Aziendali Internal Audit (routine) Fraud Risk Management (controlli generali) Monitoraggio di attività a rischio Data Analytics Rotazione del Personale 11% 14% 18% 13% 29% 13% 7% 5% 4% 4% 0% 2% Cultura aziendale Al di fuori della sfera di controllo del management Whistleblowing (Linea per segnalare operazioni sospette) Per caso Per intervento delle autorità Dai mezzi di informazione Altro metodo di rilevazione 4% 13% 0% 7% 0% 7% 4% 8% 11% 4% 0% 2% 14% 4% Non sa 0% 3% 0% 30% 0% 30% Global Economic Crime and Fraud Survey 2018 Summary Italia 11

La tecnologia: elemento di vulnerabilità o risorsa contro la criminalità economico-finanziaria? I dati sul cybercrime ci dicono che i sistemi informativi possono rappresentare un elemento di vulnerabilità per le organizzazioni. In realtà la tecnologia oggi ci permette anche di raccogliere, esaminare, elaborare e incrociare una mole inimmaginabile di dati e informazioni. Il patrimonio di dati (interni ed esterni) di cui l organizzazione dispone è una risorsa che può facilitare l intercettazione e la prevenzione di comportamenti fraudolenti. Abbiamo provato a capire qual è il livello di maturità delle aziende nell uso della tecnologia come strumento di controllo e contrasto dei reati economico-finanziari, con particolare riferimento ad alcune tipiche aree di controllo (grafico sotto). Mentre è ovviamente elevata la percentuale di aziende che utilizza la tecnologia per la prevenzione di attacchi informatici (75%), in quasi tutte le altre aree di controllo sono meno della metà le aziende che utilizzano soluzioni o strumenti tecnologici. Fa eccezione il controllo sulle pratiche commerciali scorrette, ossia comportamenti che denotano una gestione del business contraria agli standard etici dell organizzazione (ad esempio da parte della forza vendita o di broker, buyers, amministratori ecc.). In questo caso il 54% delle aziende utilizza anche soluzioni tecnologiche di monitoraggio. Il dato più sorprendente è che molti non sanno se l azienda si avvale o meno di soluzioni tecnologiche. Pensando alle aree di controllo/monitoraggio sotto riportate, la sua organizzazione si avvale di strumenti o soluzioni tecnologiche? Utilizza soluzioni tecnologiche Non utilizza soluzioni tecnologiche Non sa Pratiche commerciali scorrette Concorrenza sleale/antitrust Controlli sulle esportazioni Scrrening su Paesi/governi soggetti a restrizioni/sanzioni/embarghi Due diligence condotte sulle terze parti Programmi anticorruzione Fraud Detection Intercettazione di operazioni di riciclaggio Attacchi informatici/vulnerabilità 54% 25% 21% 20% 41% 39% 29% 36% 35% 32% 34% 34% 39% 29% 32% 34% 35% 31% 43% 27% 30% 30% 37% 33% 75% 6% 19% 0% 80% 0% 80% 0% 80% 12 Global Economic Crime and Fraud Survey 2018 Summary Italia

Abbiamo quindi indicato alcuni strumenti, tecniche e modelli innovativi di monitoraggio, indagando il grado di conoscenza e utilizzo delle aziende (grafico a fianco). Mediamente, sono meno della metà le aziende che oggi utilizzano tecnologie innovative per il monitoraggio e il controllo delle frodi. In generale, siamo meno preparati rispetto alla media internazionale. Tecnologia e strumenti innovativi di contrasto alla criminalità economico-finanziaria: l esperienza delle aziende italiane 44% 18% 13% 25% 25% 14% 20% 41% 27% 21% 36% 40% 15% 29% Monitoraggio continuo Proactive Detection Test delle transazioni Monitoraggio e-mail 29% 17% 24% 31% 12% 29% 24% 35% 34% 18% 14% 34% 28% 23% 18% 31% Analisi di contratto altri dati non strutturati Utilizzo di big data Visualizzazione dei dati / Dashboard Soluzioni GRC (Governance Risk and Compliance) 12% 11% 22% 55% 49% 15% 9% 27% 7% 34% 43% 10% 14% 30% 47% Pattern recognition Intercettazione di anomalie Utilizzo di data scientist Le utilizza Nessuna previsione di utilizzo Non sa Global Economic Crime and Fraud Survey 2018 Summary Italia 13

Se non sai cosa cercare, non troverai nulla: il fraud risk assessment In effetti, non basta implementare dei controlli: bisogna innanzitutto capire cosa si sta controllando e perchè, quali priorità sono state fissate, e quanto il controllo è efficace rispetto ai rischi reali dell organizzazione. Il tema cruciale è che se non si sa cosa cercare probabilmente non si troverà nulla. Conoscere i propri rischi è il primo passo per un efficace azione di contrasto, proporzionata rispetto alla dimensione del fenomeno e utile rispetto all obiettivo. In Italia circa il 75% degli intervistati ha dichiarato di aver svolto una o più attività di risk assessment negli ultimi 2 anni, su aree diverse. Tuttavia, meno della metà degli intervistati ha svolto un risk assessment generale sui rischi di frode e meno del 30% in ambito anticorruzione. Ancora una volta rileviamo che il tema più affrontato sembra essere la gestione dei rischi cyber, attraverso test preventivi di vulnerabilità (49% degli intervistati) o piani d azione (31%). Pensando alle aree sotto riportate, la sua organizzazione ha svolto attività di risk assessment negli ultimi 24 mesi? Italia Global Fraud Risk Assessment generale Anticorruzione Controllo delle esportazioni (sanzioni ed embarghi) Antiriciclaggio 45% 29% 18% 14% 54% 33% 19% 23% Antitrust Test di vulnerabilità ad attacchi informatici Piano d azione rischi cyber Compliance rispetto alla normativa di settore / industry Altri ambiti Nessun Risk Assessment svolto negli ultimi 24 mesi Non sa 10% 49% 31% 38% 1% 14% 10% 46% 30% 27% 2% 10% 11% 0% 60% 0% 60% 14 Global Economic Crime and Fraud Survey 2018 Summary Italia

Contatti Alberto Beretta Partner +39 02 7785335 +39 348 8519831 alberto.beretta@pwc.com Alessandro Colaci Partner +39 02 7785224 +39 348 1565395 alessandro.colaci@pwc.com Sara Martocchia Director +39 02 7785376 +39 346 5074018 sara.martocchia@pwc.com 2018 PricewaterhouseCoopers Advisory SpA. All rights reserved. PwC refers to PricewaterhouseCoopers Advisory SpA and may sometimes refer to the PwC network. Each member firm is a separate legal entity. Please see www.pwc.com/structure for further details. This content is for general information purposes only, and should not be used as a substitute for consultation with professional advisors.