Corso di Applicazioni Telematiche



Documenti analoghi
Introduzione al corso

Introduzione al corso

Introduzione al corso

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.

02CIXPG Sistemi informativi aziendali

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

Introduzione al corso

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

SDD System design document

Laboratorio di Informatica I

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

Allegato 1 CIG FF PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA PER SERVICE MASHUP AND DELIVERY CAPITOLATO TECNICO

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Informatica di Base A - DAMS

Livello di Applicazione in Internet

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

(6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale. Prof. Crescenzio Gallo. a.a. 2005/2006

Indice. Indice Premessa e scopo del documento Ambiente operativo Architettura di sistema... 5

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

CAPITOLATO TECNICO CODICE 1

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Distributed Training Facility

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Sistemi Operativi. Introduzione UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

Sicurezza nei Sistemi Informativi

UN ARCHITETTURA PER L INTERNET CALIBRATION Nuove opportunità di taratura e di diagnostica a distanza della strumentazione

1.1 Introduzione alle basi di dati

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Progetto di Applicazioni Software

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

MODULO DI BASE (40 ore)

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

ANNO SCOLASTICO

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica. Sistemi Operativi A.A. ( )

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

Progetto ESPERTO - E-learning per lo SviluPpo dell E-procuRement del TrentinO

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2014/15

Sistemi Operativi UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2013/14

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Introduzione. Laurea magistrale in ingegneria informatica A.A Leonardo Querzoni. Versioni al tratto. Versione 3D

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

INGEGNERIA INFORMATICA

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Lo scenario: la definizione di Internet

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Corso di Laurea in Disegno Industriale

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Il Corso. Obiettivi. A.A Prof. Giuseppe Visaggio Presentazione

Presentazione di Cedac Software

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

Tipi di utente Pagina di Accesso BUW prevede due tipi di utente

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Progettazione ed implementazione di un tool per lo sviluppo di applicazioni in Esperanto

Università degli Studi di Milano 16 gennaio Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

CORSO E CERTIFICAZIONE

Corso + Certificazione EIPASS Personale ATA. Scheda del corso

Progetto di Applicazioni Software

Introduzione alle applicazioni di rete

Laboratorio Nazionale di Comunicazioni Multimediali

CORSO E CERTIFICAZIONE

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Reti di Telecomunicazioni 1

CORSO E CERTIFICAZIONE

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S

creazione di oggetti

Relazione introduttiva Febbraio 2006

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Reti Neurali Artificiali per la Finanza (7 CFU)

Metodologie di progetto hardware/software

Le tecnologie per le imprese

Fondamenti di Informatica T-1

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Transcript:

Corso di Applicazioni Telematiche Lezione n.1 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

Obiettivi del corso Supporti didattici Modalità d esame Panoramica degli argomenti trattati nel corso

Fornire le nozioni teoriche e metodologiche di base per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni telematiche, con particolare riferimento ai sistemi basati sul web ed alle applicazioni multimediali distribuite Le applicazioni telematiche verranno studiate sia dal punto di vista dell architettura software che dal punto di vista dei protocolli che definiscono le modalità di comunicazione

Le applicazioni telematiche sono sistemi software complessi il cui progetto deve essere affrontato con le metodologie proprie dell Ingegneria Informatica In questo corso, tuttavia, l accento non sarà dato sulle metodologie di progetto e di sviluppo del software, quanto piuttosto sugli aspetti architetturali globali delle applicazioni e sulle problematiche tipiche della comunicazione

Sito web ufficiale del docente: http://www.docenti.unina.it/roberto.canonico Programma del corso, orario di ricevimento, calendario prove d esame, iscrizione al corso, prenotazione esame Sito web del corso: http://wpage.unina.it/rcanonic/didattica/at Calendario lezioni, lucidi delle lezioni, documenti, articoli ed altro materiale didattico

Elaborato + Prova orale PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite sito web ufficiale: http://www.docenti.unina.it/roberto.canonico Le iscrizioni alle sedute di esame saranno chiuse tre giorni prima della data dell orale Non si accetteranno prenotazioni mediante e- mail

L elaborato (obbligatorio) dovrà essere preparato da gruppi di massimo quattro studenti su argomenti concordati con il docente L elaborato dovrà essere inviato al docente via posta elettronica almeno sette giorni prima della prova orale completo di documentazione e codice sorgente La prova orale consisterà in una verifica degli argomenti trattati al corso e nella presentazione e discussione dell elaborato

Oggetto del corso sono le Applicazioni Telematiche In letteratura non esiste una definizione precisa di applicazione telematica Per Telematica si intende (wikipedia): the integrated use of telecommunications and informatics, also known as ICT (information and communications technology). More specifically telematics is the science of sending, receiving and storing information via telecommunication devices Negli ultimi anni la convergenza tra Informatica e Telecomunicazioni è alimentata da Internet e le sue tecnologie

In questo corso affronteremo lo studio di un sottoinsieme delle applicazioni distribuite In particolare, ci interesseremo di applicazioni distribuite specificamente progettate per funzionare grazie ai protocolli di comunicazione su cui si basa Internet (i protocolli definiti nell ambito dell IETF e del W3C) e che non fanno affidamento ad uno strato di middleware per nascondere i dettagli della comunicazione Es. sistemi ad oggetto distribuiti basati su CORBA o DCOM

In particolare, tratteremo: L evoluzione delle applicazioni web-based, dai sistemi basati su CGI alle Enterprise Java Applications, studiando l evoluzione dal modello client/server al modello n-tier Le cosiddette Service Oriented Architectures (SOA) ed i Java Web Services Le applicazioni multimediali distribuite, in particolare quelle di video ed audio streaming, le applicazioni di videoconferenza e le applicazioni di telefonia su IP (VoIP) Nuovi modelli per la fornitura di servizi in reti di telecomunicazione all-ip di prossima generazione Applicazioni basate su nuovi modelli architetturali, alternativi al client/server, in particolare le applicazioni peer-to-peer

! " Non tratteremo degli aspetti teorici legati alle metodologie di progettazione e sviluppo del software di tali applicazioni Queste problematiche sono affrontate in altri corsi: Ingegneria del Software, Programmazione II, Basi di Dati II Non tratteremo degli aspetti teorici legati al conferimento di particolari proprietà alle applicazioni (affidabilità, resistenza ai guasti, sicurezza, ecc.) Queste problematiche sono affrontate in altri corsi: Sistemi Distribuiti, Sistemi ad Alte Prestazioni, Sicurezza ed Affidabilità dei Sistemi Informatici

#" Gli argomenti trattati al corso di Applicazioni Telematiche richiedono una conoscenza dei concetti fondamentali di: Architettura dei calcolatori elettronici Programmazione dei calcolatori elettronici Programmazione ad oggetti Reti di calcolatori Basi di dati Sistemi operativi

$ % & Concetti fondamentali sulle applicazioni distribuite

! We define a distributed system as one in which hardware or software components located at networked computers communicate and coordinate their actions only by passing messages. George Coulouris, Jean Dollimore and Tim Kindberg. Distributed Systems: Concepts and Design. Addison-Wesley

' & Non c è memoria condivisa Comunicazione via scambio messaggi Non c è stato globale Esecuzione concorrente Ogni componente è autonomo Il coordinamento delle attività è importante Non c e un clock globale Non c e possibilità di scheduling globale Solo coordinamento per scambio messaggi Independent failures Fallimenti indipendenti dei singoli nodi Non c e fallimento globale

Sistemi informatici distribuiti esistono fin da quando sono state realizzate le prime forme di interconnessione di calcolatori in rete L interconnessione in rete risponde tipicamente a diverse esigenze: Accesso remoto a risorse centralizzate di calcolo e/o di memorizzazione di dati Condivisione di informazioni, documenti, risorse hw Realizzazione di sistemi software complessi mediante applicazioni, processi, oggetti, componenti cooperanti Trasmissione digitale di informazioni per la comunicazione tra persone (posta elettronica, telefonia su IP, instant messaging, )

( & Livello di distribuzione e mobilità Oggetti distribuiti Client/Server a 3 livelli a 2 livelli Livello di complessità Architetture orientate ai servizi Componenti distribuiti da Russo et al. Introduzione a CORBA McGraw Hill

$ Un applicazione distribuita, secondo il paradigma client/server, è strutturata in due componenti, eseguibili su calcolatori distinti tra loro comunicanti attraverso una rete: La componente client fornisce al singolo utente un interfaccia di accesso e fruizione del servizio La componente server fornisce il servizio ai client che lo richiedono; tipicamente, l applicazione server è in grado di operare in maniera concorrente, cioè è in grado di fornire il servizio ad una molteplicità di client in contemporanea

# Al paradigma client/server sono stati contrapposti paradigmi alternativi, tra i quali: Il paradigma peer-to-peer Il paradigma n-tier

Il middleware, in generale, ha la funzione di fornire le astrazioni e i servizi utili per lo sviluppo di applicazioni distribuite, tipicamente nascondendo le eterogeneità imposte dalle differenti architetture hardware, dai differenti linguaggi di programmazione e dai differenti servizi di comunicazione offerti dalla rete e dagli stack protocollari Esistono vari tipi di middleware Non ci occuperemo in questo corso di classificare i vari tipi di middleware, anche se faremo riferimento ad architetture basate su modelli di middleware In particolare, faremo riferimento più avanti ad applicazioni basate su un modello di middleware a componenti (J2EE di Sun)

La richiesta di forme di comunicazione multimediale di qualità elevata e talora con requisiti di interattività, e la possibilità di supportare tali forme di comunicazione anche verso terminali mobili wireless pone nuove sfide nella realizzazione delle moderne applicazioni telematiche

( Multi-media Mono-media Broad band Narrow band Fixed Wireless

( )

! I modelli 2-tier e 3-tier Le architetture Le tecniche di rappresentazione e scambio delle informazioni (XML e tecnologie derivate) Le tecniche ed i protocolli di comunicazione standard Alcune specifiche classi di applicazioni

*+